Arthur Currie: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Corretto: "un enorme" | m rimossa Categoria:Canadesi della prima guerra mondiale; aggiunta Categoria:Militari canadesi della prima guerra mondiale usando HotCat | ||
| (35 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
| Riga 2: |Nome = Arthur Currie |Immagine = ArthurCurrie.jpg |Didascalia =  |Soprannome =  |Nazione_servita = {{CAN 1868-1921}} |Forza_armata = [[File:Coat of arms of Canada (1868).svg|21px]] [[Canadian Militia]] |Grado=[[Generale |Corpo = Canadian Expeditionary Force |Guerre = [[Prima guerra mondiale]] |Anni_di_servizio = 1897 - 1920 |Battaglie = [[Seconda battaglia di Ypres]]<br />[[Battaglia di Vimy]]<br />[[Seconda battaglia di Passchendaele]]<br />[[Battaglia di Amiens (1918)|Battaglia di Amiens]]<br />[[Battaglia del Canal du Nord]] |Comandante_di = Ispettore generale della [[Canadian Militia]] <br/> Canadian Corps <br/> 1st Canadian Division <br/> 2nd Canadian Brigade |Nato_a = [[Strathroy]] |Morto_a = [[Montréal]] |Data_di_nascita = 5 dicembre 1875 |Data_di_morte = 30 novembre 1933 |Nemici =  |Innovazioni =  Riga 23 ⟶ 29: |GiornoMeseMorte = 30 novembre |AnnoMorte = 1933 |Epoca = 1900 |Attività = generale |Nazionalità = canadese Riga 31 ⟶ 38: Arthur Currie (il cognome alla nascita era indicato come "Curry") nacque a [[Napperton]], Adelaide Township, poco ad ovest di [[Strathroy]], nell'[[Ontario]], figlio di William Garner Curry e di Jane Patterson.<ref name=odnb /><ref name=TimesObit /> Egli venne educato alla locale scuola elementare per poi passare al [[Strathroy District Collegiate Institute]], frequentando poi l'[[Università di Toronto]] prima di trasferirsi nella [[ === Uomo d'affari e soldato gentiluomo === Per cinque anni egli insegnò nelle scuole pubbliche di [[Sidney (Columbia Britannica)|Sidney]] e [[Victoria (Canada)|Victoria]]. Fu durante questi anni che decise di cambiare il proprio cognome in "Currie".<ref name=odnb>{{Cita web|nome=A. M. J.|cognome=Hyatt|titolo=Currie, Sir Arthur William (1875–1933)|sito=[[Oxford Dictionary of National Biography]]|editore=[[Oxford University Press]]|anno=2004|url=http://www.oxforddnb.com/view/article/32670|accesso=16 dicembre 2008|doi=10.1093/ref:odnb/32670}}</ref> Il 6 maggio [[1894]] egli aderì ai reparti di milizia non permanente come cannoniere del 5º reggimento dell'artiglieria canadese,<ref name=TimesObit>{{Cita web| titolo = Obituary of General Sir Arthur Currie, The (London) Times, Friday, December 01, 1933| url = http://www.canadiangreatwarproject.com/transcripts/transcriptDisplay.asp?Type=N&transNo=303 Questa nuova posizione gli consentì anche di pensare seriamente alla carriera di ufficiale militare nei reparti di artiglieria ai quali era particolarmente interessato. Promosso Capitano nel [[1902]], venne nominato Maggiore dal [[1906]]. Egli continuò ad ogni modo ad essere un uomo d'affari molto attivo e col boom di speculazioni d'inizio secolo fondò con l'amico R. A. Power la ''Currie & Power'' investendo copiosamente nel mercato.<ref>{{Cita libro|titolo=British Columbia from the earliest times to the present, Vol. 4|editore=Vancouver: S.J. Clarke Pub. Co|anno=1914|url= Nel [[1913]], mentre stava dando il proprio contributo per organizzare la formazione delle nuove reclute per un nuovo reggimento, le sue finanze iniziarono a colare a picco per una serie di investimenti errati. Nel medesimo periodo gli venne proposto il comando del nuovo 50º reggimento "Gordon Highlanders of Canada",<ref>{{Cita web| cognome = Drysdale| nome = D.M| titolo = Pipe Band of the 50th Regiment (Gordon Highlanders)| url = http://www.cscotrpipesanddrums.com/docs/50th_gordon_highlanders.pdf === La prima guerra mondiale === Riga 48 ⟶ 55: === La seconda battaglia di Ypres === La 1ª divisione trascorse l'inverno del [[1914]]-[[1915]] in Inghilterra e successivamente venne inviata in [[Francia]] nel febbraio del 1915. Dopo un periodo di indottrinamento circa le realtà della guerra di trincea, la brigata di Currie prese il controllo di una parte delle trincee presso [[il saliente di Ypres]] il 17 aprile 1915. Solo cinque giorni dopo i tedeschi usarono per la prima volta i gas asfissianti sul [[Fronte occidentale (prima guerra mondiale)|fronte occidentale]],<ref>{{Cita web|url=http://encarta.msn.com/encyclopedia_761552881/Battle_of_Ypres.html#p4|titolo=Battles of Ypres|urlarchivio= Dopo questa brillante azione, Currie venne promosso Maggiore Generale e gli venne affidato l'intero comando della Iª divisione canadese. Egli ricevette anche la croce di Cavaliere dell'[[Ordine del Bagno]] inglese e della [[Legion d'Onore]] francese. === La Somme === Anche se i canadesi non presero parte  === La battaglia di Vimy === Riga 62 ⟶ 69: Sia Byng che Currie erano certi che la preparazione delle truppe e l'analisi attenta della situazione avrebbe potuto risolvere il combattimento nel giro di 8 ore. Byng in un primo momento ordinò a Currie di esaminare il piano di battaglia, inviandolo però poi a [[Battaglia di Verdun|Verdun]] per parlare con gli ufficiali francesi mentre li si trovavano impegnati nello scontro armato coi tedeschi e fu il primo a coinvolgere tutti senza distinzione di grado o pregiudizi circa la poca esperienza degli ufficiali più giovani.<ref name=vimy /> Il 20 gennaio 1917 Currie iniziò una serie di letture di generali dei Canadian Corps che gli diedero la chiave della soluzione per la battaglia: * utilizzare l'artiglieria per disperdere il grosso delle truppe tedesche lungo le linee del fronte; * lo  * ogni singolo soldato doveva essere informato perfettamente su quanto stesse svolgendo di modo che in caso di uccisione dell'ufficiale competente fosse in grado subito di comandare il plotone; * le operazioni di  * i soldati dovevano trovarsi il più possibile vicini alle linee nemiche prima di iniziare l'assalto di modo da ridurre il tempo di esposizione al fuoco nemico. Riga 71 ⟶ 78: In tutto questo Currie consentì inoltre al giovane e meritevole ufficiale McNaughton di porsi a capo dell'artiglieria ove sperimentare le nuove tecnologie acquisite nei suoi studi scientifici.<ref name=vimy /> Fu così che l'artiglieria canadese distrusse circa l'83% dei cannoni tedeschi prima ancora che la battaglia avesse inizio<ref>{{Cita libro|titolo=Sir Arthur Currie: A Biography|editore=Toronto: Methuen Pub. Co|anno=1985}}</ref> Alle 5:30 del 9 aprile (lunedì dell'angelo), gran parte dello sbarramento d'artiglieria era pronto per la battaglia e 3000 soldati canadesi iniziarono a scavalcare le trincee ed a scavare tunnel nel mezzo di una tormenta di neve dietro le pallottole del nemico che però non ebbero l'effetto sperato. Molti soldati tedeschi vennero catturati ed alle 24.30 i soldati canadesi giunsero sulla cima di [[Vimy]].<ref name="Veterans Affairs Canada">{{Cita web|url=http://www.vac-acc.gc.ca/remembers/sub.cfm?source=history/firstwar/vimy/vimy5|titolo= Dopo questa azione Currie ottenne da re [[Giorgio V del Regno Unito]] il titolo nobiliare di Cavaliere e venne nominato Commendatore dell'[[Ordine di San Michele e San Giorgio]] il 4 giugno 1917.<ref>{{cita pubblicazione|rivista=London Gazette|titolo=no. 30111|data=4 giugno 1917|accesso=1º agosto 2008|url=http://www.london-gazette.co.uk/issues/30111/supplements/545}}</ref> Quando Byng venne promosso Generale in capo alla 3ª armata nel 1917, Currie venne promosso temporaneamente al rango di Luogotenente-Generale il 9 giugno,<ref>{{cita pubblicazione|rivista=London Gazette|titolo=no. 30178|data=10 luglio 1917|accesso=1º agosto 2010|url=http://www.london-gazette.co.uk/issues/30178/supplements/6956}}</ref> ottenendo difatti il comando degli interi Canadian Corps. Riga 93 ⟶ 100: === L'offensiva dei cento giorni === Nella primavera del [[1918]] i tedeschi lanciarono una nuova controffensiva alle truppe degli Alleati. Nell'agosto del [[1918]] Currie ordinò ai Canadian Corps di spostarsi circa 70 chilometri più a sud presso [[Amiens]] per unirsi ai corpi australiani intervenuti negli scontri, sottoposti al comando del generale [[John Monash]].<ref>{{Cita web|nome= Kennedy Hickman|url= http://militaryhistory.about.com/od/worldwari/p/amiens.htm| Currie si spostò dunque verso il Canal du Nord con l'intento di passare il corso d'acqua per raggiungere le linee nemiche, il problema è che questo avrebbe comportato la costruzione di ponti posticci sotto il fuoco nemico con la previsione di molte perdite. Inizialmente i suoi superiori non diedero l'assenso all'esecuzione del piano strategico, ma infine Douglas Haig diede il proprio consenso. Il 27 settembre di quell'anno Currie iniziò delle manovre per confondere i nemici sul vero obbiettivo dei canadesi con movimenti a zig-zag. Riga 99 ⟶ 106: Currie prese successivamente [[Cambrai]] e i Canadian Corps raggiunsero [[Valenciennes]] l'11 ottobre rinforzando le difese degli Alleati. Il 10 novembre, Currie sotto l'ordine di continuare l'avanzata, decise di liberare la città di [[Mons]] dopo che era stato vociferato un armistizio per il giorno successivo, fatto che avvenne realmente l'11 novembre alle 11:00. La liberazione di Mons fu l'ultima azione della Grande Guerra e costò altre 280 vittime tra cui l'ufficiale canadese [[George Lawrence Price]], l'ultimo soldato Alleato a morire prima della fine della prima guerra mondiale, appena due minuti prima della firma dell'armistizio.<ref>{{Cita web| sito= La decisione di Currie, che pure sapeva della fine della guerra imminente, venne largamente discussa nei giorni successivi, ma egli difese le proprie posizioni ribadendo che il suo ordine era quello di proseguire nell'avanzata e che altre volte era stata data la notizia della firma di un armistizio che poi non era mai giunto a porre fine al conflitto. Inoltre, quando anche si seppe la veridicità della firma del trattato, le posizioni degli Alleati erano ancora incerte e altri comandanti militari Alleati continuavano le loro pressioni contro il nemico. === Dopo la guerra === [[File:Arthur Currie Funeral Procession.gif|thumb|La processione al funerale di Arthur Currie lungo Park Avenue a Montreal Ritornato in Canada dopo le fatiche della prima guerra mondiale, il generale Currie morì  </ref> Riga 112 ⟶ 119: {{Onorificenze |immagine=UK Order St-Michael St-George ribbon.svg |nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine  |collegamento_onorificenza=Ordine  |motivazione= }} {{Onorificenze Riga 122 ⟶ 128: |collegamento_onorificenza=Ordine del Bagno |motivazione= }} {{Onorificenze Riga 129 ⟶ 134: |collegamento_onorificenza=1914-15 Star |motivazione= }} {{Onorificenze Riga 136 ⟶ 140: |collegamento_onorificenza=British War Medal |motivazione= }} {{Onorificenze Riga 143 ⟶ 146: |collegamento_onorificenza=Medaglia interalleata della vittoria (Regno Unito) |motivazione=  }} {{Onorificenze Riga 150 ⟶ 152: |collegamento_onorificenza = Mention in Despatches |motivazione =  }} Riga 159 ⟶ 160: |collegamento_onorificenza=Legion d'Onore |motivazione= }} {{Onorificenze Riga 166: |collegamento_onorificenza=Ordine della Corona (Belgio) |motivazione= }} {{Onorificenze Riga 173 ⟶ 172: |collegamento_onorificenza=Croix de guerre 1914–1918 (Francia) |motivazione= }} {{Onorificenze Riga 180 ⟶ 178: |collegamento_onorificenza=Croix de guerre 1914–1918 (Belgio) |motivazione= }} {{Onorificenze |immagine=U.S. Army Distinguished Service Medal ribbon.svg |nome_onorificenza=Distinguished Service Medal (Stati Uniti) |collegamento_onorificenza=Distinguished Service Medal (Stati Uniti) |motivazione= }} Riga 194 ⟶ 190: == Bibliografia == * {{Cita libro| cognome = Dancocks| nome = Daniel G.| titolo = Welcome to Flanders Fields| url = https://archive.org/details/welcometoflander0000danc| editore = McLelland and Stewart | anno = 1988| città = Toronto| ISBN = 0-7710-2545-9|cid=Dancocks| lingua = en}} == Altri progetti == {{interprogetto == Collegamenti esterni == * {{collegamenti esterni}} * {{Cita web|url=http://www.firstworldwar.com/bio/currie.htm|titolo=First World War.com}} * {{Cita web|url=http://encarta.msn.com/encyclopedia_761564962/Arthur_Currie.html| {{Box successione Riga 228 ⟶ 224: |successivo = Titolo soppresso }} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|Grande Guerra}} [[Categoria: [[Categoria:Cavalieri Commendatori dell'Ordine del Bagno]] [[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine di San Michele e San Giorgio]] | |||