Giuseppe Meazza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-sistemo note |
m →Nazionale: riformulazioni marginali |
||
| (309 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|titolo=Stadio Giuseppe Meazza|descrizione=l'omonimo stadio milanese
{{Sportivo
|Nome = Giuseppe Meazza
Riga 6:
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Attaccante (calcio)|attaccante]], [[centrocampista]])</small>
|Squadra =
|TermineCarriera = 1º luglio 1947 - giocatore<br
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1927-
|1940-1942 |Milan |37 (9)
|1943-1944 |Varese |20 (7)
▲ |1942-1943 |{{Calcio Juventus Cisitalia|G}} |27 (10)
|
|
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
▲ |1930-1939 |{{Naz|CA|ITA 1861-1946}} | 53 (33)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|1945-1946 |
|1946-1948 |
|1949 |
|1949-1951 |
|1952-1953 |{{Naz|CA|ITA|M}} |<small>Preparatore</small>
|1955-1957 |
|1957
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Coppa Rimet}}
{{MedaglieOro|{{WC2|1934}}}}
{{MedaglieOro|{{WC2|1938}}}}
Riga 50 ⟶ 45:
|Nome = Giuseppe
|Cognome = Meazza
|
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
Riga 58 ⟶ 53:
|GiornoMeseMorte = 21 agosto
|AnnoMorte = 1979
|Attività = calciatore
|Attività2 = allenatore di calcio
|
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]] o [[centrocampista]]
}}
Considerato da molti esperti il più grande giocatore italiano di tutti i tempi,<ref name=corriere>{{cita web|http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/10_agosto_23/20100823NAZ39_24-1703625587041.shtml|titolo=Meazza dopo un secolo resta il più bravo di tutti|data=27 agosto 2010|autore=Fabio Monti}}</ref><ref name=gazzetta>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2010/22-03-2010/mondiali-time-non-ha-dubbi-603392253928.shtml|titolo=Mondiali, Times non ha dubbi. Maradona è il più grande|autore=Simona Marchetti|data=22 marzo 2010}}</ref> nonché uno dei migliori in assoluto,<ref name=gazzetta/><ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo40310.shtml|titolo=Meazza, natività del fuoriclasse|data=23 agosto 2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/iffhs-century.html|titolo=IFFHS' Century Elections|lingua=en|autore=Karel Stokkermans|data=30 gennaio 2000}}</ref> fu [[Campionato mondiale di calcio|campione del mondo]] con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] nel [[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]] e nel [[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]], rimanendo tuttora il secondo miglior marcatore della rappresentativa azzurra, dietro al solo [[Gigi Riva]].▼
▲Considerato da
Ritiratosi dal calcio giocato, divenne [[giornalista]] e [[allenatore]]. Dopo la sua morte, il 2 marzo 1980 gli venne intitolato lo [[stadio San Siro]] di Milano.<ref>{{Cita web|autore=Lorenzo Marucci|url=https://www.tuttomercatoweb.com/accadde-oggi/2-marzo-1980-lo-stadio-san-siro-viene-intitolato-a-giuseppe-meazza-942479|titolo=2 marzo 1980, lo stadio San Siro viene intitolato a Giuseppe Meazza|data=2 marzo 2017}}</ref>▼
▲Ritiratosi dal calcio giocato, divenne [[giornalista]] e [[allenatore]].
== Biografia ==
Fu uno dei primi calciatori a godere di grande popolarità anche al di fuori del terreno di gioco.<ref name=corriere/><ref>{{Cita|Pezzotti, Vietti|pp. 139-140}}.</ref><ref>{{Cita|Garlando|p. 104}}.</ref>
Morì
== Caratteristiche tecniche ==
{{Citazione|Grandi giocatori esistevano già al mondo, magari più tosti e continui di lui, però non pareva a noi che si potesse andar oltre le sue invenzioni improvvise, gli scatti geniali, i dribbling perentori e tuttavia mai irridenti, le fughe solitarie verso la sua smarrita vittima di sempre, il portiere avversario.|[[Gianni Brera]], [http://www.ilgiornale.it/news/sport/addio-pepp-n-meazza-dio-indolente-f-lber-1032376.html ''Peppìn Meazza era il fòlber''], in ''il Giornale Nuovo'', 24 agosto 1979}}
Eccellente tiratore,<ref name=corriere/><ref name=monti>{{cita|Monti|p. 761}}.</ref> rapido nei movimenti<ref name=corriere/><ref name=monti/> e avvezzo a giocate acrobatiche,<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,28/articleid,0332_01_2001_0222_0028_2907151/|titolo=«Brindo all'Inter di Meazza»|pubblicazione=La Stampa|autore=Gigi Garanzini|data=13 agosto 2001|p=28}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/10/05/silvio-peppin-il-gran-giorno-del-prater.html|titolo=Silvio, Peppin e il gran giorno del Prater|pubblicazione=la Repubblica|data=5 ottobre 1996|autore=Gianni Brera}}</ref> era dotato di notevoli qualità tecniche, che sfociavano in una spiccata propensione a eludere il diretto avversario con delle finte:<ref name=corriere/><ref name=monti/><ref name=brera>{{Cita news|autore=Gianni Brera|titolo=Peppìn Meazza era il fòlber|url=http://www.ilgiornale.it/news/sport/addio-pepp-n-meazza-dio-indolente-f-lber-1032376.html|pubblicazione=il Giornale Nuovo|data=24 agosto 1979}}</ref> a detta di [[Giovanni Arpino]], i
== Carriera ==
Riga 83 ⟶ 78:
==== Club ====
===== Inizi =====
Nato nel popolare quartiere di [[Porta Vittoria (Milano)|Porta Vittoria]], iniziò a giocare a sei anni sui campi di [[
=====L'affermazione nell'Ambrosiana-Inter=====
[[File:Giuseppe Meazza 1927.jpg|thumb|left|upright
Scartato dal {{Calcio Milan|N}} a causa del fisico mingherlino,<ref name=corriere/> a quattordici anni compiuti entrò a far parte
Fu in quell'occasione che gli fu dato il soprannome di
Nel [[Serie A 1935-1936|1935-
===== Milano, Juventus e gli ultimi anni =====
[[File:Giuseppe Meazza 1940.jpg|thumb|Articolo de ''[[Il Calcio Illustrato]]'' del gennaio 1940, che racconta la degenza casalinga di Meazza a seguito del cosiddetto "piede gelato".]]
L'annata 1938-
Dopo due stagioni in rossonero passò quindi per un'annata alla
==== Nazionale ====
[[File:Giuseppe Meazza 1930-1933.jpg|thumb|left|upright
Esordì in [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale]] non ancora ventenne il 9 febbraio 1930 a [[Roma]] in {{NazNB|CA|ITA}}-{{NazNB|CA|CHE}} terminata 4-2 con le sue due reti. Tre mesi più tardi, l'11 maggio dello stesso anno, alla sua quarta presenza in maglia azzurra, Meazza appose la sua prima firma in campo internazionale, in una delle giornate più gloriose del calcio italiano. Tre prodezze del ''Balilla'' spianarono la strada alla nazionale guidata da [[Vittorio Pozzo]], verso il primo grande trionfo della sua giovane storia. L'Italia superò l'[[Nazionale di calcio dell'Ungheria|Ungheria]] a [[Budapest]] con un netto 5-0, in quella che, di fatto, era la finale della prima [[Coppa Internazionale]]. Era quella anche la prima vittoria italiana in casa dei maestri danubiani, trasferta che, fino ad allora, aveva restituito memorabili rovesci, e il nome del diciannovenne fuoriclasse di Porta Vittoria irruppe nel novero delle grandi stelle del calcio continentale. L'eco dell'impresa, in Italia, fu enorme. La partita, seguita alla radio da un pubblico incredulo, rappresentò momento di svolta per il Calcio, non più vassallo delle scuole mitteleuropee, e, dopo quella partita, Meazza sarà l'eroe di tutti gli sportivi italiani.▼
▲Esordì in [[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|nazionale]] non ancora ventenne, il 9 febbraio 1930 a [[Roma]], in un'amichevole con la {{NazNB|CA|
La sua carriera in azzurro fu di assoluto rilievo: guidò l'[[Italia]] alla conquista del suo primo campionato del mondo, nell'edizione casalinga del [[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]] realizzando 4 reti, di cui 2 nel preliminare contro la Grecia, una agli Stati Uniti negli ottavi di finale, e quella fondamentale nella ripetizione contro la {{NazNB|CA|ESP}} dei quarti di finale. La partita venne ripetuta poiché il giorno prima si era conclusa in parità dopo i [[tempi supplementari]] (allora non erano previsti i [[tiri di rigore]]): Meazza si dice fu “sbloccato” dopo che il tecnico spagnolo non schierò misteriosamente il suo spauracchio, il celebre portiere [[Ricardo Zamora]], considerato all'epoca tra i migliori al mondo nel suo ruolo. Nel corso della competizione Meazza ricoprì, come sempre più spesso gli accadeva, il ruolo di interno in luogo di quello di centravanti di inizio carriera.▼
▲La sua carriera in azzurro fu di assoluto rilievo
La prima partita con la nazionale campione del mondo fu la celebre ''[[battaglia di Highbury]]'', così denominata perché si disputò nello stadio [[Londra|londinese]] di [[Arsenal Stadium|Highbury]], in casa dei presunti “Maestri” [[Nazionale di calcio inglese|inglesi]] (che non disputavano la coppa del mondo perché si arrogavano il titolo di "inventori del calcio"). La partita cominciò molto male per l'Italia, che subì nei primi 12 minuti 3 reti e perse per infortunio il centromediano [[Luis Monti]], ma nella ripresa fu proprio Meazza a risollevare le sorti italiane con una doppietta. Tuttavia, la sconfitta per 3-2 in inferiorità numerica contro l'Inghilterra, in una partita durissima e maschia come non mai, è tuttora ricordata non certo come un'onta.▼
▲La prima partita
Il 9 dicembre 1934 contro l'Ungheria segnò il gol numero 25 (in 29 partite) con la maglia azzurra, affiancando [[Adolfo Baloncieri]] in vetta alla classifica marcatori della nazionale, nella partita seguente contro la Francia, del 17 febbraio 1935, fece altri 2 gol che gli consentirono di balzare al comando della classifica in solitario.▼
▲Il 9 dicembre 1934, in una partita contro l'Ungheria, segnò il gol numero 25 (in 29 partite)
Nel 1938, agendo in posizione di centrocampista,<ref name=corriere/> fu il capitano degli azzurri alla [[Campionato mondiale di calcio 1938|Coppa Rimet]] disputatasi in [[Francia]]: il secondo, prestigioso successo che portò l'Italia ai vertici del calcio mondiale e che permette di ricordare quella squadra come una delle più forti di tutti i tempi. Il 16 giugno a Marsiglia, nella semifinale del torneo iridato, mise a segno al Brasile il gol numero 33, una rete decisiva, l'ultima della sua carriera in nazionale (passata alla storia poiché a causa della rottura dell'elastico dei pantaloncini, tirò un calcio di rigore tenendoli con una mano); in seguito giocherà altre 7 partite in maglia azzurra senza andare in gol. Il suo record di gol sarà raggiunto dal solo [[Gigi Riva]] il 9 giugno 1973, sempre contro il Brasile in un'amichevole, e quindi superato il 29 settembre dello stesso anno contro la Svezia. Da ''bomber'' azzurro, Meazza vanta la seconda permanenza più lunga al primo posto: 38 anni, 3 mesi e 23 giorni.▼
▲Nel [[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]], agendo in posizione di centrocampista,<ref name=corriere/>
In totale Meazza ai [[Campionato mondiale di calcio|mondiali]] disputò 9 incontri segnando 3 gol.
=== Allenatore ===
[[File:Italia-Inghilterra 1-1, Firenze, 18 maggio 1952.jpg|thumb|Meazza (estrema destra) in veste di preparatore della nazionale nel
Dopo le esperienze da giocatore-allenatore maturate a [[Bergamo]] e Milano nell'immediato [[Secondo dopoguerra in Italia|secondo dopoguerra]], da tecnico guidò la {{Calcio Pro Patria|N}} e ancora l'{{Calcio Inter|N}} in varie circostanze. Nel biennio 1952-1953 fece parte della [[Commissari tecnici della nazionale maschile di calcio dell'Italia|commissione tecnica]] della [[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|nazionale maggiore]] affiancando, in qualità di [[preparatore atletico]], l'allenatore [[Piercarlo Beretta]]; fu inoltre il selezionatore della [[Nazionale olimpica di calcio dell'Italia|nazionale olimpica]] al torneo di {{OE|calcio|1952}}, dove venne sconfitto agli ottavi di finale dalla ''[[squadra d'oro]]'' ungherese.
== Statistiche ==
Tra club e nazionale, Meazza ha giocato globalmente
=== Presenze e reti nei club ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!
!
!
!
!
!
!
|-
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
|-
| [[Football Club Internazionale Milano 1927-1928|1927-1928]] || {{Bandiera|
|-
| [[Società Sportiva Ambrosiana 1928-1929|1928-1929]] || rowspan="3"
|-
| [[Associazione Sportiva Ambrosiana 1929-1930|1929-1930]] || [[Serie A 1929-1930|A]] || 33 || 31 || - || - || - ||
|-
| [[Associazione Sportiva Ambrosiana 1930-1931|1930-1931]] || [[Serie A 1930-1931|A]] || 34 || 24 || - || - || - || - || - || - ||
|-
| [[Associazione Sportiva Ambrosiana-Inter 1931-1932|1931-1932]] || rowspan="9"
|-
| [[Associazione Sportiva Ambrosiana-Inter 1932-1933|1932-1933]] || [[Serie A 1932-1933|A]] || 32 || 20 || - || - || - ||
|-
| [[Associazione Sportiva Ambrosiana-Inter 1933-1934|1933-1934]] || [[Serie A 1933-1934|A]] || 32 || 21
|-
| [[Associazione Sportiva Ambrosiana-Inter 1934-1935|1934-1935]] || [[Serie A 1934-1935|A]] || 30 || 18{{#tag:ref|19
|-
| [[Associazione Sportiva Ambrosiana-Inter 1935-1936|1935-1936]] || [[Serie A 1935-1936|A]] || 29 || 25 || [[Coppa Italia 1935-1936|CI]] || 2 || 1
|-
| [[Associazione Sportiva Ambrosiana-Inter 1936-1937|1936-1937]] || [[Serie A 1936-1937|A]] || 26 || 11 || [[Coppa Italia 1936-1937|CI]] || 4 || 3 || - || - || - ||
|-
| [[Associazione Sportiva Ambrosiana-Inter 1937-1938|1937-1938]] || [[Serie A 1937-1938|A]] || 26 || 20 || [[Coppa Italia 1937-1938|CI]] || 4 || 8
|-
| [[Associazione Sportiva Ambrosiana-Inter 1938-1939|1938-1939]] || [[Serie A 1938-1939|A]] || 16 || 4 || [[Coppa Italia 1938-1939|CI]] || 6 || 0
|-
| [[Associazione Sportiva Ambrosiana-Inter 1939-1940|1939-1940]] || [[Serie A 1939-1940|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 1939-1940|CI]] || 0 || 0 || - || - || - ||
|-
| [[Associazione Calcio Milano 1940-1941|1940-1941]] || rowspan="2"
|-
| [[Associazione Calcio Milano 1941-1942|1941-1942]] || [[Serie A 1941-1942|A]] || 23 || 3 || [[Coppa Italia 1941-1942|CI]] || 4 || 2 || - || - || - || - || - || - || 27 || 5
|-
!
|-
| [[Juventus
|-
| 1944 || {{Bandiera|RSI}}
|-
| [[Atalanta Bergamasca Calcio 1945-1946|1945-1946]] || {{Bandiera|
|-
| [[Football Club Internazionale
|-
!
|-
!
|}
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|ITA 1861-1946||M}}
{{Cronopar|9-2-1930|Roma|ITA 1861-1946|4|2|CHE|2|Amichevole}}
{{Cronopar|2-3-1930|Francoforte|DEU 1918-1933|0|2|ITA 1861-1946|1|Amichevole|14=Francoforte sul Meno}}
Riga 209:
{{Cronopar|28-10-1932|Praga|CSK|2|1|ITA 1861-1946||Coppa Internazionale}}
{{Cronopar|27-11-1932|Milano|ITA 1861-1946|4|2|HUN 1918-1940|1|Amichevole}}
{{Cronopar|1-1-1933|Bologna|ITA 1861-1946|3|1|DEU 1918-1933|1|Amichevole}}
{{Cronopar|12-2-1933|Bruxelles|BEL|2|3|ITA 1861-1946|2|Amichevole}}
{{Cronopar|2-4-1933|Ginevra|CHE|0|3|ITA 1861-1946|1|Coppa Internazionale}}
Riga 216:
{{Cronopar|11-2-1934|Torino|ITA 1861-1946|2|4|AUT||Coppa Internazionale}}
{{Cronopar|25-3-1934|Milano|ITA 1861-1946|4|0|GRC 1822-1969|2|QMondiali|1934}}
{{Cronopar|27-5-1934|Roma|ITA 1861-1946|7|1|USA 1912-1959|1|Mondiali|1934|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|31-5-1934|Firenze|ITA 1861-1946|1|1|ESP 1931-1939||Mondiali|1934|Quarti di finale|dts}}
{{Cronopar|1-6-1934|Firenze|ITA 1861-1946|1|0|ESP 1931-1939|1|Mondiali|1934|Quarti di finale (ripetizione)}}
{{Cronopar|3-6-1934|Milano|ITA 1861-1946|1|0|AUT||Mondiali|1934|
{{Cronopar|10-6-1934|Roma|ITA 1861-1946|2|1|CSK||Mondiali|1934|Finale|dts||<small>1º titolo mondiale</small>}}
{{Cronopar|14-11-1934|Londra|ENG|3|2|ITA 1861-1946|2|Amichevole|||||<small>[[Battaglia di Highbury]]</small>}}
{{Cronopar|9-12-1934|Milano|ITA 1861-1946|4|2|HUN 1918-1940|1|Amichevole}}
{{Cronopar|17-2-1935|Roma|ITA 1861-1946|2|1|FRA|2|Amichevole}}
Riga 230:
{{Cronopar|31-5-1936|Budapest|HUN 1918-1940|1|2|ITA 1861-1946|1|Amichevole}}
{{Cronopar|25-10-1936|Milano|ITA 1861-1946|4|2|CHE|1|Coppa Internazionale}}
{{Cronopar|25-4-1937|Torino|ITA 1861-1946|2|0|HUN 1918-1940||Coppa Internazionale||13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|23-5-1937|Praga|CSK|0|1|ITA 1861-1946||Coppa Internazionale||13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|27-5-1937|Oslo|NOR|1|3|ITA 1861-1946|1|Amichevole||13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|31-10-1937|Ginevra|CHE|2|2|ITA 1861-1946||Coppa Internazionale||13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|5-12-1937|Parigi|FRA|0|0|ITA 1861-1946||Amichevole||13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|15-5-1938|Milano|ITA 1861-1946|6|1|BEL|1|Amichevole||13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|22-5-1938|Genova|ITA 1861-1946|4|0|YUG 1918-1943|1|Amichevole||13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|5-6-1938|Marsiglia|NOR|1|2|ITA 1861-1946||Mondiali|1938|Ottavi di finale|dts||13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|12-6-1938|Parigi|FRA|1|3|ITA 1861-1946||Mondiali|1938|Quarti di finale||13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|16-6-1938|Marsiglia|BRA 1889-1960|1|2|ITA 1861-1946|1|Mondiali|1938|
{{Cronopar|19-6-1938|Parigi|HUN 1918-1940|2|4|ITA 1861-1946||Mondiali|1938|Finale||13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> <small>2º titolo mondiale</small>}}
{{Cronopar|26-3-1939|Firenze|ITA 1861-1946|3|2|DEU 1933-1945||Amichevole||13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|13-5-1939|Milano|ITA 1861-1946|2|2|ENG||Amichevole||13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|4-6-1939|Belgrado|YUG 1918-1943|1|2|ITA 1861-1946||Amichevole||13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|8-6-1939|Budapest|HUN 1918-1940|1|3|ITA 1861-1946||Amichevole||13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|11-6-1939|Bucarest|ROU|0|1|ITA 1861-1946||Amichevole||13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|20-7-1939|Helsinki|FIN|2|3|ITA 1861-1946||Amichevole||13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronofin|53|33|
===Statistiche da allenatore===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!
!
!
!
!
!
!
!
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
| [[Atalanta Bergamasca Calcio 1945-1946|dic. 1945-gen. 1946]] || {{Bandiera|ITA 1861-1946
|-
| [[Football Club Internazionale 1946-1947|
|-
| [[Football Club Internazionale 1947-1948|1947-mar. 1948]] || [[Serie A 1947-1948|A]] || 25 ||
|-
| 1948-1949 || {{Bandiera|TUR}}
|-
| [[Pro Patria et Libertate Sezione Calcio 1949-1950|1949-1950]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Pro Patria|N}} || [[Serie A 1949-1950|A]] || 38 || 11 || 12 || 15 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|38|11|12|15}}
Riga 275 ⟶ 276:
| [[Pro Patria et Libertate Sezione Calcio 1950-1951|1950-1951]] || [[Serie A 1950-1951|A]] || 38 || 14 || 6 || 18 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|38|14|6|18}}
|-
!colspan="3"|
|-
| [[Football Club Internazionale 1955-1956|
|-
!colspan="3"| Totale Inter || 70 || 31 || 15 || 24 || || || || || || || || || || || || || || || {{WDLtot|70|31|15|24}}▼
|-
|-
▲!colspan="3"|
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 157+ || 60+ || 31+ || 66+ || || - || - || - || - || || 4 || 2 || 1 || 1 || || - || - || - || - {{WDLtot|161|62|32|67}}
|}
=== Record ===
==== Inter ====
* Miglior marcatore in assoluto: 284 gol.
* Miglior marcatore nei [[Campionato italiano di calcio|campionati italiani]]: 243 gol.
* Miglior marcatore in [[Serie A]]: 198 gol.
* Miglior marcatore nelle [[Coppe calcistiche europee|competizione internazionali]] non organizzate dall'UEFA: 29 gol.
* Miglior marcatore con la [[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|nazionale italiana]]: 33 gol.
* Miglior marcatore stagionale: 38 gol, insieme ad [[Antonio Angelillo]].
== Palmarès ==
=== Giocatore ===
[[File:Coupe du monde de football 1938, le président Albert Lebrun remet la Coupe Jules Rimet à Giuseppe Meazza.jpg|thumb|Da destra: Meazza, capitano azzurro, riceve da [[Albert Lebrun]] la [[Coppa Jules Rimet|Coppa Rimet]] al termine del {{WC|1938}}]]
==== Club ====
* {{Calciopalm|Campionato italiano|3}}
:Ambrosiana-Inter: [[Serie A 1929-1930|1929-1930]]; [[Serie A 1937-1938|1937-1938]]; [[Serie A 1939-1940|1939-1940]]
* {{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Ambrosiana-Inter: [[Coppa Italia 1938-1939|1938-1939]]
==== Nazionale ====
Riga 303 ⟶ 314:
* {{Calciopalm|Coppa Internazionale|2}}
:[[Coppa Internazionale 1927-1930|1927-1930]]; [[Coppa Internazionale 1933-1935|1933-1935]]
==== Individuale ====
* [[Cannonieri del campionato italiano di calcio|Capocannoniere della Serie A]]: 3
:[[Serie A 1929-1930
* [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio|''All-Star Team'' del mondiale]]: 1<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://football.sporting99.com/fifa-world-cup-all-star-team.html|titolo=All-Star Team|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160630203237/http://football.sporting99.com/fifa-world-cup-all-star-team.html}}</ref>
* [[Capocannoniere]] della [[Coppa Mitropa|Coppa dell'Europa Centrale]]: 3▼
:{{WC2|1934}}
:[[Coppa Europa Centrale 1930|1930]] <small>(7 gol)</small>; [[Coppa Europa Centrale 1933|1933]] <small>(5 gol)</small>; [[Coppa Europa Centrale 1936|1936]] <small>(10 gol)</small>▼
* Capocannoniere della [[Coppa Italia]]: 1
:[[Coppa Italia 1937-1938|1937-1938]] <small>(8 gol)</small>
▲* [[Capocannoniere]] della [[Coppa Mitropa|Coppa dell'Europa Centrale]]: 3 (record condiviso con [[György Sárosi]])
▲:[[Coppa Europa Centrale 1930|1930]] <small>(7 gol)</small>; [[Coppa Europa Centrale 1933|1933]] <small>(5 gol, a pari merito con [[Raimundo Orsi]], [[František Kloz]] e [[Matthias Sindelar]])</small>; [[Coppa Europa Centrale 1936|1936]] <small>(10 gol)</small>
* Inserito nella [[Hall of fame del calcio italiano]]
:2011 <small>(
* Inserito nella [[Walk of Fame dello sport italiano]]
:2015<ref>{{cita web | 1 = http://www.coni.it/it/news/primo-piano/9832-inaugurata-la-walk-of-fame.html | 2 = Inaugurata la Walk of Fame: 100 targhe per celebrare le leggende dello sport italiano | 3 = 20 dicembre 2017 | dataarchivio = 12 luglio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190712120410/https://www.coni.it/it/news/primo-piano/9832-inaugurata-la-walk-of-fame.html | urlmorto = sì }}</ref><ref>{{cita web | 1 = http://www.coni.it/images/CNA_100_Leggende_per_data_di_nascita.pdf | 2 = 100 leggende Coni | 3 = 20 dicembre 2017 | dataarchivio = 12 luglio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190712120416/https://www.coni.it/images/CNA_100_Leggende_per_data_di_nascita.pdf | urlmorto = sì }}</ref>
* Inserito nella [[Calciatori del Football Club Internazionale Milano#Hall of Fame dell'Inter|Hall of Fame dell'Inter]] nella categoria ''Attaccanti''
:2019
== Note ==
;Esplicative
<references/>▼
<references group=N />
;Bibliografiche
▲<references />
== Bibliografia ==
* {{
* {{cita libro|autore=Paolo Facchinetti|titolo=La Grande Ambrosiana|città=Empoli|editore=GEO Edizioni|anno=2001|ISBN=978-88-6999-049-6|cid=Facchinetti}}
* {{cita libro|autore=Luigi Garlando|capitolo=I personaggi: Giuseppe Meazza|titolo=Inter – Cento di questi anni|editore=La Gazzetta dello Sport|anno=2008|pp=102-105|cid=Garlando}}
* {{cita libro|autore=Bruno Maffeis|titolo=Quelli che hanno fatto grande Milano, l'Italia|url=https://books.google.it/books?id=VOxTCgAAQBAJ&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false|città=Milano|editore=Youcanprint|anno=2015|ISBN=978-88-911-8666-9|cid=Maffeis}}
* {{
* {{cita libro|titolo=Dizionario della grande Inter|autore1=Gianluigi Pezzotti|autore2=Rita Vietti|città=Roma|editore=Newton Compton|anno=2002|ISBN=978-88-8289-496-2|cid=Pezzotti, Vietti}}
* {{cita libro|autore=Franco Rossi|titolo=Perda il migliore|editore=Limina Edizioni|anno=1998|ISBN=978-88-86713-72-6}}
Riga 335 ⟶ 361:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FIGC|674}}
* {{Enciclopediadelcalcio|Meazza}}
* {{cita web|url=http://archivio.inter.it/cgi-bin/giocatori-scheda?codice=G0404&L=it|titolo=
* {{cita web|http://www.magliarossonera.it/
* {{cita web|http://www.
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{Capocannonieri della Serie A}}
{{Capocannonieri della Coppa Italia}}
{{Hall of Fame del calcio italiano}}
{{Walk of Fame dello sport italiano}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
[[Categoria:Membri della Hall of Fame del calcio italiano]]
[[Categoria:Sepolti nel Cimitero Monumentale di Milano]]
[[Categoria:Capocannonieri della Serie A]]
| |||