Sim Bhullar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(31 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|cestisti canadesi}}
{{Sportivo
|Nome = Sim Bhullar
|Immagine = 2022年12月10日_Sim_Bhullar_桃園市政府.jpg
|NomeCompleto = Gursimran Bhullar
|ImmagineDidascalia = Sim Bhullar Car.jpgnel 2022
|Didascalia = Bhullar nel 2016
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{CAN}}
|Altezza = 226
|Peso = 161
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Centro (pallacanestro)|Centro]]
|Squadra = Guangxi{{cestista Rhinossvincolato}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|????|The Kiski School|
|???|The Kiski School|
|?-2012|Huntington Prep School|
|2012-2014|{{Basket New Mexico State University}}|65 (665)
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|2014-2015|{{Basket Reno Bighorns|G}}|39 (403)
|2014-2015|{{BasketReno Sacramento Kings|G}}Bighorns|339 (2403)
|2015-2016|{{BasketSacramento Raptors 905|G}}Kings|393 (3762)
|2015-2016-2017|{{BasketRaptors Dacin905|39 Tigers|G}}|(376)
|20172016-2017|GuangxiDacin RhinosTigers|
|2017|Guangxi Rhinos|
|2017-2018|Dacin Tigers|
|2019|Fubon Braves|
|2020|Yulon Dinos|
|2021-2022|Hsinchu Lioneers|
|2022-2024|Tainan GhostHawks|
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|2010|{{NazU|PC|CAN|M|18}}|5 (30)
|2011|{{NazU|PC|CAN|M|19}}| 6 (74)
|2015-|{{Naz|PC|CAN|M}}|
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Giochi Panamericanipanamericani}}
{{MedaglieArgento|[[Pallacanestro maschile ai XVII Giochi panamericani|Toronto 2015]]}}
{{MedaglieCompetizione|Campionati americani Under-18}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionato americano maschile di pallacanestro Under-18 2010|Stati Uniti 2010]]}}
|Aggiornato = 1130 maggiogiugno 20172022
}}
{{Bio
|Nome = Gursimran "Sim"
|Soprannome = Sim
|Cognome = Bhullar
|ForzaOrdinamento = Bhullar ,Sim
Riga 51 ⟶ 55:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = cestista
|Nazionalità = canadese
}}
 
È il primo giocatore di origine indiana ad aver giocato nella [[National Basketball Association|NBA]].<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.bbc.com/sport/basketball/32214585|titolo=Sim Bhullar becomes NBA's first player of Indian descent}}</ref> Con l'imponente altezza di 226 &nbsp;cm (7'5"), è il sesto giocatore più alto nella storia della NBA<ref>{{Cita web|url=https://www.dunkest.com/it/nba/notizie/3813/classifica-giocatori-piu-alti-nba|titolo=I 10 giocatori NBA più alti della storia|lingua=it|accesso=2021-03-04}}</ref>, a pari merito con [[Chuck Nevitt]] e [[Pavel Podkol'zin]].<ref>{{Cita web|url=https://www.washingtonpost.com/news/early-lead/wp/2015/04/08/gigantic-sim-bhullar-becomes-the-first-player-of-indian-descent-to-appear-in-an-nba-game/ |titolo=Gigantic Sim Bhullar becomes the first player of Indian descent to appear in an NBA game}}</ref>
 
== Carriera ==
=== High school ===
Nato a Toronto, Bhullar è cresciuto nella vicina Brampton<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.theglobeandmail.com/sports/basketball/towering-canadian-brothers-on-track-to-make-basketball-history/article17583897/|titolo=Towering Canadian brothers on track to make basketball history}}</ref> e ha frequentato la [[Father Henry Carr Catholic Secondary School]] a [[Etobicoke]] (Toronto) prima di trasferirsi a [[Saltsburg, Pennsylvania|Saltsburg]] in Pennsylvania dove frequenta la scuola Kiski per l'anno scolastico 2009-10<ref name=Kiski>{{Cita web|urltitolo= Lineup suddenly shrinks for Kiski School|titolourl= http://www.post-gazette.com/high-school-basketball/2010/12/02/Lineup-suddenly-shrinks-for-Kiski-School/stories/201012020384 |autore= Mike White}}</ref>.
 
Quell'anno, Bhullar ha una media di una tripla-doppia con 16 punti, 14 rimbalzi e 8 stoppate a partita. Alla FIBA Americas Under 18 del torneo, nell'estate del 2010, Bhullar ha impressionato per le sue dimensioni e le notevoli prestazioni.
 
Alla fine di novembre 2010, nel bel mezzo della stagione di pallacanestro Kiski, Bhullar si ritira dal KiskeKiski<ref>{{Cita web|urlname=http://www.post-gazette.com/high-school-basketball/2010/12/02/Lineup-suddenly-shrinks-for-Kiski-School/stories/201012020384|titolo=Lineup suddenly shrinks for Kiski School}}</ref> e si trasferisce alla Huntington Prep School in West Virginia. Al Huntington, Bhullar migliora la propria condizione fisica perdendo peso: da 367 libbre (166 &nbsp;kg) a 330 libbre (150 &nbsp;kg).<ref>{{Cita web|url=http https://www.nytimes.com/2011/07/17/sports/basketball/sim-bhullar-could-be-asias-next-basketball-superstar.html|titolo=So Much Potential, So Far to Go for Young Basketball Prospect}}</ref>
 
=== Professionista ===
Non è stato scelto da nessuna squadra nel [[Draft NBA 2014]]; successivamente ha vinto la Summer League di [[Las Vegas]] con i [[Sacramento Kings]]. Nel corso della stagione ha giocato nei [[Reno Bighorns]], con cui in 39 partite (17 in quintetto base) ha tenuto medie di 10,3 punti, 8,8 rimbalzi e 3,9 stoppate in 25,8 minuti di media a partita. Nella parte finale della stagione ha poi firmato un contratto da 10 giorni con i Kings, diventando così il primo giocatore di origine indiana a giocare nella NBA. Nella sua breve esperienza con la squadra californiana ha collezionato 3 spezzoni di partita per complessivi 3 minuti di gioco, segnando in totale 2 punti e catturando un rimbalzo. Dopo aver giocato per un altro anno in NBDL con la neonata franchigia dei [[905 Raptors 905]] (affiliati ai canadesi [[Toronto Raptors]]) nell'estate del 2016 si trasferisce ai Dacin Tigers, con cui gioca nel campionato del Taiwan.
 
=== Nazionale ===
Ha disputato i [[Campionato mondiale maschile di pallacanestro Under-19 2011|Mondiali Under-19 2011]] con il [[Nazionale Under-19 di pallacanestro del Canada|Canada]].
 
== Premi e riconoscimentiStatistiche ==
=== College ===
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left"|[[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 2013|2012-2013]]
| align="left"|{{Basket New Mexico State University}}
| '''35''' || '''26''' || 24,4 || 62,1 || - || 46,5 || 6,7 || 0,7 || '''0,1''' || 2,4 || 10,1
|-
| align="left"|[[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 2014|2013-2014]]
| align="left"|{{Basket New Mexico State University}}
| 30 || 24 || '''26,3''' || '''64,8''' || - || '''53,8''' || '''7,8''' || '''1,4''' || '''0,1''' || '''3,4''' || '''10,4'''
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''
| 65 || 50 || 25,3 || 63,3 || - || 49,6 || 7,2 || 1,0 || 0,1 || 2,9 || 10,2
|}
 
=== NBA ===
==== Regular Season ====
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2014-2015|2014-2015]]
| align="left"|{{Basket Sacramento Kings}}
| 3 || 0 || 1,0 || 50,0 || - || - || 0,3 || 0,3 || 0,0 || 0,3 || 0,7
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''
| 3 || 0 || 1,0 || 50,0 || - || - || 0,3 || 0,3 || 0,0 || 0,3 || 0,7
|}
 
=== G League ===
==== Regular Season ====
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left"|[[NBA Development League 2014-2015|2014-2015]]
|2014-2015 align="left"|{{Basket Reno Bighorns|G}}|39 (403)
| '''39''' || 17 || '''25,8''' || '''72,7''' || - || '''60,0''' || '''8,8''' || 0,8 || 0,3 || '''3,9''' || '''10,3'''
|-
| align="left"|[[NBA Development League 2015-2016|2015-2016]]
| align="left"|{{Basket Raptors 905}}
| '''39''' || '''27''' || 21,8 || 65,8 || - || 57,1 || 6,9 || '''1,1''' || '''0,5''' || 1,3 || 9,6
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''
| 78 || 44 || 23,8 || 69,3 || - || 58,4 || 7,8 || 1,0 || 0,4 || 2,6 || 10,0
|}
 
== Palmarès ==
* [[All-NBDL All-Defensive Team|All-NBDL All-Defensive Second Team]] ([[NBA Development League 2014-2015|2015]])
* [[All-NBDL All-Rookie Team|All-NBDL All-Rookie Third Team]] ([[NBA Development League 2014-2015|2015]])
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* {{SchedaBSReferences|NCAA|sim-bhullar-1}}
* {{SchedaBSReferences|NBDL|b/bhullsi01d}}
* {{SchedaBSReferences|NBA}}
 
{{Canada di pallacanestromaschile Under-18 ai campionatipallacanestro americaniamericano 2010}}
{{Canada di pallacanestromaschile Under-19 aipallacanestro mondialimondiale 2011}}
{{Canada dimaschile pallacanestro ai giochiGiochi panamericani 2015}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}