Genitivo assoluto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|grammatica|arg2=antica Grecia|gennaio 2015}}
Il '''genitivo assoluto''' è un costrutto della [[grammatica del greco antico]].
==Come si presenta==
Il genitivo assoluto è costituito da un [[sostantivo]] o da un [[pronome]] in genitivo
==Come tradurlo==
L'espressione sintetica corrisponde
Esempio:
*Ταῦτ' ἐπράχθη '''Κόνωνος στρατηγοῦντος'''
Il genitivo assoluto è formato dal nome '''Κόνωνος''' e dal participio presente '''στρατηγοῦντος'''
==Differenze con l'ablativo assoluto latino==▼
Le principali differenze con l'[[ablativo assoluto]] latino sono le seguenti:▼
* In alcuni casi possono esserci riferimenti che collegano la reggente al genitivo assoluto, o addirittura in rari casi identità di soggetto;▼
* Nel genitivo assoluto, talvolta, il soggetto del participio può essere omesso.▼
== Valori del genitivo assoluto ==
Riga 28 ⟶ 21:
N.B.: il genitivo assoluto ''non può'' avere ''mai'' valore finale, perché il genitivo, fin dalle origini, esprime l'allontanamento da un luogo spazio-temporale, non il raggiungimento di esso (inteso come finalità), cosa che avviene invece per l'accusativo. Non può avere neppure valore consecutivo.
▲== Differenze con l'ablativo assoluto latino ==
▲Le principali differenze con l'[[ablativo assoluto]] latino sono le seguenti:
▲* In alcuni casi possono esserci riferimenti che collegano la reggente al genitivo assoluto, o addirittura in rari casi identità di soggetto;
* Nel genitivo assoluto si può trovare il participio del verbo essere, invece ciò è impossibile nel costrutto latino. Di conseguenza il genitivo assoluto non può essere mai nominale, come invece può accadere in latino. Ad esempio in latino è possibile dire '''Cicerone consule''' (trad. "quando Cicerone era console" o "sotto il consolato di Cicerone"), mentre in greco non è corretto dire soltanto '''Περικλέους στρατηγοῦ''' poiché bisogna che il soggetto sia sempre accompagnato dal verbo, quindi sarà corretto dire '''Περικλέους στρατηγοῦ ὄντος'''.
▲* Nel genitivo assoluto, talvolta, il soggetto del participio può essere omesso.
{{Grammatica del greco antico}}
[[Categoria:Grammatica greca]]
|