Gran Premio d'Argentina 1975: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo immagini piccole per accessibilità (v. richiesta)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
 
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 9:
|Stagione_No =14
<!--Immagine,didascalia e data effettuazione-->
|Image = Autódromo Oscar y Juan Gálvez Circuito N° 15 Senna.svg
|Caption =
|Data =12 gennaio
|Anno =1975
<!--Circuito con lunghezza km e miglia, tipo di circuito, dati totali e tempo atmosferico della gara-->
|Luogo =[[Circuito di Buenos Aires|Oscar GalvezGálvez]]
|Percorso_km =5,968
|Percorso_mi =
Riga 47:
}}
 
Il '''Gran Premio d'Argentina 1975''' è stata la prima prova della stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 1975|1975]] del [[Campionato mondiale di Formula 1]]. Si è corsa domenica 12 gennaio [[1975]] sul [[Circuito di Buenos Aires]]. La gara è stata vinta dal brasiliano [[Emerson Fittipaldi]] su [[McLaren]]-[[Ford]] [[Cosworth]]; per il vincitore si trattò del tredicesimo successo nel mondiale. Ha preceduto sul traguardo il britannico [[James Hunt]] su [[Hesketh]]-[[Ford]] [[Cosworth]] e l'argentino [[Carlos Reutemann]] su [[Brabham]]-[[Ford]] [[Cosworth]].
 
== Vigilia ==
===Aspetti sportivi===
Il primo gran premio della stagione 1975 vide ai nastri di partenza pochi cambiamenti in confronto al termine della stagione precedente. [[Jochen Mass]] aveva rimpiazzato l'ex campione del mondo [[Denny Hulme]] in [[McLaren]]; [[John Watson (automobilismopilota automobilistico)|John Watson]] trovò un ingaggio per la [[Surtees]] e [[Mike Wilds]], [[Rolf Stommelen]] e [[Jacques Laffite]] vennero confermati alla [[British Racing Motors|BRM]], alla [[Hill (automobilismo)|Hill]] e alla [[Frank Williams Racing Cars|Williams]] rispettivamente.
 
Per la prima volta [[Frank Williams]] schierò delle vetture costruite da lui e che portarono il suo nome. Esordio anche per la scuderia brasiliana [[Fittipaldi Automotive]], con al [[volante]] [[Wilson Fittipaldi|Wilson]], fratello di Emerson. Si iscrisse anche il costruttore argentino [[Berta (automobilismo)|Berta]], che aveva ottenuto ottimi risultati nelle corse nazionali, ma non si presentò alle prove.
 
La [[March Engineering|March]] prima annunciò il ritiro dalla Formula 1, poi cambiò idea e schierò per il 1975 due piloti italiani: [[Vittorio Brambilla]] e [[Lella Lombardi]].
 
Dubbi per [[Ronnie Peterson]], scontento della situazione in [[Team Lotus|Lotus]] e incerto fino alla vigilia delle prove se proseguire con la scuderia di [[Colin Chapman]] o passare alla [[Shadow]], dove si sarebbe scambiato di volante con [[Tom Pryce]].<ref name=prove/>
Riga 61:
==Qualifiche==
===Resoconto===
La prima giornata di qualifiche fu influenzata da una forte pioggia che allagò la pista, tanto che venne messa in dubbio l'effettuazione delle prove stesse. Nella giornata il tempo migliore fu fatto segnare dal pilota locale [[Carlos Reutemann]] su [[Brabham]]-[[Ford]] [[Cosworth]], in 1'49"93.<ref name=prove>{{cita news|url=|titolo=Pioggi a Buenos Aires-in difficoltà le prove del GP d'Argentina di F1|data=11-1-1975|accesso=16-11-2011|pubblicazione=[[La Stampa]]|autore=|paginap=11}}</ref>
 
Il giorno seguente il sole fece capolino sul tracciato. La sorpresa delle prove fu la [[Shadow]]-[[Ford]] [[Cosworth]] che con [[Jean-Pierre Jarier]] conquistò la prima [[pole position|pole]] della sua storia (prima ''pole'' anche per il pilota), davanti a due sudamericani, [[José Carlos Pace|Carlos Pace]] e [[Carlos Reutemann]], entrambi della [[Brabham]]. Peterson trovò infine un accordo con la [[Team Lotus|Lotus]], almeno per i due gran premi sudamericani.<ref>{{cita news|url=|titolo=Folla in pista a Buenos Aires nelle prove del Gran Premio|data=12-1-1975|accesso=16-11-2011|pubblicazione=[[La Stampa]]|paginap=17}}</ref>
 
===Risultati===
Nella sessione di qualifica<ref>[{{cita web|url=http://www.statsf1.com/fr/1975/argentine/qualification.aspx |titolo=Sessione di qualifica]}}</ref> si è avuta questa situazione:
{| class="wikitable sortable" style="font-size: 100%"
! Pos
Riga 72:
! Pilota
! Costruttore
!Squadra
!Tempo
! Griglia
Riga 79 ⟶ 80:
| {{bandiera|FRA}} [[Jean-Pierre Jarier]]
| {{bandiera|GBR}} [[Shadow]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
|UOP Shadow Racing Team
|'''1'49"21'''
|1
Riga 86 ⟶ 88:
|{{bandiera|BRA 1968-1992}} [[José Carlos Pace|Carlos Pace]]
|{{bandiera|GBR}} [[Brabham]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
|Martini Racing
| 1'49"64
|2
Riga 93 ⟶ 96:
|{{bandiera|ARG}} [[Carlos Reutemann]]
|{{bandiera|GBR}} [[Brabham]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
|Martini Racing
|1'49"80
|3
Riga 100 ⟶ 104:
|{{bandiera|AUT}} [[Niki Lauda]]
|{{bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|Scuderia Ferrari SpA SEFAC
|1'49"96
|4
Riga 107 ⟶ 112:
|{{bandiera|BRA 1968-1992}} [[Emerson Fittipaldi]]
|{{bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
|Marlboro Team Texaco
|1'50"02
|5
Riga 114 ⟶ 120:
|{{bandiera|GBR}} [[James Hunt]]
|{{bandiera|GBR}} [[Hesketh]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
|Hesketh Racing
|1'50"26
|6
Riga 121 ⟶ 128:
|{{bandiera|CHE}} [[Clay Regazzoni]]
|{{bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|Scuderia Ferrari SpA SEFAC
|1'50"71
|7
Riga 128 ⟶ 136:
|{{bandiera|FRA}} [[Patrick Depailler]]
|{{bandiera|GBR}} [[Tyrrell]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
|Elf Team Tyrrell
|1'50"80
|8
Riga 135 ⟶ 144:
|{{bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Jody Scheckter]]
|{{bandiera|GBR}} [[Tyrrell]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
|Elf Team Tyrrell
|1'50"82
|9
Riga 142 ⟶ 152:
|{{bandiera|USA}} [[Mario Andretti]]
|{{bandiera|USA}} [[Parnelli]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
|Vel's Parnelli Jones Racing
|1'51"06
|10
Riga 149 ⟶ 160:
|{{bandiera|SWE}} [[Ronnie Peterson]]
|{{bandiera|GBR}} [[Team Lotus|Lotus]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
|John Player Team Lotus
|1'51"44
|11
Riga 156 ⟶ 168:
|{{bandiera|ITA}} [[Vittorio Brambilla]]
|{{bandiera|GBR}} [[March Engineering|March]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
|Beta Team March
|1'51"77
|12
Riga 163 ⟶ 176:
|{{bandiera|DEU}} [[Jochen Mass]]
|{{bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
|Marlboro Team Texaco
|1'51"82
|13
Riga 170 ⟶ 184:
|{{bandiera|GBR}} [[Tom Pryce]]
|{{bandiera|GBR}} [[Shadow]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
|UOP Shadow Racing Team
|1'51"92
|14
Riga 175 ⟶ 190:
!15
|18
|{{bandiera|GBR}} [[John Watson (automobilismopilota automobilistico)|John Watson]]
|{{bandiera|GBR}} [[Surtees]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
|Team Surtees
|1'52"13
|15
Riga 184 ⟶ 200:
|{{bandiera|USA}} [[Mark Donohue]]
|{{bandiera|USA}} [[Penske]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
|Penske Cars
|1'52"36
|16
Riga 191 ⟶ 208:
|{{bandiera|FRA}} [[Jacques Laffite]]
|{{bandiera|GBR}} [[Frank Williams Racing Cars|Williams]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
|Frank Williams Racing Cars
|1'52"88
|17
Riga 198 ⟶ 216:
|{{bandiera|BEL}} [[Jacky Ickx]]
|{{bandiera|GBR}} [[Team Lotus|Lotus]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
|John Player Team Lotus
|1'52"90
|18
Riga 205 ⟶ 224:
|{{bandiera|DEU}} [[Rolf Stommelen]]
|{{bandiera|GBR}} [[Lola Racing Cars|Lola]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
|Embassy Racing with Graham Hill
|1'53"12
|19
Riga 212 ⟶ 232:
|{{bandiera|ITA}} [[Arturo Merzario]]
|{{bandiera|GBR}} [[Frank Williams Racing Cars|Williams]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
|Frank Williams Racing Cars
|1'53"43
|20
Riga 219 ⟶ 240:
|{{bandiera|GBR}} [[Graham Hill]]
|{{bandiera|GBR}} [[Lola Racing Cars|Lola]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
|Embassy Racing with Graham Hill
|1'54"00
|21
Riga 226 ⟶ 248:
|{{bandiera|GBR}} [[Mike Wilds]]
|{{bandiera|GBR}} [[British Racing Motors|BRM]]
|Stanley BRM
|1'54"48
|22
Riga 232 ⟶ 255:
|30
|{{bandiera|BRA 1968-1992}} [[Wilson Fittipaldi]]
|{{bandiera|BRA 1968-1992}} [[Fittipaldi Automotive|FittipaldiCopersucar]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
|Copersucar-Fittipaldi
| 2'00"22
|23
Riga 241 ⟶ 265:
Nel giro di schieramento [[Ronnie Peterson]] investì un operatore televisivo, fratturandogli una gamba, mentre la vettura poté prendere parte alla gara.
[[File:Mario Andretti GP Argentina 1975.jpg|thumb|[[Mario Andretti]] impegnato con la [[Parnelli]] nel gran premio.]]
Nel giro di formazione un problema al cambio costrinse Jarier, in ''pole'' con la Shadow, al ritiro ancor prima della partenza. Fu l'idolo locale Reutemann ad approfittarne, guidando in testa per i primi giri seguito dal compagno di scuderia Pace. Terzo era [[James Hunt]] al volante della [[Hesketh]], dotate di un nuovo tipo di sospensioni, che duellò col ferrarista [[Niki Lauda]]. [[Jochen Mass]] e [[Jody Scheckter]] seguirono, ma furono protagonisti di una toccata che li costrinse a una fermata ai ''box''. Il pilota della Surtees [[John Watson (automobilismopilota automobilistico)|John Watson]] perse terreno per un problema alla pompa della benzina e venne squalificato dopo un tentativo di riparazione in pista.
 
Al giro 8 [[James Hunt]] passò Lauda.
 
La gara di [[Wilson Fittipaldi]] terminò al giro 13 per incidente con la vettura che prese anche fuoco. Pace prese il comando al giro 15, ma, passando sulla schiuma lasciata dagli estintori che avevano spento il fuoco sulla vettura di W. Fittipaldi, la sua [[Brabham]] perse aderenza, andò in testacoda, tanto che il brasiliano precipitò in ottava posizione. Tornò così al comando Reutemann, seguito da Hunt, Lauda ed [[Emerson Fittipaldi]]. Il brasiliano riuscì al 23esimo23º giro, dopo una serie di tentativi infruttosi, a passare il ferrarista.
 
Il ''leader'' della gara [[Carlos Reutemann]], in crisi di gomme, venne passato al giro 25 da Hunt, poi, al giro seguente, anche da Fittipaldi. Il brasiliano conquistò la guida della gara al 35esimo35º giro, con un sorpasso alla curva ''Horquilla'', senza più abbandonarla. Più dietro Pace era autore di una bella rimonta che lo portò prima a scavalcare Regazzoni al giro 33, portandosi al quinto posto, poi anche [[Niki Lauda]].
 
Pace riuscì a mantenersi nella scia dei primi tre fino al giro 45 quando fu tradito da un guasto al propulsore. [[James Hunt]] si consolò col [[giro veloce|giro più veloce]], il primo, e l'unico, nella storia della [[Hesketh]].<ref>{{cita news|url=|titolo=Apre il solito Fittipaldi|data=13-1-1975|accesso=16-11-2011|pubblicazione=[[Stampa Sera]]|autore=Livio Zanotti|paginap=15}}</ref>
 
===Risultati===
I risultati del gran premio<ref>[{{cita web|url=http://www.formula1.com/results/season/1975/458/ |titolo=Risultati del gran premio]}}</ref> sono i seguenti:
 
{| class="wikitable" style="font-size: 95%"
Riga 441 ⟶ 465:
| 30
| {{bandiera|BRA 1968-1992}} [[Wilson Fittipaldi]]
| {{bandiera|BRA 1968-1992}} [[Fittipaldi Automotive|FittipaldiCopersucar]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 12
| Incidente
Riga 449 ⟶ 473:
! SQ
| 18
| {{bandiera|GBR}} [[John Watson (automobilismopilota automobilistico)|John Watson]]
| {{bandiera|GBR}} [[Surtees]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 6
Riga 467 ⟶ 491:
! NA
| 29
| {{bandiera|ARG}} [[NestorNéstor GarciaGarcía Veiga]]
| {{bandiera|ARG}} [[Berta (automobilismo)|Berta]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 0
Riga 474 ⟶ 498:
| &nbsp;
|}
 
== Statistiche ==
'''Piloti'''
* 13ª vittoria per [[Emerson Fittipaldi]]
* 1° pole position per [[Jean-Pierre Jarier]]
'''Costruttori'''
* 13° vittoria per la [[McLaren]]
* 1° pole position per la [[Shadow]]
* 1° e unico giro più veloce per la [[Hesketh Racing|Hesketh]]
* 1º Gran Premio per la [[Williams F1|Williams]] e per la [[Fittipaldi Automotive|Copersucar]]
'''Motori'''
* 79ª vittoria per il motore [[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
* 100º Gran Premio per il motore [[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
'''Giri al comando'''
* [[Carlos Reutemann]] (1-25)
* [[James Hunt]] (26-34)
* [[Emerson Fittipaldi]] (35-53)
 
==Classifiche Mondiali==