Plaia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix categoria |
Elimino irrilevanze, riscrivo testi, fix footer, wikifico |
||
(37 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|Sicilia|aprile 2012|commento=
{{Quartiere
|nomeQuartiere = Plaia
|immagine = Plaia-Catania (16858764168).jpg
|didascalia =
|linkMappa =
Riga 10:
|nomeComune = Catania
|linkStemma =
|circoscrizione = [[San Giorgio Librino - San Giuseppe La Rena Zia Lisa Villaggio Sant'Agata]]
|quartiere =
|altriQuartieri = San Giorgio, Librino, Villaggio Sant'Agata, Zia Lisa, Villaggio Santa Maria Goretti, Fontanarossa,
|cap = 95121
|superficie =
|abitanti =
|nomeAbitanti =
|patrono = [[Santa Maria Assunta]]
|festivo = 15 agosto
}}
{{Catania/quartieri}}
La '''Plaia''' (
Fa parte dal 2013 della [[San Giorgio Librino - San Giuseppe La Rena Zia Lisa Villaggio Sant'Agata|VI Circoscrizione]], risultata dall'accorpamento delle ex IX e X Municipalità, che comprende tutti i quartieri e le frazioni a sud della città, cioè: [[San Giorgio (Catania)|San Giorgio]], [[Librino]], [[Zia Lisa]], Fontanarossa (dove è sito l'[[Aeroporto di Catania-Fontanarossa|omonimo aeroporto]]), Primosole (dove sfocia il fiume [[Simeto]]), Villaggio Sant'Agata, Villaggio Santa Maria Goretti, Pigno, fino alla [[Zona industriale di Catania]] di [[Pantano d'Arci]] e Passo Martino.▼
▲La '''Plaia''' (anche scritto come ''Plaja'' o, più comunemente, ''Playa''), è il [[costa|litorale costiero]] sabbioso che si estende per 18 km, nell'area compresa tra l'ultimo molo del [[porto di Catania]] e la località [[Agnone Bagni]] (frazione di [[Augusta (Italia)|Augusta]], in [[provincia di Siracusa]]), con una profondità dell'area sabbiosa che varia tra alcune centinaia di metri e qualche km.
▲Fa parte dal 2013 della VI Circoscrizione, risultata dall'accorpamento delle ex IX e X Municipalità, che comprende tutti i quartieri e le frazioni a sud della città, cioè: [[San Giorgio (Catania)|San Giorgio]], [[Librino]], [[Zia Lisa]], Fontanarossa (dove è sito l'[[Aeroporto di Catania-Fontanarossa|omonimo aeroporto]]), Primosole (dove sfocia il fiume [[Simeto]]), Villaggio Sant'Agata, Villaggio Santa Maria Goretti, Pigno, fino alla [[Zona industriale di Catania]] di [[Pantano d'Arci]] e Passo Martino.
Il toponimo deriva dal {{nomelingua|scn}} ''pràia'' 'litorale', a sua volta dal {{nomelingua|grc}} τὰ πλάγια ''tà plághia'' 'i declivi', plurale dell'aggettivo neutro πλάγιον ''plàghion'' 'obliquo'<ref>{{cita|DOS II|p. 1254 ''[[Sub voce|s.v.]]'' ''Plaia''}}.</ref>: in {{nomelingua|ita}} il suo equivalente è ''piaggia'', variante meno nota di ''spiaggia''<ref>{{treccani|piaggia|piàggia|v=1}}</ref>.
Assume, quindi, il significato specifico di 'spiaggia', come accade in altre varianti del [[Continuum dialettale|''continuum'' dialettale]] [[Lingue romanze|neolatino]] (ad esempio, {{nomelingua|por}} e {{nomelingua|glg}} ''praia'', {{nomelingua|spa}} ''playa'', {{nomelingua|fra}} ''plage'', {{nomelingua|oci}} ''plaja'').
▲== Origine del toponimo ==
== Geografia ==
Propriamente parlando il quartiere della ''Plaia'' è solo una minima parte del lungo litorale sabbioso, che corrisponde alla parte litoranea del viale J. F. Kennedy, e cioè dove si trovano i vari lidi, più a sud dei quali vi sono varie altre frazioni di Catania
Esso confina infatti a nord con il quartiere Tondicello della Plaia o piazza Caduti del Mare - Faro
== Stabilimenti balneari ==
Riga 38 ⟶ 39:
Fino ai primi [[anni 1960|anni sessanta]] la parte adibita ad uso balneare si arrestava a un centinaio di metri a sud del ''Faro Biscari'' oltre cui vi era l'ampia zona di rimboschimento costiero che arrivava fino alla [[battigia]].
In seguito venne costruita una variante litoranea alla [[Strada statale 114 Orientale Sicula|Strada Statale 114]] che prese il nome del presidente [[statunitense]] [[John Fitzgerald Kennedy]]. Di fatto la variante canalizzò il traffico da e per [[Siracusa]] e favorì la costruzione di un grande e crescente numero di stabilimenti balneari, di colonie estive
=== Stabilimenti ===
La Plaia offre una certa quantità di [[stabilimento balneare|stabilimenti balneari]] (comprendenti però solo tre
A sud del litorale vi è l'area residenziale chiamata ''Villaggio Paradiso degli Aranci'', sede di una miriade di villette costruite, nella maggioranza dei casi, senza tener conto dei vincoli territoriali e ambientali della zona: molte delle abitazioni, infatti, sono costruite ''a pelo d'acqua'', ovvero a pochissimi metri dalle coste.
Riga 47 ⟶ 48:
I più critici rilevano che la battigia si estende troppo in alcuni punti, non permettendo di nuotare davvero. Nonostante questo, però, la Plaia rimane frequentatissima soprattutto dai catanesi stessi, di giorno quando affollano i lidi e di notte nelle varie serate organizzate dalle discoteche.
Ogni anno per la festa del 1
== Ambiente ==
=== Aree verdi ===
Su un'area di
▲Su un'area di circa 280 km² posta a nord-est delle spiagge, è presente il ''Boschetto della Plaia'', una macchia verde, frutto di un rimboschimento del [[periodo fascista]] (oggi ecologicamente protetta, dopo un lungo periodo di degrado ed abbandono), costituita in gran parte da esemplari di Pino marittimo (''[[Pinus pinaster]]'') e parzialmente trasformata in area attrezzata, che spesso ospita manifestazioni sportive agonistiche ed amatoriali.
=== Riserve ===
Lungo la costa sabbiosa si trova la [[Riserva naturale Oasi del Simeto]], istituita nel [[1984]]<ref>Istituita con DD.AA.RR. 85 14/03/1984 -30/05/87 -13/03/02 29/03/02</ref>.
=== Tartaruga "Caretta caretta" ===
Frequentata dalla Tartaruga marina comune (''[[Caretta caretta]]''), dalla seconda metà del [[XX secolo]] - in concomitanza con l'aumento del turismo balneare - non è più stata scelta quale punto di nidificazione da questa testuggine, disturbata dalla massiccia presenza antropica; solo intorno agli [[anni 2010]] e dopo 35 anni<ref>Nel 2012 vennero segnalate 45 uova, vedi Claudia Campese, ''[http://catania.meridionews.it/articolo/7758/playa-tartaruga-marina-depone-45-uova-volontari-non-succedeva-da-35-anni/ Playa, tartaruga marina depone 45 uova - Volontari: «Non succedeva da 35 anni»]'', 11 agosto 2012 su www.meridionews.it.</ref> si è registrato un ritorno di nidificazione, evidentemente dovuto al ritorno di esemplari nati qui prima della creazione degli stabilimenti balneari e delle attività costiere (difatti i cuccioli di ''Caretta caretta'' conservano un ricordo delle coordinate geomagnetiche della zona di nascita, come dimostrato da taluni studi<ref
▲Frequentata dalla Tartaruga marina comune (''[[Caretta caretta]]''), dalla seconda metà del [[XX secolo]] - in concomitanza con l'aumento del turismo balneare - non è più stata scelta quale punto di nidificazione da questa testuggine, disturbata dalla massiccia presenza antropica; solo intorno agli [[anni 2010]] e dopo 35 anni<ref>Nel 2012 vennero segnalate 45 uova, vedi Claudia Campese, ''[http://catania.meridionews.it/articolo/7758/playa-tartaruga-marina-depone-45-uova-volontari-non-succedeva-da-35-anni/ Playa, tartaruga marina depone 45 uova - Volontari: «Non succedeva da 35 anni»]'', 11 agosto 2012 su www.meridionews.it.</ref> si è registrato un ritorno di nidificazione, evidentemente dovuto al ritorno di esemplari nati qui prima della creazione degli stabilimenti balneari e delle attività costiere (difatti i cuccioli di ''Caretta caretta'' conservano un ricordo delle coordinate geomagnetiche della zona di nascita, come dimostrato da taluni studi<ref name=>{{cita pubblicazione |autore=Brothers J.R., Lohmann K.J.|titolo=Evidence for Geomagnetic Imprinting and Magnetic Navigation in the Natal Homing of Sea Turtles |rivista= Current Biology |anno= 2015 |volume=25 |numero=3 |pp=392–396|url=http://doai.io/10.1016/j.cub.2014.12.035 |lingua=en}}</ref>): l'ultima nidificazione è stata segnalata infatti alla fine di luglio 2015 presso il Lido Jolly; la schiusa è prevista per settembre dello stesso anno<ref>[http://www.geapress.org/altre-news/catania-in-spiaggia-le-onde-scoprono-un-nido-di-caretta-caretta/62304 ''Catania – In spiaggia le onde “scoprono” un nido di Caretta caretta''], Geapress.org, 30 luglio 2015.</ref>. Nell'occasione la sezione della Sicilia nord-orientale del WWF, in collaborazione con Lipu e SWF, ha avviato una campagna di sensibilizzazione l'8 agosto<ref>[http://www.argocatania.org/2015/08/07/caretta-caretta-miracolo-alla-plaja/ ''Caretta caretta, miracolo alla Plaja''], Argocatania.org, 7 agosto 2015.</ref>. La schiusa delle prime uova si registra nella notte del 27 dello stesso mese in due lidi della costa catanese<ref>In totale hanno raggiunto il mare 28 piccoli: Luisa Santangelo, ''[http://catania.meridionews.it/articolo/36267/playa-si-schiudono-le-uova-di-caretta-caretta-tartarughe-avvistate-dai-clienti-di-una-discoteca/ Playa, si schiudono le uova di Caretta Caretta - Tartarughe avvistate dai clienti di una discoteca]'', 28 agosto 2015 su www.meridionews.it.</ref>; bisognerà attendere il 6 di settembre per registrare altre nascite<ref>Luisa Sant'Angelo, ''[http://catania.meridionews.it/articolo/36453/playa-ieri-nate-quattro-tartarughe-marine-ma-lidi-e-cemento-scoraggiano-le-madri/ Playa, ieri nate quattro tartarughe marine - «Ma lidi e cemento scoraggiano le madri»]'', 7 settembre 2015 su www.meridionews.it</ref>.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
*{{cita libro|titolo = Dizionario onomastico della Sicilia. Repertorio storico-etimologico di nomi di famiglia e di luogo|autore = Girolamo Caracausi|editore = Centro di studi filologici e linguistici siciliani/L'Epos|città = Palermo|anno = 1993/1994|volume = vol. II (M-Z e supplemento)|opera = Lessici siciliani (8)|sbn = PAL0108220|cid = DOS II}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*
* https://www.youtube.com/playlist?list=PLXvOGsvOa3s4gaCLBDKUOFZyGXho44eD7
{{Portale|Sicilia|ambiente|mare}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Quartieri di Catania]]
|