Cinci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Test
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(17 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|letteraturaracconti|luglio 2017}}
{{Libro
'''''Cinci''''' è una [[novella]] scritta da [[Luigi Pirandello]] che fa parte della raccolta "[[Berecche e la guerra]]", inclusa nella produzione letteraria pirandelliana che prende il nome di [[Novelle per un anno|''Novelle per un anno'']] ed è stata scritta nel periodo tra il 1884 e il 1936. I personaggi protagonisti di quest'opera sono: Cinci, Fox (il cane) e il ragazzo di campagna.
|titolo = Cinci
|annoorig = 1905
|genere = Racconto
|lingua = italiano
|protagonista =
|coprotagonista =
|antagonista =
|altri_personaggi =
}}
 
'''''Cinci''''' è una [[novella]] scritta da [[Luigi Pirandello]] che fa parte della raccolta "''[[Berecche e la guerra (antologia)|Berecche e la guerra]]"'', inclusa nella produzione letteraria pirandelliana che prende il nome di ''[[Novelle per un anno|''Novelle per un anno]]'']] ed è stata scritta nel periodo tra il 1884 e il 1936. I personaggi protagonisti di quest'opera sono: Cinci, Fox (il cane) e il ragazzo di campagna.
 
== Trama ==
Il protagonista è un ragazzino soprannominato Cinci. Un giorno, di ritorno dalle lezioni pomeridiane, trova come al solito il suo cane Fox davanti alla porta di casa. Dentro non c’è nessuno: sua madre non è ancora tornata dal lavoro e la porta è chiusa a chiave.
Cinci, di ritorno dalle lezioni pomeridiane trova Fox, il cane, ad aspettare davanti alla porta di casa. In casa non c'è nessuno, sua madre non è ancora tornata da lavoro e la porta è chiusa a chiave. Dovendo aspettare il ritorno della madre Cinci improvvisa un gioco tirando lo zaino contro la porta facendolo rimbalzare verso di sé. Stufatosi di questo gioco e di aspettare prende la via sterrata che dal sobborgo porta verso la campagna seguito prontamente dal cane. Arriva alla strada di campagna, solitaria e in salita, piena di ciottoli che alcune volte gli asinelli prendono tra gli zoccoli e li fanno rotolare. Dopo aver camminato un po' è giocato con il cane Cinci, stanco, si mette a sedere su un muretto e osserva la luna che si sta innalzando. Ad un tratto, mentre è assorto, sente una risatina ed un fastidio all'orecchio. Sotto al muretto c'è un ragazzo, della sua età, che sta giocando con un lungo filo d'avena a cui ha fatto un cappio in cima, e con esso ha tentato di prendere l'orecchio a Cinci. Appena Cinci si volta risentito il ragazzo gli fa cenno di tacere, sta cercando di catturare una lucertola con il cappio. Appena il ragazzo la cattura Cinci salta giù dal muro per poter vedere la bestiola da vicino, ma il ragazzo la rotea in aria con forza e la sbatte su un lastrone di pietra uccidendola. Cinci se ne adira. Subito afferra inferocito una di quelle pietre che gli asinelli avevano fatto rotolare, e la scaglia contro il ragazzo: si scatena una rissa dove Cinci finisce per uccidere il piccolo contadino. 'Tutto resta lì, come un sogno. Bisogna che lui se ne svegli per andar via in tempo.' A mano a mano che si allontana è come se si dimenticasse dell'atto compiuto, come se non fosse stato lui. Arrivato davanti al portone di casa rimane ad aspettare che la madre rincasi.
 
Dovendo aspettare il ritorno della madre, Cinci improvvisa un gioco tirando il fagotto dei libri di scuola contro la porta e lo fa rimbalzare verso di sé. Stufatosi di questo gioco e di aspettare, però, prende la via sterrata che dal sobborgo porta verso la campagna, seguito prontamente dal cane.
 
Nei paraggi è presente una piccola chiesa in cui si sta tenendo la preghiera del vespro e Cinci vi entra per sbattere a terra il suo fagotto, in modo da creare dell’eco. Dopo essersi di nuovo incamminato sul sentiero di campagna e aver giocato con il cane, Cinci, ormai stanco, si mette a sedere su un muretto e osserva la luna che si sta innalzando, immerso nei suoi pensieri.
 
D’un tratto, però, viene importunato da un altro ragazzino suo coetaneo, che sta cercando di catturare una lucertola con un filo d’avena a mo’ di cappio. Appena ci riesce, Cinci salta giù dal muretto per poter vedere la bestiola da vicino, ma il contadinello, credendo che voglia impadronirsene, la uccide sbattendola con forza contro un lastrone di pietra. Cinci, in preda all’ira, inizia così a lottare con lui, ma dopo essere stato messo alle strette finisce accidentalmente per ucciderlo scagliandogli contro una pietra del muretto.
 
Esterrefatto, Cinci si allontana con Fox dal luogo del delitto, cercando subito di comportarsi come se non fosse accaduto nulla; arrivato davanti al portone di casa, rimane ad aspettare che la madre rincasi.
 
==Edizioni==
*Luigi Pirandello, ''Novelle per un anno'', Prefazione di Corrado Alvaro, Mondadori 1956-1987, 2 volumi. 0001690-7
*Luigi Pirandello, ''Novelle per un anno'', a cura di Mario Costanzo, Prefazione di Giovanni Macchia, I Meridiani, 2 volumi, Arnoldo Mondadori, Milano 1987 EAN: 9788804211921
*Luigi Pirandello, ''Tutte le novelle'', a cura di Lucio Lugnani, Classici Moderni BUR, Milano 2007, 3 volumi.
*Luigi Pirandello, ''Novelle per un anno'', a cura di S. Campailla, Newton Compton, Grandi tascabili economici.I mammut, Roma 2011 Isbn 9788854136601
*Luigi Pirandello, ''Novelle per un anno'', a cura di Pietro Gibellini, Giunti, Firenze 1994, voll. 3.
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|testo=Cinci|testo_preposizione=di}}
 
{{Pirandello}}
{{portale|letteratura}}
 
[[Categoria:Racconti di Luigi Pirandello]]
{{Voci senza uscita}}