Mario Boella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Istituto di ricerca tecnologica intitolata al prof. Ing. Mario Boella |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(13 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
|Epoca = 1900
|Attività = ingegnere
|Attività2
|Attività3= militare
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , noto per aver scoperto l'[[effetto Boella]]
}}
== Biografia ==
Si laureò in [[ingegneria industriale]] (sezione [[elettrotecnica]]), al [[Politecnico di Torino]] con una tesi sulla
Durante la sua lunga carriera accademica fu professore e ricercatore, contribuendo allo sviluppo dell'[[ingegneria elettronica]]. In particolare, dal
Morì
== Opere ==
A lui è dedicato l'Istituto superiore Mario Boella.▼
*
*
== Riconoscimenti ==
▲* A lui è dedicato l'Istituto superiore Mario Boella.
==Note==
<references/>
▲* Boella, Mario. Sul comportamento alle alte frequenze di alcuni tipi di resistenze elevate in uso nei radiocircuiti. Industrie Grafiche Italiane Stucchi, 1934.
▲* Boella, Mario, and Claudio Egidi. Misure del tempo di propagazione di segnali di tempo campione. 1955.
== Voci correlate ==
* [[Effetto Boella]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|ingegneria}}
[[Categoria:Persone legate al Politecnico di Torino]]
[[Categoria:Membri dell'Accademia delle Scienze di Torino]]
|