Pareidolia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Visione artificiale: fix file, replaced: |thumbnail| → |thumb| using AWB |
m Bot: sostituisco template da cancellare (come da decisione comunitaria), replaced: {{polytonic → {{subst:polytonic |
||
(60 versioni intermedie di 43 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo album di [[Marina Rei]]|Pareidolia (album)}}
[[File:Pareidolia - Chiesa Madre di Nereto - Teramo, Italy.jpg|thumb|
La '''pareidolia''' o '''illusione pareidolitica''' (dal [[Lingua greca antica|greco]] {{lang|grc|εἴδωλον}} ''èidōlon'', "immagine", con il prefisso παρά ''parà'', "vicino")<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/pareidolia|titolo=pareidolìa in Vocabolario - Treccani|sito=www.treccani.it|accesso=2022-06-03}}</ref> è l'[[illusione]] [[subcosciente]] che tende a ricondurre a forme note degli oggetti o profili (naturali o artificiali) dalla forma casuale.<ref>{{Cita libro|nome=Carl|cognome=Sagan|titolo=The demon-haunted world : science as a candle in the dark|url=http://archive.org/details/demonhauntedworl0000unse|accesso=2022-06-03|via= Internet Archive| data=1995|editore=New York : Random House|ISBN=978-0-394-53512-8}}</ref>
▲[[File:Pareidolia - Chiesa Madre di Nereto - Teramo, Italy.jpg|thumb|Colonna sinistra dell'altare principale della Chiesa Madre di [[Nereto]] ([[Provincia di Teramo|Teramo]]): le venature del [[marmo]] sembrano mostrare il volto di un [[clero|ecclesiastico]] con [[tiara]]]]
== Fenomeno ==▼
[[
[[File:Lago di Scanno dji mini 3 pro.jpg|thumb|left|Il [[lago di Scanno]], da alcune angolazioni, sembra avere la forma di un cuore]]
La pareidolia è la tendenza istintiva e automatica del cervello a trovare strutture ordinate e forme familiari in immagini disordinate; l'associazione si manifesta in special modo verso le figure e i volti umani.
▲==Fenomeno ==
Si ritiene che questa tendenza, che è un caso particolare di [[apofenia]], sia stata favorita dall'[[evoluzione]], poiché consente di individuare situazioni di pericolo anche in presenza di pochi indizi,
▲[[Immagine:Martian_face_viking_cropped.jpg|thumb|left|Un celebre caso di pareidolia: il [[volto su Marte]], una formazione rocciosa marziana ripresa dalla sonda [[Viking]] 1, che appare come un volto in particolari condizioni e angolazioni di luce]]
Esiste in Giappone, a [[Chichibu]], il singolare museo privato ''Chinsekikan'' ("corridoio di rocce curiose"), una galleria di rocce naturali che assomigliano a facce umane, chiamate ''jinmenseki''<ref>http://design.fanpage.it/chinsekikan-il-museo-del-giappone-che-colleziona-rocce-con-volti-umani/</ref>. Talora, anche la forma di alcune nuvole può rendere l'illusione che esse abbiano la forma di un oggetto, di un animale o di una persona.▼
▲È la tendenza istintiva e automatica a trovare strutture ordinate e forme familiari in immagini disordinate; l'associazione si manifesta in special modo verso le figure e i volti umani. Classici esempi sono la visione di animali o volti umani nelle nuvole, la visione di un volto umano nella [[luna]] (il "[[viso|sembiante]] della luna") oppure l'associazione di immagini alle [[costellazione|costellazioni]]. Sempre alla pareidolia si può ricondurre la facilità con la quale riconosciamo volti che esprimono emozioni in segni estremamente stilizzati quali le [[emoticon]].
Un famoso caso di possibile pareidolia è quello dei [[Volti di Bélmez]], che hanno interessato molti studiosi di paranormale e scienziati scettici.
▲Si ritiene che questa tendenza, che è un caso particolare di [[apofenia]], sia stata favorita dall'[[evoluzione]], poiché consente di individuare situazioni di pericolo anche in presenza di pochi indizi, ad esempio riuscendo a scorgere un predatore mimetizzato. La pareidolia consente spesso di dare una spiegazione razionale a fenomeni apparentemente [[paranormale|paranormali]], quali le apparizioni di immagini su muri o la comparsa di "[[fantasma|fantasmi]]" in fotografie.
▲Esiste in Giappone, a [[Chichibu]], il singolare museo privato ''Chinsekikan'' ("corridoio di rocce curiose"), una galleria di rocce naturali che assomigliano a facce umane, chiamate ''jinmenseki''<ref>http://design.fanpage.it/chinsekikan-il-museo-del-giappone-che-colleziona-rocce-con-volti-umani/</ref>. Talora, anche la forma di alcune nuvole può rendere l'illusione che esse abbiano la forma di un oggetto, di un animale o di una persona.
== Pareidolia acustica ==
{{vedi anche|pareidolia acustica}}
Un fenomeno analogo alla pareidolia (una sorta di ''[[Illusione uditiva|pareidolia acustica]]'') si verifica anche per le percezioni uditive, quando si crede di sentire suoni, parole o frasi significative in rumori casuali, come quelli ottenibili da registrazioni [[Backmasking|eseguite al contrario]].<ref>{{Cita web|url=https://nautil.us/why-we-hear-voices-in-random-noise-5770/|titolo=Why We Hear Voices in Random Noise|sito=Nautilus {{!}} Science Connected|data=2017-01-28|lingua=en|accesso=2022-06-03}}</ref>
Numerose leggende riguardo a presunti messaggi satanici inclusi in canzoni [[rock]]
La pareidolia acustica è stata utilizzata anche dal [[CICAP]] in maniera umoristica per dimostrare l'inconsistenza della presunta teoria dei messaggi subliminali nonché quella della [[Fenomeno delle voci elettroniche|psicofonia]] paranormale, ad esempio con il famoso "esperimento" sulla canzone ''[[Funkytown (Lipps Inc.)|Funkytown]]'' dei [[Lipps Inc.]].<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=_9W4UrCIiK8 Cicap a Report - cicap psicofonia: "culattone aspettami"]</ref>
== Visione artificiale ==
[[File:Southwark market pies (trippy).jpeg|thumb|Quando
==Note==
<references/>
Riga 32 ⟶ 35:
* [[Apofenia]]
* [[Backmasking]]
* [[Buddhabrot]]
* [[Canali di Marte]]
* [[Coniglio lunare]]
* [[Fenomeno delle voci elettroniche]]
* [[Illusione ottica]]
* [[Test di Rorschach]]
* [[
* [[Fata morgana (ottica)]]
* [[Uomo nella Luna]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.massimopolidoro.com/podcasting/L_ho_sentito_con_le_mie_orecchie_o_no.mp3 "L'ho sentito con le mie orecchie... o no?"], podcast sulla pareidolia acustica dello psicologo e [[demistificatore]] [[Massimo Polidoro]]
* {{en}} [
{{portale|neuroscienze|psicologia}}
[[Categoria:Psicologia cognitiva]]
[[Categoria:Illusioni]]
|