The Ink Spots: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2001:56A:F5C2:C100:FDAE:B501:BFDC:A2B6 (discussione), riportata alla versione precedente di [[User:Elwood|El... |
Etichetta: Ripristino manuale |
||
(22 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Ink Spots Billboard 3.jpg|thumb|Gli Ink Spots (1943)]]
Gli '''Ink Spots''' sono uno dei maggiori complessi vocal [[jazz]]
Tra i loro singoli di maggior successo
==
Il primo nucleo degli Ink Spots nacque a [[Indianapolis]] nel
Gli Ink Spots videro diverse formazioni nel corso della loro carriera
* [[Albano Carrisi|Albano]] citò in giudizio [[Michael Jackson]] poiché la canzone ''[[Will You Be There]]'' del [[1991]] contiene ben 37 note identiche alla canzone ''[[I Cigni di Balaka]]'' del [[1987]]. Successivamente, una sentenza del tribunale di [[Milano]] dimostrò che sia Albano che Michael Jackson presero ispirazione dalla canzone, sprovvista di [[Diritto d'autore|copyright]], ''[[Bless You for Being An Angel]]'' pubblicata nel [[1939]] ed ispirata a sua volta ad un canto dei [[Pellerossa|nativi americani]].▼
== Cover ==
Molte canzoni degli ''Ink Spots'' divennero famosi standard, ripresi per esempio da [[Duke Ellington]], che ha reinterpretato ''I'm Beginning to See The Light'' (che gli ''Ink Spots'' cantarono con [[Ella Fitzgerald]]), e dal sassofonista [[John Coltrane]], che reinterpretò ''I'll Get By As Long As I have You''.
==
* ''[[If I Didn't Care]]'', I Don't Want to Set The World on Fire, Maybe, canzone ''Address Unknown'' compare nella serie TV ''[[Better Call Saul]]''. In particolare, accompagna i primi minuti introduttivi del primo episodio della prima stagione. Nella stessa serie televisiva, si può ascoltare ''We Three'' all'inizio del primo episodio della quarta stagione.
▲Gli Ink Spots videro diverse formazioni nel corso della loro carriera, e spesso questi cambi portarono a modifiche del sound, cosa che avvenne con l'ultima delle loro formazioni, che riprese l'intero repertorio storico trasformandolo in chiave pop, molto più facilmente ascoltabile, almeno per le nuove generazioni, dunque la chitarra acustica viene sostituita dal suono più morbido del ''clean'' dell'elettrica, e viene introdotta la batteria.
▲* [[Albano Carrisi|Albano]] citò in giudizio [[Michael Jackson]] poiché la canzone ''[[Will You Be There]]'' del
*''I Don't Want to Set The World on Fire'' è stata usata come intro del brano [[Set the World Afire]] dell'album ''So Far, So Good...So What!'' dei [[Megadeth]].
▲Il primo nucleo degli Ink Spots nacque a [[Indianapolis]] nel [[1932]], ed era costituito da '''Orville "Hoppi" Jones''' ([[basso elettrico|basso]] e [[violoncello]]) (17 febbraio [[1902]], [[Chicago]], [[Illinois]] – 18 ottobre [[1944]], [[New York]]), '''Ivory "Deek" Watson''' ([[Canto|voce]], [[chitarra]] e [[tromba]]) (18 luglio [[1909]], [[Mounds (Illinois)]] – 4 novembre [[1969]], [[Washington]]), '''Jerry Daniels''' (voce, chitarra e [[ukulele]]) (14 dicembre [[1915]] – 7 novembre [[1995]], [[Indianapolis]], [[Indiana]]) e '''Charlie Fuqua''' (voce e chitarra) (20 ottobre [[1910]] – 21 dicembre [[1971]], [[New Haven|New Haven (Connecticut)]]). Nel [[1936]], Daniels abbandonerà il gruppo per venire sostituito da Bill Kenny, il quale a sua volta lascerà il gruppo nel [[1945]] per seguire una carriera da solista.
== Note ==
Riga 29 ⟶ 24:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|migrazioni umane}}
[[Categoria:
[[Categoria:Gruppi musicali doo-wop|Ink]]
[[Categoria:Gruppi musicali R&B]]
[[Categoria:Musicisti afroamericani]]
|