Comarca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m piccole modifiche |
|||
| (16 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
La '''comarca''' è in [[Spagna]], [[
In origine il termine aveva il significato di "spazio di confine" (similmente all'italiano "[[marca (circoscrizione)|marca]]") mentre più tardi passò a indicare una ridotta estensione di territorio considerata unitaria in senso storico o geografico. Il concetto attualmente si è allargato per indicare anche legami di carattere economico o urbano tra diversi comuni.
==
===Origini===
Nell'[[Antico Egitto]] il "comarca" nell'età tolemaica era subordinato al "toparca", che a sua volta dipendeva dal "nomarca". La sua attività si esplicava nell'amministrazione del villaggio e specialmente in funzioni di carattere agrario<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/comarca_(Enciclopedia-Italiana)/ COMARCA in “Enciclopedia Italiana” – Treccani<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.▼
{{D|Comarca (antico Egitto)|commento=Significato omonimo che non c'entra con l'argomento di cui tratta la voce}}
▲Nell'[[Antico Egitto]] il "comarca" nell'età tolemaica era un [[funzionario]] amministrativo, subordinato al
=== Introduzione ===
Il termine viene utilizzato in [[lingua spagnola|spagnolo]] e [[lingua portoghese|portoghese]] e con diversi significati, per indicare suddivisioni naturali, funzionali, urbane, di polarizzazione del territorio, sanitarie, agricole o di servizi. Si tratta essenzialmente di un'area più o meno esattamente definita, costituita da diversi luoghi abitati, servita da un centro comune. L'utilizzo del termine per delle suddivisioni amministrative si è avuto inizialmente nella comunità autonoma della [[Catalogna]] a partire dal [[1936]], sulla base del concetto di "area di mercato", che ha le sue origini nelle fiere e mercati periodici, di origine medioevale, ma ancora vivi fino alla metà del [[XX secolo]].
Con l'istituzione delle [[Comunità autonome della Spagna|comunità autonome]], negli [[anni 1980]] si sono avuti diversi studi sulle comarche come suddivisioni amministrative delle [[Province della Spagna|province]]: queste infatti, che costituivano le precedenti divisioni amministrative del territorio, erano in alcuni casi di difficile integrazione nella nuova organizzazione regionale. In molti casi si tratta tuttavia di circoscrizioni scolastiche e sanitarie, destinate quindi all'organizzazione dell'erogazione dei servizi pubblici, definite a volte indipendentemente le une dalle altre e senza legami con le comarche tradizionali.
==Esempi di comarca in Italia==
Nel [[Regno di Sicilia]] durante il [[Storia della Sicilia spagnola|dominio spagnolo]] il territorio fu suddiviso in comarche.
== Le comarche in Spagna ==
{{Vedi anche|Comarche della Spagna}}
Le comarche in [[Spagna]] sono enti la cui eventuale attivazione e delimitazione è affidata
== Le comarche in Brasile ==
Nel [[diritto brasiliano]], il territorio di ciascuno [[Stati federati del Brasile|Stato federato]] è suddiviso in distretti giudiziari, denominati comarche.
==Note==
Riga 29 ⟶ 28:
== Voci correlate ==
* [[Comarche della Spagna]]
* [[Comarche del Regno di Sicilia]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Comarcas of Spain}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Spagna}}
| |||