Il mio secolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot, replaced: Categoria:Raccolte di racconti tedeschi → Categoria:Raccolte di racconti di autori tedeschi |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
| (5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|immagine =
|didascalia =
|annoorig = 1999
|annoita = 1999<ref name=SBN>{{Cita web
Riga 32 ⟶ 31:
==Temi, eventi e personaggi==
I temi affrontati in quest'opera sono diversi. Vanno da avvenimenti che hanno segnato in maniera indelebile la storia tedesca e mondiale ad altri molto più leggeri ed anche personali che riguardano lo stesso Grass. Fra i temi più importanti possiamo perciò trovare le due guerre mondiali, l'ascesa al potere di [[Hitler]], la [[Notte dei cristalli]], la riforma monetaria della [[Germania]], i [[moti operai del 1953 in Germania Est|moti operai del 1953]], i movimenti studenteschi, la crisi petrolifera del 1973, il [[disastro di
Molti sono anche i personaggi famosi che, ora come narratori, ora come semplici personaggi, sono i protagonisti di alcuni racconti. Grande spazio è dato a politici e scrittori, come i [[cancelliere|cancellieri]] [[Willy Brandt]] e [[Helmut Kohl]], oppure il Kaiser [[Guglielmo II di Germania|Guglielmo II]], o scrittori e poeti come Georg Heym, [[Paul Celan]], [[Ernst Jünger]], [[Erich Maria Remarque]] e molti altri. Oltre a questi sono presenti personaggi di varia estrazione sociale, dal filosofo [[Martin Heidegger]] ai calciatori [[Fritz Walter]] e [[Ferenc
== Edizione italiana ==
* {{Cita libro|titolo=Il mio secolo. Cento racconti|trad=[[Claudio Groff]]|edizione=Collana Supercoralli|editore=Einaudi|città=Torino|anno=1999|isbn=978-88-061-5188-1|p=299}} - Collana ETascabili, Einaudi, 2000, ISBN 978-88-061-5650-3.
== Note ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
| |||