Giropilota: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Strumenti di navigazione navale e aerea |
Corretto: "inerenti a" |
||
(15 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|aviazione|luglio 2017|fonti assenti}}
Il giropilota è un'apparecchiatura elettromeccanica di bordo che, collegata ad una [[girobussola]], governa automaticamente il timone delle navi e degli aerei permettendo di mantenere una rotta ed un assetto costanti.▼
{{S|aviazione}}
▲Il '''giropilota''' è un'apparecchiatura elettromeccanica di bordo che, collegata ad una [[girobussola]], governa automaticamente il timone delle navi e degli aerei permettendo di mantenere una rotta ed un assetto costanti.
== Storia ==
Il giropilota fu
== Giropilota e autopilota ==
Il giropilota, è il sistema principale per mantenere la nave sulla [[prora]] prestabilita collegato alla girobussola dalla quale riceve le informazioni inerenti alla prora della nave che possono variare in funzione degli elementi esterni che influenzano la navigazione, quali vento, correnti, e mare agitato.
Il giropilota può essere programmato allo stesso modo con cui vengono date le istruzioni ad un timoniere, stabilendo:
*angolo di prora;
*angolo di barra massimo;
*tempo e la velocità di scontro della barra;
*angolo di [[Imbardata]] su cui intervenire.
Il giropilota è collegato elettricamente al sistema di trasmissione del timone che nelle navi moderne può essere elettro-idraulico o elettromeccanico. Nel primo caso gli impulsi elettrici inviati dal giropilota agiscono su delle pompe collegate ad un circuito idraulico che spinge la pala del timone da un lato o dall’altro, mentre nel secondo caso con il [[Azipod|sistema di propulsione azipod]] gli impulsi elettrici agiscono direttamente su meccanismi elettromeccanici che consentono all'azipod di ruotare e quindi imprimere la direzione alla prora. Nei casi di mare grosso è opportuno passare al governo manuale.
L'[[autopilota]], sebbene è per caratteristiche molto simile al giropilota, oltre ad intervenire per correggere variazioni di prora agisce anche per correggere variazioni di rotta in quanto ricevendo i segnali dagli strumenti di navigazione, quando questi determinano il punto nave se la nave risulta fuori rotta, agisce correggendo la rotta in funzione della nuova posizione
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
Riga 8 ⟶ 27:
* [[Pilota automatico]]
{{portale|aviazione|marina}}
[[Categoria:Strumenti
[[Categoria:Sistemi di orientamento]]
|