Liceo classico Ruggero Settimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inseriti wikilink
 
(72 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{coord|37.49313|N|14.05626|E|display=title|notes=<ref>Coordinate prese da [[OpenStreetMap]].</ref>}}
{{Scuola
|Nome = Liceo classico Ruggero Settimo
|Soprannome = Ruggero Settimo
|Logo =
|Dimensione logo =
|Immagine = CaltanissettaCL - BibliotecaCentro Scarabellistorico 32140518 (21).JPGjpg
|Didascalia = Il convento gesuitico, vecchia sedeSede del liceo classico, oggi sede della [[biblioteca Scarabelli]]
|Dimensione immagine =
|Nazione = ITA
|cittàCittà = Caltanissetta
|cittàlinkCittàlink =
|Indirizzo = Viavia Pier Maria Rosso di S.San Secondo, 25,
|Succursali =
|Tipo = Statale
*[[liceo classico]]
|latitudine = 37.49313
*[[liceo linguistico]]
|longitudine = 14.05626
*[[liceo coreutico]]
|Ordinamento = Liceo classico, linguistico e coreutico
|Ordinamento = statale
|Fondazione = 1863<ref name="urlLICEO RUGGERO SETTIMO">{{Cita web|url= http://www.liceimusicalicoreutici.org/index.php?option=com_sobipro&pid=32&sid=1169:LICEO-RUGGERO-SETTIMO&Itemid=293#desc |titolo= Liceo Ruggero Settimo }}</ref>
|Fondazione = 1863<ref name=sitoweb />
|Preside = Irene Cinzia Maria Collerone
|Dipendenti =
Riga 27:
|Testata =
|Motto =
|Sport =
|Colori =
|Sito = [http://www.liceorsettimo.eu/index.php www.liceorsettimo.eu]
|zoom mappa =
}}
 
Il '''Liceo classico, linguistico e coreutico "Ruggero Settimo"''', o semplicemente '''Liceo classico Ruggero Settimo''', è un istituto di [[istruzione superiore]] di [[Caltanissetta]]; istituito nel 1863, è uno dei più antichi licei della Sicilia.
{{Edificio civile
|nome edificio = Liceo classico R. Settimo
|immagine =
|didascalia =
|paese = ITA
|indirizzo = Via Pier Maria Rosso di S. Secondo, 25,
|città = Caltanissetta
|numero studenti =
|stato = In uso
|periodo costruzione =
|inaugurazione = 1966
|stato completamento =
|demolito =
|distrutto =
|uso = Liceo Ginnasio Statale
|architetto =
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario =
}}
Il '''Liceo classico Ruggero Settimo''', oggi '''Liceo classico, linguistico e coreutico "R. Settimo"''', è un istituto di [[istruzione superiore]] [[italia]]no che si trova a [[Caltanissetta]]; è un liceo tra i più antichi di Sicilia.
Nacque ufficialmente nel [[1863]], sostituendo il liceo comunale che era nato nel [[1860]] in sostituzione del liceo gesuitico o collegio gesuitico sorto nel [[1803]].
Successivamente nel 1865/66 il Liceo e il Ginnasio vennero unificati nei locali del collegio gesuitico, dove oggi c'è la [[Biblioteca Scarabelli]].<ref name="urlStoria - Liceo Classico Linguistico e Coreutico R. Settimo | Liceo classico linguistico e coreutico R. Settimo">{{Cita web|url= http://www.liceorsettimo.eu/presentazione |titolo= Storia - Liceo Classico Linguistico e Coreutico "R. Settimo" &#124; Liceo Classico Linguistico e Coreutico "R. Settimo" |editore= www.liceorsettimo.eu |accesso= 2 luglio 2017}}</ref>
Nel [[1864]] il liceo venne intitolato al patriota siciliano [[Ruggero Settimo]].
 
Il liceo ha avuto, tra i suoi alunni e docenti, numerose figure di spicco nel panorama culturale siciliano ede nazionale.
 
== Storia ==
[[File:Caltanissetta - Biblioteca Scarabelli 32.JPG|thumb|left|Il [[Collegio dei Gesuiti (Caltanissetta)|collegio gesuitico di Caltanissetta]], sede storica del liceo]]
=== Pre-unità d'Italia ===
Fu istituito nel marzo 1863 come ''liceo ginnasiale governativo'', succedendo al liceo classico provvisorio che il comune di Caltanissetta aveva attivato nel 1860 in sostituzione del liceo gesuitico, fondato nel 1809. Nel 1865/66 il liceo e il ginnasio furono unificati in un unico istituto intitolato a [[Ruggero Settimo]].
{{...}}
 
La crescita del ceto medio borghese della città e il contestuale aumento del numero degli iscritti portò nel 1966 al trasferimento del liceo presso la nuova sede di via Rosso di San Secondo, nell'allora periferia della città, che sostituì i locali dell'[[Collegio dei Gesuiti (Caltanissetta)|ex collegio gesuitico]], la sede storica. Il numero di iscritti continuò a crescere per tutti gli [[Anni 1970|anni settanta]], per poi stabilizzarsi. Un nuovo incremento degli iscritti si registrò a partire dagli [[Anni 1990|anni novanta]], quando iniziò la [[Progetto Brocca|sperimentazione Brocca]] (1990/91).
=== Post-unità d'Italia ===
{{...}}
 
Nel 2010 il liceo classico e il liceo linguistico sono stati adeguati al nuovo ordinamento previsto dalla [[riforma Gelmini]]; il [[liceo coreutico]] è stato attivato il 1º settembre 2014.<ref name=sitoweb>{{Cita web |url= https://www.liceorsettimo.edu.it/storia.html |titolo= Storia |sito=Liceo Classico Linguistico e Coreutico "R. Settimo" |accesso= 22 settembre 2020}}</ref>
== L'edificio ==
Dal 1966 la scuola si trova nella attuale sede, geograficamente a cavallo tra il centro storico e la zona di nuova espansione della città di Caltanissetta.
L'edificio è sito in via Per Maria Rosso di San Secondo, attiguo all'edificio del Genio Civile e fisicamente collegato con la scuola media statale Luigi Verga.
 
== AllieviLa illustrisede ==
Dal 1966 la scuola si trova nell'attuale sede, progettata dall'architetto Gaetano Averna,<ref>Giuseppe Di Vita, ''Gaetano Averna ingegnere e architetto'', L'Aurora n.8 ottobre 2017</ref> geograficamente a cavallo tra il centro storico e la zona di nuova espansione della città di Caltanissetta.
=== Pre-unità d'Italia ===
L'edificio è sito in via Pier Maria Rosso di San Secondo, attiguo all'edificio del Genio Civile e fisicamente collegato con la scuola media statale Luigi Verga.
* [[Mariano Aristuto]] (Caltanissetta, 8 dicembre 1688 – 1769), poeta, scenografo e geologo.
* [[Camillo Genovese]] (Caltanissetta, 1755 - 1797), poeta e storico locale.
* [[Guglielmo Luigi Lanzirotti]] (Caltanissetta, 11 Novembre 1809 - ...), politico.
* [[Giuseppe Antonio Brugnone]] (Caltanissetta, 18 giugno 1819 – Palermo, 3 febbraio 1884), presbitero, gesuita e zoologo italiano.
 
=== Post-unitàNote d'Italia ===
<references/>
<div class="references-small" style="-moz-column-count:2; column-count:2;">
* [[Michele Alesso]] (Caltanissetta, 6 maggio 1868 - Palermo, 24 settembre 1922), letterato e giornalista.
* [[Alfredo Rocco]] (Napoli, 9 settembre 1875 – Roma, 28 agosto 1935) politico e giurista.
* [[Ettore Cipolla]] (Villalba, 1 luglio 1875 – Palermo, 21 aprile 1963), politico e magistrato italiano, primo presidente dell'Assemblea regionale siciliana.<ref name="Simone2012">{{cite book|author=Giulia Simone|title=Il guardasigilli del regime: l'itinerario politico e culturale di Alfredo Rocco|url=https://books.google.com/books?id=KWBYtDuBOKUC&pg=PA12|year=2012|publisher=FrancoAngeli|isbn=978-88-568-4931-8|pages=12–}}</ref>
* [[Arturo Rocco]] (Napoli, 1876 – Roma, 1942), giurista.
* [[Pier Maria Rosso di San Secondo]] (Caltanissetta, 30 novembre 1887 – Lido di Camaiore, 22 novembre 1956), drammaturgo e giornalista.
* [[Luigi Russo]] (Delia, 29 novembre 1892 – Marina di Pietrasanta, 14 agosto 1961), critico letterario.
* [[Quintino Mingoia]], (Caltanissetta, 1 Novembre 1902 - Milano 1982), chimico.<ref name="urlI professori dellUniversità di Pavia (1859-1961)">{{Cita web|url= http://prosopografia.unipv.it/docenti/docente/2120/bibliografia/ |titolo= I professori dell'Università di Pavia (1859-1961) |autore= |data= |accesso= }}</ref>
* [[Giuseppe Alessi (politico)|Giuseppe Alessi]] (San Cataldo, 29 ottobre 1905 – Palermo, 13 luglio 2009), politico.
* [[Pompeo Colajanni]] (Caltanissetta, 4 gennaio 1906 – Palermo, 8 dicembre 1987), partigiano, politico e antifascista.
* [[Salvo Randone|Salvatore Randone]], detto Salvo (Siracusa, 25 settembre 1906 – Roma, 6 marzo 1991), attore.
* [[Rosario Assunto]] (Caltanissetta, 28 marzo 1915 – Roma, 24 gennaio 1994) filosofo.
* [[Gaetano Costa]] (Caltanissetta, 1º marzo 1916 – Palermo, 6 agosto 1980), magistrato italiano vittima dalla mafia.
* [[Pietro Leone (preside)|Pietro Leone]] (Caltanissetta, 7 marzo 1917 – Verona, 29 ottobre 1970), insegnante, preside e provveditore agli studi.
* [[Guido Faletra]] (Caltanissetta, 13 novembre 1920 – Roma, 13 marzo 1962), politico e sindacalista.
* [[Antonino Saetta]] (Canicattì, 25 ottobre 1922 – Caltanissetta, 25 settembre 1988) magistrato italiano, vittima di mafia.
* [[Francesco Pignatone]] (San Cataldo, 30 marzo 1923 – Palermo, 29 ottobre 2006) insegnante e politico.
* [[Alfonso Campanile]] (Caltanissetta, 16 novembre 1927 – Caltanissetta, 1998), poeta.
* [[Mario Arnone]] (Novara, 25 marzo 1928 – Caltanissetta, 30 gennaio 2016), medico e politico.
* [[Nunzio Incardona]] (1928 – 2003), filosofo.
* [[Lino Micciché]], vero nome Niccolò Micciché (Caltanissetta, 31 luglio 1934 – Roma, 1º luglio 2004), storico e critico cinematografico.<ref name="Simone2012">{{cite book|author=Giulia Simone|title=Il guardasigilli del regime: l'itinerario politico e culturale di Alfredo Rocco|url=https://books.google.com/books?id=KWBYtDuBOKUC&pg=PA12|year=2012|publisher=FrancoAngeli|isbn=978-88-568-4931-8|pages=12–}}</ref>
* [[Gino Cortese|Luigi Cortese]] detto Gino, partigiano.
* [[Sergio Antonio D'Antoni]] (Caltanissetta, 10 dicembre 1946), sindacalista, politico e dirigente sportivo.
* [[Michele Cordaro]] (Caltanissetta, 1943 – Roma, 13 marzo 2000), storico dell'arte, critico d'arte e saggista.
* [[Giulio Maira]] (S. Cataldo, 16 marzo 1944), neurochirurgo.
* [[Giuseppe Ayala|Giuseppe Maria Ayala]] (Caltanissetta, 18 maggio 1945), magistrato e politico.
* [[Alfredo Li Vecchi]] (Caltanissetta), docente e storico.
* [[Beppe Cino]] (Caltanissetta, 3 febbraio 1947), regista e sceneggiatore.
* [[Giuseppe Pignatone]] (Caltanissetta, 1949) magistrato.
* [[Roberto Scarpinato]] (Caltanissetta, 14 gennaio 1952), magistrato, attuale Procuratore Generale presso la Corte d'Appello di Palermo.
* [[Claudio Ciociola]] (Varese, 5 aprile 1955), filologo.
</div>
==== Galleria ====
<gallery>
Ritratto_Brugnone.png|Antonio Brugnone
Pier_Maria_Rosso_di_San_Secondo.jpg|Pier Maria Rosso di San Secondo
Luigirusso.jpg|Luigi Russo
Rosario_Assunto_filosofo.png|Rosario Assunto
Giuseppe_Alessi.jpg|Giuseppe Alessi
Comandante-barbato-2.jpg|Pompeo Colajanni il comandante ''Barbato''
Gaetano_Costa.jpg|Gaetano Costa
Giudice_Antonino_Saetta.jpg|Antonino Saetta
</gallery>
 
== InsegnantiVoci illustricorrelate ==
* [[Collegio dei Gesuiti (Caltanissetta)]]
=== Pre-unità d'italia ===
* [[Istituto di istruzione Sebastiano Mottura]]
* [[Tommaso Tamburini]] o Tamburino (Caltanissetta, 6 marzo 1591 – Palermo, 10 ottobre 1675) gesuita e filosofo italiano.
* [[Pietro Leone]]
* [[Francesco Pulci]] (Caltanissetta, 1848 – Caltanissetta, 1927), presbitero, letterato e storico italiano.
* [[Gaetano Costa]]
 
=== Post-unitàAltri d'italiaprogetti ===
{{interprogetto}}
* [[Giovanni Mulè Bertòlo]] (Villalba, 2 luglio 1837 – Caltanissetta, 12 gennaio 1917), storico, giornalista e politico.
* [[Michele Natale (sacerdote)|Michele Natale]] (1871–1941), sacerdote, docente e giornalista.
* [[Luca Pignato]] (Caltanissetta 1892 - Palermo 1955),
* [[Concetto Marchesi]] (Catania, 1º febbraio 1878 – Roma, 12 febbraio 1957), politico, latinista e accademico.
* [[Pietro Mignosi]] (Palermo, 28 giugno 1895 – Milano, 15 luglio 1937) insegnante, docente, giornalista e critico letterario.<ref>Sergio Mangiavillano, Il mistero di Giuseppe Rossi Barbera. Archivio Nisseno A. 1 n.1 pp.167</ref>
* [[Quintino Cataudella]] (Scicli, 4 dicembre 1900 – Catania, 6 luglio 1984), filologo, latinista e grecista.
* [[Gaetano Giuseppe Amato]] (Pietraperzia, 1916 - Caltanissetta, 1994), filosofo, docente, narratore.
* [[Giuseppe Granata]] (Porto Empedocle, 1º gennaio 1918 – 11 dicembre 1998) politico.
* [[Gamaliele Bonavia]] (1920-1993), poeta e filosofo; medaglia d'oro ai benemeriti della scuola della cultura e dell'arte.<ref>http://www.quirinale.it/elementi/Cerca.aspx?ricerca=Gamaliele+Bonavia</ref>
* [[Cataldo Naro]] (San Cataldo, 6 gennaio 1951 – Monreale, 29 settembre 2006), arcivescovo cattolico.
Altri:
* Michele La Mantia, canonico
* Ciantro Michele Natale,
* Salvatore Piccillo, bibliotecaio
* Antonio Giliberto, sacerdote
* Giuseppina Basta Donzelli, grecista
==== Galleria ====
<gallery>
Ritratto_di_Francesco_Pulci_Canonico.png |Francesco Pulci
Giovanni_Mul%C3%A8_Bert%C3%B2lo.jpg|Giovanni Mulè Bertòlo
Luca_pignato-1.jpg|Luca Pignato
Concetto_Marchesi_2.jpg|Concetto Marchesi
Giuseppe_Granata_CL.png|Giuseppe Granata
Pietro_Mignosi.jpg| Pietro Mignosi
Quintino-Cataudella-Premio-Marzotto-1957.jpg|Quintino Cataudella
</gallery>
 
== CronotassiCollegamenti dei Presidiesterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* Amarù
* [[Luigi Monaco]] (Enna 1892 – Caltanissetta, 13 novembre 1958)
* [[Francesco Saverio D'Angelo]] (Messina, 1 gennaio 1901 – Caltanissetta, 12 ottobre 1988)
* [[Antonino Edge]] ( ... – Caltanissetta, 1998)
* Francesco Adamo
* Maria Luisa Sedita, dal ... al 2012.
* Vito Parisi, dal 2013 al ... .
* Irene Cinzia Maria Collerone, dal 2015 ad oggi.
==== Galleria ====
<gallery>
Luigi_Monaco_preside.png|Luigi Monaco <br>preside dal 1938 al 1958
F.S._D%27angelo.png|Francesco S. D'Angelo <br>preside dal 1962 al 1971
Antonino Edge 02.png|Antonino Edge <br>preside dal 1971 al 1990
</gallery>
 
== Laboratorio linguistico ==
{{...}}
 
 
== Iniziative ==
{{...}}
 
== Riconoscimenti ==
Terzo, tra i migliori licei siciliani, in una classifica, stilata dalla piattaforma online Eduscopio della [[Fondazione Agnelli]].<ref name="urlLicei, la classifica dei migliori in Sicilia per Eduscopio. Tra i classici vince Messina, tra gli scientifici Modica - MeridioNews">{{Cita web|url= http://meridionews.it/articolo/48949/licei-la-classifica-dei-migliori-in-sicilia-per-eduscopio-tra-i-classici-vince-messina-tra-gli-scientifici-modica/ |titolo= Licei, la classifica dei migliori in Sicilia per Eduscopio. Tra i classici vince Messina, tra gli scientifici Modica |autore= Marta Silvestre e Salvo Catalano |data= 17 novembre 2016 |editore= MeridioNews }}</ref><ref name="urlEduscopio | Il Progetto">{{Cita web|url= https://eduscopio.it/dati-e-metodologia#q-8 |titolo= Eduscopio &#124; Il Progetto |formato= pdf|editore= eduscopio.it}}</ref><ref name="urleduscopio.it">{{Cita web|url= https://eduscopio.it/res/report_eduscopio_esitiuniversitari_2016.pdf |titolo= Eduscopio &#124; Dati e metodologia |editore= eduscopio.it}}</ref>
 
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
* [[Biblioteca Scarabelli]]
* [[Istituto di istruzione Sebastiano Mottura]]
* [[Liceo classico paritario Pietro Mignosi]]
 
==Collegamenti esterni==
* {{Cita web|url= http://www.liceorsettimo.eu/index.php |titolo= Liceo Classico Linguistico e Coreutico "R. Settimo" |editore= www.liceorsettimo.eu}}
* {{Cita web|url= http://www.ilfattonisseno.it/2016/03/caltanissetta-la-storia-del-futuro-ricordiamo-il-liceo-la-mostra-sui-150-del-r-settimo-si-inaugura-martedi-22-marzo/ |titolo= Caltanissetta, la storia del futuro “ricordiamo il liceo”: la mostra sui 150 del “R. Settimo”, si inaugura martedì 22 marzo }}
* {{Cita web|url= https://issuu.com/il_fatto_nisseno/docs/ilfattonisseno-n25n/25 |titolo= La scuola che ha insegnato a pensare - il Fatto Nisseno - dicembre 2013 }}
 
=== Video ===
* {{YouTube|autore = TFN TeleFuturaNissa Caltanissetta|id = LBz-wN9eBNg&t=11s|titolo = I 150 anni del Ruggero Settimo|ora = |minuto = 3|secondo =30|produttore = |lingua = it|data = 22 marzo 2016|citazione =|cid =|accesso = }}
 
{{Istruzione in Italia}}
{{portale|cattolicesimo|istruzione|Sicilia}}
 
[[Categoria:Scuole in Sicilia|Settimo]]
[[Categoria:LiceoLicei classicoclassici|Settimo]]
[[Categoria:ArchitettureCultura dia Caltanissetta]]