Olio di sapote: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 18:
=== L'olio di sapote per uso alimentare ===
Maya ed Aztechi lo coltivavano come frutto dal dolce sapore e ne spremevano il seme ottenendo un succo dal gusto aromatico.
Il frutto viene utilizzato solitamente per usi alimentari, nella preparazione di succhi di frutta, marmellate e gelati e nella pasticceria di pregio. La polpa contiene elevate dosi di vitamine A e carotene oltre a calcio, fosforo, ferro, Tiamina, Riboflavina, Niacina, Acido Ascorbico, TritofanoTriptofano, Metionina ed un elevato contenuto di Lisina. (Acqua 65% - 1.2% proteine, 0.4% grassi e 31% carboidrati).
L'aroma dell'olio extravergine ricorda la mandorla amara ed è per questo motivo che gli indigeni della Repubblica Dominicana chiamavano il frutto: albicocca dei Caraibi.
 
Riga 39:
 
== Bibliografia ==
* httphttps://www.hort.purdue.edu/newcrop/morton/sapote_ars.html
* Cfr: Morton, J. 1987, Sapote. p.398-402. In Fruits of warm climates: Julia F.Morton, Miami, FL – USA
* https://web.archive.org/web/20140429080110/http://veille-information.iterg.com/spip.php?page=sommaire&content=lettreinfo
* http://www.eolss.net/sample-chapters/c10/e1-05a-53-00.pdf
* http://www.fao.org/docrep/t0646e/t0646e0c.htm {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141011003202/http://www.fao.org/docrep/t0646e/T0646E0c.htm |date=11 ottobre 2014 }}
 
== Voci correlate ==