Le fiabe del focolare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Traduzioni: ed. '95 |
||
| (85 versioni intermedie di 45 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Libro
|titolo =
|titoloorig = Kinder- und Hausmärchen
|titolialt = Favole scelte dalla raccolta dei fratelli Grimm, Cinquanta novelle, Nuove novelle, Fiabe
|titoloalfa = Fiabe del focolare
|tipo = per ragazzi
|annoorig =
|annoita =
|lingua = de
|genere = raccolta di [[racconti]]
|sottogenere = [[antologia]] di [[Fiaba|fiabe]]
|immagine = Grimm's Kinder- und Hausmärchen, Erster Theil (1812).cover.jpg
|didascalia =
}}
[[File:Brothers Grimm Blow.jpg|thumb|Ritratto
|tipoBene = patrimonio
|nome = Fiabe del focolare
|nomeInglese = Grimm's Fairy Tales
|anno = 2005
|link = 124
}}
'''''Le fiabe del focolare''''' ({{tedesco|Kinder- und Hausmärchen}}, {{lett|Fiabe per bambini e famiglie}}), meglio conosciute come '''''Fiabe''''', è un'[[antologia]] di [[Fiaba|fiabe]] raccolte dai [[fratelli Grimm]] in due volumi per la prima volta nel 1812 e nel 1815, in seguito espansa nelle edizioni successive.
== Genesi ==
Il nome dei fratelli Grimm è legato principalmente ai loro studi di [[linguistica]], in special modo circa la ricostruzione storica della [[lingua tedesca
La fiaba è, per propria costituzione, un genere esclusivamente orale, affidato alla ripetizione mnemonica, ma all'epoca questa fedeltà stava venendo meno, infatti la memoria era sempre più insidiata dallo sviluppo della carta stampata; quindi, i Grimm, da buoni [[Filologia|filologi]], compresero che il patrimonio orale stava gradualmente giungendo all'ultima stagione,
Tuttavia, è lecito supporre che i due fratelli si posero con animo differente allo studio di queste fiabe: più scientifico quello di Jacob, più aperto verso il fantastico
== Storia editoriale ==
Il primo volume della prima edizione, contenente 86 fiabe, fu pubblicato nel 1812; seguì un secondo volume di 70 fiabe nel 1815. Per la seconda edizione del 1819 furono pubblicati due volumi di fiabe, mentre l'appendice venne rimossa e pubblicata separatamente in un terzo volume nel 1822, per un totale di 170 racconti. La terza edizione apparve nel 1837, la quarta nel 1840, la quinta nel 1843, la sesta nel 1850 e la settima nel 1857. Diverse storie furono aggiunte e rimosse da un'edizione all'altra, fino alla settima edizione di 210 racconti. Inoltre, nel 1825 i Grimm pubblicarono la ''Kleine Ausgabe'' o "piccola edizione", una selezione di 50 fiabe pensata per i bambini, illustrata dal loro fratello [[Ludwig Emil Grimm]]. Questa versione per bambini ricevette 10 edizioni tra il 1825 e il 1858. Anche altre edizioni successive furono ampiamente illustrate, prima da [[Philipp Grot Johann]] e, dopo la sua morte nel 1892, dall'illustratore tedesco [[Robert Leinweber]].
== Differenze fra le edizioni ==
Dunque, un tale numero di edizioni fa giustamente presupporre delle differenziazioni tra le medesime: difatti sovente troviamo, tra un'edizione e l'altra, delle modifiche anche profonde. Ad esempio, se nella prima edizione troviamo la fiaba "nuda e cruda", con finali spesso tragici e truculenti, nella seconda abbiamo la quasi totale predominanza
La prima edizione fu criticata in quanto, pur essendo intitolata "Fiabe per bambini", venne considerata inadatta a tale fetta di lettori, sia per le informazioni accademiche presenti nel testo che per gli argomenti trattati.<ref>Maria Tatar, ''The Hard Facts of the Grimms' Fairy Tales'', p15-17, {{ISBN|0-691-06722-8}}</ref> Molti cambiamenti nel corso delle edizioni, come la trasformazione delle malvagie madri della prima edizione in ''[[Biancaneve]]'' e ''[[Hänsel e Gretel]]'' in matrigne, vennero probabilmente apportati tenendo conto di tale idoneità. [[Jack Zipes]] ritiene che i Grimm abbiano apportato questo cambiamento nelle edizioni successive perché "consideravano sacra la maternità".<ref>{{Cita web|url=http://www.theguardian.com/books/2014/nov/12/grimm-brothers-fairytales-horror-new-translation|titolo=Grimm brothers' fairytales have blood and horror restored in new translation|sito=the Guardian|data=2014-11-12}}</ref>
Furono anche rimossi alcuni riferimenti sessuali (come il fatto che [[Raperonzolo]] chiedesse innocentemente perché il suo vestito le si stesse stringendo intorno alla pancia, rivelando così ingenuamente alla maga Dama Gothel la sua gravidanza e le visite del principe) ma, per molti aspetti, la violenza, in particolare nelle punizioni dei cattivi, divenne più frequente.<ref>Maria Tatar, "Reading the Grimms' Children's Stories and Household Tales" p. xxvii-iv, Maria Tatar, ed. ''The Annotated Brothers Grimm.'', {{ISBN|0-393-05848-4}}</ref>
Inoltre troviamo anche che, mentre le prime edizioni erano intrise di maggior rigore filologico, man mano che si procedeva alla compilazione di nuove edizioni si faceva sempre più pressante il contributo del "redattore-pedagogo", che riscrive i testi in modo stilisticamente accettabile e più adatto ad una morale infantile, dunque si assiste ad un progressivo "ingentilimento" delle storie tramandate dall'opera dei Grimm.
Riga 33 ⟶ 47:
In questo testo siamo in grado di individuare la sua estrema stringatezza, la mancanza di nessi causali e la quasi assoluta mancanza di struttura ipotattica: il re non dà alcuna spiegazione della propria decisione e non ne vuole discutere nemmeno con la regina. Nella seconda edizione troviamo che il discorso non solo acquista più coerenza narrativa, ma risulta più piacevole e scorrevole alla lettura:
{{citazione|C'era una volta un re e una regina che vivevano insieme tranquillamente e avevano dodici figli tutti maschi. Allora il re disse alla moglie: "Se il tredicesimo figlio che metterai al mondo sarà una bambina, i dodici maschi moriranno, perché ella abbia grandi ricchezze e il regno tocchi a lei sola". E ordinò dodici bare [...]
== Edizioni italiane ==
La prima raccolta delle fiabe apparsa in Italia è ''Favole scelte dalla raccolta dei fratelli Grimm'', pubblicata nel 1875 a Milano da Paolo Carrara nella traduzione di Filippo Paoletti. La selezione comprende 51 fiabe, tra cui le popolari ''[[I musicanti di Brema|I musici della città di Brema]]'', ''[[Il lupo e i sette capretti|Il lupo ed i sette capretti]]'' e ''Cuffietta Rossa'' (''[[Cappuccetto Rosso]]''); tuttavia, queste ultime due presentano dei tagli, per stessa ammissione di Paoletti nella prefazione. Alcune di queste fiabe erano già state pubblicate l'anno precedente sulla ''Guida del Maestro'' di Torino.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://it.wikisource.org/wiki/Favole_scelte_dalla_raccolta_dei_fratelli_Grimm|titolo=Favole scelte dalla raccolta dei fratelli Grimm - Wikisource|sito=it.wikisource.org|accesso=2025-08-15}}</ref>
Altre sporadiche traduzioni italiane risalgono agli [[Anni 1880|anni ottanta]] del [[XIX secolo]]. Una selezione di 11 fiabe venne pubblicata tra il 1883 e il 1884 dal periodico ''Il Buonarroti'', tradotte da Luigi Tiberi.<ref>{{Cita libro|traduttore=Luigi Tiberi|titolo=Il Buonarroti|url=https://archive.org/details/ilbuonarroti3118unse/page/236/mode/2up?q=%22grimm%22|data=21 luglio 1883 - 4 luglio 1884|editore=Tipografia delle scienze matematiche e fisiche|città=Roma|pp=236-249, 290-296, 355-363, 440-442|volume=serie 3, vol. 1, quaderno 6-7, 9, 11|capitolo=Apologhi di Iacopo e Guglielmo Grimm tradotti dal tedesco da Luigi Tiberi}}</ref> Altre note fiabe, come ''Biancaneve'', ''Hänsel e Gretel'' (con il titolo ''Giovanni e Margherita'') e ''[[Fratellino e Sorellina]]'', furono pubblicate per la prima volta singolarmente nel 1883, nella collana ''Biblioteca dell'Infanzia'' di [[Antonio Vallardi Editore]], in edizioni illustrate.<ref>{{Cita libro|titolo=Bibliografia italiana : giornale dell'Associazione Tipografico-libraria Italiana|url=https://archive.org/details/bibliografiaita02pubbgoog/page/n554/mode/2up|anno=1883|editore=Associazione tipografico-libraria italiana|p=848}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Bibliografia italiana : giornale dell'Associazione tipografico-libraria italiana|url=https://archive.org/details/bibliografiaita11pubbgoog/page/242/mode/2up|anno=1884|editore=Associazione tipografico-libraria italiana|p=242}}</ref>
La seconda effettiva edizione italiana della raccolta dei fratelli Grimm (pur sempre parziale e con le fiabe elencate in un ordine diverso) fu edita con il titolo ''Cinquanta novelle'' dalla [[Hoepli (casa editrice)|Hoepli]] nel 1897 a cura di [[Fanny Vanzi Mussini]]. Anche in questa edizione alcune delle fiabe più celebri portano titoli diversi dai più noti: ''Biancaneve'' è intitolata ''Nevolina''; ''[[Cappuccetto Rosso]]'', ''Scuffietta Rossa'' e ''Hänsel e Gretel'', ''Nannino e Ghita''. Il testo registrò un immediato successo editoriale e venne ristampato ogni quattro-cinque anni per arrivare, nel 1940, alla decima edizione. Dopo i tragici bombardamenti del 1943, quando la [[Hoepli (casa editrice)|casa editrice]] e la [[Libreria Internazionale Hoepli|Libreria Hoepli]] vennero distrutte, tra i primi testi ad apparire ci furono le ''Nuove novelle'' dei fratelli Grimm (1943), nella traduzione curata da [[Mary Tibaldi Chiesa]]. Anche le 49 ''Nuove novelle'' ebbero una nuova fortuna editoriale dopo che, per iniziativa di [[Giovanni Enrico Hoepli|Giovanni Hoepli]], nel 1950 uscirono, come pure le ''Cinquanta novelle'', con le illustrazioni di [[Vittorio Accornero de Testa|Vittorio Accornero]].
La prima pubblicazione italiana completa fu quella pubblicata da [[Salani]] nel 1908 in una traduzione anonima, ma divisa in 5 volumetti con titoli diversi: ''Le novelle per tutti'', ''Le novelle per le famiglie'', ''Le novelle celebri'', ''Il libro delle fiabe'' e ''Novelle straordinarie''.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Elis Deghenghi|cognome=Olujić|data=2022-04-08|titolo=Il Fascino Del Fiabesco: La Fiaba Tra Passato e Presente|rivista=Studia Polensia|accesso=2025-08-14|doi=10.32728/STUDPOL/2018.07.01.05|url=https://www.academia.edu/75841772/Il_Fascino_Del_Fiabesco_La_Fiaba_Tra_Passato_e_Presente}}</ref> La prima [[edizione critica]] completa dell'antologia, venne pubblicata come ''Le fiabe del focolare'' nel 1951 da [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]] per la collana [[I millenni]], con traduzione di Clara Bovero.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.einaudi.it/catalogo-libri/senza-materia/fiabe-del-focolare-wilhelm-grimm-9788806082680/|titolo=Fiabe del focolare. Giulio Einaudi editore - I millenni|sito=Einaudi|accesso=2025-08-15}}</ref>
Tra le altre traduzioni degne di nota vi è quella di [[Antonio Gramsci]], che intorno al 1932, durante la sua detenzione nel carcere di [[Turi]], tradusse 24 fiabe, pubblicate per la prima volta postume nel 1980 da [[Vallecchi]] nel volume ''Favole di libertà''.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://iger.org/2017/03/28/le-fiabe-tradotte-da-antonio-gramsci/|titolo=Le fiabe dei Grimm tradotte da Antonio Gramsci – Fondazione Gramsci Emilia-Romagna|accesso=2025-08-15}}</ref>
== Struttura ==
Le ''Fiabe'' sono divise in due sezioni differenti: le ''fiabe'' (1-
=== Fiabe ===
{{Div col}}
# ''[[Il principe ranocchio|Il principe ranocchio (o Enrico di Ferro)]]'' (''Der Froschkönig oder der eiserne Heinrich'')
# ''[[Gatto e topo in società]]'' (''Katze und Maus in Gesellschaft'')
# ''[[La figlia della Madonna (fiaba)|La figlia della Madonna]]'' (''Marienkind'')
# ''[[Storia di uno che se ne andò in cerca della paura]]'' (''Märchen von einem, der auszog das Fürchten zu lernen'')
# ''[[Il lupo e i sette capretti]]'' (''Der Wolf und die sieben jungen Geißlein'')
# ''[[Il fedele Giovanni]]'' (''Der treue Johannes'')
# ''[[Il buon affare]]'' (''Der gute Handel'')
# ''[[Lo strano violinista]]'' (''Der wunderliche Spielmann'')
# ''[[I dodici fratelli]]'' (''Die zwölf Brüder'')
# ''[[Gentaglia]]'' (''Das Lumpengesindel'')
# ''[[Fratellino e Sorellina]]'' (''Brüderchen und Schwesterchen'')
# ''[[Raperonzolo]]'' (''Rapunzel'')
# ''[[I tre ometti nel bosco]]'' (''Die drei Männlein im Walde'')
# ''[[Le tre filatrici]]'' (''Die drei Spinnerinnen'')
# ''[[Hänsel e Gretel]]'' (''Hänsel und Gretel'')
# ''[[Le tre foglie della serpe]]'' (''Die drei Schlangenblätter'')
# ''[[La serpe bianca]]'' (''Die weiße Schlange'')
# ''[[La pagliuzza, il carbone e il fagiolo]]'' (''Strohhalm, Kohle und Bohne'')
# ''[[Il pescatore e la moglie]]'' (''Von dem Fischer und seiner Frau'')
# ''[[Il coraggioso piccolo sarto (o Sette in un colpo)]]'' (''Das tapfere Schneiderlein'')
# ''[[Cenerentola]]'' (''Aschenputtel'')
# ''[[L'indovinello]]'' (''Das Rätsel'')
# ''[[Il topino, l'uccellino e la salsiccia]]'' (''Von dem Mäuschen, Vögelchen und der Bratwurst'')
# ''[[Frau Holle]]''
# ''[[I sette corvi]]'' (''Die sieben Raben'')
# ''[[Cappuccetto Rosso]]'' (''Rotkäppchen'')
# ''[[I musicanti di Brema]]'' (''Die Bremer Stadtmusikanten'')
# ''[[L'osso che canta]]'' (''Der singende Knochen'')
# ''[[I tre capelli d'oro del
# ''[[Pidocchietto e Pulcettina]]'' (''Läuschen und Flöhchen'')
# ''[[La fanciulla senza mani]]'' (''Das Mädchen ohne Hände'')
# ''[[Il furbo Gianni]]'' (''Der gescheite Hans'')
# ''[[I tre linguaggi]]'' (''Die drei Sprachen'')
# ''[[L'accorta Else]]'' (''Die kluge Else'')
# ''[[Il sarto in cielo]]'' (''Der Schneider im Himmel'')
# ''[[Il tavolino apparecchiato, l'asino d'oro e il bastone castigamatti]]'' (''Tischchen deck dich, Goldesel und Knüppel aus dem Sack'')
# ''[[Pollicino (fratelli Grimm)|Pollicino]]'' (''Daumesdick'')
# ''[[Le nozze della signora Volpe]]'' (''Die Hochzeit der Frau Füchsin'')
# ''[[Gli gnomi]]'' (''Die Wichtelmänner'')
# ''[[Lo sposo brigante]]'' (''Der Räuberbräutigam'')
# ''[[Il signor Korbes]]'' (''Herr Korbes'')
# ''[[Il compare]]'' (''Der Herr Gevatter'')
# ''[[Frau Trude]]''
# ''[[Comare Morte]]'' (''Der Gevatter Tod'')
# ''[[Il viaggio di Pollicino]]'' (''Daumerlings Wanderschaft'')
# ''[[Il falso uccello e lo sposo stregone]]'' (''Fitchers Vogel'')
# ''[[Il ginepro]]'' (''Von dem Machandelboom'')
# ''[[Il vecchio
# ''[[I sei cigni]]'' (''Die sechs Schwäne'')
# ''[[La bella addormentata|Rosaspina]]'' (''Dornröschen'')
# ''[[L'uccellintrovato]]'' (''Fundevogel'')
# ''[[Il re Bazza di Tordo]]'' (''König Drosselbart'')
# ''[[Biancaneve]]'' (''Schneewittchen'')
# ''[[Lo zaino, il cappellino e il corno]]'' (''Der Ranzen, das Hütlein und das Hörnlein'')
# ''[[Tremotino]]'' (''Rumpelstilzchen'')
# ''[[Il caro Orlando]]'' (''Der Liebste Roland'')
# ''[[L'uccello d'oro]]'' (''Der goldene Vogel'')
# ''[[Il cane e il passero]]'' (''Der Hund und der Sperling'')
# ''[[Federico e Caterinella]]'' (''Der Frieder und das Katherlieschen'')
# ''[[I due fratelli (fiaba)|I due fratelli]]'' (''Die zwei Brüder'')
# ''[[Il piccolo contadino]]'' (''Das Bürle'')
# ''[[La regina delle api]]'' (''Die Bienenkönigin'')
# ''[[Le tre piume]]'' (''Die drei Federn'')
# ''[[L'oca d'oro]]'' (''Die goldene Gans'')
# ''[[Dognipelo]]'' (''Allerleirauh'')
# ''[[La sposa del leprotto]]'' (''Häsichenbraut'')
# ''[[I dodici cacciatori]]'' (''Die zwölf Jäger'')
# ''[[Il ladro e il suo maestro]]'' (''De Gaudeif un sien Meester'')
# ''[[Jorinde e Joringel]]'' (''Jorinde und Joringel'')
# ''[[I tre fortunelli]]'' (''Die drei Glückskinder'')
# ''[[I sei che si fan strada per il mondo]]'' (''Sechse kommen durch die ganze Welt'')
# ''[[Il lupo e l'uomo]]'' (''Der Wolf und der Mensch'')
# ''[[Il lupo e la volpe]]'' (''Der Wolf und der Fuchs'')
# ''[[La volpe e la comare]]'' (''Der Fuchs und die Frau Gevatterin'')
# ''[[La volpe e il gatto]]'' (''Der Fuchs und die Katze'')
# ''[[Il garofano]]'' (''Die Nelke'')
# ''[[La saggia Gretel]]'' (''Das kluge Gretel'')
# ''[[Il vecchio e il nipotino]]'' (''Der alte Großvater und der Enkel'')
# ''[[Ondina (fiaba)|L'ondina]]'' (''Die Wassernixe'')
# ''[[La morte della gallinella]]'' (''Von dem Tode des Hühnchens'')
# ''[[Fratello Allegrone]]'' (''Bruder Lustig'')
# ''[[Il Giocatutto]]'' (''De Spielhansl'')
# ''[[Hans im Glück (favola)|La fortuna di Hans]]'' (''Hans im Glück'')
# ''[[Hans si sposa]]'' (''Hans heiratet'')
# ''[[I figli d'oro]]'' (''Die Goldkinder'')
# ''[[La volpe e le oche]]'' (''Der Fuchs und die Gänse'')
# ''[[Il ricco e il povero (fiaba)|Il ricco e il povero]]'' (''Der Arme und der Reiche'')
# ''[[L'allodola che canta e saltella]]'' (''Das singende springende Löweneckerchen'')
# ''[[La ragazza delle oche]]'' (''Die Gänsemagd'')
# ''[[Il giovane gigante]]'' (''Der junge Riese'')
# ''[[L'omino della terra]]'' (''Dat Erdmänneken'')
# ''[[Il re del monte d'oro]]'' (''Der König vom goldenen Berg'')
# ''[[Il corvo (fiaba)|Il corvo]]'' (''Die Raben'')
# ''[[La figlia furba del contadino]]'' (''Die kluge Bauerntochter'')
# ''[[Il vecchio Ildebrando]]'' (''Der alte Hildebrand'')
# ''[[I tre uccellini]]'' (''De drei Vügelkens'')
# ''[[L'acqua della vita]]'' (''Das Wasser des Lebens'')
# ''[[Il dottor Satutto]]'' (''Doktor Allwissend'')
# ''[[Lo spirito nella bottiglia]]'' (''Der Geist im Glas'')
# ''[[Il fuligginoso fratello del diavolo]]'' (''Des Teufels rußiger Bruder'')
# ''[[Pelle d'orso]]'' ''(Bärenhäuter'')
# ''[[Il re di macchia e l'orso]]'' (''Der Zaunkönig und der Bär'')
# ''[[La pappa dolce]]'' (''Der süße Brei'')
# ''[[Gente furba]]'' (''Die klugen Leute'')
# ''[[Storie della serpe]]'' (''Märchen von der Unke'')
# ''[[Il povero garzone di mugnaio e la gattina]]'' (''Der arme Müllerbursch und das Kätzchen'')
# ''[[I due viandanti]]'' (''Die beiden Wanderer'')
# ''[[Gian Porcospino]]'' (''Hans mein Igel'')
# ''[[La camicia da morto]]'' (''Das Totenhemdchen'')
# ''[[L'ebreo nel roveto]]'' (''Der Jude im Dorn'')
# ''[[Il cacciatore provetto]]'' (''Der gelernte Jäger'')
# ''[[La trebbia venuta dal cielo]]'' (''Der Dreschflegel vom Himmel'')
# ''[[I due figli del re]]'' (''Die beiden Königskinder'')
# ''[[Il saggio piccolo sarto]]'' (''Vom klugen Schneiderlein'')
# ''[[La luce del sole lo rivelerà]]'' (''Die klare Sonne bringt's an den Tag'')
# ''[[La luce azzurra]]'' (''Das blaue Licht'')
# ''[[Il bambino capriccioso]]'' (''Das eigensinnige Kind'')
# ''[[I tre medicastri]]'' (''Die drei Feldscherer'')
# ''[[I sette svevi]]'' (''Die sieben Schwaben'')
# ''[[I tre garzoni]]'' (''Die drei Handwerksburschen'')
# ''[[Il principe senza paura]]'' (''Der Königssohn, der sich vor nichts fürchtete'')
# ''[[L'insalata magica]]'' (''Der Krautesel'')
# ''[[La vecchia nel bosco]]'' (''Die Alte im Wald'')
# ''[[I tre fratelli]]'' (''Die drei Brüder'')
# ''[[Il diavolo e sua nonna]]'' (''Der Teufel und seine Großmutter'')
# ''[[Fernando Fedele e Fernando Infedele]]'' (''Ferenand getrü und Ferenand ungetrü'')
# ''[[Il forno]]'' (''Der Eisenofen'')
# ''[[La filatrice pigra]]'' (''Die faule Spinnerin'')
# ''[[I quattro fratelli ingegnosi]]'' (''Die vier kunstreichen Brüder'')
# ''[[Unocchietto, Duocchietti, Treocchietti]]'' (''Einäuglein, Zweiäuglein und Dreiäuglein'')
# ''[[La bella Catrinelia e Pif Paf Pum Scopino]]'' (''Die schöne Katrinelje und Pif Paf Poltrie'')
# ''[[La volpe e il cavallo]]'' (''Der Fuchs und das Pferd'')
# ''[[Le scarpe logorate dal ballo]]'' (''Die zertanzten Schuhe'')
# ''[[I sei servi]]'' (''Die sechs Diener'')
# ''[[La sposa bianca e la sposa nera]]'' (''Die weiße und die schwarze Braut'')
# ''[[Hans di ferro]]'' (''Eisenhans'')
# ''[[Le tre principesse nere]]'' (''De drei schwatten Prinzessinnen'')
# ''[[Knoist e i suoi tre figli]]'' (''Knoist un sine dre Sühne'')
# ''[[La ragazza di Brakel]]'' (''Dat Mäken von Brakel'')
# ''[[Chiacchiere delle donnette]]'' (''Das Hausgesinde'')
# ''[[L'agnellino e il pesciolino]]'' (''Das Lämmchen und das Fischchen'')
# ''[[Il monte Simeli]]'' (''Simeliberg'')
# ''[[Il giramondo (Grimm)|Il giramondo]]'' (''Up Reisen gohn'')
# ''[[L'asinello (fiaba)|L'asinello]]'' (''Das Eselein'')
# ''[[Il figlio ingrato]]'' (''Der undankbare Sohn'')
# ''[[La rapa]]'' (''Die Rübe'')
# ''[[Il fuoco che ringiovanisce]]'' (''Das junggeglühte Männlein'')
# ''[[Le bestie del Signore e quelle del diavolo]]'' (''Des Herrn und des Teufels Getier'')
# ''[[La trave del gallo]]'' (''Hahnenbalken'')
# ''[[La vecchia mendicante]]'' (''Die alte Bettelfrau'')
# ''[[I tre pigri]]'' (''Die drei Faulen'') - ''[[I dodici fratelli pigri]]'' (''Die zwölf faulen Knechte'')
# ''[[Il pastorello]]'' (''Das Hirtenbüblein'')
# ''[[La pioggia di stelle]]'' (''Die Sterntaler'')
# ''[[Il centesimo rubato]]'' (''Der gestohlene Heller'')
# ''[[La scelta della sposa]]'' (''Die Brautschau'')
# ''[[Gli scarti del lino]]'' (''Die Schlickerlinge'')
# ''[[Il passero e i suoi quattro figli]]'' (''Der Sperling und seine vier Kinder'')
# ''[[La favola del paese di Cuccagna]]'' (''Das Märchen vom Schlaraffenland'')
# ''[[Una filastrocca di bugie]]'' (''Das dietmarsische Lügenmärchen'')
# ''[[Una storia indovinello]]'' (''Rätselmärchen'')
# ''[[Biancaneve e Rosarossa]]'' (''Schneeweißchen und Rosenrot'')
# ''[[Il servo accorto]]'' (''Der kluge Knecht'')
# ''[[La bara di vetro]]'' (''Der gläserne Sarg'')
# ''[[Il pigro Rico]]'' (''Der faule Heinz'')
# ''[[L'uccello grifone]]'' (''Der Vogel Greif'')
# ''[[Il forte Hans]]'' (''Der starke Hans'')
# ''[[Il contadinello in paradiso]]'' (''Das Bürle im Himmel'')
# ''[[La magra Lisa]]'' (''Die hagere Liese'')
# ''[[La casa nel bosco]]'' (''Das Waldhaus'')
# ''[[Come dividere gioie e dolori]]'' (''Lieb und Leid teilen'')
# ''[[Il re di macchia]]'' (''Der Zaunkönig'')
# ''[[La sogliola]]'' (''Die Scholle'')
# ''[[Il trombotto e l'upupa]]'' (''Rohrdommel und Wiedehopf'')
# ''[[Il gufo]]'' (''Die Eule'')
# ''[[La luna (racconto)|La luna]]'' (''Der Mond'')
# ''[[Il termine della vita]]'' (''Die Lebenszeit'')
# ''[[I messaggeri della morte]]'' (''Die Boten des Todes'')
# ''[[Mastro Punteruolo]]'' (''Meister Pfriem'')
# ''[[La guardiana di oche alla fonte]]'' (''Die Gänsehirtin am Brunnen'')
# ''[[I figli di Eva, uno diverso dall'altro]]'' (''Die ungleichen Kinder Evas'')
# ''[[L'ondina della pescaia]]'' (''Die Nixe im Teich'')
# ''[[I doni del popolo piccino]]'' (''Die Geschenke des kleinen Volkes'')
# ''[[Il gigante e il sarto]]'' (''Der Riese und der Schneider'')
# ''[[Il chiodo (fiaba)|Il chiodo]]'' (''Der Nagel'')
# ''[[Il povero ragazzo nella fossa]]'' (''Der arme Junge im Grab'')
# ''[[La vera sposa]]'' (''Die wahre Braut'')
# ''[[La lepre e il porcospino]]'' (''Der Hase und der Igel'')
# ''[[Il fuso, la spola e l'ago]]'' (''Spindel, Weberschiffchen und Nadel'')
# ''[[Il contadino e il diavolo]]'' (''Der Bauer und der Teufel'')
# ''[[Le briciole sulla tavola]]'' (''Die Brosamen auf dem Tisch'')
# ''[[Il leprotto marino]]'' (''Das Meerhäschen'')
# ''[[Il ladro maestro]]'' (''Der Meisterdieb'')
# ''[[Il tamburino]]'' (''Der Trommler'')
# ''[[La spiga]]'' (''Die Kornähre'')
# ''[[Il tumulo (fiaba)|Il tumulo]]'' (''Der Grabhügel'')
# ''[[Il vecchio Rink Rank]]'' (''Oll Rinkrank'')
# ''[[La palla di cristallo]]'' (''Die Kristallkugel'')
# ''[[La vergine Malvina]]'' (''Jungfrau Maleen'')
# ''[[Gli stivali di bufalo]]'' (''Der Stiefel von üffelleder'')
# ''[[La chiave d'oro]]'' (''Der goldene Schlüssel'')
{{Div col end}}
==== Leggende per bambini ====
* ''[[San Giuseppe nel bosco]]'' (''Der heilige Joseph im Walde'')
* ''[[I dodici apostoli]]'' (''Die zwölf Apostel'')
* ''[[La rosa (fiaba)|La rosa]]'' (''Die Rose'')
* ''[[Umiltà e povertà portano in cielo]]'' (''Armut und Demut führen zum Himmel'')
* ''[[Il cibo di Dio]]'' (''Gottes Speise'')
* ''[[I tre ramoscelli]]'' (''Die drei grünen Zweige'')
* ''[[La tazzetta della Madonna]]'' (''Muttergottesgläschen'')
* ''[[La vecchierella]]'' (''Das alte Mütterchen'')
* ''[[Le nozze celesti]]'' (''Die himmlische Hochzeit'')
* ''[[La verga di nocciolo]]'' (''Die Haselrute'')
==
Segue un elenco delle fiabe presenti nelle precedenti edizioni della raccolta e in seguito rimosse poiché, a seconda dei casi, ritenute non originarie dell'area germanica, inadatte ai bambini o perché simili ad altre già presenti nel volume. Fra parentesi il numero che occupavano originariamente nell'indice.<ref>{{Cita libro|autore=Jacob e Wilhelm Grimm|titolo=Fiabe|collana=I grandi classici della fiaba|editore=Fabbri Editore|pp=905-987|volume=2}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Jacob e Wilhelm Grimm|curatore=Jack Zipes|traduttore=Camilla Miglio|illustratore=Fabian Negrin|titolo=Principessa Pel di Topo. e altre 41 fiabe da scoprire|collana=Fiabe e storie|annooriginale=2012|editore=Donzelli Editore}}</ref>
=== 1812 ===
* ''[[L'usignolo e l'orbettino]]'' (''Von der Nachtigall und der Blindschleiche'') (6)
* ''[[La mano col coltello]]'' (''Die Hand mit dem Messer'') (8)
* ''[[Il signor Dettofatto]]'' (''Herr Fix und Fertig'') (16)
* ''[[Bambini che giocano a fare il macellaio]]'' (''Wie Kinder Schlachtens miteinander gespielt haben'') (22)
* ''[[La morte e il guardiano d'oche]]'' (''Der Tod und der Gänsehirt'') (27)
* ''[[Il gatto con gli stivali]]'' (''Der gestiefelte Kater'') (33)
* ''[[Hansens Trine]]'' (34)
* ''[[Il tovagliolo, lo zaino, il berrettino cannoniere e il corno]]'' (''Von der Serviette, dem Tornister, dem Kanonenhütlein und dem Horn'') (37)
* ''[[Lo strano festino]]'' (''Die wunderliche Gasterei'') (43)
* ''[[Nanni scemo]]'' (''Hans Dumm'') (54)
* ''[[Il principe cigno]]'' (''Prinz Schwan'') (59)
* ''[[L'uovo d'oro]]'' (''Das Goldei'') (60)
* ''[[Come un sarto si fece ricco]]'' (''Von dem Schneider, der bald reich wurde'') (61)
* ''[[Barbablù]]'' (''Blaubart'') (62)
* ''[[La colomba bianca (fiaba)|La colomba bianca]]'' (''Die weiße Taube'') (64A, sotto il titolo ''Von dem Dummling'')
* ''[[Urleblup]]'' (''Hurleburlebutz'') (66)
* ''[[La bella e la bestia|Il giardino metà estate e metà inverno]]'' (''Von dem Sommer- und Wintergarten'') (68)
* ''[[L'ocherlò]]'' (''Der Okerlo'') (70)
* ''[[Principessa pelle di topo]]'' (''Prinzessin Mäusehaut'') (71)
* ''[[Questa pera non vuol cascare]]'' (''Das Birnli will nit fallen'') (72)
* ''[[Il castello del delitto]]'' (''Das Mörderschloss'') (73)
* ''[[Giovanni e Gaspare della Cascata]]'' (''Von Johannes-Wassersprung und Caspar-Wassersprung'') (74)
* ''[[La fenice (fiaba)|La fenice]]'' (''Vogel Phönix'') (75)
* ''[[A proposito di un falegname e di un tornitore]]'' (''Vom Schreiner und Drechsler'') (77)
* ''[[Il fabbro e il diavolo]]'' (''Der Schmied und der Teufel'') (81)
* ''[[Le tre sorelle (fiaba)|Le tre sorelle]]'' (''Die drei Schwestern'') (82)
* ''[[La suocera (fiaba)|La suocera]]'' (''Die Schwiegermutter'') (84)
* ''[[Il fiore di neve]]'' (''Schneeblume)'' (85A , ''Frammenti'')
* ''[[La principessa con il pidocchio]]'' (''Prinzessin mit der Laus'') (85B, ''Frammenti'')
* ''[[Il principe Giovanni]]'' (''Vom Prinz Johannes'') (85C, ''Frammenti'')
* ''[[Il buon straccio]]'' (''Der gute Lappen'') (85D, ''Frammenti'')
=== 1815 ===
* ''[[Il principe ranocchio]]'' (''Der Froschprinz'') (99)
* ''[[Le bestie fedeli]]'' (''Die treuen Tiere'') (104)
* ''[[Le cornacchie]]'' (''Die Krähen'') (107)
* ''[[Il bighellone e il sollecito]]'' (''Der Faule und der Fleißige'') (119)
* ''[[Il nasone]]'' (''Die lange Nase'') (122)
* ''[[Il leone e la rana]]'' (''Der Löwe und der Frosch'') (129)
* ''[[Il soldato e il falegname]]'' (''Der Soldat und der Schreiner'') (130)
* ''[[L'uomo selvatico]]'' (''Der wilde Mann'') (136)
* ''[[I figli e la fame]]'' (''Die Kinder in Hungersnot'') (143)
* ''[[La santa premura]]'' (''Die heilige Frau Kummernis'') (152)
=== 1840 ===
* ''[[La scarogna]]'' (''Das Unglück'') (175)
=== 1843 ===
* ''[[La principessa sul pisello|La prova dei piselli]]'' (''Die Erbsenprobe'') (182)
* ''[[Il brigante e i suoi figli]]'' (''Der Räuber und seine Söhne'') (191)
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
=== Traduzioni ===
* {{Cita libro|traduttore=Filippo Paoletti|titolo=Favole scelte dalla raccolta dei fratelli Grimm|url=https://it.wikisource.org/wiki/Favole_scelte_dalla_raccolta_dei_fratelli_Grimm|collana=Biblioteca per fanciulli|anno=1875|editore=Paolo Carrara|città=Milano|SBN=PAR1272871}}
* {{Cita libro|traduttore=[[Fanny Vanzi Mussini]]|titolo=Cinquanta novelle per i bambini e per la casa|anno=1897|editore=Hoepli}}
* {{Cita libro|titolo=Le novelle per tutti|collana=Biblioteca Salani illustrata|anno=1908|editore=Salani|città=Firenze|volume=320|SBN=CUB0327217}}
* {{Cita libro|titolo=Le novelle per le famiglie|collana=Biblioteca Salani illustrata|anno=1908|editore=Salani|città=Firenze|volume=321|SBN=LO10833425}}
* {{Cita libro|titolo=Le novelle celebri|collana=Biblioteca Salani illustrata|anno=1908|editore=Salani|città=Firenze|volume=322|SBN=CUB0327215}}
* {{Cita libro|titolo=Il libro delle fiabe|collana=Biblioteca Salani illustrata|anno=1908|editore=Salani|città=Firenze|volume=323|SBN=CUB0327214}}
* {{Cita libro|titolo=Novelle straordinarie|collana=Biblioteca Salani illustrata|anno=1908|editore=Salani|città=Firenze|volume=324|SBN=CFI0391032}}
* {{Cita libro|traduttore=[[Mary Tibaldi Chiesa]]|illustratore=Angiola Resignani|titolo=Nuove novelle|anno=1943|editore=Hoepli}}
* {{Cita libro|titolo=Le fiabe del focolare|altri=prefazione di Giuseppe Cocchiara, trad. Clara Bovero|edizione=Collana [[i millenni]]|editore=Einaudi|città=Torino|anno=1951}}
* {{Cita libro|titolo=Fiabe|traduttore=F. De Rosa|editore=Mursia|città=Milano|anno=1965}}
* {{Cita libro|titolo=Tutte le Fiabe|traduttore=Dino Provenzal|editore=Bietti|città=Milano|anno=1967}}
* {{Cita libro|titolo=Fiabe del Focolare|traduttore=C. Bovero|editore=Einaudi|città=Torino|anno=1979}}
* {{Cita libro|autore=Antonio Gramsci|curatore=Elsa Fubini|curatore2=Mimma Paulesu|altri=introduzione di Carlo Muscetta|titolo=Favole di libertà|annooriginale=1980|editore=Vallecchi|SBN=IEI0010859}}
* {{Cita libro|titolo=Cinquanta favole|traduttore=F. Vanzi Mussini|editore=Hoepli|città=Milano|anno=1982}}
* {{Cita libro|titolo=Fiabe|url=https://archive.org/details/fiabedifioriital0000unse|altri=a cura di Laura Mancinelli|edizione=Collana Oscar|editore=Arnoldo Mondadori Editore|città=Milano|anno=1990}}
* {{Cita libro|traduttore=Elena Franchetti|altri=introduzione di Dieter Richter, 2 volumi|titolo=Fiabe|anno=1995|editore=Rizzoli|città=Milano|ISBN=88-17-17023-2|SBN=LO10362568}}
* {{Cita libro|titolo=Grimm, Tutte le favole|altri=a cura di Brunamaria Dal Lago Veneri|editore=Newton Compton Editori|città=Ariccia (Roma)|anno=2010}}
* {{Cita libro|titolo=Tutte le fiabe. Prima edizione integrale 1812-1815|altri=A cura di Camilla Miglio, con 24 tavole di Fabian Negrin|editore=Donzelli|città=Roma|anno=2015|isbn=978-88-6843-347-5}}
=== Altro ===
* {{Cita libro|lingua=de|autore=Gabriele Seitz|titolo=Die Bruder Grimm: Leben, Werk, Zeit|editore=Winkler, München|anno=1984}}
* {{Cita libro|lingua=en|autore=Maria Tatar|titolo=The Hard Facts of the Grimms' Fairy Tales|editore=Princeton University Press|città=Princeton|anno=1988}}
== Voci correlate ==
* [[Dorothea Viehmann]]
* [[Fratelli Grimm]]
* [[Fiaba]]
Riga 270 ⟶ 376:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|letteratura}}
[[Categoria:Fiabe dei fratelli Grimm| ]]
[[Categoria:Memoria del mondo
[[Categoria:Raccolte di fiabe]]
| |||