Governo di Rudinì I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m BOT: Add template {{F|politica|luglio 2017}}
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(36 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|politicagoverni|luglio 2017}}
{{Governo
|Nome = Governo di Rudinì I
Riga 7:
|Stato = ITA 1861-1946
|Presidente = [[Antonio di Rudinì]]
|PartitoPres = [[Destra storica]]
|CoalizioneGov = [[Destra storica]], [[Sinistra storica]]-{{abbr|D.|Dissidenti}}, [[Indipendente (politica)|Indipendenti]]
|CoalizioneGov =
|Legislatura = {{NumLegRegno|A|XVII}}
|DataGiuramento = 6 febbraio [[1891]]
|DataDimissioni = 1514 aprile [[1892]] <small>(respinte)</small><br />4 maggio [[1892]]
|DataNuovoGoverno = [[Governo Giolitti I|Giolitti I]]<br />15 maggio [[1892]]
|Precedente = [[Governo Crispi II|Crispi II]]
|Successivo = [[Governo Giolitti I|Giolitti I]]
}}
Il '''Governo di Rudinì I''' è stato inil carica dal 6 febbraioventottesimo [[1891Governo|esecutivo]] al 15 maggiodel [[1892]]Regno perd'Italia un(1861-1946)|Regno totaled'Italia]], diil 464primo giorni,guidato ovveroda 1[[Antonio anno,di 3Rudinì]]. mesi e 9 giorni.
 
Esso, nato in seguito alle dimissioni del [[Governo Crispi II|governo precedente]], è stato in carica dal 6 febbraio [[1891]] al 15 maggio [[1892]]<ref>{{Cita web|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,1235_01_1892_0136_0001_18424701/anews,true/|titolo=L'annunzio ufficiale del Ministero Giolitti|p=1|data=16 maggio 1892}}</ref> (sebbene già dimissionario dal precedente 4 maggio), per un totale di 464 giorni, ovvero 1 anno, 3 mesi e 9 giorni.
*Composizione del governo:
 
== Compagine di governo ==
==[[Presidente del Consiglio dei ministri]]==
=== Appartenenza politica ===
{| border=0
{| class=wikitable
| '''[[Antonio di Rudinì]]'''
!colspan=2|Partito
!Presidente
!Ministri
!Sottosegretari
!Totale
|-
| {{nome partito con colore|Destra storica}}
| 1
| 7
| 7
| 15
|-
| {{nome partito con colore|Sinistra storica}}<ref name=adesionedisupporto>In cambio di posizioni esecutive, il partito decise di supportare saltuariamente il governo.</ref>
| -
| 3
| 3
| 6
|-
| {{nome partito con colore|Indipendente}}
| -
| 1
| 1
| 2
|}
 
=== Situazione parlamentare ===
==Ministeri==
'''NOTA''': Nonostante questo governo sia stato effettivamente privato della [[Fiducia parlamentare|fiducia]] (seppur indirettamente e tramite un [[ordine del giorno]]), ai tempi del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]], poiché secondo lo [[Statuto Albertino]] il governo rispondeva nei fatti al solo [[Re d'Italia|Re]], il rapporto con il [[Parlamento]] in senso moderno non era obbligatorio (ed in tal senso vari sono stati i casi di formazione di un [[Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia|governo]] palesemente [[Governo di minoranza|privo di tale supporto]]). La prassi di determinare la sopravvivenza dell’esecutivo in base al supporto parlamentare, dunque, si è andata sviluppando si da questi momenti, ma stabilmente solo successivamente, specie con l’ascesa dei [[partiti di massa]] e con l’introduzione del [[sistema proporzionale]], in tempi molto più tardi rispetto all’unità, ed ufficialmente solo con la [[Costituzione della Repubblica Italiana]]. Per questo motivo, il grafico sottostante espone, secondo ricostruzioni e dichiarazioni, nonché secondo la composizione del governo ed anche secondo il voto effettivamente subìto, il supporto che questo ha ottenuto.
===Affari Esteri===
{| border=0
|rowspan=8 valign=top| '''Ministro'''
| [[Antonio di Rudinì]]
|
|}Sottosegretario delegato: [[Francesco Antonio d'Arco|Conte Antonio d'Arco]] ( n. 1848-m. 1917)
 
Al momento della sua formazione, il 6 febbraio [[1891]]:
===Agricoltura, Industria e Commercio===
{| class="wikitable" style="font-size80%;"
{| border=0
|rowspan=8 valign=top| '''Ministro'''
| [[Bruno Chimirri]]
| fino al 31 dicembre [[1891]]
|-
! width="120" | Camera
| [[Antonio di Rudinì]]
! width="60" | Collocazione
| ''ad interim'' dal 31 dicembre [[1891]] al 15 maggio [[1892]]
! width="300" | Partiti
! width="80" align="center" | Seggi
|-
! rowspan="3" |[[Camera dei deputati del Regno d'Italia|Camera dei deputati]]<ref name=cdd>Viene qui riportata la situazione parlamentare solo di questa [[Camera (politica)|camera]] (e non anche del [[Senato del Regno (Italia)|Senato del Regno]]) poiché, sebbene entrambe partecipassero al processo di controllo del rapporto con l'esecutivo, per [[convenzione costituzionale]] in caso di disaccordo era la decisione della [[camera bassa]] a prevalere, risultando essere la posizione ufficiale del Parlamento nella sua totalità.</ref>
| '''Maggioranza'''|| [[Sinistra storica|DEM]]-{{abbr|D.|Dissidenti}} (199)<ref name=demappoggianti>Principalmente [[Trasformismo|trasformisti]], pochi [[Pentarchia (politica)#Politica italiana|pentarchi]] ed affini ad idee moderate.</ref>, [[Destra storica|PLC]] (48), [[Indipendente (politica)|IND]] (17)
||{{Seggi|264|508|c=green}}
|-
|'''Opposizione''' ||[[Sinistra storica|DEM]] (202), [[Estrema sinistra storica|ER]] (42)
||{{Seggi|244|508|c=red}}
|}
 
Al momento della sua caduta definitiva, il 4 maggio [[1892]]:
===Finanze===
{| class="wikitable" style="font-size80%;"
{| border=0
|-
|rowspan=8 valign=top| '''Ministro'''
! width="120" | Camera
| [[Giuseppe Colombo (ingegnere)|Giuseppe Colombo]]
! width="60" | Collocazione
| fino al 4 maggio [[1892]]
! width="300" | Partiti
! width="80" align="center" | Seggi
|-
! rowspan="3" |[[Camera dei deputati del Regno d'Italia|Camera dei deputati]]<ref name=cdd />
| '''Governo'''|| [[Sinistra storica|DEM]]-{{abbr|D.|Dissidenti}} (120)<ref name=demappoggianti />, [[Destra storica|PLC]] (48), [[Indipendente (politica)|IND]] (17)
||{{Seggi|185|508|c=green}}
|-
|'''Opposizione''' ||[[Sinistra storica|DEM]] (281), [[Estrema sinistra storica|ER]] (42)
| [[Luigi Luzzatti]]
||{{Seggi|323|508|c=red}}
| ''ad interim'' dal 4 maggio [[1892]] al 15 maggio [[1892]]
|}
 
== Composizione ==
===Grazia e Giustizia e Culti===
{| class="wikitable"
{| border=0
! Carica
|rowspan=8 valign=top| '''Ministro'''
! colspan="3" | Titolare
| [[Luigi Ferraris (politico)|Luigi Ferraris]]
! Sottosegretario
| fino al 31 dicembre [[1891]]
|-
! colspan="4" |[[Presidenza del Consiglio dei ministri]]
! [[Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri|Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio]]
|-
! [[Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia|Presidente<br />del Consiglio dei ministri]]
| bgcolor="{{Colore partito|Destra storica}}" |
| [[File:Rudini.jpg|100px]]
| [[Antonio Starabba, marchese di Rudinì]] ([[Destra storica]])
| ''Carica non assegnata''<ref>Poiché all'epoca del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] la figura del Presidente del Consiglio era vista come una figura mediatrice e coordinatrice piuttosto che dirigenziale rispetto all’esecutivo, e dunque senza una costituzione autonoma, il detentore era più identificato con il ministero da egli detenuto piuttosto che dalle sue funzioni, e per questo non vi era mai stata la necessità di nominare un sottosegretario specifico, ma il Capo di governo si serviva del proprio sottosegretario ministeriale.</ref>
|-
! [[Ministero (Italia)|Ministero]]
! colspan="3" | [[Ministro|Ministri]]
! [[Sottosegretario di Stato|Sottosegretario]]
|-
! [[Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale|Affari Esteri]]
| bgcolor="{{Colore partito|Destra storica}}" |
| [[File:Rudini.jpg|100px]]
| [[Antonio Starabba, marchese di Rudinì]] ([[Destra storica]])
| [[Francesco Antonio d'Arco|Conte Antonio D'Arco]]
|-
! rowspan=2|[[Ministero dell'agricoltura, dell'industria e del commercio|Agricoltura, Industria e Commercio]]
| bgcolor="{{Colore partito|Destra storica}}" |
| [[File:Bruno Chimirri.gif|100px]]
| [[Bruno Chimirri]] ([[Destra storica]])<br/><small>(fino al 31 dicembre 1891)</small>
| rowspan=2| [[Giorgio Arcoleo]]<br/><small>(dal 19 aprile 1891)</small>
|-
| colspan=3|[[Antonio Starabba, marchese di Rudinì]]<br />([[Destra storica]])<br/><small>''[[Ad interim]]'' (dal 31 dicembre 1891)</small>
|-
! [[Ministero dei lavori pubblici|Lavori Pubblici]]
| bgcolor="{{Colore partito|Sinistra storica}}" |
| [[File:Ascanio Branca, nuovo Ministro dei Lavori Pubblici (xilografia).jpg|100px]]
| [[Ascanio Branca]]<br/>([[Sinistra storica]])
| [[Carlo Buttini]]
|-
! [[Ministero dell'interno|Interno]]
| bgcolor="{{Colore partito|Sinistra storica}}" |
| [[File:Matania Edoardo - Ritratto di Nicotera - xilografia - 1887.jpg|100px]]
| [[Giovanni Nicotera]]<br/>([[Sinistra storica]])
| [[Piero Lucca]]<br/><small>(fino al 23 aprile 1892)</small>
|-
! [[Ministero dell'istruzione|Pubblica Istruzione]]
| bgcolor="{{Colore partito|Destra storica}}" |
| [[File:Pasquale Villari.jpg|100px]]
| [[Pasquale Villari]] ([[Destra storica]])
| [[Leopoldo Pullè]]
|-
! [[Ministero della guerra|Guerra]]
| bgcolor="{{Colore partito|Indipendente}}" |
| [[File:Luigi Pelloux.jpg|100px]]
| [[Luigi Pelloux]] ([[Indipendente (politica)|Indipendente]])<ref>Affiliato alla Sinistra storica.</ref></small>
| [[Francesco Carenzi]]<br/><small>(dal 2 luglio 1891)</small>
|-
! rowspan=2|[[Ministero della marina|Marina]]
| colspan=3|[[Antonio Starabba, marchese di Rudinì]]<br />([[Destra storica]])<br/><small>''[[Ad interim]]'' (fino al 15 febbraio 1891)</small>
| rowspan=2| Raffaele Corsi
|-
| bgcolor="{{Colore partito|Destra storica}}" |
| [[File:Simone Antonio Pacoret de Saint-Bon 2.jpg|100px]]
| [[Simone Pacoret de Saint-Bon]]<br/>([[Destra storica]])<br/><small>(dal 15 febbraio 1891)</small>
|-
! rowspan=2| [[Ministero delle finanze|Finanze]]
| bgcolor="{{Colore partito|Destra storica}}" |
| [[File:Giuseppe Colombo.jpg|100px]]
| [[Giuseppe Colombo (ingegnere)|Giuseppe Colombo]]<br/>([[Destra storica]])<br/><small>(fino al 4 maggio 1892)</small>
| rowspan=2| [[Antonio Salandra]]
|-
| colspan=3|[[Luigi Luzzatti]] ([[Destra storica]])<br/><small>''[[Ad interim]]'' (dal 4 maggio 1892)</small>
|-
! rowspan=2|[[Ministero della giustizia|Grazia e Giustizia e Culti]]
| bgcolor="{{Colore partito|Destra storica}}" |
| [[File:Luigi Ferraris.gif|100px]]
| [[Luigi Ferraris (politico)|Luigi Ferraris]]<br/>([[Destra storica]])<br/><small>(fino al 31 dicembre 1891)</small>
| rowspan=2|Giovanni Della Rocca<br/><small>(fino al 23 aprile 1892)</small>
|-
| bgcolor="{{Colore partito|Destra storica}}" |
| [[File:Bruno Chimirri.gif|100px]]
| [[Bruno Chimirri]] ([[Destra storica]])<br/><small>(dal 31 dicembre 1891)</small>
|-
! [[Ministero delle poste e dei telegrafi|Poste e Telegrafi]]
| colspan=3|[[Ascanio Branca]] ([[Sinistra storica]])<br/><small>''[[Ad interim]]''</small>
| [[Alessandro Pascolato]]
|-
! [[Ministero del tesoro|Tesoro]]
| bgcolor="{{Colore partito|Destra storica}}" |
| [[File:Luigi Luzzatti.jpg|100px]]
| [[Luigi Luzzatti]] ([[Destra storica]])
| [[Secondo Frola]]
|-
| [[Bruno Chimirri]]
| dal 31 dicembre [[1891]] al 15 maggio [[1892]]
|}
 
===Guerra= Cronologia ==
=== 1891 ===
{| border=0
* 6 febbraio - Il governo giura dinnanzi al Re.
|rowspan=8 valign=top| '''Ministro'''
| [[Luigi Pelloux]]
|
|}
 
===Interno 1892 ===
* 14 aprile - In seguito a vari dissensi tra i ministri sulla politica economica, prima il Ministro delle Finanze, poi l’intero governo, si dimettono. Il Re dunque, affidato nuovamente il mandato a di Rudinì, si avvaleva della [[Presidente del Consiglio incaricato#La riserva|riserva]] (non essendo disposto nessuno ad accettare il dicastero delle finanze), respingendo così le dimissioni del governo (ma non un piccolo [[rimpasto]] dei ministri), e rimandandolo alla [[Camera dei deputati del Regno d'Italia|Camera dei Deputati]] per un voto confermativo.
{| border=0
* 4 maggio - Un [[ordine del giorno]], sulla cui approvazione il governo aveva informalmente rimesso la propria sopravvivenza in carica viene rigettato con 193 contrari (185 favorevoli ed 8 astenuti). Il governo dunque, presone atto, presenta nuovamente le dimissioni al Re che, accettandole, conferì l’incarico a [[Giovanni Giolitti]].
|rowspan=8 valign=top| '''Ministro'''
* 15 maggio - Con il giuramento del nuovo esecutivo termina ufficialmente l’esperienza di governo.
| [[Giovanni Nicotera]]
|
|}
 
===Lavori Pubblici=Note ==
<references />
{| border=0
|rowspan=14 valign=top| '''Ministro'''
| [[Ascanio Branca]]
|
|}
 
===Marina= Bibliografia ==
* Parlamenti e Governi d’Italia (dal 1848 al 1970) - Vol. II - Francesco Bartolotta - Vito Bianco Editore - 1971
{| border=0
|rowspan=8 valign=top| '''Ministro'''
| [[Antonio di Rudinì]]
| ''ad interim'' fino al 15 febbraio [[1891]]
|-
| [[Simone Antonio Pacoret De Saint-Bon]]
| dal 15 febbraio [[1891]] al 15 maggio [[1892]]
|}
 
== Altri progetti ==
===Poste e Telegrafi===
{{interprogetto}}
{| border=0
|rowspan=8 valign=top| '''Ministro'''
| [[Ascanio Branca]]
| ''ad interim''
|}
 
== Collegamenti esterni ==
===Pubblica Istruzione===
* {{Cita web|url=https://storia.camera.it/governi/i-governo-rudini#nav|titolo=Scheda sul Governo Di Rudinì I|editore=Camera dei Deputati}}
{| border=0
|rowspan=9 valign=top| '''Ministro'''
| [[Pasquale Villari]]
|
|}
 
===Tesoro===
{| border=0
|rowspan=8 valign=top| '''Ministro'''
| [[Luigi Luzzatti]]
|
|}
 
{{Governi del Regno d'Italia}}
 
{{Portale|politica|storia d'Italia}}
 
[[Categoria:Governo di Rudinì I| ]]