Lufthansa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Sistemazioni
 
(299 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Azienda
{{Infobox compagnia aerea
|Logonome = Lufthansa logo.png
|Immagineimmagine = D-ABYA Lufthansa A380B748 D-AIMABrandenburg (44194206835).jpg
|didascalia = Un [[Boeing 747-8I]] di Lufthansa
|Didascalia_immagine =
|forma societaria = Aktiengesellschaft
|Tipo = di bandiera
|data fondazione = 6 aprile [[1926]]
|IATA = LH
|forza cat anno = 1926
|ICAO = DLH
|luogo fondazione = [[Berlino]]
|Callsign = LUFTHANSA
|COAnazione = DEU
|settore = [[Trasporto aereo]]
|Inizio_operazioni = 6 agosto [[1954]]
|prodotti = Compagnia aerea
|Fine_operazioni =
|Hubcontrollate =
|persone chiave = *Jens Ritter <small>([[Amministratore Delegato|AD]])</small>
* [[Aeroporto di Francoforte sul Meno|Francoforte sul Meno]]
*Dr. Jörg Beißel <small> ([[Direttore finanziario|CFO]]) </small>
* [[Aeroporto di Monaco di Baviera|Monaco di Baviera]]
*Karl Brandes <small> ([[Direttore operativo|COO]]) </small>
|Hub_secondari =
|dipendenti = 39.323
|Basi =
|anno dipendenti = 2024
|Focus_cities =
|slogan = ''Say yes to the world''.
|Frequent = [[Miles & More]]
|fatturato = € 16.5 miliardi
|Airport_lounge =
|anno fatturato = 2024
* First Class Terminal<br />First Class Lounge
|utile netto =
* Senator Lounge
|anno utile netto =
* Frequent Traveller Lounge
|tipo compagnia = di bandiera
* Business Lounge
|inizio operazioni = 6 agosto [[1954]]
|Alleanza = [[Star Alliance]]
|hub = *[[Aeroporto di Francoforte sul Meno|Francoforte sul Meno]]
|Flotta = 274
*[[Aeroporto di Monaco di Baviera|Monaco di Baviera]]
|Ordini = 188
|frequent = [[Miles & More]]
|Destinazioni = 215
|flotta = 307
|Consociate = *[[Lufthansa Regional]]
|anno flotta = 2025
*[[Austrian Airlines]]
|destinazioni = 229
*[[Swiss International Air Lines]]
|anno destinazioni = 2025
*[[Brussels Airlines]]
*[[Germanwings]]
*[[Eurowings]]
*[[Air Dolomiti]]
|Tipo_azienda = [[Aktiengesellschaft]]
|Fondazione = 6 gennaio [[1953]]
|Luogo_fondazione = [[Berlino]]
|Chiusura =
|Stato = DEU
|Sede = [[Colonia (Germania)|Colonia]]
|Capogruppo = [[Lufthansa Group]]
|Persone =
* Juergen Weber <small>{{TA|Presidente}}</small>
* Carsten Spohr <small>{{TA|Amministratore Delegato}}</small>
* Ulrik Svensson <small>{{TA|Direttore Finanziario}}</small>
|Dipendenti = 118.088
|Anno_dipendenti = 2011
|Slogan = Nonstop you
|Sito = http://www.LH.com
|Borse = {{Borsa di Francoforte|LHA|Deutsche Lufthansa}}
|Fatturato = {{increase}} 28,7 [[miliardi]] di [[Euro|€]]
|Anno_fatturato = 2011
|EBIT =
|Anno_EBIT =
|Risultato d'esercizio =
|Anno_risultato d'esercizio =
|Profitto = {{increase}} 1,3 [[miliardi]] di [[Euro|€]]
|Anno_profitto = 2011
}}
'''Deutsche Lufthansa AG''', o più semplicemente '''Lufthansa''', è la principale [[compagnia aerea]] [[Germania|tedesca]] per numero di passeggeri trasportati e dimensione della flotta. Ha come [[hub and spoke|hub]] principale l'[[Aeroporto di Francoforte sul Meno]] e come hub secondario l'[[aeroporto di Monaco di Baviera]].
[[File:Lufthansa headquarters, Cologne, Germany - 20080623.jpg|thumb|Il quartier generale della Lufthansa a [[Colonia (Germania)|Colonia]], in [[Germania]].]]
[[File:Lufthansa headquarter Cologne.jpg|thumb|L'ex quartier generale]]
[[File:LH40y-DAIRX.jpg|thumb|[[Airbus A321]] di Lufthansa in livrea celebrativa "''50th Anniversary Retro''"]]
 
Lufthansa fa parte di [[Star Alliance]] (di cui è uno dei membri fondatori), la più importante [[alleanza di compagnie aeree]]. Il [[Lufthansa Group|Gruppo Lufthansa]] ha al 2025 una flotta di oltre 900 aerei e circa 110.000 dipendenti in tutto il mondo.<ref name="companyportrait">{{Cita web|url=http://konzern.lufthansa.com/en/company.html|titolo=Lufthansa Company portrait|accesso=20 maggio 2011|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110517172642/http://konzern.lufthansa.com/en/company.html}}</ref>
La '''Deutsche Lufthansa AG''', o più semplicemente '''Lufthansa''', è la principale [[compagnia aerea]] [[Germania|tedesca]] e [[Lista delle compagnie aeree più grandi del mondo|settima compagnia aerea del mondo]] (seconda in [[Europa]] alle spalle del gruppo franco-olandese [[Air France-KLM]]) per ''passeggeri per chilometro trasportati'' nel [[2009]] secondo la [[IATA]].
 
== Storia ==
Oltre che ad esserne membro fondatore, Lufthansa è attualmente il pilastro della [[Star Alliance]], una delle più importanti alleanze tra compagnie aeree.
 
=== Dopoguerra e anni '50 ===
Lufthansa detiene Lufthansa Cargo e, dal 2005, [[Swiss International Air Lines]]. La sua filiale [[Lufthansa Regional]] controlla, fra le tante, [[Augsburg Airways]] e [[Lufthansa CityLine]], [[Eurowings]] e [[Air Dolomiti]]. Anche [[Brussels Airlines]] è ormai sotto il controllo di Lufthansa.
[[File:Convair 340-61 D-ACAD Lufthansa LAP 03.09.55 edited-2.jpg|sinistra|miniatura|Un [[Convair CV-340]] nel 1954.]]
Lufthansa fa risalire le sue origini al 1926, quando la Deutsche Luft Hansa A.G. (designata come Deutsche Lufthansa dal 1933 in poi) si formò a Berlino.<ref>{{Cita web|url=https://www.lufthansagroup.com/en/company/history.html|titolo=History|autore=Lufthansa Group|sito=Lufthansa Group|lingua=en|accesso=31 gennaio 2021}}</ref> DLH, come era nota, era la [[compagnia di bandiera]] della Germania fino al 1945 quando tutti i servizi furono terminati in seguito alla sconfitta della Germania nazista; era stato dimostrato che la Deutsche Luft Hansa faceva affidamento sull'uso del lavoro forzato e ospitava lavoratori forzati sul sito dell'aeroporto di Tempelhof.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|nome=Maria Theresia|cognome=Starzmann|autore2=|autore3=|data=2015|titolo=The Materiality of Forced Labor: An Archaeological Exploration of Punishment in Nazi Germany|rivista=International Journal of Historical Archaeology|volume=19|numero=3|pp=647-663|lingua=en|accesso=31 gennaio 2021|url=https://www.jstor.org/stable/24572806}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.thf-berlin.de/en/___location-information/history-of-___location/national-socialism/forced-labourers/|titolo=FORCED LABOURERS|lingua=en|accesso=31 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210224204414/https://www.thf-berlin.de/en/___location-information/history-of-___location/national-socialism/forced-labourers/|urlmorto=sì}}</ref> Nel tentativo di creare una nuova compagnia aerea nazionale, la Aktiengesellschaft für Luftverkehrsbedarf (Luftag), venne fondata a Colonia il 6 gennaio 1953, con molti dei suoi dipendenti che avevano lavorato per la Lufthansa prebellica; questi includevano Kurt Weigelt, un nazista condannato per crimini di guerra che prestava servizio nel consiglio della nuova Lufthansa, e Kurt Knipfer, un membro del [[Partito Nazista|partito nazista]] dal 1929 che guidò Luft Hansa dal 1933 al 1945.<ref>{{Cita web|url=https://www.dw.com/en/why-lufthansa-reduces-its-nazi-past-to-a-sidenote/a-19115716|titolo=Why Lufthansa reduces its Nazi past to a sidenote {{!}} DW {{!}} 14.03.2016|autore=Deutsche Welle (www.dw.com)|sito=DW.COM|lingua=en|accesso=31 gennaio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://ns-reichsministerien.de/2020/04/13/kurt-knipfer/|titolo=Kurt Knipfer|autore=Tobias Rieger|sito=Beamte nationalsozialistischer Reichsministerien|data=13 aprile 2020|lingua=de|accesso=31 gennaio 2021}}</ref>
 
Alla [[Germania Ovest]] non era stata ancora concessa la sovranità sul suo spazio aereo, quindi non si sapeva quando la nuova compagnia aerea sarebbe diventata operativa. Tuttavia, nel [[1953]], Luftag ordinò quattro [[Convair CV-340]] e quattro [[Lockheed L-1049 Super Constellation]] e istituì una base di manutenzione all'[[Aeroporto di Amburgo-Fuhlsbüttel|aeroporto di Amburgo]] gestita da [[Lufthansa Technik]]. Il 6 agosto [[1954]], Luftag acquisì il nome e il logo della liquidata Deutsche Lufthansa per DM 30.000 (equivalenti a {{m|38000|u=€}} oggi), continuando così la tradizione.
Il 27 novembre 2008 venne creata una filiale italiana, [[Lufthansa Italia]], facendo così ingresso sul mercato italiano, approfittando del vuoto lasciato su Malpensa da Alitalia che aveva scelto come hub Roma. Il primo volo ebbe luogo il 2 febbraio 2009. In una conferenza stampa tenutasi il 23 luglio 2011 Lufthansa comunicò che le operazioni di Lufthansa Italia sarebbero cessate il 29 ottobre 2011.<ref>{{Cita web | nome=Marco | cognome=Finelli | url=http://www.flightglobal.com/airspace/blogs/flybolognairport/archive/2011/10/29/lufthansa-italia-stops-today.aspx | titolo=Lufthansa Italia stops today | accesso=19 gennaio 2012 | lingua=en | sito=Flightglobal.com | data=29 ottobre 2011}}</ref>
 
Il 1º aprile 1955 Lufthansa ottenne l'approvazione per avviare voli interni di linea, collegando [[Amburgo]], [[Düsseldorf]], [[Francoforte sul Meno]], [[Colonia (Germania)|Colonia]] e [[Monaco di Baviera|Monaco]]. I voli internazionali iniziarono il 15 maggio 1955 per [[Londra]], [[Parigi]] e [[Madrid]], seguiti dai voli per [[New York]] dal 1º giugno di quell'anno e attraverso l'Atlantico meridionale dall'agosto 1956.<ref>{{Cita web|url=http://wissen.spiegel.de/wissen/image/show.html?did=31970381&aref=image035%2FE0435%2FSP19552232-T2P-31970381.pdf&thumb=false|titolo=Luftfahrt|data=26 ottobre 2011|lingua=de|accesso=31 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111026051119/http://wissen.spiegel.de/wissen/image/show.html?did=31970381&aref=image035%2FE0435%2FSP19552232-T2P-31970381.pdf&thumb=false|urlmorto=sì}}</ref> Nell'agosto 1958, quindici 1049G e 1649 di Lufthansa decollavano dalla Germania ogni settimana per il [[Canada]] e gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], tre 1049G per il Sud America, tre per [[Teheran]] e uno per [[Baghdad]]. Parallelamente, la compagnia aerea avviò anche una campagna di marketing. Le sfide consistevano nell'incoraggiare i viaggiatori a considerare di visitare il paese sulla scia della seconda guerra mondiale, oltre a offrire servizi ad altre nazioni tramite l'hub dell'aeroporto di Francoforte. Più specificamente, gli sforzi di Lufthansa riflettevano lo sviluppo di una forma moderna di consumismo e pubblicità attraverso la vendita di viaggi aerei. Nel 1963, la compagnia aerea, inizialmente limitata nei suoi sforzi di pubbliche relazioni, era diventata un'importante immagine della Germania Ovest all'estero.
Il gruppo Lufthansa, una flotta di oltre 340 aerei e circa 117.000 persone in tutto il mondo<ref name=companyportrait>{{Cita web|url=http://konzern.lufthansa.com/en/company.html|titolo=Lufthansa Company portrait|accesso=20 maggio 2011|lingua=en}}</ref>, ha per [[hub and spoke|hub]] principale [[Aeroporto di Francoforte sul Meno|Francoforte sul Meno]].
Hub importanti sono anche gli aeroporti di [[Monaco di Baviera]] e, dopo la fusione con [[Swiss]], quello di [[Aeroporto di Zurigo-Kloten|Zurigo]].
 
Lo status speciale di Berlino significava che Lufthansa non poté volare verso nessuna delle due parti di Berlino fino alla riunificazione tedesca nel 1990. Inizialmente si pensava fosse solo una questione temporanea (e con l'intenzione di spostare la sede della compagnia aerea e la base principale lì una volta che la situazione politica fosse cambiata ); la divisione tedesca si rivelò più lunga del previsto, il che portò gradualmente l'aeroporto di Francoforte a diventare l'hub principale di Lufthansa.
== Storia ==
La compagnia fu fondata il 6 gennaio [[1926]] con sede a [[Berlino]] a seguito della fusione tra le compagnie "Uberwald Aero Lloyd" (DAL) e "Junkers Luftverkehr". Il nome della società è '''Uberwald Deutsche Lufthansa ''' proprietaria del marchio '''Lufthansa'''. Il nome deriva da ''Luft'' ("aria" in [[lingua tedesca|tedesco]]) e ''Hansa'' (in tedesco Lega anseatica ovvero l'organizzazione commerciale attiva nel [[Nord Europa]] durante il [[Medioevo]]), che in italiano suonerebbe come ''"Lega Anseatica Aerea"''.
 
La [[Germania Est]] cercò di stabilire la sua compagnia aerea nel 1955 utilizzando il nome Lufthansa, ma questo provocò una controversia legale con la [[Germania Ovest]], dove operava Lufthansa. La Germania dell'Est fondò quindi [[Interflug]] come sua compagnia aerea nazionale nel 1963, che coincise con la chiusura della Lufthansa della Germania dell'Est.
Negli [[anni 1950|anni cinquanta]] nella [[Germania Orientale|Germania dell'Est]] la famiglia Uberwalds provò a fondare la compagnia aerea di bandiera chiamandola Lufthansa, ma ci furono aspre polemiche da parte della [[Germania Ovest]] che aveva già riattivato la compagnia con quel nome dopo la [[seconda guerra mondiale]]. La Germania Est chiamò quindi la sua compagnia [[Interflug]], che cessò le operazioni nel [[1991]]. Alla Lufthansa, come a tutte le compagnie aeree non appartenenti ai quattro Paesi che occupavano la città, era proibito volare sui cieli di [[Berlino Ovest]] fino al crollo del [[comunismo|regime comunista]] e alla conseguente fine del regime di occupazione.
 
=== Anni '60: l'era dei jet ===
La Lufthansa è stata il primo acquirente del [[Boeing 737]] e l'unico utilizzatore del [[Boeing 737|Boeing 737-100]]: grazie a questo divenne anche il primo acquirente straniero di un aeroplano commerciale della [[Boeing]]. Il 17 maggio [[2004]], in collaborazione con la Boeing, la compagnia ha iniziato un servizio di connessione a [[internet]] a bordo degli aeroplani.
[[File:Lufthansa Boeing 727-30C Fitzgerald.jpg|miniatura|Un [[Boeing 727-100]] a [[Londra]] nel 1978.]]
Nel 1958 Lufthansa ordinò quattro [[Boeing 707]] e iniziò i voli da [[Francoforte]] a [[New York]] nel marzo 1960. Successivamente furono acquistati alcuni [[Boeing 720|Boeing 720B]]. Nel febbraio 1961, le rotte dell'Estremo Oriente furono estese oltre [[Bangkok]], [[Thailandia]], fino a [[Hong Kong]] e [[Tokyo]]. [[Lagos]], [[Nigeria]], e [[Johannesburg]], [[Sudafrica]], furono aggiunte nel 1962.
 
Lufthansa introdusse i [[Boeing 727]] nel 1964 e nel maggio dello stesso anno iniziò la rotta da [[Francoforte]] a [[Tokyo]] via [[Anchorage]]. Nel febbraio 1965 la società ordinò ventuno [[Boeing 737]] che entrarono in servizio nel 1968. Lufthansa fu il primo cliente del Boeing 737 ed era uno dei quattro acquirenti dei 737-100 (gli altri erano la [[NASA]], Malaysia-Singapore Airlines e [[Avianca]]). Lufthansa fu il primo cliente straniero di un aereo di linea della Boeing.
Nel giugno [[2003]] la Lufthansa ha inaugurato il nuovo Terminal 2 all'aeroporto di Monaco per smaltire l'intenso traffico nell'hub principale di Francoforte. È il primo terminal in [[Europa]] che è parzialmente di proprietà di una compagnia aerea.
 
=== Anni '70 e '80: l'era dei wide body ===
Dalla fine del 2005 ha iniziato l'integrazione delle operazioni con Swiss, e nel luglio 2007 ha completato l'assorbimento controllando il 100% del capitale della compagnia elvetica.
[[File:Lufthansa 737-130 D-ABED.jpg|miniatura|Lufthansa è stata uno dei clienti di lancio del [[Boeing 737]].]]
L'era dei [[wide body]] per Lufthansa iniziò con il primo volo di un [[Boeing 747]] il 26 aprile 1970. Fu seguita dall'introduzione del [[McDonnell Douglas DC-10|DC-10-30]] il 12 novembre 1973 e del primo [[Airbus A300]] nel 1976. Nel 1979 Lufthansa e [[Swissair]] divennero clienti di lancio per l'[[Airbus A310]] con un ordine per venticinque aeromobili.
 
Il programma di modernizzazione della flotta della compagnia per gli anni novanta iniziò il 29 giugno 1985, con un ordine per quindici [[Airbus A320]] e sette [[Airbus A300-600]]. Dieci [[Boeing 737-300]] furono ordinati pochi giorni dopo. Tutti vennero consegnati tra il 1987 e il 1992. Lufthansa acquisì anche [[Airbus A321]], [[Airbus A340]] e [[Boeing 747-400]].
== Società del gruppo ==
La Lufthansa possiede molte aziende sussidiarie:<ref>{{Cita web|url=http://reports.lufthansa.com/2010/ar/furtherinformation/subsidiariesjointventuresandassociatedcompanies/subsidiaries.html|titolo=Annual Report 2010|data=31.12.2010|lingua=en|autore=Lufthansa|accesso=1º settembre 2011}}</ref>
; Compagnie aeree:
* 100% [[Lufthansa Regional]] ''brand'' con cui operano 4 compagnie aeree regionali:
** 100% [[Air Dolomiti]]
** [[Augsburg Airways]] – fino ad ottobre 2013<ref>{{Cita web|url=http://www.ftd.de/unternehmen/handel-dienstleister/:sparprogramm-lufthansa-kuendigt-augsburg-air/70111079.html|titolo=Lufthansa kündigt Augsburg Air|editore=Financial Times Deutschland|data=28.10.2012|autore=Ulf Brychcy|lingua=de}}</ref>
** 100% [[Eurowings]]
** 100% [[Lufthansa CityLine]]
* 100% [[Swiss International Air Lines]]
* 100% [[Lufthansa Cargo]]
* 100% [[Germanwings]] (attraverso [[Eurowings]])
* 100% [[Brussels Airlines]]
* 100% [[Austrian Airlines]]
* 100% [[Fly Albania]]
* 50% [[SunExpress]] (compagnia aerea turca, l'altro 50% è della [[Turkish Airlines]])
* 25% [[Jade Cargo International]]
* 13% [[Luxair]]
; altre aziende:
* [[Lufthansa Technik]], una delle aziende per la manutenzione degli aerei a livello mondiale
* [[Lufthansa Systems]],
* [[Delvag]], una compagnia di assicurazioni specializzata nel trasporto aereo
* [[LSG Sky Chefs]], la più grande azienda al mondo che fornisce servizi di ''catering'' per le compagnie aeree (un terzo dei pasti serviti a bordo è fornito da questa società). La LSG Sky Chefs ha iniziato ad operare in Italia dopo aver acquisito la ''de Montis S.p.A.'', storico operatore del settore in Italia, operativo dagli anni '40.
* [[Lufthansa Flight Training]], una scuola di volo frequentata anche da piloti di altre compagnie.
* [[AirPlus International]] un Istituto di Pagamento
 
=== Anni '90 e 2000: ulteriore espansione ===
Il [[consiglio d'amministrazione]] dirige l'intero gruppo, assieme ai quattro dipartimenti (la presidenza del consiglio di amministrazione, la presidenza di Lufthansa Passage, il dipartimento finanziario e le compagnie aeree affiliate, e il dipartimento risorse umane). Il presidente della [[società per azioni]] è, dal 1º gennaio 2011, Christoph Franz, il presidente del [[consiglio di vigilanza]] è Juergen Weber. La sede dell'amministrazione centrale si trova a [[Colonia (Germania)|Colonia]]. Le attività della società avvengono nell'aeroporto di Francoforte, nel Lufthansa Aviation Center aperto nel 2005, dove si trovano tutti i dipartimenti con funzioni operative. I circa 800 dipendenti del dipartimento finanziario lavorano nella sede centrale a Colonia, che è stata inaugurata nel 2007 nella frazione di [[Deutz]]. Tutti gli altri dipartimenti sono stati trasferiti, negli anni '80, dal [[Reno]] al [[Meno (fiume)|Meno]], in parte contro la volontà dei dipendenti.
[[File:Airbus A300B4-605R, Lufthansa AN0481981.jpg|miniatura|Un [[Airbus A300-600]] a [[Francoforte]] nel 2003.]]
Il 31 dicembre 2009 la società ha assunto 117.521 dipendenti (31 dicembre 2008: 107.800 / 31 dicembre 2007: 105.261) di 155 [[nazionalità]] diverse (in [[Germania]] 64.434 dipendenti di 126 nazionalità): fa così parte delle poche [[imprese]] del settore del [[trasporto aereo]] ad aver avuto un marcato aumento di personale. Diversamente da molte altre (ex) [[Compagnia di bandiera|compagnie di bandiera]] europee, oggi la Lufthansa Germania è per la maggior parte privatizzata. Con oltre 400 società consociate e società di partecipazione nel mondo è una delle società per azioni più grandi del settore dell'[[aviazione civile]].
[[File:D-ABUV B767-3Z9ER Lufthansa(Star All) FRA 02AUG03 (8617892063).jpg|miniatura|Un [[Boeing 767-300ER]] in livrea Star Alliance.]]
Il 28 ottobre 1990, 25 giorni dopo la riunificazione, [[Berlino]] divenne di nuovo una destinazione di Lufthansa. Il 18 maggio 1997, Lufthansa, [[Air Canada]], [[Scandinavian Airlines]], [[Thai Airways International]] e [[United Airlines]] fondarono la [[Star Alliance]], la prima alleanza multilaterale di compagnie aeree al mondo.
 
Nel 1999, Lufthansa partecipò all'iniziativa della German Business Foundation che affrontava azioni legali collettive contro le società tedesche per misfatti dell'era della seconda guerra mondiale, compreso l'uso del lavoro forzato, pagando, secondo quanto riferito, 10 milioni di [[marchi tedeschi]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.handelsblatt.com/english/companies/world-war-ii-a-turbulent-legacy/23536960.html|titolo=World War II: A Turbulent Legacy|lingua=en|accesso=31 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220309172056/https://www.handelsblatt.com/english/companies/world-war-ii-a-turbulent-legacy/23536960.html|urlmorto=sì}}</ref> Lo stesso anno, Lufthansa incaricò lo studioso Lutz Budrass di indagare sull'uso del lavoro forzato da parte della sua società predecessore, Deutsche Luft Hansa, durante la seconda guerra mondiale; la compagnia rifiutò di pubblicare lo studio risultante del Dr. Budrass per più di un decennio.<ref name=":0" />
La struttura del gruppo (con la principale attività aziendale del trasporto passeggeri) si suddivide in cinque rami d'attività:
 
Nel 2000, [[Air One]] divenne una compagnia aerea partner di Lufthansa e quasi tutti i voli della Air One venivano condivisi con Lufthansa fino all'acquisizione della compagnia italiana da parte di [[Alitalia]]. Mentre molte altre compagnie aeree avevano annunciato licenziamenti (in genere il 20% della loro forza lavoro), Lufthansa mantenne la sua forza lavoro anche dopo gli attentati dell'11 settembre 2001.
* [[trasporto passeggeri]]
* [[logistica]]
* ufficio tecnico
* [[catering]]
* servizi di [[information technology]]
 
Il 6 dicembre 2001, Lufthansa ha annunciato un ordine per 15 Airbus A380 con altri 10 in opzioni, confermato poi il 20 dicembre. La flotta di A380 sarebbe stata utilizzata esclusivamente per voli a lungo raggio a partire da Francoforte.
Inoltre il gruppo mantiene diverse società finanziarie e di servizio e assistenza clienti.
 
Nel giugno 2003, Lufthansa aprì il Terminal 2 dell'aeroporto Franz Josef Strauß di Monaco per aiutare il suo hub principale, Francoforte, che soffriva di limitazioni di capacità. È uno dei primi terminal in Europa parzialmente di proprietà di una compagnia aerea.
La politica aziendale comprende in particolare due programmi di aggiornamento a breve e a medio termine (20 settembre 2007): Con il termine “[[upgrade]]” vengono rilevate le potenzialità a livello aziendale per arrivare a un'ottimizzazione della qualità. Per sfruttare in modo più proficuo la [[sinergia]] nella ampia rete della società, i settori dell'ufficio acquisti, del controllo di gestione e dell'amministrazione della proprietà immobiliare delle più grandi società affiliate dovrebbero essere centralizzate.
 
Nell'autunno 2003, l'attuazione di una nuova strategia di vendita avviata dall'allora vicepresidente esecutivo in carica Thierry Antinori per adeguare l'azienda all'era digitale, portò all'abolizione del pagamento delle commissioni per le agenzie di viaggio. Questo portò a una rivoluzione nel settore dei viaggi tedesco con la scomparsa di molte agenzie di viaggio dal mercato da un lato e l'ascesa di nuove piattaforme di distribuzione digitale dall'altro.
La posizione prominente della Lufthansa nel traffico aereo internazionale è dimostrata dal maggior numero, tra tutte le compagnie aeree [[IATA]], di passeggeri trasportati nell'anno 2003 e dal primo posto per la quantità di merci spedite via aerea da Lufthansa Cargo nel 2005. Il numero di passeggeri trasportati da tutte le compagnie del gruppo nel 2008 è di 70,5 milioni. La compagnia è quotata nella [[Borsa di Francoforte]]. La capitalizzazione azionaria della Lufthansa ammonta a 5,637 miliardi di euro (situazione del 2 novembre 2009), suddivisi in [[pacchetti azionari]] da 457, 9 milioni Questi sono emessi secondo la legge (La legge sulla sicurezza del traffico aereo), imposta alla Lufthansa dal settembre 1997, come azioni nominali vincolate, attraverso le quali è possibile il controllo della compagine azionaria. Grazie agli sforzi per un'attività sostenibile la Lufthansa è stata inserita nell'indice di sostenibilità del [[Dow Jones]], dal quale è stata estromessa nel 2010.
Nell'aprile del 2007, in occasione della registrazione dei partecipanti all'assemblea plenaria della Deutsche Lufthansa spa, è stato constatato che il 45,75 % degli azionisti sono cittadini non europei o soggetti giuridici con sede al di fuori dell'[[Unione europea]].
Poiché secondo un regolamento comunitario in ambito aziendale la quota di partecipazione straniera al capitale societario non può essere superiore al 50%, previsto anche dalle norme del traffico aereo extraeuropeo, il consiglio di amministrazione ha il compito di garantire che questo tetto non venga superato.
Per ora la direzione confida nel fatto che la quota si mantenga al di sotto di questo limite grazie al [[mercato azionario]] Lufthansa e che non sia necessario un rifiuto della trasmissione delle azioni nominali vincolate in particolari casi.
 
Il 22 marzo 2005, [[Swiss International Air Lines]] venne acquistata dalla holding di Lufthansa. L'acquisizione includeva la clausola in base alla quale agli azionisti di maggioranza (il governo svizzero e le grandi società svizzere) sarebbe stato offerto un pagamento se il prezzo delle azioni di Lufthansa avesse sovraperformato un indice di una compagnia aerea negli anni successivi alla fusione. Le due società avrebbero continuato ad essere gestite separatamente.
== La flotta ==
[[File:Airbus-A300B4-605R-D-AIAW.jpg|thumb|right|L'[[Airbus A300|Airbus A300-605R]] ''[[Witten]]''.]]
[[File:Lufthansa A340-600 D-AIHF.jpg|thumb|right|L'[[Airbus A340|Airbus A340-600]] ''[[Lubecca|Lübeck]]'': Lufthansa è stata il launch customer per il modello.]]
[[File:Lufthansa NEK A321.JPG|thumb|right|L'interno di un [[Airbus A320|Airbus A321]].]]
[[File:Airbus A330-343X, Lufthansa AN1327558.jpg|thumb|right|L'interno di un [[Airbus A330|Airbus A330-343]].]]
A novembre 2016 la flotta Lufthansa risulta composta dai seguenti aerei, escluse tutte le compagnie sussidiarie:<ref>{{Cita web|titolo=The fleet|editore=Lufthansa|url=http://investor-relations.lufthansa.com/en/fakten-zum-unternehmen/fleet.html|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Planespotters: Lufthansa fleet list|editore=planespotters.net|url=http://www.planespotters.net/Airline/Lufthansa|accesso=28 agosto 2013}}</ref><ref>[http://www.airfleets.net/flottecie/Lufthansa.htm Lufthansa Fleet | Airfleets aviation<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>
 
Il 6 dicembre 2006, Lufthansa ha effettuato un ordine per 20 [[Boeing 747-8]], diventando il cliente di lancio del modello passeggeri. La compagnia aerea è anche la seconda europea a gestire l'Airbus A380 (dopo [[Air France]]). Il primo A380 è stato consegnato il 19 maggio 2010, mentre il primo 747-8 è entrato in servizio nel 2012.<ref>{{Cita web|url=https://www.airbus.com/newsroom/news/en/2010/05/another-airline-enters-the-a380-era-as-lufthansa-receives-its-initial-21st-century-flagship-aircraft.html|titolo=Another airline enters the "A380 era" as Lufthansa receives its initial 21st century flagship aircraft|sito=Airbus|lingua=en|accesso=31 gennaio 2021}}</ref>
<center>
 
{| class="wikitable" style="text-align:center"
Nel settembre 2008, Lufthansa Group ha annunciato l'intenzione di acquistare una partecipazione in [[Brussels Airlines]] (SN). Nel giugno 2009, la [[Commissione europea]] ha concesso l'approvazione e Lufthansa ha acquisito il 45% di SN.<ref>{{Cita web|url=https://www.brusselsairlines.com/en-be/corporate/company/history.aspx|titolo=HISTORY|lingua=en}}</ref> Nel settembre 2016, Lufthansa ha annunciato che avrebbe acquistato il resto di Brussels Airlines per 2,6 milioni di euro.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Reuters|cognome=Staff|url=https://www.reuters.com/article/us-lufthansa-m-a-idUSKCN11Y1IK|titolo=Lufthansa board approves Brussels Airlines takeover|pubblicazione=Reuters|data=28 settembre 2016|accesso=31 gennaio 2021}}</ref> La transazione è stata completata all'inizio di gennaio 2017.<ref>{{Cita web|url=https://aviationweek.com/air-transport/airlines-lessors/lufthansa-acquires-brussels-airlines-become-part-eurowings|titolo=Lufthansa acquires Brussels Airlines, to become part of Eurowings {{!}} Aviation Week Network|sito=aviationweek.com|lingua=en|accesso=31 gennaio 2021}}</ref> La decisione è stata parzialmente presa dopo l'attentato all'aeroporto di Bruxelles del marzo 2016, che ha fatto perdere a SN quasi 5 milioni di euro al giorno fino al 3 aprile.
|+ Flotta di Lufthansa
 
Nel settembre 2009, Lufthansa ha acquistato [[Austrian Airlines]] con l'approvazione della Commissione europea.<ref>{{Cita web|url=https://www.breakingtravelnews.com/news/article/green-light-for-merger-of-austrian-airlines-and-lufthansa/|titolo=Green Light for Merger of Austrian Airlines and Lufthansa|sito=Breaking Travel News|lingua=en|accesso=31 gennaio 2021}}</ref>
 
L'11 giugno 2010 è iniziato il servizio tra Francoforte e Tokyo con gli A380.<ref>{{Cita web|url=https://www.lufthansagroup.com/en/press/news-releases/singleview/archive/2010/april/29/article/1691.html|titolo=Lufthansa A380 flights to Tokyo, Beijing and Johannesburg now bookable - News & Releases - Lufthansa Group|data=5 marzo 2016|lingua=en|accesso=31 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305032942/https://www.lufthansagroup.com/en/press/news-releases/singleview/archive/2010/april/29/article/1691.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Anni 2010: crisi e ristrutturazione ===
[[File:Lufthansa Airbus A380 and Boeing 747 (16431502906).jpg|miniatura|I [[Boeing 747-8I]] e gli [[Airbus A380]], insieme agli [[Airbus A350-900]], costituiscono la colonna portante per i voli a lungo raggio della compagnia.]]
Dopo una perdita di 381 milioni di euro nel primo trimestre del 2010 e un'altra perdita di 13 milioni nel 2011 a causa della recessione economica e dei costi di ristrutturazione, Deutsche Lufthansa AG ha tagliato 3.500 posizioni amministrative o circa il 20% del totale impiegatizio di 16.800.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bloomberg.com/news/articles/2012-05-03/lufthansa-to-scrap-3-500-administrative-posts-after-losses-widen|titolo=Lufthansa to Scrap 3,500 Administrative Posts After Loss|pubblicazione=Bloomberg.com|data=3 maggio 2012|accesso=31 gennaio 2021}}</ref> Nel 2012, Lufthansa ha annunciato un programma di ristrutturazione chiamato SCORE per migliorare il proprio profitto operativo. Come parte del piano di ristrutturazione, la compagnia ha iniziato a trasferire tutti i voli a corto raggio al di fuori dei suoi hub di Francoforte, Monaco e Düsseldorf alla compagnia aerea ribattezzata [[Germanwings]].<ref>{{Cita web|url=http://www.lufthansagroup.com/en/press/news-releases/singleview/archive/2013/march/14/article/2388.html|titolo=Lufthansa on course with its SCORE programme - News & Releases - Lufthansa Group|data=12 ottobre 2013|lingua=en|accesso=31 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131012040059/http://www.lufthansagroup.com/en/press/news-releases/singleview/archive/2013/march/14/article/2388.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nel settembre 2013, Lufthansa Group ha annunciato il suo ordine per 59 aeromobili a fusoliera larga per un valore di oltre 14 miliardi di euro a prezzi di listino. All'inizio dello stesso anno, Lufthansa ha effettuato un ordine per 100 velivoli a fusoliera stretta di nuova generazione.<ref>{{Cita web|url=http://www.lufthansagroup.com/en/press/news-releases/singleview/archive/2013/september/19/article/2599.html|titolo=Modern, quiet and environmentally efficient: Lufthansa Group orders 59 ultra-modern wide-body Boeing 777-9X and Airbus A350-900 aircraft - News & Releases - Lufthansa Group|data=12 ottobre 2013|lingua=en|accesso=31 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131012071952/http://www.lufthansagroup.com/en/press/news-releases/singleview/archive/2013/september/19/article/2599.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il gruppo ha avuto una disputa con il sindacato Vereinigung Cockpit che richiedeva un programma in cui i piloti avrebbero potuto ritirarsi all'età di 55 anni, con il 60% della loro paga trattenuto, cosa che Lufthansa insisteva non fosse accessibile. I piloti della Lufthansa, insieme a quelli della Germanwings, organizzarono uno sciopero nazionale a sostegno delle loro richieste nell'aprile 2014 che durò tre giorni, e uno sciopero di sei ore alla fine delle vacanze estive nel settembre 2014, che causò la cancellazione di 200 voli della Lufthansa e 100 voli della Germanwings.<ref>{{Cita web|url=https://www.traveltrade.org/news/225466195/lufthansa-pilots-strike-causes-cancellation-of-more-than-200-flights|titolo=Lufthansa pilots' strike causes cancellation of more than 200 flights|sito=Travel Trade|lingua=en|accesso=31 gennaio 2021}}</ref>
 
Nel novembre 2014, Lufthansa ha firmato un accordo di [[esternalizzazione]] del valore di 1,25 miliardi di dollari con [[IBM]] che ha visto la società statunitense rilevare la divisione dei servizi di infrastruttura IT e il personale della compagnia aerea.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Reuters|cognome=Staff|url=https://www.reuters.com/article/cbusiness-us-lufthansa-ibm-outsourcing-idCAKCN0J20PV20141118|titolo=Lufthansa signs $1.25 billion outsourcing deal with IBM|pubblicazione=Reuters|data=18 novembre 2014|accesso=31 gennaio 2021}}</ref>
 
Nel giugno 2015, Lufthansa ha annunciato l'intenzione di chiudere la sua piccola base a lungo raggio all'aeroporto di Düsseldorf per motivi economici entro ottobre 2015. All'epoca, la base era composta da due [[Airbus A340-300]] che ruotavano tra [[Newark]] e [[Chicago]]. Di conseguenza, il servizio per Chicago da Düsseldorf è stato dapprima reso stagionale, sospeso per la stagione invernale 2015 e poi annullato del tutto.<ref>{{Cita web|url=https://www.aero.de/news-21968/Lufthansa-loest-Langstreckenbasis-Duesseldorf-auf.html|titolo=Lufthansa löst Langstreckenbasis Düsseldorf auf|sito=aero.de|data=29 giugno 2015|lingua=de|accesso=31 gennaio 2021}}</ref> La rotta Düsseldorf-Newark si è conclusa il 30 novembre 2018, operata con un Airbus A330-300.<ref>{{Cita web|url=https://www.routesonline.com/news/38/airlineroute/280627/eurowings-replaces-lufthansa-dusseldorf-newark-service-from-dec-2018/|titolo=Eurowings replaces Lufthansa Dusseldorf – Newark service from Dec 2018|sito=Routesonline|lingua=en|accesso=31 gennaio 2021}}</ref>
 
Il 22 marzo 2016 Lufthansa ha concluso le operazioni dei suoi [[Boeing 737-500]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ch-aviation.com/portal/news/44986-lufthansa-ends-b737-500-operations|titolo=Lufthansa ends B737-500 operations|sito=ch-aviation|lingua=en|accesso=31 gennaio 2021}}</ref> L'ultimo Boeing 737 della compagnia aerea (un 737-300) è stato ritirato il 29 ottobre 2016, dopo un volo da [[Milano]] a [[Francoforte]]. Lufthansa ha operato il 737 in diverse varianti per quasi 50 anni; il primo aereo era stato consegnato il 27 dicembre 1967.<ref>{{Cita web|url=https://aviationweek.com/air-transport/aircraft-propulsion/lufthansa-phases-out-last-boeing-737-after-nearly-50-years|titolo=Lufthansa phases out last Boeing 737 after nearly 50 years {{!}} Aviation Week Network|sito=aviationweek.com|lingua=en|accesso=31 gennaio 2021}}</ref>
 
Il 4 dicembre 2017, Lufthansa è diventata la prima compagnia aerea europea a ricevere la certificazione [[Skytrax]] a 5 stelle.<ref>{{Cita web|url=https://www.wiwo.de/unternehmen/handel/skytrax-auszeichnung-lufthansa-ergattert-den-fuenften-stern/20667716.html|titolo=Skytrax-Auszeichnung: Lufthansa ergattert den fünften Stern|autore=Christoph Schlautmann|lingua=de|accesso=31 gennaio 2021}}</ref> Come affermato da Skytrax, un fattore chiave nel rating positivo è stato l'annuncio di una nuova cabina e posti a sedere in Business Class che avrebbe dovuto essere introdotta nel 2020. Mentre questo fa di Lufthansa la decima compagnia aerea a detenere questo premio, in realtà la quinta stella è stata assegnata a un prodotto che avrebbe dovuto essere introdotto due anni dopo la valutazione. Per festeggiare, Lufthansa ha dipinto un Airbus A320 e un Boeing 747-8 nella livrea "5 Starhansa".<ref>{{Cita web|url=https://worldairlinenews.com/tag/5-starhansa/|titolo=5 Starhansa|autore=Bruce Drum|sito=World Airline News|lingua=en|accesso=31 gennaio 2021}}</ref>
 
Nel marzo 2018, Lufthansa e altre compagnie aeree come [[British Airways]] e [[American Airlines]] hanno accettato una richiesta da Pechino di inserire Taiwan come parte della Cina.<ref>{{Cita web|url=https://www.taiwannews.com.tw/en/news/3379415|titolo=German companies Lufthansa, Mercedes-Benz and Bosch kowtow to Beijing {{!}} Taiwan News {{!}} 2018/03/08|autore=Taiwan News|sito=Taiwan News|lingua=en|accesso=31 gennaio 2021}}</ref>
 
Nel marzo 2019, Lufthansa ha ordinato 20 [[Boeing 787-9]] e altri 20 [[Airbus A350-900]] per la sostituzione e l'espansione della flotta propria e del gruppo. Inoltre, la compagnia aerea ha annunciato che rivenderà sei A380 ad Airbus, a partire dal 2022.
 
=== Anni 2020: pandemia e ripresa ===
[[File:Flugzeuge.Lufthansa.P1056230.jpg|miniatura|15 aerei della compagnia parcheggiati a Berlino a causa della cancellazione del 95% dei voli.]]
Il 19 marzo 2020, Lufthansa ha cancellato il 95% di tutti i voli a causa dei divieti di viaggio causati dalla [[pandemia di COVID-19]].<ref>{{Cita web|url=https://www.spiegel.de/wirtschaft/unternehmen/lufthansa-streicht-95-prozent-der-fluege-und-fordert-milliardenhilfen-a-72295369-7d85-484e-bf5a-513d37c797fc|titolo=Corona: "Wahrscheinlich kann die Zukunft der Luftfahrt ohne Staatshilfe-Hilfe nicht gewährleistet werden"|sito=Der Spiegel|lingua=de|accesso=31 gennaio 2021}}</ref> Di conseguenza, la compagnia aerea ha subito perdite di un milione di euro l'ora fino ad aprile 2020. Sebbene Lufthansa abbia ridotto i costi per tutto il 2020, i continui rischi per la salute e le restrizioni di viaggio hanno comunque causato perdite orarie di circa 500.000 euro in media fino all'inizio del 2021.<ref>{{Cita web|url=https://simpleflying.com/lufthansa-costs-500-000-per-hour/|titolo=Lufthansa's Losses Have Now Dropped To €500,000 Per Hour|sito=Simple Flying|data=22 gennaio 2021|lingua=en|accesso=31 gennaio 2021}}</ref>
 
Il 14 maggio, Hans DeHaan di Lufthansa aveva dichiarato che la compagnia aerea avrebbe ripreso i voli tra [[Toronto]] e [[Francoforte]] a partire dal 3 giugno; tutti i viaggi internazionali non essenziali erano stati precedentemente vietati. Prima della pandemia, Lufthansa operava 64 voli settimanali tra i due paesi. I piani di recupero della compagnia prevedevano voli cargo ad alta densità per sostituire i clienti paganti. Le compagnie aeree del Lufthansa Group richiedono a tutti i passeggeri di indossare una [[Maschera chirurgica|mascherina]] mentre sono a bordo.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.cbc.ca/news/business/lufthansa-toronto-frankfurt-1.5570624|titolo=Lufthansa prepares to resume flights to Canada in June {{!}} CBC News|pubblicazione=CBC|accesso=31 gennaio 2021}}</ref>
 
Il 26 giugno, gli azionisti di Deutsche Lufthansa AG hanno votato a favore dell'accettazione delle misure di capitale e della partecipazione del Fondo di stabilizzazione economica (WSF) della Repubblica federale di Germania a Deutsche Lufthansa AG.<ref>{{Cita web|url=https://globalcargoinsight.com/lufthansa-shareholders-pave-way-for-stabilisation|titolo=Lufthansa shareholders pave way for stabilisation|autore=Newsdesk|sito=Global Cargo Insight|data=29 giugno 2020|lingua=en|accesso=31 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210125042605/https://www.globalcargoinsight.com/lufthansa-shareholders-pave-way-for-stabilisation|urlmorto=sì}}</ref> In totale, quell'estate Lufthansa ha ricevuto circa 9 miliardi di euro di assistenza governativa.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|nome=Deutsche|cognome=Welle (www.dw.com)|autore2=|autore3=|titolo=Lufthansa and German govt confirm €9bn bailout {{!}} DW {{!}} 25.05.2020|rivista=|numero=|lingua=en|accesso=31 gennaio 2021|url=https://www.dw.com/en/lufthansa-and-german-govt-confirm-9bn-bailout/av-53565240|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201119044613/https://www.dw.com/en/lufthansa-and-german-govt-confirm-9bn-bailout/av-53565240|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nel gennaio 2021, il CEO di Lufthansa Carsten Spohr ha annunciato che l'intera flotta di [[Airbus A340-600]] attualmente in storage sarebbe stata ritirata con effetto immediato e non sarebbe più tornata in servizio.<ref>{{Cita web|url=https://simpleflying.com/lufthansa-a340-600-retirement-likely/|titolo=Lufthansa Doesn't Intend To Resume Airbus A340-600 Flights|sito=Simple Flying|data=22 gennaio 2021|lingua=en|accesso=31 gennaio 2021}}</ref> Sempre a causa della pandemia, DLH ha deciso di ritirare la metà dei suoi A380, ovvero 7 dei 14 esemplari posseduti.<ref>{{Cita web|url=https://www.aerotime.aero/25949-lufthansa-confirms-airbus-a380-retirement-to-scrap-some-a340s|titolo=Lufthansa confirms Airbus A380 retirement, to scrap some A340s|lingua=en|accesso=31 gennaio 2021}}</ref>
 
Nel settembre 2022, Spohr ha comunicato che la compagnia di volo tedesca è tornata in mani private come prima della pandemia. Lo Stato tedesco è intervenuto per il salvataggio della compagnia tramite l'acquisto di una serie di pacchetti azionari del gruppo; infine è stato ripagato con una plusvalenza di 760 milioni di Euro, pari al 248% della quota da 306 milioni acquistata nel 2021, ovvero, poco meno di due volte e mezzo tanto.<ref>{{cita web|url = https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2022/09/14/lufthansaspohrstabilizzata-con-successo-e-governo-ripagato_0f724cef-9cab-452f-bd49-59e751e6178d.html|titolo = Lufthansa: Spohr, stabilizzata con successo e Governo ripagato|data = 14 settembre 2022|accesso=10 gennaio 2023}}</ref>
 
Il 25 maggio 2023 ha ufficializzato il passaggio della compagnia italiana [[ITA Airways]], l'accordo prevede l'acquisizione del 40% immediato e del 90% entro il 2029. Il piano prevede una crescita dei ricavi fino a 4,1 miliardi previsti per il 2027 e la strategia dovrebbe portare a "un rinnovamento della flotta, che a fine 2027 conterà 94 aeromobili rispetto agli attuali 71, con un'età media di cinque anni, e garantiranno l'ottimizzazione dei consumi di carburante, dell'impatto ambientale e della classe italiana". Il trasferimento sarebbe stato accordato con il versamento di una cifra vicina ai 325 milioni di euro.<ref>{{Cita web|url=https://www.agi.it/economia/news/2023-05-25/ita_lufthansa_firmato_accordo-21547467/|titolo=Willkommen alla nuova Ita, firmato l'accordo con Lufthansa|sito=Agi|lingua=it|accesso=25 maggio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/ita-lufthansa-firmato-l-accordo-AE9maoXD|titolo=Ita-Lufthansa, firmato l’accordo. Ruolo centrale per Fiumicino. A fine piano 94 aerei e 5.500 dipendenti|sito=Il Sole 24 ORE|data=25 maggio 2023|lingua=it|accesso=25 maggio 2023}}</ref>
 
== Gestione aziendale ==
 
=== Dati di bilancio ===
Di seguito sono riportati i principali risultati operativi e commerciali di Lufthansa Airlines degli ultimi anni (al 31 dicembre):
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
!Anno
![[Risultato ante oneri finanziari|Risultato operativo]]
<small>(in miliardi di €)</small>
!Ricavi <br /><small>(in miliardi di €)</small>
!Dipendenti <br /><small>(migliaia)</small>
!Coefficiente di riempimento Medio
<small>(in %)</small>
!Passeggeri trasportati<br/><small>(milioni)</small>
!''Note''
|-
| style="text-align:left;" | 2016
! rowspan="2" | Aereo
| 1.6
! rowspan="2" | In Flotta
| 15.4
! rowspan="2" | Ordini
| 34.126
! rowspan="2" | Opzioni
|79.1
! colspan="5" | Passeggeri
| 62.4
! rowspan="2" | Note
|<ref>{{Cita web|url=https://investor-relations.lufthansagroup.com/fileadmin/downloads/en/financial-reports/annual-reports/LH-AR-2016-e.pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220216055834/https://investor-relations.lufthansagroup.com/fileadmin/downloads/en/financial-reports/annual-reports/LH-AR-2016-e.pdf|urlmorto=sì|titolo=Annual Report 2016}}</ref>
|-
!| style="widthtext-align:25pxleft;" | <abbr title="First">F</abbr>2017
| 2.1
! style="width:25px;"| <abbr title="Business">J</abbr>
| 16.4
! style="width:25px;"| <abbr title="Premium Economy">Y+</abbr>
| 33.779
! style="width:25px;"| <abbr title="Economy">Y</abbr>
|81.6
! Totale
| 65.8
|<ref>{{Cita web|url=https://investor-relations.lufthansagroup.com/fileadmin/downloads/en/financial-reports/annual-reports/LH-AR-2017-e.pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220216052229/https://investor-relations.lufthansagroup.com/fileadmin/downloads/en/financial-reports/annual-reports/LH-AR-2017-e.pdf|urlmorto=sì|titolo=Annual Report 2017}}</ref>
|-
| style="text-align:left;" | 2018
|[[Airbus A320 family#A319|Airbus A319-100]]
| 1.7
|30
| 15.8
|—
| 34.754
|81.3
| 69.8
|<ref>{{Cita web|url=https://investor-relations.lufthansagroup.com/fileadmin/downloads/en/financial-reports/annual-reports/LH-AR-2018-e.pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220216053843/https://investor-relations.lufthansagroup.com/fileadmin/downloads/en/financial-reports/annual-reports/LH-AR-2018-e.pdf|urlmorto=sì|titolo=Annual Report 2018}}</ref>
|-
| style="text-align:left;" | 2019
| 1.1
| 16.6
| 39.582
|82.5
| 72.4
|<ref>{{Cita web|url=https://investor-relations.lufthansagroup.com/fileadmin/downloads/en/financial-reports/annual-reports/LH-AR-2019-e.pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220216055700/https://investor-relations.lufthansagroup.com/fileadmin/downloads/en/financial-reports/annual-reports/LH-AR-2019-e.pdf|urlmorto=sì|titolo=Annual Report 2019}}</ref>
|-
| style="text-align:left;" | 2020
| {{color|red|−4.7}}
| 4.1
| 37.741
|62.1
| 17.9
|<ref>{{Cita web|url=https://investor-relations.lufthansagroup.com/fileadmin/downloads/en/financial-reports/annual-reports/LH-AR-2020-e.pdf|titolo=Annual Report 2020|accesso=2 febbraio 2025}}</ref>
|-
| style="text-align:left;" | 2021
| {{color|red|−2.5}}
| 5.0
| 35.738
|60.3
| 23.5
|<ref>{{Cita web|url=https://investor-relations.lufthansagroup.com/fileadmin/downloads/en/financial-reports/annual-reports/LH-AR-2021-e.pdf|titolo=Annual Report 2021|accesso=2 febbraio 2025}}</ref>
|-
| style="text-align:left;" | 2022
| {{color|red|−0.43}}
| 13.1
| 34.408
|79.9
| 51.7
|<ref name=":52">{{Cita web|url=https://investor-relations.lufthansagroup.com/fileadmin/downloads/en/financial-reports/annual-reports/LH-AR-2022-e.pdf|titolo=Lufthansa Group Annual Report 2022|sito=Lufthansa|accesso=7 ottobre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230531194151/https://investor-relations.lufthansagroup.com/fileadmin/downloads/en/financial-reports/annual-reports/LH-AR-2022-e.pdf|urlmorto=}}</ref>
|-
|2023
|0.86
|16.1
|36.707
|82.4
|60.2
|<ref name=":72">{{Cita web|url=https://investor-relations.lufthansagroup.com/fileadmin/downloads/en/financial-reports/annual-reports/LH-AR-2023-e.pdf|titolo=Lufthansa Group Annual Report 2023|sito=Lufthansa|accesso=8 marzo 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240307130200/https://investor-relations.lufthansagroup.com/fileadmin/downloads/en/financial-reports/annual-reports/LH-AR-2023-e.pdf|urlmorto=}}</ref>
|-
|'''2024'''
|'''{{Colore|red|−0.11}}'''
|'''16.5'''
|'''39.323'''
|'''82.8'''
|'''64.4'''
|<ref>{{Cita web|url=https://investor-relations.lufthansagroup.com/fileadmin/downloads/en/financial-reports/annual-reports/LH-AR-2024-e.pdf|titolo=Lufthansa Group Annual Report 2024}}</ref>
|}
 
== Identità aziendale ==
=== Proprietà e sussidiarie ===
{{Vedi anche|Lufthansa Group}}
Lufthansa era una compagnia di proprietà statale fino al 1994. Da quel momento, il suo capitale azionario è rimasto suddiviso esclusivamente tra imprenditori privati. Questo con l'esclusione di una breve parentesi tra il 2020 e il 2022, in cui il Governo tedesco ha acquistato tramite aumento di capitale il 20% delle azioni del vettore, come misura per mitigare le conseguenze economiche della [[Pandemia di COVID-19]].<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Ilona Wissenbach, Edward|cognome=Taylor|url=https://www.reuters.com/article/us-health-coronavirus-lufthansa-rescue-idUSKBN23W0SE|titolo=Lufthansa soars after top shareholder backs bailout|pubblicazione=Reuters|data=25 giugno 2020|accesso=31 gennaio 2021}}</ref> Dal 2022 [[Klaus-Michael Kühne]] è diventato il maggior azionista, con una quota del 15,01%.<ref>https://www.travelquotidiano.com/trasporti/lufthansa-klaus-michael-kuehne-e-ora-il-principale-azionista-della-compagnia/tqid-427886</ref>
 
=== Quartier generale ===
[[File:LH-HQ, Köln-Deutz, Front 3.jpg|miniatura|Il quartier generale di Lufthansa a [[Deutz]], [[Colonia (Germania)|Colonia]].]]
La sede aziendale di Lufthansa è a [[Colonia (Germania)|Colonia]]. Nel 1971, Lawrence Fellows del [[New York Times]] descrisse l'allora nuovo quartier generale che Lufthansa occupava a Colonia come "scintillante".<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Lawrence Fellows Special to The New York|cognome=Times|url=https://www.nytimes.com/1971/07/12/archives/germans-setting-own-office-hours-some-german-workers-set-their-own.html|titolo=Germans Setting Own Office Hours (Published 1971)|pubblicazione=The New York Times|data=12 luglio 1971|accesso=31 gennaio 2021}}</ref> Nel 1986, i terroristi bombardarono l'edificio; nessuno rimase ferito.<ref>{{Cita news|lingua=en|cognome=Ap|url=https://www.nytimes.com/1986/10/29/world/around-the-world-bomb-rips-offices-of-lufthansa-in-cologne.html|titolo=AROUND THE WORLD; Bomb Rips Offices Of Lufthansa in Cologne (Published 1986)|pubblicazione=The New York Times|data=29 ottobre 1986|accesso=31 gennaio 2021}}</ref> Nel 2006, i muratori hanno posato la prima pietra della nuova sede Lufthansa a [[Deutz]], Colonia. Entro la fine del 2007, Lufthansa prevedeva di trasferire 800 dipendenti, compreso il dipartimento finanziario dell'azienda, nel nuovo edificio.<ref>{{Cita web|url=http://www.kfz.net/autonews/grundsteinlegung-fuer-lufthansa-hauptverwaltung-in-koeln/|titolo=Grundsteinlegung für Lufthansa Hauptverwaltung in Köln|data=4 giugno 2013|lingua=de|accesso=31 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130604143346/http://www.kfz.net/autonews/grundsteinlegung-fuer-lufthansa-hauptverwaltung-in-koeln/|urlmorto=sì}}</ref> Tuttavia, all'inizio del 2013, Lufthansa ha rivelato l'intenzione di trasferire la sua sede centrale da Colonia a [[Francoforte]] entro il 2017.<ref>{{Cita web|url=https://aviationweek.com/air-transport/safety-ops-regulation/lufthansa-deepens-cuts-close-head-office-cologne|titolo=Lufthansa deepens cuts; to close head office in Cologne {{!}} Aviation Week Network|sito=aviationweek.com|lingua=en|accesso=31 gennaio 2021}}</ref>
 
Diversi reparti Lufthansa non si trovano nella sede centrale; invece si trovano nel Lufthansa Aviation Center dell'aeroporto di Francoforte. Questi dipartimenti includono Corporate Communications, Investor Relations e Media Relations.<ref>{{Cita web|url=http://konzern.lufthansa.com/nc/en/service/contact-person.html?sword_list%5B0%5D=finance|titolo=Lufthansa - Contact person|data=20 marzo 2012|lingua=en|accesso=31 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120320135550/http://konzern.lufthansa.com/nc/en/service/contact-person.html?sword_list%5B0%5D=finance|urlmorto=sì}}</ref>[[File:Trams in Lisbon 3.jpg|miniatura|Pubblicità di Lufthansa su un tram a [[Lisbona]].]]
 
=== Storia del marchio ===
{{Doppia immagine verticale|left|D-AIRA A321 Lufthansa tailfin ARN.jpg|D-AINU A320neo Lufthansa tailfin SCQ.jpg|210|Code nella livrea del 1988 (in alto) e del 2018 (in basso).}}
Il logo di Lufthansa, una [[Gru (uccello)|gru]] stilizzata in volo, venne creato nel 1918 da Otto Firle. Faceva parte della livrea della prima compagnia aerea tedesca, la [[Deutsche Luft-Reederei]] (abbreviata DLR), che iniziò i servizi il 5 febbraio 1919. Nel 1926, la Deutsche Luft Hansa adottò questo simbolo e nel 1954 Lufthansa espresse continuità adottandolo.
 
Si ritiene che il creatore originale del nome Lufthansa sia F.A. Fischer von Puturzyn. Nel 1925 pubblicò un libro intitolato "Luft-Hansa" che esaminava le opzioni a disposizione dei responsabili delle politiche aeronautiche in quel momento. Luft Hansa era il nome dato alla nuova compagnia aerea, risultato della fusione della Junkers (Luftverkehr AG) e Deutscher Aero Lloyd.<ref>{{Cita web|url=http://konzern.lufthansa.com/en/html/ueber_uns/geschichte/chronik/index.html|titolo=Lufthansa - Chronicle|data=10 ottobre 2009|lingua=en|accesso=31 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091010130610/http://konzern.lufthansa.com/en/html/ueber_uns/geschichte/chronik/index.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
Dopo la [[seconda guerra mondiale]], l'azienda mantenne il blu e il giallo come colori principali e il logo della gru. Dall'inizio degli anni sessanta, [[Helvetica]] viene utilizzato per il nome dell'azienda sulla livrea, che in quegli anni presentava la metà superiore della fusoliera dipinta di bianco e la fusoliera inferiore (metà inferiore, compresi i motori) era in alluminio grigio/argento, sotto la fascia dei finestrini in blu e un muso dipinto di nero. Il logo della gru era dipinto di blu sui motori, sulla metà inferiore della fusoliera appena sotto i finestrini e su un cerchio giallo all'interno di una fascia blu sulla coda.
 
Il tedesco [[Otl Aicher]] creò un design aziendale completo per la compagnia aerea nel 1967. Il logo della gru era ora sempre visualizzato in un cerchio che, sulla livrea, era giallo su una coda altrimenti blu. Helvetica continuò a essere utilizzato come carattere tipografico principale sia per la livrea che per le pubblicazioni. La banda blu e lo schema di verniciatura generale del velivolo sono stati mantenuti dalla livrea precedente.
 
Il concetto di Aicher venne mantenuto nel progetto del 1988. La fascia dei finestrini venne rimossa e la fusoliera dipinta di grigio.
 
Nel 2018, Lufthansa ha rinnovato la propria livrea. La gru è stata mantenuta, tuttavia, lo sfondo è stato cambiato da giallo a blu scuro. Lo stabilizzatore verticale e la fusoliera posteriore sono dipinti in blu scuro, con il cono di coda bianco. La fusoliera principale è dipinta di bianco e il marchio "Lufthansa" è dipinto sopra i finestrini, anch'esso in blu scuro.
 
== Cabina ==
=== Prima classe ===
[[File:Boeing 747-830, Lufthansa AN2119979.jpg|miniatura|La prima classe su un [[Boeing 747-8I]], in un layout 1-2-1.]]
La prima classe è offerta sulla maggior parte degli aeromobili a lungo raggio (la parte anteriore del ponte superiore di tutti gli [[Airbus A380]] e la parte anteriore del ponte principale di tutti i [[Boeing 747-8I]]). Ogni posto può essere convertito in un letto da 2 metri, include prese di corrente per laptop e strutture per l'intrattenimento. I pasti sono disponibili su richiesta. Lufthansa offre banchi per il check-in di prima classe dedicati nella maggior parte degli aeroporti e offre lounge dedicate a Francoforte e Monaco, nonché un terminal di prima classe a Francoforte. I passeggeri in arrivo hanno la possibilità di utilizzare le strutture di arrivo di prima classe di Lufthansa, nonché la nuova ''Welcome Lounge''. Lufthansa ha introdotto un nuovo prodotto di prima classe a bordo dell'Airbus A380 e prevede di introdurlo gradualmente su tutti i suoi aerei a lungo raggio. Con il nuovo programma ''SCORE'', introdotto per aumentare i profitti di 1,5 miliardi di euro negli anni successivi, LH ha interrotto l'espansione delle rotte e ridotto notevolmente le sue offerte di First Class sulla maggior parte delle rotte.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bloomberg.com/news/articles/2013-02-21/lufthansa-cuts-to-shrink-first-class-fleet-below-british-airways|titolo=Lufthansa to Shrink First-Class Fleet Below British Airways|pubblicazione=Bloomberg.com|data=21 febbraio 2013|accesso=31 gennaio 2021}}</ref>
 
=== Business class ===
[[File:Boeing 747-830, Lufthansa AN2119980.jpg|miniatura|La business class su un [[Boeing 747-8I]], in un layout 2-2.]]
La Business Class è offerta su tutti gli aeromobili. I sedili possono essere convertiti in letti reclinabili da 2 metri (6 piedi 7 pollici) e includono prese di corrente per laptop e strutture per l'intrattenimento.<ref>{{Cita web|url=https://www.cntraveler.com/stories/2012-12-11/lufthansa-747-8-business-class-photos|titolo=Photos: Inside Lufthansa's New Business Class|autore=Brett Snyder|sito=Condé Nast Traveler|lingua=en|accesso=31 gennaio 2021}}</ref> Lufthansa offre banchi check-in Business Class dedicati in tutti gli aeroporti, nonché lounge Business Class dedicate nella maggior parte degli aeroporti, o lounge convenzionate in altri aeroporti, nonché la ''Lufthansa Welcome Lounge'' all'arrivo a Francoforte.<ref>{{Cita web|url=http://www.businesstraveller.com/news/lufthansa-unveils-new-fully-flat-business-class|titolo=Lufthansa unveils new fully-flat business class seat|lingua=en}}</ref> A partire dal 2014, la Business Class su tutti gli aeromobili a fusoliera larga è dotata di sedili reclinabili. Lufthansa ha rilasciato i piani per una nuova business class che verrà rilasciata sul Boeing 777-9X nel 2024.<ref>{{Cita web|url=https://thepointsguy.com/2017/11/lufthansa-new-business-class-renderings/|titolo=Lufthansa's New Business Class Seats Look Incredibly Spacious|autore=Julian Mark Kheel|sito=The Points Guy|lingua=en|accesso=31 gennaio 2021}}</ref>
 
=== Premium economy ===
[[File:Boeing 747-830, Lufthansa AN2100134.jpg|miniatura|L'economy class su un [[Boeing 747-8I]], in un layout 3-4-3.]]
Introdotta nel 2014, la Premium Economy di Lufthansa è presente su tutti gli aeromobili a lungo raggio.<ref>{{Cita web|url=http://www.lufthansagroup.com/en/press/news-releases/singleview/archive/2014/march/05/article/2828.html|titolo=World premiere: Lufthansa presents Premium Economy Class - News & Releases - Lufthansa Group|data=7 marzo 2014|lingua=en|accesso=31 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140307063859/http://www.lufthansagroup.com/en/press/news-releases/singleview/archive/2014/march/05/article/2828.html|urlmorto=sì}}</ref> Simile nel design alle cabine ''Premium Economy'' di [[Air Canada]] o ''World Traveller Plus'' di [[British Airways]], la Premium Economy presenta un passo di 38 pollici (970&nbsp;mm) e una larghezza fino a 3 pollici (76&nbsp;mm) in più rispetto alla classe economy, a seconda dell'aeromobile. I sedili sono inoltre dotati di uno schermo di intrattenimento personale sullo schienale da 11 o 12 pollici (280 o 300&nbsp;mm) e di un bracciolo più grande che separa i sedili. Insieme alla prevista introduzione del Boeing 777-9X, la compagnia prevede di aggiungere una nuova cabina Premium Economy con un design "a guscio". Questi sedili verranno installati anche sui [[Boeing 777-300ER]] e sugli [[Airbus A340-300]] di [[Swiss International Air Lines|Swiss]] rispettivamente dal primo e dal secondo trimestre del 2021.<ref>{{Cita web|url=https://onemileatatime.com/lufthansa-premium-economy-seat/|titolo=Revealed: Lufthansa's New Premium Economy Seat|sito=One Mile at a Time|data=25 giugno 2019|lingua=en|accesso=31 gennaio 2021}}</ref>
 
=== Economy ===
La classe Economy di lungo raggio di Lufthansa è offerta su tutti gli aeromobili. Tutti i sedili hanno un passo di 31 pollici (790&nbsp;mm) tranne gli Airbus A380, che hanno un passo di 33 pollici (840&nbsp;mm). I passeggeri ricevono pasti e bevande gratuite. L'intera flotta offre schermi Audio-[[Video on demand|Video-On-Demand]] (AVOD).
 
== Servizi ==
 
=== Lounge e terminal ===
[[File:Frankfurt Flughafen, Lufthansa First Class Terminal.jpg|miniatura|Il terminal di prima classe dell'aeroporto di Francoforte.]]
Lufthansa gestisce quattro tipi di lounge all'interno della sua rete di destinazione: First Class, Senator, Business e Welcome Lounge. Ciascuna lounge di partenza è accessibile sia tramite classe di viaggio, sia tramite lo stato ''Miles & More''/[[Star Alliance]]; la Welcome Lounge è riservata ai passeggeri premium del Gruppo Lufthansa e [[United Airlines]].<ref>{{Cita web|url=https://www.lufthansa.com/us/en/lounges|titolo=Lounges|lingua=en}}</ref>
 
Lufthansa gestisce anche un terminal dedicato di prima classe all'[[Aeroporto di Francoforte sul Meno|aeroporto di Francoforte]]. Primo terminal del suo genere, l'accesso è limitato solo ai membri Lufthansa First Class in partenza. Circa 200 dipendenti si prendono cura di circa 300 passeggeri al giorno nel terminal, che dispone di un ristorante a servizio completo, bar completo, cigar lounge, sale relax e uffici, nonché bagni. Gli ospiti vengono portati direttamente al volo in partenza da [[Mercedes-Benz Classe S]], [[Porsche Cayenne]], [[Porsche Panamera]] o [[Mercedes-Benz Classe V]].
 
=== Miles & More ===
''Miles & More'' è il [[programma frequent flyer]] del [[Lufthansa Group|Gruppo Lufthansa]] che premia i passeggeri più fedeli attribuendo un numero di punti/miglia per ogni viaggio effettuato con [[Air Dolomiti]], [[Austrian Airlines|Austrian]], [[Brussels Airlines]], [[Croatia Airlines]], [[Discover Airlines]], [[Eurowings]], [[LOT Polish Airlines]], Lufthansa, [[Lufthansa City Airlines|Lufthansa City]], [[Luxair]], [[Swiss International Air Lines|Swiss]].<ref>fonte: {{cita testo|url=https://www.miles-and-more.com/|titolo=Miles & More|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080516015549/http://www.miles-and-more.com/ }}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.miles-and-more.com/row/it/program/partners.html|titolo=Tutti i partner in breve {{!}} Miles & More|accesso=25 gennaio 2025|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20240619165524/https://www.miles-and-more.com/row/it/program/partners.html}}</ref>
 
Alcuni di questi vettori (Croatia Airlines, LOT, Luxair) adottano ''Miles & More'' come proprio programma frequent flyer pur non facendo parte del Gruppo Lufthansa.
 
Inoltre si possono accumulare punti volando con i partner aerei di [[Star Alliance]] ([[Aegean Airlines]], [[Air Canada]], [[Air China]], [[Air India]], [[Air New Zealand]], [[All Nippon Airways|ANA]], [[Asiana Airlines|Asiana]], [[Avianca]], [[Copa Airlines]], [[EgyptAir|Egyptair]], [[Ethiopian Airlines]], [[EVA Air]], [[Olympic Air]], [[Shenzhen Airlines]], [[Singapore Airlines]], [[TAP Air Portugal|TAP Portugal]], [[Thai Airways International|Thai Airways]], [[Turkish Airlines]], [[United Airlines|United]]), con altri partner aerei ([[Air Astana]], [[Cathay Pacific]], [[ITA Airways]]<ref>{{Cita web|url=https://www.miles-and-more.com/row/it/program/news/welcome-ita-airways-global-news-2025.html|titolo=Diamo il benvenuto a ITA Airways.|accesso=3 febbraio 2025}}</ref>, [[LATAM Airlines Group|LATAM]]) e vari altri partner (alberghi, autonoleggi, telecomunicazioni, servizi finanziari, ed altri ancora), grazie ai quali&nbsp;– raggiunto un certo numero&nbsp;– si possono richiedere viaggi premio, usufruire di sconti e promozioni, accedere a Lounge aeroportuali e godere di vantaggi e servizi.
 
== Destinazioni ==
Al 2025, Lufthansa opera voli di linea verso [[Algeria]], [[Angola]], [[Argentina]], [[Armenia]], [[Azerbaigian|Azerbaijan]], [[Bahrein]], [[Brasile]], [[Canada]], [[Cina]], [[Colombia]], [[Corea del Sud]], [[Costa Rica]], [[Emirati Arabi Uniti|EAU]], [[Egitto]], [[Europa]], [[Georgia]], [[Guinea Equatoriale]], [[Hong Kong]], [[India]], [[Iran]], [[Iraq]], [[Israele]], [[Giappone]], [[Giordania]], [[Kazakistan|Kazakhstan]], [[Kenya]], [[Kuwait]], [[Libano]], [[Maldive]], [[Marocco]], [[Messico]], [[Nigeria]], [[Singapore]], [[Sudafrica]], [[Tanzania]], [[Thailandia]] e [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], oltre a voli verso le destinazioni domestiche.<ref>{{Cita web|url=https://www.lufthansa.com/bh/en/longed-for-destinations-at-a-glance|titolo=Your longed-for destinations at a glance}}</ref>
 
=== Accordi commerciali ===
[[File:Lufthansa (Star Alliance livery) Airbus A340-300 (D-AIGP) at Frankfurt Airport.jpg|miniatura|Un [[Airbus A340-300]] di Lufthansa in livrea [[Star Alliance]].]]
Al 2025 Lufthansa ha accordi di [[code-share]] con le seguenti compagnie<ref>{{Cita web|url=https://www.lufthansa.com/ee/en/lufthansa-group-star-alliance-and-partner-airlines|titolo=https://www.lufthansa.com/ee/en/lufthansa-group-star-alliance-and-partner-airlines|accesso=}}</ref>:
 
{{div col|3}}
* [[Aegean Airlines]]
* [[Air Astana]]<ref>{{cita news|titolo=Air Astana and Lufthansa Sign Codeshare Agreement |url=http://www.aviationpros.com/press_release/12316353/air-astana-and-lufthansa-sign-codeshare-agreement |accesso=16 marzo 2017 |opera=AviationPros.com |data=15 marzo 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181214134251/https://www.aviationpros.com/press_release/12316353/air-astana-and-lufthansa-sign-codeshare-agreement |urlmorto= }}</ref>
* [[airBaltic]]<ref>{{Cita web|lingua=en-CA|url=https://www.aeroroutes.com/eng/241113-btlhcodeshare|titolo=airBaltic Begins Lufthansa Codeshare From Nov 2024|sito=AeroRoutes|accesso=15 febbraio 2025}}</ref>
* [[Air Canada]]
* [[Air China]]
* [[Air Dolomiti]]
* [[Air India]]
* [[Airlink]]<ref>{{Cita web|titolo=Lufthansa / Airlink Begins Codeshare Service From August 2023 |url=https://www.aeroroutes.com/eng/230629-sa4zcodeshare |accesso=20 agosto 2024 |sito=AeroRoutes |lingua=en-CA}}</ref>
* [[Air New Zealand]]
* [[All Nippon Airways]]
* [[Asiana Airlines]]
* [[Austrian Airlines]]
* [[Avianca]]
* [[Bangkok Airways]]<ref>{{Cita web|titolo=Lufthansa / Bangkok Airways Begins Codeshare Service From June 2024 |url=https://www.aeroroutes.com/eng/240520-lhpgcodeshare |accesso=20 agosto 2024 |sito=AeroRoutes |lingua=en-CA}}</ref>
* [[Brussels Airlines]]
* [[Cathay Pacific]]<ref>{{cita web|url=https://www.businesstraveller.com/business-travel/2019/07/15/cathay-pacific-expands-codeshare-partnership-with-lufthansa-and-swiss/ |titolo=Cathay Pacific extend codeshare partnership |sito=businesstraveller.com |data=15 luglio 2019 |accesso=1º giugno 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200620022805/https://www.businesstraveller.com/business-travel/2019/07/15/cathay-pacific-expands-codeshare-partnership-with-lufthansa-and-swiss/ |urlmorto= }}</ref>
* [[Copa Airlines]]
* [[Croatia Airlines]]
*[[Discover Airlines]]
* [[EgyptAir]]
* [[Ethiopian Airlines]]
* [[Etihad Airways]]<ref>{{cita web|url=http://www.thenational.ae/business/aviation/etihad-and-lufthansa-strike-code-share-deal|titolo=Etihad and Lufthansa strike code-share deal – The National|data=16 dicembre 2016|accesso=27 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170629025555/http://www.thenational.ae/business/aviation/etihad-and-lufthansa-strike-code-share-deal|urlmorto=}}</ref>
* [[Eurowings]]
* [[Iran Air]]
* [[ITA Airways]]
* [[KM Malta Airlines]]<ref>{{cita web|url=https://www.aviation24.be/airlines/km-malta-airlines/km-malta-airlines-and-lufthansa-group-ink-codeshare-agreement/|titolo=KM Malta Airlines and Lufthansa Group ink codeshare agreement|editore=aviation24.be|data=30 gennaio 2024|accesso=30 gennaio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240130152602/https://www.aviation24.be/airlines/km-malta-airlines/km-malta-airlines-and-lufthansa-group-ink-codeshare-agreement/|urlmorto=}}</ref>
* [[LATAM Airlines Brasil]]<ref>{{Cita web|lingua=en-CA|url=https://www.aeroroutes.com/eng/231019-lhlacodeshare|titolo=Lufthansa Expands LATAM Brasil Codeshare Network in 1Q24|sito=AeroRoutes|accesso=15 febbraio 2025}}</ref>
* [[LOT Polish Airlines]]
*[[Lufthansa City Airlines]]
* [[Luxair]]
* [[Oman Air]]<ref>{{Cita web|lingua=en-CA|url=https://www.aeroroutes.com/eng/241218-lhgwycodeshare|titolo=Lufthansa Group Expands Oman Air Codeshare From Dec 2024|sito=AeroRoutes|accesso=15 febbraio 2025}}</ref>
* [[Shenzhen Airlines]]
* [[Singapore Airlines]]
* [[South African Airways]]
* [[SunExpress]]
* [[Swiss International Air Lines]]
* [[TAP Air Portugal]]
* [[Thai Airways International]]
* [[Turkish Airlines]]
* [[United Airlines]]
* [[Widerøe]]<ref name=":8">{{Cita web|titolo=Lufthansa / Widerøe Launches Codeshare Service From Sep 2024 |url=https://www.aeroroutes.com/eng/240820-lhwfcodeshare |accesso=20 agosto 2024 |sito=AeroRoutes |lingua=en-CA}}</ref>
{{div col end}}
 
=== Alleanze ===
Il 14 maggio [[1997]] Lufthansa è stata uno dei cinque vettori fondatori di [[Star Alliance]], la prima grande [[Alleanza di compagnie aeree|alleanza]] globale, di cui fa tuttora parte.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.staralliance.com/en/about|titolo=About Star Alliance|accesso=2025-05-01}}</ref>
 
== Flotta ==
=== Flotta attuale ===
[[File:Lufthansa, D-AIBC, Airbus A319-112 (49589422227).jpg|miniatura|Un [[Airbus A319-100]].]]
[[File:Airbus A320 Neo D-AINO "Rastatt" - Lufthansa - 47463716421.jpg|miniatura|Un [[Airbus A320neo]].]]
[[File:Hannover Airport Lufthansa Airbus A321-271NX D-AIEH (DSC09587).jpg|miniatura|Un [[Airbus A321neo]].]]
[[File:D-AIKD LH A333 New Livery (31157767508).jpg|miniatura|Un [[Airbus A330-300]].]]
[[File:D-AIGU Airbus A340-300 Lufthansa FRA 2019-08-10 (19a).JPG|miniatura|Un [[Airbus A340-300]].]]
[[File:D-AIXO Lufthansa A359 MUC "Ulm" (49033191421).jpg|miniatura|Un [[Airbus A350-900]].]]
[[File:Lufthansa Airbus A380-800 D-AIMG.jpg|miniatura|Un [[Airbus A380-800]].]]
[[File:D-ABYA@PEK (20220201101741).jpg|miniatura|Un [[Boeing 747-8I]].]]
 
Ad ottobre 2025 la flotta di Lufthansa è così composta:<ref name=":6">{{Cita web|url=https://www.planespotters.net/airline/Lufthansa|titolo=Lufthansa Fleet Details and History|lingua=en|accesso=17 febbraio 2025}}</ref>
<div class="center">
{| class="toccolours" style="border-collapse:collapse;text-align:center" cellpadding="3" border="1"
|- style="color:white; background-color:#05164a;"
! style="width:190px;" rowspan="2" |Aereo
! style="width:50px;" rowspan="2" |In flotta
! style="width:50px;" rowspan="2" |Ordini
! colspan="5" |Passeggeri
! rowspan="2" |Note
|- style="color:white; background-color:#05164a;"
! style="width:35px;" |<abbr title="First">F</abbr>
! style="width:35px;" |<abbr title="Business">J</abbr>
! style="width:35px;" |<abbr title="Premium economy">Y+</abbr>
! style="width:35px;" |<abbr title="Economy">Y</abbr>
!Totale
|-
|[[Airbus A319-100]]
|35
|—
|—
Riga 162 ⟶ 353:
|138
|138
|
|D-AILF Star Alliance Livery
 
D-AILU Lu Special Livery
|-
|[[Airbus A320rowspan="2" family#A320|[[Airbus A320-200]]
|6241
| rowspan="2" |—
| -
| rowspan="2" |—
| rowspan="2" |—
| rowspan="2" |—
|—
|168
|168
|38 aerei saranno riconfigurati in 180 posti.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Ian Molyneaux|url=https://www.aerotime.aero/articles/lufthansa-new-cabin-airbus|titolo=Lufthansa’s new A320 cabin upgrade includes luggage bin hack|data=27 settembre 2023|accesso=15 febbraio 2025}}</ref>
|D-AIPC e D-AIPD Star Alliance Livery
|-
|5
|[[Airbus A320 family#A321|Airbus A321-100]]
|180
|180
|
|-
|[[Airbus A320neo]]
|30
|20
|—
|—
|—
|180
|180
|
|-
|[[Airbus A321-100]]
|17
|—
|—
Riga 186 ⟶ 388:
|205
|205
|
|D-AIRW Star Alliance Livery
 
D-AIRY Die Maus Special Livery
|-
|[[Airbus A320 family#A321|Airbus A321-200]]
|4437
|—
|—
|—
Riga 199 ⟶ 398:
|205
|205
|
|D-AIDV Retrò Livery
|-
|[[Airbus A320neo familyA321#A321neo|Airbus A320neoA321neo]]
|417
|6117
|—
|—
|—
|215
|180215
|180
|Cliente di Lancio
|-
| rowspan="2" |[[Airbus A330#A330-300|Airbus A330-300]]
|7
| rowspan="2" |19
| rowspan="2" |—
| rowspan="2" |—
|8
|48
|—
|165
|221
| rowspan="2" |
|-
|8
|48
|—
|16142
|21728
|185
|255
|2 esemplari saranno trasferiti a [[Brussels Airlines]] entro il 2026.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Joëlle Neeb|url=https://press.brusselsairlines.com/brussels-airlines-expands-its-fleet-and-invests-in-new-cabin-interior|titolo=Brussels Airlines expands its fleet and invests in new cabin interior|sito=Brussels Airlines|data=2024-09-13|accesso=2025-10-16}}</ref>
5 esemplari saranno trasferiti a [[Discover Airlines]] entro il 2026.<ref name=":2">{{Cita web|lingua=en|url=https://newsroom-en.discover-airlines.com/pressreleases/on-course-for-growth-discover-airlines-significantly-expands-its-fleet-and-plans-to-operate-airbus-a350-aircraft-3410787|titolo=On course for growth: Discover Airlines significantly expands its fleet and plans to operate Airbus A350 aircraft|sito=Mynewsdesk|data=2025-10-16|accesso=2025-10-16}}</ref>
|-
| rowspan="4" |[[Airbus A340#A340-300|Airbus A340-300]]
|16
| rowspan="4" |18
|—
| rowspan="4" | -
| rowspan="4" |—
|8
|48
|—
|16530
|28
|221
|279
| rowspan="4" |Verranno sostituiti dagli [[Airbus A350-900]]
|Saranno ritirati entro il 2027.<ref name=":1">{{Cita news|lingua=en|url=https://www.ch-aviation.com/news/143146-lufthansa-to-exit-a340s-b747-400s-by-2028|titolo=Lufthansa to exit A340s, B747-400s by 2028|pubblicazione=ch-aviation|accesso=15 febbraio 2025}}</ref>
D-AIGN, D-AIGP, D-AIGV, D-AIGW, D-AIGY, D-AIGX, D-AIFA, D-AIFE e D-AIFF in Star Alliance Livery
|-
|[[Airbus A340-600]]
|6
|—
|8
|3656
|28
|197189
|241281
|Saranno ritirati entro il 2026.<ref name=":1" />
|-
| rowspan="3" |[[Airbus A350-900]]
|—
| rowspan="3" |31
|44
| rowspan="3" |14
|—
|2224
|26638
|-24
|201
|42
|—
|225
|267
|
|-
|[[Airbus A340|Airbus A340-600]]
|24
|—
|48
|821
|44224
|32
|213
|293
|Saranno riconfigurati con le nuove cabine ''Allegris.''<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Matteo Legnani|url=https://www.theflightclub.it/2024/04/lufthansa-a350-allegris-arrivato-nuova-business/|titolo=Lufthansa celebra lo storico atterraggio: è arrivato a Monaco il primo A350 'Allegris'|sito=The Flight Club|data=15 aprile 2024|accesso=15 febbraio 2025}}</ref>
|Verranno sostituiti dagli [[Airbus A350-900]] e [[Boeing 777#777X|Boeing 777-9X]]
D-AIHK FC Bayern München Special Livery
|-
|[[Airbus A350 XWB|Airbus A350-900XWB]]
|1
|24
|—
|30
| colspan="5" |TBA
|26
|D-AIXA il primo A350XWB di Lufthansa
|262
|318
|4 ex aeromobili di [[Philippine Airlines]].
Saranno trasferiti a [[Discover Airlines]] dal 2027.<ref name=":2" />
|-
|[[Airbus A350-1000]]
|—
|15
| colspan="5" |<abbr title="Da annunciare">TBA</abbr>
|Consegne previste dal 2026.<br/>Sostituiranno gli Airbus A340-600.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.airbus.com/en/newsroom/press-releases/2023-03-lufthansa-orders-10-airbus-a350-1000-and-5-more-a350-900-aircraft|titolo=Lufthansa orders 10 Airbus A350-1000 and 5 more A350-900 aircraft {{!}} Airbus|data=2 marzo 2023|accesso=15 febbraio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://italiavola.com/2024/12/20/lufthansa-group-acquista-altri-aeromobili-a-lungo-raggio-di-ultima-generazione/|titolo=Lufthansa Group acquista altri aeromobili a lungo raggio di ultima generazione|data=20 dicembre 2024|lingua=it|accesso=17 febbraio 2025}}</ref>
|-
|[[Airbus A380-800]]
|148
|—
|—
|8
Riga 287 ⟶ 480:
|371
|509
|<ref>{{Cita web|url=https://simpleflying.com/lufthansa-1st-passenger-airbus-a380-flight-post-covid/|titolo=Big Is Back: Lufthansa Operates Its 1st Passenger Airbus A380 Flight Post-COVID|sito=Simple Flying|data=1º giugno 2023|lingua=en|accesso=7 luglio 2023}}</ref>
|
|-
| rowspan="3" |[[Boeing 747-400]]
|8
| rowspan="3" |13
| rowspan="3" |—
| rowspan="3" |—
|16
|52
|—
|310
|378
| rowspan="3" |Verranno sostituiti dagli:
[[Boeing 777#777X|Boeing 777-9X]]
|-
|16
|66
|—
|27067
|35232
|272
|371
|Saranno ritirati entro il 2028.<ref name=":1" />
|-
|[[Boeing 747-8I]]
|16
|80
|—
|234
|330
|-
|[[Boeing 747-8#747-8 Intercontinental|Boeing 747-8I]]
|19
|—
|—
|8
Riga 322 ⟶ 500:
|244
|364
|Principale operatore del modello.
|D-ABYI Fanhansa Siegerflieger Special Livery
|-
D-ABYK Siegerflieger - Olympia Special Livery
|[[Boeing 777-9X]]
|—
|20
| colspan="5" |<abbr title="Da annunciare">TBA</abbr>
|Consegne previste non prima del 2026.<br/>Sostituiranno i Boeing 747-400.<ref name=":1" /><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Jon Hemmerdinger2025-01-28T23:37:00+00:00|url=https://www.flightglobal.com/airframers/lufthansa-confirmed-as-777-9-launch-customer-as-boeing-works-toward-first-delivery-next-year/161566.article|titolo=Lufthansa confirmed as 777-9 launch customer as Boeing works toward first delivery next year|sito=Flight Global|accesso=15 febbraio 2025}}</ref>
|-
| rowspan="2" |[[Boeing 787-9]]
|5
|—
|—
|26
|21
|247
|294
|Verranno trasferiti ad [[Austrian Airlines]].<ref>{{Cita web|lingua=de-CH|url=https://www.aerotelegraph.com/insider|titolo=aeroPUR|sito=aeroTELEGRAPH|accesso=15 febbraio 2025}}</ref>
|-
|2
|27
|—
|28
|28
|231
|287
|Consegne dal 2025.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.guidaviaggi.it/2024/12/24/lufthansa-in-arrivo-i-boeing-787-ma-la-allegris-deve-attendere/#:~:text=A%20causa%20del%20processo%20di,fino%20alla%20met%C3%A0%20del%202025.|titolo=Lufthansa: in arrivo i Boeing 787, ma la Allegris deve attendere|sito=GuidaViaggi|data=24 dicembre 2024|accesso=15 febbraio 2025}}</ref>
|- style="color:white; background-color:#05164a;"
!Totale
!284
!113
! colspan="5" |
!
|}
</div>
 
=== Flotta storica ===
D-ABYT Retrò Special Livery
[[File:Airbus A300B4-605R, Lufthansa AN0620377.jpg|miniatura|Un [[Airbus A300|Airbus A300B4]].]]
[[File:Boeing 707-330B, Lufthansa AN2025731.jpg|miniatura|Un [[Boeing 707|Boeing 707-320C]].]]
[[File:Lufthansa Boeing 737-500, D-ABIP@ZRH,15.03.2008-503bd - Flickr - Aero Icarus.jpg|miniatura|Un [[Boeing 737-500]].]]
[[File:Lufthansa Boeing 747-230B (D-ABYQ 350 21591) (8209895009).jpg|miniatura|Un [[Boeing 747-200]].]]
[[File:Lufthansa Curtiss C-46D Commando at Düsseldorf.jpg|miniatura|Un [[Curtiss C-46 Commando]].]]
Lufthansa operava in precedenza con i seguenti aeromobili:<ref name=":6" />
<div class="center">
{| class="toccolours" style="border-collapse:collapse;text-align:center" cellpadding="5" border="1"
|- style="color:white; background-color:#05164a;"
! style="width:190px;" |Aereo
! style="width:75px;" |Esemplari
! style="width:75px;" |Inserimento
! style="width:75px;" |Dismissione
! style="width:75px;" |Note
|-
|[[Airbus A300|Airbus A300B2]]
|Boeing
|6
777-9x
|1976
| -
|1984
|34
| -
|
|-
|[[Airbus A300|Airbus A300B4]]
|5
|1980
|1988
|
|-
|[[Airbus A300-600]]
|15
|1987
|2010
|
|-
|[[Airbus A310-200]]
|13
|1983
|1995
|
|-
|[[Airbus A310-300]]
|12
|1988
|2005
|
|-
|[[Airbus A330-200]]
|5
|2002
|2006
|
|-
|[[Airbus A340-200]]
!Totale
|8
!268
|1993
!119
|2003
!—
|
! colspan="5" |
!
|}
</center>
 
A agosto 2016, l'età media della flotta era 11,1 anni.
Dalla sua fondazione, la compagnia ha ricevuto oltre 4.000 aerei: il 4000º ricevuto era un [[Airbus A330|Airbus A330-300]].
 
La Lufthansa ha ordinato 14 [[Airbus A380]], attualmente utilizzati per i collegamenti verso l'[[Asia]], [[Stati Uniti d'America]], [[Canada]], [[Africa]], [[Centro America]], [[Sudamerica]], [[Caraibi]], [[Messico]] e [[Sudafrica]].
 
Il 27 aprile [[2012]] è stato consegnato il primo [[Boeing 747#747-8|Boeing 747-8I]] marche D-ABYA, che ha effettuato il primo volo passeggeri il 1º giugno 2012 sulla tratta [[Aeroporto di Francoforte sul Meno|Francoforte]] - [[Aeroporto di Washington Dulles|Washington]].<ref>{{Cita web|url=http://www.flightglobal.com/news/articles/lufthansa-operates-first-747-8i-revenue-flight-372581/|titolo= Lufthansa operates first 747-8I revenue flight|editore=Flightglobal|lingua=en|data=1º giugno 2012|accesso=5 giugno 2012}}</ref> Successivamente, grazie alle nuove consegne, sono state servite dal nuovo aereo anche le tratte da [[Aeroporto di Francoforte sul Meno|Francoforte]] a [[Aeroporto di Delhi-Indira Gandhi|Delhi]], [[Aeroporto Internazionale di Bangalore|Bangalore]], [[Aeroporto di Chicago-O'Hare|Chicago]] e [[Aeroporto di Los Angeles|Los Angeles]].<ref>{{Cita web|url=http://presse.lufthansa.com/en/news-releases/singleview/archive/2012/april/27/article/2138.html|titolo= Lufthansa's first Boeing 747-8 destination now bookable|autore=Deutsche Lufthansa AG|data=27.04.12|accesso=5 giugno 2012|lingua=en}}</ref>
 
In data 17 giugno [[2013]] Lufthansa ha piazzato un ordine per 100 aeromobili [[Airbus]] della famiglia [[Airbus A320neo family|Airbus A320neo]]. Questo ordine sancisce la decisione da parte del vettore di dotarsi di soli velivoli Airbus nella categoria a singolo corridoio.<ref>[http://www.airbus.com/presscentre/pressreleases/press-release-detail/detail/lufthansa-firms-up-order-for-100-a320-family-aircraft/ Lufthansa firms up order for 100 A320 Family aircraft | Airbus Press release].</ref>
 
Il 19 settembre [[2013]] viene stipulato un ordine del valore di 19 miliardi di dollari per l'acquisto di 25 [[Airbus A350-900]] (più 15 opzioni e 15 diritti di acquisto, tutti convertibili in [[Airbus A350-1000]]), e 34 [[Boeing 777#Modelli di nuova generazione|Boeing 777-9X]] (più 7 opzioni e 23 diritti di acquisto). Per quest'ultimo velivolo, non ancora ufficialmente presentato dalla [[Boeing]], Lufthansa sarà la compagnia aerea di lancio nel [[2020]]. Questo ordine ha l'intento di sostituire la flotta di quadrimotori [[Boeing 747-400]] e [[Airbus A340]].
<ref>[http://www.reuters.com/article/2013/09/19/lufthansa-fleet-order-idUSL5N0HF1B220130919 UPDATE 3-Lufthansa unveils huge Airbus, Boeing jet order | Reuters].</ref>
 
Grazie alla società Lufthansa Berlin Stiftung, in servizio ci sono ancora aerei classici come il [[Junkers Ju 52]], [[Messerschmitt Me 108]] e [[Dornier Do 27]].
 
== Destinazioni ==
=== Africa ===
==== Africa Centrale ====
* {{GAB}}
**[[Libreville]]
* {{Bandiera|Guinea Equatoriale}} [[Guinea Equatoriale]]
**[[Malabo]]
* {{Bandiera|Repubblica del Congo}} [[Repubblica del Congo]]
**[[Pointe Noire]]
==== Africa Meridionale ====
* {{ANG}}
**[[Luanda]]
* {{Bandiera|Mauritius}} [[Mauritius]]
**[[Port Louis]]
* {{NAM}}
**[[Windhoek]]
* {{ZAF}}
**[[Città del Capo]]
**[[Johannesburg]]
==== Africa Occidentale ====
* {{GHA}}
**[[Accra]]
* {{NGR}}
**[[Abuja]]
**[[Lagos]]
**[[Port Harcourt]]
==== Africa Orientale ====
* {{ETH}}
**[[Addis Abeba]]
* {{KEN}}
**[[Nairobi]]
==== Africa Settentrionale ====
* {{ALG}}
**[[Algeri]]
* {{EGY}}
**[[Il Cairo]]
* {{LBY}}
**[[Tripoli]]
* {{MAR}}
**[[Casablanca]]
**[[Marrakesh]]
* {{SUD}}
**[[Khartum]]
* {{TUN}}
**[[Tunisi]]
=== America ===
==== America Centrale ====
* {{Bandiera|Costa Rica}} [[Costa Rica]]
**[[San José]]
* {{HND}}
**[[Roatán]]
* {{MEX}}
**[[Cancún]]
**[[Città del Messico]]
* {{PAN}}
**[[Panama City]]
==== America Meridionale ====
* {{ARG}}
**[[Buenos Aires]]
* {{BRA}}
**[[Fortaleza]]
**[[Rio de Janeiro]]
**[[San Paolo (Brasile)|San Paolo]]
* {{CHL}}
**[[Santiago del Cile]]
* {{COL}}
**[[Bogotà]]
* {{VEN}}
**[[Caracas]]
==== America Settentrionale ====
* {{CAN}}
**[[Calgary]]
**[[Montréal]]
**[[Toronto]]
**[[Vancouver]]
* {{USA}}
**[[Atlanta]]
**[[Boston]]
**[[Charlotte (Carolina del Nord)|Charlotte]]
**[[Chicago]]
**[[Dallas]]
**[[Denver]]
**[[Detroit]]
**[[Filadelfia]]
**[[Houston]]
**[[Los Angeles]]
**[[Miami]]
**[[Newark]]
**[[New York]]
**[[Orlando (Florida)|Orlando]]
**[[San Diego]]
**[[San Francisco]]
**[[San Jose (California)|San Jose]]
**[[Seattle]]
**[[Tampa]]
**[[Washington]]
==== Caraibi ====
* {{Bandiera|Antigua e Barbuda}} [[Antigua e Barbuda]]
**[[Saint John's (Antigua e Barbuda)|Saint John's]]
* {{CUB}}
**[[L'Avana]]
* {{SXM}}
**[[Sint Maarten]]
=== Asia ===
==== Asia Centrale ====
* {{KAZ}}
**[[Almaty]]
**[[Astana]]
* {{TKM}}
**[[Asgabat]]
==== Asia Mediterranea ====
* {{GIO}}
**[[Amman]]
* {{ISR}}
**[[Tel Aviv]]
* {{LBN}}
**[[Beirut]]
* {{TUR}}
**[[Ankara]]
**[[Antalya]]
**[[Bodrum]]
**[[Istanbul]]
**[[Izmir]]
==== Asia Meridionale ====
* {{IND}}
**[[Bangalore]]
**[[Chennai]]
**[[Delhi]]
**[[Mumbai]]
**[[Pune]]
* {{Bandiera|Maldive}} [[Maldive]]
**[[Malé]]
* {{PAK}}
**[[Islamabad]]
**[[Karachi]]
**[[Lahore]]
==== Asia Orientale ====
* {{CHN}}
**[[Chengdu]]
**[[Guangzhou]]
**[[Hangzhou]]
**[[Hong Kong]]
**[[Nanchino]]
**[[Pechino]]
**[[Qingdao]]
**[[Shanghai]]
**[[Shenyang]]
**[[Shenzhen]]
* {{KOR}}
**[[Busan]]
**[[Seoul]]
* {{JPN}}
**[[Nagoya]]
**[[Osaka]]
**[[Tokyo]]
* {{TWN}}
**[[Taipei]]
==== Asia Transcaucasica ====
* {{AZE}}
**[[Baku]]
==== Medio Oriente ====
* {{SAU}}
**[[Dammam]]
**[[Gedda]]
**[[Medina]]
**[[Riyadh]]
* {{Bandiera|Bahrain}} [[Bahrain]]
**[[Manama]]
* {{ARE}}
**[[Abu Dhabi]]
**[[Dubai]]
* {{IRN}}
**[[Teheran]]
* {{IRQ}}
**[[Baghdad]]
**[[Erbil]]
* {{KUW}}
**[[Kuwait City]]
* {{QAT}}
**[[Doha]]
==== Sud Est Asiatico ====
* {{PHL}}
**[[Manila]]
* {{IDN}}
**[[Giacarta]]
* {{MAL}}
**[[Kuala Lumpur]]
* {{SIN}}
**[[Singapore]]
* {{THA}}
**[[Bangkok]]
* {{VIE}}
**[[Hanoi]]
**[[Ho Chi Minh City]]
=== Europa ===
* {{ALB}}
**[[Tirana]]
* {{AUT}}
**[[Graz]]
**[[Innsbruck]]
**[[Linz]]
**[[Salisburgo]]
**[[Vienna]]
* {{BEL}}
**[[Bruxelles]]
**[[Liège]]
* {{BLR}}
**[[Minsk]]
* {{Bandiera|Bosnia Erzegovina}} [[Bosnia Erzegovina]]
**[[Sarajevo]]
* {{BUL}}
**[[Sofia]]
* {{CYP}}
**[[Larnaca]]
* {{CRO}}
**[[Dubrovnik]]
**[[Spalato]]
**[[Zagabria]]
* {{DNK}}
**[[Aalborg]]
**[[Billund]]
**[[Copenhagen]]
* {{EST}}
**[[Tallinn]]
* {{FIN}}
**[[Helsinki]]
**[[Kuusamo]]
* {{FRA}}
 
== Assistenza e servizio ai clienti ==
Il servizio è diviso in tre classi ([[Economy class]], [[Business class]] e [[first class]]). Esclusivamente per i membri del HON circle (la fascia più alta del programma frequent flyer Miles & More) e per i passeggeri di prima classe in alcuni aeroporti (tra cui [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Francoforte]]) ci sono spazi riservati con ristoranti, bar e aree benessere. I passeggeri vengono portati direttamente all'aeromobile in [[Limousine]] dal terminal di prima classe di Francoforte, dal lounge nel gate B al gate A,C o ad una posizione esterna per i voli extra-[[Schengen]] e dal lounge di prima classe di Monaco in caso di partenza da posizione esterna.
 
'''FlyNet'''
 
Già dal 2004 Lufthansa ha offerto, con il nome di FlyNet e per prima in tutto il mondo, la connessione internet su quasi tutti i voli a lunga percorrenza grazie alla collaborazione con Connexion by Boeing ed è stata sospesa nel 2006 a causa dei bassi profitti ottenuti dai voli degli aeromobili Boeing.
Dalla fine del 2010 offre nuovamente l'accesso a internet su determinati rotte tra Europa e America del Nord con la collaborazione della [[Deutsche Telekom AG]].
 
'''Servizio Cappuccetto Rosso'''
 
Il compito principale del Servizio Cappuccetto Rosso (nato nell'aeroporto di Francoforte il 6 maggio 1968) è l'assistenza a bambini non accompagnati da adulti e a passeggeri con mobilità ridotta.
Al momento dell'introduzione del servizio di assistenza gli operatori, prevalentemente donne, portavano (contrariamente ai colleghi in volo) un copricapo ('pillbox') rosso invece che blu: un chiaro segno di riconoscimento per i passeggeri e per il personale di terra e spunto per il nomignolo “Servizio [[Cappuccetto Rosso]]”.
Il Servizio si occupa di oltre 270'000 passeggeri all'anno, di cui quasi 50'000 bambini.
L'assistenza ai passeggeri con mobilità ridotta era compito esclusivo delle compagnie aeree, fino al 2008, anno in cui, una [[direttiva comunitaria]] che regolava in modo chiaro questo servizio, assegnava l'assistenza al [[personale di terra]].
A Francoforte si è arrivati così alla fondazione di una [[Joint-Venture]] tra la [[Fraport]] e la Lufthansa con il nome di 'FraCareServices'. Il Servizio Cappuccetto Rosso è diventato nel luglio 2008 l'azienda FraCareS.
Il servizio per minori non accompagnati è a pagamento e può essere richiesto contattando telefonicamente la [[compagnia aerea]] o un'[[agenzia di viaggi]]. Il servizio per i passeggeri a mobilità ridotta è gratuito e deve essere prenotato preventivamente per telefono o tramite agenzia di viaggi.
 
== Miles & More ==
'''Miles & More''' è il [[programma frequent flyer]] del gruppo Lufthansa che premia i passeggeri più fedeli attribuendo un numero di punti/miglia per ogni viaggio effettuato con [[Adria Airways]], [[Air Dolomiti]], [[Air One]] (fino a marzo 2009), [[Austrian]], [[Croatia Airlines]], [[Polskie Linie Lotnicze LOT]], Lufthansa, [[Lufthansa Private Jet]], [[Lufthansa Regional]], [[Swiss]]<ref>fonte: [http://www.miles-and-more.com Miles & More].</ref>.
 
Si possono accumulare punti anche volando con i partner aerei di [[Star Alliance]], con altri partner aerei ([[Aegean Airlines]], [[Air Astana]], [[Air India]], [[Air Malta]], [[Cimber Air]], [[Cirrus Airlines]], [[Condor (compagnia aerea)|Condor]], [[Ethiopian Airlines]], [[Jat Airways]], [[Jet Airways]], [[Luxair]], [[Mexicana]], [[Qatar Airways]], [[TAM Airlines|TAM]]) e vari altri partner (alberghi, autonoleggi, telecomunicazioni, servizi finanziari, ed altri ancora), grazie ai quali&nbsp;– raggiunto un certo numero&nbsp;– si possono richiedere viaggi premio, usufruire di sconti e promozioni, accedere ai club esclusivi e godere di vantaggi e servizi.
 
== Dati ==
Secondo l'annuale report della rivista specializzata '''''Air Transport World''''' il ''Gruppo Lufthansa''
nel [[2005]]<ref>fonte: [http://atw.texterity.com/atw/200607/ ''Air Transport World 2005''].</ref>
nel [[2006]]<ref>fonte: [http://atw.texterity.com/atw/200707/ ''Air Transport World 2006''].</ref>
nel [[2007]]<ref>fonte: [http://atw.texterity.com/atw/200807/ ''Air Transport World 2007''].</ref> è:
 
{| class="wikitable"
! # || 2005 || 2006 || 2007
|-
|[[Boeing 707|Boeing 707-320B]]
| '''''In Operating Revenue''''' <small>(Ricavo operativo)</small> || Seconda || Seconda || Seconda
| rowspan="2" |18
| rowspan="2" |1963
| rowspan="2" |1984
|
|-
|[[Boeing 707|Boeing 707-320C]]
| '''''In Operating Profit''''' <small>(Profitto operativo)</small> || Nona || Seconda || Seconda
|
|-
|[[Boeing 707|Boeing 707-420]]
| '''''In Net Profit''''' <small>(Profitto netto)</small> || Ottava || Sesta || Prima
|5
|1960
|1977
|
|-
|[[Boeing 720|Boeing 720B]]
| '''''In RPKs''''' <small>(Passeggeri per chilometro trasportati)</small> || Ottava || Ottava || Sesta
|8
|1961
|1965
|
|-
|[[Boeing 727-100]]
| '''''In Passengers''''' <small>(Passeggeri)</small> || Nona || Ottava || Ottava
|27
|1964
|1979
|
|-
|[[Boeing 727-200]]
| '''''In FTKs''''' <small>(Tonnellate per chilometro trasportate)</small> || Quarta || Sesta || Quinta
|30
|1971
|1993
|
|-
|[[Boeing 737-100]]
| '''''In Operating Fleets''''' <small>(Flotta operativa)</small> || Quattordicesima <small>(solo Lufthansa)</small> || Tredicesima <small>(solo Lufthansa)</small> || Tredicesima <small>(solo Lufthansa)</small>
|22
|1967
|1984
|
|-
|[[Boeing 737-200]]
|47
|1969
|1999
|
|-
|[[Boeing 737-300]]
|46
|1986
|2016
|
|-
|[[Boeing 737-400]]
|7
|1992
|1998
|
|-
|[[Boeing 737-500]]
|33
|1990
|2016
|
|-
|[[Boeing 747-100]]
|3
|1970
|1979
|
|-
|[[Boeing 747-200]]
|26
|1971
|2004
|
|-
|[[Boeing 767-300ER]]
|3
|1994
|2004
|
|-
|[[Convair CV-340|Convair CV-340/440]]
|10
|1955
|1968
|
|-
|[[Curtiss C-46 Commando]]
|9
|1964
|1969
|
|-
|[[Douglas DC-3]]
|4
|1955
|1960
|
|-
|[[Douglas DC-4]]
|1
|1959
|1959
|
|-
|[[Douglas DC-8]]
|1
|1965
|1966
|
|-
|[[Embraer 195|Embraer E-195]]
|5
|2017
|2022
|
|-
|[[Fokker F27]]
|1
|1965
|1966
|
|-
|[[Lockheed L-1049 Super Constellation|Lockheed L-1049 Constellation]]
|11
|1955
|1968
|
|-
|[[Lockheed L-1649 Starliner]]
|6
|1957
|1966
|
|-
|[[McDonnell Douglas DC-10|McDonnell Douglas DC-10-30]]
|12
|1973
|1996
|
|-
|[[Vickers Viking]]
|2
|1956
|1961
|
|-
|[[Vickers Viscount]]
|11
|1958
|1971
|
|}
</div>
 
== Incidenti ==
* L'11 gennaio 1959, il [[volo Lufthansa 502]], un [[Lockheed Super Constellation]], mentre operava la tratta tra il [[Senegal]] e il [[Brasile]], si schiantò vicino alla spiaggia di Flecheiras, poco prima della pista. Tutti i 29 passeggeri e sette dei dieci membri dell'equipaggio rimasero uccisi. Fu il primo incidente mortale che coinvolse Lufthansa da quando si era formata nel 1955.<ref>{{Cita web|url=https://aviation-safety.net/database/record.php?id=19590111-0|titolo=ASN Aircraft accident Lockheed L-1049G Super Constellation D-ALAK Rio de Janeiro-Galeão International Airport, RJ (GIG)|autore=Harro Ranter|sito=aviation-safety.net|lingua=en|accesso=31 gennaio 2021}}</ref>
 
* Il 28 gennaio 1966, il [[volo Lufthansa 005]], un [[Convair CV-240|Convair CV-440]], subì uno [[stallo aerodinamico]] durante l'avvicinamento a [[Brema]]. Nell'incidente persero la vita tutti i 46 passeggeri. A bordo dell'aereo, partito da [[Aeroporto di Francoforte sul Meno|Francoforte]], vi era una selezione della [[nazionale italiana di nuoto]], accompagnata dallo staff tecnico e dal giornalista [[RAI]] [[Nico Sapio]], diretta al meeting di Brema, uno dei più prestigiosi eventi della stagione.<ref>{{Cita web|url=https://aviation-safety.net/database/record.php?id=19660128-0|titolo=ASN Aircraft accident Convair CV-440-0 D-ACAT Bremen Airport (BRE)|autore=Harro Ranter|sito=aviation-safety.net|lingua=en|accesso=31 gennaio 2021}}</ref>
[[File:Lufthansa.a320-200.d-aipa.arp.jpg|thumb|right|Un [[Airbus A320|Airbus A320-211]] simile a quello coinvolto nell'incidente di Varsavia.]]
* L'11Tra gennaioil [[1959]]22 une [[Lockheedil L-104923 Superfebbraio Constellation]]1972, inil [[volo daLufthansa [[Amburgo649]], un [[GermaniaBoeing 747-200B]], avenne [[Riodirottato deda Janeiro]],un [[Brasile]],gruppo inpalestinese. condizioniAlla di forte pioggiafine, situtti ègli schiantatoostaggi durantefurono l'avvicinamentorilasciati all'[[Aeroportoquando Internazionaleil digoverno Riodella de[[Germania Janeiro-GaleãoOvest]] supagò unaun spiaggiariscatto pocodi distante5 dalla pista, causando la mortemilioni di 36[[Dollaro dei 39 occupanti il velivolostatunitense|dollari]].<ref>{{Cita web | autore=Aviation Safety Network | url=httphttps://aviation-safety.net/database/record.php?id=1959011119720222-0 1| titolo=ASN Aircraft accident LockheedBoeing L747-1049G Super Constellation230B D-ALAK Rio de Janeiro-Galeão International Airport, RJ (GIG).htmABYD Aden| accessoautore=3 aprile 2012Harro Ranter| lingua=en | sito=aviation-safety.net|lingua=en|accesso=31 gennaio 2021}}</ref>
* Il 2829 gennaioottobre 1972, il [[1966volo Lufthansa 615]], un [[ConvairBoeing CV727-440|Convair CV-440-0100]], invenne volodirottato da [[Francoforteun sulgruppo Meno|Francoforte]]palestinese aallo [[Brema]],scopo sidi èrichiedere schiantatola dopoliberazione unadei [[riattaccata]]tre inautori unsopravvissuti tentativodel di atterraggio all'[[aeroportoMassacro di Brema]],Monaco causandodi la morteBaviera|massacro di tuttiMonaco]] ida 46una occupantiprigione deldella velivoloGermania ([[Tragedia di Brema]])Ovest.<ref>{{Cita web | autore=Aviation Safety Network | url=httphttps://aviation-safety.net/database/record.php?id=1966012819721029-0 | titolo=ASN Aircraft accident ConvairBoeing CV727-440-030 D-ACAT Bremen Airport (BRE).htmABIG Tripoli| accessoautore=3 aprile 2012Harro Ranter| lingua=en | sito=aviation-safety.net|lingua=en|accesso=31 gennaio 2021}}</ref>
* [[File:19700712 LH Jumbo GFAu46kl15.jpg|miniatura|Il 20D-ABYB, novembrel'aereo distrutto nell'incidente del [[1974Volo Lufthansa 540|volo 540]], è stato il [[Boeingsecondo di 3 747|Boeing 747-130100 consegnati a Lufthansa. Qui è visto durante un evento promozionale all'[[aeroporto di Norimberga]] chenel effettuava1970.]]Il il20 volonovembre ''LH540''1974, dail [[Nairobivolo Lufthansa 540]], aun [[JohannesburgBoeing 747-100]], siprecipitò èe schiantatoprese subitofuoco poco dopo il decollo dall'[[aeroportoAeroporto diInternazionale Nairobi]],Jomo causandoKenyatta|aeroporto lainternazionale morteJomo Kenyatta]] di 59 dei 157 occupanti il velivolo[[Nairobi]]. Questo fu il primo incidente mortalecon occorsovittime adper unfamiglia dei [[Boeing 747]]. Persero la vita 59 dei 157 a bordo.<ref>{{Cita web|autore=Aviation Safety Network|url=httphttps://aviation-safety.net/database/record.php?id=19741120-0|titolo=ASN Aircraft accident Boeing 747-130 D-ABYB Nairobi-Jomo Kenyatta International Airport (NBO).htm|accessoautore=03/04/12Harro Ranter|formato=|lingua=en|operasito=aviation-safety.net|paginalingua=en|dataaccesso=31 dellagennaio pubblicazione=2021}}</ref>
* IlTra il 13 ottobre [[1977]]e il [[Boeing18 737#737-200|Boeingottobre 737-230C]] che effettuava1977, il volo 181 tra [[Palmavolo diLufthansa Maiorca181]], eun [[FrancoforteBoeing sul Meno|Francoforte737-200]], fuvenne dirottato da quattro militantimembri del [[Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina]] che chieseroformarono alil governo"Commando tedescoMartyr laHalima". liberazioneL'obiettivo del dirottamento era di alcuniassicurare terroristiil delrilascio dei leader della [[Rote Armee Fraktion]], rinchiusi nelle carceri tedesche. IlNelle velivoloprime fuore dirottatodel dapprima18 aottobre, [[Roma]]subito dopo la mezzanotte, poiil agruppo antiterrorismo della [[LarnacaGermania Ovest]], il [[BahrainGSG 9]], sostenuto dalle [[Dubaiforze armate somale]], [[Aden]]prese (dove fu ucciso il comandante dopo che aveva abbandonatod'assalto l'aereo per negoziare con le autorità locali) ea [[Mogadiscio]], dovein le[[Somalia]], forzeche specialisi tedescheconcluse assaltaronocon l'aereoil uccidendosalvataggio idi tre90 terroristipasseggeri.<ref>{{Cita web|autore=Aviation Safety Network|url=httphttps://aviation-safety.net/database/record.php?id=19771013-0|titolo=ASN Aircraft accident Boeing 737-230C D-ABCE Mogadishu International Airport (MGQ).htm|accessoautore=03/04/12Harro Ranter|formato=|lingua=en|operasito=aviation-safety.net|paginalingua=en|dataaccesso=31 dellagennaio pubblicazione=2021}}</ref>
* Il 26 luglio 1979, il [[1979volo Lufthansa 527]], ilun [[Boeing 707|Boeing 707-330C]], operante un volo cargo, colpì cheuna effettuavamontagna poco dopo il volo 527decollo da [[Rio de Janeiro]], [[Brasile]], a [[Dakar]], [[Senegal]], si è schiantato in fase di [[decolloBrasile]]. inTutti seguitoi alletre errateoccupanti istruzioni fornite dal [[controllo del traffico aereo|controllore di volo]], causandopersero la morte dei 3 occupanti il velivolovita.<ref>{{Cita web|autore=Aviation Safety Network|url=httphttps://aviation-safety.net/database/record.php?id=19790726-1|titolo=ASN Aircraft accident Boeing 707-330C D-ABUY Rio de Janeiro-Galeão International Airport, RJ (GIG).htm|accessoautore=03/04/12Harro Ranter|formato=|lingua=en|operasito=aviation-safety.net|paginalingua=en|dataaccesso=31 dellagennaio pubblicazione=2021}}</ref>
* IlL'11 14febbraio settembre1993, il [[1993volo Lufthansa 592]], un [[Airbus A320|Airbus A320A310-211300]], invenne rottadirottato da [[FrancoforteNebiu sul Meno|Francoforte]]Demeke, [[Germania]],un auomo [[Varsavia]],etiope [[Polonia]], èin uscitocerca di pistaasilo duranteche l'atterraggiocostrinse il pilota a causavolare dellverso l'eccessivaaeroporto velocitàinternazionale edJohn haF. colpitoKennedy condi unNew York City. L'alaaereo atterrò in sicurezza e l'antennauomo, delarmato, [[Instrumentsi landingarrese system|localizzatore]]pacificamente e senza incidenti. InFu seguitoaccusato all'incendiodi sviluppatosi,dirottamento aereo da un membrotribunale dell'equipaggiodistrettuale eddegli unStati passeggeroUniti perseroe lacondannato a 20 anni di vitareclusione.<ref>{{Cita web|autore=Aviation Safety Network|url=httphttps://aviation-safety.net/database/record.php?id=1993091419930211-20|titolo=ASN Aircraft accident Airbus A320A310-211304 D-AIPNAIDM WarszawaNew York-OkecieJohn F. Kennedy International Airport, NY (WAWJFK).htm|accessoautore=03/04/12Harro Ranter|formato=|lingua=en|operasito=aviation-safety.net|paginalingua=en|dataaccesso=31 dellagennaio pubblicazione=2021}}</ref>
* Il 14 settembre 1993, il [[volo Lufthansa 2904]], un [[Airbus A320-200]], uscì di pista durante l'atterraggio all'[[aeroporto di Varsavia-Chopin]], provocando la morte di due occupanti. La causa principale dell'incidente furono le decisioni e le azioni errate dell'equipaggio. Alcune di queste furono prese dopo la ricezione delle informazioni meteorologiche relative ai [[wind shear]], prodotti dal fronte sopra l'aeroporto, accompagnato da un'intensa variazione dei parametri del vento e da forti piogge sulla pista stessa.<ref>{{Cita web|url=https://aviation-safety.net/database/record.php?id=19930914-2|titolo=ASN Aircraft accident Airbus A320-211 D-AIPN Warszawa-Okecie Airport (WAW)|autore=Harro Ranter|sito=aviation-safety.net|lingua=en|accesso=31 gennaio 2021}}</ref>
* Il 27 luglio [[2010]] il [[Volo Lufthansa Cargo 8460|volo Lufthansa Cargo LH 8460]] da [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] a [[Riyad]], si è schiantato incendiandosi sulla pista durante l'atterraggio. I due piloti dell'apparecchio, un [[McDonnell Douglas MD-11|MD-11F]] marche D-ALCQ, sono rimasti feriti.<ref>[http://www.dedalonews.it/it/index.php/07/2010/cargo-lufthansa-distrutto-in-atterraggio-a-riyadh/ Dedalonews del 27 luglio 2010].</ref>
* L'11 giugno 2018, un [[Airbus A340-300]], marche D-AIFA, veniva rimorchiato all'aeroporto di Francoforte, in Germania, quando scoppiò un incendio nel veicolo che lo stava trainando. L'aereo subì danni sostanziali al muso e alla sezione della cabina di pilotaggio. Dieci membri del personale dell'aeroporto, composto da personale di terra e soccorritori, riportarono ferite lievi a causa dell'inalazione di fumo. L'A340, ormai danneggiato irreparabilmente, venne ritirato dal servizio.<ref>{{Cita web|url=https://aviation-safety.net/database/record.php?id=20180611-0|titolo=ASN Aircraft accident Airbus A340-313 D-AIFA Frankfurt International Airport (FRA)|autore=Harro Ranter|sito=aviation-safety.net|lingua=en|accesso=31 gennaio 2021}}</ref>
* Il 24 marzo [[2015]] un Airbus A320-200 della [[Germanwings]] (compagnia lowcost di Lufthansa) si è schiantato nelle Alpi francesi, a 100&nbsp;km a nord-ovest da [[Nizza]]. Nell'[[Volo Germanwings 9525|incidente]] sono morte 150 persone (144 passeggeri e 6 membri dell'equipaggio).
 
== Note ==
Riga 656 ⟶ 767:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=category:Lufthansa}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.lufthansa.it|Lufthansa in Italia}}
 
* {{cita web|http://www.codicescontopromozionale.it/Lufthansa/|Promozioni Lufthansa}}
* [http://mobile.lufthansa.com/ Lufthansa] - versione per [[smartphone]]
{{Lufthansa}}
{{Star Alliance}}
{{Compagnie aeree della Germania}}
{{aziende DAX 30}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aviazione|aziende|Germania|trasporti}}
 
[[Categoria:Compagnie aeree tedesche]]
[[Categoria:ColoniaCompagnie aeree di bandiera]]
[[Categoria:Membri di Star Alliance]]
[[Categoria:Lufthansa| ]]