Suburra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Posizione geografica: fix file, replaced: |uprigh= → |upright= using AWB |
m etimologia del toponimo |
||
(20 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{Sito archeologico
[[File:Monti - Suburra 1120004.JPG|thumb|Emblema della Suburra all'angolo della piazzetta, oggi all'uscita della Metro Cavour]]▼
|Nome = Suburra
[[File:Monti - muro della Suburra e casa dei cavalieri di Rodi - retro 1050880-1.JPG|thumb|Il muro che divideva la Suburra dai Fori e la [[Casa dei Cavalieri di Rodi]] ]]▼
|Immagine = Monti - Suburra 1120004.JPG
[[File:050425-001ViaBaccinaMuroDellaSuburra.JPG|thumb|Dalla odierna via Baccina, vista sul muro della Suburra, l'Arco dei Pantani e il tempio di Marte ultore]]▼
|LarghezzaImmagine = 300px
▲
|Civiltà = [[Civiltà romana|romana]]
|Utilizzo = Quartiere urbano
|Stile =
|Epoca =
|Stato = ITA
|Suddivisione1 = {{IT-LAZ}}
|Suddivisione2 = {{IT-RM}}
|Suddivisione3 = [[Roma]]
|Altitudine =
|Superficie =
|Altezza =
|Larghezza =
|Volume =
|Inclinazione =
|Data_scoperta =
|Date_scavi =
|Organizzazione_scavi =
|Archeologo =
|Parte di = [[Roma]]
|Ente =
|Responsabile =
|Visitabile =
|Sito_web =
}}
▲[[File:Monti - muro della Suburra e casa dei cavalieri di Rodi - retro 1050880-1.JPG|thumb|270 px|Il muro che divideva la Suburra dai [[Fori Imperiali]] e la [[Casa dei Cavalieri di Rodi]] ]]
▲[[File:050425-001ViaBaccinaMuroDellaSuburra.JPG|thumb|270 px|Dalla odierna via Baccina, vista sul muro della Suburra, l'Arco dei Pantani e il tempio di Marte ultore]]
La '''Suburra''', o ''Subura'' (di etimo ignoto<ref>{{Treccani|v=s}} forse da sub horrea, ovvero "presso i magazzini"</ref>), era un vasto e popoloso [[quartiere]] dell'[[antica Roma]], situato a sud del ''Murus Terreus'' alle ''[[Carinae]]''<ref>[[Marco Terenzio Varrone|Varrone]] ''[[De Lingua Latina]]'' 5.48</ref>, che si estendeva sulle pendici dei colli [[Quirinale (colle)|Quirinale]] e [[Viminale (colle)|Viminale]] fino alle propaggini dell'[[Esquilino]] ([[Colle Oppio|Oppio]], [[Cispio]] e [[Fagutal]])<ref name="jr1992">{{cita libro|autore=L. Richardson, jr|titolo=A New Topographical Dictionary of Ancient Rome|url=https://archive.org/details/newtopographical0000rich|data=1 ottobre 1992|editore=JHU Press|isbn=978-0-8018-4300-6|pagine=[https://archive.org/details/newtopographical0000rich/page/373 373]–}}</ref>.
Poiché la
</ref>, il termine ''suburra'' ha conservato, nel linguaggio comune, il significato generico di luogo malfamato, teatro di malaffare, crimini e immoralità.
[[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]] visse in una casa familiare (''[[domus]]'') nella Suburra fino a quando, nel [[63 a.C.]], fu eletto [[pontefice massimo]] a 37 anni. Anche il poeta [[Marco Valerio Marziale|Marziale]] abitò nel quartiere.
==Storia==
In origine fece parte del cosiddetto ''[[Septimontium]]'',
Il quartiere era percorso dall'[[Argileto]] (attuali via Leonina e via della Madonna dei Monti),
Sulle rovine della Suburra e dei Fori sorsero, nel [[Medioevo]], case e torri di famiglie aristocratiche, alcune delle quali tuttora conservate anche se assai modificate, come la [[Torre dei Conti]] e la Torre del Grillo.
Il tessuto urbano del quartiere, che oggi fa parte del [[Monti (rione di Roma)|rione Monti]], fu tuttavia pesantemente manomesso con l'apertura di [[Via Cavour (Roma)|via Cavour]] e di via degli Annibaldi alla fine del [[XIX secolo]], mentre le demolizioni degli [[anni 1930|anni trenta]]
== Il muro della Suburra ==
[[File:Roma, via Tor de' Conti e muro della Suburra nel 1880.jpg|thumb|270 px|upright=1.1|Muro della Suburra e Arco dei Pantani in una foto del [[1880]] ca]]
È un monumento particolarissimo:
Al tempo della sua costruzione, il muro adempiva a diverse funzioni:
== Posizione geografica ==
[[File:Borgiasuburra.jpg|thumb|270 px|upright=1.2|Palazzetto Borgia e Arco della Suburra [[1880]]]]
L'[[orografia]]
==In letteratura==
La Suburra è citata nella serie di romanzi storici ''[[I signori di Roma]]'' di [[Colleen McCullough]], nel romanzo ''Sangue su Roma'' di [[Steven Saylor]], e nella serie ''SPQR'' di [[John Maddox Roberts]].
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
*[[Monti (rione di Roma)]]
*[[Via Alessandrina
*[[Chiesa di Santa Maria ai Monti]]
*[[Chiesa di San Lorenzo in Fonte]]
Riga 39 ⟶ 75:
==Collegamenti esterni==
* {{collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.activitaly.it/subura/romaoggi/monti/monti.htm|Rione Monti, il più antico quartiere di Roma}}
*[https://www.romanoimpero.com/2018/03/la-subura-suburra.html La Subura], su romanoimpero.com
{{Regio IV Templum Pacis}}
{{controllo di autorità}}
{{Portale|Antica Roma|Roma|storia}}
|