Archetto tranviario: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(22 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Roma--rom-atac-sl-748990.jpg|thumb|Tram PCC n. 8021, [[ATAC]] ([[Roma]]), con presa di corrente ad archetto nel [[1975]]]]
[[File:ATAC_7103_%2B_7109_VL01.JPG|thumb|Tram TAS Stanga, [[ATAC]] ([[Roma]]), n. 7103 con l'archetto e n. 7109 col pantografo monobraccio nel [[2012]]]]
Con il nome di '''archetto''' si definisce quell'organo che permette durante la marcia, sui [[veicolo|veicoli]] [[Tram|tranviari]] e [[veicoli]] [[ferroviario|ferroviari]], la captazione dell'[[energia elettrica]] dalla [[linea aerea di alimentazione]] soprastante allo scopo di alimentarne le apparecchiature elettriche come i [[motore elettrico|motori]] e tutti gli eventuali dispositivi ausiliari di bordo.
[[File:Rome_tram_7027_door_smalle_straatjes_(35483728450).jpg|thumb| Tram TAS Stanga, [[ATAC]] ([[Roma]]), n. 7027 con l'archetto nel [[2017]]]]
Con il nome di L''''archetto''' si definisceè quell'organo che permette durante la marcia, sui [[veicolo|veicolitram]], [[Tram|tranviari]] e [[veicoli]] [[ferroviario|ferroviari]],permette la captazione dell'[[energia elettrica]] dalla [[linea aerea di alimentazionecontatto]] soprastante, allo scopo di alimentarnealimentare le apparecchiature elettriche come i [[motore elettrico|motori]] e tutti gli eventuali dispositivi ausiliari di bordo.
 
== Caratteristiche ==
Riga 8 ⟶ 10:
 
== Utilizzo e diffusione ==
Venne diffusamente utilizzato principalmente dalle [[tram|motrici tranviarie]] e in alcuni casi anche dalle [[locomotiva|locomotive]] elettriche ferroviarie delle ferrovie minori, fino agli [[anni cinquanta1950]].
 
Gli archetti, in tempi più recenti, sono stati in gran parte sostituiti dai più moderni ed efficienti [[Pantografo (trasporti)|pantografi]] anche asimmetrici.
 
Il più classico, e ancora presente, utilizzo dell'archetto in Italia è sui [[Treno Articolato Stanga|TAS]] [[Officina Meccanica della Stanga|Stanga]] in forza all'[[ATAC]] di [[Roma]]; entrati in servizio dal 1947 con un archetto di forma più rettangolare rispetto a quello classico, che si evolve dai prototipi del 1935 di Mario Urbinati<ref>{{Cita web|url=https://www.tramroma.eu/tramroma/rete_ext/stfer/rotabili/castrot_06.html#arch|titolo=L'archetto Urbinati del 1935, primo sviluppo dell'archetto dei TAS|accesso=3 gennaio 2023|dataarchivio=3 gennaio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230103184346/https://www.tramroma.eu/tramroma/rete_ext/stfer/rotabili/castrot_06.html#arch|urlmorto=sì}}</ref>, e del 1941 usato sulla vettura prototipo 7001<ref>{{Cita web|url=https://www.tramroma.eu/images/archivio/026/02664a.jpg|titolo=L'archetto utilizzato sul prototipo 7001 del 1941, in sostituzione dell'iniziale pantografo FS Tipo 32}}</ref>, dal 2000 è stato anche in questo caso sostituito da regolari pantografi monobraccio, e a inizio 2023 conservano l'archetto solamente le vetture 7017 e 7063 (non vengono considerate la ristorante 7021, fuori servizio dal 2018 e sostituita dalla 7115 ex-508 STEFER, la 7069 e la 7095, ritirate dal servizio ad aprile 2021 e marzo 2022 probabilmente per revisione, che comporterà la sostituzione dell'archetto, e le 8 vetture 7027, 7029, 7031, 7037, 7047, 7051, 7067 e 7081 radiate fra metà 2017 e inizio 2019, ora in attesa di demolizione ad eccezione di due che verranno preservate e restaurate nei prossimi anni<ref>{{Cita web|url=https://www.atac.roma.it/media/news-e-iniziative/2022/04/27/vanno-in-pensione-dodici-tram-stanga|titolo=Comunicato dell'Atac sulla demolizione e conservazione delle 8 vetture citate (le restanti 4 sono state demolite in data 20/4/2022)}}</ref>).
 
== Note ==
Riga 16 ⟶ 20:
 
==Voci correlate==
*[[asta di captazione filoviaria]]
*[[trolley a stanga]]
*[[linea aerea di contatto]]
* [[Pantografo (trasporti)]]
* [[astaAsta di captazione filoviaria]]
* [[trolleyTrolley a stanga]]
* [[lineaLinea aerea di contatto]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|trasporti}}
 
[[Categoria:TranvieTram]]
[[Categoria:Meccanica e tecnologia ferroviaria]]