Moldavia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 89064738 di 79.35.121.82 (discussione)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(992 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua||Moldavia (disambigua)|titolo2=Repubblica moldava}}
{{nota disambigua||Repubblica moldava|Repubblica Moldava}}
{{F|Europa|marzo 2016|}}
{{F|Moldavia|marzo 2016|}}
{{Avvisounicode}}
{{Stato
| nomeCorrente = Moldavia
| nomeCompleto = Repubblica di Moldavia
| nomeUfficiale = ''Republica Moldova''
| linkBandiera = Flag of Moldova.svg
| paginaBandiera = Bandiera della Moldavia
| linkStemma = Coat of arms of Moldova.svg
| paginaStemma = Stemma della Moldavia
| linkLocalizzazione = Europe-Location Moldova Europe.svgpng
| linkMappa = Moldavia-Mappa.png
| lingua = [[lingua romena|rumeno]]{{efn|Dal giugno 2023 la [[Costituzione della Moldavia|costituzione moldava]] non parla più di "[[lingua moldava]]"<ref name="congress">{{Cita web|url=https://www.loc.gov/law/foreign-news/article/moldova-romanian-recognized-as-the-official-language/|titolo=Moldova: Romanian Recognized as the Official Language|editore=[[Law Library of Congress]]|data=23 dicembre 2013|accesso=13 giugno 2014|cognome=Roudik|nome=Peter|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191228114420/https://www.loc.gov/law/foreign-news/article/moldova-Moldavia|urlmorto=no}}</ref><ref name="MCC">{{Cita web|url=http://constcourt.md/libview.php?l=en&idc=7&id=512&t=/Overview/Press-Service/News/The-text-of-the-Declaration-of-Independence-prevails-over-the-text-of-the-Constitution|titolo=The text of the Declaration of Independence prevails over the text of the Constitution|editore=Constitutional Court of Moldova|data=5 dicembre 2013|accesso=13 giugno 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140709082739/http://constcourt.md/libview.php?l=en&idc=7&id=512&t=%2FOverview%2FPress-Service%2FNews%2FThe-text-of-the-Declaration-of-Independence-prevails-over-the-text-of-the-Constitution|urlmorto=no}}</ref><ref name="Constitutional Court">{{Cita web|url=https://www.rferl.org/a/moldova-romanian-official-language/25191455.html|titolo=Chisinau Recognizes Romanian As Official Language}}</ref>}}
|motto = <!-- il motto dello stato (se esiste) -->
| altrelingue = [[lingua russa|russo]], [[lingua ucraina|ucraino]], [[lingua gagauza|gagauzo]]
|lingua =[[lingua romena|Romeno]]<ref name="congress">{{Cita web|url=http://www.loc.gov/law/foreign-news/article/moldova-romanian-recognized-as-the-official-language/|titolo=Moldova: Romanian Recognized as the Official Language|editore=[[Law Library of Congress]]|data=23 dicembre 2013|accesso=13 giugno 2014|cognome=Roudik|nome=Peter}}</ref><ref name="MCC">{{Cita web|url=http://constcourt.md/libview.php?l=en&idc=7&id=512&t=/Overview/Press-Service/News/The-text-of-the-Declaration-of-Independence-prevails-over-the-text-of-the-Constitution|titolo=The text of the Declaration of Independence prevails over the text of the Constitution|editore=Constitutional Court of Moldova|data=5 dicembre 2013|accesso=13 giugno 2014}}</ref>
| capitale = [[Chișinău]]
|altrelingue= [[lingua russa|russo]], [[lingua ucraina|ucraino]], [[Lingua gagauza|gagauzo]]
| capitaleAbitanti = {{formatnum:639000}}
|capitale = [[Chi&#x219;inău]]
| capitaleAbitantiAnno = 2019
|capitaleAbitanti = 780.300
| governo = [[Repubblica parlamentare]]
|capitaleAbitantiAnno = 2007
|governo presidente = [[RepubblicaMaia parlamentareSandu]]
|presidente primoMinistro = [[IgorDorin DodonRecean]]
| elenco capi di stato = [[Presidenti della Moldavia|Presidente]]
|primoMinistro = [[Pavel Filip]]
| elenco capi di statogoverno = [[PresidentiPrimi ministri della Moldavia|PresidentePrimo ministro]]
| indipendenza = Dall'[[Unione Sovietica|URSS]],
|elenco capi di governo = [[Primi ministri della Moldavia|Primo ministro]]
|indipendenza* = Dall'[[Unione Sovietica|URSS]],<br />27 agosto [[1991]] (dichiarata),<br />25 dicembre [[1991]] (riconosciuta);
* 25 dicembre 1991 (riconosciuta)
|ingressoONU = 2 marzo [[1992]]
| ingressoONU = 2 marzo 1992
|superficieTotale = 33.843
| superficieTotale = {{formatnum:33846}}
|superficieOrdine = 135
| superficieOrdine = 135
|superficieAcqua = 1,4
| superficieAcqua = 1,4
|popolazioneTotale = 3.572.885
| popolazioneTotale = {{formatnum:3547539}}
|popolazioneAnno = 2012
| popolazioneAnno = 2018<ref>{{Cita web|url=http://statbank.statistica.md/pxweb/pxweb/en/20%20Populatia%20si%20procesele%20demografice/20%20Populatia%20si%20procesele%20demografice__POP010/POP010100.px/table/tableViewLayout1/?rxid=b2ff27d7-0b96-43c9-934b-42e1a2a9a774|titolo=Resident population, as of January 1 by Years|lingua=en|accesso=27 aprile 2019|urlmorto=sì}}</ref>
|popolazioneOrdine = 127
| popolazioneOrdine = 131
|popolazioneDensita = 108
| popolazioneDensita = 105
|popolazioneDensitaOrdine = 77
| popolazioneDensitaOrdine = 79
|popolazioneCrescita = -1,014% (2012)<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|titolo=Population growth rate|accesso=28 febbraio 2013|sito=CIA World Factbook|lingua=en}}</ref>
| popolazioneCrescita = -1,014% (2012)<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|titolo=Population growth rate|accesso=28 febbraio 2013|sito=CIA World Factbook|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120504223114/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|urlmorto=no}}</ref>
|nomeAbitanti = [[Moldavi]]
| nomeAbitanti = [[Moldavi]]
|confini = [[Romania]], [[Ucraina]]
| confini = [[Confine tra la Moldavia e la Romania|Romania]], [[Confine tra la Moldavia e l'Ucraina|Ucraina]],<br/>[[Transnistria]] ''(de facto, in quanto territorio conteso)''
|continente = [[Europa]]
| continente = [[Europa]]
| orario = [[UTC+2]] <small>([[UTC+3]] in [[ora legale]])</small>
| PIL = 11404<ref name="IMFWEOMD">{{cita web |url=https://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2019/01/weodata/weorept.aspx?pr.x=45&pr.y=16&sy=2017&ey=2021&scsm=1&ssd=1&sort=country&ds=.&br=1&c=921&s=NGDPD%2CPPPGDP%2CNGDPDPC%2CPPPPC&grp=0&a= |titolo=World Economic Outlook Database, April 2019 |editore=[[Fondo Monetario Internazionale]] |sito=IMF.org |lingua=en |accesso=22 maggio 2019}}</ref>
|valuta = [[Leu moldavo]]
| PILValuta = $
|PIL = 7252<ref name=IMF>[http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013]</ref>
| PILAnno = 2018 stima
|PILValuta = $
|PILAnno PILOrdine = 2012141
| PILprocapite = 3217<ref name="IMFWEOMD"/>
|PILOrdine = 142
| PILprocapiteValuta = $
|PILprocapite = 2037
| PILprocapiteAnno = 2018 stima
|PILprocapiteValuta = $
| PILprocapiteOrdine = 137
|PILprocapiteAnno = 2012
| PILPPA = 25888<ref name="IMFWEOMD"/>
|PILprocapiteOrdine = 132
| PILPPAValuta = $
|PILPPA = 12025
| PILPPAAnno = 2018 stima
|PILPPAValuta = $
| PILPPAOrdine = 146
|PILPPAAnno = 2012
| PILPPAprocapite = 7304<ref name="IMFWEOMD"/>
|PILPPAOrdine = 145
| PILPPAprocapiteValuta = $
|PILPPAprocapite = 4998
| PILPPAprocapiteAnno = 2018 stima
|PILPPAprocapiteValuta = $
| PILPPAprocapiteOrdine = 132
|PILPPAprocapiteAnno = 2014
| HDI = 0,774 (alto)
|PILPPAprocapiteOrdine = 131
| HDIAnno = 2021
|HDI= 0,663 (medio)
| HDIOrdine = 90
|HDIAnno= 2013
| TFT = 1,5 (2011)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2011|accesso=12 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130223053322/http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|urlmorto=no}}</ref>
|HDIOrdine= 114
| festa = [[27 agosto]]
|TFT= 1,5 (2011)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2011|accesso=12 febbraio 2013}}</ref>
| note = <!-- note libere -->
|energia = <!-- consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
| stato precedente = {{SUN 1980-1991}}<br/>([[Repubblica Socialista Sovietica Moldava|RSS Moldava]])
|tld = .md
| didascaliaLocalizzazione = La Moldavia (in verde scuro) e la [[Transnistria]] (in verde chiaro), territorio non controllato la cui separazione dalla Moldavia non è riconosciuta da nessun membro dell'ONU.
|telefono = +373
|targa = MD
|inno = [[Limba noastră]]
|festa = 27 agosto
|note = <!-- note libere -->
|stato precedente = {{RSS Moldava}}<br />({{SUN 1980-1991}})
}}
La '''Moldavia, o Moldova'''<ref>{{cita web|url=https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/moldavia-e-moldova/1279|titolo=Moldavia e Moldova|lingua=it}}</ref><ref>{{Treccani|repubblica-di-moldavia|Moldavia}}</ref> ({{romeno|Moldova}}) ufficialmente '''Repubblica di Moldavia''' ({{romeno|Republica Moldova}}), è uno [[Stato]] dell'[[Europa orientale]] racchiuso tra [[Romania]] e [[Ucraina]], [[stato senza sbocco al mare|senza sbocco sul mare]]. La [[Capitale (città)|capitale]] è la città di [[Chișinău]].
 
La popolazione a gennaio 2024 ammonta a circa 2 milioni 433 mila<ref>{{Cita web|url=http://www.statistica.md/|titolo=Biroul Naţional de Statistică|autore=Biroul Naţional de Statistică|lingua=ro|accesso=2 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180205074203/http://www.statistica.md/|urlmorto=no}}</ref> abitanti. La Repubblica di Moldavia corrisponde grossomodo alla regione storica della [[Bessarabia]] mentre corrisponde solo a metà del più ampio territorio della ''[[Moldavia (regione storica)|Moldavia storica]],'' l'altra metà della quale si trova in [[Romania]]. La Moldavia fu per molto tempo un principato autonomo, il [[Principato di Moldavia]], a lungo tributario dell'[[Impero ottomano]], fino al 1812 quando venne spartita fra turchi, russi (la [[Bessarabia]]) e austriaci (la [[Bucovina]]). Nel febbraio 1918, alla fine della [[prima guerra mondiale]], entrò a far parte del [[Regno di Romania]] fino al 1940, quando fu occupata dall'[[Unione Sovietica]] nell'ambito del [[patto Molotov-Ribbentrop]]. Durante la [[seconda guerra mondiale]] fu occupata dalle truppe dell'[[Potenze dell'Asse|Asse]] per poi essere reintegrata nell'URSS e trasformata in una [[Repubblica Socialista Sovietica Moldava|Repubblica Socialista Sovietica]]. La ''Bessarabia meridionale'', o ''Bessarabia storica'', fu assegnata alla [[Repubblica Socialista Sovietica Ucraina|RSS Ucraina]], facendo perdere alla RSS Moldava lo sbocco sul mare. Alla [[dissoluzione dell'Unione Sovietica]], la Moldavia dichiarò l'indipendenza il 27 agosto del 1991.
La '''Moldavia''' (in [[lingua romena|romeno]] ''Moldova''), ufficialmente '''Repubblica di Moldavia''' (in [[lingua romena|romeno]] ''Republica Moldova''), è uno [[stato]] dell'[[Europa orientale]] racchiuso tra [[Romania]] e [[Ucraina]], [[stato senza sbocco al mare|senza sbocco sul mare]]. Capitale dello Stato è la città di [[Chi&#x219;inău]].
 
La Moldavia non controlla il territorio secessionista della riva orientale del fiume [[Dnestr]] (la [[Transnistria]]), che nel settembre 1990, prima della dichiarazione d'indipendenza della Moldavia, ha unilateralmente dichiarato la propria indipendenza come [[Transnistria|Repubblica Moldava della Transnistria]]. La Transnistria è al centro di un contenzioso territoriale tra la Moldavia, che ne rivendica la sovranità, e la repubblica separatista che gode del supporto della [[Russia]].
La popolazione ammonta a circa 3.656.843<ref name=CIA>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/md.html|titolo=CIA Factbook|accesso=17 luglio 2012}}</ref> abitanti. La Moldavia fu uno Stato autonomo, a lungo tributario dell'[[Impero Ottomano]], tra la fondazione nel [[XIV secolo]] e il [[XVIII secolo]], quando venne spartita fra Turchi, Russi (la [[Bessarabia]]) e Austriaci (la [[Bucovina]]); la parte orientale, corrispondente all'attuale stato indipendente, venne occupata dall'[[Unione Sovietica]] nel [[1940]] ma fu riconquistata dalle truppe dell'[[Potenze dell'Asse|Asse]] nel [[1941]] durante la [[seconda guerra mondiale]]. Dal [[1944]] al [[1991]] fu occupata dall'URSS e trasformata in una [[Repubblica Socialista Sovietica]], che dichiarò l'indipendenza il 27 agosto dello stesso anno.
 
La Moldavia è una [[repubblica parlamentare]], l'attualeil cui [[PresidentePresidenti della Moldavia|Capocapo di Stato]] è [[IgorMaia DodonSandu]], elettoeletta il 1315 novembre [[2016]]2020 e in carica dal 23 dicembre successivo;. ilDall'indipendenza [[Primi ministri dellala Moldavia|Primo ministro]] è ufficialmente uno [[PavelStato Filipneutrale]],. cheDal detiene23 l'incaricogiugno dal2022 20ha gennaioottenuto 2016.lo Dall'indipendenzastatus ladi MoldaviaPaese ècandidato ufficialmenteper unoentrare Statoa neutralefar parte dell'[[Unione europea]].<ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.com/news/world-europe-61891467|titolo=EU awards Ukraine and Moldova candidate status|sito=BBC News|data=23 giugno 2022}}</ref>
 
La lingua ufficiale, maggioritaria, come sancito dall'art. 13<ref name="Costituzione">{{cita web|url= http://www.presedinte.md/const.php?lang=rom|titolo=Costituzione della Repubblica di Moldavia|lingua=ro|accesso=16 luglio 2012}}</ref> della Costituzione, è il [[lingua moldava|moldavo]], termine che di fatto definisce la [[lingua romena]], di ceppo [[lingue romanze|neolatino]]. Il 5 dicembre 2013 la [[Corte costituzionale della Repubblica di Moldavia|Corte costituzionale]] ha deciso che la Dichiarazione d'indipendenza, che proclama lingua ufficiale il [[Lingua romena|romenorumeno]], non viola l'art.articolo 13 della [[Costituzione della Moldavia|Costituzione]]<ref>{{cita web|url=http://www.foxnews.com/world/2013/12/05/moldovan-court-rules-official-language-is-romanian-replacing-soviet-flavored/|titolo=Moldovan court rules official language is 'Romanian,' replacing Soviet-flavored 'Moldovan'|lingua=en|accesso=24 dicembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151016011034/http://www.foxnews.com/world/2013/12/05/moldovan-court-rules-official-language-is-romanian-replacing-soviet-flavored/|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.allmoldova.com/en/moldova-news/1249057285.html|titolo=Constitutional Court rules that Romanian is official language of Moldova|lingua=en|accesso=24 dicembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131224163654/http://www.allmoldova.com/en/moldova-news/1249057285.html}}</ref> che prevedeva il [[lingua moldava|moldavo]] (termine che di fatto definisce la [[lingua romena]]) come lingua ufficiale, ma anzi prevale su di esso. L'attuale versione della Costituzione riporta esplicitamente il rumeno come lingua nazionale.<ref>{{Cita web|url=https://www.presedinte.md/app/webroot/Constitutia_RM/Constitutia_RM_RO.pdf|titolo=CONSTITUȚIA REPUBLICII MOLDOVA|curatore=Curtea Constituțională a Republicii Moldova|accesso=7 novembre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.wipo.int/wipolex/en/text/587732|titolo=Constitutia Republicii Moldova|data=24 marzo 2023|lingua=RO|p=4|accesso=7 novembre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.balcanicaucaso.org/aree/Moldavia/Moldavia-il-romeno-lingua-di-stato-224284|titolo=Moldavia: il romeno lingua di stato}}</ref>.
 
I confini della repubblica ricalcano quelli della precedente Repubblica Socialista Sovietica, nata nel [[1940]] dall'invasione da parte dell'[[Unione Sovietica]] della regione della [[Bessarabia]], creata nel [[1812]] dall'annessione all'[[Impero russo]] della parte orientale del [[principato di Moldavia]] e della ''Bessarabia storica'', vassallo dell'[[Impero ottomano]]. Dalla suddivisione dei territori annessi nacque la Repubblica Moldava in seno all'Unione Sovietica, a cui in seguito venne aggiunta la [[Transnistria]]. La ''Bessarabia meridionale'', o ''Bessarabia storica'', fu assegnata all'[[Ucraina]].
 
== Storia ==
{{Vedivedi anche|Principato di Moldavia|Repubblica Democratica di Moldavia|Repubblica Socialista Sovietica Moldava}}
[[File:Kievan-rus-1015-1113-(en).png|thumb|left|upright=1.5|[[Rus' di Kiev]] dal 1015 al 1113]]
 
La popolazione moldava discende parzialmente dai [[Daci]], i quali entrarono a far parte dell'[[Impero romano]] nel 106. Nel secolo e mezzo successivo si fusero con i conquistatori, adottandone la lingua. Dopo l'abbandono dei Romani a partire dal 270 a causa delle costanti pressioni dei [[Goti]], subirono una serie di invasioni da parte di [[Unni]], [[Avari]], [[Magiari]], [[Bulgari]], [[Tartari]] e [[Mongoli]].
[[File:Moldova-1-.png|thumb|left|upright=1.1|Mappa della Romania con i territori del principato di Moldavia in giallo]]
La popolazione moldava discende dai [[Daci]], i quali entrarono a far parte dell'[[Impero romano]] nel [[106]]. Nel secolo e mezzo successivo si fusero con i conquistatori, adottandone la lingua. Dopo l'abbandono dei Romani a partire dal [[270]] a causa delle costanti pressioni dei [[Goti]], subirono una serie di invasioni da parte di [[Unni]], [[Avari]], [[Magiari]], [[Bulgari]], [[Slavi]], [[Tartari]] e [[Mongoli]].
 
All'inizio del X secolo il territorio dell’odierna Moldavia divenne parte della [[Rus' di Kiev]], la quale si stava espandendo verso il Mar Nero. Per più di tre secoli, fino alle invasioni mongole, l'area rimase una terra di confine del regno, abitata principalmente da alcune fra le prime tribù slave orientali come [[Ulici]] e [[Tiverzi]] e oggetto delle costanti invasioni dei [[Peceneghi]]<ref>V. Klyuchevsky, The course of the Russian history. v.1: "Myslʹ.1987, {{ISBN|5-244-00072-1}}</ref>. La regione era periodicamente o sotto il governo diretto o sotto la sfera di influenza del [[Principato di Halyč]].
Dopo la disfatta dei Mongoli nel [[1343]] la regione fu compresa nel [[principato di Moldavia]], che nel [[1392]] controllava le fortezze di [[Cetatea Albă]] e [[Chilia]] e aveva stabilito il confine orientale sul fiume [[Nistro]] (''Nistru'' in moldavo)<ref>[http://www.oocities.org/marin_serban/spinei2004.html Storia della Moldavia nel Duecento e Trecento]</ref>.
 
Dopo la disfatta dei Mongoli nel 1343 la regione fu compresa nel [[Principato di Moldavia]], che nel 1392 controllava le fortezze di [[Bilhorod-Dnistrovs'kyj|Cetatea Albă]] e [[Chilia Veche|Chilia]] e aveva stabilito il confine orientale sul fiume [[Nistro]] (''Nistru'' in rumeno)<ref>{{cita web|url=http://www.oocities.org/marin_serban/spinei2004.html|titolo=Storia della Moldavia nel Duecento e Trecento|accesso=15 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140326180855/http://www.oocities.org/marin_serban/spinei2004.html|urlmorto=no}}</ref>, sulla cui sponda vennero edificate nel secolo successivo le fortezze di [[Fortezza di Soroca|Soroca]] e [[Fortezza di Tighina|Tighina]].
Il principato raggiunse la massima fioritura sotto il regno di [[&#x218;tefan cel Mare]] (Stefano il Grande, [[1457]]-[[1504]]). Nel [[1484]] la zona costiera a nord del [[Danubio]] venne conquistata dall'[[Impero ottomano]] ("[[Bessarabia]] storica"). Il principato di Moldavia divenne quindi tributario dell'Impero Ottomano già nel [[1504]], vassallo nel [[1538]].
 
Il principato raggiunse la massima fioritura sotto il regno di [[Ștefan cel Mare]] (Stefano il Grande, 1457-1504). Nel 1484 la zona costiera a nord del [[Danubio]] venne conquistata dall'[[Impero ottomano]] ("[[Bessarabia]] storica"). E nel 1497 venne combattuta la [[guerra polacco-moldava]]. Il Principato di Moldavia divenne tributario dell'Impero ottomano già nel 1504, vassallo nel 1538.
Nel [[1775]] l'[[Impero austriaco]] occupò la parte nord-occidentale ([[Bucovina]]) e nel [[1812]] l'[[Impero russo]] occupò la metà orientale del principato ([[Bessarabia]]). Nel [[1859]], [[Alexandru Ioan Cuza]] unì la restante parte occidentale del principato di Moldavia e la [[Valacchia]] nel [[Regno di Romania]]. Dopo la [[Prima guerra mondiale]], [[Transilvania]], [[Bucovina]] e [[Bessarabia]] furono riunite alla [[Romania]].
 
Nel 1775 l'[[Impero austriaco]] occupò la parte nord-occidentale ([[Bucovina]]) e nel 1812 l'[[Impero russo]] occupò la metà orientale del principato ([[Bessarabia]]). Nel 1859, [[Alexandru Ioan Cuza]] unì la restante parte occidentale del Principato di Moldavia e la [[Valacchia]] nel [[Regno di Romania]]. Dopo la [[prima guerra mondiale]], [[Transilvania]], [[Bucovina]] e [[Bessarabia]] furono riunite alla [[Romania]].
A seguito del [[Patto Molotov-Ribbentrop]] del giugno [[1940]], l'[[Armata Rossa]] occupò la [[Bessarabia]] che, con l'assenso della [[Germania]] nazista, fu annessa all'Unione Sovietica, la quale si annesse anche la [[Bucovina]] settentrionale, territorio la cui acquisizione non era prevista dai protocolli segreti del patto (che parlavano esplicitamente di Bessarabia in un contesto generico di ''Europa sud-orientale'' – la Bucovina era invece Mitteleuropa – come zona di interesse sovietico)<ref>[http://en.wikisource.org/wiki/Molotov-Ribbentrop_Pact Testo integrale nella traduzione in inglese]</ref>. Durante l'avanzata in territorio romeno, l'Armata rossa si impadronì anche del [[territorio di Herța]], abitato quasi interamente da romeni, appartenuto alla Romania già antecedentemente alla prima guerra mondiale che non solo non era previsto nei protocolli del patto Molotov-Ribbentrop, ma neppure contemplato nell'ultimatum sovietico. In seno all'URSS, l'Ucraina si prese la Bucovina settentrionale, tutto il territorio di Herța e parte della Bessarabia, compresa la fascia costiera sino al delta del Danubio (in romeno ''Delta Dunarii''). Con il resto fu creata la [[RSS Moldava|Repubblica socialista sovietica moldava]] che si estendeva sul lembo occidentale della preesistente [[Repubblica Autonoma Moldava]], mentre la restante parte di detta repubblica, compresa la vecchia capitale [[Balta (Ucraina)|Balta]] (oggi in [[Podolia]]) fu annessa all'Ucraina.
 
[[File:Flag of Sfatul Tarii reverse.svg|thumb|left|upright=0.8|Bandiera della [[Repubblica Democratica Moldava]]]]
Nel [[1941]] la Romania entrò in guerra a fianco delle [[Potenze dell'Asse]], recuperando Bessarabia e Bucovina, ma a partire dal 20 agosto del [[1944]] questi territori furono riconquistati dall'Armata Rossa e annessi all'URSS dal trattato di pace. Con l'avvento della guerra fredda l'Unione Sovietica si appropriò anche dell'[[Isola dei Serpenti (Ucraina)|Isola dei Serpenti]] (unica isola in mare aperto della Romania) per farne una base militare. All'interno dell'URSS fu ristabilita la Repubblica socialista sovietica moldava con i confini del 1940 che la privavano dello sbocco sul [[Mar Nero]] che storicamente invece esisteva: [[Cetatea Alba]].
 
A seguito del [[Patto Molotov-Ribbentrop]] del giugno 1940, l'[[Armata Rossa]] entrò in [[Bessarabia]] che fu così annessa all'Unione Sovietica come parte della Repubblica Socialista Sovietica di Moldova (precedentemente costituita a partire dal territorio della RSS Ucraina, oggi corrispondente alla regione di Transnistria). Parte dell'annessione furono anche la [[Bucovina]] settentrionale, il [[territorio di Herța]], e la fascia costiera sino al delta del Danubio, acquisizioni non previste dai protocolli segreti del patto (che parlavano esplicitamente della sola Bessarabia come zona di interesse sovietico)<ref>{{cita web|url=https://en.wikisource.org/wiki/Molotov-Ribbentrop_Pact|titolo=Testo integrale nella traduzione in inglese|accesso=3 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190425124904/https://en.wikisource.org/wiki/Molotov-Ribbentrop_Pact|urlmorto=no}}</ref>. Parte dei territori annessi entrarono sotto la giurisdizione della RSS Ucraina, il resto andò a costituire la [[Repubblica Socialista Sovietica Moldava]] unendosi alla preesistente [[Repubblica Democratica di Moldavia|Repubblica Autonoma Moldava]].
A partire dal [[1969]] si sviluppò a [[Chi&#x219;inău]] un "Fronte Nazionale Patriottico" clandestino, che auspicava la creazione di una "Repubblica Democratica Moldava", separata dall'Unione Sovietica con la recondita aspirazione di un'annessione alla Romania. I tre leader del Fronte ([[Alexandru Usatiuc-Bulgar]], [[Gheorghe Ghimpu]] e [[Valeriu Graur]]) vennero arrestati nel [[1971]].
 
Nel 1941 la Romania entrò in guerra a fianco delle [[Potenze dell'Asse]], riprendendo così il controllo di Bessarabia e Bucovina. A partire dal 20 agosto del 1944, sconfitto Antonescu, questi territori furono riconquistati dall'Armata Rossa e nuovamente annessi alla Repubblica Socialista di Moldavia. Con un nuovo trattato di pace e con l'avvento della guerra fredda, l'Unione Sovietica stabilì una base militare sull'[[Isola dei Serpenti (Ucraina)|Isola dei Serpenti]]; la Repubblica socialista sovietica moldava fu ristabilita con i confini del 1940 che la privavano dello sbocco sul [[Mar Nero]] nell'area corrispondente a [[Bilhorod-Dnistrovs'kyj]] (Cetatea Albă).
Nel febbraio del [[1988]] si ebbe a Chișinău una dimostrazione nella quale si chiedeva l'uso ufficiale della [[lingua moldava]] in sostituzione del [[lingua russa|russo]], utilizzo che venne sancito il 31 agosto [[1989]]. Nel [[1990]] si tennero le prime elezioni per il parlamento, elezioni che furono vinte dal "[[Frontul Popular]]", il cui leader, [[Mircea Druc]] costituì il primo governo. La repubblica sovietica divenne prima "Repubblica Socialista Sovietica Moldava" e quindi "Repubblica Moldava", divenuta indipendente il 27 agosto del [[1991]], con i confini stabiliti nel 1940.
 
A partire dal 1969 si sviluppò a [[Chișinău]] un "Fronte Nazionale Patriottico" clandestino, che auspicava la creazione di una "Repubblica Democratica Moldava", separata dall'Unione Sovietica con la recondita aspirazione di un'annessione alla Romania. I tre leader del Fronte ([[Alexandru Usatiuc-Bulgar]], [[Gheorghe Ghimpu]] e [[Valeriu Graur]]) vennero arrestati nel 1971.
== Geografia ==
{{Vedi anche|Geografia della Moldavia}}
 
Nel febbraio del 1988 si ebbe a Chișinău una dimostrazione nella quale si chiedeva l'uso ufficiale della [[lingua moldava]] in sostituzione del [[lingua russa|russo]], utilizzo che venne sancito il 31 agosto 1989. Nel 1990 si tennero le prime elezioni per il parlamento, elezioni che furono vinte dal "[[Fronte Popolare Moldavo|Frontul Popular]]", il cui leader, [[Mircea Druc]] costituì il primo governo. La repubblica sovietica divenne prima "Repubblica Socialista Sovietica Moldava" e quindi "Repubblica Moldava", divenuta indipendente il 27 agosto del 1991, con i confini stabiliti nel 1940.
 
=== L'indipendenza e le conseguenze ===
[[File:Gheorghe Ghimpu arboreaza Tricolorul.jpg|thumb|upright=0.8|Il 27 aprile 1990 il deputato [[Gheorghe Ghimpu]] sostituisce la [[bandiera sovietica]] del [[Parlamento della Repubblica di Moldova|Parlamento]] con la [[bandiera moldava]]]]
 
Le prime elezioni democratiche per il Parlamento locale si tennero nel febbraio e marzo 1990. [[Mircea Snegur]] venne eletto Presidente del Parlamento e [[Mircea Druc]] fu nominato Primo ministro. Il 23 giugno 1990, il Parlamento adottò la Dichiarazione di Sovranità della "Repubblica Socialista Sovietica Moldava", che, tra le altre cose, stabiliva la supremazia delle leggi moldave su quelle dell'Unione Sovietica. Dopo il fallimento del [[Putsch di agosto|tentativo di colpo di Stato sovietico del 1991]], la Moldavia dichiarò la propria indipendenza il 27 agosto 1991.
 
Il 21 dicembre dello stesso anno, la Moldavia, insieme alla maggior parte delle altre repubbliche sovietiche, firmò l'atto costitutivo della [[Comunità degli Stati Indipendenti]] (CSI) post-sovietica. La Moldavia ha ricevuto il riconoscimento ufficiale il 25 dicembre. Il 26 dicembre 1991, l'Unione Sovietica cessò di esistere. Dichiarandosi uno Stato neutrale, la Moldavia non aderì al ramo militare della CSI. Tre mesi dopo, il 2 marzo 1992, il Paese ottenne il riconoscimento formale di Stato indipendente presso le [[Nazioni Unite]]. Nel 1994, la Moldavia entrò a far parte del [[Partenariato per la pace]] della [[NATO]] e il 29 giugno 1995 divenne membro del [[Consiglio d'Europa]].<ref name="lang matei">{{ro}} Horia C. Matei, "State lumii. Enciclopedie de istorie." Meronia, București, 2006, p. 292-294</ref>
 
=== La Transnistria separatista ===
Nella regione a est del fiume [[Dniestr]], la [[Transnistria]], che comprende un'ampia percentuale di slavi orientali prevalentemente russofoni di origine ucraina (28%) e russa (26%) (complessivamente il 54% nel 1989), il 16 agosto 1990 proclamò l'istituzione di una Repubblica socialista sovietica moldava Pridnestrova indipendente, con capitale [[Tiraspol]]. Nell'inverno 1991-1992 si verificarono scontri tra le forze della Transnistria, sostenute da elementi della 14ª Armata della Guardia (facente parte dell'esercito sovietico, divenuto russo), e la polizia moldava. Tra il 2 marzo e il 26 luglio 1992, il conflitto degenerò in un impegno militare. Si trattò di una breve guerra tra le forze moldave e quelle separatiste della Transnistria, con l'intervento militare russo a sostegno della Transnistria. L'intervento bellico si concluse con un cessate il fuoco e l'istituzione di una zona di sicurezza sorvegliata da una forza di pace tripartita composta da personale russo, transnistriano e moldavo.<ref>{{cita news|editore=[[RAND Corporation]] |sito=rand.org |titolo=Russia's Hostile Measures: Combating Russian gray zone aggression against NATO in the contact, blunt, and surge layers of competition |anno=2020 |id=RR 2539 |url=http://www.rand.org/t/RR2539 |accesso=27 febbraio 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230314110221/https://www.rand.org/pubs/research_reports/RR2539.html |urlmorto= }}</ref>
 
=== Economia di mercato (1992) ===
Il 2 gennaio 1992, la Moldavia introdusse l'[[economia di mercato]], liberalizzando i prezzi, cosa che provocò una rapida [[inflazione]]. Dal 1992 al 2001, il Paese subì una grave crisi economica che condusse la maggior parte della popolazione al di sotto della soglia di povertà. Nel 1993, il governo moldavo introdusse una nuova valuta nazionale, il [[leu moldavo]], in sostituzione del [[cupon moldavo]], la valuta temporanea che dal 1992 aveva sostituito il [[rublo sovietico]]. L'economia moldava iniziò a mutare nel 2001; fino al 2008, il Paese registrò una crescita annuale costante tra il 5% e il 10%. I primi anni 2000 videro anche una notevole crescita dell'[[emigrazione]] di moldavi in cerca di lavoro in Russia (soprattutto nella regione di Mosca), Italia, Portogallo, Spagna; le rimesse dei moldavi all'estero rappresentarono quasi il 38% del [[PIL]] moldavo, la seconda percentuale più alta al mondo, dopo il [[Tagikistan]] (45%).<ref>{{cita web|cognome1=Ratha|nome1=Dilip|wkautore=Dilip Ratha|url=http://peoplemove.worldbank.org/en/content/remittance-flows-to-developing-countries|titolo=Remittance flows to developing countries are estimated to exceed US$300 billion in 2008|editore=peoplemove.worldbank.org |data=18 febbraio 2009 |urlmorto=si |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090223020016/http://peoplemove.worldbank.org/en/content/remittance-flows-to-developing-countries }}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.iom.int/cms/en/sites/iom/home/news-and-views/press-briefing-notes/pbn-2008/pbn-listing/information-campaign-in-moldova-seeks-to.html |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407085911/https://www.iom.int/cms/en/sites/iom/home/news-and-views/press-briefing-notes/pbn-2008/pbn-listing/information-campaign-in-moldova-seeks-to.html |titolo=Information Campaign to Increase the Efficiency of Remittance Flows |editore=International Organization for Migration |data=9 dicembre 2008}}</ref>
 
=== Elezioni: 1994-2009 ===
[[File:Chisinau riot 2009-04-07 02.jpg|thumb|Proteste davanti all'edificio del [[Parlamento moldavo|Parlamento]] nel 2009]]
 
Alle elezioni parlamentari del 1994, il ''[[Partidul Democrat Agrar]]'' (clandestino sotto il regime sovietico) ottenne la maggioranza dei seggi, segnando una svolta nella politica moldava. Con il Fronte Popolare nazionalista ora in minoranza parlamentare, fu possibile adottare nuove misure volte a moderare le tensioni etniche nel Paese. I piani del [[movimento per l'unificazione della Romania e della Moldavia]] furono abbandonati e la [[Costituzione della Moldavia|nuova Costituzione]], promulgata il 29 luglio 1994, concesse l'autonomia alla [[Transnistria]] e alla [[Gagauzia]]. Il 23 dicembre 1994, il Parlamento moldavo adottò una "Legge sullo status giuridico speciale della Gagauzia" che permise la costituzione dell'ente territoriale autonomo della [[Gagauzia]] dal 1995.
 
Dopo aver vinto le elezioni presidenziali del 1996, il 15 gennaio 1997 [[Petru Lucinschi]], ex primo segretario del [[Partito Comunista Moldavo]] nel 1989-91, divenne il secondo presidente del Paese (1997-2001), succedendo a [[Mircea Snegur]] (1991-1996). Nel 2000, la Costituzione venne emendata, trasformando la Moldavia in una repubblica parlamentare; venne introdotta l'elezione indiretta della carica di Presidente della Repubblica, in luogo del voto popolare.
 
Alle elezioni legislative del febbraio 2001, con il 49,9% dei voti, il [[Partito dei Comunisti della Repubblica di Moldova]] (ripristinato nel 1993 dopo essere stato dichiarato illegale nel 1991) ottenne 71 seggi su 101 in parlamento e il 4 aprile 2001 elesse [[Vladimir Voronin]] come terzo presidente del Paese (poi rieletto nel 2005). Il Paese divenne il primo Stato post-sovietico in cui un Partito Comunista non riformato tornò al potere. I nuovi governi furono formati da [[Vasile Tarlev]] (19 aprile 2001 - 31 marzo 2008) e [[Zinaida Greceanîi]] (31 marzo 2008 - 14 settembre 2009). Nel 2001-2003 le relazioni tra la Moldavia e la Russia migliorarono, per poi deteriorarsi temporaneamente nel 2003-2006, in seguito al fallimento del [[memorandum Kozak]], finalizzato a risolvere la crisi in Transnistria, e al divieto di esportazioni di vino in Russia del 2006, che causò una crisi diplomatica. Il Partito dei Comunisti della Repubblica di Moldova riuscì a rimanere al potere per otto anni.
 
Nelle elezioni parlamentari dell'aprile 2009, il Partito Comunista ottenne il 49,48% dei voti, seguito dal [[Partito Liberale (Moldavia)|Partito Liberale]] con il 13,14% dei voti, dal [[Partito Liberale Democratico di Moldavia|Partito Liberale Democratico]] con il 12,43% e dall'[[Alleanza Moldavia Nostra]] con il 9,77%. I controversi risultati di queste elezioni scatenarono imponenti proteste popolari.<ref>{{cita web|nome=Carmen |cognome=Fizesan |url=http://seventimes.ro/politics/supporting_actions_for_moldovas_riot.html |titolo=Supporting actions for Moldova's riot |editore=SevenTimes.ro |data=8 aprile 2009 |accesso=9 ottobre 2013 |urlmorto=si |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100121031517/http://seventimes.ro/politics/supporting_actions_for_moldovas_riot.html }}</ref><ref name="omg.md">{{cita web|url=http://archive.omg.md/Content.aspx?id=2437&lang=2|titolo=The protest initiative group: LDPM is the guilty one for the devastations in the Chișinău downtown |editore=omg.md |data=8 aprile 2009 |urlmorto=si |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407125325/http://archive.omg.md/Content.aspx?id=2437&lang=2 }}</ref><ref name="unimedia.info">{{cita web|url=http://unimedia.info/stiri/-11183.html |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131023060456/http://unimedia.info/stiri/-11183.html |urlmorto=si |titolo=EU flags flying on the Presidency and Parliament, to calm the masses |data=2 giugno 2009 |editore=Unimedia.info |accesso=9 ottobre 2013 }}</ref>
 
=== Stallo 2009-2012 ===
Nell'agosto 2009, quattro partiti moldavi ([[Partito Liberale Democratico di Moldavia|Partito liberale democratico]], [[Partito Liberale (Moldavia)|Partito Liberale]], [[Partito Democratico della Moldavia|Partito democratico]] e [[Alleanza Moldavia Nostra]]) si accordarono per creare l'[[Alleanza per l'Integrazione Europea]], che determinò il passaggio del [[Partito dei Comunisti della Repubblica di Moldavia]] all'opposizione. Il 28 agosto 2009, questa coalizione ha scelto un nuovo presidente del Parlamento ([[Mihai Ghimpu]]) in una votazione che fu boicottata dai deputati comunisti. [[Vladimir Voronin]], presidente della Moldavia dal 2001, si dimise l'11 settembre 2009, ma il Parlamento non elesse un nuovo presidente.
 
Il presidente ''ad interim'' [[Mihai Ghimpu]] istituì la ''Comisia pentru reforma constituțională'' (Commissione per la riforma costituzionale) volta ad adottare una nuova versione della Costituzione. Dopo il fallimento del referendum costituzionale per l'approvazione della riforma nel settembre 2010<ref>{{cita web|url=https://www.reuters.com/article/moldova-referendum-invalid-idUSLDE6840FD20100905 |titolo=Moldovan referendum appears to flop on low turnout |opera=[[Reuters]] |data=5 settembre 2010 |accesso=9 ottobre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151222181808/http://www.reuters.com/article/moldova-referendum-invalid-idUSLDE6840FD20100905 |urlmorto= }}</ref>, il Parlamento fu nuovamente sciolto e vennero indette nuove elezioni.<ref>{{cita news|url=https://www.bbc.co.uk/news/world-europe-11430570 |titolo=Moldova going to third election in two years |data=28 settembre 2010 |opera=[[BBC News]] |accesso=30 settembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100930060323/http://www.bbc.co.uk/news/world-europe-11430570 |urlmorto= }}</ref> Il 30 dicembre 2010, [[Marian Lupu]] venne eletto Presidente del Parlamento e Presidente della Repubblica ''ad interim''.<ref>{{cita web|url=http://www.allmoldova.com/en/moldova-news/1249049268.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120104191010/http://www.allmoldova.com/en/moldova-news/1249049268.html |titolo=Marian Lupu elected Head of Parliament |data=30 novembre 2010 |editore=allmoldova |accesso=27 ottobre 2011}}</ref> Nel marzo 2012, [[Nicolae Timofti]] venne eletto Presidente della Repubblica a seguito del voto parlamentare, diventando il primo eletto dalle dimissioni del comunista [[Vladimir Voronin]] del settembre 2009.<ref>{{cita news|titolo=Nicolae Timofti finally elected Moldova President |url=https://www.bbc.com/news/world-europe-17398641 |opera=BBC News |data=16 marzo 2012 |accesso=25 ottobre 2022 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221025194512/https://www.bbc.com/news/world-europe-17398641 |urlmorto= }}</ref> Dopo che l'Alleanza per l'integrazione europea perse il voto di sfiducia, il 30 maggio 2013 formò la ''Coaliția Pro-Europeană'' (Coalizione pro-europea).<ref>{{cita news|titolo=New Moldavan pro-European coalition formed |url=https://www.europeanforum.net/headlines/new_moldavan_pro_european_coalition_formed |opera=European Forum |lingua=en |accesso=25 ottobre 2022 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221025195111/https://www.europeanforum.net/headlines/new_moldavan_pro_european_coalition_formed |urlmorto= }}</ref>
 
=== Crisi bancaria ===
Nel novembre 2014, la banca centrale moldava perse il controllo di ''Banca de Economii'', il più grande istituto di credito del Paese, e di due istituti più piccoli, ''Banca Sociala'' e ''Unibank''. Le indagini sulle attività di queste tre banche fecero emergere una frode su larga scala, attraverso prestiti fraudolenti a entità commerciali controllate da un [[oligarca]] moldavo-israeliano, [[Ilan Shor]], per un valore di circa 1 miliardo di dollari statunitensi.<ref>{{cita web|url=http://www.intellinews.com/audit-links-local-tycoon-to-1bn-moldovan-bank-fraud-500446512/?source=moldova&archive=bne |titolo=Audit links local tycoon to $1bn Moldovan bank fraud |editore=Business New Europe |data=5 maggio 2015 |accesso=2 settembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151222084429/http://www.intellinews.com/audit-links-local-tycoon-to-1bn-moldovan-bank-fraud-500446512/?source=moldova&archive=bne |urlmorto= }}</ref> L'entità della frode rispetto alle dimensioni dell'economia moldava ebbe conseguenze sull'opinione pubblica.<ref>{{cita news|cognome1=Higgins |nome1=Andrew |titolo=Moldova, Hunting Missing Millions, Finding Only Ash |data=4 giugno 2015 |opera=[[The New York Times]] |accesso=10 marzo 2016 |url=https://www.nytimes.com/2015/06/05/world/europe/moldova-bank-theft.html?_r=0 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151106045840/http://www.nytimes.com/2015/06/05/world/europe/moldova-bank-theft.html?_r=0 |urlmorto= }}</ref> Nel 2015, Ilan Shor era ancora a piede libero, dopo un periodo di arresti domiciliari.
 
=== Governo di Pavel Filip (2016-2019) ===
Dopo un periodo di instabilità politica e di massicce proteste pubbliche, nel gennaio 2016 venne formato un nuovo governo guidato da [[Pavel Filip]].<ref name="theguardian.com_2016-02-16"/> Vennero espresse preoccupazioni per la corruzione a livello statale, l'indipendenza del sistema giudiziario e la non trasparenza del sistema bancario. Anche l'emittente tedesca ''[[Deutsche Welle]]'' sollevò preoccupazioni sulla presunta influenza dell'oligarca moldavo [[Vladimir Plahotniuc]] sul governo Filip.<ref name="Romania Curata_Deutsche Welle_2016-02-16"/>
 
Alle elezioni presidenziali del dicembre 2016, il socialista e filorusso [[Igor Dodon]] venne eletto presidente della Repubblica.<ref>{{cita news|cognome1=Welle (www.dw.com) |nome1=Deutsche |titolo=Pro-Russia candidate Igor Dodon to win Moldova presidential election {{!}} DW {{!}} 13 November 2016 |url=https://www.dw.com/en/pro-russia-candidate-igor-dodon-to-win-moldova-presidential-election/a-36379350 |opera=DW.COM |accesso=1º maggio 2022 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210411122001/https://www.dw.com/en/pro-russia-candidate-igor-dodon-to-win-moldova-presidential-election/a-36379350 |urlmorto= }}</ref>
 
=== Crisi costituzionale del 2019 ===
Nel 2019, dal 7 al 15 giugno, il governo moldavo attraversò un periodo di doppio potere in quella che è nota come la crisi costituzionale moldava del 2019. Il 7 giugno la Corte costituzionale, che si ritiene fosse in gran parte controllata da [[Vladimir Plahotniuc]]<ref>{{Cita web|url=https://balkaninsight.com/2019/06/09/moldova-faces-turmoil-as-court-outlaws-new-govt/|titolo=Moldova Faces Turmoil as Court Outlaws New Govt|data=9 giugno 2019|sito=Balkan Insight|lingua=en|accesso=20 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201028221518/https://balkaninsight.com/2019/06/09/moldova-faces-turmoil-as-court-outlaws-new-govt/|urlmorto=}}</ref> del Partito democratico, annunciò di aver temporaneamente rimosso il presidente in carica, [[Igor Dodon]], dal potere a causa della sua "incapacità" di convocare nuove elezioni parlamentari immediate, a seguito della mancata formazione del governo da parte del parlamento entro tre mesi dalla convalida dei risultati elettorali. Secondo la legge costituzionale moldava, infatti, il presidente avrebbe potuto indire elezioni nel caso in cui non fosse stato formato un governo dopo tre mesi.<ref>{{Cita web|url=http://www.presedinte.md/rom/titlul3|titolo=Titlul III. Autoritățile publice|lingua=en|accesso=20 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201026131914/http://presedinte.md/rom/titlul3|urlmorto=}}</ref> L'8 giugno, tuttavia, il partito [[ORA Piattaforma DA e PAS]] raggiunse un accordo con il partito socialista, che permise la formazione di un governo guidato da [[Maia Sandu]] come nuovo primo ministro. Il Partito Democratico venne così estromesso dalla coalizione di maggioranza.<ref>{{Cita web|url=https://www.fairobserver.com/region/europe/moldova-constitutional-crisis-european-union-us-russia-news-18272/|titolo=A Constitutional Crisis in Moldova Produces an Unexpected Alliance|data=18 giugno 2019|sito=Fair Observer|lingua=en|accesso=20 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190620064018/https://www.fairobserver.com/region/europe/moldova-constitutional-crisis-european-union-us-russia-news-18272/|urlmorto=}}</ref> Il nuovo governo fu sostenuto anche da [[Igor Dodon]].
 
La nuova coalizione e Igor Dodon sostennero che il Presidente potesse indire elezioni immediate dopo aver consultato il Parlamento, ma che non era obbligato a farlo. Inoltre, poiché i risultati delle elezioni furono verificati il 9 marzo, i tre mesi avrebbero dovuto essere interpretati come tre mesi di calendario e non come 90 giorni, come invece sostenuto dal Partito Democratico. L'ex primo ministro, [[Pavel Filip]] del Partito Democratico, dichiarò di voler convocare nuove elezioni parlamentari il 6 settembre e si rifiutò di riconoscere la nuova coalizione, definendola un governo illegale.
 
Dopo una settimana di riunioni in cui coesistevano due governi e l'intensificarsi delle proteste contro il vecchio governo Pavel Filip si dimise da primo ministro, chiedendo comunque l'indizione di nuove elezioni.<ref>{{Cita news|url=https://www.nytimes.com/2019/06/14/world/europe/moldova-new-government.html|titolo=Moldova Had Two Governments. One Has Finally Resigned.|cognome=Kingsley|nome=Patrick|data=14 giugno 2019|opera=The New York Times|accesso=20 giugno 2019|lingua=en|issn=0362-4331|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201126021335/https://www.nytimes.com/2019/06/14/world/europe/moldova-new-government.html|urlmorto=}}</ref> La Corte Costituzionale annullò la decisione il 15 giugno, ponendo di fatto fine alla crisi.<ref>{{Cita web|url=https://en.interfax.com.ua/news/general/594167.html|titolo=Moldova's Constitutional Court overturns all of its decisions that led to political crisis in country in 5 mins|sito=en.interfax.com.ua|accesso=20 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201107230036/https://en.interfax.com.ua/news/general/594167.html|urlmorto=}}</ref>
 
=== La presidenza di Maia Sandu dal 2020 ===
Alle elezioni presidenziali del novembre 2020, la candidata dell'opposizione filo-europea [[Maia Sandu]] venne eletta presidente della Repubblica, sconfiggendo il presidente filo-russo in carica [[Igor Dodon]], diventando la prima donna eletta presidente della Moldavia.<ref>{{Cita news|data=16 novembre 2020|titolo=Moldova election: Pro-EU candidate Maia Sandu wins presidency|lingua=en|opera=BBC News|url=https://www.bbc.com/news/world-europe-54942847|accesso=27 luglio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210424114019/https://www.bbc.com/news/world-europe-54942847|urlmorto=}}</ref>
 
Nel dicembre 2020, il primo ministro [[Ion Chicu]], che aveva guidato un governo filo-russo dal novembre 2019, si dimise il giorno prima del giuramento di Maia Sandu.<ref>{{Cita web|data=23 dicembre 2020|titolo=Moldova's pro-Russian prime minister Ion Chicu resigns|url=https://www.euronews.com/2020/12/23/moldova-s-pro-russian-prime-minister-ion-chicu-resigns|accesso=27 luglio 2021|sito=euronews|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210716160714/https://www.euronews.com/2020/12/23/moldova-s-pro-russian-prime-minister-ion-chicu-resigns|urlmorto=}}</ref> Il parlamento, controllato dalla maggioranza dei socialisti filo-russi, non accettò alcun candidato primo ministro proposto dalla nuova presidente.<ref>{{Cita web|url=https://balkaninsight.com/2021/03/25/moldova-parliament-rejects-proposed-pm-bringing-elections-nearer/|titolo=Moldova Parliament Rejects Proposed PM, Bringing Elections Nearer|data=25 marzo 2021|accesso=11 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210815162920/https://balkaninsight.com/2021/03/25/moldova-parliament-rejects-proposed-pm-bringing-elections-nearer/|urlmorto=}}</ref>
 
Il 28 aprile 2021 Maia Sandu, data l'impossibilità di formare un nuovo governo, sciolse il parlamento e indisse nuove elezioni.<ref>{{Cita web|data=28 aprile 2021|titolo=Moldovan leader dissolves parliament, sets July elections|url=https://www.france24.com/en/live-news/20210428-moldovan-leader-dissolves-parliament-sets-july-elections|accesso=1º maggio 2021|sito=France 24|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210428181328/https://www.france24.com/en/live-news/20210428-moldovan-leader-dissolves-parliament-sets-july-elections|urlmorto=}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Moldova's president calls early election for July 11|url=https://apnews.com/article/elections-coronavirus-health-government-and-politics-0527c82d101cab326f3d96a3c3f4f54f|accesso=1º maggio 2021|sito=AP NEWS|data=28 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210501125629/https://apnews.com/article/elections-coronavirus-health-government-and-politics-0527c82d101cab326f3d96a3c3f4f54f|urlmorto=}}</ref> Le [[Elezioni parlamentari in Moldavia del 2021|elezioni parlamentari]] si svolsero l'11 luglio 2021 e portarono a una vittoria del [[Partito di Azione e Solidarietà]] (PAS), favorevole all'integrazione europea, che ottenne la maggioranza.<ref>{{Cita web|data=12 luglio 2021|titolo=President Sandu's party wins landslide victory in Moldova's snap election|url=https://www.intellinews.com/president-sandu-s-party-wins-landslide-victory-in-moldova-s-snap-election-215371/|accesso=27 luglio 2021|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210727203937/https://www.intellinews.com/president-sandu-s-party-wins-landslide-victory-in-moldova-s-snap-election-215371/|urlmorto=}}</ref> Il 6 agosto 2021, il governo guidato da [[Natalia Gavrilița]] si insediò prestando giuramento, dopo aver guadagnato la fiducia parlamentare con 61 voti.<ref>{{Cita web|titolo=Natalia Gavriliţa, noul prim-ministru al Republicii Moldova. Guvernul a fost învestit în funcţie cu 61 de voturi |url=https://adevarul.ro/moldova/politica/natalia-gavrilita-noul-prim-ministru-republicii-moldova-guvernul-fost-investit-functie-61-voturi-1_610cf9ea5163ec4271d9951d/index.html |lingua=ro |sito=Adevărul |accesso=6 agosto 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210806124320/https://adevarul.ro/moldova/politica/natalia-gavrilita-noul-prim-ministru-republicii-moldova-guvernul-fost-investit-functie-61-voturi-1_610cf9ea5163ec4271d9951d/index.html |urlmorto= }}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Criză politică în Republica Moldova. Premierul Natalia Gavrilița a demisionat |url=https://www.digi24.ro/stiri/externe/criza-politica-in-republica-moldova-premierul-natalia-gavrilita-a-demisionat-2247373 |accesso=10 febbraio 2023 |lingua=ro |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230210113342/https://www.digi24.ro/stiri/externe/criza-politica-in-republica-moldova-premierul-natalia-gavrilita-a-demisionat-2247373 |urlmorto= }}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Moldovan government quits amid economic turmoil, Russia tensions |url=https://www.reuters.com/world/europe/moldovan-prime-minister-announces-government-resignation-2023-02-10/ |sito=Reuters |accesso=10 febbraio 2023 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230212043538/https://www.reuters.com/world/europe/moldovan-prime-minister-announces-government-resignation-2023-02-10/ |urlmorto= }}</ref>
 
Nel febbraio 2022 Maia Sandu condannò l'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022|invasione russa dell'Ucraina]], definendola "una palese violazione del diritto internazionale e della sovranità e integrità territoriale ucraina".<ref>{{Cita web|data=24 febbraio 2022|titolo=The World Reacts to Russia's Invasion of Ukraine|url=https://www.lawfareblog.com/world-reacts-russias-invasion-ukraine|accesso=26 febbraio 2022|sito=Lawfare|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220225123511/https://www.lawfareblog.com/world-reacts-russias-invasion-ukraine|urlmorto=}}</ref> Il 28 febbraio 2022 il Primo ministro [[Natalia Gavrilița]] dichiarò che la Moldavia avrebbe dovuto adoperarsi per diventare rapidamente membro dell'[[Unione europea]];<ref>{{cita news|cognome1=VanderKlippe |nome1=Nathan |titolo=Moldova vows to seek closer ties with Europe despite fears of provoking Russia |url=https://www.theglobeandmail.com/world/article-moldova-vows-to-seek-closer-ties-with-europe-despite-fears-of/ |accesso=28 febbraio 2022 |pubblicazione=[[The Globe and Mail]] |data=28 febbraio 2022 |lingua=en-CA |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220228014414/https://www.theglobeandmail.com/world/article-moldova-vows-to-seek-closer-ties-with-europe-despite-fears-of/ |urlmorto= }}</ref><ref>{{Cita web|data=3 marzo 2022 |titolo=With war on its doorstep, Moldova applies for EU membership |url=https://www.reuters.com/world/europe/moldovan-president-says-moldova-applies-eu-membership-2022-03-03/ |sito=Reuters |accesso=3 marzo 2022 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220625000916/https://www.reuters.com/world/europe/moldovan-president-says-moldova-applies-eu-membership-2022-03-03/ |urlmorto= }}</ref> il Paese presentò una domanda formale di adesione all'UE il 3 marzo 2022, e successivamente ottenne lo status di Paese candidato dal Consiglio europeo il 23 giugno 2022.<ref>{{Cita web|data=3 marzo 2022 |titolo=European Council conclusions on Ukraine, the membership applications of Ukraine, the Republic of Moldova and Georgia, Western Balkans and external relations, 23 June 2022 |url=https://www.consilium.europa.eu/en/press/press-releases/2022/06/23/european-council-conclusions-on-ukraine-the-membership-applications-of-ukraine-the-republic-of-moldova-and-georgia-western-balkans-and-external-relations-23-june-2022/ |sito=European Council |accesso=24 novembre 2022 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221122044646/https://www.consilium.europa.eu/en/press/press-releases/2022/06/23/european-council-conclusions-on-ukraine-the-membership-applications-of-ukraine-the-republic-of-moldova-and-georgia-western-balkans-and-external-relations-23-june-2022/ |urlmorto= }}</ref>
 
Nell'ottobre [[2024]] si è svolto un [[Referendum costituzionale in Moldavia del 2024|referendum costituzionale]] con cui è stata approvata la proposta di modificare la costituzione al fine di unire la Moldavia all'[[Unione europea]].<ref>https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2024/10/21/il-si-allue-passa-per-un-soffio-tensione-in-moldavia_02737ec8-4b84-4b74-9238-f43f7c4362bb.html</ref>
 
Alle elezioni parlamentari del 28 settembre 2025 il Partito Azione e Solidarietà (PAS) della presidente Maia Sandu ha ottenuto la maggioranza assoluta dei seggi con il 50,1% dei voti, superando ampiamente il Blocco Patriottico, di orientamento filorusso, fermo al 24,2%. Il voto, definito dal governo come il più importante dalla proclamazione d’indipendenza nel 1991, è stato accompagnato da accuse di tentativi di ingerenza russa attraverso disinformazione, [[Attacco informatico|cyberattacchi]] e minacce di disturbo delle operazioni elettorali, respinte da Mosca. Il risultato ha rafforzato la linea europeista dell’esecutivo, che punta all’adesione all’Unione europea entro il 2030.<ref>{{Cita web|url=https://www.reuters.com/world/europe/moldovas-pro-eu-government-edges-towards-majority-pivotal-vote-2025-09-28/|titolo=Moldova's pro-EU ruling party wins majority in pivotal vote}}</ref>
 
== Geografia ==
{{vedi anche|Geografia della Moldavia}}
=== Morfologia ===
[[File:Moldova map.gif|thumb|upright=1.1|Mappa della Moldavia]]
 
La Moldavia confina a ovest con la [[Romania]] e a sud, est e nord con l'[[Ucraina]]. In Europa è uno dei soli tre Stati (gli altri due sono [[Andorra]] e [[Liechtenstein]]) che hanno una doppia [[triplice frontiera]] con le stesse due nazioni. Si estende per circa {{M|33843|u=km²}} su una striscia di territorio ampia circa {{M|150|u=km}} in direzione est-ovest e lunga circa {{M|350|u=km}} in direzione nord-sud. Il territorio del paese coincide grossomodo con la regione della [[Bessarabia]], un'area pianeggiante compresa fra il fiume [[Prut]] e il [[Nistru|Nistru (Nistro)]]. La [[pianura]] è intervallata da alcuni gruppi di colline che difficilmente superano i {{M|400|ul=m slm}} e che rappresentano l'estremo sud-ovest della [[pianura sarmatica|piattaforma sarmatica]] verso la quale digradano i [[Carpazi]].
 
A settentrione si trova un'area pianeggiante, ondulata da modeste colline (non oltre i {{M|300|u=m slm}}) e ricoperta in parte da [[foresta|foreste]] e in parte dedicata alla coltivazione dei cereali. Nella parte centrale del paese vi sono colline di maggiore altezza e ricoperte da foreste. In tale zona, a nord-ovest della capitale, si trova il punto di massima elevazione della Moldavia ({{M|429.5|u=m slm}}).
[[File:Moldova map.gif|upright=1.1|thumb|Mappa della Moldavia]]
La Moldavia confina a ovest con la [[Romania]] e a sud, est e nord con l'[[Ucraina]]. Si estende per circa 33.843&nbsp;km² su una striscia di territorio ampia circa 150&nbsp;km in direzione est-ovest e lunga circa 350&nbsp;km in direzione nord-sud. Il territorio del paese coincide grossomodo con la regione della [[Bessarabia]], un'area pianeggiante compresa fra il fiume [[Prut]] e il [[Nistru|Nistru (Nistro)]]. La [[pianura]] è intervallata da alcuni gruppi di colline che difficilmente superano i 400&nbsp;m [[s.l.m.]] e che rappresentano l'estremo sud-ovest della [[pianura sarmatica|piattaforma sarmatica]] verso la quale digradano i [[Carpazi]].
 
Tipica collina della Moldavia e punto più alto del Paese è il [[Bălănești (collina)|Bălănești]].
A settentrione si trova un'area pianeggiante, ondulata da modeste colline (non oltre i 300&nbsp;m [[s.l.m.]]) e ricoperta in parte da [[foresta|foreste]] e in parte dedicata alla coltivazione dei cereali. Nella parte centrale del paese vi sono colline di maggiore altezza e ricoperte da foreste. In tale zona, a nord-ovest della capitale, si trova il punto di massima elevazione della Moldavia (429,5&nbsp;m [[s.l.m.]]).
 
=== Idrografia ===
[[File:Moldova Dnjestr.jpg|thumb|left|upright=1.1|Il fiume [[Nistro]] in tutta la parte occidentale del paese]]
 
I due fiumi più importanti sono il [[Prut]], lungo complessivamente {{M|953|u=km}}, 771 dei quali costituiscono il confine fra Moldavia e Romania, e il [[Dnestr|Nistru (Nistro)]], che attraversa il paese per 398 dei suoi {{M|1362|u=km}} complessivi delimitando una stretta fascia lungo la frontiera orientale.
[[File:Moldova Dnjestr.jpg|thumb|left|upright=1.1|Il fiume [[Dnestr]] in tutta la parte occidentale del paese]]
I due fiumi più importanti sono il [[Prut]], lungo complessivamente 953&nbsp;km, 771 dei quali costituiscono il confine fra Moldavia e Romania, e il [[Dnestr|Nistru (Nistro)]], che attraversa il paese per 398 dei suoi 1362&nbsp;km complessivi delimitando una stretta fascia lungo la frontiera orientale.
 
Il territorio si abbassa lievemente muovendosi verso sud, motivo per cui gran parte dei corsi d'acqua minori scorrono direttamente in direzione del [[Mar Nero]] (in romeno ''Marea NeagraNeagră'') senza affluire nei due fiumi principali.
 
Uno sbarramento sul fiume Nistro dà origine a un ampio bacino artificiale utilizzato per la produzione di energia elettrica situato a nord della città di [[Dubăsari]] e chiamato [[lago di Dubăsari]].
 
Inoltre laLa Moldavia arriva inoltre fino ala lambire il [[Danubio]], edda cui è bagnata solo per {{M|480&nbsp;|u=m}}, su cui si trova il porto di [[Giurgiulești]].
 
=== Clima ===
Pur mantenendo caratteristiche continentali, il clima della Moldavia è fortemente influenzato dalla vicinanza del [[Mar Nero]]. Gli inverni sono relativamente miti e secchi, le temperature medie giornaliere di gennaio sono di {{M|-1.9|u=°C}}. Le estati sono calde, con temperature medie giornaliere che in luglio superano i {{M|20|u=°C}}. In estate nelle regioni meridionali occasionalmente soffia dal Mar Nero il sukhoviei, un vento caldo e secco che può aumentare la temperatura di diversi gradi, fino a punte di {{M|40|u=°C}}. Le precipitazioni sono piuttosto scarse e irregolari al Sud, dove la media è di {{M|350|u=mm}} annui, mentre nel resto del paese e sui rilievi sono abbondanti e raggiungono anche i {{M|600|u=mm}} annui nel Nord e circa {{M|400|u=mm}} al Sud con picchi all'inizio dell'estate e in ottobre. Sono frequenti i temporali e gli acquazzoni improvvisi, così come gli smottamenti causati dall'erosione dovuta alle piogge intense e le esondazioni dei corsi d'acqua.
 
Il clima della Moldavia, pur mantenendo caratteristiche continentali è fortemente influenzato dalla vicinanza del [[Mar Nero]]. Gli inverni sono rigidi: le temperature medie giornaliere variano tra i -15&nbsp;°C e i -20&nbsp;°C nel mese di gennaio. Le estati sono calde, con temperature medie giornaliere che in luglio superano i 20&nbsp;°C. In estate nelle regioni meridionali occasionalmente soffia dal Mar Nero il sukhoviei, un vento caldo e secco, che può aumentare la temperatura di diversi gradi, fino a punte di 40&nbsp;°C. Le precipitazioni sono piuttosto scarse e irregolari al sud, dove la media è di 350&nbsp;mm annui, mentre nel resto del paese e sui rilievi sono abbondanti e raggiungono anche i 600&nbsp;mm annui nel nord e circa 400&nbsp;mm al sud con picchi all'inizio dell'estate e in ottobre. Sono frequenti i temporali e gli acquazzoni improvvisi così come gli smottamenti causati dall'erosione dovuta alle piogge intense e le esondazioni dei corsi d'acqua.
 
== Popolazione ==
La popolazione complessiva è di poco superiore ai 3,65 milioni di abitanti circa, il che rende la Moldavia unoun deiPaese Paesicon a maggioreuna densità di popolazione inmedia Europa (132di {{M|106|u=ab./km²) (anno 2011)}}. Circa un sesto della popolazione vive nella capitale ChisinauChişinău, che è anche la città più grande dello statoStato.
 
=== Demografia ===
La vita media delle donne è di 73 anni, mentre quella degli uomini è di 69 anni.
 
{{...|7|stati}} <!---Aggiungere diagramma andamento demografico (da Wikipedia commons)--->
La Moldavia ha una densità media di 134ab/km²
 
=== Etnie ===
[[File:Harta etnica a Republicii Moldova la nivel de comune.jpg|thumb|Carta etnica che segnala l'etnia maggioritaria nei singoli comuni della Moldavia]]
La Moldavia è principalmente abitata dai Moldavi, popolazione fortemente affine, sia [[lingua rumena|linguisticamente]] sia [[rumeni|etnicamente]], ai [[Rumeni]]. Il territorio moldavo però presenta consistenti [[minoranza etnica|minoranze etniche]], le maggiori sono quella [[ucraini|ucraina]] e [[russi|russa]]. Russi e Ucraini si trovano soprattutto nella [[Transnistria]]; parte della popolazione ucraina, specialmente nelle grandi città, è [[lingua russa|russofona]]. Nel sud del paese si trovano altre due storiche minoranze, i [[Gagauzi]], popolazione di [[lingua gagauza|lingua turca]] che professa la religione [[chiesa ortodossa|ortodossa]], e i [[Bulgari]] di [[Bessarabia]]. Non mancano altre piccole comunità: [[rom (popolo)|Rom]], [[Ebrei]], [[Bielorussi]], [[Armeni]] e altri. Esistono anche piccole minoranze [[italiani|italiane]], [[tedesche]] e [[polacchi|polacche]] risalenti alla metà dell'Ottocento.
 
[[File:Harta etnica a Republicii Moldova la nivel de comune.jpg|thumb|Carta etnica che segnala l'etnia maggioritaria nei singoli comuni della Moldavia|200px]]
La Moldavia è principalmente abitata da [[moldavi]]. Il territorio moldavo però presenta consistenti [[minoranza etnica|minoranze etniche]]; le maggiori sono quelle [[rom (popolo)|rom]], la più numerosa, con circa 250.000 persone (il 7,05% della popolazione)<ref>[https://minorityrights.org/minorities/roma-22/ Roma - Minority Rights Group]</ref>, [[ucraini|ucraina]] e [[russi|russa]]. Russi e ucraini si trovano soprattutto nella [[Transnistria]] e nel Nord del Paese; parte della popolazione ucraina, specialmente nelle grandi città, è [[lingua russa|russofona]]. Nel Sud del Paese si trovano altre due storiche minoranze, i [[gagauzi]], popolazione di [[lingua gagauza|lingua turca]] che professa la religione [[chiesa ortodossa|ortodossa]], e i [[bulgari]] di [[Bessarabia]]. Non mancano altre piccole comunità: [[ebrei]], [[bielorussi]], [[armeni]] e altri. Esistono anche piccole minoranze [[italiani|italiane]], [[tedesche]] e [[polacchi|polacche]], risalenti alla metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]].
La composizione etnica dell'insieme della repubblica (comprendente anche la popolazione della secessionista [[Transnistria]]) nel [[2004]] è la seguente:
 
* [[Moldavi]] 69,62%,
La composizione etnica dell'insieme della repubblica (comprendente anche la popolazione della secessionista Transnistria) nel 2004 era la seguente:
* [[Ucraini]] 11,23%,
* [[Russi (popolo)|RussiMoldavi]] 969,3962%,
* [[GagauziUcraini]] 311,8523%,
* [[RumeniRussi (popolo)|Russi]] 29,1639%,
* [[BulgariGagauzi]] 23,0285%,
* [[Rom (popolo)|RomRumeni]] 02,3216%,
* [[PolacchiBulgari]] 02,1102%,
* [[Rom (popolo)|Rom]] 0,32%
* altri 1,46% ([[Bielorussi]], [[Tedeschi]], [[Armeni]], altri).
* [[Polacchi]] 0,11%
* altri 1,46% ([[bielorussi]], [[tedeschi]], [[armeni]] e altri)
 
Se nel calcolo della popolazione non si include la [[Transnistria]], le percentuali di russi e ucraini diminuiscono di molto in favore di moldavi e gagauzi.
 
Inoltre c'è una controversia etno-storico-linguistica sull'identità dei moldavi come etnia separata da quella rumena.
 
i v
Se nel calcolo della popolazione non si include la [[Transnistria]], le percentuali di Russi e Ucraini diminuiscono di molto in favore di Moldavi e Gagauzi.
 
=== Religioni ===
{{Vedivedi anche|Chiesa cattolicaReligioni in Moldavia}}
[[File:An orthodox church in Chişinău.JPG|thumb|Una [[chiesa ortodossa moldava]]]]
 
Le religioni presenti sono:
* [[chiesa ortodossa|cristiani ortodossi]] 90,0%
* [[vecchichiesa credentiortodossa|cristiani ortodossi]] 393,60%
* [[vecchi credenti]] 1,6%
* [[Cattolicesimo|cattolici]] 0,5%
* altri ([[protestanti]], [[ebrei]], altri...) 54,9%
 
La [[Chiesa ortodossa moldava]] (''Biserica Ortodoxă din Moldova'', in romenorumeno) è una Chiesa autonoma dellache dipende dalla [[chiesaChiesa ortodossa russa]] e dipende dal [[Patriarcato di Mosca]],; le parrocchie sono {{formatnum:1194}}. La [[Metropolia di Bessarabia|metropolia della Bessarabia]] (Mitropolia Basarabiei) fa parte della [[chiesaChiesa ortodossa rumena]] e ha 124 parrocchie. IlUna 3,6%minoranza ristretta della popolazione appartiene alla Chiesa Ortodossaortodossa dei [[Vecchi Credenti]], mentre il radicamento di gruppi protestanti e evangelici, pur crescente, resta non paragonabile al crescente radicamento dell'Ortodossia nella regione negli ultimi trent'anni<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Davide N|cognome=Carnevale|data=2019|titolo=Cu Doamne ajuta : azione religiosa e trasfigurazione del politico nella Moldova ortodossa|rivista=Religioni e società|numero=XXXIV|accesso=31 maggio 2020|doi=10.19272/201931301014|url=http://doi.org/10.19272/201931301014}}</ref>.
 
=== Lingue ===
{{vedi anche|Lingua moldava}}
 
A partire dal 1944, sotto la dominazione sovietica e nell'intento di [[Russificazione|russificare]] il territorio occupato<ref>{{Cita web|url=http://www.istitutocardarelli.gov.it/files/tesine_11/micleusanu.pdf|titolo=La mia Moldavia|accesso=29 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180530034907/http://www.istitutocardarelli.gov.it/files/tesine_11/micleusanu.pdf|urlmorto=sì}}</ref>, venne imposta come [[lingua ufficiale]] il [[Lingua moldava|russo]]. Sforzi simili di [[russificazione]] linguistica, scolastica e culturale avvennero su tutto il territorio dell'Unione Sovietica e parzialmente hanno effettivamente plasmato qualche espressione, sia colloquiale sia tecnica, ancora oggi presente nella parlata di molte persone.
A partire dal 1924, sotto la dominazione sovietica, venne imposta come [[lingua ufficiale]] il [[Lingua moldava|moldavo]] che si distingueva dal rumeno solo per l'utilizzo dell'[[alfabeto cirillico]] anziché [[alfabeto latino|latino]], questo perché la Romania non faceva parte dell'URSS e le popolazioni neolatine della confederazione mancavano di un'identità linguistica e nazionale.
 
A partire dal 1991, secondo la [[Costituzione della Moldavia|costituzione]], la [[lingua ufficiale]] è rimastaritornata a essere la [[linguaLingua romena|lingua rumena]] (moldavofino al 2023 nota ufficialmente come lingua moldava), mae si è tornati alla lingua madre scritta in caratteri latini, in sostituzione del russo e dei caratteri cirillici. Questa scelta ha voluto segnare un netto distacco dal mondo sovietico e un ritorno alle origini neolatine.
 
Nonostante la lingua ufficiale sia il rumeno, nelleNelle grandi città, come ad esempio nella capitale ChisinauChișinău, gran parte della popolazione riesce a parlare con discreta fluidità anche il [[linguaLingua russa|russo]], che tuttora è tenuto in grande considerazione soprattutto dalle emittenti televisive locali, che spesso aggiungono nelle loro trasmissioni sottotitoli in quella che, ''de facto'', è la seconda lingua ufficiosa del paesePaese. Inoltre, l'alfabeto cirillico è ancora diffuso, fino a divenire esclusivo in Gagauzia e Transnistria.
 
Esistono anche [[Lingua minoritaria|minoranze linguistiche]] che rivendicano un'autonomia linguistica regionale: come perad esempio, la [[lingua gagauza]], che è una variante della [[lingua turca]], che si parla (anche se in forma minoritaria) nella regione autonoma di [[Gagauzia]].
 
== Ordinamento dello Stato ==
=== Suddivisioni amministrative ===
{{vedi anche|Distretti della Moldavia|Comuni della Moldavia}}
La Moldavia è divisa in 32 [[distretti della Moldavia|distretti]] (''[[raion]]'', pl. ''raioane''), cui sono equiordinate 3 municipalità ([[Chi&#x219;inău]], [[Băl&#x21b;i]] e [[Bendery]]) e 2 regioni semi autonome ([[Gagauzia]] e [[Transnistria]]).
[[Comrat]] e [[Tiraspol]] hanno lo status di "municipalità" ma in quanto parte, rispettivamente, delle regioni di Gagauzia e Transnistria, non sono suddivisioni di primo livello.
[[File:Moldadm.png|thumb|upright=1.1|I distretti della Moldavia]]
 
La Moldavia è divisa in trentadue [[distretti della Moldavia|distretti]] (''[[raion]]'', pl. ''raioane''), cui sono equiparate tre municipalità ([[Chișinău]], [[Bălți]] e [[Bender (città)|Bender]]) e due regioni semi-autonome ([[Gagauzia]] e [[Transnistria]]). [[Comrat]] e [[Tiraspol]] hanno lo status di "municipalità" ma in quanto parte, rispettivamente, delle regioni di Gagauzia e Transnistria, non sono suddivisioni di primo livello.
 
I distretti (''raioane'') sono:
 
{{Divdiv col|cols=3}}
# [[Distretto di Anenii Noi|Anenii Noi]]
# [[Distretto di Basarabeasca|Basarabeasca]]
Riga 183 ⟶ 246:
# [[Distretto di Cahul|Cahul]]
# [[Distretto di Cantemir|Cantemir]]
# [[Distretto di Călăra&#x219;iCălărași (Moldavia)|Călăra&#x219;iCălărași]]
# [[Distretto di Cău&#x219;eniCăușeni|Cău&#x219;eniCăușeni]]
# [[Distretto di Cimi&#x219;liaCimișlia|Cimi&#x219;liaCimișlia]]
# [[Distretto di Criuleni|Criuleni]]
# [[Distretto di Dondu&#x219;eniDondușeni|Dondu&#x219;eniDondușeni]]
# [[Distretto di Drochia|Drochia]]
# [[Distretto di Dubăsari|Dubăsari]]
# [[Distretto di Edine&#x21b;Edineț|Edine&#x21b;Edineț]]
# [[Distretto di Făle&#x219;tiFălești|Făle&#x219;tiFălești]]
# [[Distretto di Flore&#x219;tiFlorești|Flore&#x219;tiFlorești]]
# [[Distretto di Glodeni|Glodeni]]
# [[Distretto di Hînce&#x219;tiHîncești|Hînce&#x219;tiHîncești]]
# [[Distretto di Ialoveni|Ialoveni]]
# [[Distretto di Leova|Leova]]
# [[Distretto di Nisporeni|Nisporeni]]
# [[Distretto di Ocni&#x21b;aOcnița|Ocni&#x21b;aOcnița]]
# [[Distretto di Orhei|Orhei]]
# [[Distretto di Rezina|Rezina]]
# [[Distretto di Rî&#x219;caniRîșcani|Rî&#x219;caniRîșcani]]
# [[Distretto di Sîngerei|Sîngerei]]
# [[Distretto di Soroca|Soroca]]
# [[Distretto di Stră&#x219;eniStrășeni|Stră&#x219;eniStrășeni]]
# [[Distretto di &#x218;oldăne&#x219;tiȘoldănești|&#x218;oldăne&#x219;tiȘoldănești]]
# [[Distretto di &#x218;tefanȘtefan Vodă|&#x218;tefanȘtefan Vodă]]
# [[Distretto di Taraclia|Taraclia]]
# [[Distretto di Telene&#x219;tiTelenești|Telene&#x219;tiTelenești]]
# [[Distretto di Ungheni|Ungheni]]
{{Divdiv col end}}
 
In passato, dal luglio 1999 sino al febbraio 2003, la Moldavia era costituita dalle seguenti 9 province (''jude&#x21b;e'') più due unità territoriali autonome:
 
In passato, dal luglio 1999 sino al febbraio 2003, la Moldavia era costituita dalle seguenti nove contee (''județe'') più due unità territoriali autonome:
* [[Bălți|Provincia di Bălți]] (Baltsi)
* [[Cahul|ProvinciaContea di CahulBălți]]
* [[Contea di Cahul]]
* [[Chișinău]] (municipalità)
* [[Edineț|ProvinciaContea di Edineț]]
* [[Gagauzia|Găgăuzia]] (unità territoriale autonoma)
* [[ProvinciaContea di Lăpușna]]
* [[Orhei|ProvinciaContea di Orhei]]
* [[Soroca|ProvinciaContea di Soroca]]
* [[Transnistria]] (unità territoriale)
* [[Tighina|ProvinciaContea di BenderTighina]]
* [[Ungheni (Ungheni)|ProvinciaContea di Ungheni]]
 
=== Regioni autonome ===
La [[Transnistria]], ubicata nella regione orientale tra il [[Nistro]] e l'[[Ucraina]], ha dichiarato unilateralmente la propria indipendenza nel settembre 1990, ma non è riconosciuta da nessuno Stato. Il nome completo della regione è, in [[lingua russa|russo]], ''Pridnestrovskaja Moldavskaja Respublika''. È ampia {{M|4163|u=km²}} e conta circa {{formatnum:375000}} abitanti ({{formatnum:555500}} all'ultimo censimento 2004), di cui 36,9% moldavi, 29,2% russi, 30,8% ucraini, 2,1% [[ebrei]], 1% [[bulgari]].
 
La [[Gagauzia]] è una regione autonoma popolata da un'etnia turca di [[Chiesa ortodossa|religione ortodossa]], con capoluogo [[Comrat]], nel Sud del Paese.
La [[Transnistria]], ubicata nella regione orientale tra il [[Nistro]] e l'Ucraina, ha dichiarato unilateralmente la propria indipendenza nel settembre [[1990]], ma non è riconosciuta da nessuno Stato. Il nome completo della regione è, in [[lingua russa|russo]], ''Pridnestrovskaja Moldavskaja Respublika''. È ampia 4&nbsp;163&nbsp;km² e conta circa 375&nbsp;000 abitanti (555&nbsp;500 all'ultimo censimento 2004), di cui 36,9% moldavi, 29,2% russi, 30,8% ucraini, 2,1% ebrei,1% bulgari.
 
=== Città principali ===
La [[Gagauzia]] è una regione autonoma popolata da un'etnia turca di religione ortodossa, con capoluogo Komrat, nel sud del Paese.
[[File:Arch of Triumph, Chisinau, Republic of Moldova (51160304626 cropped).jpg|thumb|[[Chișinău]]]]
 
La capitale della Moldavia è [[Chișinău]] ({{formatnum:780300}} ab. nel 2007<ref>{{Cita web |url=http://gov.gov.md/www.gov.md/file/statistica/md/0000642.pdf |titolo=Moldavia în cifre 2007, pag. 72 |accesso=7 maggio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081205000032/http://gov.gov.md/www.gov.md/file/statistica/md/0000642.pdf |urlmorto=sì }}</ref>); le altre principali città sono [[Tiraspol]] ({{formatnum:203000}} ab.), [[Bălți]] ({{formatnum:147100}} ab.), [[Bender (città)|Bender]] ({{formatnum:121000}} ab.) e [[Rîbnița]] ({{formatnum:61000}} ab.). Le città minori (in ordine alfabetico) sono le seguenti: [[Anenii Noi]], [[Briceni]], [[Cahul]], [[Călărași (Moldavia)|Călărași]], [[Causeni]], [[Ceadir-Lunga]], [[Cimișlia]], [[Comrat]], [[Drochia]], [[Dubăsari]], [[Edineț]], [[Glodeni (Moldavia)|Glodeni]], [[Hîncești]], [[Lipcani]], [[Ocnița (Moldavia)|Ocnița]], [[Orhei]], [[Nisporeni]], [[Rezina]], [[Soroca]], [[Strășeni]], [[Taraclia]], [[Ungheni (Moldavia)|Ungheni]], [[Vadul lui Vodă|Vadul lui Voda]].
=== Città ===
 
La capitale della Moldavia è [[Chi&#x219;inău]] (780.300 ab. nel [[2007]]<ref>[http://gov.gov.md/www.gov.md/file/statistica/md/0000642.pdf Moldavia în cifre 2007, pag. 72]</ref>), le altre principali città sono [[Tiraspol]] (203.000 ab.), [[Băl&#x21b;i]] (147.100 ab.), [[Tighina]] (121.000 ab.) e [[Râbni&#x21b;a]] (61.000 ab.). Le città minori (in ordine alfabetico) sono le seguenti: [[Anenii Noi]], [[Briceni]], Cahul, Călărași, Căusani, Ciadâr Lunga, Cimișlia, Comrat, Drochia, Dubăsari, Edineț, Glodeni, Hîncești, Lipcani, Ocnița, Orhei, Nisporeni, Rezina, Soroca, Strășeni, Taraclia, Tighina, [[Distretto di Ungheni]], Vadul lui Voda.
 
=== Istituzioni ===
[[File:Maia Sandu at Batumi International Conference, on 19 July 2021 (cropped).jpg|thumb|upright=0.8|[[Maia Sandu]], 6º [[Presidente della Moldavia]]]]
 
La Moldavia, indipendente dall'agosto [[1991]], è retta da un [[parlamento della Moldavia|Parlamento]] monocamerale composto da 101 membri, eletti a suffragio universale ogni 4 anni. Il [[Presidente della Moldavia|presidentePresidente della repubblicaRepubblica]] è eletto daldai parlamentocittadini e nomina un primo ministro incaricato di comporre il proprio [[Gabinetto di governo|gabinettoconsiglio dei ministri]] che viene sottoposto al voto parlamentare. A seguito delle elezioni del 13 novembre 20162020 il([[Elezioni presidenziali in Moldavia del 2020|primo turno]]) e del 15 novembre ([[Elezioni presidenziali in Moldavia del 2020|secondo turno]]) la presidente è Igor[[Maia DodonSandu]], del Partitopartito deieuropeista socialisti[[Partito di MoldaviaAzione e Solidarietà|Azione e Solidarietà]].
 
==== Costituzione ====
La [[Costituzione della Moldavia]] è stata adottata il 29 luglio 1994.
 
==== Ordinamento scolastico ====
 
L'ordinamento scolastico in Moldavia
 
{| class="wikitable"
|-
! Anni Durata (età) !! Ciclo !! Denominazione Localelocale !! Corrispondenza in Italia !! Voti
|-
| 3 (3-7) || Pre-Primario || Grădinița || Scuola materna o dell'infanzia || -
Riga 262 ⟶ 327:
| 4 || Post-Secondario || Universitate, Academie, Politehnică || Università/Accademia || 1-10
|-
| 1-2 || Formazione Post-Laurea laurea || Master || Specializzazione Post-Laurea laurea || 1-10
|-
| 3-4 || Formazione Post-Laurea laurea || Doctor|| Dottorato || 1-10
|}
 
L'istruzione obbligatoria dura 9 anni (dai 67 ai 15 di età).
 
==== Sistema sanitarioUniversità ====
L'[[Università Statale della Moldavia]] si trova a [[Chișinău]], la capitale, ed è stata fondata nel 1946.
 
L'[[Università Tecnica della Moldavia]] si trova a Chișinău, fondata nel 1964.
{{...|17|stati}}
 
==== Sistema sanitario ====
{{...|stati}}
==== Forze armate ====
[[File:У Києві на Хрещатику пройшов військовий парад з нагоди 27-ї річниці Незалежності України (43414556415).jpg|thumb|upright=0.8|Forze armate della Repubblica di Moldavia]]
Le forze armate moldave sono costituite da forze terrestri e aeree. La Moldavia ha accettato il controllo degli armamenti da parte dell'ex Unione Sovietica. Il 30 ottobre 1992, la Moldavia ha ratificato il Trattato sulle Forze Armate Convenzionali in Europa, che stabilisce i limiti globali delle principali categorie di attrezzature militari e prevede la distruzione delle armi eccedenti a tali limiti. Il paese ha aderito alle disposizioni del [[Trattato di non proliferazione nucleare]] nell'ottobre 1994 a Washington. Non ha armi nucleari, batteriologiche o chimiche. La Moldavia ha aderito al [[Partenariato per la pace]] della [[Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord|NATO]] il 16 marzo 1994 ma non è membro della NATO.
 
Le forze armate moldave sono costituite da forze terrestri e aeree. La Moldavia ha accettato il controllo degli armamenti da parte dell'ex Unione Sovietica. Il 30 ottobre 1992, la Moldavia ha ratificato il Trattato sulle Forze Armate Convenzionali in Europa, che stabilisce i limiti globali delle principali categorie di attrezzature militari e prevede la distruzione delle armi eccedenti a tali limiti. Il paese ha aderito alle disposizioni del [[Trattato di non proliferazione nucleare]] nell'ottobre 1994 a Washington. Non ha armi nucleari, batteriologiche o chimiche. La Moldavia ha aderito al [[Partenariato per la pace]] della [[NATO]] il 16 marzo 1994 ma non è membro della NATO.
 
La Moldavia è impegnata in una serie di controlli internazionali e regionali delle norme sulle armi, come il protocollo delle Nazioni Unite sulle armi da fuoco, Patto di Stabilità regionale piano di attuazione, il programma d'azione dell'ONU (PoA) e i Documenti OSCE sulle scorte di munizioni convenzionali.
 
== Politica ==
{{vedi anche|Politica della Moldavia}}
{{Aggiornare|commento=Questa sezione riporta dati ormai vecchi di anni|arg=politica}}
=== Politica interna ===
Le [[Elezioni parlamentari in Moldavia del 2005|elezioni politiche che si sono tenute nel 2005]] hanno portato alla seguente composizione del parlamento:
* [[Partito dei Comunisti della Repubblica di Moldavia]] (''Partidul Comuniștilor din Republica Moldova'' - PCRM) (45,98% dei voti, 56 seggi)
* [[Blocco Elettorale Moldavia Democratica]] (''Blocul Electoral Moldova Democrată'' - BMD) (28,53% dei voti, 34 seggi)
* [[Partito Popolare Cristiano-Democratico (Moldavia)|Partito Popolare Cristiano-Democratico]] (''Partidul Popular Creștin Democrat'' - PPCD) (9,07% voti, 11 seggi)
 
Il risultato delle [[Elezioni parlamentari in Moldavia dell'aprile 2009|elezioni politiche del 5 aprile 2009]] ha confermato l'egemonia politica del partito comunista. L'affluenza è stata del 59,49%.
Le elezioni politiche che si sono tenute nel [[2005]] hanno portato alla seguente composizione del parlamento:
 
* [[Partito dei Comunisti della Repubblica di Moldavia]] (''Partidul Comuni&#x219;tilorComuniștilor din Republica Moldova'' - PCRM) (4550,9800% dei voti, 5661 seggi)
* [[Blocco elettorale Moldavia Democratica]] (''Blocul Electoral Moldova Democrată'' BMD) (28,53% dei voti, 34 seggi)
* [[Partito popolare cristiano-democratico]] (Partidul Popular Creștin Democrat - PPCD) (9,07% voti, 11 seggi)
 
Il risultato delle [[Elezioni parlamentari in Moldavia dell'aprile 2009|elezioni politiche]] del 5 aprile [[2009]] ha confermato l'egemonia politica del partito comunista. L'affluenza è stata del 59,49%.
 
* [[Partito dei Comunisti della Repubblica di Moldavia]] (''Partidul Comuni&#x219;tilor din Republica Moldova'' - PCRM) (50,00% dei voti, 61 seggi)
* Partito Liberale (''Partidul Liberal'') (12,75% dei voti, 15 seggi)
* [[Partito Liberale Democratico di Moldavia]] (''Partidul Liberal Democrat din Moldova'') (12,26% dei voti, 14 seggi)
* [[Alleanza Moldavia Nostra|Partito Alleanza Moldavia Nostra]] (''Partidul Alian&#x21b;aAlianța Moldova Noastră'') (9,82% dei voti, 11 seggi)
 
I risultati elettorali non sono stati accettati dai partiti di opposizione che hanno violentemente manifestato, arrivando ad assaltare il parlamento stesso. La presidenza della UE ha però confermato, sulla base del rapporto della [[International Election Observation Mission]] (IEOM) che le stesse elezioni sono state effettivamente libere e pluraliste.
 
Dopo le elezioni parlamentari di aprile e dopo le proteste civili, il clima in Moldavia divenne molto polarizzato. Il Parlamento della Moldavia non riuscì a eleggere un nuovo Presidente, e per questa ragione il Parlamento fu sciolto e si tennero le elezioni anticipate. Queste ultime furono vinte dal [[Partito dei Comunisti della Repubblica di Moldavia]] con il 44,7% dei voti, il che fece ottenere al PCRM 48 seggi, mentre i restanti 53 (sui 101 dell'Assemblea) andarono ai quattro partiti di opposizione. Per eleggere il Presidente del Parlamento e il Primo Ministroministro sono necessari 52 voti, mentre ne servono 61 (i tre quinti) per eleggere il Presidente della Moldavia. L'alleanza fu costituita dai seguenti partiti: Partito Liberale Democratico di Moldavia (18 seggi), Partito Liberale (15 seggi), Partito Democratico della Moldavia (13 seggi) e "Alleanza Moldavia Nostra" (7 seggi). L'8 agosto 2009, i quattro partiti moldavi giunsero a un accordo per creare una coalizione di governo per spingere il PCRM all'opposizione; il PCRM era al governo dal 2001. I leader dei quattro partiti — Vlad Filat, Mihai Ghimpu, Marian Lupu e Serafim Urechean — hanno firmato la dichiarazione di alleanza in 22 punti in una conferenza stampa sabato 8 agosto 2009. Il [[Partito Liberale Democratico di Moldavia]], il Partito Liberale, Partito Democratico della Moldavia e [[Alleanza Moldavia Nostra]] si sono posti gli obiettivi di superare la crisi sociale ed economica, e di assicurare la crescita economica della nazione, reintegrando i territori, promuovendo l'integrazione europea, oltre che una politica estera bilanciata, consistente e responsabile.
Il [[Partito Liberale Democratico di Moldavia]], il Partito Liberale, Partito Democratico della Moldavia e [[Moldavia Nostra]] si sono posti gli obiettivi di superare la crisi sociale ed economica, e di assicurare la crescita economica della nazione, reintegrando i territori, promuovendo l'integrazione europea, oltre che una politica estera bilanciata, consistente e responsabile.
 
Il 5 settembre 2010 è fallito il referendum istituzionale che, negli auspici dei suoi promotori e del governo filo-occidentale in carica, doveva sancire il passaggio a un sistema di elezione diretta del Capo dello Stato in luogo di quello indiretto attuale. I moldavi sono quindi tornati alle urne, per la terza volta in due anni, il 28/11/10 novembre 2010, riconfermando la coalizione filo-occidentale che ottiene 57 seggi contro 44 ottenuti invece dal PCRM.
 
Il 23 aprile 2013 il presidente Nicolae Timofti ha nominato il vicepremier Iurie Leancă del Partito liberal-democratico (Pldm) alla guida del governo. Il giorno prima la Corte costituzionale aveva invalidato il decreto con cui era stato incaricato Vlad Filat (Pldm). Accusato di corruzione, Filat è stato costretto a dimettersi dopo una mozione di sfiducia, e per questo motivo secondo la Corte non può essere nominato capo del governo.<ref>Fonte: http://www.presseurop.eu/it/content/news-brief/3714691-iurie-leanca-nominato-primo-ministro-ad-interim-della-moldavia</ref>
Riga 306 ⟶ 373:
Il 18 febbraio 2015 il parlamento moldavo ha dato la fiducia al governo guidato da Chiril Gaburici. Il nuovo governo è stato votato dal partito Liberal-democratico, dal partito Democratico e dal partito Comunista. Gaburici non ha invece ottenuto il sostegno del primo ministro uscente Iurie Leanca. Quest'ultimo negli anni scorsi ha governato il paese sostenuto da Liberal-democratici, Democratici e una parte dei Liberali ma per l'ex premier l'attuale maggioranza è un “compromesso” inaccettabile fatto con i comunisti. Il 12 giugno 2015 Chiril Gaburici si è dimesso da primo ministro in seguito alla presunta falsità del suo diploma di laurea.
 
[[File:Chisinau,Protests2015-09-06.jpg|thumb|left|[[Proteste in Moldavia del 2015-2016]]]]
Il 30 giugno 2015 Valeriu Strelet, vicepresidente del Partito liberal-democratico, è stato nominato quale nuovo primo ministro del paese. È stato sfiduciato il 29 ottobre successivo; il Presidente, seguendo la legge, ha provveduto a nominare primo ministro ''ad interim'' uno dei quattro vice premier, [[Gheorghe Brega]].<ref>[http://it.sputniknews.com/mondo/20151030/1451152/Moldavia-premier-Strelet.html ''Moldavia, premier ad interim cerca nuova maggioranza]</ref>
 
Il 30 giugno 2015 Valeriu Strelet, vicepresidente del Partito liberal-democratico, è stato nominato quale nuovo primo ministro del paese. È stato sfiduciato il 29 ottobre successivo; il Presidente, seguendo la legge, ha provveduto a nominare primo ministro ''ad interim'' uno dei quattro vice premier, [[Gheorghe Brega]].<ref>[http://it.sputniknews.com/mondo/20151030/1451152/Moldavia-premier-Strelet.html ''Moldavia, premier ad interim cerca nuova maggioranza'']</ref>{{Immagine multipla
==== Governo ====
|titolo =
|larghezza totale = 268
|immagine1 = Chisinau riot 2009-04-07 34 (cropped).jpg
|didascalia1 = Palazzo del governo della Moldavia
|immagine2 = Natalia Gavrilița - jun 2019.jpg
|didascalia2 =Natalia Gavrilița
}}
 
Nel novembre 2014, la banca centrale moldava ha preso il controllo della Banca de Economii, il più grande garante di prestiti del paese, e due istituzioni più piccole, Banca Sociala e Unibank. Le indagini relative a queste tre banche hanno portato alla luce una [[Scandalo di frode bancaria in Moldavia|rapina in larga scala]] per mezzo di prestiti fraudolenti a entità commerciali controllate dall'oligarca moldo-israeliano [[Ilan Shor]], di fondi del valore di circa 1 miliardo di dollari.<ref>{{cita web |url=http://www.intellinews.com/audit-links-local-tycoon-to-1bn-moldovan-bank-fraud-500446512/?source=moldova&archive=bne |titolo=Audit links local tycoon to $1bn Moldovan bank fraud |editore=Business New Europe |data=5 maggio 2015 |accesso=2 settembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151222084429/http://www.intellinews.com/audit-links-local-tycoon-to-1bn-moldovan-bank-fraud-500446512/?source=moldova&archive=bne |urlmorto=no }}</ref> La grande scala della truffa rispetto alle dimensioni dell'economia moldava e la disperazione che il denaro, ora ritenuto in conti bancari offshore, sarà recuperato, si pensa che influenzino la politica del paese in favore del filorusso Partito Socialista.<ref>{{cita news |cognome1=Higgins |nome1=Andrew |titolo=Moldova, Hunting Missing Millions, Finding Only Ash |data=4 giugno 2015 |opera=[[The New York Times]] |accesso=10 marzo 2016 |url=https://www.nytimes.com/2015/06/05/world/europe/moldova-bank-theft.html |pubblicazione= |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151106045840/http://www.nytimes.com/2015/06/05/world/europe/moldova-bank-theft.html?_r=0 |urlmorto=no }}</ref> Nel 2015, Shor era ancora libero, dopo un periodo agli arresti domiciliari.[[File:Moldavie Parlement 2021.svg|thumb|Risultati elezioni parlamentari del [[2021]]
 
'''[[Maggioranza]]''' (63)<br />
{{colorbox|c=#e6c300}} [[Partito di Azione e Solidarietà|PAS]] (63)
 
'''[[Opposizione (politica)|Opposizione]]''' (38)<br />
{{colorbox|c=#red}} [[Blocco elettorale di Comunisti e Socialisti|BECS]] (32): [[Partito dei Socialisti della Repubblica di Moldavia|PSRM]] (22), [[Partito dei Comunisti della Repubblica di Moldavia|PCRM]] (10)<br />
{{colorbox|c=#green}} [[Partito Șor|ȘOR]] (6)
 
|277x277px]]
 
Dopo un periodo di instabilità politica e di [[Proteste in Moldavia del 2015-2016|intense proteste pubbliche]], è stato instaurato un nuovo governo presieduto da [[Pavel Filip]] nel gennaio 2016.<ref name="theguardian.com_2016-02-16">{{cita news|url=https://www.theguardian.com/world/2016/jan/27/moldovan-prime-minister-pavel-filip-says-last-chance-to-end-national-crisis|titolo=Moldovan prime minister Pavel Filip says 'last chance' to end national crisis|pubblicazione=[[The Guardian]]|data=26 gennaio 2016|editore=[[Agence France-Presse]]|accesso=10 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160319144817/http://www.theguardian.com/world/2016/jan/27/moldovan-prime-minister-pavel-filip-says-last-chance-to-end-national-crisis|urlmorto=no}}</ref> In una successiva visita dell'UE, l'[[europarlamentare]] Petras Auštrevičius ha denunciato la corruzione diffusa che colpisce l'intero paese, oltre a esprimere preoccupazione per l'indipendenza del sistema giudiziario e l'intransigenza del sistema bancario.<ref name="Romania Curata_Deutsche Welle_2016-02-16">{{cita pubblicazione|url=http://www.romaniacurata.ro/ue-se-autosesizeaza-moldova-se-indreapta-spre-dictatura/|titolo=UE se autosesizează: Moldova se îndreaptă spre dictatură!|pubblicazione=Romania Curata|autore=Deutsche Welle|accesso=10 marzo 2016|data=16 febbraio 2016|lingua=ro|titolotradotto=EU Will Discuss the Matter: Moldova moving towards dictatorship!|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180621221405/http://www.romaniacurata.ro/ue-se-autosesizeaza-moldova-se-indreapta-spre-dictatura/|urlmorto=sì}}</ref> L'emittente tedesca [[Deutsche Welle]] ha anche sollevato preoccupazioni per la presunta influenza dell'oligarca [[Vladimir Plahotniuc]] sul governo di Pavel Filip.<ref name="Romania Curata_Deutsche Welle_2016-02-16" />
 
==== Governo ====
{{vedi anche|Governo della Moldavia}}
{| class="wikitable" width=70%
!Ministro!!Nome!!Partito
|-
!Ministero
| Ministro degli Affari Esteri e dell'Integrazione Europea || Natalia Gherman ||align="center" |
! colspan="2" |Nome
!Partito politico
|-
|[[Primi ministri della Moldavia|Primo ministro]]
| Ministro degli Affari Interni || Oleg Balan ||
|6 agosto 2021
|Natalia Gavrilița
|[[Partito di Azione e Solidarietà|PAS]]
|-
| Vice Primo Ministro
| Ministro dell'Agricoltura e dell'Industria Alimentare || Ion Sula ||
Ministro degli Affari Esteri e dell'Integrazione Europea
|6 agosto 2021
|Nicu Popescu
| -
|-
|Vice Primo Ministro
| Ministro delle Costruzioni e dello Sviluppo regionale || Vasile Bâtca ||
Ministro delle Infrastrutture e dello Sviluppo Regionale
|6 agosto 2021
|Andrei Spînu
|[[Partito di Azione e Solidarietà|PAS]]
|-
|Vice Primo Ministro
| Ministro della Cultura || Monica Babuc ||
Funzionario per il reinserimento
|6 agosto 2021
|Vlad Kulminski
| rowspan="2" |<nowiki>-</nowiki>
|-
|Vice Primo Ministro
| Ministro della Difesa || Anatol Șalaru ||
 
Responsabile della digitalizzazione
|6 agosto 2021
|Iurie Țurcanu
|-
|Ministero della giustizia
| Ministro dell'Ambiente || Valeriu Munteanu ||
|6 agosto 2021
|Sergiu Litvinenco
|[[Partito di Azione e Solidarietà|PAS]]
|-
|Ministro della salute
| Ministro dell'Economia e del Commercio || Stephane Bride ||
|6 agosto 2021
|Ala Nemerenco
| rowspan="5" |<nowiki>-</nowiki>
|-
|[[Ministero della difesa (Moldavia)|Ministro della difesa]]
| Ministro dell'Edilizia e dello Sviluppo Territoriale || Vasile Bâtca ||
|6 agosto 2021
|Anatolie Nosatîi
|-
|[[Ministero degli affari interni (Moldavia)|Ministro degli interni]]
| Ministro delle Finanze || Anatol Arapu ||
|6 agosto 2021
|Ana Revenco
|-
|Ministro dell'istruzione e della ricerca
| Ministro della Giustizia || Vladimir Cebotari ||
|6 agosto 2021
|Anatolie Topală
|-
| Ministro dell'Istruzione || Corina Fusu ||economia
|6 agosto 2021
|Sergiu Gaibu
|-
|[[Ministero delle finanze (Moldavia)|Ministro delle finanze]]
| Ministro del Lavoro, della Previdenza Sociale e della Famiglia || Mircea Buga ||
|6 agosto 2021
|Dumitru Budianschi
|[[Partito di Azione e Solidarietà|PAS]]
|-
|Ministro dell'ambiente
| Ministro della Gioventù e dello Sport || Loretta Handrabura ||
|6 agosto 2021
|Iuliana Cantaragiu
|[[Partito di Azione e Solidarietà|PAS]]
|-
| Ministro della Salute || Ruxanda Glavan ||cultura
|6 agosto 2021
|Sergiu Prodan
| rowspan="3" |<nowiki>-</nowiki>
|-
| Ministro tecnologie,del informazionelavoro e comunicazioni || Paveldella Filipprotezione ||sociale
|6 agosto 2021
|Marcel Spatari
|-
|Ministro dell'agricoltura e dell'alimentazione
| Ministro delle infrastrutture stradali e dei trasporti || Iurie Chirinciuc ||
|6 agosto 2021
|Viorel Gherciu
|}
 
Riga 352 ⟶ 488:
Nell'aprile del 1994 il parlamento della Moldavia ha approvato l'ingresso nella [[Comunità degli Stati Indipendenti]].
 
Nel 1995 la Moldavia entra a far parte, prima fra le ex-repubbliche dell'Unione Sovietica, del [[Consiglio d'Europa]]. Oltre a far parte del programma [[Partnership for Peace]] della [[NATO]], la Moldavia fa parte delle [[Nazioni Unite]], dell'[[Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa|OSCE]], del [[NorthPartenariato Atlantic Cooperation CouncilEuro-Atlantico|NACCEAPC]], del [[Fondo Monetario Internazionale]], della [[Banca Mondiale]] e della [[Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo]]. È inoltre membro dell'[[Organizzazione Mondiale del Commercio]].
 
La Moldavia è uno degli stati membri fondatori del [[GUAM Organizzazione per la Democrazia e lo Sviluppo Economico|GUAM]], un accordo di cooperazione con [[Georgia]], [[Ucraina]] e [[Azerbaigian]]. L'accordo inizialmente verteva principalmente sulla reciproca difesa, ma la Moldavia ha dichiarato sin dall'inizio il suo disinteresse per la parte concernente gli aspetti difensivi, puntando alla cooperazione nello scambio di informazioni, nel controllo delle frontiere, nel commercio, nei trasporti e nella politica energetica. Nel 2006 gli Stati membri hanno deciso di rinominare l'accordo in ''Organizzazione per la Democrazia e lo Sviluppo Economico - GUAM''.
 
La Moldavia è uno degli Stati membri fondatori del [[GUAM Organizzazione per la Democrazia e lo Sviluppo Economico|GUAM]], un accordo di cooperazione con [[Georgia]], [[Ucraina]] e [[Azerbaigian]]. L'accordo inizialmente verteva principalmente sulla reciproca difesa, ma la Moldavia ha dichiarato sin dall'inizio il suo disinteresse per la parte concernente gli aspetti difensivi, puntando alla cooperazione nello scambio di informazioni, nel controllo delle frontiere, nel commercio, nei trasporti e nella politica energetica. Nel 2006 gli Stati membri hanno deciso di rinominare l'accordo in ''Organizzazione per la Democrazia e lo Sviluppo Economico - GUAM''.
Il 12 ottobre 2010 ratifica lo [[Statuto di Roma]] divenendo Stato Parte della [[Corte Penale Internazionale]].
 
Il 12 ottobre 2010 ratifica lo [[Statuto di Roma]] divenendo Stato parte della [[Corte penale internazionale]].
L'8 novembre 2010 è stato concluso con la Romania il Trattato sul regime delle frontiere di Stato, la collaborazione e l'assistenza reciproca in materia di frontiere<ref>[http://www.sfdi.org/actualites/a2010/Sentinelle_247.htm#10347 Bulletin Hebdomadaire Sentinelle 247 du 2010-12-12<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
L'8 novembre 2010 è stato concluso con la [[Romania]] il Trattato sul regime delle frontiere di Stato, la collaborazione e l'assistenza reciproca in materia di confini<ref>{{Cita web |url=http://www.sfdi.org/actualites/a2010/Sentinelle_247.htm#10347 |titolo=Bulletin Hebdomadaire Sentinelle 247 du 2010-12-12<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=12 dicembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101224072702/http://www.sfdi.org/actualites/a2010/Sentinelle_247.htm#10347 |urlmorto=sì }}</ref>.
Problemi insoluti delle relazioni internazionali del paese sono:
* questione della definizione di uno status finale per la regione de facto indipendente della Transnistria.
 
<small>Fonte:Resta UStuttora -insoluto Departmentil ofproblema Statedella definizione di uno status per la regione ''de facto'' indipendente della [[Transnistria]].<ref name=USSD>{{cita web | url = http://travel.state.gov/travel/cis_pa_tw/cis/cis_972.html | titolo = Pagina sulla Moldavia del Dipartimento di Stato USA | accesso = 15 febbraio 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080216041725/http://travel.state.gov/travel/cis_pa_tw/cis/cis_972.html | urlmorto = sì }}</ref></small>
 
=== Elezioni ===
[[File:Special Co-ordinator Ditmir Bushati observing election procedures in Chisinau (51303813132).jpg|thumb|[[Elezioni parlamentari in Moldavia del 2021]]]]
 
Il 5 aprile 2009, due milioni e mezzo di cittadini moldavi sono andati a votare per [[Elezioni parlamentari in Moldavia dell'aprile 2009|eleggere i 101 rappresentanti del Parlamento nazionale]]. Una delegazione del Parlamento europeo si è recata in Moldavia per controllare il corretto svolgimento delle elezioni. La delegazione ha parlato di "una giornata ben organizzata, tranquilla e pacifica, in un'atmosfera di pluralismo, nonostante una serie di dubbi sulle procedure".<ref>[http{{cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/news/public/story_page/030-53410-103-04-16-903-20090403STO53395-2009-13-04-2009/default_it.htm |titolo=Articolo sulla Moldavia e sulla missione di osservazione elettorale del Parlamento europeo]|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090906044845/http://www.europarl.europa.eu/news/public/story_page/030-53410-103-04-16-903-20090403STO53395-2009-13-04-2009/default_it.htm}}</ref> Dato che l'assemblea parlamentare eletta ad aprile non è riuscita a eleggere il successore di [[Vladimir Voronin]] alla carica di [[Presidenti della Moldavia|Presidente della Moldavia]], secondo la Costituzione si sono dovute tenere [[Elezioni parlamentari in Moldavia del luglio 2009|nuove elezioni parlamentari]] il 29 luglio [[2009]], che hanno portato alla costituzione dell'attuale Parlamento. Neanche il parlamento eletto nel luglio 2009 è riuscito a eleggere un Presidente e, pertanto, secondo la Costituzione, sono state fissate [[elezioni parlamentari in Moldavia del 2010|nuove elezioni parlamentari]] il 28 novembre 2010. Le [[2010Elezioni parlamentari in Moldavia del 2021|ultime elezioni politiche]] si sono tenute il 11 luglio 2021.
 
Al ballottaggio per le elezioni presidenziali il 4 novembre 2024 [[Maia Sandu]], filoeuropeista e presidente in carica, ha ottenuto il suo secondo mandato presidenziale battendo con il 54% dei voti il candidato Alexandr Stoianoglo, socialista e filorusso.<ref>https://www.tgcom24.mediaset.it/elezioni-estero/moldavia-maia-sandu-vince-elezioni-presidenziali_89821046-202402k.shtml</ref>
 
== Diritti civili ==
{{vedi anche|Diritti LGBT in Moldavia}}
 
== Economia ==
[[File:Moldova Competitiveness Project, USAID Moldova (48121804303).jpg|thumb|Vigne nella parte centrale del Paese]]
[[File:Moldawischer-Leu-01.jpg|thumb|upright=1.1|Leu moldavo, banconote]]
 
[[File:Horse near vineyard.jpg|thumb|upright=1.1|Vigne nella parte centrale del paese]]
Chiusa fra Ucraina e Romania è la seconda più piccola fra le ex- repubbliche sovietiche e la più densamente popolata. L'[[industria]] occupa il 20% della forza lavoro, mentre l'agricoltura oltre un terzo, vista la fertilità dei terreni.

Il [[PIL]] e l'[[Indice di sviluppo umano]] sono i più bassi d'[[Europa]], ma entrambi questi dati hanno fatto registrare negli ultimi tempi un apprezzabile aumento. La debolezza economica ha spinto molti moldavi a emigrare; si calcola che siano circa un milione i moldavi residenti all'estero.{{cn}}
 
Il clima favorevolmente influenzato dalla prossimità del Mar Nero ne fa un'area ideale per l'agricoltura e l'industria alimentare che infatti contribuiscono per circa il 40% del PIL. Sul fertile suolo del paese vengono coltivati [[Triticum|grano]], [[mais]], [[Avena sativa|avena]], [[tabacco]], [[barbabietole da zucchero]], [[soia]] e [[Hordeum vulgare|orzo]]; più marginali le produzioni di [[Helianthus annuus|girasoli]], [[nocciole]], [[mela|mele]] e frutta in genere. Buona diffusione hanno sia l'allevamento finalizzato alla produzione di [[carne]] sia la produzione di derivati del latte ed è diffusa l'[[apicoltura]].
 
Notevole la [[Vino moldavo|produzione vinicola]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/le-immense-cantine-vino-avvicinano-moldavia-all-europa-AFSue4f|titolo=Le immense cantine di vino avvicinano la Moldavia all’Europa|autore=Beda Romano|sito=Il Sole 24 ORE|data=28 agosto 2023|lingua=it|accesso=29 agosto 2023}}</ref> concentrata nella parte centrale e meridionale del paese; oltre a ottimi vini la Moldavia produce anche liquori e [[spumante]].
 
Nel settore secondario (22% di addetti) le poche industrie esistenti (tessili, meccaniche, siderurgiche e chimiche) sono concentrate nella capitale e nelle città di Tiraspol, Belcy e Tighina (Bendery). Come le altre repubbliche ex sovietiche anche la Moldavia sta attraversando un periodo di evoluzione verso diverse strutture sociali e di mercato. La rilevanza del settore privato è gradualmente salita fino al 60% del PIL.
 
Il settore terziario (42,2% di addetti) è in fase di sviluppo, ma rimane debole; infatti la Moldavia è tra i più poveri paesi d'Europa.
Una conseguenza di esso è che la vita media di un abitante moldavo è in diminuzione. Modesto è il sistema di comunicazione sia stradale (12.000&nbsp;km) sia ferroviaria (1.100&nbsp;km); le vie navigabili interne assommano a soli 42&nbsp;km.
 
Modesto è il sistema di comunicazione sia stradale ({{M|12000|u=km}}) sia ferroviaria ({{M|1100|u=km}}); le vie navigabili interne assommano a soli {{M|42|u=km}}.{{cn}}
Inoltre attualmente il paese sta attraversando una grave crisi economica che sta portando molti moldavi a emigrare. Si calcola che siano circa un milione i moldavi residenti all'estero.
 
Dopo il [[conflitto russo-ucraino]], nel 2023 il taglio delle forniture energetiche russe ha provocato un'ondata di 700.000 migranti ucraini e ha spinto l'inflazione al 30%.<ref>{{cita web|url=https://tg24.sky.it/mondo/2023/02/22/russia-putin-revoca-decreto-sovranita-moldavia#05|titolo=Putin revoca il decreto sulla sovranità della Moldavia: cosa significa|data=22 febbraio 2023}}</ref>
La "Banca Nazionale di Moldavia" è stata istituita nel [[1991]]. A partire dal 29 novembre [[1993]] la valuta della Moldavia è il [[Leu moldavo]] (codice [[ISO 4217]]: MDL).
 
=== Banca centrale e valuta ===
La Moldavia ha firmato l'[[Accordo di stabilizzazione e associazione|Accordo di Associazione]] (in data 29-11-2013) e di Libero Scambio ('Dcfta', in data 27-06-2014) con l'Unione Europea. È stato ratificato dal Parlamento della Moldavia il 02-07-2014 e dal Parlamento della UE il 13-11-2014<ref>[http://www.europarl.europa.eu/news/it/news-room/20141110IPR78124/il-parlamento-europeo-approva-l'accordo-di-associazione-ue-repubblica-di-moldova Il Parlamento europeo approva l'accordo di associazione UE-Repubblica di Moldova]</ref>. Tale Accordo è entrato in vigore in data 01-09-2014.
[[File:Moldawischer-Leu-01.jpg|thumb|upright=1.1|[[Leu moldavo]], banconote]]
 
La "Banca Nazionale di Moldavia" è stata istituita nel 1991. A partire dal 29 novembre 1993 la valuta della Moldavia è il [[Leu moldavo]] (codice [[ISO 4217]]: MDL).
Anche l'Ucraina, con date diverse, ha già eseguito i suddetti passi formali con la UE. L'Accordo tra l'Ucraina e la UE è entrato in vigore il 01-01-2016.
 
=== Rapporti economici con l'Unione europea: l'Accordo di stabilizzazione e associazione ===
L'Unione Europea e la Moldavia, che avevano siglato il 'Dcfta' nel 2014, avevano già da tempo espresso la volontà di traghettare la Transnistria nell'area, attraverso la Moldavia, con cui era in vigore l'Autonomous Trade Preferences (Atp) per lo scambio di una quota di beni senza dazi. Ma Tiraspol aveva sempre sostenuto più volte di non essere interessata al Dcfta (in scadenza a fine 2015), ma di puntare invece all'ingresso nell'Unione economica eurasiatica a guida russa.
La Moldavia ha firmato l'[[Accordo di stabilizzazione e associazione|Accordo di Associazione]] (29 novembre 2013) e di [[Accordo di associazione inclusivo di un’area di libero scambio approfondita|Libero Scambio]] ("DCFTA", 27 giugno 2014) con l'[[Unione europea]]. È stato ratificato dal Parlamento della Moldavia il 2 luglio 2014 e dal Parlamento della UE il 13 novembre 2014<ref>{{Cita web |url=https://www.europarl.europa.eu/news/it/news-room/20141110IPR78124/il-parlamento-europeo-approva-l'accordo-di-associazione-ue-repubblica-di-moldova |titolo=Il Parlamento europeo approva l'accordo di associazione UE-Repubblica di Moldova |accesso=3 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170222044443/http://www.europarl.europa.eu/news/it/news-room/20141110IPR78124/il-parlamento-europeo-approva-l'accordo-di-associazione-ue-repubblica-di-moldova |urlmorto=no }}</ref>. Tale Accordo è entrato in vigore il 1º settembre 2014.
 
L'Unione europea e la Moldavia, che avevano siglato il [[DCFTA]] nel 2014, avevano già da tempo espresso la volontà di traghettare la Transnistria nell'area, attraverso la Moldavia, con cui era in vigore l{{'}}''Autonomous Trade Preferences'' (ATP) per lo scambio di una quota di beni senza dazi. Ma Tiraspol aveva sempre sostenuto più volte di non essere interessata al DCFTA (in scadenza a fine 2015), ma di puntare invece all'ingresso nell'[[Unione economica eurasiatica]] a guida russa.
Essendo però la Transnistria un territorio 'incastrato' tra la Moldavia e l'Ucraina, tenuto conto della grave situazione economico-sociale in cui versa da alcuni anni (in qualità di sussidi circa 850 milioni di dollari ogni anno sono versati dalla Russia, pari a circa il 95% del proprio PIL), e contrariamente a proclami emessi in più occasioni, a dicembre 2015 ha perciò deciso di conformarsi alle richieste dell'Unione Europea e della Moldavia, in cambio dell'estensione della 'Dcfta'. Nell'arco di due anni (2016-2017) dovrà rimuovere i dazi sui prodotti europei, adeguarsi alle regole dell'Organizzazione mondiale del commercio in campi come la concorrenza, le norme doganali, la trasparenza nelle imprese, e introdurre l'iva.
 
{{Senza fonte|Essendo però la Transnistria un territorio 'incastrato' tra la Moldavia e l'Ucraina, tenuto conto della grave situazione economico-sociale in cui versa da alcuni anni (in qualità di sussidi circa 850 milioni di dollari ogni anno sono versati dalla Russia, pari a circa il 95% del proprio PIL), e contrariamente a proclami emessi in più occasioni, a dicembre 2015 ha perciò deciso di conformarsi alle richieste dell'Unione europea e della Moldavia, in cambio dell'estensione del DCFTA. Nell'arco di due anni (2016-2017) dovrà rimuovere i dazi sui prodotti europei, adeguarsi alle regole dell'Organizzazione mondiale del commercio in campi come la concorrenza, le norme doganali, la trasparenza nelle imprese, e introdurre l'IVA.}}
 
== Cultura e tradizioni nazionali ==
=== Patrimoni dell'umanità ===
{{vedi anche|Patrimoni dell'umanità della Moldavia}}
 
L'[[Arco geodetico di Struve]] è il primo sito della Moldavia iscritto, nel 2005, nella [[Lista dei patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]].
 
=== I principali media ===
* {{cita web|url=http://www.moldpres.md/|titolo=Moldpres - News Agency statale}}
* {{cita web | url = http://24news.md/ | titolo = 24news.md - Ultime Notizie | accesso = 14 aprile 2015 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150417005233/http://24news.md/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web | url = http://www.stireazilei.md/ | titolo = StireaZilei.md - Moldova news | accesso = 24 maggio 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130831135604/http://www.stireazilei.md/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://www.stiri.md/|titolo=Stiri.md - News Aggregator per tutte le agenzie di news online}}
* {{cita web|url=http://www.moldweb.eu|titolo=Moldweb.eu - Aggiornamenti e news in lingua italiana}}
* {{cita web|url=http://www.jurnaltv.md|titolo=jurnaltv.md - Giornale online}}
* {{cita web|url=http://news.yam.md|titolo=news.yam.md - Giornale online}}
 
=== La letteratura ===
{{Immagine multipla
|titolo =
|larghezza totale = 228
|immagine1 =Theodor Aman - Portretul lui Vasile Alecsandri.jpg
|didascalia1 = [[Vasile Alecsandri]]
|immagine2 = Eminescu.jpg
|didascalia2 =[[Mihai Eminescu]]
}}
In ambito letterario nel XIX secolo spicca la figura del poeta tardo-romantico [[Mihai Eminescu]], (rumeno nato a [[Botoșani]], nella regione storica moldava), e ancora di [[Vasile Alecsandri]], scrittore, appassionato di canzoni folkloristiche romene e [[Ion Creangă]], scrittore (nato nella regione storica di Moldavia della Romania), autore di novelle per ragazzi. Nel XX secolo si distinsero soprattutto il poeta [[Grigore Vieru]] che si occupò in particolare di libri per bambini, [[Ion Druta]], scrittore (nato a Horodiste, Moldavia), [[Spiridon Vangheli]], anch'esso scrittore e [[Eugenia Bulat]], poetessa.
 
=== La musica ===
[[File:Eminescu.jpg|thumb|[[Mihai Eminescu]]]]
{{vedi anche|Moldavia all'Eurovision Song Contest}}
* [[Mihai Eminescu]], poeta (poeta rumeno nato a Botosani, nella regione storica moldava della Romania)
[[File:Eugen Doga (3).JPG|thumb|left|Il compositore [[Eugen Doga]]]]
* [[Ion Creanga]], scrittore (nato nella regione storica di Moldavia della Romania)
Le ''Joc''<ref>https://www.piacenzasera.it/2019/09/alla-scoperta-delle-danze-moldave-antica-forma-di-arte-popolare/310401/</ref> sono tipiche danze popolari. In ambito musicale molto noto il gruppo moldavo degli [[O-Zone]] in particolare per la canzone, pubblicata nel 2004, ''[[Dragostea din tei]]'' e ancora tra le cantanti spicca [[Natalia Barbu]] e noto compositore è [[Eugen Doga]].{{Immagine multipla
* [[Ion Druta]], scrittore (nato a Horodiste, Moldavia)
|titolo =
* [[Vasile Alecsandri]], scrittore
|larghezza totale = 228
* [[Grigore Vieru]], poeta
|immagine1 =Sunstroke Project на Евровидении 2017 в Киеве. Фото 6 (cropped).jpg
* [[Spiridon Vangheli]], scrittore
|didascalia1 = [[SunStroke Project]]
* [[Eugenia Bulat]], poetessa
|immagine2 = Patricia Kopatchinskaja 4 (c) Marco Borggreve (cropped).JPG
|didascalia2 =[[Patricia Kopatchinskaja]]
}}
=== Moldavia nello spazio ===
Il 15 luglio 2022 viene lanciato [[TUMnanoSAT]], il primo satellite moldavo<ref>https://apolline-petit.com/moldova-launched-the-first-satellite-in-its-history-into-space</ref>.[[File:International Children's Day Celebrations in Chisinau, Moldova (7688594362 cropped).jpg|thumb|Costumi tradizionali della Moldavia]]
=== Feste nazionali ===
{| class="wikitable"
|+Feste nazionali laiche e religiose
|- style="background:#DEF"
! Data
! Nome
! Significato
|-
|7 gennaio
|Natale
|Festa cristiana ortodossa
|-
|14 gennaio
|San Vasile
|
|-
|8 marzo
|Festa della donna
|
|-
|1º giugno
|Festa dei bambini
|
|-
| style="background: #f0f8ff;" |27 agosto
| style="background: #f0f8ff;" |[[Giorno dell'indipendenza della Moldavia]]
| style="background: #f0f8ff;" |Festa nazionale: indipendenza dall'URSS, nel 1991
|-
| style="background: #f0f8ff;" |31 agosto
| style="background: #f0f8ff;" |Limba noastră (''La nostra lingua'')
| style="background: #f0f8ff;" | Giornata della lingua nazionale
|}
Il 31 agosto si celebra ''La nostra lingua'', una festa con la quale si ricorda la riconquista del diritto alla lingua moldava nelle strutture statali e nell'insegnamento, il ritorno alla lingua madre scritta in caratteri latini, in sostituzione del russo e dei caratteri cirillici. Il 27 agosto 1989, il Fronte Popolare della Moldavia organizzò una manifestazione di massa a Chişinău, nota come la Grande Assemblea Nazionale, per far adottare dall'allora Repubblica socialista sovietica moldava una legge sulla lingua il 31 agosto 1989 che proclamava la lingua moldava scritta nella scrittura latina lingua di stato della MSSR.
 
=== Le feste nazionaliGastronomia ===
{{vedi anche|Cucina moldava|Vino moldavo}}
* 27 agosto: [[Giorno dell'indipendenza della Repubblica Moldova|Giorno dell'Indipendenza]]
 
* 31 agosto: ''La nostra lingua romena'', con la quale si ricorda la riconquista del diritto alla lingua romena nelle strutture statali e nell'insegnamento, il ritorno alla lingua madre scritta in caratteri latini, in sostituzione del russo e dei caratteri cirillici,
La cucina moldava si basa principalmente su ingredienti tipo carne di maiale, pollame, tacchino, patate, legumi e vari cereali.
* 8 marzo: festa della donna,
 
* 7 gennaio: Natale,
== Sport ==
* 14 gennaio: San Vasile,
[[File:AUT vs. MDA 2015-09-05 (006).jpg|thumb|[[Nazionale di calcio della Moldavia]]]]
* 12 aprile: Pasqua,
=== Giochi olimpici ===
* 1º giugno: festa dei bambini.
{{vedi anche|Moldavia ai Giochi olimpici}}
 
La Repubblica di Moldavia ha vinto le sue prime medaglie olimpiche ai [[Giochi della XXVI Olimpiade|Giochi olimpici di Atlanta 1996]] con i canoisti [[Viktor Renejskij]] e [[Nicolae Juravschi]] che conquistarono il secondo posto (prima medaglia olimpica per la Moldavia) nella [[Canoa/kayak ai Giochi della XXVI Olimpiade|categoria C2 {{M|500|u=m}}]] e con [[Serghei Mureico]] che vinse il bronzo nella categoria {{M|130|u=kg}} della [[Lotta ai Giochi della XXVI Olimpiade|lotta greco-romana]]
 
=== Lotta ===
Nelle varie discipline sportive la Moldavia ha ottenuto vari risultati: ricordiamo, nel contesto, l'affermazione mondiale di [[Lukman Žabrailov]], vincitore della medaglia d'oro per la Moldavia nel 1994 ai campionati mondiali di lotta disputatisi in Turchia. Sempre nella lotta la Moldavia ha conquistato la medaglia d'oro con [[Victor Ciobanu]] e [[Irina Rîngaci]], ai [[Campionati mondiali di lotta 2021|mondiali di Oslo 2021]].
 
=== Calcio ===
{{vedi anche|Campionato moldavo di calcio|Nazionale di calcio della Moldavia}}
 
Costituita nel 1991 dopo le vicende che fecero seguito alla scissione dell'URSS, la [[Nazionale di calcio della Moldavia]] ha, al momento, ottenuto in campo internazionale risultati modesti. Suo capocannoniere con 12 reti è [[Ion Nicolaescu]]. La [[Super Liga (Moldavia)|Super Liga]] è il massimo livello del campionato di calcio moldavo. Vi partecipano attualmente 8 formazioni. La squadra più titolata è lo [[Sheriff Tiraspol]] con 21 titoli ed è la prima e unica squadra moldava ad essersi qualificata alla fase a gironi della [[UEFA Champions League|Champions League]] nell'edizione [[UEFA Champions League 2021-2022|2021-2022]].
 
== Note ==
=== Esplicative ===
{{gruppo di note}}
 
=== Fonti ===
<references />
 
== Bibliografia ==
* G. Vignoli, ''Gli Italiani dimenticati. Minoranze italiane in Europa'', Giuffrè, Milano, 2000 (tratta della minoranza italiana in Moldavia).
* {{fr}} Matei Cazacu, Nicolas Trifon, ''La république de Moldavie: un Etat en quête de nation'', Paris, Non Lieu, 2010.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|voy|wikt=Moldavia}}
{{Interprogetto|commons=Category:Moldova|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* {{lingue|ro|en|ru}}[http://www.moldova.md/en/start Repubblica di Moldavia] Sito ufficiale
* {{lingue|ro|en|ru}}[https://web.archive.org/web/20120722223648/http://www.gov.md/homepage.php?l=en Governo della Repubblica di Moldavia] Sito ufficiale
* {{ro}}[http://www.presedinte.md/ Presidenza della Repubblica di Moldavia] Sito ufficiale
* {{ro}}[http://www.parlament.md/ Parlamento della Repubblica di Moldavia] Sito ufficiale
* {{lingue|ro|en|ru}}[http://www.moldova.org/ moldova.org], portale indipendente di informazioni e notizie riguardanti la Moldavia
* {{cita web|lingua=it ro|http://www.ambchisinau.esteri.it/Ambasciata_Chisinau|Ambasciata d'Italia a Chișinău}}
* {{cita web|http://www.italia.mfa.md/about-embassy-it/|Ambasciata della Repubblica di Moldavia in Italia|lingua=it ro en}}
* [http://www.moldweb.eu/ La Moldavia vista dall'Italia], notizie e forum dedicati ai moldavi che vivono in Italia e agli italiani legati o interessati alla Moldavia
 
{{CEFTA}}
{{Comunità degli Stati Indipendenti}}
{{Europa}}