Fleroxacina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
+ wikilink
 
(10 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Composto chimico
| nome_IUPAC =
| immagine1_nome = Fleroxacin Structural Formula V1.svg
| immagine1_dimensioni = 200px
| immagine2_nome =
Riga 10:
| suffisso_ATC = MA08
| DrugBank =
| massa_molecolare = 369.,34 g/mol
| smiles =
| nomi_alternativi =
Riga 36:
 
== Farmacodinamica ==
La molecola è dotata di un ampio spettro di azione e risulta efficace verso un'ampia gamma di batteri [[Gram positivi|Gram–positivi]] e [[Gram negativi|Gram–negativi]]. Come tutti i chinoloni la fleroxacina agisce inibendo in modo selettivo i due tipi di [[enzima]] topoisomerasi, la [[DNA girasi|DNA–girasi]] (conosciuta anche come [[topoisomerasi II]]) e la [[topoisomerasi IV]] interrompendo così la replicazione delle molecole dell'[[acido deossiribonucleico]] nella cellula [[batteri]]ca.<ref name="pmid15857125">{{cita pubblicazione|autore=Asahina Y |coautori= Iwase K, Iinuma F, Hosaka M, Ishizaki T |titolo=Synthesis and antibacterial activity of 1-(2-fluorovinyl)-7-substituted-4-quinolone-3-carboxylic acid derivatives, conformationally restricted analogues of fleroxacin |rivista=J. Med. Chem. |volume=48 |numero=9 |paginepp=3194–2023194-202 |anno=2005 |mese=maggio |pmid=15857125 |doi=10.1021/jm0402061 |accesso=25 settembre 2014}}</ref><ref name="pmid8388200">{{cita pubblicazione |autore=Yoshida H |coautori= Nakamura M, Bogaki M, Ito H, Kojima T, Hattori H, Nakamura S |titolo=Mechanism of action of quinolones against Escherichia coli DNA gyrase |rivista=[[Antimicrobial Agents and Chemotherapy]] |volume=37 |numero=4 | pp = 839–45839-45 |anno=1993 | mese = aprile |pmid=8388200 |pmc=187778 |url=http://aac.asm.org/cgi/pmidlookup?view=long&pmid=8388200 |accesso=26 settembre 2014}}</ref><ref name="pmid3000292">{{cita pubblicazione |autore=Wolfson JS |coautori= Hooper DC |titolo=The fluoroquinolones: structures, mechanisms of action and resistance, and spectra of activity in vitro |rivista=[[Antimicrobial Agents and Chemotherapy]] |volume=28 |numero=4 |paginepp=581–6581-6 |anno=1985 |mese=ottobre |pmid=3000292 |pmc=180310 |url=http://aac.asm.org/cgi/pmidlookup?view=long&pmid=3000292 |accesso=26 settembre 2014}}</ref><br />
Fleroxacina è attiva contro diversi batteri [[Gram-positivi]] e [[Gram-negativi]]. Risulta particolarmente attiva contro [[Shigella|Shigella species]], [[Salmonella|Salmonella sp.]], [[Escherichia coli]], [[Moraxella catarrhalis|Branhamella catarrhalis]], [[Haemophilus influenzae]], [[Neisseria gonorrhoeae]], [[Yersinia enterocolitica]], [[Serratia marcescens]], [[Staphylococcus aureus]], [[Pseudomonas aeruginosa]].<ref name="pmid3085584">{{cita pubblicazione |autore=Chin NX |coautori=Brittain DC, Neu HC |titolo=In vitro activity of Ro 23-6240, a new fluorinated 4-quinolone |rivista=[[Antimicrobial Agents and Chemotherapy]] |volume=29 |numero=4 |paginepp=675–80675-80 |anno=1986 |mese=aprile |pmid=3085584 |pmc=180465 |url=http://aac.asm.org/cgi/pmidlookup?view=long&pmid=3085584 |accesso=26 settembre 2014}}</ref><ref name="pmid2942103">{{cita pubblicazione |autore=Hirai K |coautori=Aoyama H, Hosaka M, Oomori Y, Niwata Y, Suzue S, Irikura T |titolo=In vitro and in vivo antibacterial activity of AM-833, a new quinolone derivative |rivista=[[Antimicrobial Agents and Chemotherapy]] |volume=29 |numero=6 |paginepp=1059–661059-66 |anno=1986 |mese=giugno |pmid=2942103 |pmc=180500 |url=http://aac.asm.org/cgi/pmidlookup?view=long&pmid=2942103 |accesso=26 settembre 2014}}</ref>
 
== Farmacocinetica ==
La fleroxacina a seguito di somministrazione [[per os]] presenta una buona [[biodisponibilità]]: la molecola è infatti facilmente assorbita dal [[tratto gastroenterico]] e rapidamente vengono raggiunte elevate concentrazioni plasmatiche e nei [[tessuti biologici]]. In molti fluidi e tessuti corporei le concentrazioni di fleroxacina sono sostanzialmente sovrapponibili a quelle che si riscontrano nel plasma, ma nella bile, nelle secrezioni nasali, nel liquido seminale, nel polmone e nella mucosa bronchiale nelle ovaie, le concentrazioni della molecola possono raggiungere livelli 2-3 volte superiori a quelli misurabili nel plasma.
La fleroxacina ha un'emivita di eliminazione relativamente lunga (9-12 ore), che ne permette la monosomministrazione giornaliera.<ref name="pmid8452186">{{cita pubblicazione |autore=Weidekamm E |coautori= Portmann R |titolo=Penetration of fleroxacin into body tissues and fluids |rivista=Am. J. Med. |volume=94 |numero=3A |paginepp=75S–80S |anno=1993 |mese=marzo |pmid=8452186 |accesso= 26 settembre 2014}}</ref>
Circa il 38 % di una dose somministrata per via orale viene escreta tramite l'emuntorio renale entro 48 ore. A ciò si aggiunge un 8.6% del metabolita ''N''-demetil ed un 4.4% del metabolita ''N''-ossidato. La fleroxacina può essere secreta nel [[latte materno]] delle donne che [[allattamento al seno|allattano al seno]]. Dal momento che i chinoloni possono indurre artropatia nei giovani animali, la somministrazione del composto a donne che allattano non è raccomandata.<ref name="pmid8452360">{{cita pubblicazione |autore=Dan M |coautori= Weidekamm E, Sagiv R, Portmann R, Zakut H |titolo=Penetration of fleroxacin into breast milk and pharmacokinetics in lactating women |rivista=[[Antimicrobial Agents and Chemotherapy]] |volume=37 |numero=2 |paginepp=293–6293-6 |anno=1993 |mese=febbraio |pmid=8452360 |pmc=187655 |url=http://aac.asm.org/cgi/pmidlookup?view=long&pmid=8452360 |accesso= 26 settembre 2014}}</ref>
 
== Usi clinici ==
La molecola trova indicazione nel trattamento della [[gonorrea]] e delle infezioni non complicate del [[tratto urinario]], delle [[pielonefrite|pielonefriti]], delle infezioni delle basse vie respiratorie (comprese le riacutizzazioni di [[Bronchite cronica|bronchiti croniche]]), della [[cute]] e dei [[tessuti molli]], della febbre tifoide e delle enteriti batteriche, sostenute da germi sensibili ed in particolare da batteri gram negativi.<ref name="pmid7601015">{{cita pubblicazione |autore=Balfour JA |Todd PA, Peters DH |titolo=Fleroxacin. A review of its pharmacology and therapeutic efficacy in various infections |rivista=Drugs |volume=49 |numero=5 |paginepp=794–850794-850 |anno=1995 |mese=maggio |pmid=7601015 |accesso=26 settembre 2014}}</ref><ref name="pmid8861529">{{cita pubblicazione |autore=Naber KG |titolo=Fleroxacin overview |rivista=Chemotherapy |volume=42 Suppl 1 |paginepp=1–91-9 |anno=1996 |mese=marzo |pmid=8861529 |accesso=26 settembre 2014}}</ref>
 
== Effetti collaterali ==
Nei pazienti in trattamento con il chinolone possono insorgere alcuni disturbi, in particolare a carico dell'apparato gastrointestinale e tra questi [[anoressia]], [[dispepsia]], epigastralgie, [[nausea]], [[vomito]], [[flatulenza]], [[dolore addominale]], [[diarrea]]. Comuni anche i disturbi a carico della cute ([[prurito]], comparsa di [[orticaria]] e [[rash cutaneo]], fototossicità e fotosensibilità)<ref name="pmid8689769">{{cita pubblicazione |autore=Kimura M |coautori= Kawada A, Kobayashi T, Hiruma M, Ishibashi A |titolo=Photosensitivity induced by fleroxacin |url=https://archive.org/details/sim_clinical-and-experimental-dermatology_1996-01_21_1/page/46 |rivista=Clin. Exp. Dermatol. |volume=21 |numero=1 |paginepp=46–746-7 |anno=1996 |mese=gennaio |pmid=8689769 |accesso=26 settembre 2014}}</ref> e del sistema nervoso centrale ([[Capogiro|capogiri]], [[cefalea]], [[tremore]], [[parestesia]], alterazioni del senso del gusto e dell'odorato), disturbi di tipo psichiatrico (alterazione del ritmo sonno-veglia, stato d'ansia, [[Depressione (psichiatria)|depressione]], [[allucinazioni]] e incubi notturni). Raramente è stata segnalata la comparsa di [[dispnea]] e [[tachipnea]].<ref name="pmid2511802">{{Cita pubblicazione|autore=Bowie WR, Willetts V, Jewesson PJ |titolo=Adverse reactions in a dose-ranging study with a new long-acting fluoroquinolone, fleroxacin |rivista=Antimicrob.[[Antimicrobial Agents Chemother.and Chemotherapy]] |volume=33 |numero=10 |pp=1778–821778-82 |anno=1989 |mese=ottobre |pmid=2511802 |pmc=172754 |url=http://aac.asm.org/cgi/pmidlookup?view=long&pmid=2511802 |accesso=26 settembre 2014}}</ref><ref name="pmid8452181">{{Cita pubblicazione|autore=Geddes AM |titolo=Safety of fleroxacin in clinical trials |rivista=Am. J. Med. |volume=94 |numero=3A |pp=201S–203S |anno=1993 |mese=marzo |pmid=8452181 |accesso=26 settembre 2014}}</ref>
La fleroxacina può favorire l'insorgenza di [[convulsioni]], probabilmente a causa di una un'attività inibitoria sui recettori che legano il [[GABA]].<ref name="pmid2173611">{{cita pubblicazione |autore=Taga F |coautori= Kobayashi F, Saito S, Ooie T, Kawahara F, Uchida H, Shimada J, Hori S, Sakai O |titolo=Possibility for induction of convulsion by fleroxacin and its disposition in the central nervous system in animals |rivista=Arzneimittel-Forschung |volume=40 |numero=8 |paginepp=900–4900-4 |anno=1990 |mese=agosto |pmid=2173611 |accesso=26 settembre 2014}}</ref><ref name="pmid10078039">{{cita pubblicazione |autore=Kimura M |coautori= Fujiyama J, Nagai A, Hirayama M, Kuriyama M |titolo=[Encephalopathy induced by fleroxacin in a patient with Machado-Joseph disease] |rivista=Rinshō Shinkeigaku = Clinical Neurology |volume=38 |numero=9 |paginepp=846–8846-8 |anno=1998 |mese=settembre |pmid=10078039 |accesso=26 settembre 2014}}</ref>
 
== Controindicazioni ==
Riga 64:
== Bibliografia ==
* Manuale di malattie infettive e tropicali. Giampiero Carosi, Francesco Castelli, Herbert M Gilles, Franco Di Nola. PICCIN, 2000. ISBN 978-88-299-1509-5
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Antibiotici}}