Go-Komatsu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sistemo spazii fra {{Box successione}} e altro template |
|||
| (14 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Monarca
|
|
|stemma = Flag_of_the_Japanese_Emperor.svg
|
|
|
| regno = [[1392]] - [[1412]]▼
|regno =
|incoronazione =
|predecessore = [[Go-Kameyama]] |
|consorte = |figli =
|casa
▲| padre = [[Go-En'yū]]
▲| madre = Tsūyōmonin no Itsuko
|data di morte = {{Calcola età3|1433|12|1|1377|8|1}}
▲| data di nascita =[[1377]]
|
|
|sepoltura =
|religione =
|}}▼
|inizio regno = [[1392]]
{{Bio
|Nome = Go-Komatsu
Riga 37 ⟶ 40:
|Nazionalità = giapponese
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato il 100
}}
== Biografia ==
Regnò dal 21 ottobre 1392 sino al 5 ottobre 1412, anche se salì al trono già nel 1382.<ref>{{cita libro|cognome=Caroli|nome=Rosa |coautori=Francesco Gatti |titolo=Storia del Giappone |edizione= quarta edizione|data= |anno= 2008|editore=
Figlio del pretendente al trono [[Go-En'yū]] e di Tsūyōmonin no Itsuko (通陽門院厳子), figlia di [[Sanjō Kimitada]] (三条公忠). Dalla consorte Sukeko (資子) figlia di Hino Sukekuni (日野資国) ebbe diversi figli fra cui:
Riga 49 ⟶ 52:
* Riei
Inoltre adottò il principe Hikohito (彦仁王), e con tutta probabilità era il padre naturale di almeno un figlio illegittimo, il celebre [[maestro zen]] [[Ikkyū Sōjun]] (一休宗純), avuto da una dama di corte di basso rango.
== Ascendenza ==
{{Dinastia imperiale del Giappone}}
== Note ==
Riga 55 ⟶ 61:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
{{Box successione| precedente=[[Go-Kameyama]] | carica=[[Imperatori del Giappone|Imperatore del Giappone]] | successivo=[[Shōkō]] | periodo=[[1392]] - [[1412]]|immagine=Imperial Seal of Japan.svg}}▼
* {{Collegamenti esterni}}
▲{{Box successione| precedente=[[Go-Kameyama]] | carica=[[Imperatori del Giappone|Imperatore del Giappone]] | successivo=[[Shōkō]] | periodo=[[1392]] - [[1412]]|immagine=Imperial Seal of Japan.svg}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|storia}}
| |||