Cortaccia sulla Strada del Vino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(45 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Cortaccia sulla Strada del Vino
|Nome ufficiale = {{it}}Cortaccia sulla Strada del Vino<br/>{{de}}Kurtatsch an der Weinstraße
|Panorama = Kurtatsch an der Weinstraße - Gesamtansicht.jpg
|Didascalia =
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Stato = ITA
|Stemma=Cortaccia sulla strada del vino-Stemma.png
|Grado amministrativo = 3
|Voce stemma=
|Divisione amm grado 1 = Trentino-Alto Adige
|Stato=ITA
|Divisione amm grado 2 = Bolzano
|Grado amministrativo=3
|Amministratore locale =Martin FischerAndreas Anegg
|Divisione amm grado 1=Trentino-Alto Adige
|Partito = [[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|Divisione amm grado 2=Bolzano
|Data elezione = 4-5-2025
|Amministratore locale=Martin Fischer
|Lingue ufficiali = [[lingua italiana|Italiano]], [[lingua tedesca|Tedesco]]
|Partito=[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|Data elezione=10-5-2015istituzione (2º= mandato)
|Altitudine =
|Lingue=
|Sottodivisioni = Corona (''Graun''), Favogna di Sopra (''Oberfennberg''), Hofstatt, Niclara (''Entiklar''), Penone (''Penon'')
|Data istituzione=
|Divisioni confinanti = [[Egna]], [[Magrè sulla Strada del Vino]], [[Predaia]] (TN), [[RoverèRoveré della Luna]] (TN), [[Termeno sulla Strada del Vino]], [[Ton]] (TN)
|Altitudine=
|Lingue =
|Superficie=29.27
|Zona sismica = 4
|Note superficie=
|Gradi giorno = 2910
|Abitanti=2225
|Nome abitanti = {{it}}cortaccensi<br/>{{de}}''Kurtatscher''<ref name=dizionario>{{cita libro| AA. | VV. | Nomi d'Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni | 2006 | Istituto geografico De Agostini | Novara |p= 231}}</ref>
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2015/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2015.
|Patrono =
|Aggiornamento abitanti=31-12-2015
|Festivo =
|Sottodivisioni=Corona (''Graun''), Favogna di Sopra (''Oberfennberg''), Hofstatt, Niclara (''Entiklar''), Penone (''Penon'')
|PIL =
|Divisioni confinanti=[[Egna]], [[Magrè sulla Strada del Vino]], [[Predaia]] (TN), [[Roverè della Luna]] (TN), [[Termeno sulla Strada del Vino]], [[Ton]] (TN)
|PIL procapite =
|Zona sismica=4
|Mappa = Map of comune of Cortaccia sulla Strada del Vino (autonomous province of Bolzano, region Trentino-Alto Adige-Südtirol, Italy).svg
|Gradi giorno=2910
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Cortaccia sulla Strada del Vino nella provincia autonoma di Bolzano
|Diffusività=
|Sito = http://www.comune.cortaccia.bz.it/system/web/default.aspx?sprache=3
|Nome abitanti= cortaccensi/Kurtatscher<ref name=dizionario>{{cita libro| AA. | VV. | Nomi d'Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni | 2006 | Istituto geografico De Agostini | Novara |p= 231}}</ref>
|Patrono=
|Festivo=
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Cartina Comune BZ Cortaccia.png
|Didascalia mappa=Il territorio comunale
|Sito=http://www.comune.cortaccia.bz.it/system/web/default.aspx?sprache=3
}}
'''Cortaccia sulla Strada del Vino''' (in passato anche Cortazza<ref>{{Cita web|url=http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/TO00013586/1907/unico/00000087|titolo=Emeroteca - Biblioteca Nazionale Centrale di Roma|sito=digitale.bnc.roma.sbn.it|accesso=17 gennaio 2021}}</ref>, ''Kurtatsch an der Weinstraße'' in [[lingua tedesca|tedesco]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:2225Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia autonoma di Bolzano]] in [[Trentino-Alto Adige]].
 
== Origini del nome ==
Il [[toponimo]] è attestato già dal [[IV secolo]] come "Curtacium, Kurtazo, Cortazum, Cortezum, Curtacia, Curtatschum" e deriva dal [[lingua latina|latino]] ''curtiscortis'' ("[[corte (architettura)|corte]]") con un suffisso ''-aceus'', con il significato di "luogo fatto a corte, circondato da muri".<ref>AA.VV., ''Nomi d'Italia''. Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2004</ref>
 
== Storia ==
{{fF|urbanisticacentri abitati del Trentino-Alto Adige|maggio 2013}}
Cortaccia viene nominata la prima volta nell'anno 1191 nella cosiddetta "lettera di Vigilio".
L'origine del nome di Cortaccia è considerata dagli esperti, confrontando la denominazione della [[località abitata|località]] con il termine [[lingua latina|latino]] di ''Cors, cortis'' per "corte", come un insieme di case coloniche preesistenti più elevate.
Reperti archeologici in loco testimoniano che la zona era abitata già nel [[Mesolitico]].
 
Riga 59 ⟶ 52:
Nel 1946 il paese, aggregato nel 1927 dal [[fascismo|regime fascista]] alla circoscrizione trentina, è tornato dalla [[Provincia autonoma di Trento]] alla [[Provincia autonoma di Bolzano]] in seguito all'[[accordo De Gasperi-Gruber]].
 
=== Stemma ===
Lo stemma mostra una cornetta d'oro da postiglione, con nappe dorate, su sfondo azzurro; agli angoli sono poste quattro stelle dorate a sei punte. La cornetta indica che il villaggio è stato una stazione di posta; le quattro stelle simboleggiano i quattro villaggi presenti nel comune. Lo stemma è stato adottato nel 1967.<ref>{{en}}[http://www.ngw.nl/int/ita/k/kurtatsc.htm Heraldry of the World: Kurtatsch]</ref>
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
==Società==
*[[Chiesa di San Vigilio (Cortaccia sulla Strada del Vino)|Chiesa di San Vigilio]] a Cortaccia dedicata al santo Josef Brunzi
*[[Chiesa di San Giorgio Martire (Corona)|Chiesa di San Giorgio Martire]] a Corona
*[[Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice (Cortaccia sulla Strada del Vino)|Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice]] a Favogna di Sopra
 
== Società ==
=== Ripartizione linguistica ===
La popolazione, al censimento del 20112024, è per la sua quasi totalità di madrelingua tedesca:
{{Ripartizione linguistica
|fonte = httphttps://wwwastat.provinzprovincia.bz.it/astat/it/popolazione/442news-pubblicazioni-info.asp?NewsDemoG_actionnews_action=4300&NewsDemoG_article_idnews_image_id=3963311160211 Astat Risultati Censimento della popolazione 2011linguistico - 2024 Determinazione della consistenza dei tre gruppi linguistici della Provincia Autonomaautonoma di Bolzano - Alto Adige - giugnoDicembre 20122024
|it = 3,3696
|de =96 95,2579
|lad = 0,3825
}}
 
=== Evoluzione demografica ===
|Stemma={{Demografia/Cortaccia sulla strada del vino-Stemma.png|Bestemmie=3000}}
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Il paese si trova lungo la [[Strada del Vino dell'Alto Adige]], un percorso pubblicizzato con appositi cartelli, lungo il quale insistono valori naturali, culturali e ambientali, [[Vigneto|vigneti]] e cantine di aziende agricole singole o associate aperte al pubblico. Accanto a questa, transita la [[ciclabile dell'Oltradige]].<ref>[http://www.suedtirolerland.it/it/sport-e-tempo-libero/bici-e-mountain-bike/piste-ciclabili/pista-ciclabile-delloltradige/ Pista ciclabile dell’Oltradige: Bolzano - Appiano - Caldaro], su suedtirolerland.it</ref>
 
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Cortaccia sulla strada del vino}}
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|[[2005]]|[[2010]]|Oswald Schiefer|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]|[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec|[[2010]]|[[2020]]|Martin Fischer|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]|[[Sindaco]]|}}
| [[2005]] | [[2010]]
{{ComuniAmminPrec|[[2020]]||Oswald Schiefer|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]|[[Sindaco]]|}}
|Oswald Schiefer
|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
| [[2010]] | in carica
|Martin Fischer
|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Note ==
[[File:Kurtatsch Steinhauer Margoni Santo cortaccia.JPG|thumbminiatura|Stemma di Cortaccia sulla Strada del Vino]]
<references/>
 
Riga 107 ⟶ 95:
* [[Castel Ulmburg]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Kurtatsch an der Weinstraße}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.gemeinde.kurtatsch.bz.it/system/web/default.aspx?sprache=3|titolo=Sito ufficiale del comune}}
* {{cita web|http://www.sudtirol.com/chiese-alto-adige/chiesa-parrocchiale-san-vigilio-cortaccia.htm|Chiese dell'Alto Adige}}
 
<div class="BoxenVerschmelzen">
{{Comuni dell'Oltradige-Bassa Atesina}}
{{ProvinciaComuni della provincia autonoma di Bolzano}}
</div>
{{Controllo di autorità}}