Cassiano Da Fabriano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: smistamento lavoro sporco e fix vari |
No2 (discussione | contributi) Fix link |
||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 14:
|Epoca2 = 1500
|Attività = architetto
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = fabrianese<ref>{{Cita web|url=http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca.aspx?ids=65221|titolo=Fonti dei Beni Culturali su Cassiano Da Fabriano}}</ref>, vissuto tra il quindicesimo ed il sedicesimo secolo
}}
La sua opera edilizia più conosciuta è, ad oggi, la [[Loggia dei Mercanti (Macerata)|Loggia dei Mercanti]]<ref>{{Cita web|url=http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca.aspx?ids=65221|titolo=Loggia dei mercanti - Macerata}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ipalazzi.it/palazzo/p_1853.html|titolo=Loggia dei Mercanti di Macerata - Storia|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161009125343/http://www.ipalazzi.it/palazzo/p_1853.html|dataarchivio=9 ottobre 2016}}</ref> di [[Macerata]], probabilmente costruita insieme al concittadino Matteo Sabatini, anche se alcuni autori attribuirono il progetto a Giuliano da Maiano, altri a Bramante.
== Curiosità ==
| |||