Ercole Sassonia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot, replaced: Categoria:Persone legate all'Università di Padova → Categoria:Persone legate all'Università degli Studi di Padova |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|GiornoMeseMorte = 20 agosto
|AnnoMorte = 1607
|Epoca = 1500
|Epoca2 = 1600
|Attività = medico
|Nazionalità = italiano
Riga 17 ⟶ 19:
==Biografia==
È stato uno dei grandi clinici italiani del [[Rinascimento italiano|Rinascimento]]. La sua formazione avvenne nella città natale, dove si laureò in [[medicina]].
Nel [[1590]] divenne professore di ''medicina pratica'' nell'[[Università di Padova]]<ref name="Treccani"/>. Nella città, teneva lezioni di anatomia presso il [[Collegio Arquà]], sito nei pressi di [[Chiesa di Santa Caterina (Padova)|Santa Caterina]]<ref>{{Cita libro|nome=Pietro|cognome=Tosoni|titolo=Della anatomia degli antichi e della scuola anatomica padovana, memoria|url=https://books.google.com/books?id=VexVAAAAcAAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA96&dq=%22ercole+sassonia%22+%22collegio+arqu%C3%A0%22&hl=en|accesso=2023-06-15|data=1844|editore=Tipogr. del dseminario|lingua=it}}</ref>.
Insegnante di grande fascino e clinico celebrato e celeberrimo, fu invitato a [[Vienna]] dall'imperatore Massimiliano II, soggiornando alla sua corte <ref name="Treccani">Fonte: Castiglioni A., ''Enciclopedia Italiana'', riferimenti in Bibliografia.</ref>.
I suoi contributi scientifici più importanti sono relativi alla ''[[semeiotica]]'', alle ''[[malattie veneree]]'' e alle ''[[Cute|malattie cutanee]].''
==Opere principali==
* ''Disputatio de phoenigmorum, quae vulgo vesicantia appellantur, & de theriacae usu in febribus pestilentibus. In qua etiam de natura pestis, & pestilentium febrium nonnulla tractantur'', Padova, Paulum Meiettum,
* ''De Phoenigmis libri tres. In quibus agitur de vniuersa rubificantium natura, deque differentijs omnibus atque vsu. Psilotris, smegmatibus, dropacibus, sinapsismis simplicibus, ac compositis vulgo vesicantibus, de quorum usu in febribus pestilentibus multa disputantur'',
* ''Luis venereae perfectissimus tractatus'', Padova, Paulum Meiettum,
* ''De plica quam Poloni Gwozdziec, Roxolani Koltunum vocant. Liber nunc primum in lucem editus'', Padova, Officina Laurentii Pasquati,
* ''Pantheon medicinæ selectum,'' [[Peter Uffenbach]], Francoforte sul meno, 1603<ref>{{Cita web|url=https://www.europeana.eu/en/item/9200332/ABO__2BZ165298104|titolo=Pantheum medicinae selectum sive medicinae practicae templum (etc.) Nunc primum in lucem ed. a Petro Uffenbachio.|sito=www.europeana.eu|lingua=en|accesso=2024-02-17}}</ref>
* ''
* ''Prognoseon praticarum'', 1620.
==Note==
Riga 34 ⟶ 37:
==Bibliografia==
* Castiglioni A., «[http://www.treccani.it/enciclopedia/sassonia_res-cddaf5c5-8bb6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Enciclopedia_Italiana)/ Ercole Sassonia]» in ''Enciclopedia Italiana'', vol.
* Castiglioni A.,
* Pazzini A.,
* Voce «Ercole Sassonia» in ''Enciclopedia Biografica Universale Treccani'', vol. XXVII, p. 250, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Roma, 2007.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* Ercole Sassonia, ''[http://books.google.com/books?id=sDZBAAAAcAAJ&printsec=frontcover&source=gbs_v2_summary_r&cad=0 Prognoseion practicarum libri duo]'' (1620)
*Ercole Sassonia, ''[http://books.google.com/books?id=IkZBAAAAcAAJ&printsec=frontcover&source=gbs_v2_summary_r&cad=0 Opera Practica]'' (1639)
|