Constance Dowling: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Biografia: sistemo nota e riformulo probabile ricerca originale (l'autore citato sembra essere un banchiere con un PhD in storia statunitense, il libro non sembra essere sottoposto a peer review)
 
(95 versioni intermedie di 51 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:stradafiniscesulfiume1.jpg|upright=1.3|thumb|[[Andrea Checchi]] e Constance Dowling nel film ''[[La strada finisce sul fiume]]'' ([[1950]]) di [[Luigi Capuano]]]]
{{Bio
|Nome = Constance
Riga 13 ⟶ 14:
}}
 
==Biografia==
Fu un'attrice cinematografica degli [[Anni_1940|Anni '40]]. La Dowling prima di spostarsi in [[California]] nel [[1943]], lavorò come modella e ballerina di fila. Ha iniziato la sua carriera cinematografica comparendo in ''[[Così vinsi la guerra]]'' (1944). In seguito apparì in altri film, come il noir ''[[L'angelo nero (film 1946)|L'angelo nero]]'' (1946) ma la sua carriera stentava a decollare. La Downling visse in Italia dal 1947 al 1950 e recitò in qualche film italiano di relativa importanza. Tornò a [[Hollywood]] negli [[Anni_1950|Anni '50]] e condusse una parte nel suo ultimo film ''[[Attacco alla base spaziale US]]'', del regista fantascientifico [[Herbert L. Strock]]. Nel [[1955]] sposò il produttore cinematografico [[Ivan Tors]] ritirandosi dalla carriera cinematografica.
Attrice cinematografica in voga negli [[Anni 1940|anni quaranta]], prima di trasferirsi nel 1943 in [[California]] aveva lavorato come modella e [[ballerina di fila]], insieme alla sorella [[Doris Dowling|Doris]], anche lei attrice. Iniziò la carriera cinematografica comparendo nella commedia americana ''[[Così vinsi la guerra]]'' (1944). In seguito apparve in altri film, come il [[noir]] ''[[L'angelo nero (film 1946)|L'angelo nero]]'' (1946), ma la sua carriera stentò a decollare.
 
La Dowling visse in [[Italia]] dal 1947 al 1950 e recitò in alcuni film italiani, fra i quali ''[[Miss Italia (film)|Miss Italia]]'', accanto a una giovane [[Gina Lollobrigida]], a [[Umberto Melnati]] e a [[Carlo Hintermann]], quest'ultimo al suo debutto cinematografico.
La Dowling ebbe una lunga avventura come amante con il direttore sposato [[Elia Kazan]], a New York. Ciononostante non riuscì a farlo allontanare da sua moglie. L'avventura finì quando tornò ad Hollywood sotto contratto con la Goldwyn.
 
Durante la sua permanenza in Italia, alla fine del 1949, la Dowling conobbe il poeta [[Cesare Pavese]], il quale si innamorò di lei senza mai essere contraccambiato. A Constance sono dedicate le poesie della raccolta ''[[Verrà la morte e avrà i tuoi occhi]]'', il romanzo ''[[La luna e i falò]]'' e nel ''[[Diario]]'' lo scrittore esprime la propria amarezza per non avere avuto Constance, bensì la sorella Doris, accanto a sé in occasione del conferimento del [[premio Strega]].
Ebbe inoltre una relazione con [[Cesare Pavese]], celebre poeta e scrittore italiano, con il quale troncò senza dare spiegazioni nel [[1950]]. Tale evento per il poeta fu la goccia che lo portò a suicidarsi, in un albergo a Roma. Nei cassetti dello scrittoio della camera in cui fu trovato morto, furono trovate le sue ultime poesie, tra cui ''Verrà la morte e avrà i tuoi occhi'', dedicata proprio a Constance Dowling.
 
A [[New York]] ebbe una lunga relazione sentimentale con il regista [[Elia Kazan]], che però era già sposato. Ciononostante non riuscì a farlo allontanare dalla moglie. Il legame finì nel momento in cui l'attrice fece ritorno a [[Hollywood]] sotto contratto con la [[Metro-Goldwyn-Mayer]], nella prima metà degli [[Anni 1950|anni cinquanta]], quando ottenne una parte in ''[[Attacco alla base spaziale U.S.]]'' (1954), suo ultimo film, diretto dal regista fantascientifico [[Herbert L. Strock]].
 
Nel 1955 sposò il produttore cinematografico [[Ivan Tors]], ritirandosi dalle scene. La versione ufficiale della morte di Constance Dowling, avvenuta nel 1969<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/04/16/quel-suicidio-sulla-scia-di-pavese.html|titolo=QUEL SUICIDIO SULLA SCIA DI PAVESE|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=16 aprile 2010}}</ref>, parla di [[attacco cardiaco]].
 
== Filmografia ==
=== Cinema ===
*''[[Così vinsi la guerra]]'' (''Up in Arms''), regia di [[Elliott Nugent]] (1944)
*''[[L'angelo nero (film 1946)|L'angelo nero]]'' (''Black Angel''), regia di [[Roy William Neill]] (1946)
*''[[Addio Mimì!]]'', regia di [[Carmine Gallone]] (1947)
*''[[Per tutta la vita (film 1947)|Per tutta la vita]]'' (''Blind Spot''), regia di [[Robert Gordon (regista)|Robert Gordon]] (1947)
*''[[La fiamma (film)|La fiamma]]'' (''The Flame''), regia di [[John H. Auer]] (1947)
*''[[La città dolente]]'', regia di [[Mario Bonnard]] (1949)
*''[[Una voce nel tuo cuore]]'', regia di [[Alberto D'Aversa]] (1949)
*''[[Follie per l'opera]]'', regia di [[Mario Costa]] (1949)
*''[[Duello senza onore]]'', regia di [[Camillo Mastrocinque]] (1949)
*''[[Miss Italia (film)|Miss Italia]]'', regia di [[Duilio Coletti]] (1950)
*''[[La strada finisce sul fiume]]'', regia di [[Luigi Capuano]] (1950)
*''[[Attacco alla base spaziale U.S.]]'' (''Gog''), regia di [[Herbert L. Strock]] (1954)
=== Televisione ===
*''[[Lights Out (serie televisiva)|Lights Out]]'' – serie TV, episodi [[Episodi di Lights Out (quarta stagione)#The Angry Birds|4x16]]-[[Episodi di Lights Out (quarta stagione)#Death Is a Small Monkey|4x51]] (1951-1952)
*''[[Royal Playhouse]]'' (''Fireside Theater'') – serie TV, episodio [[Episodi di Royal Playhouse (settima stagione)#Cheese Champion|7x36]] (1955)
 
==Doppiatrici italiane==
*[[Dhia Cristiani]] in ''Così vinsi la guerra'', ''L'angelo nero''
*[[Andreina Pagnani]] in ''Miss Italia'', ''Follie per l'opera''
*[[Tina Lattanzi]] in ''La città dolente''
*[[Lydia Simoneschi]] in ''La strada finisce nel fiume''
*[[Fiorella Betti]] in ''Attacco alla base spaziale U.S.''
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[en:ConstanceDoris Dowling]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{collegamenti esterni}}
*{{Imdb nome|id=0235823}}
*[http://www.centrostudipavese.it/Costance-Dowling.jpg Un'immagine della Dowling]
 
{{Controllo di autorità}}
[[en:Constance Dowling]]
{{Portale|biografie|cinema}}