Vactrain: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
riscrivo incipit |
||
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|ferrovie|aprile 2015}}
Un '''vactrain''' (dall'inglese ''vacuum-train'', {{Lett|treno a vuoto}}) è una proposta di progetto per una trasporto su rotaia ad altissima velocità. Si tratta di una linea di [[Treno a levitazione magnetica|levitazione magnetica]] all'interno di un tubo o galleria parzialmente sottovuoto. La ridotta resistenza dell'aria potrebbe permettere a questi treni a vuoto di viaggiare a velocità altissime, potenzialmente ipersoniche con un'alimentazione relativamente ridotta.<ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.com/future/article/20120601-high-speed-pipedreams|titolo=Vacuum trains: a high-speed pipe dream?|lingua=en|accesso=17 settembre 2022}}</ref>
Si tratta ancora di una tecnologia [[futuribile]] di cui non è ancora stato prodotto un prototipo.
== Vantaggi velocistici dei Vactrain ==
Teoricamente, i tunnel dei vactrain potrebbero essere costruiti così profondamente da passare sotto gli [[Oceano|oceani]], permettendo così veloci viaggi intercontinentali. I vactrain potrebbero sfruttare la [[gravità]] per aiutare la loro accelerazione. Se treni di questo tipo potessero viaggiare così velocemente come predetto, per
Ma senza grossi progressi nella costruzione di [[tunnel]] (metodi come lo scavo con taglienti getti gassosi di [[Plasma (fisica)|plasma]] o con getti da gas combusto [[nitrometano]]-[[ossigeno]], che si stanno sperimentando dal 2000 in poi) e altre tecnologie necessarie (come la [[superconduttività]] a temperatura ambiente), la costruzione del sistema dei vactrain sarebbe assurdamente lenta e costosa in modo proibitivo. Sono stati proposti metodi alternativi come la costruzione di tubi sopraelevati in [[cemento armato]], con un vuoto parziale per ridurre i costi.
Riga 20 ⟶ 22:
=== Primi studi di Robert Goddard nel 1910 ===
Il concetto moderno del vactrain, con tubi sottoposti a vuoto spinto e tecnologia maglev per la loro [[levitazione]] e [[propulsione]], venne studiato nella sua [[fattibilità tecnologica]] per la prima volta nel [[1910]], dall'ingegnere statunitense [[Robert Goddard]], che progettò alcuni prototipi dettagliati quando era uno studente universitario. Il treno che ipotizzava, avrebbe viaggiato da [[Boston]]
=== Studi della RAND corporation negli anni settanta ===
Riga 35 ⟶ 37:
Recenti proposte di "vactrain" fatte da [[Frank Davidson]] (membro fondatore del progetto [[Eurotunnel]]) e dall'ingegnere giapponese [[Yoshihiro Kyonati]] hanno affrontato la possibilità di risolvere i problemi riguardanti il collegamento transoceanico (risolvere non soltanto la variazione di pressione pari a 400-500 atmosfere nel fondo oceanico, ma anche la [[dorsale oceanica]], zona vulcanica oltre che sismica) grazie ad un [[Ponte di Archimede|tubo galleggiante sospeso]] sopra il fondo oceanico, ancorato con cavi. Il tubo di transito sarebbe sospeso ad almeno 300 metri di profondità (a 30 + 1 atm.), sotto la superficie oceanica, in modo da evitare la turbolenza oceanica.
==
=== Libri ===
I
=== Film ===
Riga 66 ⟶ 68:
== Voci correlate ==
* [[Treno a levitazione magnetica]]
* [[Megastruttura]]
* [[Posta pneumatica]]
Riga 72 ⟶ 74:
* [[Treno gravitazionale]]
* [[Tunnel transatlantico]]
* [[Hyperloop]]
== Collegamenti esterni==
* {{cita web|1=http://www.et3.com|2=Evacuated Tube Transportation Technologies|lingua=en|accesso=6 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141007011949/http://www.et3.com/|dataarchivio=7 ottobre 2014|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www.et3.net|2=Evacuated Tube Transportation Technologies alternative site|lingua=en|accesso=22 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190207082023/http://www.et3.net/|dataarchivio=7 febbraio 2019|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.orionsarm.com/tech/vactrains.html|Vac Trains at Orion's Arm|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.pipenet.it|Rete di tubi Pipe§net}}
|