Gramscianesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Note: smistamento lavoro sporco e fix vari |
→Diffusione: Non enciclopedico |
||
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|politica|marzo 2013}}
[[File:Gramsci 1922.jpg|thumb|[[Antonio Gramsci]] nel 1922]]
Il '''gramscianesimo''' è un'ideologia politica basata sul pensiero del politico italiano [[Antonio Gramsci]], guida nonché cofondatore del [[Partito Comunista d'Italia]].<ref>{{Cita web |url=http://www.sapere.it/sapere/dizionari/dizionari/Italiano/G/GR/gramscianesimo.html |titolo="Gramscianesimo" - Sapere.it}}</ref>
L'ideologia politica gramsciana non è diffusa solo in Italia; infatti con il tempo è andata a diffondersi nel resto dell'[[Europa]] così come nell'[[America Latina]], nei paesi di lingua anglosassone e nei paesi dell'[[Estremo Oriente]] tramite la traduzione delle sue opere.<ref>{{Cita web |url=http://www.antoniogramsci.com/ |titolo="Antonio Gramsci, 1891-1937" - antoniogramsci.com}}</ref>
==Filosofia politica==
La dottrina politica di Antonio Gramsci era volta
==Diffusione==
Al gramscianesimo si rifacevano principalmente il [[Partito Comunista d'Italia]] e il [[Partito Comunista Italiano]], mentre tra gli attuali partiti politici italiani si ispirano ad esso il [[Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea]], il [[Partito Comunista Italiano (2016)|Partito Comunista Italiano]], il [[Partito Comunista (Italia)|Partito Comunista]]. Le politiche del [[Partito Socialista Unito del Venezuela]] di [[Hugo Chávez]] sono ispirate in parte al pensiero di Gramsci, per stessa ammissione del leader socialista venezuelano.
==Note==
|