Collegi pontifici: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
(48 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{W|cattolicesimo|arg2=università|gennaio 2022|va wikificata e messa in un'apposita sezione la parte sull'assemblea dell'Associazione del Rettori (se ritenuta enciclopedica)}}
[[File:CollegioRomano.jpg|thumb|L'originale [[Collegio Romano]], ora sede del [[Liceo classico Ennio Quirino Visconti]].]]
I '''collegi pontifici''' di [[Roma]] sono istituzioni
Il 24 novembre 2021 si è svolta la Prima Assemblea Generale ''L'Associazione dei Rettori dei Collegi Ecclesiastici di Roma'', che è stata anche elettiva delle nuove autorità che coordineranno le attività e rappresenteranno dei rettori associati. Gli eletti per il biennio 21-22 e 22-23 sono: PRESIDENTE: [[Mauritius Wilde|Don Mauritius Wilde OSB]]-Pontificio Collegio S’Anselmo. CONSIGLIERI: Don Lisandro Rivas Durán, IMC-Pontificio Collegio San Paolo. VICE PRESIDENTE Don Armando Nugnes-Pontificio Collegio Urbaniano. SEGRETARIO Don Vincent Siret-Pontificio Seminario Francese. Don José Otacio Olibeira G.-Pontificio Collegio Pio Brasiliano. Rev. P. Gregory Ramon D. Gaston, STD-Pontificio Collegio Filippino. Don Marko Durin-Pontificio Collegio Croato di San Girolamo. Don Víctor Ulises Vázquez Moreno-Pontificio Collegio Messicano. Don Javier Canosa-Collegio Ecclesiastico Intern. Sedes Sapientiae Don P. Stephen Wang-Venerabile Collegio Inglese. Rev. Paul Finnert-Pontificio Collegio Irlandese.<ref>{{Cita web|url=https://www.arcer.it/component/zoo/elezioni-del-presidente-e-del-consiglio-arcer.html?Itemid=101|titolo=Elezione del Presidente e del consiglio ARCER|data=24 novembre 2021|pubblicazione=L’Associazione del Rettori dei Collegi Ecclesiastici di Roma (ARCER)|accesso=4 dicembre 2021}}</ref>
== Finalità ==
Riga 13 ⟶ 16:
La maggior parte dei collegi seguono programmi accademici simili durante l'anno ma si possono notare variazioni. Queste sono dovute principalmente alle caratteristiche naturali o allo scopo speciale per il quale è stato istituito il collegio.
L'anno scolastico inizia nella prima settimana di
A metà dell'anno si svolge un esame orale, mentre a fine anno un esame scritto. I titolo accademici usuali ([[baccalaureato (teologia)|baccalaureato]], [[licenza (teologia)|licenza]] e [[dottorato]]) sono conferiti in [[filosofia]], [[teologia]] e [[diritto canonico]]. Dal [[1909]] i titoli in Sacra Scrittura sono conferiti agli studenti che soddisfano i requisiti dell'Istituto Biblico.
== Attività intercollegiali ==
Riga 23 ⟶ 26:
=== Collegio Capranica ===
{{Vedi anche|Almo collegio Capranica}}
L''''Almo Collegio Capranica'''
=== Collegi vocazionali pontifici ===
Riga 30 ⟶ 33:
Il '''Pontificio Collegio Urbano "De Propaganda Fide"''' (o più semplicemente Pontificio Collegio Urbano) fu istituito a [[Roma]] nel [[1622]], al fine di formare i missionari da inviare in tutto il mondo. Tutti gli studenti del Collegio Urbano hanno una borsa di studio che comprende alloggio e tasse accademiche. Dopo il completamento degli studi i sacerdoti appena ordinati tornano in patria. Nel [[2016]] il Collegio Urbano aveva 165 studenti, la maggior parte provenienti da [[Asia]] e [[Africa]].<ref>[https://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=en&prev=search&rurl=translate.google.com&sl=it&u=http://www.collegiourbano.org/it&usg=ALkJrhiImH1bVSPooupWl_2fJXBvfQ44dw Pontificio Collegio Urbano "De Propaganda Fide"]</ref>
Oltre agli studenti delle diocesi dei vari continenti, ci sono anche seminaristi di varie [[Chiese sui iuris]], ad esempio quelle [[Chiesa cattolica siro-malabarese|siro-malabarese]], [[Chiesa cattolica siro-malankarese|siro-malankarese]], [[Chiesa cattolica copta|copta]] e [[Chiesa cattolica caldea|caldea]]. Nell'aprile del [[2015]], tredici seminaristi della Chiesa siro-malabarese hanno ricevuto gli ordini minori del [[suddiaconato]] e del [[diaconato]] da Joseph Pallikkaparambil, vescovo emerito
In origine, il collegio occupava un locale adiacente a [[piazza di Spagna]]. Se non ci sono abbastanza allievi di un determinato paese per costituire un collegio nazionale, gli studenti vengono ospitati all'Urbano.
[[File:Palazzo dell accademia ecclesiastica Roma.jpg|thumb
==== Pontificia accademia ecclesiastica ====
Riga 57 ⟶ 60:
{{Vedi anche|Pontificio Seminario Romano Minore}}
Il '''Pontificio Seminario Romano Minore''' è il [[Seminario minore (istituzione)|seminario minore]] della [[diocesi di Roma]]. Venne fondato nel [[1913]] con la fusione della divisione minore del "Seminario Romano" e del seminario del Vaticano. Si trova appena fuori le mura posteriori della Città del Vaticano in viale Vaticano 42 e costituisce una [[Zone extraterritoriali della Santa Sede in Italia|zona extraterritoriale della Santa Sede]]. L'attuale rettore è
===== Collegio Apostolico Leoniano =====
Riga 72 ⟶ 75:
Il collegio venne trasferito nella sede attuale che si affaccia sulla piazza di fronte alla [[basilica di Santa Maria Maggiore]], nel quartiere Esquilino nel [[1965]]. Questa venne benedetta da [[papa Paolo VI]].<ref>[http://www.vatican.va/holy_father/paul_vi/speeches/1965/documents/hf_p-vi_spe_19651111_seminario-lombardo_it.html Discorso di Paolo VI per L'inaugurazione e benedizione della nuova sede del Pontificio Seminario Lombardo], 11 November 1965. Vatican Archives Website. Accessed on 01-28-09.</ref> Nel [[2006]] la comunità era composta da più di 50 sacerdoti e diaconi da tutte le diocesi della Lombardia. Negli ultimi anni ospita anche diversi studenti provenienti dalle diocesi venete.
{{Vedi anche|Pontificio collegio americano del Nord}}▼
Il '''Pontificio Collegio Americano del Nord''' fu istituito nel [[1859]] da [[papa Pio IX]] in un ex convento domenicano, la Casa Santa Maria, situata nel centro storico di Roma, vicino alla [[fontana di Trevi]]. Nel [[1884]] gli fu concesso lo status di pontificio dalla [[Santa Sede]]. Dopo la [[seconda guerra mondiale]], la sede del seminario fu spostata in un nuovo campus sul [[Gianicolo]]. Casa Santa Maria ora serve come residenza per i sacerdoti che perseguono studi teologici avanzati. Inoltre, nel campus al Gianicolo si trova la Casa O'Toole che ospita l'Istituto per la formazione teologica permanente, un programma di formazione sacerdotale sabbatica e continua. L'iscrizione al collegio è a disposizione dei seminaristi adeguatamente qualificati e dei sacerdoti che sono cittadini americani, anche se i cittadini di altri paesi possono essere ammessi con il permesso del consiglio di amministrazione del collegio. Tutti gli studenti sono proposti per l'iscrizione dal proprio vescovo diocesano. Allo stato attuale, gli iscritti al seminario (sia di studenti che sono già ordinati sacerdoti ma che non sono impegnati in studi universitari indipendenti che di altri studenti che stanno perseguendo un programma pastorale di pre-ordinazione) sono oltre 250 e provengono da circa la metà delle circa 200 diocesi degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], nonché da un certo numero di diocesi australiane.▼
==== Pontificio Collegio Armeno ====
{{Vedi anche|Pontificio collegio armeno}}
Il '''Pontificio Collegio Armeno''' fu istituito nel [[1883]] da [[papa Leone XIII]].<ref>[http://www.cnewa.org/default.aspx?ID=62&pagetypeID=9&sitecode=jer&pageno=2 "The Armenian Catholic Church", Catholic Near East Welfare Association]</ref> Prima di allora, gli studenti armeni venivano alloggiati all'Urbano. Al collegio fu concesso l'uso della [[Chiesa di San Nicola da Tolentino (Roma)|chiesa di San Nicola da Tolentino]] nel distretto di Trevi. Il Pontificio Collegio Armeno e la Chiesa armena di San Nicola da Tolentino sono un importante centro per la comunità armena di Roma. Tre patriarchi cattolici armeni furono studenti del collegio. Questo ha ospitato cinque sinodi della gerarchia cattolica armena.<ref>[http://www.pontificiocollegioarmeno.org/ Pontificio Collegio L. Armeno]</ref>
==== Pontificio Collegio Belga ====
Il '''Pontificio Collegio Belga''' è il seminario nazionale per i seminaristi belgi. Fu istituito nel [[1844]] per iniziativa di mons. Aerts, che fu aiutato in questo dal nunzio apostolico in Belgio, monsignor [[Vincenzo Gioacchino Raffaele Luigi Pecci|Pecci]] (più tardi divenuto [[papa Leone XIII]]) e dai vescovi del paese. In un primo momento si trovava nella casa di mons. Aerts, rettore della chiesa nazionale belga di [[Chiesa di San Giuliano dei Fiamminghi|San Giuliano dei Fiamminghi]]. Nel [[1845]] fu acquistato l'antico monastero dei Santi Gioacchino e Anna alla Quattro Fontane. Quando [[Karol Wojtyla]] venne a [[Roma]] nel [[1946]], visse al Collegio belga in via del Quirinale pur perseguendo gli studi presso l'[[Angelicum]].<ref name=Corradi>[https://translate.google.com/translate?hl=en&sl=it&u=http://angelicumnewsletterblog.blogspot.com/2011_05_01_archive.html&prev=search Corradi, Marina. "In the footsteps of Father Karol in Rome of '46", Pontifical University of St. Thomas Aquinas in Urbe, May 22, 2011]</ref> L'istituto oggi ha sede in via Giambattista Pagano. L'episcopato belga sostiene i seminaristi e propone il rettore del seminario.
==== Pontificio Collegio Canadese ====
Il '''Pontificio Collegio Canadese''' è una residenza per sacerdoti canadesi e [[Compagnia dei sacerdoti di San Sulpizio|sulpiziani]] che vengono a proseguire gli studi universitari nei vari atenei della Città Eterna. Venne fondato dal cardinale [[Edward Henry Howard]]. Con l'appoggio di Frédéric-Louis Colin, la [[Compagnia dei sacerdoti di San Sulpizio]] si impegnò a coprire le spese. Nel [[2016]] ha ospitato una ventina di sacerdoti studenti. Questi sacerdoti stanno studiando in diverse istituzioni: la [[Pontificia Università Gregoriana]], il [[Pontificio Istituto Biblico]], la [[Pontificia Università Lateranense]] (con gli annessi [[Pontificio istituto Giovanni Paolo II]] e [[Accademia alfonsiana]]), la [[Pontificia facoltà teologica Teresianum]] (spiritualità), il [[Pontificio ateneo Sant'Anselmo]] (liturgia), l'[[Angelicum]] e la [[Pontificia Università Urbaniana]]. Nei mesi di luglio e agosto e per la maggior parte del mese di settembre, la casa è chiusa. Da ottobre a giugno, il collegio ha di solito alcune camere disponibili per l'accoglienza di alcuni ospiti durante la notte. I sulpiziani sono a capo del collegio.<ref>
==== Pontificio Collegio Coreano ====▼
Il
==== Pontificio Collegio Croato di San Girolamo ====
[[File:Campo Marzio - san Girolamo degli Schiavoni 00523.JPG|thumb|
Il '''Pontificio Collegio di San Girolamo''' fu istituito nel [[1863]] da [[papa Pio IX]] per preparare sacerdoti originari di [[Dalmazia]], [[Croazia]], [[Bosnia]] e [[Slavonia]], e aveva sede nell'ospizio illirico nei pressi della [[Chiesa di San Girolamo dei Croati|chiesa di San Girolamo degli Schiavoni]]. Tuttavia dopo pochi anni non furono più ricevuti studenti. Nel [[1900]], [[papa Leone XIII]] riorganizzò l'ospizio illirico e decise di formare un collegio di sacerdoti delle suddette province che avrebbero assistito ai servizi nella chiesa e allo stesso tempo proseguito gli studi ecclesiastici.
Riga 98 ⟶ 111:
A causa del piccolo numero di studenti che avrebbe potuto ospitare e perché in parte il sito era molto umido e di conseguenza non sano, il successore di [[papa Benedetto XV]], [[Pio XI]] decise di costruire una nuova e più grande casa per loro. Il papa stesso scelse personalmente il posto nel mezzo dei [[Giardini Vaticani]], indicando il punto in cui ordinò la costruzione del nuovo edificio. Il 31 maggio [[1929]] alla presenza di dodici cardinali e numerosi prelati ebbe luogo la posa della prima pietra. Il clero etiope era rappresentato da Abba Kidanemariam Kassa, pro-vicario apostolico dell'Eritrea che in seguito fu consacrato vescovo nella cappella del Collegio di nuova costruzione. Il 30 ottobre [[1929]] il pontefice concesse la cittadinanza del nuovo Stato a tutti i membri del collegio.
Otto studenti che morirono durante il periodo scolastico furono sepolti nella chiesa di Sant'Anna. Nel [[2005]], [[papa Benedetto XVI]] partecipò personalmente e diede la sua benedizione, alla cerimonia del 75
==== Collegio Filippino ====
Il '''Pontificio Collegio Filippino''' è il collegio dei sacerdoti diocesani filippini che studiano a [[Roma]]. Venne formalmente istituito come istituzione di diritto pontificio da [[papa Giovanni XXIII]] il 29 giugno [[1961]] con la [[bolla papale]] ''Sancta Mater Ecclesia''. Papa Giovanni XXIII benedisse e inaugurò l'edificio moderno sito al 490 di via Aurelia, il 7 ottobre [[1961]], festa della Madonna del Santissimo Rosario.
Riga 109 ⟶ 120:
==== Collegio Germanico-Ungarico ====
{{Vedi anche|Collegio Germanico-Ungarico}}
Dopo il [[Almo Collegio Capranica|Capranica]], il '''Pontificio Collegio Germanico-Ungarico''' è il collegio più antico di [[Roma]]. L'iniziativa della sua fondazione partì dal cardinale [[Giovanni Morone]] e da [[Ignazio di Loyola]]. [[Papa Giulio III]] approvò l'idea e promise il suo aiuto, ma per lungo tempo lottò contro difficoltà finanziarie. I primi studenti furono ricevuti nel novembre del [[1552]].
==== Collegio Greco ====
Il '''Pontificio Collegio Greco di Sant'Atanasio''' venne fondato da [[papa Gregorio XIII]] nel 1576 con la bolla ''“In Apostolicae Sedis Specula”'' ''“in quo pueri et adolescentes Graeci ex ipsa Graecia et aliis Provinciis et locis, ubi commorantur, conquisiti alantur… instituantur”'' destinato ad accogliere ed istruire il clero delle comunità orientali che, dopo la conquista dei territori dell’ex impero bizantino da parte dei turchi, era rimasto privo di punti di riferimento culturali. Sin da subito accolse seminaristi, anche ortodossi, prevenienti oltre che dalla Grecia, dall'Europa Orientale, dai Balcani, dal Vicino Oriente e dalle comunità italo-albanesi dell'Italia Meridionale. Tuttora (anno scolastico 2022-2023) accoglie studenti melchiti (da Libano, Israele, Giordania e Siria), ungheresi, greci, ruteni e ucraini provenienti dalla diaspora, italo-albanesi.<ref>{{Cita web|url=http://www.liturgiabizantina.it/S_Atanasio/Collegio%20Greco.htm|titolo=Il Pontificio Collegio Greco di Sant'Atanasio in Roma}}</ref>
==== Collegio Inglese ====
[[File:Venerable English College Church.JPG|thumb|
{{vedi anche|Venerabile Collegio Inglese}}
Il '''Pontificio Collegio Inglese''' fu creato per la formazione dei sacerdoti d'[[Inghilterra]] e [[Galles]]. Fondata nel [[1579]], è la più antica istituzione inglese al di fuori dell'Inghilterra. [[Papa Gregorio XIII]] convertì l'ospedale di San Tommaso in un collegio per l'educazione dei sacerdoti secolari per la missione inglese.<ref>[https://books.google.com/books?id=xEg_AAAAcAAJ&pg=PA5&dq=roman+colleges&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwj0zZqnxqPKAhXBFh4KHRrZBgA4ChDoAQg-MAM#v=onepage&q=roman%20colleges&f=false Petre Edward Robert. "The English College at Rome", ''Notices of the english colleges and convents established on the continent after the dissolution of religions houses in England'', (F. C. Husenbeth, ed.), Bacon and Kinnebrook, 1849, p. 5]</ref>
Il '''Pontificio Collegio Beda''' è legato al collegio inglese ed è destinato ai candidati maturi e sacerdoti convertiti che desiderano prepararsi al sacerdozio cattolico. Venne fondato nel [[1852]] da [[papa Pio IX]]. Il Beda è sotto la responsabilità della Conferenza episcopale d'Inghilterra e Galles, ma ha aperto le sue porte a uomini di paesi anglofoni di tutto il mondo. La missione del collegio è sempre quella di aiutare gli uomini più maturi ad essere sacerdoti cattolici.<ref>
==== Collegio Irlandese ====
Il '''Pontificio Collegio Irlandese'''
==== Collegio Latino-Americano ====
Il '''Pontificio Collegio Pio Latino-Americano''' fu istituito il 21 novembre [[1858]] per gli studenti provenienti da Centro e Sud America.
==== Collegio Lituano di San Casimiro ====▼
Il '''Pontificio Collegio Lituano di San Casimiro''' fu istituito per i sacerdoti della [[Lituania]] che studiano a [[Roma]].<ref>[http://knightsoflithuania.com/saintcasimir/ Knights of Lithuanian]</ref>▼
==== Collegio dei Maroniti ====
Riga 138 ⟶ 153:
Precedentemente noto come Pontificio Collegio Boemo e oggi noto come '''Pontificio Collegio Nepomuceno''' fu istituito nel [[1884]] per i seminaristi di quella che oggi è la [[Repubblica Ceca]], in parte grazie alle entrate dell'antico ospizio di [[Boemia]] fondato dall'imperatore [[Carlo IV di Lussemburgo|Carlo IV]], e con il contributo di [[papa Leone XIII]] e dei vescovi boemi. Il sito fu trasferito più volte, ma nel [[1888]] venne acquistato il vecchio monastero di Santa Francesca Romana in via Sistina. Il rettore è sempre un docente universitario. Il numero degli studenti è tra 24 a 28.<ref>[http://nepomucenum.it/ Pontificio Collegio Nepomuceno]</ref>
==== Collegio Olandese ====
Il '''Pontificio Collegio Olandese Pio XI''' era destinato ad ospitare gli studenti provenienti dai [[Paesi Bassi]]. Aveva sede in via Ercole Rosa 1. È stato soppresso con decreto del [[Ministero dell'interno]] che ha recepito un analogo provvedimento canonico.<ref>{{Cita pubblicazione|url=https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2019-12-18&atto.codiceRedazionale=19A07921&elenco30giorni=false|titolo=Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|numero=296|anno=2019|p=46|accesso=21 settembre 2025|lingua=en}}</ref>
==== Collegio Pio Brasiliano ====
Il '''Pontificio Collegio Pio Brasiliano''' fu istituito da [[papa Pio XI]] nel [[1934]] ed è gestito dai preti brasiliani, dopo anni di gesuiti brasiliani, per i
==== Collegio Polacco ====
Il '''[[pontificio collegio polacco|Pontificio Collegio Polacco]]''' accoglie i seminaristi dalla [[Polonia]]. Nel [[1583]], [[Filippo Neri]], e verso il [[1600]], il re [[Giovanni Casimiro di Polonia]] avevano cominciato la fondazione di un collegio per i polacchi, ma i loro istituti furono di breve durata. Nel [[1866]] venne formalmente aperto l'attuale collegio grazie agli sforzi della [[Congregazione della Resurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo]] che raccolse i primi fondi dalla principessa [[Odescalchi]], da [[papa Pio IX]] e, in seguito, da altri benefattori. Nel [[1878]] il collegio fu trasferito nella sede attuale, l'ex Collegio Maronita, e l'annessa chiesa fu dedicata a San Giovanni Cantius. Gli studenti, circa trenta, alcuni dei quali pagano una piccola pensione, si distinguono per le loro cinture verdi e frequentano le lezioni alla [[Pontificia Università Gregoriana]]. Il collegio è sotto la cura dei Resurrezionisti e possiede una villa ad [[Albano Laziale|Albano]].<ref>
==== Collegio Portoghese ====
Il '''Pontificio Collegio Portoghese''' fu istituito nel [[1901]] per i seminaristi di lingua portoghese da [[Portogallo]] e [[Brasile]]. L'attuale rettore
==== Collegio Russo ====
Il '''Pontificio Collegio Russo di Santa Teresa del Bambin Gesù''' fu istituito nel [[1928]] da [[papa Pio XI]] per i seminaristi provenienti dalla [[Russia]].
==== Collegio Sant'Efrem ====
Il '''Pontificio Collegio Sant'Efrem''' fu istituito nel [[2002]] <ref>{{Cita pubblicazione|url=https://www.vatican.va/roman_curia/congregations/orientchurch/sico/SICO_PDF/SICO%202007.pdf|titolo=Servizio Informazioni Chiese Orientali|anno=2007|p=157|accesso=21 settembre 2025}}</ref> da [[papa Giovanni Paolo II]] per i sacerdoti provenienti dai paesi di [[lingua araba]] e appartenenti alle diverse [[Chiese cattoliche di rito orientale]]. Il collegio ha sede presso il [[Pontificio Istituto di Santa Maria del Patrocinio]] in via Boccea 480 che ospita gli studenti della [[Chiesa greco-cattolica ucraina]]. È stato inaugurato l'8 marzo [[2003]] dal cardinale [[Ignazio Mosé I Daoud]], prefetto della [[Congregazione per le Chiese orientali]].<ref>{{Cita news|url=https://www.vatican.va/roman_curia/congregations/orientchurch/eventi/rc_con_corient_doc_20030308_eventi_inaugurazione_sefrem_daoud_it.html|titolo=Il Cardinale Daoud inaugura il Pontificio Collegio Sant'Efrem in Roma|sito=vatican.va|accesso=21 settembre 2025}}</ref>
==== Collegio Scozzese ====
Il '''Pontificio Collegio Scozzese''' fu istituito nel [[1600]] da [[papa Clemente VIII]] per la formazione dei sacerdoti scozzesi nel tentativo di mantenere il cattolicesimo in [[Scozia]]. A esso furono assegnati i ricavi del vecchio ospizio degli scozzesi che vennero accresciuti dalla munificenza del pontefice e di altri benefattori. Nel [[1634]] il collegio venne trasferito alla sua sede attuale e nel [[1649]] la contessa di Huntley fece costruire una chiesa dedicata a Sant'Andrea e Santa Margherita, regina di Scozia. Dal [[1615]] al [[1773]] fu sotto la direzione dei [[gesuiti]]. Gli studenti, in numero di circa venti, sono supportati in parte dalle entrate del collegio e in parte dai vescovi scozzesi e con denaro proprio. Essi frequentano la [[Pontificia Università Gregoriana]] e hanno a disposizione anche una villa a [[Marino (Italia)|Marino]].
==== Collegio Sloveno ====
Il '''Pontificio Collegio Sloveno''' (chiamato ''Slovenik'') fu istituito nel [[1960]]. Il 31 maggio di quell'anno padre Anton Prešeren chiese di istituire a [[Roma]] un collegio per gli sloveni con il nome di Istituto Cirillo e Metodio e in grado di ospitare dieci persone. Il 4 luglio successivo la [[Congregazione per l'educazione cattolica|Congregazione per i seminari e le università degli studi]] si espresse favorevolmente e ordinò di redigere gli statuti e le regole. L'istituto venne chiamato Convitto ecclesiastico sloveno.
Il 22 novembre [[1960]], la Congregazione emise un decreto che istituì ufficialmente l'Istituto sloveno di Roma (Collegium Slovenorum de Urbe). Inizialmente, l'istituto aveva sede in
Il 19 giugno [[1973]] [[papa Paolo VI]] concesse all'istituto il titolo "pontificio". Il 22 novembre [[1990]], in occasione del trentesimo anniversario dell'istituto, ricevette la visita di [[papa Giovanni Paolo II]] che per l'occasione celebrò la messa in sloveno.
Dall'11 luglio [[2001]] è retto da monsignor Jožko Pirc.
▲==== Collegio Spagnuolo ====
Il '''Pontificio Collegio Spagnuolo''' fu istituito nel [[1892]] per iniziativa di [[papa Leone XIII]] grazie alla generosità dell'episcopato e della [[Famiglia reale spagnola|famiglia reale]] per i seminaristi di quel paese. Installato in un primo momento nell'ospizio nazionale di Santa Maria in Monserrato, fu poi trasferito nel palazzo Altemps nei pressi di Sant'Apollinare. I circa settanta studenti sono per la maggior parte sostenuti dai loro vescovi e frequentano la [[Pontificia Università Gregoriana]]. La direzione è affidata alla pia Congregazione spagnola del Operarii Diocesani.<ref>[http://www.collegiospagnolo.org/ Pontificio Collegio Spagnuolo]</ref>▼
==== Collegio
▲Il '''Pontificio Collegio
▲{{Vedi anche|Pontificio collegio americano del Nord}}
▲Il '''Pontificio Collegio Americano del Nord''' fu istituito nel [[1859]] da [[papa Pio IX]] in un ex convento domenicano, la Casa Santa Maria, situata nel centro storico di Roma, vicino alla [[fontana di Trevi]]. Nel [[1884]] gli fu concesso lo status di pontificio dalla [[Santa Sede]]. Dopo la [[seconda guerra mondiale]], la sede del seminario fu spostata in un nuovo campus sul [[Gianicolo]]. Casa Santa Maria ora serve come residenza per i sacerdoti che perseguono studi teologici avanzati. Inoltre, nel campus al Gianicolo si trova la Casa O'Toole che ospita l'Istituto per la formazione teologica permanente, un programma di formazione sacerdotale sabbatica e continua. L'iscrizione al collegio è a disposizione dei seminaristi adeguatamente qualificati e dei sacerdoti che sono cittadini americani, anche se i cittadini di altri paesi possono essere ammessi con il permesso del consiglio di amministrazione del collegio. Tutti gli studenti sono proposti per l'iscrizione dal proprio vescovo diocesano. Allo stato attuale, gli iscritti al seminario (sia di studenti che sono già ordinati sacerdoti ma che non sono impegnati in studi universitari indipendenti che di altri studenti che stanno perseguendo un programma pastorale di pre-ordinazione) sono oltre 250 e provengono da circa la metà delle circa 200 diocesi degli [[Stati Uniti]], nonché da un certo numero di diocesi australiane.
==== Collegio Teutonico ====
Riga 173 ⟶ 191:
==== Collegio Ucraino ====
{{vedi anche|Pontificio collegio ucraino}}
Il '''Collegio Ucraino di San Giosafat''' fu istituito per i seminaristi dell'[[Ucraina]].▼
▲Il '''Collegio Ucraino di San Giosafat''' fu istituito per i seminaristi dell'[[Ucraina]] il 18 dicembre [[1897]] da [[papa Leone XIII]].
▲==== Collegio Lituano di San Casimiro ====
▲Il '''Pontificio Collegio Lituano di San Casimiro''' fu istituito per i sacerdoti della [[Lituania]] che studiano a [[Roma]].<ref>[http://knightsoflithuania.com/saintcasimir/ Knights of Lithuanian]</ref>
▲==== Pontificio Collegio Coreano ====
▲Il rettore del '''Pontificio Collegio Coreano''' è il reverendo John Kim Jong-su, dell'[[arcidiocesi di Seoul]].<ref>[http://www.fides.org/en/news/30994-VATICAN_Confirmation_of_the_Rector_of_the_Pontifical_Korean_College_in_Rome#.VpSxu-RIjIU "Confirmation of the Rector of the Pontifical Korean College in Rome", ''Agenzia Fides'', February 14, 2012]</ref>
=== Altri collegi ===
Riga 187 ⟶ 201:
=== Ex istituti ===
==== Seminario Vaticano ====
[[File:
Il '''Seminario del Vaticano''' fu istituito nel [[1636]] da [[papa Urbano VIII]]. I suoi allievi avevano il compito di assistere i servizi liturgici presso la [[basilica di San Pietro in Vaticano]]. L'amministrazione era affidata al Capitolo Vaticano che nominava il rettore. Nel [[1730]] il seminario fu trasferito in piazza Rusticucci in un edificio dietro l'abside di San Pietro. Nel [[1913]] venne accorpato alla divisione minore del "Seminario Romano" per formare il [[Pontificio Seminario Romano Minore]].
Riga 202 ⟶ 216:
== Voci correlate ==
* [[Università pontificie]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sui}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Università in Italia}}
|