Eubea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(46 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicodenota disambigua}}
{{Isola
{{nota disambigua|l'unità periferica|Eubea (unità periferica)}}
{{Infobox isola
<!--template semplificato-->
|Nome = Eubea
Riga 7 ⟶ 6:
|Immagine = Euboea.JPG
|Didascalia = Vista aerea di Eubea
|Mappa = GR EviaEuboea.png
|Mappa_localizzazione = GRC
|Localizzazione = [[MareMar Egeo]]
|Latitudine_Gradi =
|Latitudine_Primi =
Riga 19 ⟶ 18:
|Longitudine_EW =
|Arcipelago =
|Superficie_km2 = 3.684{{formatnum:3684}}
|Altitudine = 1.745{{formatnum:1745}}
|Classificazione =
<!--Geografia politica -->
Riga 28 ⟶ 27:
|Suddivisione3 =
|Centro = [[Calcide]]
|Abitanti = 198.130{{formatnum:198130}}
|Densità = 53,78
|Anno_censimento = 2001
|Etnico = Eubei<ref>{{cita web|url=https://books.openedition.org/pcjb/657?lang=it|titolo=Eubei lungo la costa della Grecia settentrionale. Nuovi elementi
|Etnico =
|accesso=11 aprile 2024}}</ref>, euboici<ref>{{treccani|euboico|Eubòico|v=1}}</ref>
|Ref =
}}
 
'''Eubèa''' o '''Èvia''' (in [[lingua greca moderna{{lang-el|greco moderno]] Εύβοια}}<!-- {{unicode|Eúboia}}, ''{{unicode|Évvoia}}''-->, ''Evvia'', in [[lingua greca antica{{lang-grc|greco antico]] Εὔβοια, ''Euboia''|Èuboia}}), chiamata dai [[Repubblica di Venezia|veneziani]] '''Negroponte''', è un'[[isola]] (3.658 km²{{m|3658|ul=km2}}, 218.032{{formatnum:218032}} ab.) della [[Grecia]], situata nel [[Maremar Egeo]], adiacente a parte della costa sud-orientale della [[penisola]], con capoluogo [[Calcide]], dove l'isola dista dalla terraferma solo {{M|40 |u=m}}. È per grandezza la seconda isola della [[Grecia]], nonché la sesta del [[Mar Mediterraneo]] dopo [[Sicilia]], [[Sardegna]], [[Cipro]], [[Corsica]] e [[Creta (Grecia)|Creta]].
 
In prevalenza [[montagna|montuosa]], la regione presenta piccole [[pianura|pianure]] fertili adibite alla [[coltivazione]] di [[olivo|olivi]], [[Vitis|viti]], [[cereali]], [[frutta]]. Sono presenti cave di [[marmo]] cipollino]], [[miniera|miniere]] di [[lignite]] e [[magnesite]].
 
Famosa un tempo per i suoi numerosi [[Bos taurus|buoi]] (da cui origina il nome), oggi il suo [[allevamento]] si concentra quasi esclusivamente sugli [[ovino|ovini]].
 
È collegata con la terraferma conda due ponti a Calcide.
 
== Toponimo ==
Come varie altre isole greche, in età classica anche l'Eubea aveva vari [[toponimi]], tra cui Μάκρις (Mákris) e Δολίχη (Dolíche), entrambi in riferimento alla sua forma allungata. Il nome di Euboa (Εὔβοια), sia antico sia moderno, fa invece riferimento all'isola come "terra di buoi eccellenti". Nel medioevo, in [[greco bizantino]] ci si riferiva ad essa o come Calcide (Χαλκίς, dal [[Calcide (Eubea)|suo capoluogo]]) o come Euripo (Εὔριπος dall'[[Euripe|omonimo stretto]] che la separa dal continente).
 
Sotto la [[francocrazia]], l'Eubea venne chiamata ''Negroponte'' (varianti ''Egripons'', ''Negripo'', ''Negropont'') dai "franchi" latini (inclusi i suoi dominatori veneziani), che dal XIII secolo in poi diffusero il nome nel resto dell'Europa occidentale. Sono state proposte varie etimologie per questo toponimo, ma la più probabile è quella che vi ravvede una corruzione del già citato ''Euripo'' in ''Evripo'', ''Egripo'', ''Egribos''; in seguito i veneziani la chiamarono ''Egriponte'' ed infine ''Negroponte'' (con probabile riferimento all'antico ponte che collegava la [[città]] alla terraferma). Un'altra interpretazione etimologica potrebbe essere la seguente: dal latino 'niger', nero e 'pontus', mare, profondità. Ciò in riferimento al mare scuro e profondo che circonda l'isola di Eubea, ricco di correnti marine molto variabili. Infatti lo storico [[Spagna|spagnolo]] del [[XVI secolo]] [[Jerónimo Zurita y Castro|Jerónimo Zurita]] (1512-1580), riportando cronache medievali, chiama l'Eubea ''isla de Negroponto''<ref>{{es}}Jerónimo Zurita, ''Los cinco libros postreros de la primera parte de los anales de la Corona de Aragón etc.'' L. VIII, p. 245 ''verso'' e p. 247 ''verso''. Saragozza, 1668.</ref>.
 
In epoca ottomana l'isola ricevette il nome ''Eğriboz'' o ''Ağriboz'' (di nuovo in riferimento allo stretto).
 
== Storia ==
Riga 48 ⟶ 55:
Le rivendicazioni di entrambe sulla fertile pianura di Lelanto, fecero degenerare i loro rapporti in un lungo conflitto noto con il nome moderno di [[Guerra lelantina]], svoltasi all'incirca nell'[[VIII secolo a.C.]]
 
Nel [[VI secolo a.C.]] passò sotto il dominio degli [[Atene|ateniesi]]. I [[Regno di Macedonia|macedoni]] ne presero possesso nel [[338 a.C.]], in seguito alla [[battaglia di Cheronea (338 a.C.)|battaglia di Cheronea]]. Nel II secolo vi si costituì la lega delle città euboiche. Alla divisione dell'Impero romano rientrò nel dominio dei Bizantini per 900 anni, l'Eubea ne condivise le vicende storiche. Nel 1204 in seguito alla [[Impero latino di Costantinopoli|conquista latina di Costantinopoli]], con il nome di Negroponte, fu data a [[Repubblica di Venezia|Venezia]] (1204). Successivamente [[Assedio di Negroponte (1470)|venne conquistata]] dagli [[Impero ottomano|Ottomani]] nel 1470: Nel 1688 vi fu l'intenzione di [[Francesco Morosini]] di riconquistarla, seppur Il [[Consiglio dei Pregadi|Senato]] gli ordinò di conquistare Atene durante la [[Guerra di Morea|sesta guerra turco-veneziana]].
 
Nel 1821 l’Eubea prese parte ai moti d’[[Guerra d'indipendenza greca|indipendenza della Grecia]], ed entrò a far parte del Regno indipendente di Grecia nel 1830.
Nel [[1205]] fu conquistata da [[Bonifacio I del Monferrato]] e nel [[1209]] passò alla [[Repubblica di Venezia]], che la tenne fino alla conquista [[Turchia|turca]], avvenuta dopo un lungo [[assedio]] il 12 luglio [[1470]]. La perdita di Negroponte da parte della [[Repubblica di Venezia|Serenissima]], causò vasto sconcerto in [[Italia]] e fu immortalata nella "''Relazione del viaggio di Negroponte''" del [[patrizio (titolo)|patrizio]] [[Vicenza|vicentino]] [[Giovanni Maria Angiolello]].
 
Nel [[1688]] i turchi resistettero ad un violentissimo assedio dei veneziani, capeggiati da [[Francesco Morosini]] detto il [[Peloponneso|Peloponnesìaco]]. Dopo secoli di dominazione [[ottomani|ottomana]], l'[[isola]] ritornò infine alla Grecia nel [[1830]].
 
== Etimologia ==
{{C|Nella sezione si spiega solo l'origine di un appellativo medievale, ignorando del tutto l'origine greca della regione storica|Storia|settembre 2015}}
Il [[toponomastica|toponimo]] ''Negroponte'', in uso all'epoca veneziana, deriva da ''Euripus'', uno degli antichi nomi del capoluogo (''[[Euripe|Euripo]]'' o ''Euripe'' è tra l'altro anche il nome dello stretto che separa l'Eubea dal [[continente]]), che nel corso del [[Medioevo]] venne corrotto in ''Evripo'', ''Egripo'', ''Egribos'' ed esteso all'intera isola. In seguito i veneziani la chiamarono ''Egriponte'' ed infine ''Negroponte'' (con probabile riferimento all'antico ponte che collegava la [[città]] alla terraferma).
Un'altra interpretazione etimologica potrebbe essere la seguente: dal latino 'niger', nero e 'pontus', mare, profondità. Ciò in riferimento al mare scuro e profondo che circonda l'isola di Eubea, ricco di correnti marine molto variabili. Infatti lo storico [[Spagna|spagnolo]] del [[XVI secolo]] [[Jerónimo Zurita y Castro|Jerónimo Zurita]] (1512-1580), riportando cronache medievali, chiama l'Eubea ''isla de Negroponto''<ref>Jerónimo Zurita, ''Los cinco libros postreros de la primera parte de los anales de la Corona de Aragón etc.'' L. VIII, p. 245 ''verso'' e p. 247 ''verso''. Saragozza, 1668.</ref>.
 
==Amministrazione==
L'Eubea costituiva parte della prefettura omonima facente parte della [[regione amministrativa|regione]] [[Grecia Centrale]], abolita a partire dal 1º gennaio [[2011]] a seguito dell'entrata in vigore della riforma amministrativa detta ''[[Programma Callicrate|piano Kallikratis]]''<ref>{{cita web|url=http://www.ypes.gr/UserFiles/f0ff9297-f516-40ff-a70e-eca84e2ec9b9/N_KALLIKRATIS.pdf|titolo=piano Kallikratis|accesso=1º marzo 2011}}</ref>. Al suo posto è stata costituita l'unità periferica omonima senza mutamenti territoriali.
 
== Antiche poleis ==
* [[Argura]]
* [[Atene Diade]]
* [[Oreoi|Istiea]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Regioni dell'antica Grecia]]
*[[Francesco Morosini]]
*[[Stato da Mar]]
*[[Guerre turco-veneziane]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Euboea|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Mar Mediterraneo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Grecia|Isoleisole}}
 
[[Categoria:IsoleEubea| della periferia della Grecia Centrale]]
[[Categoria:Suddivisioni antichePossedimenti della GreciaRepubblica di Venezia]]