Haidi Giuliani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m fix |
||
| (60 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
| nome = Adelaide Cristina Gaggio
| immagine = Haidi Giuliani.jpg
| mandatoinizio = 12 ottobre [[2006]]▼
▲|carica = [[Senato della Repubblica|Senatore della Repubblica Italiana]]
| mandatofine = 28 aprile [[2008]]▼
▲|mandatoinizio =
| legislatura = [[XV legislatura della Repubblica Italiana|XV]]▼
▲|mandatofine =
| gruppo parlamentare = [[Rifondazione Comunista]]▼
▲|legislatura = [[XV legislatura della Repubblica Italiana|XV]]
| coalizione = [[L'Unione]]
▲|gruppo parlamentare = [[Rifondazione Comunista]]
|
| collegio =
|
| incarichi = * Membro della I Commissione permanente (Affari Costituzionali)▼
| sito = http://www.senato.it/leg/15/BGT/Schede/Attsen/00023212.htm▼
▲|incarichi = * Membro della I Commissione permanente (Affari Costituzionali)
▲|sito = http://www.senato.it/leg/15/BGT/Schede/Attsen/00023212.htm
| titolo di studio = ▼
▲|partito = [[Partito della Rifondazione Comunista|PRC]]
|
▲|titolo di studio =
|
▲|professione = Pensionata
}}
{{Bio
|Nome = Adelaide Cristina "Haidi"
|Cognome =
|PostCognomeVirgola =
|Sesso = F
|LuogoNascita = Sant'Ambrogio di Valpolicella
Riga 32 ⟶ 30:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = attivista
|Attività2 = ex politica
▲|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiana
}}
Dal [[2006]] al [[2008]] è stata [[Senatore|senatrice]] della [[Repubblica Italiana]].
== Biografia ==
=== Maestra e attivista ===
Adelaide Cristina Gaggio è nata l’11 maggio 1944 a [[Sant'Ambrogio di Valpolicella|Sant’Ambrogio di Valpolicella]], in [[provincia di Verona]]. Diventa una [[Docente|maestra elementare]] a [[Milano]], partecipa alle lotte per la scuola<ref>{{Cita web|url=https://www.redstarpress.it/haidi-gaggio-giuliani/|titolo=Haidi Gaggio Giuliani}}</ref> e nel [[1962]], con la sua partecipazione alla manifestazione per l'assassinio di [[Giovanni Ardizzone]] (giovane studente deceduto in circostanze analoghe a quelle di Carlo Giuliani), aderisce al [[Partito Comunista Italiano]].<ref>{{Cita libro|cognome=Alessandro Portell|titolo=Storie orali: racconto, immaginazione, dialogo|url=https://www.worldcat.org/oclc/1105711234|accesso=2021-12-13|editore=Donzelli editore|OCLC=1105711234|ISBN=88-6843-752-X}}</ref> Durante la militanza politica conosce il futuro marito Giuliano Giuliani, [[Sindacato|sindacalista]] della [[Confederazione Generale Italiana del Lavoro|CGIL]]<ref>{{Cita web|url=https://dilei.it/lifestyle/chi-era-carlo-giuliani/1173443/|titolo=Chi era Carlo Giuliani}}</ref>, da cui avrà i figli [[Carlo Giuliani|Carlo]] ed Elena. Su sua ammissione si allontana dal PCI dopo la morte di [[Enrico Berlinguer]]<ref>{{Cita web|url=https://www.unadonnalgiorno.it/il-coraggio-di-haidi-giuliani/|titolo=Il coraggio di Haidi Giuliani}}</ref>. Sua cognata era Maria Elena Angeloni (1939-1970)<ref>{{Cita web|url=http://www.sebbenchesiamodonne.it/10-donne/elena-angeloni/|titolo=Elena Angeloni}}</ref>, moglie di Veniero Gaggio, fratello di Adelaide, deceduta nella preparazione di un [[Attentato|attentato dinamitardo]] contro l'[[ambasciata]] [[statunitense]] ad [[Atene]], per colpire la [[dittatura dei colonnelli]]<ref>{{Cita web|url=https://spazio70.com/estero/raf-eta-ira-e-operazione-condor/maria-elena-angeloni-la-zia-di-carlo-giuliani-morta-nella-grecia-dei-colonnelli/|titolo=Per l'ex br Alberto Franceschini, Maria Angeloni sarebbe stata una militante del cosiddetto «Superclan»}}</ref>.
=== L'uccisione del figlio e la militanza politica ===
Nei primi momenti successivi alla scomparsa del figlio, ucciso il 20 luglio 2001 in uno scontro in [[piazza Alimonda]], a [[Genova]], raggiunto da un colpo di pistola sparato dal [[Arma dei Carabinieri|carabiniere]] [[Mario Placanica]] durante i [[fatti del G8 di Genova]], Haidi Giuliani era restia ai riflettori della stampa ed aveva declinato anche una proposta dell'avvocato [[Giuliano Pisapia]]. Il suo impegno politico si è determinato nel tempo, dando inizio alla propria testimonianza a Firenze, attività che divenne poi il fulcro della sua azione politica.
A seguito del pensionamento si candida nelle liste di [[Rifondazione Comunista|Rifondazione Comunista/Sinistra Europea]], per il [[Senato della Repubblica]] in occasione delle [[Elezioni politiche in Italia del 2006|elezioni politiche del 2006]]; risulta la prima dei non eletti, dopo il compagno di partito [[Luigi Malabarba]]. Il 19 luglio [[2006]] Malabarba rassegna le dimissioni, che tuttavia il Senato accetta solo l'11 ottobre [[2006]]<ref>[http://www.unita.it/view.asp?idContent=60194 Articolo de "L'Unità"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070927030904/http://www.unita.it/view.asp?idContent=60194 |data=27 settembre 2007 }} 11 ottobre 2006</ref>, dopo averle respinte due volte.
=== Al Senato ===
{{Citazione|Non è la cosa che immaginavo per la mia vecchiaia. Sognavo di essere la nonna dei miei nipotini e anche di altri non miei, di bimbi con la pelle colorata. Invece la vita ha deciso diversamente.}}
Uno degli obiettivi principali di Haidi Giuliani è stata la creazione di una commissione di inchiesta, prevista solo nel programma dell'[[L'Unione|Unione]], sui [[fatti del G8 di Genova]]. All'accusa di eccesso di personalismo ha risposto:
{{Citazione|È necessario istituire la commissione non solo per fatto personale e non solo per quel 20 luglio, ma per tutti i giorni del G8, per quanto è accaduto a Genova. È una questione di democrazia, di verità. Chi ha la coscienza a posto non ha nulla da temere.}}
All'avvicinarsi dell'anniversario dei fatti del G8 di Genova, la senatrice ha affermato che «tra le forze dell'ordine ci sono delinquenti dediti all'odio e alla sopraffazione»<ref>[http://www.polizia-oggi.it/archives/00012092.html Giuliani: COISP presenta denuncia in procura a Roma] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070929200058/http://www.polizia-oggi.it/archives/00012092.html |data=29 settembre 2007 }} da ''Polizia Oggi''.</ref>.
=== La protesta contro i CPT ===
Il 9 dicembre [[2006]]
Nel 2007 è tra i fondatori dell'Osservatorio sulla Repressione, associazione di promozione sociale che si prefigge di promuovere e coordinare studi, ricerche, dibattiti e seminari, sui temi della repressione, della legislazione speciale
=== Elezioni Europee ===▼
[[File:Haidi Giuliani 2009-05-27.jpg|thumb|Haidi Giuliani durante la campagna elettorale 2009]]
Nel [[2009]] Haidi Giuliani si
▲Nel 2007 è tra i fondatori dell'Osservatorio sulla Repressione, associazione di promozione sociale che si prefigge di promuovere e coordinare studi, ricerche, dibattiti e seminari, sui temi della repressione, della legislazione speciale, della situazione carceraria.
== Note ==▼
<references />▼
== Scritti ==
* Haidi Giuliani, Giuliano Giuliani, Antonella Marrone, ''Un anno senza Carlo'', Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2002 ISBN 88-8490-247-9
* Haidi Gaggio Giuliani, Paola Staccioli, ''Non per odio ma per amore. Storie di donne internazionaliste'', Roma, Derive Approdi, 2012 ISBN 978-88-6548-058-8
== Filmografia ==
* ''[[Carlo Giuliani, ragazzo]]'' (2002), regia di [[Francesca Comencini]]
▲== Note ==
▲<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{
* Haidi Giuliani, su [http://www.osservatoriorepressione.info Osservatorio sulla Repressione]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica}}
[[Categoria:Politici
[[Categoria:Senatori della XV legislatura della Repubblica Italiana]]
| |||