Wikipedia:Bar/Discussioni/Il logo della Virgin...: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sost. tag font con span, replaced: <font color="red">''3000''</font> → <span style=color:red>''3000''</span> (4) using AWB |
fix da Speciale:LintErrors |
||
| (10 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 17:
...resterà in vista per 24 ore e verrà successivamente sostituito da altri.<br />Alla pagina [[Wikimedia:Donazioni - domande frequenti]] trovate le risposte a molte delle domande che vi saranno venute in mente vedendolo. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 22:33, 27 dic 2006 (CET)
Copiaincollo quello che ho confusamente scritto sulla mainpage --[[Utente:Gala.martin|gala.martin]] <
==Wikipedia sponsorizzata? Io me ne vado==
Riga 28:
Ora, io vorrei solo poter cancellare tutti i miei contributi a questo progetto che inizia a sapere di frode. Di sicuro questa decisione porterà nuove tensioni, almeno su en.wikipedia, forse sapete [[:en:Enciclopedia_Libre|di cosa parlo]].
Per la fretta ho scritto delle righe un po' disorganiche, ma la sostanza si è capita: io me ne vado, e con rabbia. Per chi resta, spero sia consapevole del fatto che questa ormai è wikipedia, the sponsorized encyclopedia (la foundation stessa ha usato il termine sponor). E se vi viene sete, fatevi una [[:en:Virgin Cola|virgincola]] (occhio al logo). --[[Utente:Gala.martin|gala.martin]] <
:Segnalo pure che quello che sembra un wikilink, vicino al banner, è in realtà un link alla stessa pagine del banner. Blah.--[[Utente:Gala.martin|gala.martin]] <
::non vediamo solo il lato negativo della medaglia. la ****** raddoppia le donazioni come ha fatto l'anonimo della settimana scorsa. la settimana scorsa andava bene solo perché è stato anonimo? capisco che possa dar fastidio, ma potete benissimo nascondere l'immagine (oltre al pulsante nascondi ci sono altri metodi più o meno brutali... vi accenno solo che una estensione di ff lo fa sparire completamente, ma ci sono altri modi). e non dirmi che il sito innavigabile è un giusto prezzo da pagare... sanno tutti quando dà fastidio non poter scrivere/leggere uno strumento che per 24 ore ha un loghino in alto e per altri 350 è completamente pulito. --[[Utente:Valepert|valepert]] 23:38, 27 dic 2006 (CET)
Condivido le perplessità di Gala.martin. Perché vedo il logo soltanto sulla wiki italiana? [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 23:45, 27 dic 2006 (CET)
Riga 50:
::::Nella pagina Donazioni-FAQ c'è la seguente frase: '''Crediamo che invitare grandi organizzazioni a sostenerci economicamente non sia un atto di tradimento, ma buon senso commerciale.'''
::::Da quando Wiki è diventata un progetto COMMERCIALE? E forse varrebbe la pena di riflettere su un fatto: Più voci -> più risorse, più risorse -> più voci; va bene, a patto che siano voci autentiche; ma forse 30000 edit falsi dovrebbero fare riflettere; diventare troppo grandi stimola i copyviol massicci e consapevoli per poter essere primi attori di una ribalta illustre. Il fenomeno si autoalimenta. E inoltre ci sono le differenze legislative tra noi e gli Stati Uniti. Presto o tardi dovremo affrontare problemi dovuti a questo. Per chi stiamo lavorando realmente? Ma sbattere la porta, per quanto decisione rispettabile, IMHO, non è la soluzione. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<
E' sempre bello vedere gente che vive fuori dal mondo. --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] <small>([[Discussioni utente:Snowdog|chiedi a un semplice utente]])</small> 01:03, 28 dic 2006 (CET)
Riga 91:
--[[Utente:Astroph|Astroph]] 10:17, 28 dic 2006 (CET)
Mah... il logo proprio non mi piace... non bastava il link? Cmq una buona notizia c'è: in 10 ore il contatore è cresciuto di 300.000 $... (raddoppieranno solo 60.000 $ però...) P.S.: La Dell no pls! --[[Utente:Urby2004|'''<
Riga 98:
:Siamo arrivati a un bivio. Chiedo scusa a Gala.martin ed a MM se li cito, ma rappresentano i due punti di vista estremi sul fatto. Una posizione è: noi siamo un'enciclopedia libera, quindi non dobbiamo accettare sostegno economico da aziende. ma solo da personaggi anonimi, altrimenti perdiamo la nostra specificità ed unicità. L'altra posizione è: Se noi vogliamo scrivere su wikipedia, dobbiamo ricordarci che ''la minestra non è gratis'', quindi che per far girare i server servono soldi, quindi chi gestisce la fondazione deve trovare i soldi dove sono e vale la pena di gestire una sponsorizzazione per avere una certa quantità di soldi.
:Entrambe le posizioni sono accettabili, ma entrambe si presentano a critiche. La prima è una posizione di utopia, in quanto i condizionamenti esistono, nel senso che in wikipedia siamo comunque vincolati ai limiti posti dalla fondazione. La fondazione non pone questi limiti per cattiveria o per spirito dittatoriale, ma semplicemente perchè JW ha in mente una raccolta organizzata del sapere, e non mettere limiti significherebbe una raccolta totalmente ingestibile. Dall'altra parte si può obiettare che prendere soldi da qualcuno rende meno liberi nell'opposizione a chi dà i soldi, quindi che può darsi che cancellare una voce con scritto "La Virgin Cola fa diventare intelligenti i bambini" (da immediata) diventi molto più difficile.
:La mia posizione è di fiducia nella WMF, nel senso che ritengo che, se cancello immediatamente la voce sopra, non verrà nessuno a bacchettarmi sulle mani. Se poi mi sbagliassi, posso sempre rivedere la mia posizione, considerando la possibilità di ritirarmi (ovviamente senza cancellare neppure una riga di quello che ho scritto). - --[[Utente:Klaudio|<
Non mi è ancora chiara, però, la necessità di tutto ciò: le raccolte fondi sono sempre andate alla grande (considerando che è da parecchio che non se ne fa una probabilmente sarebbe andata anche meglio delle precedenti) e i server tutto sommato mi sembrano sopportare bene la crescita di WP (chi si ricorda come erano nel 2004? :)) Insomma, secondo me si poteva fare a meno degli sponsor... --[[Utente:Urby2004|'''<
:Concordo pienamente con la posizione di MM e con l'analisi lucida di Klaudio. Anch'io sono certo che non sarà per 24ore di logo che la WMF ed ognuno di noi perderà la sua autonomia nella valutazione del NPOV. Certamente sarebbe stato più corretto che, in qualche modo, gli utenti avessero potuto dire la loro. Ma so che parlo a vanvera, perchè non mi sono ancora iscritto alla mailing della foundation (dove, in effetti, qualcosa si può dire), quindi non dico altro (e vado ad iscrivermi). --'''''[[Utente:Giac83|¡Giac83!]]''''' <small>[[Discussioni utente:Giac83|(ma il copyviol è un'emergenza sempre)]]</small> 12:29, 28 dic 2006 (CET)
:io condivito l'analisi di MM e poi quella che ha fatto la V. è l'equivalente della pubblicità istituzionale, cioè da soldi ad una organizzazione no-profit per dare un'immagine etica di sè ma in cambio vuole che il contributo sia conosciuto, e come se facessero una donazione alla croce rossa, non per questo la CRI si metterebbe a dare Coca cola ai malati invece dell'acqua! [[utente:personline|'''Pers''']][[Speciale:Contributions/Personline|'''''On''''']][[Discussioni_utente:personline|''Line'']] - <small>12:47, 28 dic 2006 (CET)</small>
:Basta dare un'occhiata al [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Voglio la mia fetta di torta!!!!|post di Ligabo]] per vedere dove si va a finire. E sono bastate poche ore. Preciso che volere la torta non lo ritengo un atteggiamento sbagliato. Solo che sono bastati pochi (pochi?) dollari per scatenare l'appetito. "Anch'io anch'io"! "Perché lui si e io no"? "E adesso chi lo dice alla mamma"? "Caro adesso cosa penserai di me". Nonostante la mia (quasi) veneranda età che mi qualifica ''ipso facto'' come non "nato ieri" e, credo, senza essere un moralista mi sento un sapore di cenere in bocca. Le illusioni sono dure da seppellire. Questa è un'altra della tante. Speravo meglio. Vale!--[[Utente:Horatius|Horatius]] ([[User talk:Horatius|E-pistulae]]) [http://www.horatius.net/ '''<
:: (conflittato) Quoto MM e PersOnline, il logo è antipatico, brutto, antiestetico e mi scombina il tatoo del progetto:bio nella mia ''bellissima'' pagina utente, ma non vedo come possa influenzare le voci dell'enciclopedia... io non mi metterò a scrivere le lodi della V***** solo perché ha dato dei soldi a Wikimedia, e so che non lo farà anche nessuno di voi! <small>(ovviamente la cosa cambierebbe se i soldi li dessero a me... occhiolino occhiolino... :P)</small> --[[utente:Sogeking|Sogeking]] [[Discussioni utente:Sogeking|<small>l'isola dei cecchini</small>]] 12:56, 28 dic 2006 (CET)
Riga 112:
Mi dispiace moltissimo che questo logo sia apparso, e che io abbia deciso di lasciare. Ma davvero non ce la faccio a sprecare il mio tempo sotto il logo di virgin, dell, etc. I vari cavilli (virgin unite è una carity, questa non è proprio pubblicità) dal mio punto di vista non reggono proprio. Virgin unite è stata creata appositamente per motivi di immagine, e cmq presto (da domani?) si avranno sponsor generici, con i loro logo su tutte le pagine (se non è pubblicità questa). Detto ciò, capisco che alcuni accettino di avere ads in cambio di finanziamenti. Sono scelte; quella del board cade davvero molto lontano dalla mia sensibilità; io avrei addirittura preferito di una wikipedia aperta solo 12 ore al giorno (ma cmq non si sarebbe dovuto arrivare a questo), o un grosso link di raccolta fondi in cima alla pagina per tutto l'anno (invece che solo in questo periodo).
Un ciao a tutti. --[[Utente:Gala.martin|gala.martin]] <
Onestamente, consiglio a quanti hanno qualcosa da dire - me compreso - di esprimere i propri dubbi sulla [http://mail.wikipedia.org/mailman/listinfo/foundation-l ML della Foundation]. Io sto già facendo, as usual. [[Utente:Gatto Nero|Gatto Nero - <small>Una storia triste</small>]] - <sup>([[Discussioni utente:Gatto Nero|Scrivi a "quello culo"]])</sup> 14:01, 28 dic 2006 (CET)
Riga 120:
:<small>per completezza, la faq parla di '''at least 60,000$''', non '''up to'''. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. ✉]] 15:19, 28 dic 2006 (CET)</small>
::<small>Quella italiana dice l'opposto: "''Abbiamo invece chiesto agli sponsor che desiderano partecipare all'operazione di impegnarsi a "raddoppiare" le donazioni fino ad un massimo di 60.000 US$ al giorno.''" [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 15:21, 28 dic 2006 (CET) </small>
:::<small>io non mi fido dei traduttori e vado [http://wikimediafoundation.org/wiki/Fundraising_FAQ all'originale]. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. ✉]] 15:26, 28 dic 2006 (CET)</small>
::Sul canale chat #wikimedia insieme ad altri utenti sto cercando di trovare una soluzione alla questione - preferibilmente una rimozione del logo e del nome societari, che, ad ogni modo, potrebbero anche essere considerati come spam (tra l'altro sembrerebbe ''intoccabile'' il Sitenotice)... --[[Utente:Leoman3000|'''Leoman''']][[Discussioni utente:Leoman3000|<span style=color:red>''3000''</span>]] 15:52, 28 dic 2006 (CET)
Riga 138:
: se c'è un [[logo (grafica)|logo]], sponsorizzazione e pubblicità sono sinonimi, vedi le magliette dei calciatori: è solo un modo diverso, forse più elegante o più ipocrita, di chiamare la pubblicità, e neanche tanto occulta ... [[utente:giorces|giorces]] [[discussioni utente:giorces|mail]] 17:35, 28 dic 2006 (CET)
::Più ipocrita che elegante, direi. Nessun privato dovrebbe essere autorizzato a comparire contemporaneamente su tutte le 2.000.000 pagine di wikipedia, né come nome né tanto meno come logo. I donatori possono essere elencati e ringraziati doverosamente nelle pagine opportune. Credo che su questo punto dovremmo essere fermi. Altrimenti devono spiegarmi che la facciamo a fare la nostra battaglia quotidiana contro il micro-spam, mentre assistiamo inermi ad uno spam moltiplicato per <math>2\times 10^6 </math>. [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 18:32, 28 dic 2006 (CET)
:::A dire il vero le pagine sono 18 milioni (di cui 6 milioni sono voci... ) [http://meta.wikimedia.org/wiki/List_of_Wikipedias#Grand_Total ] Senza contare tutti gli altri progetti WM --[[Utente:Urby2004|'''<
Dopo aver passato mezzo pomeriggio sulla guerra civile di Cesare torno e scopro che oltre che cornuti siamo anche mazziati. Gli italici sarebbero dei babbei. '''Il bello è che è vero!''' Io sapevo del logo, ho espresso la mia amarezzsa, e ho passato il pomeriggio a scrivere. Domani sarò qui e saremo qui tutti. Anche perché, anche se tutti se ne andranno non cambierà niente. Magari si ferma it.wiki (quella dei babbei) ma il baraccone continuerà a funzionare. Ben oliato dai non-babbei che sono immersi (e non se ne accorgono, oppure si?) nel dorato mondo del profitto. Con altri babbei che sgomiteranno per diventare admin. E altri babbei che sgomiteranno per prendere a calci gli admin. E attuali admin-babbei che sgomiteranno per non farsi de-adminizzare. Comincio (oddìo comincio...) a sospettare che tutto questo parlare di volontariato per tirar su dollari non sia altro che una megafregatura. E poi con che faccia lo affronti quel giornalista (?) con la mania della nobiltà? sta a vedere che proprio tanto torto non aveva a rivolere indietro i suoi byte. Gli facciamo rispondere dai Mediani? Ma, tranquilli, il nostro ego narratore non ci consentirà di scendere dalla giostra. Ci stiamo divertendo troppo. Spero solo che nel frattempo MM trovi il modo di "usare per evitare di farci usare". Forza MM spremiti le meningi che ti seguo. Ma ho paura che non andremo molto in là. Vale!--[[Utente:Horatius|Horatius]] ([[User talk:Horatius|E-pistulae]]) [http://www.horatius.net/ '''<
Riga 177:
::Snow, forse sono uno di quelli fuori dal mondo da te citati, ma penso che invece, stiamo tirando l'acqua al mulino di qualcun'altro. Vogliamo pralare di logica commerciale? Bene. Stiamo sostenendo un progetto AMERICANO, a danno di analoghe aziende italiane, e se il progetto fosse francese, inglese, o russo sarebbe uguale. Inoltre come ho scritto in più punti, ci stiamo subordinando strettamente alla legislazione di un altro paese, per cui un bel giorno ci potremmo ritrovare con il nostro lavoro azzerato senza colpa e senza alcun potere contrattuale. Inoltre, i posti di lavoro (pochi o molti) creati NON sono italiani.
::Forse dovremmo pensare ad un progetto italiano con sponsor italiani, che usi il software di wiki, ma che, visto il numero di accessi molto inferiore, non necessiterebbe di macchine ultra sofisticate, e magari all'inizio potrebbe andare anche in hosting; certo ci vuole un lavoro di amministrazione e pubbliche relazioni che ha un costo in risorse umane e denaro, ma allora la ONLUS facciamola noi. Ah, forse chi scrive V**** lo fa per evitare che la pagina venga trovata dai motori di ricerca, o forse interpreto male io. Con cordialità e un p--[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<
==Quindi?==
Riga 190:
Premetto che parlo a titolo personale e non come membro del direttivo di WMI.<br />Questa operazione continuerà, a prescindere dall'opinione delle comunità e dei chapter locali. La Foundation ha siglato degli accordi e non può perdere la faccia e i soldi rimangiandoseli. Mi auguro che una prossima volta ci sarà maggiore attenzione ai dettagli operativi e si vorranno consultare in tempo utile i chapter locali, possibilmente stando anche a sentire quello che hanno da dire.<br />Nello specifico, credo che la Foundation possa arrogarsi il diritto di imporre i contenuti del sitenotice (i server sono suoi), tuttavia vorrei (e l'ho scritto in appropriata sede) che la Foundation fosse presente anche quando WMI ha bisogno di lei, e non solo quando lei ha bisogno che noi si agisca da "cinghie di trasmissione".<br />Ritengo personalmente che questa operazione in sé possa essere anche accettabile: è limitata nel tempo e contenuta nello spazio. Ciò che mi disturba è stata la presenza del logo, che preferirei non vedere una prossima volta. E, vista la mole di polemiche sollevata, presumo la buona fede immaginando che questa operazione sia effettivamente necessaria. Ho notato inoltre che per la maggior parte degli americani tutto questo motivo di scandalo non c'è (neanche per i giapponesi, pare); solo gli europei stanno reagendo. Probabilmente c'è anche una differenza culturale nella percezione di quel logo, negli Stati Uniti la presenza di marchi in operazioni culturali (TV pubblica, musei, etc.) è un fatto quotidiano.<br />Per quanto concerne la neutralità dei contenuti, quella dipende solo dagli utenti. Mi auguro che non vorranno né autocensurarsi né supercriticare le voci dedicate allo sponsor di turno. Se Wikipedia perderà in neutralità per questo, sarà per colpa nostra, non dello sponsor.<br />Per quanto riguarda il "vendere i miei contributi", temo ci sia un equivoco di fondo: la GFDL prevede che questo possa essere fatto, da chiunque in ogni momento, senza chiederci il permesso e darci nulla in cambio. Non ditemi che non lo sapevate.<br />La chat non è il canale adatto per portare avanti battaglie. Personalmente, ho già scritto in mailing list quello che ho messo nelle prime righe di questo messaggio. Il danno, se di danno si tratta, è fatto - traiamone lezione per il futuro.<br />Ho letto la bozza di proposta e grossomodo la condivido. Per favore, non chiedete a WMI di rappresentarvi nel fare una richiesta alla WMF, rivolgetevi direttamente alla WMF. Passare attraveso WMI non serve a nulla in un caso come questo. Invitate la WMF a coinvolgere le comunità nelle decisioni tramite i chapter locali.<br />Con un taglio più generale, tradotta in inglese, potreste pubblicarla su "meta", pubblicizzarla nella mailing list e nei bar delle altre wiki, in modo da coinvolgere anche le altre comunità. Questo farebbe uscire l'iniziativa dal "ghetto italiano" rendendola probabilmente più efficace. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 11:20, 29 dic 2006 (CET)
:+1 Approvo questa ultima proposta di P0. Inviterei gattonero e Piero_Montesacro alla traduzione con relativa pubblicazione su meta. --[[Utente:Tanarus|Tanarus]] 12:22, 29 dic 2006 (CET)
:+1 - Se il Gatto e Piero Hanno bisogno di una mano per la traduzione, sono a loro disposizione --[[Utente:Klaudio|<
::Ovviamente concordo sull'idea di tradurre il documento in altre lingue e di proporre una raccolta di firme collettive ed internazionali. Per il resto: mi sono scordato cosa volevo rispondere. Ora cerco di coordinare tutto quello che sto facendo (e cioè seguire diecimila discussioni sull'argomento) e cerco di buttare un altro paio di considerazioni. [[Utente:Gatto Nero|Gatto Nero - <small>Una storia triste</small>]] - <sup>([[Discussioni utente:Gatto Nero|Scrivi a "quello culo"]])</sup> 14:24, 29 dic 2006 (CET)
==Proposta==
:Quando c'è qualcosa di equivoco, di poco chiaro, prima o poi, i nodi vengono al pettine. Nel mondo [[FOS]] succede ormai troppo spesso (vedi caso [[Debian]]). Da una [[:Wikipedia:Bar/Discussioni/Strumentalizzazione della parola "libera"|parte]] si discute su cosa scrivere nella pagina principale per chiarire il concetto di "enciclopedia libera" (concetto che evidentemente non è così chiaro e condiviso), dall'altro ci si accorge che non è poi così "libera". Non sono nato ieri neanch'io, ma dire che Wikipedia è libera significa troppe cose :-) E' necessario chiarire che la si intende libera nei limiti della GDFL e nei limiti di quelli che sono i poteri della WMF o di chi è, alla fine, proprietario della struttura. Quindi la fascia alta delle pagine (che si può nascondere con un browser funzionante) non è libera, e la WMF ne dispone e può venderla (giustamente, IMHO, se lo ritiene opportuno), così come non è libero il logo di Wikipedia. Ben venga la Virgin, ben venga la Dell, ma serve un po' di chiarezza. Propongo quindi che nella [[Pagina principale]] della Wikipedia in lingua italiana sia riportato per intero l'incipit della voce dedicata a [[Wikipedia]], opportunamente modificata:
{{quote|[[Wikipedia]] è un'[[enciclopedia]] online, multilingue, a [[contenuto libero]], redatta in modo collaborativo da volontari e sostenuta dalla [http://wikimediafoundation.org/wiki/Pagina_Principale Wikimedia Foundation Inc.], un'organizzazione non-profit, '''che ne controlla e gestisce le infrastrutture'''.}} :Ok, si può migliorare, ma la proposta è orientata a chiarire che "il contenuto è libero" (cioè GDFL), mentre il sito (hw, sw, pagine web, ecc.), è gestito con criteri precisi (cioè quelli necessari, a giudizio della WMF, per sostenere l'iniziativa Wikipedia e le sue sorelle). Se uno decide di dedicare tempo al progetto, deve sapere quali sono le condizioni, anche e specialmente se è un nubbio.
:Detto questo chiederei alla WMI in veste, diciamo, ufficiale, di aiutare la comunità a chiarire bene la faccenda: non solo quella dello sponsor, ma in generale quello della "libertà". Il tutto senza il minimo intento polemico, sia chiaro. Ciao --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 14:13, 29 dic 2006 (CET)
Riga 209 ⟶ 210:
:::Anch'io mi allineo fra quelli che non si scandalizzano più di tanto dell'accaduto, poiché dalla pubblicità siamo sommersi comunque, frequentando qualsiasi tipo di media o anche non frequentandolo, e wp non poteva restare ancora più a lungo un'isola felice ed incontaminata (ed anche un po' utopica e, se si vuole, fuori del tempo). Lo stupore di molti è comprensibile al pari di quello di coloro che si risvegliano da un bel sogno oppure quello di quelli che scoprono la ''perduta ''vergin''ità'' ... passando direttamente - con brusco cambio di temperatura - dall'originale innocenza al ... peccato originale.
:::L'importante sarà non esagerare con banner invasivi (credo che su alcune wp il sitenotice avesse solo un link alla pagina di ringraziamento verso il ''main sponsor'' redatta su meta). Jimbo Wales ed i suoi amici e collaboratori più stretti saranno sicuramente dei filantropi ma, si dice, a questo mondo tutto ha un prezzo (ed un costo) e chi afferma che solo la libertà (di taluni) non sia in vendita è solo perché è un poeta o un cantautore (vedi alla voce [[Edoardo Bennato]]).
:::L'<i>ambaradan</i> qui è diventato piuttosto grossetto e il giochino si è fatto miliardario. Ma i nostri contributi - quelli sì liberi - hanno un valore che non è monetizzabile (nel senso da ''monetizzare''), e non sono più ''nostri'' nel momento in cui licenziamo - consapevolmente, e ''lietamente'' - le modifiche ad una pagina. Così, alla fine, il ''monte-ore'' trascorso su wp non è ''salariabile'' ed è solo da mettere - a mio parere - nella colonnina dell'<i>avuto</i> piuttosto che in quella del ''dato''. Ho sempre pensato che collaborare a wp sia un buon esercizio per inseguire la vita, e non la borsa. Continuerò a pensarlo. In fondo, tutto il resto - la comunità, l<nowiki>'</nowiki>''accettazione'' occidentale e panasiatica, la negazione e le remore ''sub-occidentali'', la wmf e il suo board, i ''chapter'' regionali - sono solo contorno: in altre parole, tutto il resto, la giostra che ''ci gira intorno''... --[[Utente:Twice25|Twice25]] [[Speciale:Contributi/Twice25|•]] [[discussioni utente:Twice25|(disc.)]] 21:21, 29 dic 2006 (CET)
::::Il problema non è la pubblicità, ma quello che essa rappresenta e consegue. In wikipedia vi sono già regole, è facile aggiungerne altre. --[[Utente:F l a n k e r|F l a n k e r]] [[Discussioni utente:F l a n k e r|✉]] 22:01, 29 dic 2006 (CET)
Riga 276 ⟶ 277:
:::Non vorrei dire, ma questa cosa delle differenze culturali l'ho detta varie volte su #wikimedia. Non è che mi abbiano preso granché sul serio (anzi, hanno preso per il culo un po' tutta l'Italia in generale). Ora l'ho ripetuto anche in una nuova email su foundation-l, chissà che non venga ascoltato stavolta.
:::In ogni caso, al di là di firmare la petizione (stiamo stabilendo bene come muoverci, presto un aggiornamento sulle azioni che verranno compiute), invito chi mastica un po' di inglese (non serve di essere laureati in lingue, basta essere in grado di farsi capire) ad apportare il proprio contributo su foundation-l. Mi raccomando i modi e mi raccomando sull'uso delle parole: questa cosa delle differenze culturali vale anche per noi, e devo dire che molti su quella lista sono meno aperti all'ironia di quanto l'italiano medio sia. Il contributo di più persone è importante, altrimenti pensano sia sempre io a parlare (me l'hanno già detto, dopotutto). Se invece sono più italiani ad esprimere la propria opinione, la cosa appare più collettiva come effettivamente è. Ma ripeto: ''con moderazione e intelligenza, grazie''. Se pensate di fare un contributo potenzialmente dannoso, non fatelo. Ma non abbiate paura di intervenire. --[[Utente:Gatto Nero|Gatto Nero - <small>Una storia triste</small>]] - <sup>([[Discussioni utente:Gatto Nero|Scrivi a "quello culo"]])</sup> 11:37, 3 gen 2007 (CET)
::::Pagare dei traduttori? Ma non erano gli utenti a contribuire a Wikipedia? --<
:::::Certo non c'è bisogno di pagare traduttori per tradurre in italiano, ma per tradurre in qualche lingua a rischio di estinzione. --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] <small>([[Discussioni utente:Snowdog|chiedi a un semplice utente]])</small> 20:20, 3 gen 2007 (CET)
Riga 286 ⟶ 287:
:Scusate se insisto, ma se la Wikipedia cresce in continuazione (e lo fa) prima o poi da qualche parte dovrà pescare i soldi... ormai non siamo più quattro deficienti che scrivono le due cose che sanno, ma un fenomeno di massa... ''aut aut''... o la tassazione tipo 8 per mille, o le offerte interessate di grandi marchi (con tanti soldi) --[[Utente:Remulazz|Remulazz]] 22:10, 3 gen 2007 (CET)
::Inorridisco solo all'idea di pagare qualcuno per quello che noi tutti facciamo (con gusto) gratis. Se una lingua non ha esponenti in grado di tutelarla con le opere, che muoia. La traduzione su commissione è una forma di colonizzazione culturale, perché chi scrive risponde al committente. I suggest to our english-speaking friends to go out of their tiny shell, and not to look at the rest of the world as their colony. Non sono disposto a leggere pagine di storia italiana tradotta dall'inglese, se posso evitarlo con il mio e nostro lavoro. Non è sciovinismo, ma autoconservazione. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<
Dai, cerchiamo di essere seri. Non è che uno dice io traduco in tedesco, pagatemi. Eventualmente, e logicamente, sarà la fondazione a decidere per quali lingue si pagherebbero di traduttori. Un altro impiego dei denari in eccesso potrebbe essere quello di acquistare materiale da mettere in GFDL. --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] <small>([[Discussioni utente:Snowdog|chiedi a un semplice utente]])</small> 22:16, 3 gen 2007 (CET)
Riga 292 ⟶ 293:
Conflittato da Pigr8, lo invito a lasciar perdere vittimismo e paure di colonizzazione culturale. Non si tratta certo di pagare qualcuno che traduca da inglese a italiano, ma magari in qualche lingua di paesi dove la gente ha ben altro a cui pensare che scrivere su Wikipedia. Non si tratta di lingue senza "esponenti", ma di lingue i cui esponenti non hanno internet. --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] <small>([[Discussioni utente:Snowdog|chiedi a un semplice utente]])</small> 22:21, 3 gen 2007 (CET)
:Resta una cosa che non condivido. E lo stesso l'acquisto di licenze: ne possiamo fare a meno. I timori sull'indipendenza non sono certo infondati, come si è già abbondantemente spiegato. [[Utente:Nemo bis|Nemo]] 22:26, 3 gen 2007 (CET)
::Snow, non faccio il vittimista; l'esempio da inglese ad italiano era, come diceva qualcuno a Zelig '''un esempio'''. Se gli esponenti di una lingua non hanno internet, a cosa servono le pagine in quella lingua? Invece, avere dei soldi in mano è un potere reale, e posso indicare degli esempi, a cominciare dai format di molte trasmissioni spazzatura che infestano i palinsesti televisivi. Chi decide a chi conferire i soldini raccolti? Non WMI. Poichè apparire qui è comunque una forma di pubblicità, perchè le realtà culturali ed economiche italiane devono essere svantaggiate rispetto a quelle straniere? Oltretutto, quando l'Italia ha tentato di affrancarsi da determinate pastoie, sono stati usati metodi anche molto disinvolti (Vedi [[Enrico Mattei]]). Ovviamente questo è un caso estremo, ma lo spionaggio commerciale sistematico ai danni di imprese europee tramite Echelon. e la nuova svolta USA sull'obbligo di conferire anche informazioni economiche sui passeggeri che volano negli States sono ordinaria amministrazione. Se poi uno non vuole vedere... ;-) --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<
Sono anche io nettamente contrario a ingerenze di sponsor nella wiki, e mi dà molto fastidio che sia comparso il logo della Virgin qualche giorno fa... Se li poteva tenere i suoi soldi. Detto questo, trovo invece molto interessante l'idea dei traduttori per impiegare i soldi in eccesso, ma con dei ''distinguo'': dato che obiettivamente la en.wiki è di gran lunga la migliore sia come qualità delle voci che come numero, sarebbe bello se venissero effettuate traduzioni da essa ma solo '''nelle altre lingue principali''' (francese, spagnolo, tedesco, italiano), non certo nelle ''lingue minori folkloristiche'' (non fatemi fare degli esempi... :-) ) --[[Utente:Arroww|Arroww]] 22:44, 3 gen 2007 (CET)
Riga 305 ⟶ 306:
::Però il tono sembra quasi quello di chi dice: "se ti piace è così, altrimenti pure". Ovviamente, tra persone che non si conoscono, e con le ovvie differenze tra parola scritta e orale, sarebbe una interpretazione azzardata, e mi scuso con Snow per averlo pensato.
::Comunque ricordo che una parte del potere contrattuale di WMF nel raccogliere i soldi glielo diamo anche noi, con i nostri contributi, quindi la definizione di ospite a me sta stretta; certo l'espressione "sudditanza psicologica" sarebbe anch'essa eccessiva, ma...
::Vogliamo proprio fare i [[I promessi sposi|capponi di Renzo]]? --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<
:::Si, indubbiamente una parte di potere contrattuale la diamo noi. Esiste la possibilità che WMF sia disposta a sacrificarne un pezzetto se il gioco vale la candela. Tenuto conto che quando si ha di fronte quella che probabilmente è la più grande comunità di volontari del mondo, mettere tutti d'accordo è impossibile (è impossibile anche con gruppi di gran lunga meno numerosi). --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] <small>([[Discussioni utente:Snowdog|chiedi a un semplice utente]])</small> 00:19, 4 gen 2007 (CET)
Riga 315 ⟶ 316:
E sempre per la serie "Solo noi non verremo pagati", su foundation-l si parla anche del fatto che - se sono stati raccolti soldi - è anche per pagare quello del Comitato per la Comunicazione (CommComm). Simpatico, nè? [[Utente:Gatto Nero|Gatto Nero - <small>Una storia triste</small>]] - <sup>([[Discussioni utente:Gatto Nero|Scrivi a "quello culo"]])</sup> 10:45, 4 gen 2007 (CET)
IMHO se i soldi sono stati raccolti per aiutare le Wikipedie in lingue africane, i cui parlanti non hanno accesso a Internet (come ad esempio la lingua zulu), non ho nulla da obiettare, se non per la maniera in cui è stata pubblicizzata la Virgin durante la raccolta fondi (il logo me lo sarei risparmiato). Tuttavia bisogna vedere anche quali e quante voci verranno tradotte... --'''[[Utente:Under|<
:Attenzione, attenzione: stiamo parlando del sesso degli angeli. Non è scritto da nessuna parte che ''sicuramente'' i soldi saranno usati per tradurre voci in lingue misconosciute. Non è scritto neanche che sia ''probabile'', tra l'altro. --[[Utente:Gatto Nero|Gatto Nero - <small>Una storia triste</small>]] - <sup>([[Discussioni utente:Gatto Nero|Scrivi a "quello culo"]])</sup> 11:05, 4 gen 2007 (CET)
Riga 331 ⟶ 332:
:E chi lo nega? Il problema è che a tutt'ora '''non''' sappiamo chi venga pagato e '''non''' sappiamo quanto vengano pagati. Anzi, nella sostanza non sappiamo una ceppa. Non ho avuto la fortuna di vedermi linkare un bel rendiconto periodico delle entrate e delle uscite della Foundation.
:Aggiungo che non abbiamo sentito parlare minimamente di iniziative per stampare libri in Africa e nei paesi poveri? Ndo stanno? Quando le hanno fatte? Quando le vogliono fare? Ci sono piani precisi al riguardo? Mi pare di no.
:Queste si chiamano "Promesse politiche", alla fin fine. Le posso fare anche io: ''datemi un mucchio di soldi, che compro i computer per tutto il Sud Italia
:Utilizzare estemporanee motivazioni nebulose non è una scusante che possa reggere a lungo, quando la si usa per giustificare una azione che va contro i '''principi fondanti percepiti''' dai Wikipediani. --[[Utente:Gatto Nero|Gatto Nero - <small>Una storia triste</small>]] - <sup>([[Discussioni utente:Gatto Nero|Scrivi a "quello culo"]])</sup> 13:12, 4 gen 2007 (CET)
| |||