Discussioni progetto:Guerra/Gradi e decorazioni/Archivio1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Riassunto: fix tecnico firme using AWB |
m Errori di Lint: Tag non chiusi |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
==Si comincia?==
Malgrado il progetto non sia ancora ufficializzato, possiamo comunque lavorare. Ecco i problemi che ho riscontrato:
:'''1''' - Se ho capito bene nomi di grado vorrebbero la minuscola (es: il distintivo di grado di '''m'''aggiore), tranne quando si riferiscono ad una persona (es: ho parlato con il '''C'''olonnello). Davanti al nome dovrebbero andare in minuscolo, ma per ragioni di ossequio si possono anche scrivere in maiuscolo (es: il '''t'''enente Liuzzi - o - il '''T'''enente Liuzzi). Correggetemi se sbaglio.<br>PS: ecco, ho trovato nel manuale di stile ([[Aiuto:Manuale_di_stile#Minuscolo]]):
{{quote|Cariche ecclesiastiche, politiche, accademiche, scolastiche, professionali e militari: vanno sempre in minuscolo quando sono generiche o in presenza del nome proprio (es. vescovo, cardinale, assessore, deputato, senatore, generale, professore [...].|[[Aiuto:Manuale_di_stile#Minuscolo]]}} :'''2''' - Per quanto riguarda i nomi di grado generici per qualsiasi forza armata (tipo maggiore o colonnello per intenderci) su en.wiki si riportano tutti i paesi che li adottano con una breve descrizione (per esempio [[en:major]]). Siamo orientati a fare così anche da noi? Inoltre ho notato che negli elenchi su en.wiki manca l'Italia e questa è una lacuna che va colmata (io ho aggiunto Italy in [[en:corporal]]).
:'''3''' - La questione in merito ai capi di Stato maggiore: effettivamente non sono gradi, ma incarichi. Il grado corrispondente è quello di generale o ammiraglio per i CSMD o generale di corpo d'armata con incarichi speciali per i CSME e così via. Però basta scriverlo ed il problema è risolto. Piuttosto nella tabella di navigazione dei gradi va corretto.
Riga 108 ⟶ 109:
:per amor della precisione. Buon lavoro, comunque.--[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 19:54, 11 lug 2007 (CEST)
Un ultima precisazione: attualmente l'ultima versione è la versione 5 del 13 marzo 1996, che a sua volta aggiorna la versione 4 del 1992. --[[Utente:F l a n k e r|F l a n k e r]] [[Discussioni utente:F l a n k e r|✉]] 00:44, 24 lug 2007 (CEST)
----
Riga 375 ⟶ 374:
_
== Il grado di caporale nel mondo ==
''struttura con le bandierine e le traduzioni che rinviano a voci specifiche''
:Per le '''voci nazionali''' potremmo normalizzare come segue, impostando come [[caporale maggiore]]. Si inizia con il template nazionale:
Riga 394 ⟶ 392:
la [[Polizia di Stato]] e la [[Polizia Penitenziaria]]
== Il grado di caporale maggiore nel mondo ==
''struttura con le bandierine e le traduzioni che rinviano a voci specifiche''
Provo a impostare le voci così e vediamo che viene fuori. Se siete d'accordo usiamo le seguenti voci come campioni di wikificazione e se stabili, propaghiamo la struttura sulle altre omologhe
*[[caporale]] grado dell'esercito che esiste anche in altre nazioni
Riga 666 ⟶ 663:
Dopo partecipata e costruttiva discussione, ([[:Wikipedia:Bar/Discussioni/Scusi: nastro o medaglia?]]) si è stabilizzato il template {{tl|Onorificenze}} che ho riportato anche al '''[[Discussioni progetto:Guerra/Gradi e decorazioni/Sandbox|poligono di tiro]]'''. Se ho ben capito, è in sospeso la funzionalità del campo "fonte".
Per completare l'opera, a mio avviso restano da stabilizzare i medaglieri nel caso di attribuzioni multiple. Va bene il medagliere fatto con i template per [[Amedeo di Savoia-Aosta (1898-1942)]], ma, come esempio di attribuzioni multiple, ho riportato al ''poligono'' quello che ho dovuto realizzare per [[Decorazioni alla
A proposito, ho notato che nella voce [[Decorazioni militari italiane]] sono riportate anche le medaglie al valore e merito civile oltre che l'[[Ordine della Stella della Solidarietà Italiana]], che non credo sia mai stato assegnato a militari. Forse bisognerebbe creare una voce [[Decorazioni civili italiane]], scorporare da militare e integrare con ciò che manca. Per esempio, ho preparato "Benemeriti della scuola della cultura e dell'arte" e bisognerebbe continuare così, almeno con le più importanti. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 15:40, 21 ago 2007 (CEST)
:Scusate il ritardo! Allora... per quanto riguarda la voce [[Decorazioni militari italiane]] lì ci dovrebbero essere tutte le medaglie di origine italiana previste per i militari (cioè che possono portare sulla giacca della divisa): ad esempio la medaglia dell'[[Ordine della Stella della Solidarietà Italiana]] è prevista e si può indossare anche in occasioni di rappresentanza istituzionale. Sono comunque daccordissimo sul fatto che bisogna creare una voce [[Decorazioni civili italiane]].
:Per quanto riguarda il template {{template|Onorificenze}} il problema delle attribuzioni multiple è di non facile soluzione, perché se un tizio ha guadagnato due medaglie d'oro, allora le motivazioni sono due e vanno esplicitate in due template diversi. Che ne pensate? --[[Utente:F l a n k e r|F l a n k e r]] [[Discussioni utente:F l a n k e r|✉]] 16:21, 22 ago 2007 (CEST)
::Si si! Il problema(?) è il medagliere per le istituzioni che hanno quasi 50 medaglie, come la voce di prossima realizzazione [[Decorazioni alla
:::Sì, l'avevo visto il medagliere riepilogativo è mi è piacuto subito. Dato che preferisco fare l'avvocato del diavolo (meglio prevenire), chiedo: che succede se il numero delle medaglie ha due cifre? Salta l'allinemento? --[[Utente:F l a n k e r|F l a n k e r]] [[Discussioni utente:F l a n k e r|✉]] 22:11, 22 ago 2007 (CEST)
|