#RINVIA [[Il massacro dei Maori]]
{{Film
|titolo italiano = Il massacro dei Maori (attribuito)
| titolo originale = Utu
| lingua originale = Inglese e Maori
| paese = [[Nuova Zelanda]]
| anno uscita = [[1983]]
| durata = 118 min
| aspect ratio = 1.85:1
| genere = drammatico
| genere 2 = avventura
| genere 3 = storico
| regista = [[Geoff Murphy]]
| sceneggiatore = Keith Aberdein, Geoff Murphy
| attori = * [[Anzac Wallace]]: Te Wheke
* [[Bruno Lawrence]]: Williamson
* [[Tim Eliott]]: colonnello Elliot
* [[Kelly Johnson (attore)|Kelly Johnson]]: tenente Scott
* [[Wi Kuki Kaa]]: Wiremu
* [[Tania Bristowe]]: Kura
* [[Ilona Rodgers]]: Emily Williamson
* [[Merata Mita]]: Matu
* [[Faenza Reuben]]: Hersare
* [[Tom Poata]]: Puni
* [[Martyn Sanderson]]: Vicar
* [[John Bach (attore)|John Bach]]: Belcher
* [[Dick Puanaki]]: Eru
* [[Sean Duffy (attore)|Sean Duffy]]: caporale Jones
* [[Ian Watkin]]: portiere
* [[Betty MacKay]]: organista
| fotografo = Graeme Cowley
| montatore = D. Michael Horton, Ian John
| musicista = John Charles
| costumista = Michael Kane
}}
'''Utu''' è un film neozelandese del [[1983]], diretto da [[Geoff Murphy]].
Il film fu presentato fuori concorso al [[festival di Cannes]] di quell'anno.<ref>{{fr}}[http://www.cannes-fest.com/an1983.htm 1983 - Le Festival blessé - Liste des 33 long métrages présentés]</ref><ref>{{en}}[[:en:1983_Cannes_Film_Festival|1983 Cannes Film Festival]]</ref>
==Trama==
Ambientato nell'Isola del Nord della Nuova Zelanda durante le [[Guerre_m%C4%81ori|guerre neozelandesi]] alla fine degli anni '60 del 1800, il film segue le vicende di Te Wheke (Anzac Wallace), una guida Maori nell'esercito britannico. Quando l'unità di Te Wheke si imbatte in un villaggio che è stato massacrato lui, riconoscendolo come il suo, diserta l'esercito e organizza una forza guerrigliera per terrorizzare le forze d'invasione britanniche. Quando l'unità distrugge la casa di Williamson (Bruno Lawrence) e uccide sua moglie Emily (Ilona Rodgers), Williamson promette di cacciare Te Wheke e ucciderlo. Nel frattempo, lo scout dell'esercito Wiremu (Wi Kuki Kaa) e il veterano della recente guerra dei Boeri, tenente Scott (Kelly Johnson), mirano a rintracciare loro stessi Te Wheke, usando anche tecniche di guerriglia contro la volontà del corrotto Colonnello Elliot (Tim Eliott).
La trama del film è imperniata sul [[Utu (concetto Maori)|concetto Maori Utu]] nella sua accezione di rivalsa, vendetta di chi restituisce quanto subito.
==Date di rilascio==
* Francia: 27 giugno 1984
* USA: 13 settembre 1984 (New York City, New York)
* Portogallo: 20 dicembre 1985
* Portogallo: febbraio 1986 (Fantasporto Film Festival)
* Germania Ovest: 21 agosto 1986
* Australia: 25 settembre 1986
* USA: 5 novembre 2014 (Hawaii Film Festival)
* Francia: 29 marzo 2017 (ri-rilascio) (versione restaurata ''UTU Redux'')
== Riconoscimenti ==
* [[1986]] - [[Festival internazionale del cinema di Porto]]
** Il film Utu (o último guerreiro)<ref>{{en}}[http://www.imdb.com/title/tt0086497/releaseinfo IMDb - Il massacro dei Maori -release info]</ref> è stato candidato come miglior film.
==Versione italiana==
Al film neozelandese Utu è attribuito il titolo in italiano '''Il massacro dei Maori''' nell'archivio IMDb, Internet Movie Database, considerato fonte attendibile.
Tuttavia gli unici riferimenti a una versione italiana, solo come titolo, sono nella scheda IMDb, in inglese, con locandina Utu in inglese e che non fornisce dati su una eventuale realizzazione. Alla scheda si accede sul sito IMDb, anche cercando da un [[indirizzo IP]] italiano il film con il titolo "Utu". Altri riferimenti al nome italiano ma con dati della versione inglese sono in articoli che citano, anche indirettamente, la fonte IMDb.
Il massacro dei Maori non è risultato reperibile come locandina, né come data di rilascio, né come trailer, né come film in forma scaricabile o su qualsiasi tipo di supporto, nemmeno prenotabile, mentre di Utu sono reperibili locandine in varie lingue, trailer, articoli e il film stesso.
La vendetta di chi restituisce il torto subito, linea guida del film, giustifica il titolo originale "Utu", concetto Maori di rivalsa, adottato anche nelle versioni in altre lingue, mentre il titolo "Il massacro dei Maori" potrebbe essere derivato, ma è solo un'ipotesi, dalla dinamica del film che lo ha fatto definire da alcuni un "New Zeland Western"<ref>{{en}}[http://www.nytimes.com/1984/09/13/movies/film-utu-new-zealand-western.html New York Times - FILM - 'UTU,' NEW ZEALAND WESTERN]</ref>
==Curiosità==
* Nel trailer di Utu sul sito '''NZ On Screen''' l'attore '''[[Tim Eliott]]''', che impersona il colonnello ''Elliot'', viene presentato con il cognome del suo personaggio, quindi come ''Tim Elliot''.
* Sulla scheda '''IMDb''' de ''Il massacro dei Maori (Utu)'' lo stesso attore viene presentato come ''Tim Elliott'', quindi amalgamando attore e personaggio in un nuovo nome.
* Su comingsoon.it a Tim Eliott viene di nuovo assegnato il cognome del suo personaggio, il titolo riportato è "Il massacro dei Maori" ma la data di produzione è il 1983, come risulta per il film Utu in molte altre fonti (tra le quali la "New Zealand Film Commission") mentre per IMDb è del 1984.
* All'attore [[Kelly Johnson (attore)|Kelly Johnson]], che nel film interpreta il tenente Scott, sono stati attribuiti fotografia e collegamento alla pagina di [[Kelly Johnson]], chitarrista britannica deceduta nel 2007.
==Note==
{{reflist}}
==Collegamenti esterni==
* {{en}}[http://www.nzfilm.co.nz/film/utu Utu at New Zealand Film Commission]
* {{en}}[http://www.nzonscreen.com/title/utu-1983/overview Utu at NZ On Screen]
* {{en}}''[[:en:Utu_(film)|Utu, 1983 New Zealand movie.]]''
* {{IMDB|tt0086497}}
* {{ComingSoonIT|44575}}
[[categoria:film drammatici]]
|