Populus alba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Filbot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: fi:Hopeapoppeli
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(117 versioni intermedie di 77 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
{{W|botanica}}
|nome=Pioppo bianco
{| border="0" align="left"
|statocons=
| [[Image:Populus alba leaf.jpg|thumb|left|Foglie di ''Populus alba'']]
|immagine=Populus alba 001.JPG
|-
|didascalia=''Populus alba''
| [[Image:Populus alba trunk.jpg|thumb|left|Tronco, con i caratteristici segni a forma di diamante.]]
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|}
|dominio= [[Eukaryota]]
'''Populus alba''' è il [[populus|pioppo]] bianco, una delle 1000 specie di pioppi.
|regno=[[Plantae]]
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|classe=[[Magnoliopsida]]
|ordine=[[Salicales]]
|famiglia=[[Salicaceae]]
|genere=[[Populus]]
|specie= '''P. alba'''
<!-- CLASSIFICAZIONE APG IV -->
| FIL?=x
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[Superrosidi]]
|clade6=[[Rosidi]]
|clade7=[[Eurosidi]]
|clade8=[[COM (clade)|COM]]
|ordineFIL=[[Malpighiales]]
|famigliaFIL=[[Salicaceae]]
|sottofamigliaFIL=
|tribùFIL=
|sottotribùFIL=
|genereFIL=[[Populus]]
|specieFIL='''P. alba'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=[[Linneo|L.]]
|binome= Populus alba
|bidata= [[1753]]
 
<!-- ALTRO: -->
E' un albero [[caducifoglio]] della famiglia delle [[salicaceae]], alto fino a 30[[metro|m]], con un'ampia chioma. Cresce su suoli incoerenti, limosi-argillosi, che rimangono umidi tutto l'anno ma senza subire regolari inondazioni, dove si associa a specie arboree, quali l'[[ontano]], il [[frassino]], l'[[olmo]] e il [[salice bianco]].
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
|mappa_distribuzione=Populus alba range.svg
}}
 
Il '''pioppo bianco''' ('''''Populus alba''''' <small>[[Linneo|L.]], 1753</small>), detto anche '''pioppo argentato''', '''gattice'''<ref>Da ''[[gatto]]'', perché gli [[amento|amenti]] lunghi e pelosi somigliano a code di gatto; cfr. {{cita libro | cognome= Zingarelli | nome= Nicola | titolo= Il nuovo Zingarelli. Vocabolario della lingua italiana | editore= Zanichelli | città= Milano | anno= 1984 |edizione= 11ª edizione| p= 795 }}</ref> o '''albera'''<ref>Dal latino tardo ''ălbaru''(''m''), da ''ălbus'' "bianco"; cfr. {{cita libro | cognome= Zingarelli | nome= Nicola | titolo= Il nuovo Zingarelli. Vocabolario della lingua italiana | editore= Zanichelli | città= Milano | anno= 1984 |edizione= 11ª edizione| p= 52 }}</ref>, è un [[albero]] a foglie caduche della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Salicaceae|Salicacee]]<ref name=POWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Populus alba |sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:776573-1|accesso=17/12/2022}}</ref>.
La sua [[corteccia]] grigio scuro rimane per lungo tempo liscia e punteggiata da piccole lenticelle suberose; successivamente diviene più scura e solcata longitudinalmente.
 
==Descrizione==
Le [[foglia|foglie]], sorrette da un picciolo depresso lateralmente lungo fino a 5[[centimetro|cm]], hanno una forma ovale o rotondeggiante irregolarmente lobata (4-8cm).
===Portamento===
[[File:Populus alba trunk.jpg|thumb|left|Tronco, con i caratteristici segni a forma di rombo.]]
È alto spesso fino a 30 metri (più raramente fino a 40, e alcuni esemplari raggiungono eccezionalmente i 50), con un'ampia chioma arrotondata. Tra le numerose specie e varietà di pioppo questa è la più sana e longeva, anche se raggiunge raramente il centinaio d'anni d'età; esistono, tuttavia, prove documentate di alcuni individui in Parchi storici vissuti eccezionalmente oltre 180 anni. La sua [[Corteccia (botanica)|corteccia]] grigio chiaro, simile a quella della betulla, rimane per lungo tempo liscia e punteggiata da piccole lenticelle suberose a forma di rombo; invecchiando diviene più scura e solcata longitudinalmente dalla base dell'albero e progressivamente diventa ruvida e molto scura.
 
===Foglie===
La pagina fogliare superiore è lucida, di colore verde scuro, mentre quella inferiore, come i getti giovani, è ricoperta da una fitta pelosità biancastra, da cui il nome comune della pianta.
[[File:Populus alba (leaves).jpg|thumb|left|Foglie]]
Le [[foglia|foglie]], caduche, semplici, alterne, sono di due tipi: turionali (cioè dei rami sterili) più grandi, palmato-lobate (con 5 lobi ottusi) e grossolanamente triangolari, con picciolo lungo 5-9 cm e margine con grossi denti; foglie brachiblastali (cioè dei rami fioriferi) di 4-7 x 3-5 cm, brevemente picciolate (2-3 cm), ovali o ellittiche, grossamente dentate; in entrambe le tipologie la pagina superiore è verde-opaca mentre quella inferiore bianco-tomentosa o feltrosa, nivea nelle turionali, più grigiastra nelle brachiblastali; assumono colore giallo in autunno.
 
===Fiori===
Come tutte le altre salicaceae, il ''pioppo bianco'' è una pianta dioica con i fiori unisessuali riuniti in amenti, che compaiono prima delle foglie. Questo tipo di infiorescenza ad amento pendulo è tipica delle specie arboree ad impollinazione anemogama.
[[File:Populus alba011.jpg|thumb|left|Amenti maschili]]
Come tutte le altre [[Salicaceae]], il pioppo bianco è una pianta [[dioico|dioica]] con i [[fiori]] unisessuali riuniti in [[amento|amenti]], che compaiono prima delle foglie. Questo tipo di [[infiorescenza]] ad amento pendulo è comune nelle specie arboree a [[impollinazione anemofila]]. Gli amenti maschili sono cilindrici, quelli femminili corti con fiori ascellanti su una brattea pelosa.
 
Anche la dispersione dei [[semi]], contenuti in capsule, è affidata al vento grazie alla presenza su questi di filamenti pelosi il cui insieme è detto [[Pappo (botanica)|pappo]]. Il pappo pur costituito di finissima cellulosa provoca sempre fastidio a occhi e naso con spesso reazioni allergiche.
 
==Distribuzione e habitat==
La classificazione dei diversi pioppi risulta spesso ardua per i frequenti fenomeni di ibridazione tra le diverse specie. Alcuni ibridi possono crescere fino a 2m all'anno.
È una specie [[Europa|centro europea meridionale]], il cui [[areale]] si estende fino all'[[Africa settentrionale]] e all'[[Asia centrale]]<ref name=POWO/>.
 
Il suo [[habitat]] naturale è rappresentato da suoli incoerenti, sciolti limosi-argillosi, che rimangono umidi tutto l'anno ma senza subire regolari inondazioni, dove si associa a specie arboree, quali l'[[Alnus|ontano]], il [[Fraxinus|frassino]], l'[[Ulmus|olmo]] e il [[salice bianco|Salix alba]]. In Italia si trova dalla pianura fino a circa {{m|1500|ul=m slm}} È abbastanza resistente alla salsedine. È più termofilo di altre specie del genere.
 
==Coltivazione==
I pioppi sono essenziali nell'azione di consolidamento degli argini dei fiumi, in relazione anche all'ampia estensione dell'apparato radicale che si dirama dalla pianta madre per oltre venti metri. Spesso viene piantato artificialmente in filari per l'utilizzo del legname, modificando drasticamente il paesaggio.
 
==Usi==
== Altri progetti ==
Il legno è leggero e viene impiegato nella produzione di [[cellulosa]], compensati, mobili di poco pregio.
{{interprogetto|commons=Populus alba}}
 
Alcune [[cultivar]], come ad esempio ''Populus alba'' cv. ''Pyramidalis'' del [[Turkestan]], sono utilizzate a scopi ornamentali nei parchi.
[[Categoria:Salicaceae]]
 
==Note==
[[ca:Àlber]]
<references />
[[co:Albaru]]
 
[[cs:Topol bílý]]
==Bibliografia==
[[da:Sølv-Poppel]]
* {{cita libro||autore=Romano Gellini e Paolo Grossoni, |titolo=Botanica Forestale II Angiosperme|editore=CEDAM Padova |anno=1997|isbn=88-13-20260-1}}
[[de:Silberpappel]]
* {{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |isbn=88-506-2449-2 }}
[[en:White Poplar]]
* {{cita libro||autore=T.G. Tutin, V.H. Heywood et alii|titolo=Flora Europea|editore=Cambridge University Press|anno=1976|isbn=0-521-08489-X}}
[[fi:Hopeapoppeli]]
 
[[fr:Peuplier blanc]]
==Altri progetti==
[[lt:Baltoji tuopa]]
{{interprogetto|etichetta=gattice|wikt=gattice}}
[[nl:Witte abeel]]
 
[[pl:Topola biała]]
==Collegamenti esterni==
[[sk:Topoľ biely]]
* {{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=776573-1|titolo=''Populus alba'' nel database IPNI|lingua=en}}
[[tr:Ak kavak]]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|botanica}}
 
[[Categoria:Salicaceae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]