Discussione:Oriundo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m Definizione: fix tecnico firme using AWB
 
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 85:
 
[[Claudio Gentile]] andrebbe rimosso dall'elenco degli oriundi. Gentile, pur essendo nato a Tripoli, non è mai stato libico, è italiano sin dalla nascita perché figlio di italiani. Il semplice fatto di essere nato all'estero, da solo, non implica che Gentile non sia italiano. L'oriundo è un cittadino straniero, naturalizzato italiano e che poi viene selezionato per una rappresentativa italiana. [[José Altafini]] è oriundo: nasce in Brasile con nazionalità brasiliana, viene naturalizzato italiano ormai adulto, grazie alle origini italiani della famiglia, e gioca per la nazionale italiana di calcio. Gentile no, è italiano sin da principio e sin da principio gioca per le rappresentative italiane. --[[Utente:Snaporaxx|Snaporaxx]] ([[Discussioni utente:Snaporaxx|msg]]) 19:30, 5 apr 2014 (CEST)
 
== Esempio d'oriundo ==
 
Diciamo qualcuno è un italo-americano e ha tutti nonni nati in italia. Quando i suoi nonni sono arrivati agli stati uniti, erano cittadini italiani. Quando i genitori dell'individuo sono nati, i nonni erano italiani (passaporti italiani). La legge sulla cittadinanza italiana dice i genitori sono italiani, ma quando l'individuo è nato, lui e un oriundo o un italiano? Grazie! :) --[[Utente:Scarslayer01|Scarslayer01]] ([[Discussioni utente:Scarslayer01|msg]]) 22:07, 29 ago 2018 (CEST)
 
== Prime righe copiate dalla Treccani ==
 
Ragionevolmente copiato dalla Treccani, non penso il contrario... sarebbe cosa bella avere un bot che eviti il copia/incolla degli utenti "furbi". Di seguito il link Treccani:
 
https://www.treccani.it/vocabolario/oriundo/ --[[Utente:Rudycitossi|Rudycitossi]] ([[Discussioni utente:Rudycitossi|msg]]) 14:55, 11 ott 2022 (CEST)
Ritorna alla pagina "Oriundo".