Utente:Nyarletto/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Pagina sostituita con 'File:Pelagio-paroleperstrada.jpg|thumb|upright=1.4|Pelagio D'Afro (da sinistra: Fabra, D'Emilio, Papini e Fogliardi) con la targa per ''Colori'' assegnata d...' |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (20 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1:
=== Carboneria Letteraria ===
La Carboneria Letteraria, fondata da [[Paolo Agaraff]], ha a suo carico vari progetti che nascono dalla collaborazione degli autori che la compongono, sia come singoli sia talvolta come autori collettivi. Tali progetti spaziano dal prevalente ambito letterario ai [[giochi di ruolo]] e a opere multimediali (booktrailer e cortometraggi). Il tema delle opere può essere inquadrato nell'ambito della [[narrativa di genere]], dal [[noir]] al [[fantastico]], dalla [[fantascienza]] all'[[horror]]. Il [[Worldcon]] 75 Souvenir Book cita la Carboneria fra le comunità di scrittori di fantascienza più importanti in Italia <ref>[http://www.isfdb.org/cgi-bin/pl.cgi?630439 Indice degli atti del Worldcon 75 Souvenir Book], la Carboneria Letteraria è citata nel saggio ''Fandom in Italy'' di Gino Lucrezi, pg. 91.</ref>.
I membri della carboneria sono distribuiti su tutto il territorio nazionale, da [[Belluno]] alla [[Puglia]], passando per [[Milano]] e [[Roma]], ma il nucleo storico è collocato nelle [[Marche]] <ref>Lista dei membri della Carboneria Letteraria sul [http://blog.carbonerialetteraria.com/category/profili-carbonari/ blog] del gruppo</ref>. Tra gli autori che si sono avvicendati nel gruppo si ricordano [[Andrea Angiolino]], [[Alberto Cola]], [[Piernicola Silvis]], [[Francesco Troccoli]] e [[Gian Filippo Pizzo]].
Il gruppo opera su internet tramite un blog aperto e una mailing list chiusa con un approccio definito ''democratico'' in una tesi di Master pubblicata dall'Univerità di [[Utrecht]] nel [[2016]]<ref name=utrecht/>.
La Carboneria esordisce come collettivo nel [[2007]], con l'antologia Primo incontro (edizioni [[Centoautori]]). Tra le varie recensioni, si segnala quella della webzine [[Carmilla on line]]<ref>Recensione di Primo Incontro su [http://www.carmillaonline.com/archives/2008/04/002591print.html Carmilla] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120719235851/http://www.carmillaonline.com/archives/2008/04/002591print.html |data=19 luglio 2012 }}</ref>.
Nel [[2009]], la Carboneria partecipa all'Enciclopedia degli scrittori inesistenti pubblicata da Homo Scrivens, assieme a Michele Serio, Maurizio De Giovanni, Gianluca Morozzi e vari altri autori <ref>Manuale fantastico di letteratura inesistente in un [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/05/23/manuale-fantastico-di-letteratura-inesistente.html articolo] su [[la Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]</ref>.
Più recentemente, il collettivo si è occupato in prevalenza di fantascienza. Nel [[2014]] viene pubblicato un romanzo, [[Maiden Voyage]], giallo della camera chiusa ambientato in un'astronave curato da [[Francesca Garello]] e scritto a più mani da 14 autori tra i quali 5 donne, 8 uomini e un autore multiplo (Pelagio D'Afro). Secondo il commento di [[Ennio Peres]] sul numero di luglio 2015 di [[Linus_(periodico)|Linus]], si tratta di "un originale esperimento che coniuga narrazione, gioco, fantascienza e giallo"<ref>Intervista a Francesca Garello sul [https://books.google.de/books?isbn=8867758632 numero 170] di [[Delos (rivista)|Delos]]</ref>.
Nel [[2017]], come precedentemente esposto, sempre Homo Scrivens pubblica l'antologia ''Alla periferia della Galassia Stanca'', curata da Pelagio D'Afro e Biancastella Lodi <ref name=libriliberi17/>.
-----------------------------
Con il termine '''''Carboneria Letteraria''''' si indica un laboratorio di [[scrittura collettiva]] e creativa che raccoglie autori a cavallo tra il mondo ludico e quello letterario, fondato nel [[2003]] da [[Paolo Agaraff]]
== Caratteristiche ==
La Carboneria Letteraria ha a suo carico vari progetti che nascono dalla collaborazione degli autori che la compongono, sia come singoli sia talvolta come autori collettivi. Tali progetti spaziano dal prevalente ambito letterario ai [[giochi di ruolo]] e a opere multimediali (booktrailer e cortometraggi). Il tema delle opere può essere inquadrato nell'ambito della [[narrativa di genere]], dal [[noir]] al [[fantastico]], dalla [[fantascienza]] all'[[horror]].
Molti membri della Carboneria Letteraria partecipano o hanno partecipato a importanti attività culturali, specie in Rete (''Vibrisselibri'', [[Liber Liber]], ''Inutile'', [[Thriller Magazine]], ''Orient-Express'', [[Trofeo RiLL|Rill]], ''Gilda Anacronisti'', ''Romanoir'',…). La Carboneria letteraria, nell'arco degli anni, ha inoltre partecipato a vari eventi letterari e artistici, quali ''Più libri più liberi'' nel [[2014]]<ref>La Carboneria a [http://blog.carbonerialetteraria.com/maiden-voyage-a-piu-libri-piu-liberi/ Più libri più liberi 2014]</ref>, il festival internazionale ''Adriatico Mediterraneo'' nel [[2012]] (curando la rassegna ''Narrazioni senza idillio'')<ref>Rassegna ''Narrazioni senza idillio'' durante [http://www.adriaticomediterraneo.eu/2012/cartella_stampa/comunicati/2012-09-01%20AM%20COMUNICATI%20OSPITI%20CARBONERIA%20LETTERARIA.pdf Adriatico Mediterraneo 2012]</ref> e il [[Salone del Libro di Torino]] (ospiti della [[Regione Marche]] con i libri della Carboneria nel [[2011]]).
I membri della carboneria sono distribuiti su tutto il territorio nazionale, da [[Belluno]] alla [[Puglia]], passando per [[Milano]] e [[Roma]], ma il nucleo storico è collocato nelle [[Marche]] <ref>Lista dei membri della Carboneria Letteraria sul [http://blog.carbonerialetteraria.com/category/profili-carbonari/ blog] del gruppo</ref>.
Il gruppo opera su internet tramite un blog aperto e una mailing list chiusa. L'approccio ''democratico'' del gruppo viene analizzato in una tesi di Master pubblicata dall'Univerità di [[Utrecht]]<ref>Tesi di Master dell'Università di Utrecht, "Writing Together in Italy. An Analysis of Community-Collectives", pg.79-80, disponibile sul [http://dspace.library.uu.nl/handle/1874/319458?_ga=1.228130968.426526728.1451169009 Sito dell'Università di Utrecht]</ref> nel [[2016]].
==Attività letteraria==
Nel [[2007]], la casa editrice [[Edizioni Centoautori]] pubblica l'antologia ''Primo incontro'': è la prima antologia della ''Carboneria letteraria'', che comprende un prologo di Agaraff e i contributi dei membri della Carboneria. Tra le varie recensioni, si segnala quella della webzine [[Carmilla on line]]<ref>Recensione di Primo Incontro su [http://www.carmillaonline.com/archives/2008/04/002591print.html Carmilla] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120719235851/http://www.carmillaonline.com/archives/2008/04/002591print.html |data=19 luglio 2012 }}</ref>.
Nel [[2009]] Giulio Perrone Editore pubblica nella collana ''LAB'' l'antologia ''Frittology'', prefata da Agaraff e contenente il suo racconto ''Bianco Natal''. L'antologia, curata da [[Lorenzo Trenti]] e [[Chiara Bertazzoni]], contiene contributi dei membri della ''Carboneria letteraria'' e risulta essere una sorta di saggio di devianze psichiatriche raccolte dal Prof. Silos Von Lager, altro alter ego di Paolo Agaraff. Tra le varie recensioni, si segnala quella della webzine [[Thriller Magazine]]<ref>Recensione di Frittology su [https://www.thrillermagazine.it/9083/frittology Thriller Magazine]</ref>.
Nel medesimo anno, la Carboneria partecipa all'[[Enciclopedia degli scrittori inesistenti]] pubblicata da [[Homo Scrivens]], assieme a [[Michele Serio]], [[Maurizio De Giovanni]], [[Gianluca Morozzi]] e vari altri autori<ref>Manuale fantastico di letteratura inesistente in un [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/05/23/manuale-fantastico-di-letteratura-inesistente.html articolo] su [[la Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]</ref>.
Nel [[2010]] [[Eclissi editore]] pubblica ''Uomini a pezzi'', antologia [[noir]] curata da [[Chiara Bertazzoni]] in cui ogni racconto è introdotto da una terzina dantesca.
Nel [[2011]] viene pubblicata dall'editore "Orecchio di Van Gogh" la seconda edizione dell'antologia "Onda d'abisso", che, diversamente dalla prima del [[2010]], attribuita ad autori vari per la curatela di Alessandro Morbidelli, riporta come autore "Carboneria Letteraria & friends"; l'antologia, tra gli altri, vede contributi di [[Valerio Evangelisti]], [[Massimo Mongai]], [[Alberto Cola]] e di [[Danilo Arona]]. Alcuni dei racconti pubblicati nell'antologia ispirano poi lo scenario per gioco di ruolo di ''Project Octopia'', pubblicato nel 2011 da [[Wild Boar Edizioni]].
Nel [[2012]] la ''Carboneria Letteraria & friends'' pubblica un'antologia con la casa editrice [[Pequod Edizioni|Italic peQuod]], ''Marchenoir'', ispirandosi al progetto di ''NeroMarche'', curato da Giuseppe D'Emilio nel 2008: l'idilliaca campagna marchigiana si rivela fucina di orrori e violenze. Come scrive Giacomo Verri in una recensione che appare su [[L'Unità]] il 27 agosto 2012: "I racconti coprono ogni spazio e ogni tempo, spesso con minuzia filologica, senza possibilità di redenzione". La raccolta viene recensita anche su [[Il Messaggero]] del 2 settembre 2012 con l'articolo da titolo "L'orrore sulle dolci colline"
Nel [[2014]] viene pubblicato dalla casa editrice [[Homo Scrivens]] un romanzo collettivo della Carboneria Letteraria, [[Maiden Voyage]], curato da [[Francesca Garello]] e scritto a più mani da 14 autori tra i quali 5 donne, 8 uomini e un autore multiplo ([[Pelagio D'Afro]]). Secondo il commento di [[Ennio Peres]] sul numero di luglio 2015 di [[Linus_(periodico)|Linus]], si tratta di "un originale esperimento che coniuga narrazione, gioco, fantascienza e giallo". <ref>Intervista a Francesca Garello sul [https://books.google.de/books?isbn=8867758632 numero 170] di [[Delos (rivista)|Delos]]</ref>
Nel [[2017]] sempre Homo Scrivens pubblica una raccolta di racconti di fantascienza, [[Alla periferia della Galassia Stanca]], curata da [[Pelagio D'Afro]] e Biancastella Lodi, rappresentata come una serie di traduzioni da storie di viaggio con introduzioni in stile [[Lonely Planet]] scritte da un alieno in visita sul pianeta Terra <ref>Presentazione del libro ''Alla periferia della Galassia Stanca'' alla fiera [[Più libri più liberi]] disponibile in [https://www.radioradicale.it/scheda/527908/piu-libri-piu-liberi-la-guida-turistica-piu-divertente-della-galassia video] su [[Radio Radicale]]</ref>
== Membri della Carboneria letteraria==
Questi i membri effettivi riportati sul blog:
* Giulia Abbate
* [[Paolo Agaraff]] (autore collettivo)
* [[Andrea Angiolino]]
* Chiara Bertazzoni
* Angelo Canaletti
* Alessandro Cartoni
* [[Alberto Cola]]
* Ramona Corrado
* [[Paolo Agaraff|Pelagio D’Afro]] (autore collettivo)
* Igor De Amicis
* Giuseppe D’Emilio, membro di Pelagio D’Afro
* Arturo Fabra, membro di Pelagio D’Afro
* [[Gabriele Falcioni]], membro di Paolo Agaraff
* [[Roberto Fogliardi]], membro di Paolo Agaraff e di Pelagio D’Afro
* Francesca Garello
* Biancastella Lodi
* Antonio Maddamma
* Manuela Maggi
* Piermaria Maraziti
* Alessandro Morbidelli
* Alessandro Papini, membro di Paolo Agaraff e di Pelagio D’Afro
* Stefano Rossini
* Luigina Sgarro
* Lorenzo Trenti (uno dei fondatori della rete di "gioc-attori" del [[Flying Circus]])
* Bruno Zaffoni
Sono stati carbonari in passato: Gaja Cenciarelli, Lorenzo Folco Costa, Stefano Marcelli, Marco Montenovo, Beatrice Parisi, Matteo Poropat, Marzia Possenti, Matteo Scandolin, [[Piernicola Silvis]], [[Francesco Troccoli]], Luca Volpino, Cristiano Brignola, Bartolomeo Badagliacca, [[Gian Filippo Pizzo]], Grenar.
Sono indicati come carbonari onorari: Giovanni Seneca e [[Michele Monina]].
== Opere della Carboneria Letteraria ==
=== Antologie ===
* {{cita libro| autore = Carboneria Letteraria | titolo = Primo incontro | anno = 2007 | editore = Centoautori | città = Napoli | ISBN = 978-88-95241-24-1 }}
* {{cita libro| autore = Carboneria Letteraria | curatore = Lorenzo Trenti | curatore2 = Chiara Bertazzoni | titolo = Frittology | anno = 2009 | editore = Giulio Perrone Editore | città = Roma| ISBN = 978-88-6316-064-2 }}
* {{cita libro| autore = Carboneria Letteraria | curatore = Chiara Bertazzoni | titolo = Uomini a pezzi | anno = 2010 | editore = Eclissi Editrice | città = Milano | ISBN = 978-88-95200-26-2 }}
* {{cita libro| autore = Carboneria Letteraria & friends | curatore = [[Alessandro Morbidelli (scrittore)|Alessandro Morbidelli]] | titolo = Onda d'abisso | anno = 2011 | editore = L'Orecchio di Van Gogh | città = Falconara | altri = con contributi di [[Valerio Evangelisti]], [[Massimo Mongai]], [[Alberto Cola]] e [[Danilo Arona]] | ISBN = 978-88-87487-87-9 }}
* {{cita libro| autore = Carboneria Letteraria & friends | curatore = Andrea Bacianini | curatore2 = Antonio Maddamma | titolo = Marchenoir | anno = 2012 | editore = Italic Pequod | città = Ancona | ISBN = 978-88-96506-65-3 }}
* {{cita libro| autore = Carboneria Letteraria | curatore = [[Pelagio D'Afro]] | curatore2 = Biancastella Lodi | titolo = Alla periferia della Galassia Stanca | anno = 2017 | editore = Homo Scrivens | città = Napoli | altri = con contributi di [[Francesco Troccoli]], [[Andrea Angiolino]], [[Paolo Agaraff]] e degli altri membri della Carboneria Lettararia | ISBN = 978-88-327-8033-8 }}
=== Romanzi ===
* {{cita libro| autore = Carboneria Letteraria | curatore= Francesca Garello | titolo = [[Maiden Voyage (romanzo)|Maiden Voyage]] | anno = 2014 | editore = Homo Scrivens | città = Napoli | ISBN = 978-88-97905-88-2 }}
=== Giochi di ruolo ===
* {{cita libro| curatore= Paolo Agaraff | curatore2= [[Alessandro Morbidelli (scrittore)|Alessandro Morbidelli]] | curatore3 = [[Francesca Garello]] | titolo = Project Octopia | anno = 2011 | editore = Wild Boar Edizioni | città = Genova|altri = Prefazione di [[Luca Giuliano]], introduzione di Valerio Evangelisti, contributi di [[Andrea Angiolino]], [[Bartolomeo Badagliacca]], [[Sofia Bolognini]], [[Igor De Amicis]], [[Manuela Maggi]] e dei curatori | ISBN = 978-88-95186-34-4 }} Ispirato all'antologia ''Onda d'Abisso'' (edita da L'Orecchio di Van Gogh di Falconara).
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.carbonerialetteraria.com|Blog della Carboneria letteraria}}
| |||