Roberto Sambonet: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica (- (Fondo Paolo Monti, BEIC). +)
C2464B (discussione | contributi)
Aggiunta immagine
 
(30 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Roberto
|Cognome = Sambonet
|PostCognome=<ref>Giorgio Fioravanti, Leonardo Passarelli, Silvia Sfligiotti, ''La Grafica in Italia'', Milano Leonardo Arte, 1997, pp. 110-11</ref>
| Immagine = RobertoSambonet-1963.jpg
|Sesso = M
|LuogoNascita = Vercelli
|GiornoMeseNascita = 220 gennaioottobre
|AnnoNascita = 1924
|LuogoMorte = Milano
|GiornoMeseMorte = 28 novembre
|AnnoMorte = 1995
|Epoca = 1900
|Attività = designer
|Attività2 = architettopittore
|Attività3 = pittore
|Nazionalità = italiano
| Immagine = RobertoSambonetRoberto-Sambonet-19631960s.jpg
|Didascalia2 = {{premio|compasso d'oro|1956}}<br />
|Didascalia2 = {{lista|{{premio|compasso d'oro|19701956}}<br />|
{{premio|compasso d'oro|19791970}}<br />|
|Didascalia2 = {{premio|compasso d'oro|19561979}}<br />|
{{premio|compasso d'oro|1995}}
}}}}
 
== Biografia ==
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Milano, 1954) - BEIC 6365749.jpg|thumb|left|[[X Triennale di Milano]], vassoi e contenitori in acciaio disegnati da Roberto Sambonet, Milano, 1954. Foto di [[Paolo Monti]]]]
 
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Milano, 1973) - BEIC 6348485.jpg|thumb|Showroom di Sambonet: mobili, posate e servizi da tavola in esposizione. Milano, Corso Sempione n. 38, 1973. Foto di [[Paolo Monti]]]]
 
[[File:Artgate_Fondazione_Cariplo_-_Sambonet_Roberto,_Ritratto_del_professor_Antonio_Confalonieri.jpg|thumb|''Ritratto del professor Antonio Confalonieri'', 1987 ([[Collezioni d'arte della Fondazione Cariplo]])]]
[[File:Sambonet cordero0.jpg|miniatura|Fernando Cordero e Roberto Sambonet]]
Nacque a Vercelli il 20 ottobre 1924 da Guido e da Maria, figlia del pittore, decoratore e scenografo vercellese [[Francesco Bosso]] (1864-1933).<ref>{{cita web|url = https://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-sambonet_(Dizionario-Biografico)/ |titolo=Sambonet, Roberto |autore=Cristiano Marchegiani |accesso=21 gennaio 2024}}</ref>
 
HaRoberto Sambonet ha frequentato la Facoltà di Architettura di [[Milano]], dedicandosi poi alla pittura. Dal 1948 al 1953 è in Brasile, a [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]], dove insegna al Masp[[Museo (d'arte di San Paolo|Museu de Arte de Sao Paulo),]] (diretto da [[Pietro Maria Bardi]]), progetta esposizioni e disegna tessuti<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://roma.corriere.it/notizie/cultura_e_spettacoli/15_aprile_11/i-volti-dell-alienazione-sambonet-designer-pittore-75895e76-e065-11e4-b0b6-cf60ff032a1c.shtml|titolo=I volti dell’alienazione di Sambonet,il designer-pittore|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=8 febbraio 2018}}</ref>.
 
Nel 1953 rientra in Italia, apre uno [[Studio (stanza)|studio]] a [[Milano]] e decide di dedicarsi soprattutto al design e alla pittura<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://parma.repubblica.it/cronaca/2018/02/05/news/della_pazzia_a_parma_studi_e_disegni_di_roberto_sambonet-188075181/|titolo=Della pazzia: a Parma studi e disegni di Roberto Sambonet|pubblicazione=Repubblica.it|data=5 febbraio 2018|accesso=8 febbraio 2018}}</ref>.
 
Nel [[1953]] collabora con l'architetto finlandese [[Alvar Aalto]], la cui amicizia sarà un forte stimolo per il suo lavoro, e inizia a progettare oggetti in acciaio per [[Sambonet (azienda)|Sambonet]]. Il più noto tra gli oggetti progettati sarà la Pesciera che, nel 1970, gli permetterà di vincere uno dei suoi quattro Compassi d'oro.
Nel [[1957]] partecipa alla XI [[Triennale di Milano]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tempo%20libero%20e%20Cultura/2008/04/sambonet-grafico-designer.shtml?uuid=b313f422-0700-11dd-9fb8-00000e251029&DocRulesView=Libero|titolo="Roberto Sambonet, il grafico, il designer, l'artista che studiava la natura" - Il Sole 24 ORE|accesso=8 febbraio 2018}}</ref>.
Nel [[1957]] partecipa alla XI [[Triennale di Milano]].
 
Dal 1957 al [[1960]] è art director della rivista ''Zodiac''. Negli anni Sessanta è consulente per la Rinascente e, in questa veste, si occuperà di vetrine e di comunicazione, ma sceglierà anche il repertorio merceologico del magazzino, con frequenti viaggi in Oriente e Sudamerica<ref>{{Cita web|url=https://casva.milanocastello.it/sites/casva.consortech.it/files/volantino%20sambonet%2013X18%2C5%5B1%5D.pdf|titolo=note}}</ref>.
 
Come designer collabora con alcune aziende leader, quali Baccarat (cristalli), Archimede Seguso (vetreria di Murano), Tiffany (gioielli) e Richard Ginori (porcellane)<ref>{{Cita web|url=http://www.galleriadepart.arsvalue.com/webapp/artista/12886917/roberto-sambonet.aspx|titolo=Roberto Sambonet: Biografia, Opere, Quadri di Roberto Sambonet - ArsValue.com|accesso=8 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180208182928/http://www.galleriadepart.arsvalue.com/webapp/artista/12886917/roberto-sambonet.aspx|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Nel 1974, insieme con [[Bruno Munari]], [[Bob Noorda]] e [[Pino Tovaglia]], progetta il marchio della Regione Lombardia <ref>Bob Noorda, Roberto Sambonet, Pino Tovaglia, ''Ricerca e progettazione di un simbolo. Una metodologia progettuale grafica'', a cura di Bruno Munari, Bologna, Zanichelli, 1977</ref>.
 
Non abbandonerà mai l'attività di pittore ed è famoso per la serie dei ''Ritratti'' <ref>Roberto Sambonet, ''Ritratti '43-'83'', Testo di Camilla Cederna, Milano, Feltrinelli, 1984</ref><ref>Roberto Sambonet, ''Milanesi illustri e illustrati'', Testo di Aldo Colonetti, Milano, Studio Campari, 1991</ref> di amici e personalità della cultura.
 
ÈRoberto Sambonet è stato membro dell'ADI e presidente della sezione italiana dell'AGI [[Alliance Graphique Internationale]].
 
== Realizzazioni ==
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Milano, 1973) - BEIC 6348485.jpg|thumb|ShowroomUno showroom di Roberto Sambonet: mobili, posate e servizi da tavola in esposizione. Milano, Corso Sempione n. 38, 1973. Foto di [[Paolo Monti]]]]
 
* [[1956]] Vassoio per Sambonet
* [[1957]] Pesciera in acciaio
Riga 63 ⟶ 64:
* [[1971]] "Ortogonale", posacenere in cristallo, prod. Baccarat, Parigi
* [[1971]] "Diagonale", posacenere in cristallo, prod. Baccarat, Parigi
* [[1971]] "Tir bar", 4 bicchieri in cristallo a capacità differenziata, prod. Baccarat, Parigi
* [[1971]] "empilage", bicchieri in cristallo impilabili, prod. Baccarat, Parigi
* [[1973]] "RSt", posate in acciaio e melanina, prod. Sambonet SpA
* [[1973]] "Spectrum", piatti in porcellana, prod. Bing & Grondhal, Copenaghen
* [[1974]] "Simbolo Regione Lombardia", con [[Bruno Munari]], [[Bob Noorda]] e [[Pino Tovaglia]]
* [[1975]] "Antipastiera-legumiera", in acciaio, prod. Sambonet SpA
* [[1975]] "Tagliere circolare scanalato", in faggio, prod. Sambonet SpA
Riga 91 ⟶ 92:
 
== Premi e riconoscimenti ==
* [[1956]] [[Premio Compasso d'Oro]] per la ''Serie vassoi'' in acciaio inossidabile per [[Sambonet (azienda)|Sambonet]]<ref>{{Cita web|url=https://casva.milanocastello.it/it/content/roberto-sambonet|titolo=Roberto Sambonet {{!}} Centro di Alti Studi sulle Arti Visive|sito=casva.milanocastello.it|lingua=it|accesso=8 febbraio 2018}}</ref>;
* [[1960]] Gran Premio della XII Triennale di Milano<ref>{{Cita web|url=http://www.triennale.org/evento/roberto-sambonet-artista-e-designer/|titolo=La Triennale di Milano » Roberto Sambonet artista e designer|lingua=en|accesso=8 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171104015402/http://www.triennale.org/evento/roberto-sambonet-artista-e-designer/|urlmorto=sì}}</ref>;
* [[1970]] Premio Compasso d'Oro per la ''Pesciera'' e altri oggetti in acciaio inossidabile per Sambonet;
* [[19791970]] Premio Compasso d'Oro per illa Simbolo''Pesciera'' e immaginealtri dellaoggetti Regionein Lombardiaacciaio coninossidabile [[Brunoper Munari]],Sambonet<ref>{{Cita [[Bob Noorda]] e [[Pino Tovaglia]]web|url=http://www.adi-design.org/upl/Motivazioni_1970.pdf|titolo=note}}</ref>;
* [[1979]] Premio Compasso d'Oro per il Simbolo e immagine della Regione Lombardia con [[Bruno Munari]], [[Bob Noorda]] e [[Pino Tovaglia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.aiap.it/notizie/498/|titolo=AIAP {{!}} Notizie {{!}} Pino tovaglia, la regola che corregge lemozione|lingua=it|accesso=8 febbraio 2018}}</ref>;
 
==Note==
Riga 100 ⟶ 102:
== Bibliografia ==
* Arturo Carlo Quintavalle, ''Design Roberto Sambonet'', Milano, Federico Motta editore, 1993
*''Mediterraneo'', Elogio del sole e del mare di Carlo Bertelli, Fidia edizioni d'arte, Lugano-Milano 1993
* ''Roberto Sambonet. Designer, grafico, artista (1924-1995)'', catalogo della mostra (Torino, Palazzo Madama, 8 aprile - 6 luglio 2008), a cura di Enrico Morteo, Officina Libraria, Milano 2008 ISBN 978-88-89854-22-8
* Matteo Iannello, ''Roberto Sambonet artista e designer'', Milano 2016. ISBN 978-8899669096
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|architettura|biografie|design|pittura}}
Riga 111 ⟶ 116:
[[Categoria:Designer premiati con il Compasso d'Oro]]
[[Categoria:Sepolti nel Cimitero Monumentale di Milano]]
[[Categoria:Studenti dell'Accademia di belle arti di Brera]]
[[Categoria:Studenti del Politecnico di Milano]]