Summa technologiae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: spazio unificatore unicode e modifiche minori |
|||
| (12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|immagine =
|didascalia =
|annoorig = 1964
|annoita =
Riga 23 ⟶ 22:
|seguito =
}}
'''''Summa technologiae''''' è una delle prime raccolte di saggi filosofici dello scrittore polacco [[
Citando l'autore, l'opera tenta di "esaminare le spine delle rose non ancora fiorite” – in altre parole, di occuparsi dei problemi del remoto (anche se in alcuni casi, non così remoto) futuro. La questione primaria affrontata da Lem è il problema di una civilizzazione priva di limitazioni, che siano di genere tecnologico o materiale. Inoltre, il libro osserva le conseguenze etiche, morali e filosofiche scaturite dallo sviluppo delle tecnologie future.
Nonostante la data e le inaccuratezze su alcune materie affrontate (matematica, biologia e sociologia, per esempio), Summa sembra non aver perso rilevanza in questi ultimi anni. Sorprendentemente, alcuni dei temi discussi nel libro appaiono più attuali oggi che 40 anni fa. Ai suoi tempi, la maggior parte dei concetti discussi da Lem appartenevano esclusivamente al reame della [[fantascienza]], mentre oggi, fenomeni come [[realtà virtuale]], [[nanotecnologia]], [[intelligenza artificiale]] e [[singolarità tecnologica]] acquistano importanza sempre di più.
Il libro è stato tradotto integralmente in inglese da Joanna Zylinska nel 2013,
== Contenuti ==
Riga 39 ⟶ 38:
: Questo capitolo mostra le similarità tra diversi tipi d'evoluzione (biologica, tecnologica e sociale).
; 3. Civilizzazioni spaziali
: Una panoramica sugli sforzi del progetto [[SETI]](ai tempi di Lem). Sono spiegate delle teorie, insieme a una solida porzione di critiche ad esse.
; 4. Intellettronica
: Una parola coniata da Lem per speculare sul tema oggi noto come [[Intelligenza artificiale]]: Verrà il giorno in cui l'intelligenza delle
; 5. Introduzioni all'Onnipotenza
: L'evoluzione tecnologica ci fa acquisire sempre più abilità, tanto che, a un certo punto nel futuro, potremmo diventar capaci di far qualsiasi cosa! Oppure no?
; 6. Fantomologia
: Un altro termine inventato da Lem. La percezione umana è limitata dalla biologia—si potrebbe quindi tralasciare l'obiettivo dell'onnipotenza reale, per ottenerne una che la mimi, che la imiti? Anche in questo caso, Lem scopre molti problemi sorprendenti. Nota che la
; 7. Creazione di Mondi
: È possibile, invece di far minuziosa ricerca, far “crescere” nuova informazione da quella che già attraverso una "computazione" automatica? Con questa domanda, Lem introduce il tema della creazione di interi nuovi Universi, e della costruzione di (perché no) paradiso/inferno/aldilà.
Riga 52 ⟶ 51:
== Edizioni ==
* Lem, Stanislaw. ''Сумма Технологии'' (traslitterazione: Summa Technologii), [[Mir Publishing House|Mir]]<ref>
* Lem, Stanislaw. ''Summa Technologiae'', University of Minnesota Press, Minneapolis-London, 2013,
== Note ==
Riga 67 ⟶ 66:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web |
* {{cita web | 1 = http://www.lem.pl/english/dziela/summa/summa.htm | 2 = Breve descrizione del libro, in inglese | accesso = 7 novembre 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080917195226/http://www.lem.pl/english/dziela/summa/summa.htm | dataarchivio = 17 settembre 2008 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|https://www.newscientist.com/article/mg21829172.200-a-brilliant-trip-back-to-the-technological-future/|Recensione pubblicata su "New Scientist", in inglese}}
[[Categoria:Opere filosofiche di autori polacchi]]
[[Categoria:Futurologia]]
[[Categoria:Opere di Stanisław Lem]]
| |||