Gestione dell'innovazione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
Dal 2018 si è deciso di modificare il numero della serie con il nuovo ISO56000 |
||
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
Tra gli strumenti a disposizione vi sono: [[brainstorming]], [[prototipazione digitale]], [[gestione del ciclo di vita del prodotto]], gestione dell'idea, [[TRIZ]], [[phase–gate model]], [[project management]], pianificazione del [[product line|product lining]] e del [[Project portfolio management|portfolio management]].
Il processo può essere visto come un'integrazione evolutiva dell'organizzazione, della tecnologia e del mercato, interagendo con una serie di attività: ricerca, selezione, implementazione e cattura<ref name="Tidd, Joe and Bessant, John 2009">{{Cita libro|autore1=Tidd, Joe |autore2=Bessant, John |titolo=Managing Innovation: Integrating Technological, Market and Organizational Change 4e - first ed. with Keith Pavitt|url=https://archive.org/details/managinginnovati0000tidd_4edi |editore=Wiley |città=Chichester |anno=2009}}</ref>.
Nel 2013 è stata pubblica dal ''[[Comitato europeo di normazione|CEN]]'' la specifica tecnica europea '''CEN/TS 16555-1 Innovation Management''': la CEN/TS 16555-1 è una '''guida''' che ha l'obiettivo di introdurre, sviluppare e mantenere un framework per pratiche sistematiche di gestione dell'innovazione e sistemi di gestione dell'innovazione.
Dopo la pubblicazione a livello internazionale di oltre 30 differenti norme nazionali, nel 2013 è stato creato un gruppo di lavoro internazionale<ref>{{en}} [
== Strumenti per la gestione dell'innovazione ==
Riga 32:
| Tecniche di Market Intelligence || Ricerca e visione della tecnologia, [[analisi dei brevetti]], [[Business Intelligence]], [[Customer relationship management|CRM]], Geo-Marketing
|-
| Strumenti di rete e cooperazione|| [[Groupware]], [[Team building|Teambuilding]], [[Supply Chain Management]], Industrial Clustering
|-
|Tecniche di gestione delle risorse umane|| [[Telelavoro]], [[Intranet]] aziendale, assunzione via internet, [[e-learning]], [[
|-
| Approccio di gestione dell'interfaccia || [[Ricerca e sviluppo]] - Marketing Interface Management, [[Concurrent engineering|Concurrent Engineering]]
|-
| Tecniche di sviluppo della creatività || [[Brainstorming]], [[pensiero laterale]], [[TRIZ]], metodo Scamper, [[mappe mentali]]
|-
| Tecniche di miglioramento del processo || [[Benchmark (economia)|Benchmarking]], [[Workflow management|Workflow]], [[Business Process Reengineering|Business Process Re-engineering]], [[Just-in-time
|-
| Tecniche di gestione di progetti d'innovazione || [[Project management|Project Management]], [[Project appraisal]], [[Project Portfolio Management]]
|-
| Strumenti di progettazione e sviluppo del prodotto || [[CAD|Sistemi CAD]], [[prototipazione rapida]], approcci di [[usabilità]], [[Quality Function Deployment]], analisi del valore
Riga 49:
|}
''Criteri per la selezione degli strumenti: strumenti sufficientemente sviluppati e standardizzati, con lo scopo di migliorare la competitività delle aziende, focalizzandosi sulla conoscenza, e che siano liberamente accessibili sul mercato e non soggette al diritto d'autore o ad accordi di licenza<ref name="ec04"/>''
== Note ==
Riga 55 ⟶ 54:
== Bibliografia ==
*{{cita libro | nome = Melissa A. | cognome = Schilling| titolo = Gestione dell'innovazione | | editore = McGrew Hill | città| |anno = 2013 | ISBN = 978-88-386-6777-0}}
== Collegamenti
* [http://www.uni.com/index.php?option=com_uniot&view=struct&id=854506&Itemid=2447 '' GL 89 Gestione dell'Innovazione UNI'']
* [http://www.gestioneinnovazione.it/ ''Norme sulla Gestione dell'innovazione''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170805001523/http://www.gestioneinnovazione.it/ |date=5 agosto 2017 }}
{{Controllo di autorità}}
|