Andrea Barzagli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  Annullata la modifica 89327002 di Fernando Fioschi (discussione) solo campionato | m →Club:  fix didascalia | ||
| (781 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Sportivo |Nome = Andrea Barzagli |Sesso = M |CodiceNazione = {{ITA}} |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]] |Squadra = {{ |TermineCarriera = 1º luglio 2019 - giocatore |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo  |sport = calcio  |19??-19??|{{simbolo|600px   |19??-1998| }} |Squadre = {{Carriera sportivo  |sport = calcio |pos = G  |1998-2000|Rondinella Marzocco|51 (3)<ref>53 (4) se si comprendono i play-out di [[Serie C2 1999-2000]].</ref>  |2000-2001|Pistoiese|5 (0)  |2001|Rondinella Marzocco|13 (1)  |2001-2003|Ascoli|46 (3)  |2003-2004|Chievo|29 (3)  |2004-2008|Palermo|142 (3)  |2008-2011|Wolfsburg|75 (1)  |2011-2019|Juventus|206 (2) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo  |2002|{{NazU|CA|ITA|M|20}}|8 (0)  |2003-2004|{{NazU|CA|ITA|M|21}}|11 (0)  |  | }} |Allenatore = {{Carriera sportivo  |sport = calcio |pos = A  |2019-2020|Juventus|<small>Coll. tecnico</small>  |  | }} | {{MedaglieBronzo|{{OE|Calcio|2004}}}} {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}} Riga 43: {{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}} {{MedaglieBronzo|[[FIFA Confederations Cup 2013|Brasile 2013]]}} {{MedaglieCompetizione|Torneo Quattro Nazioni U-20}} {{MedaglieOro|[[Torneo Quattro Nazioni Under-20 2001-2002|2001-2002]]}} {{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}} {{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio Under-21 2004|Germania 2004]]}} }} {{Bio Riga 54 ⟶ 55: |GiornoMeseNascita = 8 maggio |AnnoNascita = 1981 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = ex calciatore |Nazionalità = italiano |PostNazionalità = , di ruolo [[Difensore (calcio)|difensore]],  }} Nella sua carriera ha vinto un campionato di [[Bundesliga]] con il {{Calcio Wolfsburg|N}} ([[Fußball-Bundesliga 2008-2009|2008- Con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] è stato [[Campionato mondiale di calcio|campione del mondo]] a {{WC2|2006}}, finalista all'[[Campionato europeo di calcio| Considerato tra i migliori difensori == Biografia == == Caratteristiche tecniche == Assieme a [[Leonardo Bonucci]] e [[Giorgio Chiellini]], nel corso degli anni 2010 compagni di squadra sia nella Juventus sia in nazionale, Barzagli ha formato un affiatato terzetto difensivo denominato «BBC» dalla [[giornalismo sportivo|stampa specializzata]];<ref name="BBC-1">Anche noto come «BBBC» includendo il [[Portiere (calcio)|portiere]] [[Gianluigi Buffon]], cfr. {{Cita web|autore=Fabio Balaudo|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2391280.html|titolo=Juve: con Benatia si punta all'Europa?|editore=Union of European Football Associations|data=15 luglio 2016}}</ref><ref name="BBC-2">{{Cita web|autore=Paolo Menicucci|url=http://it.uefa.com/uefaeuro/news/newsid=2372472.html|titolo=Chiellini e Bonucci sul trio BBC made in Italy|editore=Union of European Football Associations|data=8 giugno 2016}}</ref> la solidità del trio ha portato al paragone con la linea difensiva composta dai terzini [[Virginio Rosetta]] e [[Umberto Caligaris]] nonché dal centromediano [[Luis Monti]], alla base dei successi di Juventus e nazionale negli anni 1930.<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/it/news/speciali/scudetto-2015-2016/i-due-quinquenni-juventus-1935-2016-scudetto.php|titolo=I due quinquenni|editore=Juventus Football Club|accesso=30 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160429145351/http://www.juventus.com/it/news/speciali/scudetto-2015-2016/i-due-quinquenni-juventus-1935-2016-scudetto.php|dataarchivio=29 aprile 2016|urlmorto=sì}}</ref> == Carriera == ===  ====  ===== Rondinella Impruneta, Pistoiese e Ascoli ===== [[File:Serie C2 2001-03-25 Gualdo vs Rondinella Impruneta - Andrea Barzagli.jpg|thumb|left|Un giovane Barzagli (in primo piano) in azione per la Rondinella Impruneta nel 2001]] Inizia a giocare a calcio nelle file della Cattolica Virtus, piccola società fiorentina,<ref>{{Cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/calcio/provincia-del-gol/article/1269/|titolo=S. Michele Cattolica: Paolo Rossi, Barzagli e...|data=21 settembre 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.toscanaoggi.it/notizia_3.php?IDNotizia=5330&IDCategoria=210|titolo=Calcio giovanile, la fabbrica dei campioni|data=18 settembre 2005|urlmorto=sì}}</ref> e poi nella {{Calcio Rondinella Marzocco|N|1998}} con la quale esordisce nel 1998, a 17 anni, nel [[Serie D|Campionato Nazionale Dilettanti]] ottenendo a fine stagione la promozione in [[Serie C2]],<ref>{{Cita news|autore=Nicola Binda|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/ottobre/29/Dilettanti_azzurro_altri_dodici_come_sw_0_0510291067.shtml|titolo=Dilettanti in azzurro altri dodici come Vincenzo|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=29 ottobre 2005|p=46}}</ref> cosa che gli permette di esordire tra i professionisti l'anno successivo. Nel 2000 passa alla {{Calcio Pistoiese|N}}, in [[Serie B]], dove arriva da centrocampista. Qui l'allenatore degli arancioni, [[Giuseppe Pillon]], lo trasforma in difensore centrale, un ruolo che ricopre con eleganza e vigoria fisica. Tuttavia con la maglia ''orange'' disputa solo cinque partite in cadetteria prima di tornare a metà stagione alla Rondinella Impruneta, in C2.<ref name=LegaCalcio>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/calciatore?p_p_id=BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-1&p_p_col_pos=1&p_p_col_count=2&_BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC_idPersona=16642|titolo=Statistiche di Andrea Barzagli|editore=Lega Nazionale Professionisti Serie A|urlarchivio=https://archive.is/20130413055523/http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/calciatore?p_p_id=BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-1&p_p_col_pos=1&p_p_col_count=2&_BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC_idPersona=16642|dataarchivio=13 aprile 2013|urlmorto=sì}}</ref> L'anno seguente entra nella rosa dell'{{Calcio Ascoli|N}}, dove rimane per due stagioni: nella prima ottiene la promozione dalla [[Serie C1]] alla [[Serie B]]. Frattanto nell'estate 2002 viene acquistato dal {{Calcio Piacenza|N}}, che contestualmente lo lascia in prestito nelle Marche per un'altra stagione;<ref>{{Cita web|autore=Marco d'Emidio|url=http://www.sport.it/articolo/calcio-mercato-ascoli/|titolo=Il mercato dell'Ascoli|data=14 luglio 2002|urlarchivio=https://archive.is/20120918061218/http://www.sport.it/articolo/calcio-mercato-ascoli/|dataarchivio=18 settembre 2012|urlmorto=sì}}</ref> chiude l'esperienza nell'Ascoli con 46 presenze e 3 reti.<ref name=LegaCalcio/> ===== Chievo, Palermo e Wolfsburg ===== Passa quindi al {{Calcio Chievo|N}}, che lo acquista in comproprietà con il club piacentino:<ref name=aPalermo>{{Cita news|autore=Fabrizio Vitale|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/07/24/barzagli-finalmente-in-rosa-dopo-un-giorno.html|titolo=Barzagli finalmente in rosa dopo un giorno di {{sic|suspence}}|pubblicazione=la Repubblica|data=24 luglio 2004|p=17}}</ref> con la formazione clivense debutta in [[Serie A]] a 22 anni, il 31 agosto 2003 in {{Calcio Brescia|N}}-Chievo (1-1).<ref name=LegaCalcio/><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2003/h/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata1/bresciachievo/bresciachievo.html|titolo=Il Brescia senza Baggio ferma il Chievo di Del Neri|data=31 agosto 2003}}</ref> In [[Serie A 2003-2004|questo campionato]] colleziona 29 presenze, segnando 3 reti e un'autorete.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/a/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata15/modenachievo/modenachievo.html|titolo=Tre reti per il Chievo sul campo del Modena|data=6 gennaio 2004}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/primi_piani/calcio/2004/pp_1.0.345767784.shtml|titolo=La Roma non molla, Chievo ko|autore=Paolo Butturini|data=10 aprile 2004}}</ref> Nel luglio del 2004 il {{Calcio Palermo|N}} lo acquista per 2,5 milioni di euro Nell'estate 2008 viene ceduto, per 11,9 milioni di euro, al club tedesco del {{Calcio Wolfsburg|N}} insieme al suo compagno di reparto a Palermo [[Cristian Zaccardo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/33094/Barzagli+e+Zaccardo+al+Wolfsburg|titolo=Barzagli e Zaccardo al Wolfsburg|data=12 giugno 2008|urlmorto=sì}}</ref> A fine stagione vince la [[Bundesliga]] giocando tutti i 34 incontri del torneo senza essere mai sostituito.<ref>{{Cita news|autore=Pierfrancesco Archetti|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2009/maggio/24/Spettacolo_gol_Wolfsburg_campione_ga_10_090524048.shtml|titolo=Spettacolo e gol, Wolfsburg campione|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=24 maggio 2009|p=18}}</ref> Il 15 settembre 2009 esordisce in [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League]] in Wolfsburg-{{Calcio CSKA Mosca|N}} (3-1).<ref>{{Cita web|url=http://www.mediagol.it/articolo.asp?idNotizia=162877|titolo=Curiosità: debutto Champions per tre ex rosanero|data=15 settembre 2009|urlmorto=sì}}</ref> Chiude la seconda stagione a Wolfsburg con 2 presenze in Champions e 3 in Europa League, e 24 presenze di campionato con 1 rete all'attivo. Rimane in Germania fino al gennaio 2011, collezionando 17 presenze in campionato in quest'ultimo scorcio. ===== Juventus ===== ====== 2011-2014 ====== [[File:Andrea Barzagli (Juventus).jpg|thumb|Barzagli in azione per la Juventus nel 2012]] Il 27 gennaio 2011 la {{Calcio Juventus|N}} acquista il giocatore per una cifra pari a {{formatnum:300000}} euro (più eventuali bonus legati ai risultati sportivi).<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/site/ita/NEWS_newseventi_51B60018B5104B2A81751E1FA4AED637.asp|titolo=Andrea Barzagli è bianconero|data=27 gennaio 2011|urlarchivio=https://archive.is/20120815164244/http://www.juventus.com/wps/portal/it/news/2011/1/news_newseventi_51b60018b5104b2a81751e1fa4aed637.asp/!ut/p|dataarchivio=15 agosto 2012|urlmorto=sì}}</ref> Esordisce con la maglia bianconera il successivo 2 febbraio, nella gara persa in trasferta contro la sua ex squadra del {{Calcio Palermo|N}} (2-1) e valida per la 23ª giornata del campionato di [[Serie A 2010-2011|Serie A]].<ref>{{Cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Palermo-Juventus/25328|titolo=Palermo-Juventus 2-1|editore=Lega Nazionale Professionisti Serie A|urlarchivio=https://archive.is/20120804070752/http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Palermo-Juventus/25328|dataarchivio=4 agosto 2012|urlmorto=sì}}</ref> La [[Juventus Football Club 2011-2012|stagione successiva]] si conferma come titolare inamovibile della difesa bianconera, la meno battuta del campionato con 20 reti subite in 38 incontri,<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/juve/it/news/record+difesa+news+15maggio2012|titolo=Uno Scudetto costruito in difesa|data=15 maggio 2012|urlarchivio=https://archive.is/20130411055746/http://www.juventus.com/juve/it/news/record+difesa+news+15maggio2012|dataarchivio=11 aprile 2013|urlmorto=sì}}</ref> vincendo lo scudetto con una giornata di anticipo; per lui si tratta del secondo titolo nazionale in carriera, dopo quello 2008-09 in Germania. Nell'ultima partita di campionato, giocata il 13 maggio 2012 allo [[Juventus Stadium]] e vinta contro l'{{Calcio Atalanta|N}}, segna la sua prima rete in maglia bianconera inusualmente su [[calcio di rigore]], pochi minuti dopo esser subentrato all'infortunato [[Giorgio Chiellini]], fissando il risultato sul 3-1: era l'unico fra i titolari bianconeri ancora senza reti all'attivo in stagione.<ref>{{Cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/atalanta/articoli/82202/juve-del-piero-brividi-infiniti.shtml|titolo=Juve-Del Piero, brividi infiniti|data=13 maggio 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/13-05-2012/juve-atalanta-911214352134.shtml|titolo=Juve ai piedi di Del Piero. Il capitano segna e saluta|data=13 maggio 2012}}</ref> La squadra torinese giunge inoltre in finale di [[Coppa Italia 2011-2012|Coppa Italia]], perdendo a Roma contro il {{Calcio Napoli|N}}. [[File:Real Madrid vs Juventus, 24 October 2013, Champions League - Andrea Barzagli ( Al primo impegno della stagione [[Juventus Football Club 2012-2013|2012-13]], l'11 agosto a Pechino, vince la sua prima [[Supercoppa italiana 2012|Supercoppa di Lega]] dopo che la Juventus batte per 4-2 ai [[tempi supplementari]] il Napoli.<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2012/08/11/Supercoppa-Juve-Napoli-senza-Conte_7330398.html|titolo=Supercoppa alla Juve, Napoli battuto 4-2|data=11 agosto 2012}}</ref> Il 28 aprile 2013, nel [[Derby di Torino|derby della Mole]] vinto per 2-0 sul {{Calcio Torino|N}}, ottiene la 100ª presenza con la maglia bianconera.<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttojuve.com/?action=read&idnotizia=137894|titolo=Barzagli fa 100: numeri impressionanti|data=28 aprile 2013}}</ref> Il 5 maggio seguente arriva con tre giornate di anticipo la conquista del secondo [[scudetto (sport)|scudetto]] di fila, grazie al successo casalingo per 1-0 sul Palermo.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/05-05-2013/juventus-palermo-1-0-sogno-realta-conte-bis-scudetto-tuo-20332458287.shtml|titolo=Juventus, scudetto bis: 1-0 sul Palermo. Conte sale ancora sul tetto della Serie A|autore=Riccardo Pratesi|data=5 maggio 2013}}</ref> Chiude la stagione come il bianconero con più presenze in assoluto, 48, alla pari con il compagno di reparto [[Leonardo Bonucci]].<ref>{{Cita web|url=http://www.myjuve.it/statistiche-stagione-2012-13-juventus/presenze-Pres-118.aspx|titolo=Statistiche Stagione 2012/13 - Presenze|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160309120230/http://www.myjuve.it/statistiche-stagione-2012-13-juventus/presenze-Pres-118.aspx|dataarchivio=9 marzo 2016}}</ref> La [[Juventus Football Club 2013-2014|stagione seguente]] si apre il 18 agosto 2013 con la vittoria della sua seconda [[Supercoppa italiana 2013|Supercoppa di Lega]], dopo che la Juventus batte per 4-0 la {{Calcio Lazio|N}} allo [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico di Roma]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/18-08-2013/juventus-super-gara-supercoppa-4-0-lazio-pogba-chiellini-lichtsteiner-etevez-20984928825.shtml|titolo=Supercoppa, Juventus super: 4-0 alla Lazio con gol di Pogba, Chiellini, Lichtsteiner e Tevez|autore=Maurizio Nicita|data=18 agosto 2013}}</ref> Il 4 maggio 2014 arriva la conquista del suo terzo scudetto consecutivo.<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/sport/calcio/serie-a/2013-2014/notizie/roma-travolta-catania-4-1-scudetto-juventus-3c0d5148-d39b-11e3-a38d-e8752493b296.shtml|titolo=«Grazie Roma...». Juve campione senza giocare: terzo scudetto di fila|data=4 maggio 2014}}</ref> ====== 2014-2019 ====== Agli ordini di [[Massimiliano Allegri]], successore di [[Antonio Conte]] sulla panchina bianconera, il 2 maggio 2015 Barzagli vince il suo quarto scudetto consecutivo, grazie al successo esterno per 1-0 sulla {{Calcio Sampdoria|N}}.<ref>{{Cita web|autore=Federico Sala|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2015/05/02/news/sampdoria-juventus_0-1_vidal_porta_il_quarto_scudetto_consecutivo-113393627/|titolo=Sampdoria-Juventus 0-1: Vidal porta il quarto scudetto consecutivo|data=2 maggio 2015}}</ref> Il 20 dello stesso mese vince la sua prima [[Coppa Italia 2014-2015|Coppa Italia]], giocando la vittoriosa finale di Roma sulla Lazio risoltasi ai supplementari.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/20-05-2015/juve-infinita-vince-10-coppa-italia-matri-piega-lazio-supplementari-110907305821.shtml|titolo=Juve infinita, vince la 10ª Coppa Italia: Matri piega la Lazio ai supplementari|autore=Jacopo Gerna|data=20 maggio 2015}}</ref> Il successivo 6 giugno parte titolare nella [[Finale della UEFA Champions League 2014-2015|finale di Champions League]] contro il {{Calcio Barcellona|N}}, che a Berlino vedrà prevalere i catalani per 3-1.<ref>{{Cita web|autore=Jacopo Manfredi|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/champions/2015/06/06/news/juventus_barcellona_formazioni-116238391/|titolo=Peccato Juventus, la Champions è del Barcellona: finisce 1-3|data=6 giugno 2015}}</ref> [[File:2015–16 Serie A - Frosinone v Juventus - Chiellini, Bonucci, Dionisi and Barzagli (cropped).jpg|thumb|Da destra, in divisa nera: Barzagli, [[Leonardo Bonucci|Bonucci]] e [[Giorgio Chiellini|Chiellini]], ovvero la linea difensiva «BBC»<ref name="BBC-1"/><ref name="BBC-2"/> della Juventus ''pluriscudettata'' negli anni 2010, qui in azione nel 2016.]] Il 17 maggio 2017 mette in bacheca la [[Coppa Italia 2016-2017|Coppa Italia]], la terza consecutiva per la formazione torinese, in seguito alla vittoria nella finale di Roma sulla Lazio;<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/17-05-2017/coppa-italia-juve-lazio-2-0-gol-dani-alves-bonucci-storico-tris-bianconero-200372957935.shtml|titolo=Coppa Italia, Juve-Lazio 2-0: gol di Dani Alves e Bonucci, storico tris bianconero|autore=Marco Fallisi|data=17 maggio 2017}}</ref> quattro giorni dopo, con il successo 3-0 allo Stadium sul {{Calcio Crotone|N}},<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/21-05-2017/juventus-crotone-3-0-bianconeri-leggenda-gol-mandzukic-dybala-alex-sandro-200456108092.shtml|titolo=Juventus-Crotone 3-0, bianconeri nella leggenda: gol di Mandzukic, Dybala e Alex Sandro|autore=Jacopo Gerna|data=21 maggio 2017}}</ref> arriva anche il sesto titolo italiano di fila e annesso terzo ''double'' nazionale consecutivo, che consente alla Juventus di battere dopo 82 anni il record della [[Quinquennio d'oro|Juve del Quinquennio]].<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2472324.html#dal+2012+2017+juve+legge|titolo=Dal 2012 al 2017: la Juve e la legge(nda) del 6|autore=Fabio Balaudo|data=22 maggio 2017}}</ref> Il 3 giugno a [[Cardiff]] gioca la sua seconda finale di Champions League con la maglia della Juventus, persa 1-4 contro il {{Calcio Real Madrid|N}}.<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2017/matches/round=2000787/match=2019641/postmatch/report/index.html|titolo=Real, poker e leggenda: la Juve si inchina|autore=Fabio Balaudo|data=3 giugno 2017}}</ref> I successi si ripetono nell'annata [[Juventus Football Club 2017-2018|2017-18]], in cui la Juventus fa suo il settimo scudetto consecutivo<ref name="MY7H">{{cita pubblicazione|url=http://www.juventus.com/it/news/speciali/my7h-scudetto-2017-2018/index.php|titolo=MY7H: Scudetto 2017-2018|pubblicazione=Juventus Special|editore=Juventus Football Club S.p.A.|data=13 maggio 2018}}</ref> e annesso quarto ''double'' domestico di fila, quest'ultimo un primato nel calcio italiano. Sul piano personale il 20 settembre 2017, in occasione della vittoria interna di [[Serie A 2017-2018|campionato]] contro la {{Calcio Fiorentina|N}} (1-0), il difensore – ormai riconosciuto come «''leader'' silenzioso» dello spogliatoio bianconero<ref>{{cita web|autore=Romeo Agresti|url=https://www.goal.com/it/notizie/calciomercato-juventus-sorpresa-barzagli-verso-il-rinnovo-di/1ejmns0fveyb184ka7fkzhre2|titolo=Calciomercato Juventus, sorpresa Barzagli: verso il rinnovo di un anno|data=14 dicembre 2017}}</ref> – indossa per la prima volta la fascia di [[capitano (calcio)|capitano]] dei torinesi,<ref>{{cita web|url=http://www.ilbianconero.com/a/senza-buffon-chiellini-e-marchisio-ecco-chi-e-il-capitano-della--35457|titolo=Senza Buffon, Chiellini e Marchisio: ecco chi è il capitano della Juve|data=20 settembre 2017}}</ref> assurgendo ancora tra i protagonisti della squadra<ref name="MY7H"/> nonostante le 37 primavere e qualche acciacco di troppo che inizia a farsi sentire. La stagione seguente, tuttavia, vede Barzagli costantemente frenato da sempre più frequenti infortuni che ne minano la continuità di rendimento e che, sommati all'inevitabile trascorrere degli anni, lo fanno scivolare definitivamente indietro nelle gerarchie difensive juventine;<ref>{{cita web|url=https://jmania.it/barzagli-stagione-2018-2019-maledetta-terzo-infortunio-muscolare/|titolo=Barzagli, stagione maledetta: terzo infortunio muscolare|data=8 marzo 2019}}</ref> una situazione che lo porta, il 13 aprile 2019, ad annunciare il ritiro dall'attività agonistica al termine della stagione.<ref>{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/news/2019/spal-juventus-barzagli.php|titolo=Barzagli: «Ho deciso di smettere a giugno»|data=13 aprile 2019|accesso=13 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190413182159/https://www.juventus.com/it/news/news/2019/spal-juventus-barzagli.php|dataarchivio=13 aprile 2019|urlmorto=sì}}</ref> Scende in campo per l'ultima volta il successivo 19 maggio, a 38 anni, nella gara interna contro l'Atalanta (1-1) valevole per la penultima giornata di campionato,<ref>{{cita web|url=https://www.tuttosport.com/news/calcio/serie-a/juventus/2019/05/19-57114388/barzagli_commosso_per_lultima_partita_allallianz_stadium/|titolo=Barzagli commosso per l'ultima partita all'Allianz Stadium|data=19 maggio 2019}}</ref> nella quale la Juventus solleva per l'ottava volta consecutiva la [[Coppa Campioni d'Italia]]; insieme al compagno di squadra [[Giorgio Chiellini|Chiellini]], inoltre, è tra i due soli ''ottacampioni'' d'Italia nel vittorioso ciclo bianconero degli anni 2010.<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/fotogallery/2019/04/20/chiellini-barzagli-scudetti-juve-calciatori.html|titolo=Chiellini e Barzagli, eroi degli otto scudetti Juve|data=21 aprile 2019}}</ref> ==== Nazionale ==== ===== Nazionali giovanili ===== Il primo trofeo con la maglia della nazionale arriva nel 2002, quando con l'{{NazNB|CA|ITA|M|Under-20}} vince la [[Torneo Quattro Nazioni Under-20 2001-2002|prima edizione]] del [[Torneo Quattro Nazioni Under-20|Torneo Quattro Nazioni]].<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Erik Garin|url=http://www.rsssf.com/tablesw/we4n-u20-01.html|titolo=West-European Four Nations U-20 2001/02|data=2003-03-23}}</ref> L'anno successivo il commissario tecnico [[Claudio Gentile]] lo promuove nell'{{NazNB|CA|ITA|M|Under-21}}, con la quale nel 2004 gioca e vince da titolare gli [[Campionato europeo di calcio Under-21 2004|europei di categoria]].<ref name=aPalermo/> Nell'agosto dello stesso anno fa parte della [[Nazionale olimpica di calcio dell'Italia|nazionale olimpica]],<ref name=aPalermo/> sempre guidata da Gentile, con la quale vince la medaglia di bronzo ai Giochi di {{OE|calcio|2004}}. ===== Nazionale maggiore ===== [[File:Italia vs Finlandia 2004-11-17 Andrea Barzagli.JPG|thumb|left|Barzagli (a sinistra) all'esordio in nazionale maggiore, il 17 novembre 2004 a Messina contro la {{NazNB|CA|FIN|M}}.]] Il 17 novembre 2004, a 23 anni, esordisce in [[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|nazionale maggiore]], sotto la guida di [[Marcello Lippi]], nell'amichevole di [[Messina]] tra Italia e {{NazNB|CA|FIN|M}} (1-0),<ref>{{cita web|url=http://www.speciali.raisport.rai.it/calcio/seriea/giocatori/54368.shtml|titolo=Statistiche di Andrea Barzagli|urlarchivio=https://archive.is/20121219000024/http://www.speciali.raisport.rai.it/calcio/seriea/giocatori/54368.shtml|dataarchivio=19 dicembre 2012|urlmorto=sì}}</ref> dimostrandosi uno dei migliori elementi di prospettiva.<ref name="Panini 2005-2006"/><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/k/sezioni/sport/calcio/nazionale/italiafinlandia/italiafinlandia/italiafinlandia.html|titolo=Non male l'Italia sperimentale Miccoli-gol per battere la Finlandia|data=17 novembre 2004}}</ref> Dopo essere entrato stabilmente nel ''giro azzurro'', Barzagli ha preso parte al vittorioso {{WC|2006}} in Germania, dove ha esordito negli ottavi di finale vinti contro l'{{NazNB|CA|AUS|M}} (1-0), entrando in campo nella ripresa dopo l'espulsione di [[Marco Materazzi]].<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/06/speciale/altri/2006mondialipartite/italia-australia/italia-australia.html|titolo=Mondiali, l'Italia nei quarti Totti su rigore: vittoria al 95'|data=26 giugno 2006}}</ref> Ha giocato invece da titolare l'intero incontro successivo, il quarto di finale vinto contro l'{{NazNB|CA|UKR|M}} (3-0), in sostituzione dello squalificato Materazzi.<ref>{{Cita web|autore=Gaetano De Stefano|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2006/Primo_Piano/2006/06_Giugno/30/italiaucraina.shtml|titolo=E adesso la Germania|data=30 giugno 2006}}</ref> Dopo la vittoria del mondiale, nel biennio seguente Barzagli gioca da titolare molte partite delle [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2008 - Gruppo B|qualificazioni europee]], e viene quindi convocato dal nuovo selezionatore [[Roberto Donadoni]] per la fase finale dell'europeo di {{EC2|2008}}. Gioca da titolare la sfida d'esordio del girone, la sconfitta per 0-3 contro i {{NazNB|CA|NLD|M}},<ref>{{Cita web|autore=Gaetano De Stefano|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Europei/2008/Primo_Piano/2008/06_Giugno/09/olanda_italia_0906.shtml|titolo=Incubo Oranje per l'Italia, l'Europeo è tutto in salita|data=9 giugno 2008}}</ref> non venendo poi più schierato; la manifestazione si conferma sfortunata per Barzagli quando, il 19 giugno, durante un allenamento si rompe il [[menisco]] interno del ginocchio sinistro, chiudendo lì il suo torneo;<ref>{{Cita web|autore=Valerio Gualerzi|url=http://www.repubblica.it/2008/06/sezioni/sport/calcio/europei/barzagli-menisco/barzagli-menisco/barzagli-menisco.html|titolo=Guaio Barzagli: rottura del menisco. Europeo finito, operato a Vienna|data=19 giugno 2008}}</ref> la nazionale viene eliminata ai quarti di finale, cadendo ai [[tiri di rigore]] contro la {{NazNB|CA|ESP|M}} poi vincitrice dell'edizione. Rimane fuori dal ''giro azzurro'' per i successivi tre anni, fino a quando, sul finire del 2011, viene convocato dal commissario tecnico [[Cesare Prandelli]] a seguito delle ottime prestazioni fornite nello stesso periodo con la Juventus.<ref>{{Cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/03102011/45/qualificazioni-euro-2012-barzagli-azzurro-non-ci-pensavo.html|titolo=Qualificazioni Euro 2012 - Barzagli "Azzurro? Non ci pensavo più"|data=3 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111006081547/https://it.eurosport.yahoo.com/03102011/45/qualificazioni-euro-2012-barzagli-azzurro-non-ci-pensavo.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/juventus/articoli/1839/barzagli-scudetto-e-presto.shtml|titolo=Barzagli: "Scudetto? È presto"|data=6 gennaio 2013}}</ref> Inserito nella lista dei 23 convocati per la fase finale del {{EC|2012}} in Polonia e Ucraina, rischia di saltare la competizione a causa di uno stiramento al polpaccio sinistro,<ref>{{Cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/speciale/euro2012/articoli/83646/italia-barzagli-a-rischio-europei.shtml|titolo=Italia, Barzagli a rischio Europei|data=4 giugno 2012|accesso=4 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120606221718/http://www.sportmediaset.mediaset.it/speciale/euro2012/articoli/83646/italia-barzagli-a-rischio-europei.shtml|dataarchivio=6 giugno 2012|urlmorto=sì}}</ref> salvo poi venir confermato dopo accertamenti medici.<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/it/204/32487/2012/06/News.shtml|titolo=Barzagli resta, si cercherà di recuperarlo per la gara con l'Irlanda|data=8 giugno 2012|accesso=9 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180304232052/http://www.figc.it/it/204/32487/2012/06/News.shtml|dataarchivio=4 marzo 2018|urlmorto=sì}}</ref> Ottiene 4 presenze nella manifestazione e disputa da titolare la [[Finale del campionato europeo di calcio 2012|finale]] di [[Kiev]], persa dall'Italia per 4-0 contro la Spagna.<ref>{{cita web|autore=Alvaro Moretti|url=http://www.tuttosport.com/calcio/euro_2012/italia/2012/07/01-197411/L%26apos%3BItalia+crolla+in+finale.+Spagna+campione+d%26apos%3BEuropa+|titolo=L'Italia crolla in finale. Spagna campione d'Europa|data=1º luglio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150330094300/http://www.tuttosport.com/calcio/euro_2012/italia/2012/07/01-197411/L%26apos%3BItalia+crolla+in+finale.+Spagna+campione+d%26apos%3BEuropa+|dataarchivio=30 marzo 2015}}</ref> [[File:Xabi Alonso and Andrea Barzagli Euro 2012 final 01.jpg|thumb|Barzagli (a destra) in [[maglia azzurra]], in un contrasto con lo spagnolo [[Xabi Alonso]] durante la finale del {{EC|2012}}.]] Nel 2013 viene inserito da Prandelli nella rosa dei 23 convocati per la [[FIFA Confederations Cup 2013|Confederations Cup]] in Brasile. In tale torneo gioca fino alla semifinale persa ai rigori contro la Spagna, mentre non scende in campo, per un infortunio al tendine,<ref>{{Cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-06-28/italia-barzagli-pirlo-luruguay-200257.shtml?uuid=AbsckZ9H|titolo=Italia: Barzagli e Pirlo out per l'Uruguay|data=28 giugno 2013}}</ref> nella partita contro l'{{NazNB|CA|URY|M}} che consente all'Italia di ottenere, ancora dal dischetto, il terzo posto nella manifestazione. Ormai tra i punti fermi (assieme ai colleghi di reparto [[Gianluigi Buffon|Buffon]], [[Leonardo Bonucci|Bonucci]] e [[Giorgio Chiellini|Chiellini]], e agli altri compagni di squadra [[Claudio Marchisio|Marchisio]] e [[Andrea Pirlo|Pirlo]]) della cosiddetta ''Ital-Juve'' di quegli anni,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.goal.com/en/news/2898/euro-2012/2012/06/08/3150281/juventus-have-won-the-azzurri-three-world-cups-now-italjuve|titolo=Juventus have won the Azzurri three World Cups, now ItalJuve set their sights on the Euros|autore=Mark Doyle|data=8 giugno 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/it/news/news/2012/ital-juve-alla-confederation-cup.php|titolo=Ital-Juve alla Confederation Cup|data=4 giugno 2013|accesso=15 ottobre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160424165621/http://www.juventus.com/it/news/news/2012/ital-juve-alla-confederation-cup.php|dataarchivio=24 aprile 2016|urlmorto=sì}}</ref> prende interamente parte alle tre partite disputate dall'Italia al {{WC|2014}} in Brasile, in cui gli azzurri non vanno oltre la fase a gironi. Confermato dal nuovo CT [[Antonio Conte]], già suo tecnico alla Juventus, viene convocato anche per la fase finale del {{EC|2016}} in [[Francia]]. Il cammino azzurro oltralpe si interrompe ai quarti di finale contro la {{NazNB|CA|DEU|M}}, che si impone 6-5 dopo i [[tiri di rigore]], durante i quali lo stesso Barzagli segna il ''penalty'' di sua competenza.<ref>{{cita web|autore=Mattia Fontana|url=http://it.eurosport.com/calcio/euro-2016/2016/euro-2016-darmian-tradisce-l-italia-ai-rigori-germania-in-semifinale-grazie-a-neuer_sto5672267/story.shtml|titolo=Euro 2016, Darmian tradisce l'Italia ai rigori: Germania in semifinale grazie a Neuer|data=2 luglio 2016}}</ref>  Sebbene avesse annunciato, sul finire del 2015, l'intenzione di lasciare la nazionale al termine della succitata competizione continentale,<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/Nazionale/nazionale-barzagli-lascio-dopo-gli-europei-_1079231-201502a.shtml|titolo=Nazionale, Barzagli: "Lascio dopo gli Europei"|data=14 ottobre 2015}}</ref> nell'agosto 2016 torna sui propri passi<ref>{{cita web|url=http://it.eurosport.com/calcio/qualificazioni-mondiali-europa/2018/italia-barzagli-ci-ripensa-mi-e-tornata-voglia-di-nazionale-merito-di-ventura_sto5706802/story.shtml|titolo=Italia, Barzagli ci ripensa: "Mi è tornata voglia di Nazionale, merito di Ventura"|data=3 agosto 2016}}</ref> proseguendo la carriera in maglia azzurra fino al 13 novembre 2017, quando all'età di 36 anni lascia definitivamente dopo 73 presenze, in seguito all'eliminazione dell'Italia ai ''play-off'' contro la {{NazNB|CA|SWE|M}} e la consequente mancata qualificazione al {{WC|2018}}.<ref>{{cita web|url=http://it.eurosport.com/calcio/qualificazioni-mondiali-europa/2018/anche-barzagli-e-de-rossi-dicono-addio-alla-nazionale-triste-lasciare-cosi_sto6409259/story.shtml|titolo=Anche Barzagli e De Rossi dicono addio alla Nazionale: "Triste lasciare così"|data=14 novembre 2017}}</ref> ==== Calcio ==== Dopo avere conseguito nell'estate 2019 a [[Centro tecnico federale Luigi Ridolfi|Coverciano]] il patentino UEFA B come allenatore di base,<ref>{{cita web|url=https://www.figc.it/it/tecnici/news/a-coverciano-il-consueto-raduno-dei-calciatori-senza-contratto-anche-quest-anno-potranno-seguire-il-corso-per-allenatore-uefa-b/|titolo=A Coverciano il raduno dei calciatori 'senza contratto'. Potranno seguire il corso per allenatore Uefa B|data=18 luglio 2019}}</ref> il successivo 25 settembre torna alla Juventus, stavolta nei ranghi dello staff tecnico, in qualità di collaboratore dell'allenatore [[Maurizio Sarri]];<ref>{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/news/2019/andrea-barzagli---di-nuovo-con-noi-.php|titolo=Andrea Barzagli è di nuovo con noi!|data=25 settembre 2019|accesso=25 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190925142605/https://www.juventus.com/it/news/news/2019/andrea-barzagli---di-nuovo-con-noi-.php|dataarchivio=25 settembre 2019|urlmorto=sì}}</ref> lascia l'incarico il 14 maggio 2020, adducendo ragioni familiari.<ref>{{cita web|autore=Marco Castro|url=https://www.eurosport.it/calcio/barzagli-lascia-la-juventus-dopo-9-anni-non-fara-piu-parte-dello-staff-di-sarri_sto7749310/story.shtml|titolo=Barzagli lascia la Juventus dopo 9 anni: non farà più parte dello staff di Sarri|data=14 maggio 2020}}</ref> Nel settembre dello stesso anno inizia a frequentare a Coverciano il corso UEFA A, per poter allenare le prime squadre fino alla Serie C ed essere tecnico in seconda in Serie A e B.<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttocampo.it/Italia/TU/News/1371933|titolo=Inaugurato a Coverciano il nuovo corso UEFA A. Tra gli allievi Andrea Barzagli e Antonio Di Natale|data=7 settembre 2020}}</ref> Il 2 agosto 2021 viene nominato assistente delle giovanili della [[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|nazionale maschile italiana]], spaziando dall'[[Nazionale maschile under 15 di calcio dell'Italia|under 15]] all'[[Nazionale maschile under 20 di calcio dell'Italia|under 20]].<ref>{{cita web|url=https://www.figc.it/it/nazionali/news/barzagli-entra-a-far-parte-del-club-italia-massimiliano-favo-è-il-nuovo-tecnico-dell-under-15/|titolo=Barzagli entra a far parte del Club Italia, Massimiliano Favo è il nuovo tecnico dell'Under 15|data=2021-08-02}}</ref> Nell'ottobre del 2022 inizia il corso UEFA Pro, il massimo livello di formazione per un allenatore,<ref>{{Cita web|url=https://www.figc.it/it/tecnici/news/una-classe-ricca-di-nomi-noti-del-calcio-italiano-inaugurato-a-coverciano-il-nuovo-master/|titolo=Una classe ricca di nomi noti del calcio italiano: inaugurato a Coverciano il nuovo 'Master'|data=2022-10-03}}</ref> concluso con l'abilitazione nel settembre 2023.<ref>{{cita web|url=https://www.figc.it/it/tecnici/news/master-allenatori-da-de-rossi-e-barzagli-a-palladino-e-aquilani-ufficializzati-i-nuovi-tecnici-uefa-pro/|titolo=Master allenatori: da De Rossi e Barzagli a Palladino e Aquilani, ufficializzati i nuovi tecnici UEFA Pro|data=2023-09-06}}</ref> Nell'agosto 2023 entra inizialmente nello staff della nazionale A, come collaboratore del commissario tecnico [[Roberto Mancini]].<ref>{{cita web|url=https://www.figc.it/it/nazionali/news/definito-il-nuovo-progetto-tecnico-del-club-italia-al-ct-mancini-il-coordinamento-dalla-a-all-under-20/|titolo=Definito il nuovo progetto tecnico del Club Italia: al Ct Mancini il coordinamento dalla Nazionale A all'Under 20|data=2023-08-04}}</ref> Tuttavia, nel corso dello stesso mese, con le improvvise dimissioni di Mancini, l'arrivo del nuovo selezionatore [[Luciano Spalletti]] e conseguente riorganizzazione dello staff, rimane escluso dai ranghi federali.<ref>{{cita web|url=https://www.figc.it/it/nazionali/news/lo-staff-di-spalletti-domenichini-il-vice-baldini-e-russo-assistenti-tecnici/|titolo=Lo staff di Spalletti: Domenichini il vice, Baldini e Russo assistenti tecnici|data=29 agosto 2023}}</ref> Nell'estate 2024 si accorda inizialmente con la {{Calcio Fiorentina|N}} per diventarne l'allenatore della squadra under 16;<ref>{{cita web|autore=Luciana Magistrato|url=https://www.tuttosport.com/news/calcio/serie-a/fiorentina/2024/06/24-129455107/barzagli_riparte_dalla_panchina_ecco_che_squadra_allenera_|titolo=Barzagli riparte dalla panchina: ecco che squadra allenerà|data=24 giugno 2024}}</ref> accordo tuttavia non formalizzato dalla società toscana nei giorni seguenti, ufficialmente perché alla ricerca di un profilo con maggiore esperienza in panchina,<ref>{{cita web|url=https://sport.quotidiano.net/calcio/fiorentina/il-caso-dellex-difensore-che-avrebbe-dovuto-allenatore-la-formazione-under-16-troppo-bianconero-barzagli-addio-panchina-e263304d|titolo=Il caso dell'ex difensore che avrebbe dovuto allenatore la formazione under 16. Troppo... bianconero: Barzagli, addio panchina|data=4 luglio 2024}}</ref> seppure gli addetti ai lavori individuano il ''dietrofront'' nelle forti pressioni ricevute da frange del tifo viola, ostili al passato juventino di Barzagli.<ref>{{cita web|url=https://www.tuttosport.com/news/calcio/serie-a/juventus/2024/07/03-129862160/barzagli-fiorentina_ora_e_un_giallo_tutto_pronto_poi_il_rifiuto_ma_perche_|titolo=Barzagli-Fiorentina ora è un giallo: tutto pronto, poi il rifiuto. Ma perché?|data=3 luglio 2024}}</ref> Il 17 luglio 2025 viene inserito nello staff di [[Silvio Baldini]], neo [[commissario tecnico]] della [[Nazionale maschile under 21 di calcio dell'Italia|nazionale under 21 italiana]], con il ruolo di vice allenatore.<ref>{{cita web|url=https://www.figc.it/it/nazionali/news/lunder-21-a-silvio-baldini-gravina-persona-di-valore-e-di-valori-definiti-tutti-i-tecnici-delle-giovanili-azzurre/|titolo=L'Under 21 a Silvio Baldini. Gravina: "Persona di valore e di valori". Definiti tutti i tecnici delle giovanili azzurre|data=17 luglio 2025}}</ref> ==== Fuori dal campo ==== Al di fuori dell'ambito calcistico, una volta appesi gli scarpini al chiodo investe nell'attività di viticoltore e imprenditore del vino, divenendo socio di un'azienda vitivinicola di [[Messina]].<ref>{{Cita web|url=https://forbes.it/2021/08/06/da-calciatore-a-viticoltore-andrea-barzagli-racconta-i-suoi-vini-siciliani-de-le-casematte/|titolo=Da calciatore a viticoltore: Andrea Barzagli racconta i suoi vini siciliani de "Le Casematte"|autore=Massimiliano Carrà|data=2021-08-06}}</ref> Nel luglio del 2021 diventa opinionista sportivo per la piattaforma [[DAZN]].<ref>{{cita web|autore=Filippo Piva|url=https://www.gqitalia.it/sport/article/nuova-offerta-dazn-stagione-2021-22-ambrosini-matri-pazzini-montolivo-barzagli|titolo=Ambrosini, Matri, Pazzini, Montolivo e Barzagli: la nuova squadra di DAZN per la stagione 2021-22|data=2021-07-08}}</ref> == Statistiche == Al 19 maggio 2019 Barzagli ha disputato, tra club, nazionale maggiore e nazionali giovanili, 789 partite. === Presenze e reti nei club === ''Statistiche aggiornate al  {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" Riga 165 ⟶ 191: !Reti |- | 1998-1999 || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Rondinella Marzocco|N|1998}} || [[Campionato Nazionale Dilettanti 1998-1999|CND]] || 28 || 1 || [[Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.) 1998-1999|CI-D]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 28 || 1 |- | [[Rondinella Impruneta 1999-2000|1999-2000]] || [[Serie C2 1999-2000|C2]] || 23+2<ref name=out>[[Regular season]]+[[Play-out |- | [[Associazione Calcio Pistoiese 2000-2001|2000-gen. 2001]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Pistoiese|N}} || [[Serie B 2000-2001|B]] || 5 || 0 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 5 || 0 |- | [[Rondinella Impruneta 2000-2001|gen.-giu. 2001]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Rondinella Marzocco|N|2001}} || [[Serie C2 2000-2001|C2]] || 13 || 1 || [[Coppa Italia Serie C 2000-2001|CI-C]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 13 || 1 |- !colspan="3"|Totale Rondinella Impruneta || 64+2 || 4+1 || || 2 || 0 || || - || - || || - || - || 68 || 5 |- | [[Ascoli Calcio 1898 2001-2002|2001-2002]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Ascoli|N}} || [[Serie C1 2001-2002|C1]] || 28 || 1 || [[Coppa Italia Serie C 2001-2002|CI-C]] || 3 || 0 || - || - || - || [[Supercoppa di Lega di Serie  |- | [[Ascoli Calcio 1898 2002-2003|2002-2003]] || [[Serie B 2002-2003|B]] || 18 || 2 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 19 || 2 |- !colspan="3"|Totale Ascoli || 46 || 3 || || 4 || 0 || || - || - || ||  |- | [[Associazione Calcio ChievoVerona 2003-2004|2003-2004]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Chievo|N}} || [[Serie A 2003-2004|A]] || 29 || 3 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 30 || 3 Riga 195 ⟶ 221: | [[Verein für Leibesübungen Wolfsburg 2008-2009|2008-2009]] || rowspan=3|{{Bandiera|DEU}} {{Calcio Wolfsburg|N}} || [[Fußball-Bundesliga 2008-2009|BL]] || 34 || 0 || [[Coppa di Germania 2008-2009|CG]] || 3 || 0 || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 8 || 0 || - || - || - || 45 || 0 |- | [[Verein für Leibesübungen Wolfsburg 2009-2010|2009-2010]] || [[Fußball-Bundesliga 2009-2010|BL]] || 24 || 1 || [[Coppa di Germania 2009-2010|CG]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]]+[[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 2+3 || 0 ||  |- | [[Verein für Leibesübungen Wolfsburg 2010-2011|2010-gen. 2011]] || [[Fußball-Bundesliga 2010-2011|BL]] || 17 || 0 || [[Coppa di Germania 2010-2011|CG]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 18 || 0 |- !colspan="3"|Totale Wolfsburg || 75 || 1 || || 6 || 0 || || 13 || 0 || ||  |- | [[Juventus Football Club 2010-2011|gen.-giu. 2011]] || rowspan= |- | [[Juventus Football Club 2011-2012|2011-2012]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 35 || 1 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 4 || 0 || - || - || - || - || - || - || 39 || 1 Riga 215 ⟶ 241: | [[Juventus Football Club 2016-2017|2016-2017]] || [[Serie A 2016-2017|A]] || 23 || 0 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 5 || 0 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]] || 11 || 0 || [[Supercoppa italiana 2016|SI]] || 0 || 0 || 39 || 0 |- |- |- !colspan="3"|Totale Juventus || 206 || 2 || || 21 || 0 || || 50 || 0 || || 4 || 0 || 281 || 2 |- !colspan="3"|Totale carriera || 569 || 17 || || 42 || 0 || || 78 || 0 || || 4 || 0 || 693 || 17 |} === Cronologia presenze e reti in nazionale === {{Cronoini|ITA||M}} {{Cronopar|17-11-2004|Messina|ITA|1|0|FIN|-|Amichevole}} {{Cronopar|30-3-2005|Padova|ITA|0|0|ISL|-|Amichevole}} Riga 271 ⟶ 301: {{Cronopar|14-6-2014|Manaus|ENG|1|2|ITA|-|Mondiali|2014|1º turno}} {{Cronopar|20-6-2014|Recife|ITA|0|1|CRI|-|Mondiali|2014|1º turno}} {{Cronopar|24-6-2014|Natal|ITA|0|1|URY|-|Mondiali|2014|1º turno|14=Natal (Brasile)}} {{Cronopar|28-3-2015|Sofia|BGR|2|2|ITA|-|QEuro|2016}} {{Cronopar|13-10-2015|Roma|ITA|2|1|NOR|-|QEuro|2016|13={{Sostout|72}}}} Riga 280 ⟶ 310: {{Cronopar|13-6-2016|Lione|BEL|0|2|ITA|-|Euro|2016|1º turno}} {{Cronopar|17-6-2016|Tolosa|ITA|1|0|SWE|-|Euro|2016|1º turno}} {{Cronopar|22-6-2016|Lilla|ITA|0|1|IRL|-|Euro|2016|1º turno|13={{Cartellinogiallo|78}}|14=Lilla (Francia)}} {{Cronopar|27-6-2016|Saint-Denis|ITA|2|0|ESP|-|Euro|2016|Ottavi di finale|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}} {{Cronopar|2-7-2016|Bordeaux|DEU|1|1|ITA|-|Euro|2016|Quarti di finale|dts|6 - 5}} Riga 286 ⟶ 316: {{Cronopar|5-9-2016|Haifa|ISR|1|3|ITA|-|QMondiali|2018}} {{Cronopar|6-10-2016|Torino|ITA|1|1|ESP|-|QMondiali|2018}} {{Cronopar|9-10-2016|Skopje|MKD 1995-2019|2|3|ITA|-|QMondiali|2018}} {{Cronopar|24-3-2017|Palermo|ITA|2|0|ALB|-|QMondiali|2018}} {{Cronopar|7-6-2017|Nizza|ITA|3|0| {{Cronopar|11-6-2017|Udine|ITA|5|0|LIE|-|QMondiali|2018}} {{Cronopar|2-9-2017|Madrid|ESP|3|0|ITA|-|QMondiali|2018}} {{Cronopar|5-9-2017|Reggio Emilia|ITA|1|0|ISR|-|QMondiali|2018}} {{Cronopar|6-10-2017|Torino|ITA|1|1|MKD 1995-2019|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|46}}}} {{Cronopar|10-11-2017|Solna|SWE|1|0|ITA|-|QMondiali|2018}} {{Cronopar|13-11-2017|Milano|ITA|0|0|SWE|-|QMondiali|2018|13={{Cartellinogiallo|22}}}} {{Cronofin|73|0|19}} == Palmarès == Riga 296 ⟶ 331: === Club === * {{Calciopalm|Campionato Nazionale Dilettanti|1}} :Rondinella Impruneta: [[Campionato Nazionale Dilettanti 1998-1999|1998-1999]] <small>(girone E)</small> * {{Calciopalm|Campionato italiano Serie C1|1}} Riga 304 ⟶ 339: :Ascoli: [[Supercoppa di Lega di Serie C 2002|2002]] *[[File:Meisterschale.png|25px]] {{Calciopalm|Campionato tedesco|1}} :Wolfsburg: [[Fußball-Bundesliga 2008-2009|2008-2009]] * {{Calciopalm|Campionato italiano| :Juventus: [[Serie A 2011-2012|2011-2012]], [[Serie A 2012-2013|2012-2013]], [[Serie A 2013-2014|2013-2014]], [[Serie A 2014-2015|2014-2015]], [[Serie A 2015-2016|2015-2016]], [[Serie A 2016-2017|2016-2017]], [[Serie A 2017-2018|2017-2018]], [[Serie A 2018-2019|2018-2019]] * {{Calciopalm|Supercoppa italiana| :Juventus: [[Supercoppa italiana 2012|2012]], [[Supercoppa italiana 2013|2013]], [[Supercoppa italiana 2015|2015]], [[Supercoppa italiana 2018|2018]] * {{Calciopalm|Coppa Italia| : Juventus: [[Coppa Italia 2014-2015|2014-2015]], [[Coppa Italia 2015-2016|2015-2016]], [[Coppa Italia 2016-2017|2016-2017]], [[Coppa Italia 2017-2018|2017-2018]] {{Colonne spezza}} === Nazionale === * {{Calciopalm|Torneo Quattro Nazioni Under-20|1}} :[[Torneo Quattro Nazioni Under-20 2001-2002|2001-2002]] * {{Calciopalm|Europeo U-21|1}} :[[Campionato europeo di calcio Under-21 2004|Germania 2004]] Riga 331 ⟶ 369: * [[Gran Galà del calcio AIC]]: 4 :[[Squadra dell'anno AIC|Squadra dell'anno]]: [[Gran Galà del calcio AIC 2012|2012]], [[Gran Galà del calcio AIC 2013|2013]], [[Gran Galà del calcio AIC 2014|2014]], [[Gran Galà del calcio AIC 2016|2016]] * [[Premio Nazionale Carriera Esemplare "Gaetano Scirea"]]: 1 :2017 {{Colonne fine}} Riga 338 ⟶ 379: |nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana |collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica Italiana |motivazione = |luogo = [[Roma]], 27 settembre 2004. Di iniziativa del [[Presidente della  }} {{Onorificenze |immagine =  |nome_onorificenza = Collare d'oro al  |collegamento_onorificenza = Collare d'oro al  |motivazione = Vincitore Coppa del mondo FIFA |luogo = Roma, 2006.<ref>{{DecoratoCONI|id=129314|titolo=Andrea Barzagli}}</ref> }} {{Onorificenze Riga 352 ⟶ 393: |nome_onorificenza = Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana |collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica Italiana |motivazione = |luogo = [[Roma]], 12 dicembre 2006. Di iniziativa del [[Presidente della  }} {{Onorificenze |immagine = 218px ribbon bar of Bronze Medal for athletic prowess (Italy, 2015-).svg |nome_onorificenza = Medaglia di bronzo al valore atletico |collegamento_onorificenza = Medaglia al valore atletico |motivazione = Campione italiano professionisti |luogo = Roma, 2018.<ref>{{DecoratoCONI|id=148578|titolo=Andrea Barzagli}}</ref> }} == Note == <references /> == Bibliografia == * {{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|città= == Voci correlate == * [[Calciatori plurivincitori del campionato italiano]] == Altri progetti == {{interprogetto == Collegamenti esterni == * {{ * {{FIGC|2533}} * {{AIC|2087}} {{Italia maschile Under-21 calcio europeo 2004}} {{ {{Italia maschile calcio mondiale 2006}} {{Italia maschile calcio europeo 2008}} {{Italia maschile calcio europeo 2012}} {{Italia maschile calcio Confederations Cup 2013}} {{Italia maschile calcio mondiale 2014}} {{Italia maschile calcio europeo 2016}} {{Portale|biografie|calcio}} [[Categoria:Calciatori della  [[Categoria:Calciatori campioni del mondo]] [[Categoria:Insigniti con il Collare d'oro al merito sportivo]] [[Categoria: [[Categoria: [[Categoria:Ufficiali OMRI]] | |||