Ip Man: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
| (67 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|film
{{Film
|titolo
|immagine = Ip Man.png
|didascalia =
|titolo originale
|titolo traslitterato = Ye Wen
|lingua originale = [[Lingua cinese|Cinese]], [[Lingua cantonese|Cantonese]], [[Lingua giapponese|Giapponese]]
|
|paese 2 = [[Hong Kong]]
|anno uscita = 2008
|genere =
|genere 2 =
|genere 3 = azione
|genere 4 = sportivo
|genere 5 = drammatico
|
|soggetto = [[Wilson Yip]]
|sceneggiatore = [[Edmond Wong]], [[Chan Tai-Lee]]
|produttore = [[Raymond Wong]]
|produttore esecutivo = [[Wong Chi-pan]]
|casa produzione = [[Mandarin Films Distribution Co.]], [[Time Antaeus Media Group]]
|casa distribuzione italiana = [[CG Entertainment]], [[Tucker Film]], [[Far East Film Festival]]
|attori = *[[Donnie Yen]]: [[Yip Man|Ip Man]]
*[[Lynn Xiong]]: Cheung Wing-sing
*[[Li Chak]]: Ip Chun
*[[Hiroyuki Ikeuchi]]: Generale Miura
*[[Simon Yam]]: Zhou Qing Quan
*[[
*[[Ka Tung Lam]]: Li Zhao
*[[Yu Xing]]:
*[[You-Nam Wong]]: Shao Dan Yuan
*[[Chen Zhi Hui]]: Maestro Liao
*[[Calvin Cheng Ka-Sing]]:
*[[Tenma Shibuya]]: Colonnello Sato
|doppiatori italiani = *[[Vittorio Guerrieri]]: Ip Man
*[[Laura Lenghi]]:
*[[Riccardo Suarez]]: Ip Chun
*[[Nanni Baldini]]: Lin
*[[Riccardo Scarafoni]]: Capitano Li
*[[Francesco De Francesco (doppiatore)|Francesco De Francesco]]: Jin Shanzhao
*[[Francesco Prando]]: Zhou Qing Quan
*[[Gianluca Machelli]]: Maestro Liao
*[[Franco Mannella]]: Colonnello Sato
*[[Alberto Angrisano]]: Generale Miura
*[[Gabriele Patriarca (doppiatore)|Gabriele Patriarca]]: Shao Dan Yuan
*[[Daniele Raffaeli]]: Yao
*[[Alessandro Quarta]]: Voce
|fotografo = [[Oh Sing-pui]]
|
|
|musicista = [[Kenji Kawai]]
|
|costumista = [[Lee Pik-kwan]]
|truccatore = [[Samuel Wong]], [[Maggie Choy]]
|storyboard = [[Guo Yang]]
|art director = [[Mak Kwok-keung]]
|character design = [[Eddie Wong]], [[Pang Yuk-Lam]], [[Man Cheuk-kai]]
}}
'''''Ip Man''''' (cinese tradizionale: 葉 問, cinese semplificato: 叶 问, pinyin: Ye Wen) è un [[film
Pellicola semi- == Trama ==
Negli anni Trenta a [[Foshan]], florido centro di [[arti marziali cinesi del sud]], le varie scuole marziali ([[kwoon]]) sono in forte concorrenza tra loro. Vi include quella di [[Wing Chun]] con a capo Ip Man, uomo benestante e modesto che non sente necessità di avere discepoli e trascorre le sue giornate tra la famiglia, gli allenamenti e gli incontri con amici e conoscenti. Pur non essendo un professionista, Ip è rispettato a Foshan a causa della capacità che dimostra in amichevoli competizioni a porte chiuse con i maestri locali, e la sua reputazione esce ulteriormente rafforzata con la vittoria contro Jin Shanzhao, un aggressivo e altamente qualificato maestro del Nord, accrescendo così l'orgoglio regionale dello [[Nanquan|stile di combattimento del Sud]].
L'invasione giapponese nel [[1937]], che vede i giapponesi occupare buona parte della Cina, tra cui la stessa capitale a [[Pechino]], incide negativamente sulla vita di tutti a Foshan
Ip visita il suo amico
== Produzione ==
L'idea nacque nel [[1998]], quando Jeffrey Lau e Corey Yuen decisero di girare un film basato sul maestro di arti marziali di [[Bruce Lee]]. Tuttavia, lo studio produttivo bocciò il film, e il progetto venne abbandonato. Il produttore [[Raymond Wong]] decise successivamente di sviluppare un proprio film sulla figura di Ip Man con pieno consenso dai figli di Ip; Ip Chun, figlio maggiore di Ip Man, insieme al maestro di arti marziali [[Leo Au-Yeung]] e molti altri professionisti di Wing Chun furono consulenti tecnici per il film. Le riprese di ''Ip Man'' cominciarono nel marzo 2008 a Shanghai, che venne scelta per ricreare architettonicamente Foshan, e si conclusero nel mese di agosto. Durante le riprese, sorsero conflitti tra i produttori di ''Ip Man'' e il regista [[Wong Kar-wai]] circa il titolo provvisorio del film. Wong, che aveva sviluppato una propria biografia di Ip Man, si scontrò con i produttori dopo aver appreso che il loro film sarebbe stato intitolato ''Grande Maestro Ip Man'' (cinese tradizionale: 一代 宗师 叶 问), che era troppo simile al titolo del film di Wong.
=== Cast ===
* [[Donnie Yen]] come Ip Man (叶 问), artista marziale altamente qualificato e professionista;
* [[Simon Yam]] come
* [[
* [[Lynn Hung]] come Cheung Wing-sing (张永成), moglie di Ip;
* [[Lam Ka-tung]] come Li Zhao (李 钊), un ispettore di polizia a Foshan, e amico di Ip. Egli diventa poi un traduttore per l'esercito giapponese durante l'invasione della Cina;
* [[Hiroyuki Ikeuchi]] come Generale Miura (三浦), generale giapponese e medico fanatico del karate. Durante l'invasione giapponese della Cina, Miura definisce un'arena per praticanti di arti marziali cinesi per la lotta contro i suoi allievi militari;
* [[
* [[Chen Zhihui]] come Maestro Liao, maestro di arti marziali, che si impegna in un duello amichevole con Ip;
* [[Xing Yu]] (行 宇) come
* [[Wong You-nam]] (黄 又 南) come Shao Dan Yuan (沙 胆 源), fratello minore di Lam. Durante l'invasione, fa parte della banda di Jin Shanzhao.
== Distribuzione
''Ip Man'' debuttò a Pechino il 10 dicembre 2008 e venne distribuito nelle sale di Hong Kong il 19 dicembre [[2008]], ricevendo consensi diffusi da critica e pubblico. In [[Italia]] il film è andato in onda per la prima volta doppiato in italiano su [[Rai 4]] il 18 ottobre [[2011]]. In Italia è disponibile dal 17 gennaio [[2012]], distribuito da Cecchi Gori Home Video in [[DVD]] e [[Blu-ray Disc]].
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
''Ip Man'' ha incassato oltre 21 milioni di dollari in tutto il mondo, pur non essendo distribuito in [[Nord America]] e gran parte dell'[[Europa]].
==
*2009 - '''[[Beijing Student Film Festival]]'''
** ''Miglior regia'' a [[Wilson Yip]]
** ''Miglior attore'' a [[Donnie Yen]]
*2009 - '''[[Chinese Film Media Awards]]'''
** ''Nomination Miglior attore'' a [[Lam Ka-tung]]
*2009 - '''[[Fantasia Film Festival|Fantasia International Film Festival]]'''
** ''Nomination Miglior film asiatico'' a [[Wilson Yip]]
*2009 - '''[[Golden Horse Film Festival]]'''
** ''Miglior coreografie action'' a [[Sammo Hung]]
*2009 - '''[[Hong Kong Film Awards]]'''
** ''Miglior produttore'' a [[Raymond Wong]]
** ''Miglior coreografie action'' a [[Sammo Hung]]
** ''Nomination Miglior attore'' a [[Donnie Yen]]
** ''Nomination Miglior attore non protagonista'' a [[Lam Ka-tung]]
** ''Nomination Miglior attore non protagonista'' a [[Fang Siu-wong]]
** ''Nomination Miglior regia'' a [[Wilson Yip]]
** ''Nomination Miglior fotografia'' a [[Oh Sing-pui]]
** ''Nomination Miglior montaggio'' a [[Cheung Ka-fai]]
** ''Nomination Miglior colonna sonora'' a [[Kenji Kawai]]
** ''Nomination Miglior direzione artistica'' a [[Mak Kwok-keung]]
** ''Nomination Miglior Sound Designer'' a [[Kinson Tsang]]
** ''Nomination Migliori effetti visivi/speciali'' a [[Henry Wang]]
*2009 - '''[[Hong Kong Film Critics Society Awards]]'''
** ''Nomination Miglior film'' a [[Wilson Yip]]
** ''Nomination Miglior attore non protagonista'' a [[Lam Ka-tung]]
** ''Nomination Miglior regia'' a [[Wilson Yip]]
*2009 - '''[[Huabiao Film Awards]]'''
** ''Nomination Miglior regia'' a [[Wilson Yip]]
** ''Nomination Miglior attore'' a [[Donnie Yen]]
*2009 - '''[[Iron Elephant Film Awards]]'''
** ''Miglior film'' a [[Wilson Yip]]
** ''Miglior attore'' a [[Donnie Yen]]
*2009 - '''[[Shanghai Film Critics Awards]]'''
** ''Miglior film'' a [[Wilson Yip]]
*2009 - '''[[Festival del Cinema di Sitges]]'''
** ''Miglior film'' a [[Wilson Yip]]
==
{{Vedi anche|Ip Man 2|Ip Man 3|Ip Man 4 - The Finale}}
Prima dell'uscita del film, Raymond Wong annunciò che ci sarebbe stato un seguito
''[[Ip Man 3]]'', terzo capitolo
I quattro sequel sono stati tutti diretti sempre da [[Wilson Yip]].
== Spin-off ==
{{Vedi anche|Ip Man Legacy - Master Z}}
Dopo l'uscita del [[Ip Man 3|terzo capitolo]], [[Raymond Wong]] e [[Donnie Yen]] hanno deciso di approfondire la storia del maestro Cheung Tin-chi con una pellicola a lui dedicata: ''[[Ip Man Legacy - Master Z]]'' è stato distribuito ad Hong Kong il 20 dicembre [[2018]].
Successivamente è stata confermata la produzione di un secondo capitolo, le cui informazioni, come l'avvio delle riprese, però sono sconosciute.
== Altri progetti ==
Riga 106 ⟶ 152:
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Ip Man}}
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Film
[[Categoria:Film biografici su Yip Man]]
[[Categoria:Film ambientati negli anni 1930]]
[[Categoria:Film ambientati in Cina]]
| |||