Discussioni template:Opera d'arte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(151 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 4:
==Titolo dell'opera==
Secondo me il titolo dell'opera andrebbe meglio all'interno del box appena sotto l'immagine e subito sopra l'autore.--[[Utente:Archenzo|<small><span style="color:grey">Arch</span></small>]][[discussioni utente:Archenzo|Enzo]] 22:36, 8 feb 2011 (CET)
:Prova a cercare un pò di consenso magari al bar del [[Progetto:Arte]]. Quando unimmo i due template {{tl|Opera pittorica}} e {{tl|Opera scultorea}} optammo per il titolo esterno. Nel caso, ho visto che hai provato, <code><nowiki>|TitoloEst =</nowiki></code> andrebbe sostituito con <code><nowiki>|TitoloInt =</nowiki></code> --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">'''''N'''</span><span style="color:#822;font-variant:small-caps;">umber55★''</span>'' <span style="color:#000"><small><small>(dopo il 54, prima del 56)</small></small></span>]] 15:14, 9 feb 2011 (CET)
::Grazie ho provato, ma non mi piace la striscia colorata su cui va il titolo. Intanto ripristino e vado a tavola.--[[Utente:Archenzo|<small><span style="color:grey">Arch</span></small>]][[discussioni utente:Archenzo|Enzo]] 19:45, 9 feb 2011 (CET)
 
Riga 13:
:::Secondo me invece il titolo/soggetto dev'essere la prima cosa come in qualunque infobox di wikipedia, quindi in alto. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:10, 10 feb 2011 (CET)
::::Ma il soggetto delle voci è l'opera d'arte, che è rappresentata meglio dall'immagine che dal titolo. --[[Utente:Delahay|Delahay]] ([[Discussioni utente:Delahay|msg]]) 11:14, 10 feb 2011 (CET)
<small>(CONFL)</small> Ho fatto alcuni esempi in [[Utente:Number55/Sandbox13|questa sandbox]]. Archenzo, come vedi il colore di sfondo al titolo interno è liberamente modificabile (il più adatto, nel caso, direi che sia il bianco). Nell'altro caso lo si può mettere sotto l'immagine centrato, come fosse una didascalia (cui però ho aumentato la dimensione del testo al 120%). --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">'''''N'''</span><span style="color:#822;font-variant:small-caps;">umber55★''</span>'' <span style="color:#000"><small><small>(dopo il 54, prima del 56)</small></small></span>]] 11:17, 10 feb 2011 (CET)
 
:anche per i film e' il video, non il titolo.. e per i libri e' l'insieme di pagine, non il titolo... --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:18, 10 feb 2011 (CET)
Riga 21:
:::Se interpreto bene il tuo pensiero ti andrebbe bene anche [[Utente:Archenzo/sandbox3|Il primo esempio appena modicato]] che in definitiva riterrei il più elegante e coerente.--[[Utente:Archenzo|<small><span style="color:grey">Arch</span></small>]][[discussioni utente:Archenzo|Enzo]] 15:16, 10 feb 2011 (CET)
::::<small>(CONFL)</small>Il giallino l'ho messo infatti per far capire quale parte colorata è possibile modificare. L'originale (imposto dal sottotemplate utilizzato) è questo: {{Cbox|c=#ddf|w=2em}}. Ergo si rende necessario impostare uno sfondo bianco per il titolo interno.
::::L'ultima decisione va a voi del progetto (io ne sono abbastanza estraneo), ma se volete un consiglio tecnico credo sia preferibile mantenere il titolo dell'opera o interno o esterno ma sicuramente non sotto l'immagine (tipo didascalia) come nel mio terzo esempio. Vi propongo quindi [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Number55/Sandbox13&oldid=38444870 un'altra soluzione] (ripeto, l'ultima decisione è comunque vostra). --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">'''''N'''</span><span style="color:#822;font-variant:small-caps;">umber55★''</span>'' <span style="color:#000"><small><small>(dopo il 54, prima del 56)</small></small></span>]] 15:23, 10 feb 2011 (CET)
:::::Conflitto convergente! L'ultima che hai detto la preferisco all'ultima mia: senza grassetto.--[[Utente:Archenzo|<small><span style="color:grey">Arch</span></small>]][[discussioni utente:Archenzo|Enzo]] 15:28, 10 feb 2011 (CET) P.S.: Mi sorge solo un dubbio: la dicitura soggetto andrà bene anche in presenza di veri e propri titoli (come per le opere d'arte contemporanea)?--[[Utente:Archenzo|<small><span style="color:grey">Arch</span></small>]][[discussioni utente:Archenzo|Enzo]] 15:33, 10 feb 2011 (CET)
 
Riga 96:
:::A proposito del forza ordinamento, il template però non categorizza, giusto (vedo nella discussione qui sopra)?--[[Speciale:Contributi/79.21.158.89|79.21.158.89]] ([[User talk:79.21.158.89|msg]]) 19:39, 13 feb 2013 (CET)
::::No, le categorie sono aggiunte a mano... non esistono library per la creazione automatica delle categorie e la casistica è molto, molto ampia. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 19:48, 13 feb 2013 (CET)
:::::@[[Utente:Bultro|Bultro]]@[[Utente:Sailko|Sailko]] Ciao! Ho visto questa vecchia discussion... non se ne è fatto più nulla alla fine? Si potrebbe riprendere, magari estrapolando alcune informazioni (tipo "inventario") da Wikidata? --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 10:05, 18 ago 2023 (CEST)
::::::Purtroppo no, ma se conosci qualche utente smanettone che può aggiungerle non c'è nessun problema. Il consenso c'era (almeno per il numero di inventario) e aggiungere info più specifiche fa sempre bene --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 15:30, 18 ago 2023 (CEST)
{{Infobox
|Nome1 = Autore
|Valore1 = ..........................
|Nome2 = Data
|Valore2 = ..........................
|Nome3 = Tecnica
|Valore3 = ..........................
|Nome4 = Dimensioni
|Valore4 = ..........................
|Nome5 = Firma
|Valore5 = (nuovo)
|Nome8 = Ubicazione
|Valore8 = .......................... (dal .....)
|Nome10 = Data ingresso
|Valore10 = (nuovo)
|Nome11 = N.&nbsp;inventario
|Valore11 = (nuovo)
}}
L'ordinamento alfabetico è già stato realizzato. Il resto è facile, manca decidere i dettagli (modificate pure l'esempio a fianco). In particolare "Ingresso" non mi pare chiaro, forse meglio una cosa tipo "dal" --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 15:06, 22 ago 2023 (CEST)
 
:Ummh... "dal" è forse meglio ma anche quello non è chiarissimo ma non ho altre idee! Dobbiamo prevedere che i campi ingresso e inventario siano valorizzati soltanto quando è valorizzato anche ubicazione. --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 10:18, 24 ago 2023 (CEST)
::Data ingresso? --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 15:02, 24 ago 2023 (CEST)
:::Oppure proprio nella stessa casella. Ho messo entrambe le possibilità nell'esempio--[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 20:50, 29 ago 2023 (CEST)
::::Va bene! Se possibile colleghiamoli ai vari campi wikidata, tipo il P217... --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 20:52, 29 ago 2023 (CEST)
:::::Pardon, arrivo un po' tardi. Pensavo che la "data di ingresso“ potrebbe essere utilizzata solo per la compilazione del campo e venisse invece restituita automaticamente tra parentesi dopo l'ubicazione. Sempre che non diventi complicato se i due valori vengono importati. --[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 21:18, 29 ago 2023 (CEST)
::::::Forse si potrebbe aggiungere un campo di servizio agli autori per definire quando la paternità di un'opera è ancora dibattuta. Ora vedo che i due artisti previsti restituiscono "Caio e Sempronio" ma esiste anche l'eventualità che possa essere "Caio oppure Sempronio" oppure semplicemente "Tizio (attribuito)".
::::::In più credo che gli artisti potrebbero essere almeno tre. Caso raro, ma attestato al di là della serie dei ''[[Tombeaux des Princes]]''. --[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 21:35, 29 ago 2023 (CEST)
:::::::Zanokost, in quei casi si scrive semplicemente un testo nel campo autore, vedi ad esempio [[Trio di Detroit]] --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 21:54, 29 ago 2023 (CEST)
:::Sailko, l'avevo già notato. In quella maniera però non serve a nulla "artista2". E il campo "artista" è da considerare di libera compilazione. --[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 16:04, 30 ago 2023 (CEST)
Intanto ho aggiunto intanto i campi discussi, ma per la lettura da Wikidata bisogna ragionarci.
<br>{{WikidataProp|P217}} già nell'[[:d:Q219831#P195|elemento di esempio]] mette in difficoltà perché ce ne sono due e non si capisce come determinare quella corretta. {{WikidataProp|P195}} poi è il museo o può essere, come da nome, una collezione all'interno del museo?
<br>Per la firma c'è {{WikidataProp|P7457}} ma è proprio un'immagine, mentre qui mi sembrava si intendesse una trascrizione in testo. L'immagine sarebbe un tantino ingombrante lì --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 23:44, 4 set 2023 (CEST)
 
== Proposta di ampliamento del campo di applicazione ==
Riga 130 ⟶ 164:
::::Benissimo prendere da Wikidata e automatizzare! Comunque però creerei il campo "unità di misura" lasciando la possibilità di fare eccezioni su singole voci qualora fosse ritenuto necessario. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 19:08, 12 ott 2015 (CEST)
:::::@Jaqen ok aggiungo anche quel parametro, attendo solo che si sblocchi la creazione della proprietà "profondità" su Wikidata. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 10:43, 13 ott 2015 (CEST)
:::::: La proprietà è stata poi creata a marzo 2016 come {{WikidataProp|P2610|tipo=id}}, riprenderò quindi il discorso (lettura da Wikidata e unità di misura). --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 17:18, 22 feb 2017 (CET)
:::::::1) Usare i cm per statue di dimensioni metriche e' ricolo, 2) Wikidata e' a nata per Wikipedia, non viceversa! Quindi fin quando wikidata non si adegua a criteri di logica enciclopedica, oltre che di buon senso, la si ignora.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 14:02, 5 mag 2017 (CEST)
 
Riga 138 ⟶ 172:
 
== Nuova versione ==
 
{{Opera d'arte/Sandbox
|immagine = Tomb Donizetti.jpg
Riga 152 ⟶ 185:
|larghezza =180
|profondità =134
|persona sepoltasepolto = [[Gaetano Donizetti]]
|anno morte = 1848
|anno sepoltura = 1875
|sepolto 2 = [[Gaia Franceschini]]
|anno sepoltura 2 = 1878
|anno traslazione 2 = 1914
|latitudine gradi=45
|latitudine minuti=42
Riga 192 ⟶ 227:
:::Fatto tutto.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 16:10, 27 lug 2017 (CEST)
::::Grazie mille, [[Utente:Sakretsu|Sakretsu]]--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 16:12, 27 lug 2017 (CEST)
:::::Grazie anche da parte mia. {{ping|Paolobon140}}, abbiamo necessità di indicare anche se nell'opera d'arte non via sia più alcuna sepoltura (tipo "anno di traslazione")? Penso poi che vi possano anche essere tombe multiple: per quei casi sarebbe forse utile impostare anche i parametri "persona sepolta 2", "anno morte 2", "anno sepoltura 2" e così replicabile n volte. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 16:39, 27 lug 2017 (CEST)
::::::Potremmo anche migliorare ancora così, impostando l'etichetta "Sepoltura" ed a fianco mettendo tutte le info sulla persona sepolta o sulle persone sepolte, l'anno della morte, l'anno della sepoltura e l'anno della traslazione (se presente). <br>
::::::Nella riga sepoltura avremmo: <nowiki>"{{persona sepolta}} († {{anno morte}}) nel {{anno sepoltura}}" oppure "{{persona sepolta}} († {{anno morte}}) dal {{anno sepoltura}} al {{anno traslazione}}"
</nowiki><br>
::::::Resa grafica:<br>
::::::# caso persona lì sepolta ed ancora presente: "Sepoltura: Gaetano Donizetti († 1848) nel 1875"
::::::# caso persona lì sepolta e poi spostata: "Sepoltura: Gaetano Donizetti († 1848) dal 1875 al 1914"
::::::Se vi sono altre persone verranno messe nella riga successiva, sempre nel campo "Sepoltura".
::::::Penso che se {{ping|Sakretsu}} riuscisse ad impostare la cosa graficamente sarebbe più semplice per gli altri comprenderla. - -[[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 17:27, 27 lug 2017 (CEST)
Mi piacciono tutte le idee espresse. Graficamente mi pare un po' disordinato per un lettore l'ultima ipotesi di Gi87, avrei preferito due righe schematiche ma mi piace ugualmente. Per me tutto bene, ricordiamoci solo del BOT:_)--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 21:06, 27 lug 2017 (CEST)
:Ho aggiunta la seconda versione grafica di {{Ping|Gi87}} qui a destra per farvi fare il confronto.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 22:07, 27 lug 2017 (CEST)
::Sì, direi che anche l'ultima versione non è affatto male. Ottimo lavoro, Sakretsu--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 22:37, 27 lug 2017 (CEST)
:::Dobbiamo anche ricordarci di aggiungere le istruzioni nella pagina del template!--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 10:12, 28 lug 2017 (CEST)
::::Scusate al posto del parametro '''persona sepolta ''', perché non lo chiamiamo '''intitolato ''' e lo usiamo per tutte le opere. tipo i ritratti o lwe statue, inauguriamo la categoria [[:categoria:opere d'arte per soggetto]] A me piacerebbe una categoria con tutte le statue di Garibaldi o anche magari soggetti meno diffusi. --''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:31, 28 lug 2017 (CEST)
:::::Una intitolazione non è una sepoltura. Una tomba contiene un corpo, non è intitolata a qualcuno, altrimenti viene meno il motico del template per tombe e monumenti finebri.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 10:48, 28 lug 2017 (CEST)
::::::Sì, la sepoltura e il soggetto di un'opera son due cose diverse che nulla hanno a che fare tra di loro. {{ping|Pierpao}}, se vuoi ne parliamo del param. "Soggetto" in una disc. distinta. {{ping|Sakretsu}}, riusciamo a far sì che <nowiki>"{{persona sepolta}} († {{anno morte}})"</nowiki> stia sempre su una prima riga e <nowiki>"nel {{anno sepoltura}}"/"dal {{anno sepoltura}} al {{anno traslazione}}"</nowiki> stia sempre su una seconda riga? Idem per la persona sepolta 2, 3 ecc. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 01:26, 29 lug 2017 (CEST)
{{rientro}} Ho aggiunto uno [[spazio unificatore]] tra persona sepolta-(†-anno morte) e disposto anno di sepoltura/traslazione sulla riga seguente. Tuttavia se il nome del defunto è troppo lungo, potrebbe ancora spezzarsi e dare vita a tre righe. In alternativa c'è l'opzione lista puntata (di nuovo, qui a destra entrambe le versioni).--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 02:18, 29 lug 2017 (CEST)
:La lista puntata non è affatto male con più persone, ma con soltanto una (caso di gran lunga più frequente) non mi entusiasma. L'unico modo per utilizzarla sarebbe prevederla solo con due o più persone, anche se perderemmo uniformità--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 15:01, 29 lug 2017 (CEST)
::Sì, la lista puntata si verifica solo da due o più persone. È una funzione creata appositamente per i sinottici, per cui ve la consiglio come soluzione "standard".--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 15:18, 29 lug 2017 (CEST)
:::Ok, se è così per me può andare. Buona idea--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 15:21, 29 lug 2017 (CEST)
Sono contrario all'anno di morte, non è un'informazione sull'opera ma sulla persona. Allora tanto vale metterci anche la nascita e la professione... ma non stiamo mica riproducendo la lapide.<br>E concordo con Pierpao, un campo intitolazione/dedica nel senso di "a chi è dedicata l'opera" (che non è il soggetto) può essere di utilità generale --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:22, 29 lug 2017 (CEST)
:Anche io contrario, basta il link al defunto, anche perchè l'appetito vien mangiando e qualcuno dirà che vuole l'epitaffio poi le iscrizioni sui quadri poi quelle sulle statue ecc ecc. In tutti i template mettiamo i dati che riguardano strettamente il soggetto della pagina. Meglio scriverlo se si vuole nella voce "è la tomba di tizio sepolto nel xxxx 1 anno dopo la morte". Trovo poi tutte quelle date nel template confusionarie. Poi domando perchè questa scelta barocca da dolce stil novo:personalità sepolta=? [www.treccani.it/vocabolario/defunto/ Defunto] non era politically correct?--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 17:40, 29 lug 2017 (CEST)
::L'anno di morte a me non dispiace perché in una tomba non è particolare trascurabile, ma se preferite eliminarlo non mi oppongo; in effetti tutte quelle date diventano confusionarie. L'ultima versione prevedeva "sepoltura", ma anche "defunto" può andare--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 17:47, 29 lug 2017 (CEST)
:::Attenzione: nome del parametro ed etichetta sono due cose diverse: abbiamo ora quattro parametri "persona sepolta", "anno morte", "anno sepoltura" ed "anno traslazione" che però danno vita ad una sola etichetta "Sepoltura", questo vuol dire che i primi quattro nomi non si leggeranno mai nel tmp visibile al lettore ({{ping|Pierpao}}: il parametro "personalità sepolta" è stato sostituito con "persona sepolta" (nome cmq non visibile), che genere l'etichetta "Sepoltura". "Sepoltura" perché l'intera riga di dati parla della sepoltura e non solo del defunto.) Io credo che l'anno di morte possa essere utile per far comprendere immediatamente ad es. che il defunto non sia stato sepolto subito lì e perché poi si stia parlando di un'opera quale una tomba che ha la sua funzione d'esistere proprio per ospitare un morto: comunque se la maggioranza ritiene questo dato superfluo, va bene. {{ping|Sakretsu}}, ottima la soluzione standard con elenco in caso di due nomi, funziona. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 11:33, 31 lug 2017 (CEST)
::::Per punti per essere chiaro come ho scritto nella discussione successiva:
::::#La data di morte è un iscrizione; in genere non mettiamo le iscrizioni nei template, se dobbiamo metterle, meglio nel testo
::::#Bisogna far comprendere assolutamente se il defunto è stato seppellito dopo; ma come al punto precedente meglio scriverlo nel testo. Io nelle istruzioni del template aggiungerei "'''Data''' = anno o periodo dei lavori, se si tratta di una tomba e la sepoltura è stata successiva all'anno di morte deve essere evidenziato nell'incipit."
::::#Forse è un problema mio ma tra tutte quelle date nel template ho impiegato qualche secondo per comprendere l'etichetta.
::::#Persona sepolta è meglio di personalità sepolta, ma preferisco defunto--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 12:42, 31 lug 2017 (CEST)
:::::::Possiamo convergere.<br>
:::::::Solo una nota per il punto 4: "persona sepolta" è solo il nome di un parametro, invisibile ai lettori: se però vogliamo essere precisi, "[http://www.treccani.it/vocabolario/defunto/ defunto]" è diverso da "[http://www.treccani.it/vocabolario/sepolto/ sepolto]" e per il caso della tomba è più corretto usare sepolto. Quindi se vuoi anziché usare l'attuale "persona sepolta" per il nome del param. possiamo usare "sepolto" che è più corto. <small>Data di morte non è proprio un'iscrizione, è un dato di fatto. ;-)</small> -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 13:10, 31 lug 2017 (CEST)
:::::::::Si meglio sepolto, ma ammetto di essere fissato con le abbreviazioni e il risparmio di click e di digitazioni. Anche che un pittore abbia dipinto un quadro e firmi è un fatto. Oppure una iscrizione in un "[[:commons:Category:Paintings with inscribed scrolls|inscribed scroll]]" (non so come si dice in italiano) spesso descrive fatti, che come la firma sono molto più importanti (nell'ambito della voce del quadro), della data di morte (nell'ambito della voce della tomba), che tra l'altro può essere desunta con un click; ma non li mettiamo. Se ne parla nella voce. Poi ihmo è molto più elengante scrivere. "La tomba di Gaetano Doninzetti (aaaan - aaaam) è la sepoltura scolpita/costruita nel aaaa dove è stato tumulato/riposa dall'anno aaaa. si tratta di una opera scultorea...." Ihmo come ho scritto altrove lo standardizzerei come incipit, adattandolo ovviamente al caso. Come la maggior parte delle voci di wikipedia scritte bene--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 13:32, 31 lug 2017 (CEST)
::::::::::<small>Il tmp di norma si inserisce in una voce facendo un copia-incolla del codice, senza ridigitare i nomi dei parametri. La funzione di un infobox è essere schematico e riassuntivo, quindi è normale che i dati siano presentati in maniera didascalica senza "elegante" prosa.</small><br>
::::::::::Direi che per l'infobox possiamo quindi convergere alla seguente soluzione:
::::::::::* parametro "persona sepolta" rinominato in "sepolto";
::::::::::* eliminazione del parametro "anno morte".
::::::::::Ok? -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 13:54, 31 lug 2017 (CEST)
:::::::::::D'accordo, per me può andare--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 17:48, 31 lug 2017 (CEST)
{{rientro}} Dunque se ho capito bene, i parametri sono:
<pre>sepolto, sepolto 2, ecc.
anno sepoltura, anno sepoltura 2, ecc.
anno traslazione, anno traslazione 2, ecc.
latitudine gradi
latitudine minuti
latitudine secondi
latitudine NS
longitudine gradi
longitudine minuti
longitudine secondi
longitudine EW</pre>
E il risultato sarà così come nel template qui a destra. Però prima di rendere effettiva la modifica e aggiornare le istruzioni, ho visto che si parlava di un bot. Sapete già cosa fare? Posso procedere?--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 23:10, 31 lug 2017 (CEST)
:Esatto {{ping|Sakretsu}}. Per il bot credo che {{ping|Paolobon140}} intendesse che si facesse passare un bot che aggiunga quei nuovi parametri ai tmp esistenti già inseriti nelle voci. Io direi che non ha senso aggiungerli sempre, ma li aggiungerei solo agli infobox inseriti in voci di tombe/cenotafi/monumenti funebri. Quindi si dovrebbe individuare la/e relativa/e categoria/e e far passare il bot solo nelle voci di quelle categorie. Paolobon140 potresti per favore aiutarci ad individuare le categorie? -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 09:57, 1 ago 2017 (CEST)
::Ho aggiornato il template con le modifiche concordate e ho creato la [[:categoria:Voci con template Opera d'arte e coordinate su Wikidata]] per rintracciare le voci che hanno il template {{tl|Coord}} da rimuovere prima di attivare il collegamento automatico a Wikidata.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 21:02, 10 ago 2017 (CEST)
::ottimo--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 22:15, 10 ago 2017 (CEST)
:::Ottimo lavoro, {{ping|Sakretsu}}, grazie--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 22:55, 10 ago 2017 (CEST)
::::Solo una cosa: per semplificare template e ricerche, invece che "monumento funebre"/"cenotafio"/"tomba" non possiamo prevedere un valore unico e amen? (non mi dite "non sono la stessa cosa", al lato pratico per noi è lo stesso) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 23:04, 10 ago 2017 (CEST)
:::::Bisogna allora chiedere a {{ping|Paolobon140}}, al quale si deve la proposta iniziale--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:04, 11 ago 2017 (CEST)
:::::A cui aggiungo anche la richiesta di rispondere per favore alla domanda poco sopra ("{{ping|Paolobon140}} potresti per favore aiutarci ad individuare le categorie?") per poter far richiesta per il bot. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 09:41, 11 ago 2017 (CEST)
 
== Parametro intitolazione e soggetto==
 
(Dalla discussione precedente) ::::Scusate al posto del parametro '''persona sepolta ''', perché non lo chiamiamo '''intitolato ''' e lo usiamo per tutte le opere. tipo i ritratti o lwe statue, inauguriamo la categoria [[:categoria:opere d'arte per soggetto]] A me piacerebbe una categoria con tutte le statue di Garibaldi o anche magari soggetti meno diffusi. --''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:31, 28 lug 2017 (CEST)
:(Dalla discussione precedente)...concordo con Pierpao, un campo intitolazione/dedica nel senso di "a chi è dedicata l'opera" (che non è il soggetto) può essere di utilità generale --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:22, 29 lug 2017 (CEST)
::(Dalla discussione precedente) :Sono d'accordo che l'intitolazione può essere utile in tutte la altre opere d'arte. Si potrebbe, ma non so se sia un'idea realizzabile o meno, far sì che quando il parametro "opera" è riempito con "monumento funebre" o "tomba", si evidenzi la scritta "sepoltura", mentre quando è riempito con "dipinto", "scultura" o "cenotafio" si evidenzi la scritta "intitolato a"?--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 16:31, 29 lug 2017 (CEST)
::::Parma1983 l'idea iniziale mia era questa, tecnicamamente possibile, operativamente complicata e scarsamente mnemonica perchè dovremmo usare un parametro unico tipo personalità= o soggetto= che sono imprecisi e scarsamente memorizzabili, meglio due separati personalità sepolta= e inititolazione=.a seconda dei casi--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 17:30, 29 lug 2017 (CEST)
:::::Ok. Di questioni tecniche non ne capisco nulla, perciò chiedevo soltanto. A me va bene anche utilizzare due parametri distinti, spiegando nelle istruzioni come procedere nella compilazione--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 17:34, 29 lug 2017 (CEST)
::::::Va bene se quando persona sepolta è compilato, si disattiva intitolazione? Nel frattempo anno morte lo rimuovo per mancanza di consenso?--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 17:37, 29 lug 2017 (CEST)
:::::::Si io userei personalità sepolta= (o defunto=) per le tombe, intitolazione=per i monumenti non antropomorfi, soggetto= per i ritratti. Con due nuove categorie [[:categoria:Opere d'arte per soggetto]] e [[:categoria:monumenti per intitolazione]]. Ovviamente scrivendo bene quali soggetti sono ammessi e quali no. --''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 18:06, 29 lug 2017 (CEST)
{{rientro}} Allora rispondo qui ;) Eviterei "personalità" per non aprire nuove discussioni, perciò tra i due molto meglio "defunto"; gli altri vanno bene, sono favorevole--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 18:13, 29 lug 2017 (CEST)
:A volte io non capisco questa sorta di ''ipercorrettismo'' che ogni tanto vige su WP. La mia richiesta (sempliceissima) nasce dal fatto che, scrivendo voci su monumenti funebri e non essendoci un template, mi era venuto in mente di farne fare uno. I monumenti funerbri si divido in 3 tipi:
*tombe (sono buchi nel terreno dove si mette dentro un cadavere e si ricopre il buco con una pietra. Esistono un sacco di tombe enciclopediche senza più cadavere del quale però si conosce l'anno di morte. Non capisco perché l'anno di morte del defunto debba essere eliminato dalla mia richiesta; non è enciclopedico? "Tomba del generale Ansperto III, morto nel 457 d.C., realizzata nel 500 d.C., il corpo è disperso". Invento eh. Canova è morto nel 1822 ma la tomba fu pronta nel 1832. E' brutto ricordarlo?
*cenotafi: sono monumenti in tutto simili a un sepolcro monumentale ma non contengono il cadavere che solitamente o è andato disperso o giace da qualche altra parte. Era il caso del [[monumento funebre a Gaetano Donizetti]], che nasce come cenotafio nella cattedrale di Bergamo; il corpo era sepolto in un cimitero. Donizetti muore nel 1845, il cenotafio è del 1852-1855; nel 1875 il cenotafio diventa un sepolcro vero perché ci mettono dentro il cadavere di Donizetti. Non capisco perché non si dovrebbe indicare che il sepolto sia morto nel 1845 e fare notare la peculiarità del fatto che la tomba sia stata occupata 30 anni dopo la morte. "Monumento a Donizetti, morto nel 1845, cenotafio costruito nel 1855, ceneri ivi trasportare nel 1875". Pare brutto? Vedi anche [[Monumento funebre a Maria Cristina d'Austria]].
*monumenti funebri, già costruiti per metterci dentro il morto, ma spasso accade che, come per Canova, il monumento sia pronto anni dopo la morte. "Monumento di Canova, morto nel 1822, terminato nel 1832, anno in cui le spoglie dello scultore vi purono traslate". Non va bene?
:Mi spiegate, perché continuo a non capire perché Bultro non sia d'accordo nel segnalare l'anno di morte della personalità. Grazie. --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 19:28, 30 lug 2017 (CEST)
::Vanno bene, appunto, delle frasi come quelle nel corpo della voce, non nel sinottico. Non "pare brutto" neanche ricordare di che paese era Canova, che mestiere faceva e come si è meritato un monumento, solo non lì. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:18, 31 lug 2017 (CEST)
:::Grazie Bultro, dovresti però motivare: "non nel sinottico" mi pare POV, a meno che quanto affermi non sia parte delle innumerevoli regle di WP.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 09:15, 31 lug 2017 (CEST)
::::A parte che avevo diviso le discussioni per rispetto a chi lo aveva chiesto. La data di morte non è un dato della tomba ma un contenuto della tomba; è la data di morte del defunto non quella di seppellimento; perchè non l'abbiamo messa anche nei monumenti eretti immediatamente dopo la morte? Riguarda i monumenti funebri quanto le tombe. O no? perchè non è incisa sopra?. Perchè, invece, noi riportiamo nei template opera tute le iscrizioni? Mettiamo la firma del pittore quando c'è? perchè questo è la data di morte: un iscrizione. C'è ne sono tante più importanti, nei quadri, nei monumenti, nelle targhe (anche quelle a volte sono opere d'arte). Ma non le mettiamo e alcune non sono neanche nel corpo della voce. Mentre la data di morte sarebbe una duplicazione.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 09:42, 31 lug 2017 (CEST)
::::PS: A proposito del far notare le differenze tra morte e sepoltura, due considerazioni, chi è esperto di template giustamente si preoccupa che siano precisi ed è molto agevolato ed abituato a leggerli, ma in genere le persone leggono la voce. Salvo per dati estremamente minuziosi non dovrebbe essere scritto nel template quello che non è scritto nella voce. Ecco proprio per la particolarità di una sepoltura postuma io lo metterei nel corpo della voce. Anzi standardizzerei l'incipit magari in automatico come nel template bio. Anche perchè scrivere la tomba di Gaetano Doninzetti è un opera scultorea non è la definizione. Scriverei ''La tomba di GD (aaaan - aaaam) è il suo secondo sepolcro in cui è seppellito dal aaaa. La prima tomba era....'' ''Oppure il cenotafio di Tizio (aaaan - aaaam) è un monumento alla memoria eretto il mentre la tomba è a Canicattì.''.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 09:57, 31 lug 2017 (CEST)
:::::Boh a parte che starti dietro nella lettura di ciò che scrivi a volte mi risulta difficile, fate come meglio credete. Mi ritiro dalla discussione che mi pare abbastanza sterile. Grazie degli interventi, a presto.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 10:40, 31 lug 2017 (CEST)
:::::::Io ho fatto fatica a districarmi tra le date nel template e non lo dico per polemica anzi, magari è solo un problema mio, mentre, mi scuso, è un problema storico e generale che mentre quando correggo le linee guida in genere viene apprezzato il risultato, molti si sono sempre lamentati, per quanto mi sforzi, del fatto che non sono chiaro in discussione;.mi sforzerò di più. Comunque in due parole quello che dici tu è importante e scriverei nelle istruzioni che va evidenziato nell'incipit. Mentra la data di morte essendo un iscrizione come tante altre che non mettiamo non va messa, ihmo. --''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 11:01, 31 lug 2017 (CEST)
::::::::Già, mantenere separate le discussioni su due argomenti diversi ci avrebbe aiutato a discutere/ragionare meglio... Per il discorso sepoltura vi ho risposto sopra nell'altra discussione. Proporrei {{ping|Sakretsu}} di attivare intanto per il tmp i parametri della riga "Sepoltura", ad eccezione del param. "anno morte" per cui mi sembra vi siano ancora visioni diverse. Invito {{ping|Paolobon140}} a non abbandonare la disc., perché solo con l'apporto di utenti diversi che utilizzano anche il tmp nelle voci possiamo migliorare il tmp, so che ci vuole pazienza, ma WKP è anche questo. ;-)<br>
::::::::Fatto questo, procederei a discutere del punto di questa disc. ed a capire invece come possiamo impostare un'eventuale nuovo parametro "intitolazione", da utilizzare per tutti i casi che non siano tombe/cenotafi/mausolei, con magari etichetta "Intitolazione", e/o un nuovo parametro "soggetto" ("intitolazione" è diverso da "soggetto"). -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 11:47, 31 lug 2017 (CEST)
 
== Coordinate da Wikidata ==
 
Nei prossimi giorni abiliterò la lettura delle coordinate da Wikidata. Devo prima fare un po' di controlli perché le voci che usano questo template sono tante (6230). Potrebbero capitare errori di coordinate duplicate che correggerò via via un po' col bot e un po' manualmente. Alla fine dell'attivazione ripasserò di qui a segnalare la conclusione. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 23:07, 6 set 2017 (CEST)
:Grazie, {{ping|Rotpunkt}}--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 23:30, 6 set 2017 (CEST)
::Si può vedere un esempio? A parte le grandi statue e fontane, non credo che vadano messe le coordinate negli oggetti mobili. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 08:02, 7 set 2017 (CEST)
:::Le coordinate apparirebbero nelle voci in cui è valorizzata la proprietà {{WikidataProp|P625}} nell'elemento Wikidata collegato alla pagina. Sono le voci in [[:Categoria:Voci con template Opera d'arte e coordinate su Wikidata]]. Alcune ovviamente le coordinate possono averle già ora perché è ancora presente il {{tl|Coord}} inserito manualmente (esempio [[Fontana di Trevi]]). --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 08:31, 7 set 2017 (CEST)
 
:::: {{ping|Sailko}} Se vedi voci in quella categoria che proprio non dovrebbero avere le coordinate scrivimele qui, cerco di escluderle tramite un controllo su Wikidata della proprietà {{WikidataProp|P31}}. Certo, se la decisione fosse coordinata con Wikidata sarebbe più semplice (se, in accordo con Wikidata, un elemento Wikidata di un dipinto non deve avere le coordinate allora si rimuovono direttamente dall'elemento, semplificando la logica del template), ma comunque posso farlo. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 08:59, 7 set 2017 (CEST)
:::::Eh sì, andrebbero rimossi dai dipinti su supporti mobili (tavola, tela, non affreschi), perché sinceramente non ha senso.. il dipinto può cambiare sala, andare in mostra, non a caso vengono chiamati "beni mobili" ;) --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 09:37, 7 set 2017 (CEST)
 
::::::Per adesso non utilizzo Wikidata se l'elemento Wikidata ha come "istanza di" dipinto. Tu vedi se scrivendo nelle pagine di discussione di [[d:Wikidata:WikiProject Visual arts]] o [[d:Wikidata:WikiProject Visual arts/Item structure]] o [[d:Wikidata:WikiProject Visual arts/Questions]] si riesce a specificare la regola per cui le coordinate vanno tolte agli elementi Wikidata dei dipinti su supporti mobili, ove presenti. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 09:48, 7 set 2017 (CEST)
 
:::::::Guarda, io con WLM fino ad ottobre son messo malissimo, se puoi inizia a scrivere lì, casomai poi se serve intervengo. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 10:00, 7 set 2017 (CEST)
 
{{rientro}} Ho completato l'attivazione della lettura delle coordinate da Wikidata e la correzione delle voci che usavano coord. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 11:57, 7 set 2017 (CEST)
:Ottimo lavoro. Segnalo solo che purtroppo su wikidata vari cicli di affreschi sono già indicati come "dipinto", perciò inserendo le coordinate non vengono lette in automatico. Invito quindi chiunque abbia intenzione di aggiungere le coordinate alle pagine a controllare anche quel dato. Grazie--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 15:26, 7 set 2017 (CEST)
 
:: {{ping|Parma1983}} Ciao, mi scrivi il nome di alcune di questi voci che vedo cosa si può fare? --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 15:34, 7 set 2017 (CEST)
:::Mentre aggiungevo su wikidata le coordinate alle voci di Parma che ancora ne erano prive, mi sono accorto del problema perché nonostante l'aggiunta il valore qui su it.wiki non appariva ([[Camera della Badessa]], [[Tre vergini sagge e tre vergini stolte]], [[Fregio di San Giovanni a Parma]]). Ora funzionano perché appunto ho corretto l'asserzione su wikidata--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 15:40, 7 set 2017 (CEST)
::::Grazie. Sì allora non si può far altro che correggere su Wikidata, come hai giustamente fatto. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 15:51, 7 set 2017 (CEST)
:::::Infatti. Desideravo solo farlo presente come consiglio (spero) utile: tante volte si perdono ore per capire cosa c'è che non va e magari l'errore è una banalità come questa--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 15:55, 7 set 2017 (CEST)
 
== Arazzi ==
 
Non sarebbe il caso di aggiungere "arazzo" al tipo ? Al momento l'[[Arazzo di Bayeux]] è indicato come "pittura".--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 08:11, 28 mar 2018 (CEST)
:ciao, il senso di pittura e scultura sono oggetto 2d o 3d. L'arazzo ricade nel primo caso (con mosaici, ricami, ecc.) e comunque la dicitura pittura non compare poi nello specchietto. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 09:41, 28 mar 2018 (CEST)
::Mi sfugge la sua utilità se si limita a far apparire il messaggio di errore quando il tipo non corrisponde.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 12:50, 28 mar 2018 (CEST)
:::Fa apparire la terza dimensione o meno.. poi mi sembra che cambia il campo tecnica o materiale --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 17:25, 28 mar 2018 (CEST)
{{Opera d'arte
|titolo=Superpippo trionfante
|artista=Pippo Pippola
|opera= scultura
|materiale=materiale
|tecnica=tecnica
}}
::::Ho guardato il codice:
::::* non influenza in alcuna maniera la terza dimensione
::::* visualizza l'etichetta Tecnica/Materiale: ma poi se {{param|tecnica}} è compilato questo viene visualizzato e ignora il valore di {{param|materiale}} anche se questo è compilato (vedi esempio a lato in cui ho messo <code>opera=scultura</code> e ho compilato sia materiale che tecnica). Sarebbe molto più semplice fare un'if sul fatto che sia definito uno piuttosto che l'altro (e ancora più semplice piazzarli semplicemente su due righe separate e compilarli secondo il caso.
::::* Nel caso di un arazzo inserire il materiale con cui è stato realizzato ha un senso, ma se metto pittura in teoria non posso.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 08:58, 29 mar 2018 (CEST)
:::::Se sei in grado, fai pure le modifiche che ritieni utili. ciao --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 12:44, 29 mar 2018 (CEST)
::::::Sul compilare secondo il caso non ci farei troppo affidamento. Meglio che rimanga un controllo --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:27, 30 mar 2018 (CEST)
 
== campo di allineamento im,avime (a dx), url+descrizione del Museo, 2 campi booleani "datato" e "firmato" dall'autore ==
 
Buon pomeriggio,
editando una voce ho trovato il disclaimer che avvisa che i tag <nowiki><center>...</center></nowiki> a breve non saranno più supportati. Suggerimenti di nuovi campi per il "template:opera d'arte" :
 
1) campo "allineamento", obbligatorio, valore predefinito "a destra":Contestualmente però il template:opera d'arte allimea le immagini ''a sinistra'' come opzione predefinita, in contrasto con la maggior parte delle voci e con le pagine di aiuto che affermano di allineare a destra, in particolar modo le prime immagini presenti nella voce. Credo che sarebbe utile nel template inserire un campo '''"allineamento immagine"''' valori ''"right, center, left"'', come è già possibile fare adesso inserendo [[File:.... .svg|thumb|right|250px| _didascalia_]]..
 
2) URL+separatore + testo libero per descrizione del luogo di conservazione dell'opera Museo, Galleria d'arte o collezione privata, separa
 
3 ) campo "firmato (dal'autore)" e "datato (dall'autore)", opzionali, nessun valore predefinito:come suggerisce questa voce [[w:fr:Giovanni da Rimini|Giovanni da Rimini su fr.wiki]] per le opere d'arte sacra (crocifissi, icone ortodosse), ma per le opere in genere sarebbe opportuno inserire due campi in cui si indica se '''l'artista ha firmato e/o datato l'opera''', informazione che in un dipinto di medie dimensioni nemmeno si legge. In alternativa, dove mancano queste informazioni, il nominativo del primo storico dell'arte che ha effettuato l'attribuzione di autore dell'opera.
 
4) campo "nominativo primo attributore" (nome e cognome), opzionale, nessun valore predefinito, valorizzabile se non sono valorizzati i due campi del punto 2) (se sono presenti firma e data dell'artista, difficilmente ci sono attribuzioni oppure non sono rilevanti). Se si tenta di salvare i2 sopra e il campo del punto 3), potrebbe comparire messaggio di errore bloccante, come nei casi previsti nel template:bio. Se è causa di prblema tecnico, si potrebbe lasciar perdere il punto 3) e inserire soltanto il punto 2).
[[Utente:Micheledisaverio|Micheledisaverio]] ([[Discussioni utente:Micheledisaverio|msg]]) 18:52, 25 mag 2018 (CEST)
 
:In generale sono d'accordo con le modifiche, per la firma e la data ufficiale avevo chiesto anche io tempo fa... e aggiungerei anche numero di inventario nel caso di opere in collezioni museali. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 07:53, 26 mag 2018 (CEST)
 
::Io invece non ho capito quasi niente.
::#di quale allineamento stai parlando? Il template crea una tabella che sta a destra, e basta, come qualunque altro sinottico
::#nel campo ubicazione puoi già metterci quello che vuoi, comunque l'inserimento di link esterni nel mezzo del testo è deprecato
::#la voce francese non ha neanche il sinottico e non mi suggerisce niente. Comunque cosa dovrebbero contenere quei campi, un "sì/no"?
::#immagino che "Primo attributore" possa andare, ma non so se i comuni lettori capiranno al volo cosa vuol dire --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 01:11, 2 giu 2018 (CEST)
 
== Aggiunta "|Stile=" al template Opera d'arte ==
 
Signori utenti volevo suggerire di inserire anche "|stie=" nel template Opera d'arte perchè l'opera (dipinto o scultura) può essere [[manierismo]], [[barocco]], [[gotico]] ecc. ; la wikipedia spagnola nei dipinti lo usa ecco un esempio di un dipinto spagnolo (usano Estilo che vuol dire stile) [[:es:Pentecostés (el Greco)]] esistente e la wikipedia italiana [[Pentecoste (El Greco)]] inesistente. Se inserito nel template Opera d'arte darebbe più indicazioni precise al soggetto raffigurato. Confido in un Vostro intervento sull'aggiunta. Saluti--[[Utente:Meppolo|Meppolo]] ([[Discussioni utente:Meppolo|msg]]) 20:02, 28 ago 2018 (CEST)
:{{fav}}--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 01:02, 29 ago 2018 (CEST)
*{{contrario}} Si tratta di una semplificazione che può essere fuorviante. Ad esempio che stile sono i quadri di Caravaggio? Nessuno storico dell'arte li chiamerebbe certo barocchi. Giotto e Duccio sono gotici? Oppure i gotici sono da Simone Martini in poi? E Michelangelo è rinascimentale o manierista? Picasso che stile è? Mi sembra poco utile. I campi che mi sembrano invece utili li avevo scritti [[#Nuovi campi|qui]]--[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 13:53, 29 ago 2018 (CEST)
*:{{ping|Sailko}} Però il template si utilizza anche per i monumenti, che uno stile definito solitamente ce l'hanno eccome. Basterebbe solo renderlo un parametro non obbligatorio--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:00, 29 ago 2018 (CEST)
*::ma secondo me si presta a errori e grossolanerie. Resto contrario --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 17:45, 29 ago 2018 (CEST)
*concordo che si presterebbe sicuramente ad errori, ma per certi pittori lo stile è evidente e si tratta di una informazione enciclopedica--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 19:26, 29 ago 2018 (CEST)
*{{fav}} --[[Utente:Codinoo|Codinoo]] ([[Discussioni utente:Codinoo|msg]]) 11:03, 30 ago 2018 (CEST) a me sembra una idea utile...
*:{{contrario}} --[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 19:47, 18 ago 2023 (CEST)
 
== Uhm e se non è una scultura, un dipinto o un monumento? ==
 
Sto scrivendo la voce su questo oggetto, enciclopedicissimo: http://milanoarcheologia.beniculturali.it/?page_id=5082 E' una coppa in vetro di epoca romana deltipo comunemente chiamato [[coppa diatreta]] ed è conosciuta come [[Diatreta Trivulzio]]; tutto bene fin quando non arrivo alla riga "opera" (campo obbligatorio) in cui non posso scrivere niente... E poi: ma se un'opera d'arte come questa viene "ritrovata" come in questo caso, mancheebbero delle righe risolutive tipo "data del ritrovamento/scoperta", "luogo del ritrovamento/scoperta", "persona che l'ha scoperta" etc. Ma forse conviene fare un template:ritrovamento archeologico che mi pare non avere trovato? Si potrebbe usare per moltissimi oggetti ritrovati o rinvenuti in giro per il mondo. Attendo vostre valutazioni, abbacci --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 19:14, 9 set 2018 (CEST)
:Se è un oggetto 2d usa dipinto, se è 3d usa scultura. E' solo per far apparire dei campi diversi, non viene scritto veramente "scultura" o "dipinto". Quindi usa scultura --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 14:04, 10 set 2018 (CEST)
::Riguardo al ritrovamento può essere un'indicazione utile, magari anche un campo unico "Ritrovamento" con luogo e data (la persona non mi pare fondamentale). Va detto però che possono esserci anche reperti enciclopedici che non sono opere d'arte --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 01:54, 13 set 2018 (CEST)
:::Grazie {{ping|Sailko}} e scusa il ritardo nel ringraziarti; ho faatto coem hai suggerito tu. {{ping|Bultro}} Hai evidentemente ragione: un campo unico sarebbe perfetto; per la questione di ritrovamenti che non siano anche opere d'arte bisogna ragionarci un po'. Non tutti i ritrovamenti sono enciclopedici, naturalmente, ma direi che tendenzialmente un ritrovamento che sia anche enciclopedico nella mggior parte dei casi mi pare che sia anche un'opera d'arte. I casi in cui non si parli d'opere d'arte in ritrovamenti archeologici mi pare che possano essere ristretti a resti di edifici, sepolture, ammassi di oggetti non enciclopedici (cocci di vetri, terracotte, frammenti di armi etc) ma che sono magari contenuti in ritrovamenti che sono a loro volta enciclopedici. In definitiva mi pare che creare un infobox "ritrovamento archeologico" dove si specifichino queste cose sarebbe utile e interessante. Che ne dite? P.S.: mi pare che n wikidata non esista un item "scoperta/ritrovamento archelogico", mi sbaglio?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 08:56, 13 set 2018 (CEST)
::::Non ho capito, questo presunto template che parametri dovrebbe avere? Teniamo presente che questo template si usa già per opere non di arte per esempio per la stele di Rosetta. Vediamo prima quali parametri servono poi vediamo se possiamo infilarli qua--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 09:39, 13 set 2018 (CEST)
:::::Esiste [[d:property:P575]], ma non so quanto sia stato usato in questo senso --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:58, 13 set 2018 (CEST)
 
== Inserimento di tre campi testo opzionali ==
 
Buongiorno a tutti i Wikipediani e a {{ping|Bultro}}.
 
Tempo fa proposi l'aggiunta di tre campi nel topic "campo di allineamento im,avime (a dx), url+descrizione del Museo, 2 campi booleani "datato" e "firmato" dall'autore".
 
Riassumo. Si potrebbero aggiungere tre campi testo opzionali tra loro indipendenti:
1) "primo attributore": campo testo opzionale, nel quale indicare il critico d'arte o esperto che per primo ha identificato l'autore dell'opera
2) "firma autografa": campo testo opzionale, nel quale indicare nominativo dell'artista se questi ha firmato la propria opera d'arte
3) "data autografa": campo testo opzionale, nel quale indicare la data di realizzazione dell'opera arte, qualora l'artista l'abbia indicara nell'opera.
 
L'esempio all'epoca fornito non è più presente nella voce di fr.wikipedia ([[w:fr:Giovanni da Rimini]]).
 
Questa volta ho conservato il Word del topic in modo tale che posso rapidamente rimediare al ripetersi ''(retroattivamente)'' di:
* problemi di salvataggio nelle discussioni (e data modifica)
* mancata notifica delle risposte nel profilo.
 
Mi scuso del precedente topic (data odierna al 25 Maggio), salvato e/o divenuto incomprensibile a chiunque.12:14, 22 gen 2019 (CET)
 
== Unità di misura delle dimensioni ==
 
Penso che potrebbe essere utile aggiungere un parametro per cambiare l'unità di misura delle dimensioni, attualmente impostata in automatico a cm. Sarebbe utile in voci [[Statua degli imperatori Yan e Huang|come questa]] e altre della categoria [[:Categoria:Statue colossali|Statue colossali]], dove mettere le dimensioni in centimetri sarebbe proprio antiestetico. Il problema era già stato proposto in passato, ma la cosa poi non ha avuto seguito. --[[Utente:Neq00|Neq00]] ([[Discussioni utente:Neq00|msg]]) 14:38, 9 set 2019 (CEST)
:Mah, pure i disegni sono spesso indicati in mm, però abbiamo sempre trasformato in cm, non mi sembra un problema scrivere 4000 o 6000 --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 14:43, 9 set 2019 (CEST)
::Nel caso in questione sarebbe 10600 cm... --[[Utente:Neq00|Neq00]] ([[Discussioni utente:Neq00|msg]]) 20:09, 9 set 2019 (CEST)
 
== Stampe ==
 
Ma per le stampe (e le serie di stampe) non è previsto l'inserimento dell'infobox ''opera d'arte''? Se ne è mai discusso? Vedo che occasionalmente si opta per contrassegnarle forzosamente come dipinto (sennò il template dà errore). Nel caso si volesse integrare il template probabilmente andrebbero sistemate alcune cose: p.e. le espressioni delle misure (per le calcografie mi pare si usi anche indicare separatamente la misura della lastra e dell'immagine); per quelle con un limitatissimo numero di copie esistenti sarebbe utile poter indicare le diverse localizzazioni o altrimenti omettere il luogo nell'infobox (che così attualmente dà ''sconosciuto'') e rimandarne l'elencazione al testo; andrebbero aggiunti anche il numero degli stati noti; non so se per quelle stampate su più fogli e le serie possa bastare e funzionare un'unico nuovo campo. --[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 21:32, 31 ago 2021 (CEST)
:Il paramentro "dipinto/scultura" in realtà non appare graficamente e serve solo a indicare se l'opera d'arte è 2d o 3d (nel secondo caso diventa visibile il campo "larghezza" e quello del "materiale"). Quindi scegli pure dipinto, in tecnica scrivi bulino, acquaforte, ecc., su carta. Quando le localizzazioni sono molte metti quella del migliore esemplare oppure scrivi "varie", come abbiamo fatto per le medaglie e per altre opere note in molti esemplari. Altre info mettile nell'incipit.--[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 10:24, 1 set 2021 (CEST)
::Ok, grazie…--[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 16:13, 1 set 2021 (CEST)
 
== Tecnica e Materiale ==
 
Ciao :) Il template ha due parametri, ''tecnica'' e ''materiale'', che non possono essere compilati contemporaneamente. ''Tecnica'' vale per le opere indicate come ''dipinto'', cioè per quelle 2d, mentre ''materiale'' vale per quelle indicate come ''scultura'' quindi 3d. Se viene indicata un'opera come ''scultura'' (per esempio) anche se si compila il parametro ''tecnica'' le info vengono riportate sotto il parametro ''materiale''.
 
In alcuni casi però può essere necessario avere ''tecnica'' in una voce su un 3d o viceversa, oppure indicare entrambi i parametri. Per esempio, nella voce su una ceramica greca (3d, quindi ''scultura''), sarebbe necessario indicare sia che l'opera è fatta di ceramica, quindi il materiale, sia che è realizzata con la tecnica delle figure rosse (per esempio [[Cratere P 473 della Gipsoteca di Arte Antica di Pisa|qui]] la tecnica viene indicata sotto ''materiale'' e [[Vaso dell'Amazzonomachia|qui]] viene estromessa la tecnica a figure rosse dal template). Questa è la situazione esempio in cui sono incappato io, ma di sicuro ci sono altre situazioni in cui si presenta questo problema. --[[Utente:Cadiprati|<b style="font-family:Verdana;color:#67C367">'''''cadiprati'''''</b>]]<small></small><sup>[[Discussioni utente:Cadiprati|<b style="font-family:Verdana;color:#4C924C"> '''''•••'''''</b>]]</sup> 13:09, 17 giu 2024 (CEST)
 
:Veramente per i vasi greci credo che basti scrivere su materiale p.e. ''[[ceramica a figure rosse]]''… --[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 19:12, 17 giu 2024 (CEST)
::{{ping|Zanekost}} Si potrebbe fare, ma sarebbe impreciso, perché la ''ceramica a figure rosse'' non è un materiale (il materiale è solo la ceramica), ma è la tecnica di pittura, come dice la voce che hai linkato. --[[Utente:Cadiprati|<b style="font-family:Verdana;color:#67C367">'''''cadiprati'''''</b>]]<small></small><sup>[[Discussioni utente:Cadiprati|<b style="font-family:Verdana;color:#4C924C"> '''''•••'''''</b>]]</sup> 19:55, 17 giu 2024 (CEST)
:::È però un compromesso accettabile visto che il template non può coprire tutte le possibilità.
:::A meno che, sebbene i vasi greci non siano molti, non venga aggiunta la variante apposita tra le possibilità di ''opera'' di modo che appaia ''materiale e tecnica'' invece di solo ''materiale''.
:::Ma in questo caso bisognerebbe pensare se allargare il campo di applicazione: oltre alla terracotta, che è spesso colorata, talvolta viene definito semplicemente ''legno policromo'' una scultura in legno dipinto. --[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 21:04, 17 giu 2024 (CEST)
::::Il problema secondo me è che non ci sono opere nelle quali è stata usata una tecnica ma non un materiale. In ogni opera sono parametri coesistenti. In alcuni casi può andare bene unirli, scrivendo ad esempio "olio su tela" ma in altri casi no. Persino nel terzo esempio nella pagina del template sono stati compilati sia ''tecnica'' che ''materiale'', ma essendo un 2d alla fine è risultata solo la tecnica. --[[Utente:Cadiprati|<b style="font-family:Verdana;color:#67C367">'''''cadiprati'''''</b>]]<small></small><sup>[[Discussioni utente:Cadiprati|<b style="font-family:Verdana;color:#4C924C"> '''''•••'''''</b>]]</sup> 08:58, 18 giu 2024 (CEST)
 
==Correzione di piped link==
Dagli esempi dovrebbe essere rimosso il piped link <nowiki>[[Washington D.C.|Washington]]</nowiki>, la voce ha come titolo [[Washington]], il piped link è inutile.--<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 13:23, 8 gen 2025 (CET)
:{{fatto}} Il man non era protetto in scrittura. --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 13:28, 8 gen 2025 (CET)
Ritorna alla pagina "Opera d'arte".