Michael Laudrup: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 146550756 di 79.51.117.157 (discussione), statistiche falsate Etichetta: Annulla |
|||
| (132 versioni intermedie di 61 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome= Michael Laudrup
|Immagine= Michael Laudrup, Juventus.jpg
|Didascalia = Michael Laudrup alla Juventus nella stagione 1985-1986
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{DNK}}
|Disciplina = Calcio
|Squadra =
|TermineCarriera= 1998 - giocatore
|Ruolo=[[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]], [[Attaccante (calcio)|attaccante]])</small>
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|sport=calcio |pos=G
|1973-1976|Brondby|
|1977-1980|KB|
}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|sport=calcio |pos=G
|1981|KB|14 (3)
|1982-1983
|1983
|1983-1985
|1985-1989|Juventus|102 (16)<ref>103 (16) se si considera lo spareggio per l'accesso alla [[Coppa UEFA 1988-1989]] disputato il 23 maggio 1988 contro il {{Calcio Torino|N}}.</ref>
|1989-1994
|1994-1996
|1996-1997
|1997-1998|Ajax|21 (11)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1980
|1980-1981
|1982
|1982-1998
}}
|Allenatore=
{{Carriera sportivo
|sport=calcio |pos=A
|2000-2002|{{Naz|CA|DNK|M}}|<small>Vice</small>
|2002-2005|Brondby|
|2007-2008|Getafe|
|2008-2009|Spartak Mosca|
|2010-2011|Maiorca|
|2012-2014|Swansea City|
|
|2016-2018|Al Rayyan|
}}
|Vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
{{MedaglieOro|[[Coppa re Fahd 1995|Arabia Saudita 1995]]}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Michael
|Cognome = Laudrup
|PreData = pronuncia {{IPA|[ˈmaikl ˈlauːdrup]}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Frederiksberg
|GiornoMeseNascita = 15 giugno
|AnnoNascita = 1964
Riga 63:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = danese
|PostNazionalità = , di ruolo [[
}}
Considerato uno dei migliori giocatori danesi di tutti i tempi<ref name="Bedeschi">{{cita web|autore=Stefano Bedeschi|url=https://ilpalloneracconta.blogspot.it/2008/06/quando-arriva-alla-lazio-michelino-gi.html|titolo=Michael LAUDRUP|data=15 giugno 2017}}</ref><ref name="FCB">{{cita web|lingua=en|url=http://www.fcbarcelona.com/club/history/detail/card/michael-laudrup|titolo=Michael Laudrup|urlarchivio=https://archive.is/
Con la [[Nazionale di calcio della Danimarca|nazionale danese]], con cui ha trionfato nella [[Coppa re Fahd 1995|FIFA Confederations Cup 1995]], conta 104 gare e 37 reti, che lo rendono, rispettivamente, quinto e sesto assoluto nella [[Calciatori della Nazionale danese|classifica ''all time'']].<ref name="Bedeschi"/><ref name="Cristina"/><ref name="BBC"/> Tra nazionale e squadre di club realizzò da professionista 172 gol in 608 partite ufficiali.<ref name="Bedeschi"/>
A livello individuale è stato insignito di numerosi riconoscimenti in campo internazionale, che
Nel 2000 venne insignito all'[[Ordine del Dannebrog]], un [[ordine cavalleresco|titolo cavalleresco]] danese conferitogli dalla [[sovrani di Danimarca|regina]] [[Margherita II di Danimarca|Margherita II]].<ref name="BBC"/> Nel 2005, per celebrare il proprio 50º anniversario, la [[
Nel 2010 la [[International Federation of Football History & Statistics|Federazione Internazionale di Storia e Statistica del Calcio]]<ref name="Bedeschi"/><ref name="Cristina"/> lo ha collocato al 55º posto nella sua lista dei [[Migliori calciatori del XX secolo IFFHS|migliori calciatori del XX secolo]],<ref name="Cristina"/> mentre nel 2014 il quotidiano ''[[Marca (quotidiano)|Marca]]'' lo inserì nell'undici ideale nella [[Storia del Real Madrid Club de Fútbol|storia del Real Madrid]].<ref name="Bedeschi"/><ref name="Cristina"/> Occupa la 59ª posizione nella lista dei calciatori più forti del XX secolo stilata da ''[[World Soccer]]''.<ref name="Bedeschi"/> Nel marzo del 2004, [[Pelé]] lo ha anche inserito nella [[FIFA 100]], la lista dei 125 migliori calciatori viventi, redatta in occasione del Centenario della [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]].<ref name=":12">{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/3533833.stm|titolo=Fifa names greatest list}}</ref>
== Biografia ==
Nato a [[Frederiksberg]], una cittadina completamente inglobata nell'area urbana di [[Copenaghen]], Michael Laudrup fa parte di una famiglia di calciatori professionisti: suo padre [[Finn Laudrup|Finn]] giocò in [[Nazionale di calcio della Danimarca|nazionale maggiore]] dal 1967 al 1979;<ref name="Denmark">{{cita web|lingua=en|autore=Me Christensen|autore2=Per Høyer Hansen|url=http://denmark.dk/en/meet-the-danes/great-danes/athletes/michael-and-brian-laudrup/|titolo=Michael & Brian Laudrup|accesso=20 dicembre 2012|dataarchivio=18 maggio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150518092821/http://denmark.dk/en/meet-the-danes/great-danes/athletes/michael-and-brian-laudrup/|urlmorto=sì}}</ref> due suoi figli, [[Mads Laudrup|Mads]] e [[Andreas Laudrup|Andreas]], hanno giocato nelle varie nazionali giovanili e nella massima serie danese,<ref>{{cita web|autore=Alec Cordolcini|url=http://www.ilgiornale.it/news/sport/andreas-figlio-michael-tutti-laudrup-849219.html|titolo=Andreas, figlio di Michael ma per tutti Laudrup|data=23 ottobre 2012}}</ref> e suo fratello [[Brian Laudrup|Brian]],<ref name="Denmark"/> infine, ha avuto anch'egli una carriera professionistica (divenne [[Campionato europeo di calcio|campione d'Europa]] con la Danimarca nel 1992).
== Caratteristiche tecniche ==
=== Giocatore ===
{{citazione|Laudrup era semplicemente l’eleganza fatta calciatore, in ogni fase di gioco.|[[Andrés Iniesta]]<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/06-03-2014/spagna-iniesta-spegne-critiche-l-italia-mi-piace-molto-80183709303.shtml|titolo= Spagna, Iniesta spegne le critiche: "L'Italia mi piace molto"}}</ref>}}
[[File:Serie A 1985-86 - Napoli vs Juventus - Maradona, Laudrup, Platini.jpg|
Michael Laudrup era un giocatore di talento e fantasia, molto veloce ed elegante, conosciuto per i suoi morbidi tocchi di palla, moderno nella concezione del gioco.<ref name="Bedeschi"/><ref name="FCB"/><ref name="Cristina"/><ref name="BBC"/><ref name="UEFA-A">{{cita web|url=http://it.uefa.com/memberassociations/news/newsid=1924706.html|titolo=La vittoria più bella di Laudrup|data=25 febbraio 2013}}</ref> Indicato come l'[[archetipo]] del ''[[playmaker]]'' di centrocampo,<ref name="Bedeschi"/><ref name="UEFA-A"/> di cui è ritenuto uno degli interpreti più forti e versatili di sempre,<ref name="Treccani">{{cita|Lo Presti||Treccani_michael-e-brian-laudrup_(Enciclopedia-dello-Sport)}}</ref><ref name="Africa addio">{{cita news|url=http://archivio.lastampa.it/articolo?id=4ddfd1d1341bf47927748051b0b46daa63ac2a65|titolo=Africa addio: la Nigeria travolta dalla Danimarca|pubblicazione=La Stampa|data=29 giugno 1998|p=35|urlmorto=sì}}</ref><ref name="UEFA-B">{{cita web|url=http://it.uefa.com/news/newsid=1694704.html|titolo=Michael Laudrup|data=31 agosto 2011}}</ref> il suo raggio d'azione era sconfinato.<ref name="Treccani"/><ref>{{cita news|lingua=da|titolo=Kongesønnens bøn: Kom til Madrid|pubblicazione=Ekstra Bladet|data=16 aprile 2006}}</ref> Operava praticamente ovunque: sebbene i suoi fondamentali fossero essenzialmente di natura offensiva,<ref name="Bedeschi"/><ref name="FCB"/> era facilmente schierabile come [[centrocampista|regista]] di centrocampo,<ref name="Bedeschi"/><ref name="FCB"/><ref name="Cristina"/><ref name="BBC"/> [[ala (calcio)|ala]] destra o sinistra<ref name="Bedeschi"/>
[[Fantasista]]<ref name="Bedeschi"/><ref name="FCB"/><ref name="Cristina"/><ref name="BBC"/> dotato di creatività,<ref name="BBC"/><ref name="UEFA-A"/> intelligenza,<ref name="Bedeschi" /> visione di gioco,<ref name="BBC"/> abilità nei [[passaggi]], negli assist,<ref name="BBC"/><ref name="Africa addio"/> e di rara tecnica individuale,<ref name="BBC"/> era una pedina impellente in fase di impostazione<ref name="BBC"/> dove offriva il meglio di
Paragonato agli esordi al connazionale [[Preben Elkjær Larsen]],<ref name="Treccani"/><ref name="UEFA-B"/> difettava però in risolutezza a inizio carriera,<ref name="Treccani"/> tanto
=== Allenatore ===
[[File:Michael Laudrup 2015d.jpg|miniatura|Laudrup dirige una sessione di allenamento del Lekhwiya nel 2015]]
Tecnico dal grande carisma e forte personalità,<ref name="Cristina"/> come assistente del commissario tecnico [[Morten Olsen]] la {{NazNB|CA|
Nel 2012, con l'approdo sulla panchina dello {{Calcio Swansea City|N}},<ref name="Cristina"/> Laudrup si smarcò dai precedenti dettami di gioco del club gallese sotto [[Brendan Rodgers]]<ref name="Cristina"/>
== Carriera ==
Riga 110 ⟶ 111:
===== Italia: Lazio e Juventus =====
[[File:Michael Laudrup - SS Lazio 1984-85.jpg|
La stagione 1982 gli valse il titolo di [[Calciatore dell'anno (Danimarca)|calciatore danese dell'anno]], fino ad attirare le attenzioni degli italiani della {{Calcio Juventus|N}} che prima opzionarono e poi acquistarono il giocatore, nell'estate 1983,
Tuttavia per questioni regolamentari della [[Serie A]] del tempo, avendo già in organico gli stranieri [[Michel Platini|Platini]] e [[Zbigniew Boniek|Boniek]],<ref>Il regolamento [[FIGC]] vigente all'epoca non permetteva di tesserare più di due giocatori provenienti da federazione estera: la norma era stata cambiata nella stagione 1982-1983. Il vecchio limite, dopo la riapertura ai calciatori esteri reintrodotta nel 1980, era di un solo giocatore proveniente da federazione estera.</ref> la società piemontese girò Laudrup in prestito biennale alla {{Calcio Lazio|N}},<ref name="Bedeschi"/> anche per farlo ambientare ai ritmi del campionato italiano. La stagione [[Serie A 1983-1984|1983-1984]] si concluse con la salvezza della squadra romana all'ultima giornata, mentre il [[Serie A 1984-1985|campionato successivo]], se pur non negativo dal punto di vista personale per il danese, vide la retrocessione in [[Serie B]] dei biancocelesti. Varie divergenze con gli allenatori avuti a Roma, gli insuccessi raggiunti in campionato e il difficile inserimento nell'ambiente della [[Roma|Capitale]], di fatto lo spinsero dopo due anni al ritorno in pianta stabile alla Juventus,<ref name="Bedeschi"/><ref name="Cristina"/><ref name="BBC"/> nel frattempo divenuta in grado di tesserarlo stante il trasferimento di Boniek alla {{Calcio Roma|N}}.
Attirandosi il nomignolo di ''Michelino'',<ref name="Cristina"/> a [[Torino]] divenne subito titolare fisso, emergendo negli anni seguenti come giocatore-emblema del club bianconero nella seconda metà degli anni 1980,<ref name="Cristina"/><ref name="BBC"/> seppur l'unica stagione di successo sotto la [[Mole Antonelliana|Mole]] rimase quella d'esordio, 1985-1986, in cui conquistò il [[Serie A 1985-1986|campionato italiano]] e la [[Coppa Intercontinentale 1985 (calcio)|Coppa Intercontinentale]]: proprio in quest'ultima competizione, vinta 4-2 ai [[tiri di rigore]] nella sfida di [[Tokyo]] contro l'{{Calcio Argentinos Juniors|N}}, a poco meno di 10' dalla fine e coi torinesi in svantaggio, Laudrup indovinò da posizione molto defilata il tiro che diede ai bianconeri il 2-2, e permise loro di arrivare al
Sempre nel 1985 Laudrup fu insignito per la seconda volta del titolo di calciatore danese dell'anno. {{
===== Spagna: Barcellona e Real Madrid =====
[[File:Coppa Coppe 1990-91 - Juventus vs Barcellona - Michael Laudrup, Júlio César.jpg|
Sotto la guida di [[Johan Cruijff]],<ref name="
Durante gli anni a Barcellona, in due occasioni (1991 e 1993) fu eletto [[Premio Don Balón|miglior calciatore straniero del campionato spagnolo]].<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Emilio Pla Diaz|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/spanpoy.html|titolo=Don Balón Awards - Best Foreign Player}}</ref> Tuttavia, quando nel 1993 il club acquistò Romário iniziando così il ''turn over'' tra stranieri,<ref>All'epoca i regolamenti federali spagnoli non prevedevano alcun limite all'ingaggio di giocatori provenienti da federazioni estere, ma imponevano che non più di tre fossero presenti nella distinta della partita da consegnare all'arbitro prima della gara.</ref> il più sacrificato fu proprio Laudrup; cosa questa confermata dall'esclusione del danese dalla [[finale della UEFA Champions League 1993-1994]], che i ''blaugrana'' persero ad [[Atene]] contro il {{Calcio Milan|N}}.
[[File:Champions League 1995-96 - Juventus vs Real Madrid - Alex Del Piero e Michael Laudrup.jpg|
Nell'estate 1994 si trasferì quindi abbastanza clamorosamente al {{Calcio Real Madrid|N}}, [[El Clásico|eterni rivali]] dei catalani, con cui nella [[Primera División 1994-1995 (Spagna)|stagione seguente]] vinse subito il campionato, divenendo nella circostanza il primo calciatore nella storia a conquistare cinque titoli spagnoli di fila.<ref name="Bedeschi"/> Nell'annata 1995-1996, l'ultima a Madrid per il danese, i ''blancos'' non furono capaci di difendere il titolo nazionale, mentre in Champions League furono eliminati ai quarti di finale proprio da una ex squadra di Laudrup, la Juventus poi vincitrice dell'edizione.
Riga 136 ⟶ 137:
Nel 1980 iniziò a giocare nelle varie rappresentative giovanili nazionali, con le quali totalizzò complessivamente 25 presenze e 14 gol.
Esordì in [[Nazionale di calcio della Danimarca|nazionale maggiore]] il 15 giugno 1982, giorno del suo diciottesimo compleanno, nella partita giocata a [[Oslo]] contro la {{NazNB|CA|NOR|M}} e terminata 2-1 per i danesi, realizzando una rete all'esordio. La carriera di Laudrup con la maglia della Danimarca durò sedici anni, dal 1982 al 1998.
Giocò i campionati d'Europa di {{EC2|1984}}, {{EC2|1988}} e {{EC2|1996}}; non partecipò, invece, causa divergenze con il commissario tecnico danese [[Richard Møller Nielsen]],<ref>{{cita|Panini|p. 82}}.</ref><ref>{{cita web|autore=Paolo Camedda|url=https://www.goal.com/it/notizie/michael-laudrup-e-il-grande-rimpianto-quando-declino-la/mg7tnlocf18m1ljjnersrzmig|titolo=Michael Laudrup e il grande rimpianto: quando declinò la convocazione ad Euro '92|data=11 ottobre 2020}}</ref> all'edizione di {{EC2|1992}} che la Danimarca vinse a sorpresa, da ripescata, e che vide suo fratello Brian laurearsi campione europeo. Prese altresì parte a due edizioni del campionato del mondo, quelle di {{WC2|1986}} e Francia 1998, e alla vittoriosa [[Coppa re Fahd 1995]] in [[Arabia Saudita]] (poi riconosciuta retroattivamente quale edizione della [[FIFA Confederations Cup]]).
La sua ultima partita ufficiale, quando era ormai solo un giocatore a disposizione della nazionale non avendo più un contratto con squadre di club, fu il 3 luglio 1998 a [[Nantes]], nel quarto di finale del mondiale francese, che vide la Danimarca sconfitta 2-3 dal {{NazNB|CA|BRA|M}};<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/online/sport/bradan/bradan/bradan.html|titolo=Il Brasile è Rivaldo, la Danimarca a casa|data=3 luglio 1998}}</ref> dieci giorni prima Laudrup aveva segnato il suo ultimo gol ufficiale contro la {{NazNB|CA|FRA|M}}, nel primo turno dell'edizione.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1998/matches/round=0/match=8762/index.html|titolo=1998 FIFA World Cup France ™ - France 2:1 (1:1) Denmark|data=24 giugno 1998|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714113153/http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1998/matches/round=0/match=8762/index.html}}</ref>
=== Allenatore ===
[[File:Michael Laudrup, 2005 (edited).jpg|miniatura|upright=0.8|Laudrup in veste di tecnico del Brøndby nel 2005]]
Dal 1º luglio 2000 iniziò la sua carriera di allenatore, come vice del [[commissario tecnico]] danese [[Morten Olsen]]. Rimase sulla panchina della nazionale fino al termine del girone di qualificazione per il {{WC|2002}}, quando venne ingaggiato per guidare il {{Calcio Brondby|N}}.<ref>{{cita web|lingua=da|url=http://brondby.com/player.asp?sid=30&id=33|titolo=Cheftræner Michael Laudrup|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110719122953/http://brondby.com/player.asp?sid=30&id=33|dataarchivio=19 luglio 2011}}</ref> Con i gialloblù vinse una [[Coppa di Danimarca]] nel 2003, e nel 2005 riuscì a conseguire il [[Double (calcio)|''double'' nazionale]] campionato-coppa. Lasciò il Brøndby alla fine della stagione 2005-2006, chiusa con un secondo posto in campionato.
Il 9 luglio 2007 divenne allenatore del {{Calcio Getafe|N}}, squadra spagnola della [[Primera División (Spagna)|Primera División]], con cui ha concluso il campionato ottenendo la salvezza. Il 16 maggio 2008 lascia la panchina, e dal successivo 9 settembre passò ad allenare lo {{Calcio Spartak Mosca|N}}, che ha condotto all'ottavo posto nel campionato russo. Iniziata la nuova stagione a marzo 2009, venne esonerato il successivo 16 aprile dopo aver raccolto quattro punti in altrettante partite.<ref>{{cita web|url=http://www.raisport.rai.it/dl/RaiSport/ARTICOLO/ContentItem-d007d076-e95c-4a85-b042-ad431221a1e6.html?cat=Calcio_|titolo=Lo Spartak Mosca esonera Laudrup|data=16 aprile 2009}}</ref>
Il 2 luglio 2010 torna in Spagna, accordandosi con il {{Calcio Maiorca|N}}.<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.rcdmallorca.es/Noticia.aspx?IdNoticia=28275|titolo=Michael Laudrup, nuevo entrenador del RCD Mallorca|data=2 luglio 2010|urlarchivio=https://archive.is/
[[File:Michael Laudrup 2016.jpg|miniatura|sinistra |Laudrup in conferenza stampa come tecnico dell'Al-Rayyan nel 2016]]
Il 15 giugno 2012 venne ingaggiato dallo {{Calcio Swansea City|N}}.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.premierleague.com/en-gb/news/news/swansea-name-laudrup-as-manager.html|titolo=Swansea name Laudrup as manager|data=15 giugno 2012|urlarchivio=https://archive.is/
Il 1º luglio 2014 venne ingaggiato dai qatarioti del {{Calcio
== Statistiche ==
Tra club, nazionale maggiore e giovanili Laudrup ha giocato globalmente 608 partite, in cui ha segnato 172 reti, alla media di 0,28 gol a partita.<ref name="Bedeschi"/>
=== Presenze e reti nei club ===
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe europee
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| [[Kjøbenhavns Boldklub 1981|1981]] || rowspan=1|{{Bandiera|DEN}} [[Kjøbenhavns Boldklub|KB]] || [[1. division 1981|1D]] || 14 || 3 || [[DBUs Landspokalturnering|CD]] || ? || ? || [[Coppa dei Campioni 1981-1982|UCL]] || 4 || 0 || - || - || - || 18 || 3
|-
| [[Brøndbyernes Idrætsforening 1982|1982]] || rowspan=2|{{Bandiera|DEN}} [[Brøndbyernes Idrætsforening|Brøndby]] || [[1. division 1982|1D]] || 24 || 15 || [[DBUs Landspokalturnering|CD]] || ? || ? || || - || - || - || - || - || 24 || 15
|-
| [[Brøndbyernes Idrætsforening 1983|gen. -giu.1983]] || [[1. division 1983|1D]] || 14 || 8 || [[DBUs Landspokalturnering|CD]] || ? || ? || || - || - || - || - || - || 14 || 8
|-
!colspan="3"|Totale Brøndby|| 38 || 23 || ||?|| ? || ||-|| - || ||-|| - || 38 || 23
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 1983-1984|1983-1984]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Lazio|N}} || [[Serie A 1983-1984|A]] || 30 || 8 || [[Coppa Italia 1983-1984|CI]] || 5 || 0 || - || - || - || - || - || - || 35 || 8
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 1984-1985|1984-1985]] || [[Serie A 1984-1985|A]] || 30 || 1 || [[Coppa Italia 1984-1985|CI]] || 5 || 3 || - || - || - || - || - || - || 35 || 4
|-
!colspan="3"|Totale Lazio|| 60 || 9 || ||10|| 3 || ||-|| - || ||-|| - || 70 || 12
|-
| [[Juventus Football Club 1985-1986|1985-1986]] || rowspan="4"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}} || [[Serie A 1985-1986|A]] || 29 || 7 || [[Coppa Italia 1985-1986|CI]] || 6 || 2 || [[Coppa dei Campioni 1985-1986|UCL]] || 5 || 1 || [[Coppa Intercontinentale 1985 (calcio)|CI]] || 1 || 1 || 41 || 11
|-
| [[Juventus Football Club 1986-1987|1986-1987]] || [[Serie A 1986-1987|A]] || 20 || 3 || [[Coppa Italia 1986-1987|CI]] || 6 || 1 || [[Coppa dei Campioni 1986-1987|UCL]] || 4 || 5 || || - || - || 30 || 9
|-
| [[Juventus Football Club 1987-1988|1987-1988]] || [[Serie A 1987-1988|A]] || 27+1<ref name="Spareggio-1988">[[Incontri di spareggio del campionato italiano di calcio|Spareggio]] per l'accesso alla [[Coppa UEFA 1988-1989]].</ref> || 0+0<ref name="Spareggio-1988"/> || [[Coppa Italia 1987-1988|CI]] || 7 || 2 || [[Coppa UEFA 1987-1988|CU]] || 4 || 2 || || - || - || 39 || 4
|-
| [[Juventus Football Club 1988-1989|1988-1989]] || [[Serie A 1988-1989|A]] || 26 || 6 || [[Coppa Italia 1988-1989|CI]] || 7 || 2 || [[Coppa UEFA 1988-1989|CU]] || 8 || 3 || || - || - || 41 || 11
|-
!colspan="3"|Totale Juventus|| 102+1 || 16+0 || ||26|| 7 || ||21|| 11 || ||1|| 1 || 151 || 35
|-
|[[Futbol Club Barcelona 1989-1990|1989-1990]] || rowspan=5|{{Bandiera|ESP}} [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] || [[Primera División 1989-1990 (Spagna)|PD]] || 33 || 3 || [[Coppa del Re 1989-1990|CR]] || 7 || 2 || [[Coppa delle Coppe 1989-1990|CC]] || 3 || 1 || [[Supercoppa UEFA 1989|SU]] || 1 || 0 || 44 || 6
|-
|[[Futbol Club Barcelona 1990-1991|1990-1991]] || [[Primera División 1990-1991 (Spagna)|PD]] || 30 || 8 || [[Coppa del Re 1990-1991|CR]] || 5 || 2 || [[Coppa delle Coppe 1990-1991|CC]] || 7 || 0 || [[Supercoppa di Spagna 1990|SS]] || 1 || 0 || 43 || 10
|-
|[[Futbol Club Barcelona 1991-1992|1991-1992]] || [[Primera División 1991-1992 (Spagna)|PD]] || 36 || 13 || [[Coppa del Re 1991-1992|CR]] || 2 || 2 || [[Coppa dei Campioni 1991-1992|UCL]] || 11<ref name=quattropr>4 presenze nei turni preliminari.</ref> || 3<ref>2 reti nei turni preliminari.</ref> || [[Supercoppa di Spagna 1991|SS]] || 1 || 0 || 50 || 18
|-
|[[Futbol Club Barcelona 1992-1993|1992-1993]] || [[Primera División 1992-1993 (Spagna)|PD]] || 37 || 10 || [[Coppa del Re 1992-1993|CR]] || 4 || 4 || [[UEFA Champions League 1992-1993|UCL]] || 4<ref name="pr">Nei turni preliminari.</ref> || 0<ref name="pr"/> || [[Supercoppa di Spagna 1992|SS]]+[[Supercoppa UEFA 1992|SU]]+[[Coppa Intercontinentale 1992 (calcio)|CI]] || 2+1+1 || 0+0+0 || 49 || 14
|-
|[[Futbol Club Barcelona 1993-1994|1993-1994]] || [[Primera División 1993-1994 (Spagna)|PD]] || 31 || 5 || [[Coppa del Re 1993-1994|CR]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 1993-1994|UCL]] || 6<ref name=quattroprr>3 presenze nei turni preliminari.</ref> || 1<ref name="pr"/> || [[Supercoppa di Spagna 1993|SS]] || 2 || 0 || 40 || 6
|-
!colspan="3"|Totale Barcelona|| 167 || 39 || ||19|| 10 || ||31|| 5 || ||9|| 0 || 226 || 54
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 1994-1995|1994-1995]] || rowspan=2|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Real Madrid|N}} || [[Primera División 1994-1995 (Spagna)|PD]] || 33 || 4 || [[Coppa del Re 1994-1995|CR]] || 2 || 1 || [[Coppa UEFA 1994-1995|CU]] || 5 || 2 || || - || - || 40 || 7
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 1995-1996|1995-1996]] || [[Primera División 1995-1996 (Spagna)|PD]] || 28 || 8 || [[Coppa del Re 1995-1996|CR]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 1995-1996|UCL]] || 7 || 0 || [[Supercoppa di Spagna 1995|SS]] || 1 || 0 || 36 || 8
|-
!colspan="3"|Totale Real Madrid|| 61 || 12 || ||2|| 1 || ||12|| 2 || ||1|| 0 || 76 || 15
|-
| [[Vissel Kobe 1996|lug. -dic.1996]] || rowspan=2|{{Bandiera|JPN}} [[Vissel Kobe]] || [[Japan Football League 1996|JFL]] || 12 || 5 ||[[Coppa dell'Imperatore|CI]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 15 || 7
|-
| [[Vissel Kobe 1996|gen. -giu.1997]] || [[J.League 1997|JL]] || 3 || 0 ||[[Coppa dell'Imperatore|CI]]+[[Coppa J. League 1997|CJL]] || 0+6 || 0+1 || - || - || - || - || - || - || 9 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Vissel Kobe|| 15 || 5 || ||3+6|| 0+1 || ||-|| - || ||-|| - || 24 || 6
|-
|| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1997-1998|1997-1998]] ||rowspan=1 | {{Bandiera|NLD}} {{Calcio Ajax|N}} || [[Eredivisie 1997-1998|ED]] ||21||11|| [[Coppa d'Olanda 1997-1998|CO]]||4||0||[[Coppa UEFA 1997-1998|CU]]||5||2||-||-||-||30||13
|-
! colspan="3"|Totale carriera || 478+1 || 118+0 || || 70<sup>+</sup> || 22<sup>+</sup> || || 73 || 20 || || 11 || 1 || 633 || 161
|}
===
{{Cronoini|DNK||M}}
{{Cronopar|15-6-1982|Oslo|NOR|2|1|DNK|1|Amichevole}}
{{Cronopar|11-8-1982|Copenaghen|DNK|3|2|FIN|-|Amichevole}}
Riga 178 ⟶ 256:
{{Cronopar|16-6-1984|Lione|DNK|5|0|YUG 1943-1992|-|Euro|1984|1º turno}}
{{Cronopar|19-6-1984|Strasburgo|DNK|3|2|BEL|-|Euro|1984|1º turno}}
{{Cronopar|24-6-1984|Lione|DNK|1|1|ESP|-|Euro|1984|Semifinale|
{{Cronopar|12-9-1984|Copenaghen|DNK|3|1|AUT|1|Amichevole}}
{{Cronopar|26-9-1984|Copenaghen|DNK|1|0|NOR|-|QMondiali|1986}}
Riga 185 ⟶ 263:
{{Cronopar|8-5-1985|Copenaghen|DNK|4|1|FRG|2|Amichevole}}
{{Cronopar|5-6-1985|Copenaghen|DNK|4|2|SUN 1980-1991|2|Amichevole}}
{{Cronopar|25-9-1985|
{{Cronopar|9-10-1985|Copenaghen|DNK|0|0|CHE|-|QMondiali|1986}}
{{Cronopar|16-10-1985|Oslo|NOR|1|5|DNK|1|QMondiali|1986}}
{{Cronopar|13-11-1985|Dublino|IRL|1|4|DNK|1|QMondiali|1986}}
{{Cronopar|26-3-1986|Belfast|NIR|1|1|DNK|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13-5-1986|
{{Cronopar|16-5-1986|Copenaghen|DNK|1|0|POL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|4-6-1986|
{{Cronopar|8-6-1986|
{{Cronopar|13-6-1986|Santiago de Querétaro|DNK|2|0|FRG|-|Mondiali|1986|1º turno}}
{{Cronopar|18-6-1986|Santiago de Querétaro|DNK|1|5|ESP|-|Mondiali|1986|
{{Cronopar|10-9-1986|Lipsia|
{{Cronopar|24-9-1986|Copenaghen|DNK|0|2|
{{Cronopar|12-11-1986|Bratislava|CSK|0|0|DNK|-|
{{Cronopar|26-8-1987|Stoccolma|SWE|1|0|DNK|-|Amichevole}}
{{Cronopar|9-9-1987|Cardiff|
{{Cronopar|23-9-1987|Amburgo|FRG|1|0|DNK|-|Amichevole}}
{{Cronopar|14-10-1987|Copenaghen|DNK|
{{Cronopar|27-4-1988|Vienna|AUT|1|0|DNK|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10-5-1988|Budapest|HUN|2|2|DNK|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5-6-1988|Odense|
{{Cronopar|11-6-1988|Hannover|DNK|2|3|ESP|1|Euro|1988|1º turno}}
{{Cronopar|14-6-1988|Gelsenkirchen|FRG|2|0|DNK|-|Euro|1988|1º turno}}
{{Cronopar|17-6-1988|
{{Cronopar|14-9-1988|Londra|ENG|1|0|DNK|-|Amichevole}}
{{Cronopar|19-10-1988|Atene|
{{Cronopar|2-11-1988|Copenaghen|DNK|1|1|BGR 1971-1990|-|QMondiali|1990}}
{{Cronopar|12-4-1989|Aalborg|DNK|2|0|CAN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|17-5-1989|Copenaghen|DNK|7|1|
{{Cronopar|7-6-1989|Copenaghen|DNK|1|1|BOL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|14-6-1989|Copenaghen|DNK|6|0|SWE|1|Amichevole}}
{{Cronopar|18-6-1989|Copenaghen|DNK|4|0|BRA 1968-1992|2|Amichevole}}
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|15-11-1989|Bucarest|ROU 1965-1989|3|1|DNK|-|QMondiali|1990}}
{{Cronopar|11-4-1990|Copenaghen|DNK|1|0|TUR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|15-5-1990|Londra|ENG|1|0|DNK|-|Amichevole}}
Riga 233 ⟶ 312:
{{Cronopar|26-5-1994|Copenaghen|DNK|1|0|SWE|1|Amichevole}}
{{Cronopar|1-6-1994|Oslo|NOR|2|1|DNK|-|Amichevole}}
{{Cronopar|17-8-1994|Copenaghen|DNK|2|1|
{{Cronopar|7-9-1994|Skopje|MKD 1992-1995|1|1|DNK|-|QEuro|1996}}
{{Cronopar|12-10-1994|Copenaghen|DNK|3|1|BEL|-|QEuro|1996}}
{{Cronopar|16-11-1994|Siviglia|ESP|3|0|DNK|-|QEuro|1996}}
{{Cronopar|10-1-1995|Riyadh|DNK|1|1|MEX|-|
{{Cronopar|13-1-1995|Riyadh|ARG|0|2|DNK|1|
{{Cronopar|29-3-1995|Limassol|CYP|1|1|DNK|-|QEuro|1996|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|26-4-1995|Copenaghen|DNK|1|0|MKD 1992-1995|-|QEuro|1996|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|7-6-1995|Copenaghen|DNK|4|0|CYP|1|QEuro|1996|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|16-8-1995|
{{Cronopar|6-9-1995|Bruxelles|BEL|1|3|DNK|1|QEuro|1996|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|11-10-1995|Copenaghen|DNK|1|1|ESP|-|QEuro|1996|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|15-11-1995|Copenaghen|DNK|3|1|ARM|1|QEuro|1996|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|27-3-1996|Monaco di Baviera|DEU|2|0|DNK|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|24-4-1996|Copenaghen|DNK|2|0|SCO|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|2-6-1996|Copenaghen|DNK|1|0|GHA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|9-6-1996|Sheffield|DNK|1|1|PRT|-|Euro|1996|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|16-6-1996|Sheffield|HRV|3|0|DNK|-|Euro|1996|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|28-5
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|3-7-1998|Nantes|BRA|3|2|DNK|-|Mondiali|1998|Quarti di finale|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronofin|104|37|8|7|Nazionale di calcio della Danimarca#Record individuali|Nazionale di calcio della Danimarca#Record individuali}}
=== Statistiche da allenatore ===
==== Club ====
''Statistiche aggiornate al 13 maggio 2018''. In '''grassetto''' le competizioni vinte.
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="5"|Campionato
!colspan="5"|Coppe nazionali
!colspan="5"|Coppe continentali
!colspan="5"|Altre coppe
!colspan="4"|Totale
!% Vittorie
!rowspan="2"|Piazz.
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
| [[Brøndbyernes Idrætsforening 2002-2003|2002-2003]] || rowspan="4"|{{Bandiera|DNK}} {{Calcio Brondby|N}}|| [[Superligaen 2002-2003|SL]] || 33 || 15 || 11 || 7 || '''[[DBUs Landspokalturnering|CD]]''' || 5 || 5 || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]]+[[Coppa UEFA 2002-2003|CU]] || 4+2 || 2+0 || 0+1 || 2+1 || '''[[Supercoppa di Danimarca|SD]]''' || 1 || 1 || 0 || 0 {{WDL|45|23|12|10}}||| 2º
|-
| [[Brøndbyernes Idrætsforening 2003-2004|2003-2004]] || [[Superligaen 2003-2004|SL]] || 33 || 20 || 7 || 6 || [[DBUs Landspokalturnering|CD]] || 3 || 1 || 1 || 1 || [[Coppa UEFA 2003-2004|CU]] || 8 || 5 || 0 || 3 || - || - || - || - || - {{WDL|44|26|8|10}} || 2º
|-
| [[Brøndbyernes Idrætsforening 2004-2005|2004-2005]] || '''[[Superligaen 2004-2005|SL]]''' || 33 || 20 || 9 || 4 || '''[[DBUs Landspokalturnering|CD]]''' || 5 || 4 || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 2004-2005|CU]] || 2 || 0 || 2 || 0 || [[Royal League 2004-2005|RL]]|| 6 || 2 || 1 || 3 {{WDL|46|26|13|7}} || '''1º'''
|-
| [[Brøndbyernes Idrætsforening 2005-2006|2005-2006]] || [[Superligaen 2005-2006|SL]] || 33 || 21 || 8 || 4 || [[DBUs Landspokalturnering|CD]] || 4 || 3 || 0 || 1 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]]+[[Coppa UEFA 2005-2006|CU]] || 4+6 || 2+2 || 1+1 || 1+3 || [[Royal League 2004-2005|RL]]|| 6 || 1 || 3 || 2 {{WDL|53|29|13|11}} || 2º
|-
!colspan="3"|Totale Brondy || 132 || 76 || 35 || 21 || || 17 || 13 || 2 || 2 || || 26 || 11 || 5 || 10 || || 13 || 4 || 4 || 5 {{WDLtot|188|104|46|38}} ||
|-
| [[Getafe Club de Fútbol 2007-2008|2007-2008]] || {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Getafe|N}}|| [[Primera División 2007-2008 (Spagna)|PD]] || 38 || 12 || 11 || 15 || [[Copa del Rey 2007-2008|CS]] || 9 || 6 || 1 || 2 || [[Coppa UEFA 2007-2008|CU]] || 12 || 7 || 3 || 2 || - || - || - || - || - {{WDL|59|25|15|19}} || 14º
|-
|[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 2008|set.-nov. 2008]]||rowspan="2"|{{Bandiera|RUS}} {{Calcio Spartak Mosca|N}} || [[Prem'er-Liga 2008|PL]] ||10 || 3 || 2 || 5 || [[Kubok Rossii 2008-2009|KR]] || 2 || 1 || 0 || 1 || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 6 || 2 || 1 || 3 || - || - || - || - || - {{WDL|18|6|3|9}} || ''Suben.'', 7º
|-
| [[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 2009|mar.-apr. 2009]] || [[Prem'er-Liga 2009|PL]] || 4 || 1 || 1 || 2 || [[Kubok Rossii 2009-2010|KR]] || 0 || 0 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|4|1|1|2}} || ''Eson.''
|-
!colspan="3"|Totale Spartak Mosca || 14 || 4 || 3 || 7 || || 2 || 1 || 0 || 1 || || 6 || 2 || 1 || 3 || || - || - || - || - {{WDLtot|22|7|4|11}} ||
|-
| [[Real Club Deportivo Mallorca 2010-2011|2010-2011]] || rowspan="2"|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Maiorca|N}}|| [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|PD]] || 38 || 12 || 8 || 18 || [[Copa del Rey 2010-2011|CS]] || 4 || 1 || 1 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|30|9|7|14}} || 17º
|-
| [[Real Club Deportivo Mallorca 2011-2012|ago.-set. 2011]] || [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|PD]] || 5 || 2 || 0 || 3 || [[Copa del Rey 2011-2012|CS]] || 0 || 0 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|5|2|0|3}} || ''Eson.''
|-
!colspan="3"|Totale Maiorca || 43 || 14 || 8 || 21 || || 4 || 1 || 1 || 2 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|47|15|9|23}} ||
|-
| [[Swansea City 2012-2013|2012-2013]] || rowspan="2"|{{Bandiera|WAL}} {{Calcio Swansea City|N}} || [[Premier League 2012-2013|PL]] || 38 || 11 || 13 || 14 || [[FA Cup 2012-2013|FACup]]+'''[[Football League Cup 2012-2013|CdL]]''' || 2+7 || 0+6 || 1+1 || 1+0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|47|17|15|15}} || 9º
|-
| [[Swansea City 2013-2014|2013-feb. 2014]] || [[Premier League 2013-2014|PL]] || 24 || 6 || 6 || 12 || [[FA Cup 2013-2014|FACup]]+[[Football League Cup 2013-2014|CdL]] || 2+1 || 2+0 || 0+0 || 0+1 || [[UEFA Europa League 2013-2014|UEL]] || 10 || 4 || 3 || 3 || - || - || - || - || - {{WDL|37|12|9|16}} || ''Eson.''
|-
!colspan="3"|Totale Swansea || 62 || 17 || 19 || 26 || || 12 || 8 || 2 || 2 || || 10 || 4 || 3 || 3 || || - || - || - || - {{WDLtot|84|29|24|31}} ||
|-
| [[Lekhwiya Sports Club 2014-2015|2014-2015]] || {{Bandiera|QAT}} {{Calcio Al Duhail|N|2014}} || '''[[Qatar Stars League 2014-2015|QSL]]''' || 26 || 19 || 5 || 2 || [[Qatar Stars Cup|QSC]] || 1 || 0 || 0 || 1 || [[AFC Champions League|AFC]] || 8 || 5 || 2 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|36|24|9|3}}||| '''1º'''
|-
| [[Al-Rayyan Sports Club 2016-2017|2016-2017]] || rowspan="2"|{{Bandiera|QAT}} {{Calcio Al-Rayyan|N}} || [[Qatar Stars League 2016-2017|QSL]] || 24 || 14 || 5 || 5 || [[Qatar Stars Cup|QSC]] || 1 || 0 || 0 || 1 || [[AFC Champions League|AFC]] || 6 || 2 || 1 || 3 || - || - || - || - || -{{WDL|31|16|6|9}} || ''Suben.'', 3º
|-
| [[Al-Rayyan Sports Club 2017-2018|2017-2018]] || [[Qatar Stars League 2017-2018|QSL]] || 22 || 13 || 4 || 5 || [[Qatar Stars Cup|QSC]] || 1 ||0 || 1 || 0 || [[AFC Champions League|AFC]] || 6 || 1 || 3 || 2 || - || - || - || - || - {{WDL|29|14|8|7}} || 3º
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 529 || 297 || 113 || 119 || ||63 || 40 || 7 || 16 || || 88 || 24 || 30 || 34 || || 6 || 3 || 0 || 3 {{WDLtot|685|363|150|172}} ||
|}
== Riconoscimenti ==
Nel 2011 è stato ammesso nella [[Hall of fame]] del calcio danese.<ref>{{cita web|https://www.dr.dk/sporten/fodbold/lerby-og-arnesen-optaget-i-hall-fame |Lerby og Arnesen optaget i Hall of Fame |14 settembre 2017 |lingua=da}}</ref>
== Palmarès ==
Riga 278 ⟶ 418:
* {{Calciopalm|Campionato spagnolo|5}}
:Barcellona: [[
:Real Madrid: [[
* {{Calciopalm|Supercoppa spagnola|2}}
Riga 285 ⟶ 425:
* {{Calciopalm|Campionato olandese|1}}
:Ajax: [[
* {{Calciopalm|Coppa d'Olanda|1}}
Riga 292 ⟶ 432:
===== Competizioni internazionali =====
* {{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|1}}
:Juventus: [[Coppa Intercontinentale 1985 (calcio)|1985]]
* {{Calciopalm|Coppa dei Campioni|1}}
Riga 315 ⟶ 455:
* Miglior giocatore straniero della [[Primera División spagnola|Liga]] negli ultimi vent'anni (1974-1999)
* [[European Sports Magazines#Squadra dell'
:1994-1995
Riga 326 ⟶ 466:
* Nominato ''[[Golden Player|UEFA Golden Player]]'' per la [[Federazione calcistica della Danimarca|DBU]] (2006)
* Introdotto nella Hall of Fame del calcio danese<ref>{{cita web|lingua=da|url=http://www.dbu.dk/news/newsShow.aspx?id=248749|titolo=Fodbolden får egen Hall of Fame|data=1º ottobre 2008|urlmorto=sì}}</ref>
:2008
{{colonne spezza}}
=== Allenatore ===
* {{Calciopalm|Supercoppa di Danimarca|1}}
:Brøndby: 2002
Riga 345 ⟶ 483:
:Swansea City: [[Football League Cup 2012-2013|2012-2013]]
* {{Calciopalm|
:Lekhwiya: [[Qatar Stars League 2014-2015|2014-2015]]
{{colonne fine}}
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
Riga 360 ⟶ 498:
== Altri progetti ==
{{
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{cita web|lingua=en|autore=Roberto Mamrud|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/mlaudrup-intl.html|titolo=Michael Laudrup - Century of International Appearances|data=26 maggio 2001}}
* {{cita web|http://www.myjuve.it/giocatori-juventus/michael-laudrup-85.aspx|Michael Laudrup}}
{{
{{
{{
{{Danimarca maschile calcio Confederations Cup 1995}}
{{
{{
{{Golden Player}}
{{Controllo di autorità}}
Riga 381 ⟶ 519:
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
[[Categoria:Golden Player 50º anniversario UEFA]]
[[Categoria:Calciatori della
[[Categoria:Calciatori vincitori della Confederations Cup]]
| |||