Alberese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(42 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Divisione amministrativa
| Nome=Alberese
| Panorama=Alberese panorama.JPG
| Didascalia=Veduta di Alberese
| Stato=ITA
| Grado amministrativo=4
Riga 11 ⟶ 9:
| Divisione amm grado 2=Grosseto
| Divisione amm grado 3=Grosseto
| Note abitanti={{Cita|Bonifazi 2016|p. 111}}
▲| Abitanti=1176
▲| Aggiornamento abitanti=2010
▲| Nome abitanti=alberesini
| Patrono=
| Festivo=
}}
'''Alberese''' è una [[Frazione (geografia)|frazione]] del [[comune italiano]] di [[Grosseto]], in [[Toscana]].
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Il centro di Alberese è situato {{M|15
Le sterminate campagne si ravvivano in ogni stagione dei colori della natura, ocra in [[autunno]] e in [[inverno]], verdi in [[primavera]] e gialli in [[estate]], quando distese di girasoli si alternano ai campi di grano
=== Clima ===
Riga 41 ⟶ 28:
Il clima della località e dell'area di Alberese presenta caratteristiche di tipo [[clima mediterraneo|mediterraneo]], più marcate lungo l'area litoranea e leggermente attenuate nell'area pianeggiante in cui è situato il centro, a causa della presenza, a ovest, dei [[monti dell'Uccellina]] che esercitano un limitato effetto di barriera all'azione mitigatrice del mare.
Le temperature medie di gennaio si attestano attorno ai +7
== Storia ==
Riga 50 ⟶ 37:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Chiesa di Santa Maria Alberese (GR).jpg|thumb|Facciata della chiesa di Santa Maria ad Alberese.]]
[[File:San Rabano.jpg|thumb
=== Architetture religiose ===
* [[Chiesa di Santa Maria (Alberese)|Chiesa di Santa Maria]], chiesa parrocchiale della frazione, è stata costruita negli anni trenta
* [[Chiesa di Sant'Antonio
▲* [[Chiesa di Sant'Antonio abate (Alberese)|Chiesa di Sant'Antonio abate]], è stata costruita nel [[1587]] come cappella della villa granducale posta su un'altura poco sopra il luogo dove oggi sorge il borgo. Ha svolto le funzioni di chiesa parrocchiale prima della costruzione dell'odierna chiesa di Santa Maria. L'interno è decorato in [[stile barocco]].
* [[Abbazia di San Rabano]], situata nel Parco naturale della Maremma ad una altezza di circa 320 metri sul livello del mare, in una sella tra poggio Uccellina (347 m) e poggio Lecci (417 m), è citata per la prima volta in un documento del 1101 come ''Santa Maria Alborensis''. Monastero benedettino, fu ceduto all'ordine dei [[cavalieri di Gerusalemme|cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme]] nel [[1307]], per poi venire definitivamente abbandonato nel XVI secolo in seguito alla costruzione della chiesa di Sant'Antonio abate ad Alberese. Si presenta oggi sotto forma di imponenti ruderi, che conservano ancora la monumentale torre campanaria.<ref>Roberto Farinelli, [[Riccardo Francovich]], ''Guida alla Maremma medievale. Itinerari di archeologia nella provincia di Grosseto'', Siena, Nuova Immagine 2000, pp. 157-168.</ref>
* [[Romitorio dell'Uccellina]], situato all'interno del Parco naturale della Maremma, sui monti dell'Uccellina, si presenta sotto forma di ruderi, con strutture murarie in pietra di epoca medievale, nel cui impianto è visibile la porta di ingresso.
Riga 66 ⟶ 50:
=== Architetture militari ===
* [[Torre di Castel Marino]], costruita nel corso del XIII secolo su un poggio nel cuore del Parco naturale della Maremma presso Marina di Alberese, svolgeva funzioni di difesa e di avvistamento. Con la costruzione della vicina Torre di Collelungo, fu gradualmente dismessa.
* [[Torre di Collelungo]], situata su un modesto promontorio del Parco naturale della Maremma proprio dinanzi all'omonima spiaggia, è una delle torri meglio conservate del litorale grossetano. Fu costruita nel [[XVI secolo]] nel luogo dove probabilmente vi era una preesistente fortificazione.
* [[Torre dell'Uccellina]], edificata durante il [[XIV secolo]] lungo il crinale dei monti dell'Uccellina, con funzioni di avvistamento e di difesa della vicina abbazia di San Rabano, del cui complesso è parte integrante.
Riga 75 ⟶ 57:
== Società ==
[[File:Butteri_Maremma_Alberese_(GR).jpg|thumb
=== Evoluzione demografica ===
Quella che segue è l'evoluzione demografica della frazione di Alberese.
{| class="wikitable"
!rowspan="2" |Anno !!colspan="2" |Abitanti
|-
!Centro abitato !!Frazione
|-
| [[1931]] ||
|-
| [[1936]]<ref>{{Cita pubblicazione|url=https://ebiblio.istat.it/digibib/Censimenti%20popolazione/censpop1936/IST0005672Volume2Province/IST0005748_Vol2_Province_46_Grosseto+OCR_ottimizzato.pdf|titolo=VIII censimento generale della popolazione 21 aprile 1936-XIV|volume=II: Province - Fascicolo 46: Provincia di Grosseto|città=Roma|editore=Tipografia Ippolito Failli|anno=1937|p=10}}</ref> || 163 || {{formatnum:1443}}
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[2011]] || 368 || —
|}
===Dialetti e lingue===
== Geografia antropica ==▼
Nella frazione e nell'immediato territorio, accanto alla [[lingua italiana]] e al [[Dialetti toscani|maremmano]], è parlato anche il [[Lingua veneta|veneto]], trasmesso dai coloni giunti nel ventesimo secolo, ma sufficientemente influenzato dal precedente da essere considerato in [[lingua in pericolo|via di estinzione]]<ref>{{Cita libro|autore=Paolo Nardini|autore2=Massimo De Benetti|titolo=I veneti di Maremma: storia di una migrazione|url=https://books.google.it/books/about/I_veneti_di_Maremma.html?id=WUhfMwEACAAJ|anno=2004|editore=Comune di Grosseto, Archivio delle tradizioni popolari della Maremma Grossetana}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.euralex.org/elx_proceedings/Euralex2006/088_2006_V2_Monica%20MARZINI_Lessicografia%20in%20aree%20complesse_il%20caso%20di%20Grosseto.pdf|titolo=Lessicografia in aree complesse: il caso di Grosseto}}</ref>.
▲== Geografia antropica ==
Alberese è
Nel novembre del 2005 si costituisce la Pro loco Alborensis.
Riga 136 ⟶ 122:
* Laura Levantesi, ''Il granaio lorenese della Fattoria Granducale di Alberese in Maremma. Una storia ancora presente'', Firenze, Nardini, 2010.
* ''Guide d'Italia. Toscana'', Milano, [[Touring Club Italiano]], 2012, p. 893.
* {{Cita libro|autore=[[Emilio Bonifazi]]|titolo=Grosseto e i suoi amministratori dal 1944 al 2015|editore=SEMAR|anno=2016|città=Grosseto|cid=Bonifazi 2016}}
== Voci correlate ==
* [[Grosseto]]▼
* [[Diana Umbronensis]]
* [[Lago di Alberese]]
* [[Pineta Granducale]]
* [[Rispescia]]
▲* [[Grosseto]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Grosseto|Maremma|Provincia di Grosseto
[[Categoria:Alberese|
[[Categoria:Frazioni di Grosseto]]
|