Conor Daly: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
(17 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Conor Daly
|Immagine = Conor Dalydaly (52703152591) (cropped).jpg
|NomeCompleto = Conor Daly
|Didascalia = Daly al [[Daytona International Speedway]] nel 2023
|Immagine = Conor Daly.jpg
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{USA}}
|Disciplina = Automobilismo
|Altezza = 180
|Peso = 75
|Specialità =
|Categoria = [[GP2IndyCar Series]]
|Ruolo =
|Squadra = [[Team Lazarus|Venezuela GP Lazarus]]
|RigaVuota = {{Sport_motoristici
|categoria = IndyCar
|data =
|anni = 2013, 2015-
|scuderie = {{bandiera|USA}} [[A.J. Foyt Enterprises]]<br>{{bandiera|USA}} [[Dale Coyne Racing]] <br>{{bandiera|USA}} [[Schmidt Peterson Motorsports]]<br>{{bandiera|USA}} [[Harding Racing]]<br>{{bandiera|USA}} [[Andretti Autosport]]<br>{{Bandiera|GBR}} [[Carlin Motorsport|Carlin]]<br>{{bandiera|USA}} [[Ed Carpenter Racing]]<br>{{bandiera|USA}} [[Meyer Shank Racing]]<br>{{bandiera|USA}} [[Rahal Letterman Lanigan Racing]]
|mondiali =
|migliore = 17º ([[IndyCar Series 2020|2020]], [[IndyCar Series 2022|2022]])
|disputati = 108
|vinti = 0
|podi = 1
|pole = 1
|puntiottenuti =
|giriveloci =
|note =
}}
}}
{{Bio
|Nome = Conor J.
|Cognome = Daly
|Sesso = M
Riga 23 ⟶ 38:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = pilota automobilistico
|Nazionalità = statunitense
}}
È figlio dell'ex pilota [[Irlanda|irlandese]] di [[Formula 1]] e [[Champ Car|CART]], [[Derek Daly]].
 
== Carriera ==
Riga 32 ⟶ 48:
All'età di 10 anni, iniziò a correre in kart e nel 2006 vinse la WKA (World Karting Association) Grand Nationals. Passò alle monoposto nel 2007, correndo nella Skip Barber National Championship nel 2008, ottenendo il 1º posto con cinque vittorie in quattordici gare, e nella [[Formula Ford]].
 
Il 10 ottobre, Daly finì 2º all'evento di kart RoboPong 200 all-star al New Castle Motorsports Park con il compagno [[Graham Rahal]]. Concluse 2º dietro alla coppia formata da [[Jay Howard]] e Bill McLaughlin Jr.. [[Will Power]] e il pilota [[ALMS]] [[Simon Pagenaud]] arrivarono quarti.<ref>{{cita news|lingua=en|titolo=IndyCar: Jay Howard, Bill McLaughlin Jr. win all-star kart race|url=http://www.autoweek.com/article/20101010/IRL/101019994|pubblicazione=AutoWeek.com|data=10 ottobre 2010|accesso=21 marzo 2013}}</ref>
 
=== Star Mazda Championship ===
Nel 2009 partecipò allo [[Star Mazda Championship]] per l'[[Andersen Racing]] e finì 3º in classifica con una vittoria al New Jersey Motorsports Park. Tornò nel campionato nel 2010, guidando per la [[Juncos Racing]].<ref>{{cita web|url=http://www.racer.com/conor-daly-rolls-on-in-star-mazda-at-orp/article/171340/|lingua=en|titolo=Conor Daly rolls on in Star Mazda at ORP|pubblicazione=Racer|data=30 maggio 2010|accesso=6 giugno 2010|urlarchivio=httphttps://archive.is/LD0220120530223523/http://www.racer.com/conor-daly-rolls-on-in-star-mazda-at-orp/article/171340/|dataarchivio=30 maggio 2012|urlmorto=sì}}</ref> Divenne campione dopo aver finito nella top 4 in ognuna delle dodici gare precedenti a quella in cui raggiunse il titolo, a [[Mosport Park]] il 28 agosto 2010.<ref>{{cita news|url=http://www.starmazda.com/results/2010/12-mosport/stories/Race.pdf|lingua=en|titolo=A red-headed rocket with a will to win|pubblicazione=starmazda.com|data=28 agosto 2010|accesso=28 agosto 2010|urlarchivio=httphttps://web.archive.org/web/20101221045435/http://starmazda.com/results/2010/12-mosport/stories/Race.pdf|dataarchivio=21 dicembre 2010|urlmorto=sì}}</ref> Mise a segno anche una serie record di nove pole position e sette vittorie nel corso del campionato.
 
=== Indy Lights ===
Nel 2011, Daly partecipò all'[[Indy Lights]] series con la [[Sam Schmidt Motorsports]].<ref>{{cita news|url=http://www.autosport.com/news/report.php/id/90350|lingua=en|titolo=Chaves tops second day of testing|pubblicazione=autosport.com|data=31 marzo 2011|accesso=31 marzo 2011}}</ref> Il suo miglior risultato della stagione fu una vittoria a [[Circuito di Long Beach|Long Beach]].<ref>{{cita web|url=http://www.autoweek.com/article/20110417/IRL/110419880|lingua=en|titolo=IndyCar: Conor Daly wins Indy Lights race in Long Beach|data=17 aprile 2011|pubblicazione=Autoweek|accesso=2 marzo 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110424125051/http://www.autoweek.com/article/20110417/IRL/110419880|dataarchivio=24 aprile 2011}}</ref>
 
=== GP3 Series ===
Insieme ai suoi impegni nella serie Indy Lights, Daly partecipò alla [[GP3 Series 2011]] con la [[Carlin Motorsport]].<ref>{{cita news|url=http://www.gp3series.com/News/Archive/2011/2/Conor-Daly-joins-Carlin-for-GP3/|lingua=en|titolo=Conor Daly joins Carlin for GP3|pubblicazione=gp3series.com|data=17 febbraio 2011|accesso=21 febbraio 2011}}</ref>
 
Per il [[GP3 Series 2012|2012]], Daly continuò in [[GP3 Series]] guidando per la [[ART Grand Prix|Lotus GP]].<ref>{{cita web|url=http://www.gp3series.com/News/Archive/2012/03_March/Conor-Daly/|lingua=en|titolo=Lotus GP sign American ace Daly|data=2 marzo 2012|pubblicazione=[[GP3 Series]]|accesso=2 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407075445/http://www.gp3series.com/News/Archive/2012/03_March/Conor-Daly/|dataarchivio=7 aprile 2014|urlmorto=sì}}</ref> Ottenne la sua prima vittoria in GP3 al secondo appuntamento della stagione a [[Circuito di Catalogna|Barcellona]].<ref>{{cita news|url=http://www.gp3series.com/News/Archive/2012/05_May/Race-2/|lingua=en|titolo=Daly secures maiden win in Barcellona|pubblicazione=[[GP3 Series]]|data=13 maggio 2012|accesso=4 aprile 2014}}</ref> In gara-2 a [[Circuito di Monte Carlo|Monaco]], entrò in contatto con la vettura danneggiata di [[Dmitrij Suranovič]] all'uscita del tunnel e l'impatto gli fece fare una capriola di 360° in aria e dopo la caduta la direzione gara fermò la corsa con una bandiera rossa. Suranovič fu squalificato.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.gp3series.com/News/Archive/2012/05_May/Dmitry-Suranovich-excluded-from-Monaco-Race-2/|titolo=Dmitry Suranovich excluded from Monaco race 2 classification|pubblicazione=[[GP3 Series]]|data=26 maggio 2012|accesso=4 aprile 2014}}</ref>
 
Nel [[GP3 Series 2013|2013]] disputò il campionato con lo stesso team, in quella stagione noto come [[ART Grand Prix]], totalizzando sei podi, di cui una vittoria a [[Circuito di Valencia|Valencia]], e terminando al terzo posto in classifica con 126 punti.
 
=== Formula 1 ===
Nel maggio 2012, Daly fece un test in rettilineo per la [[Force India]] all'[[Aeroporto di Cotswold]], in [[Inghilterra]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.forceindiaf1.com/news/detail/general/f1-aero-testing-for-conor-daly-with-sahara-force-india|titolo=F1 Aero Testing for Conor Daly with Sahara Force India|pubblicazione=[[Force India]]|data=16 maggio 2012|accesso=4 aprile 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120519025920/http://www.forceindiaf1.com/news/detail/general/f1-aero-testing-for-conor-daly-with-sahara-force-india|dataarchivio=19 maggio 2012}}</ref>
 
=== MRF Challenge ===
Riga 54 ⟶ 70:
 
=== GP2 Series ===
[[File:Conor Daly - 2015 Indy 500 - Sarah Stierch.jpg|miniatura|Daly, nel 2015]]
Per il 2013, venne messo sotto contratto dalla [[Hilmer Motorsport]] insieme a [[Pål Varhaug]] per correre nella [[GP2 Series 2013]]. Per il round del [[Bahrain International Circuit|Bahrain]], il secondo stagionale, venne sostituito dall'[[Paesi Bassi|olandese]] [[Robin Frijns]] e in seguito fece ritorno alla GP3. Nelle due corse disputate marcò due punti, che gli valsero la 26ª posizione finale.
 
=== IndycarIndyCar Series ===
Nel 2013 partecipa alla 97esima97ª edizione della [[500 migliaMiglia di Indianapolis]] terminando la gara al 22º posto. Dal 2015 partecipa regolarmente al campionato della Indycar[[IndyCar Series]] col team [[A.J. Foyt Enterprises]] ottenendo, come migliore prestazione, due piazzamenti nella top 5 nella stagione 2016 e terminando il campionato al 18º posto.
 
== Risultati ==
Riga 316 ⟶ 332:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.conordaly.net/|Sito ufficiale|lingua=en}}
*{{cita web|http://www.driverdb.com/drivers/conor-daly/|Statistiche su driverdb.com|lingua=en}}
 
{{portale|automobilismo|biografie}}
 
[[Categoria:Piloti automobilistici figli d'arte]]
[[Categoria:Piloti di GP2]]
[[Categoria:FigliPiloti d'artedella IRL]]
[[Categoria:Piloti della NASCAR]]