Placito lombardo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: smistamento lavoro sporco e fix vari |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|storia medievale}}
[[File:Jindra4Salsky.jpg|miniatura|L'imperatore Enrico IV]]
Per '''Placito lombardo''' si intende una [[placito|seduta giudiziaria]] avvenuta in [[Lombardia (regione storica)|Lombardia]] nell'[[XI secolo]]. La testimonianza principale di questo placito ci è arrivata dai ''Moralia Regum'' di [[Radulfo il Nero]], dove menziona una particolare vicenda con protagonista il giurista bolognese [[Pepo]].<ref name=arnaldi>{{cita|Arnaldi|p. 56}}.</ref><ref name=BadiniGamberini>{{cita|Badini, Gamberini|p. 166}}.</ref>
A quest'assemblea, svoltasi verosimilmente nel [[1084]] e presieduta dall'[[Imperatori del Sacro Romano Impero|imperatore]] [[Enrico IV di Franconia|Enrico IV]], Pepo confutò il parere espresso dagli altri giudici su di una causa giudiziaria. Il caso riguardava l'[[omicidio]] di un [[Servitù della gleba|servo]], che in base a norme consuetudinarie derivanti dagli [[Diritto longobardo|ordinamenti longobardi]] veniva punito con una semplice ammenda pecuniaria. ''Magister Peppo'' invece richiese la [[pena capitale]], sostenendo che non si dovevano fare distinzioni tra l'omicidio di un uomo libero e quello di un servo. Per sostenere le sue tesi si richiamò a passi [[Bibbia|biblici]] ma soprattutto al [[diritto romano]] del ''[[Corpus iuris civilis]]'', in particolare le ''[[Istituzioni di Giustiniano|Institutiones]]''.<ref name=arnaldi/><ref name=BadiniGamberini/>
L'importanza dell'evento narrato sta nella rivalutazione di Pepo, a lungo screditato dalla tradizione che seguiva il dottore [[Odofredo Denari|Odofredo]], ma soprattutto in quanto testimonianza dei primi accenni al diritto romano nel [[basso medioevo]] dopo un lungo periodo.<ref name=arnaldi/>
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore-capitolo = [[Girolamo Arnaldi]]|capitolo=A Bologna tra maestri e studenti |url_capitolo=http://www.rmoa.unina.it/2624/1/2Arnaldi.pdf|titolo= Il pragmatismo degli intellettuali. Origini e primi sviluppi dell'istituzione universitaria|anno=1996|collana=Antologia di storia medievale. I florilegi|volume= 5|editore=Scriptorium|città=Torino|pp= 47-66|ISBN=88-455-6100-3|cid=Arnaldi}}
* {{Cita libro|curatore1=Gino Badini|curatore2=Andrea Gamberini|titolo=Medioevo reggiano : studi in ricordo di Odoardo Rombaldi|anno=2007|editore=F. Angeli|città=Milano|url=https://books.google.it/books?id=JQYRxHw9lAoC&pg=PA166&dq=Placito+lombardo&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiTrdCN-tjcAhVGzoUKHRRiBpsQ6AEILjAB#v=onepage&q&f=false|ISBN=978-88-464-8676-9|cid=Badini, Gamberini}}
{{portale|diritto|Medioevo}}
[[Categoria:Placiti|Lombardo]]
|