Tempesta su Washington: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(35 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|immagine = Advise-&-Consent-(1).jpg
|didascalia = La locandina realizzata da [[Saul Bass]]
|titolo originale = Advise & Consent
|lingua originale = inglese
|paese = [[
|durata = 139 min.▼
▲|anno uscita= [[1962]]
|tipo colore = B/N▼
▲|durata= 139 min
▲|tipo colore= B/N
|soggetto = [[Allen Drury]] <small>(romanzo)</small>▼
▲|genere= drammatico
|
▲|soggetto= [[Allen Drury]] (romanzo)
|casa produzione = [[Otto Preminger films]]
|casa distribuzione italiana = CEIAD▼
▲|produttore= [[Otto Preminger]]
|attori = *[[Henry Fonda]]: Robert Leffingwell▼
▲|casa produzione= [[Otto Preminger films]]
*[[Don Murray]]: sen. Brigham Anderson
▲|casa distribuzione italiana= CEIAD
▲|attori= *[[Henry Fonda]]: Robert Leffingwell
*[[George Grizzard]]: sen. Fred Van Ackerman
▲*[[Charles Laughton]]: Sen.Seabright Colby (Cooley)
*[[
*[[Lew Ayres]]: vice presidente Harley
▲*[[Walter Pidgeon]]: Sen.Bob Munson
*[[Gene Tierney]]: Dolly Harrison
*[[Franchot Tone]]:
*[[Eddie Hodges]]: Johnny Leffingwell
*[[Tom Helmore]]:
*[[Edward Andrews]]:
*[[Burgess Meredith]]: Herbert Gellman
|doppiatori italiani = *[[Giulio Panicali]]: Robert Leffingwell
*[[Giorgio Capecchi]]:
*[[Giuseppe Rinaldi]]:
*[[Emilio Cigoli]]:
*[[Pino Locchi]]:
*[[Rosetta Calavetta]]: Dolly Harrison
*[[Sergio Graziani]]:
*[[Gianfranco Bellini]]:
*[[Carlo Romano]]:
*[[Ferruccio Amendola]]: reverendo al Senato, radiocronista
|fotografo = [[Sam Leavitt]]
|montatore = [[Louis R. Loeffler]]
|musicista = [[Jerry Fielding]]
|
|
|truccatore = [[Del Armstrong]], [[Robert Jiras]]
|premi (campo da eliminare) = *[[National Board of Review Awards 1962]]: [[National Board of Review Award al miglior attore non protagonista|miglior attore non protagonista]] ([[Burgess Meredith]])▼
}}
'''''Tempesta su Washington''''' (''Advise & Consent'') è un
È basato sul romanzo ''[[Advise and Consent]]'', vincitore del [[Premio Pulitzer per la narrativa]], prima opera di [[Allen Drury]],
== Trama ==▼
= Riconoscimenti =▼
Robert Leffingwell viene scelto dal [[presidente degli Stati Uniti]], gravemente ammalato di tumore, per l'incarico di [[Segretario di Stato degli Stati Uniti d'America|segretario di Stato]], rimasto vacante per la morte del titolare.
Il film fu presentato in concorso al [[Festival di Cannes 1962|15º Festival di Cannes]]<ref>{{cita web|url=http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1962/allSelections.html|titolo=Official Selection 1962|editore=festival-cannes.fr|accesso=11 giugno 2011|lingua=en}}</ref> e [[Charles Laughton]] fu candidato ai [[BAFTA]] come miglior attore in un film straniero.▼
Il ''leader'' di maggioranza, il senatore Munson del [[Michigan]], teme che il [[Senato degli Stati Uniti|senato]] non darà il consenso previsto dalla costituzione (''Advise and Consent'', da cui il titolo del romanzo) a causa delle idee di politica estera del candidato, che destano molte perplessità, e per l'aperta opposizione del collega di partito, il senatore Colby del South Carolina. Viene così costituita, prima della votazione in Senato, una sottocommissione per valutare la candidatura, presieduta dal senatore Anderson dello [[Utah]]. Questi vorrebbe che Leffingwell rinunciasse, sulla base di un testimone (trovato da Colby), che lo indica, durante una seduta della commissione, come ex iscritto ad un'organizzazione segreta [[Comunismo|comunista]]. La notizia viene poi confermata in privato da un altro ex appartenente alla cellula segreta (sempre trovato da Colby).
Leffingwell è consapevole di aver mentito davanti alla sottocommissione (cosa di per sé sufficiente a rendere moralmente indegna la candidatura) avendo negato questa appartenenza ed essendo riuscito a screditare il testimone, evidenziando alcune contraddizioni nella sua testimonianza. Per questo motivo vorrebbe ritirarsi ma è convinto a non farlo dal presidente stesso, il quale vorrebbe lasciare un segretario di stato che segua la sua politica di distensione. Così, mentre Anderson tenta di insistere per il ritiro della candidatura, su di lui vengono fatte pressioni per un parere favorevole della sottocommissione, da parte del gruppo del senatore Van Ackerman del [[Wyoming]]. Questi è disposto a sostenere Leffingwell con qualsiasi mezzo, anche ricattando Anderson per una relazione omosessuale avuta prima del matrimonio.
* È l'ultima pellicola girata dall'attore inglese [[Charles Laughton]];▼
* Fu il film che segnò il ritorno alle scene di [[Gene Tierney]], dopo anni di assenza dovuti alla [[depressione bipolare]], nonché il primo a distribuzione nazionale, dopo la fine della [[Seconda guerra mondiale|Seconda Guerra Mondiale]], che mostrasse l'interno di un [[gay bar]].<ref name="Holm">Holm, D.K. [http://www.dvdjournal.com/quickreviews/a/adviseandconsent.q.shtml ''Advise and Consent'' Review. ''The DVD Journal''] 2005</ref> ▼
Dopo che Anderson, rifiutando di piegarsi al ricatto, si è suicidato nel suo ufficio, si svolge una drammatica votazione al Senato: Munson accetta, insieme a Colby, di lasciare libertà di coscienza ai singoli senatori per la decisione e tratta con disprezzo Van Ackerman, di cui ha compreso la macchinazione volta a screditare Anderson. La votazione termina in parità e la decisione potrebbe essere comunque favorevole con il voto del [[Vicepresidente degli Stati Uniti|vicepresidente]] Harley, che presiede il Senato. A questo punto però a Harley viene data la notizia della morte del presidente, che comunica al Senato, dopo aver detto che non intende avvalersi della sua facoltà di votare, bloccando così la nomina di Leffingwell a segretario di stato. Uscendo dalla sala come nuovo presidente, Harley dice a Munson che preferisce scegliersi un segretario di Stato di suo gradimento.
▲==Trama==
▲== Riconoscimenti ==
▲Il film fu presentato in concorso al [[Festival di Cannes 1962|15º Festival di Cannes]]<ref>{{cita web|url=http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1962/allSelections.html|titolo=Official Selection 1962|editore=festival-cannes.fr|accesso=11 giugno 2011|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131226221940/http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1962/allSelections.html|dataarchivio=26 dicembre 2013|urlmorto=sì}}</ref> e [[Charles Laughton]] fu candidato ai [[BAFTA]] come miglior attore in un film straniero.
* [[National Board of Review Awards 1962|1962]] - [[National Board of Review]]
▲
== Produzione ==
▲* Fu il film che segnò il ritorno alle scene di [[Gene Tierney]], dopo anni di assenza dovuti alla [[depressione bipolare]], nonché il primo a distribuzione nazionale, dopo la fine della [[Seconda guerra mondiale
== Note ==
Riga 72 ⟶ 76:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti
{{Otto Preminger}}
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Film ambientati a Washington]]
[[Categoria:Film
[[Categoria:Film
[[Categoria:Film sulla guerra fredda]]
[[Categoria:Film diretti da Otto Preminger]]
|