Discussioni utente:Moliva/2011-1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tecnico tag HTML nelle firme per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare |
|||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 39:
== Template:Percorso linea metropolitana ==
Ciao!, hai fatto bene a linkarmi quella discussione. Avevo notato per la prima volta quel template nelle pagine delle stazioni ferroviarie della mia città ([[stazione di Caravaggio]], [[stazione di Vidalengo]]), dove era stato inserito da altri; visto che la sua pagina di discussione era vuota (e mi sarei aspettato di trovare lì eventuali critiche), l'ho aggiunto ad alcune voci di stazioni del Friuli-Venezia Giulia. L'idea che fosse un template "innocuo" si è rafforzata quando ho visto che anche alcune stazioni del Friuli già lo contenevano (ad es. [[stazione di Casarsa]]). Boh? Tenerlo e aggiungerlo altrove, o rimuoverlo dovunque tranne nelle voci sulle stazioni di metropolitana? ''[[Esperanto|Amike]]'', --'''[[Utente:WinstonSmith|<
== Stazione di Sistiana-Visogliano ==
Riga 278:
Concordo con il miglioramento che hai introdotto sulla bretella Cadola-Faé. <br />
Rileggendo la voce ho trovato altri punti da sistemare, ma preferisco non farlo perché non vorrei che venisse interpretato come un atteggiamento polemico, ben lontano dalle mie intenzioni. A riprova di ciò ti fornisco i riferimenti necessari per effettuare, se lo ritieni, le rettifiche:
* Nell'ultima frase della sezione "Storia" si parla dello smantellamento del suddetto raccordo, mentre Cocchi e Savaris scrivono testualmente:
{{quote|La linea […] non si innestò direttamente sul tronco ferroviario per il Cadore; come oggi, essa arrivò a Ponte nelle Alpi orientata verso Belluno dando così luogo a perditempi per inversioni di marcia o per cambi di locomotiva. Il problema dell'inversione venne comunque preso in esame, tanto che il progetto di una bretella da Cadola verso Faé (sulla Ponte nelle Alpi-Calalzo) fu parzialmente realizzato. Ancora oggi è infatti possibile vedere alcuni resti di quelle realizzazioni come la massicciata che dopo la stazione di Cadola corre parallela all'attuale linea per Ponte nelle Alpi, per puntare poi a nord verso Faé. Fino a metà degli anni '80 era possibile vedere sulla statale di Alemagna un ponte, ormai abbattuto, dalle caratteristiche strettamente ferroviarie che faceva parte della bretella. Inspiegabilmente, malgrado le opere già costruite, l'allacciamento non venne mai attuato.|op. cit. nella voce, pag. 8}} :Da parte mia posso solo aggiungere, per quello che vale, che ricordo bene quel ponte, che mi aveva colpito per le spalle prive del terrapieno.
* Non so quale sia la grafia corretta, ma nel suddetto testo si fa uso di ''Faé'' invece che di ''Faè''.
| |||